Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 5 aprile 2025!
1. Vinitaly 2025 – Protagonisti, debutti e premi
Verona, 6–9 aprile 2025
- Le Marche al Vinitaly: protagonista il Verdicchio, simbolo regionale sempre più amato dai giovani. Focus su sostenibilità e modernizzazione del disciplinare.
- Cantina del Rimedio (Oristano): premiata “Cantina dell’Anno”, mentre il suo Aristanis Brut è il miglior spumante d’Italia secondo 5StarWines.
- Cantina Pizzolato (Veneto): novità con linea PIWI e impianto per la dealcolazione dei vini biologici.
- Cantina Muratori (Franciacorta): un modello di viticoltura sostenibile, con pannelli solari sopra i vigneti.
- Relais Bianc Particulier 2019: debutto speciale della Cantina Bava (Piemonte), Sauvignon reinterpretato.
- Consorzio Vini di Romagna: 18 produttori al Vinitaly portano il meglio della tradizione forlivese e romagnola.
- Cantine Birgi (Sicilia): grande attenzione a innovazione e sostenibilità.
- All’Antico Vinaio e Joe Bastianich: presentano i vini “La Mozza” con schiacciate gourmet, evento lancio a Verona.
2. Premi e riconoscimenti
- “Vino Bianco dell’Anno”: Madame Sauvignon 2021 (Collio), premiato da Food and Travel Italia.
- Cantina Valtidone (Piacenza): 4 vini premiati al Mundus Vini in Germania, tra cui l’Arvange Brut e il Julius Gutturnio.
- Guida Vini d’Italia 2025 – Gambero Rosso: presentata con premi a cantine emergenti, vini sostenibili e progetti solidali.
3. Vino e geopolitica – Dazi USA
Il grande tema del giorno: i dazi USA del 20% sui prodotti europei.
- Prodotti colpiti: vino, olio, formaggi e salumi. L’export italiano verso gli USA valeva 73 miliardi nel 2024.
- Conseguenze:
- +20% di tasse sulle bottiglie italiane in USA.
- Vino e formaggi tra i più penalizzati.
- Accumuli nei porti italiani: container fermi a Livorno, Genova, Palermo, ecc.
- Danni stimati: Unione Italiana Vini calcola 323 milioni di euro l’anno.
- Le voci dal settore:
- Balbiano (Piemonte): “Il rischio è una contrazione della domanda fino al 40%”.
- Busi (Chianti): “Basta dipendenza dagli USA, apriamo al Mercosur“.
- Morando (Montalbera Vini): “A rischio la fascia popolare, si spera in trattativa al ribasso”.
- Gaja (Barbaresco): “Troppo allarmismo. C’è margine per trattare”.
- Effetti indiretti: mutamenti nelle abitudini di consumo, con rischio di preferenza per vini cileni o argentini.
4. Sostenibilità e futuro del vino
- Carbon credits in agricoltura: nuove opportunità per aziende agricole molisane grazie al progetto GECO2.2 (mercato volontario del carbonio).
- Vitigni PIWI: resistenti ai funghi e più sostenibili, promossi da Cantina Pizzolato.
- Sfide del settore:
- Calo consumi interni.
- Cambiamento climatico.
- Etichettatura trasparente.
- Scelta dei giovani: meno fedeltà al vino, più esplorazione di alternative.
5. Dati e numeri
- Produzione 2024: Italia al 1° posto mondiale con 41 milioni di ettolitri (+7% rispetto al 2023).
- Export 2024: 8,1 miliardi di euro (+5,5% rispetto al 2023).
- Biodiversità vitivinicola:
- 75% del patrimonio coperto da 80 vitigni autoctoni.
- 528 certificazioni DOP/IGP (record europeo).
- Crescita nei distretti: +10% per Prosecco, Colli Fiorentini, vini veronesi.
6. Inchieste e critica al sistema
- Ranucci (“Report”): “Il vino è un re nudo”. Tre inchieste TV hanno messo in discussione la trasparenza del sistema vinicolo italiano.
7. Focus e curiosità
- Vino in 300 battute: Bianco Renitens 2022 – Nicola Biasi: blend PIWI affascinante con pesca, acidità viva e finale amarognolo.
- Marilisa Allegrini: una visione familiare e imprenditoriale che guarda al futuro dell’enoturismo.
Conclusione
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!