rassegna stampa del vino di giovedì 30 marzo 2023!
La 55′ edizione della rassegna internazionale Vinitaly, il commissario Ue Le nuove sfide del vino» Summit della filiera da 31 miliardi. Domani inserto con i quotidiani Athesis: interviste, dati e ricerche. Un viaggio attraverso 96 pagine di presentazione dell’evento più atteso dal settore vitivinicolo, Vinitaly, che si svolgerà a Veronafiere da domenica a mercoledì, e del fuori salone che inizia domani nel centro storico di Verona, «Vinitaly and the city», fino a lunedì. Sono i contenuti dell’inserto che uscirà domani con i quotidiani L’Arena, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi, con le anticipazioni relative agli appuntamenti, agli eventi, alle degustazioni in programma, oltre che ai numeri della rassegna internazionale: dagli espositori, ai dati economici, fmo alle voci istituzionali del comparto vitivinicolo, che in Italia vale 31 miliardi di fatturato.
INTERMIZOO: UN NUOVO LABORATORIO PER UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA AL SERVIZIO DEGLI ALLEVATORI
INTERMIZOO: UN NUOVO LABORATORIO PER UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA AL SERVIZIO DEGLI ALLEVATORI.
Venerdì 31 marzo (ore 9:30) a ValleVecchia di Caorle (Ve), presso il Centro Tori regionale, sarà inaugurato il nuovo laboratorio di sessaggio del seme. Oltre un milione di dosi di seme prodotte ogni anno. Zaia: una struttura d’eccellenza tutta veneta a disposizione degli allevatori.
Appuntamento a Vinitaly 2023 con il Consorzio di Tutela Vini DOC Cirò e Melissa: masterclass, seminari ed eventi fuori salone
Appuntamento a Vinitaly 2023 con il Consorzio di Tutela Vini DOC Cirò e Melissa: masterclass, seminari ed eventi fuori salone.
Un calendario ricco di appuntamenti quello del Consorzio delle denominazioni calabresi che a Vinitaly 2023 propone diverse occasioni per scoprire i vitigni autoctoni e i vini di questo territorio
rassegna stampa del vino di mercoledì 29 marzo 2023!
rassegna stampa del vino di mercoledì 29 marzo 2023!
Intervista a Francesco Lollobrigida – Il vino e la sfida ai cambiamenti – “L’etichetta deve informare non condizionare”.
Vinitaly chiama a raccolta produttori e buyer internazionali per valorizzare un comparto che deve affrontare nuovi scenari dai mercati al clima fino agli alert dell’Europa sulle etichette “L’etichetta deve informare e non condizionare. Il ministro dell’Agricoltura arriva al Vinitaly da protagonista assoluto