Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 16 gennaio 2025!
1 Tendenze e Innovazioni nel Mondo del Vino
🔹 Vino senza alcol: apertura in Italia, i produttori trentini si dividono
- Le grandi aziende vinicole vedono il vino zero alcol come un’opportunità commerciale, mentre le realtà più piccole sono più scettiche.
- Il Gruppo Mezzacorona produce già da qualche anno vini low alcol (8-9 gradi).
🔹 Dry January: il trend globale del mese senza alcol
- Il fenomeno nato nel 2013 in UK sta influenzando il mercato dei vini low alcol.
- Sempre più consumatori scelgono di ridurre l’alcol senza rinunciare al piacere della degustazione.
🔹 Vino dealcolato: il punto dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino
- Il presidente Rosario Di Lorenzo solleva il dibattito tra tradizione e innovazione.
- L’obiettivo è trovare un equilibrio tra le esigenze del mercato e la qualità del prodotto.
🔹 La “Princess” del Trentino: pioniera del vino zero alcol
- Il presidente Tait spiega come questa categoria abbia conquistato anche i giovani atleti.
- Nuove normative permettono la produzione di vini con gradazione inferiore agli 8,5 gradi.
2 Nuove Idee e Tendenze nel Mercato del Vino
🔹 La carta dei vini perfetta? Breve e di carattere
- Dagli USA arriva il trend delle “mini” wine list: poche etichette selezionate per migliorare l’esperienza del cliente.
- Un fenomeno per rilanciare i consumi nei ristoranti post-pandemia.
🔹 La più piccola enoteca di Milano: Dodici Metri
- Celine Dissard Laroche, una parigina trapiantata a Milano, apre una micro-enoteca con 12 pompe per il vino sfuso.
🔹 Il vino in crescita su Douyin (TikTok cinese)
- Un’analisi di marketing mostra l’aumento delle vendite di vino in Cina grazie al social Douyin, che raggiunge 750 milioni di utenti al giorno.
3 Eventi e Degustazioni da Non Perdere
🔹 Verticale storica dell’Amarone Classico Bosan: 14 annate in degustazione
- L’azienda Cesari, ora parte del gruppo Caviro, propone un viaggio tra le annate più prestigiose del suo Amarone.
🔹 Roma incontra i vini dell’Irpinia
- Evento di degustazione con il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia, protagonisti Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi DOCG.
🔹 La Tuscia del Vino 2025 (Caprarola, VT – 27 gennaio)
- Presentazione della nuova edizione della guida enologica dedicata ai vini della Tuscia, tra storia e tradizione.
🔹 “Tradizioni e Cantine” a Conversano (BA) il 18-26 gennaio
- Quattro giorni di degustazioni, visite ai vigneti e laboratori di cucina per scoprire le eccellenze enogastronomiche pugliesi.
🔹 2025: partenza sprint per gli eventi del vino tra Piemonte, Veneto, Toscana e Parigi
- Il calendario si apre con “Grandi Langhe” il 27 e 28 gennaio a Torino, con 500 cantine da tutta la regione.
4 Riconoscimenti e Classifiche
🔹 Il vino al top è Made in Tuscany: Bolgheri domina i ranking internazionali
- Secondo Wine Searcher, i vini toscani sono tra i più ricercati e apprezzati al mondo.
🔹 I migliori Langhe Nebbiolo sotto i 20 euro secondo Gambero Rosso
- Il Nebbiolo si afferma come alternativa accessibile a Barolo e Barbaresco, con ottimi risultati qualitativi.
5 Il Vino e il Cambiamento Climatico
🔹 Un documentario racconta come i vignaioli indipendenti stanno salvando il vino
- Gradi. Il vino italiano ai tempi del cambiamento climatico sarà disponibile su YouTube dal 16 gennaio.
🔹 I vignaioli borgognoni riscoprono le varietà resistenti in Svizzera
- Nuovi incroci tra vitis vinifera e varietà selvatiche per combattere la peronospora e l’oidio.
6 Economia e Investimenti nel Settore Vinicolo
🔹 USA: via libera a nuovi formati per vino e spiriti
- L’Alcohol & Tobacco Tax and Trade Bureau (TTB) ha autorizzato nuovi formati di bottiglie, aumentando la flessibilità dei produttori.
🔹 Le difficoltà del vino sono innegabili, ma le aziende guardano al futuro con fiducia
- Il Consorzio Italia del Vino analizza le sfide del mercato globale e le strategie per affrontarle.
🔹 La storica Tenuta Valdipiatta venduta all’imprenditore Cioffi
- Miriam Caporali resta alla guida operativa della cantina, che punta su nuovi investimenti per il Nobile di Montepulciano.
7 Vino e Salute: Cosa Dicono gli Studi
🔹 Ecco i fattori che rendono più pericoloso il consumo di vino
- Uno studio di Harvard e dell’Università di Madrid analizza il legame tra alcol e salute, evidenziando differenze per stato socio-economico e condizione fisica.
🔹 Negli USA il vino perde consumatori a causa di Ozempic, il farmaco dimagrante
- Secondo The Drink Business, il calo del consumo di alcolici è influenzato dalla popolarità dei farmaci per la perdita di peso.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.