QUIDQUID – News Vitivinicole di martedì 8 Aprile 2025
EVENTI & DEGUSTAZIONI
ViniVeri 2025: sorprese naturali tra Shiraz marchigiani e perle umbre
Non è sempre facile trovare vini realmente sorprendenti, ma a ViniVeri 2025 – evento dedicato alla viticoltura artigianale – alcune chicche hanno colpito il pubblico. La manifestazione ha confermato l’attenzione alla qualità e all’identità dei vini naturali, bandendo difetti evidenti come il brett e celebrando l’unicità senza compromessi. Nonostante l’afflusso leggermente in calo, la selezione rimane di alto livello.
Grandi Rossi Italiani in degustazione con il Corriere della Sera
Una masterclass esclusiva nella Sala Tulipano del Vinitaly ha riunito dieci cantine premiate nella guida “I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia” del Corriere della Sera, guidata da Luciano Ferraro e James Suckling. Un viaggio sensoriale tra resilienza, territorio e cambiamenti climatici.
MERCATI INTERNAZIONALI & DAZI
Il mercato USA sotto pressione: la soglia psicologica dei 20 dollari
Secondo Julius Angelini, importatore americano, «superare i 20 dollari a bottiglia può significare perdere il mercato USA». Un chiaro segnale ai produttori italiani: serve attenzione ai prezzi per non essere tagliati fuori.
Trump colpisce: dazi al 20% sui vini europei
Dal 9 aprile scatteranno i dazi del 20% su vino e prodotti agroalimentari UE. Il rischio per il vino italiano è concreto: gli Stati Uniti rappresentano il primo mercato per l’export, con quasi 2 miliardi di euro annui. L’impatto sarà particolarmente pesante per le denominazioni di pregio.
Lunelli: «Non abbasseremo i prezzi, il costo lo pagherà il consumatore»
Il Gruppo Lunelli – con i marchi Ferrari e Bisol1542 – non intende abbassare i listini. Matteo Lunelli, presidente del gruppo, lancia l’allarme: «I dazi colpiscono duramente una crescita faticosamente costruita».
Federvini: «Non possiamo permetterci di perdere il 24% dell’export»
Secondo l’Osservatorio Nomisma Wine Monitor, il mercato USA rappresenta il 24% dell’export vinicolo italiano. Il rischio? Un incremento dei prezzi all’importazione fino a +2,60 €/litro per i rossi piemontesi.
Confronto politico a Vinitaly: dazi, etichette e competitività
Un vertice con il ministro Lollobrigida, il Commissario europeo Hansen e le principali associazioni vitivinicole ha affrontato temi cruciali come la “soft reform” UE e le ricadute delle politiche statunitensi.
PREMI & RICONOSCIMENTI
Vinitaly Design Award 2025: i vincitori dell’eccellenza nel packaging
Nel Teatro Ristori di Verona, la cerimonia del Vinitaly Design Award ha premiato la creatività del packaging vino. Con oltre 30 giurati di rilievo, il concorso ha confermato l’importanza del design nel posizionamento di mercato.
Una giovane cantina campana conquista il bronzo al Design Award
Cosimo Capasso, 31 anni, ha stupito con un progetto visionario: vini d’alta quota nel Monte Taburno con Chardonnay e Pinot Noir, mixando eleganza francese e identità campana.
Premio Angelo Betti 2025 a Stefano Trinco, enologo friulano
Professionista stimato dal 1982, Trinco riceve il massimo riconoscimento per il Friuli Venezia Giulia a Vinitaly.
Cantina Cinque Terre: premiata come “Viticoltore Etico”
La cooperativa ligure è stata riconosciuta per la valorizzazione del territorio e l’impegno ambientale.
PRESENZE & ASSENZE
Gancia, Contratto e Braida: fuori da Vinitaly per scelta
Molti produttori preferiscono oggi investire sull’enoturismo piuttosto che in costosi stand fieristici. Una strategia in evoluzione, più esperienziale e diretta.
TERRITORI & CULTURA
Vins Extrêmes 2025 torna al Forte di Bard in Valle d’Aosta
Il 33° Mondial des Vins Extrêmes premia i vini eroici il 20-21 settembre 2025. Novità: la cerimonia di premiazione si svolgerà nuovamente nella suggestiva cornice del Forte di Bard.
Pasqua celebra 100 anni con un evento d’arte a Giardino Giusti
La storica cantina veronese ha organizzato un raffinato vernissage per il suo centenario in uno dei luoghi più suggestivi di Verona.
NUOVI TREND & BUSINESS
Vino NoLo: crescita esplosiva, +38% entro il 2028
Il segmento No-Lo (no e low alcohol) vale oggi 2,4 miliardi di dollari e punta a superare i 3,3 entro il 2028. Gli USA dominano con il 63% del mercato. L’Italia si muove, ma con lentezza.
Dealcolati a Vinitaly: boom tra i giovani
Nella “0 Alcohol Enoteca” del padiglione C, i vini dealcolati si fanno notare per appeal estetico e libertà di degustazione. Marchesi Fumanelli presenta la linea Fri Zero: spumanti a base Corvina e Pinot Grigio senza alcol.
Luiss Business School e Consorzio Italia del Vino: nasce il Wine Business Program
Un’iniziativa formativa di alto livello per colmare il gap tra accademia e mondo imprenditoriale. Obiettivo: formare i manager del vino del futuro.
DATI & STATISTICHE
Il vigneto italiano in cifre: 693.000 ettari, Puglia in testa
Secondo il rapporto Censis-Confcooperative, la Puglia è il comune con la più grande estensione vitata (12.000 ettari). La Sicilia resta la regione leader, seguita da Veneto e Puglia. Il 2024 ha visto una crescita del +12,9% nella produzione, con 48 milioni di ettolitri di vino.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!