rassegna stampa vino di martedì 15 aprile 2025!

QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – mercoledì 15 Aprile 2025

Focus Vinitaly 2025

I nostri assaggi – Parte 2: i bianchi che ci hanno colpito

Dopo le bollicine, oggi i riflettori si accendono sui vini bianchi di Vinitaly 2025. Tra i migliori assaggi:

  • Parusso, Rovella Langhe DOC (2022) – Sauvignon in purezza da viti ultraventennali a Monforte d’Alba e Castiglione Falletto. Elegante, agrumato, complesso, con potenziale di lunga vita.
  • La Vis, Ritratti Chardonnay Trentino DOC – Parte di un progetto storico che valorizza territorio, storia e paesaggio del Trentino. Linea “Ritratti” nata nel 1988 con sei etichette iconiche.

Vinitaly n.57: dazi, affari e sfide globali

L’edizione dei dazi si è chiusa con un bilancio positivo nonostante il clima d’incertezza.

  • 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e oltre 30.000 buyer esteri, tra cui 3.000 dagli USA.
  • Annunciata una promozione a Washington in vista di Vinitaly USA – Chicago, ottobre 2025.
  • Tra le voci più autorevoli: Cotarella, Martini, Donnafugata.

Le opinioni: Cotarella, Martini, Licitra

  • Riccardo Cotarella (Assoenologi): “I dazi non sono il problema. Siamo noi che non sappiamo raccontare il nostro vino.”
  • Gianni Martini (Fratelli Martini): “Serve lucidità, i dazi non sono l’11 settembre del vino.”
  • Giovanni Carlo Licitra (LBG Sicilia): “Il 95% del nostro fatturato è export: serve strategia.”

Premi e protagonisti

  • Cantina Marco Donati (Trentino) premiata con la Gran Medaglia di Cangrande: 150 anni di storia, rispetto per il territorio e innovazione.

I 12 vini che raccontano Vinitaly 2025

Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, un giro d’Italia del vino in 12 etichette selezionate da Identità di Vino.

Mercato e industria

Il “club over 100”: la top 27 del vino italiano

Nel 2024, 27 cantine italiane hanno superato i 100 milioni di fatturato, per un totale di oltre 6 miliardi di euro.
Sul podio:

  1. Cantine Riunite & Civ (676,6 mln €)
  2. Argea (464,2 mln €)
  3. Italian Wine Brands (402 mln €)

Giacenze al 31 marzo 2025

  • 52,8 mln hl di vino in cantina (-0,7% rispetto al 2024)
  • Il 58,6% delle scorte è concentrato al Nord, con Prosecco DOC in testa (11,7%).

Nomisma: gli USA amano il vino italiano

Secondo lo studio Wine Monitor – Unicredit, il 25% degli americani aumenterà il consumo di vino italiano entro 12 mesi.

Manager del futuro: nasce il master Luiss – Italia del Vino

A Villa Blanc parte il Wine Business Program 2025, con formazione in inglese, stage e focus su export, AI e sostenibilità.

Internazionale

Cina: il vino si gioca tutto nei video brevi

Su Douyin, Xiaohongshu e Kuaishou, si gioca la prossima sfida del vino italiano verso i giovani consumatori urbani e rurali.

Chi è chi: i 100 importatori top in Cina

Pubblicato l’elenco dettagliato dei principali buyer cinesi, con analisi per regione e strategia d’accesso.

Territorio, enoturismo e cultura del vino

Conegliano Valdobbiadene DOCG: al via la 45ª Mostra a Miane

Dal 18 aprile per due settimane, eventi, degustazioni, musica e prodotti tipici nel cuore del Prosecco Superiore.

“Festa del Vino” a Clavesana

Tre giorni tra apericene, cene ed eventi alla scoperta delle nuove annate della Langa. Grande successo di pubblico.

Maggio in Cantina: il Ponente Ligure apre le porte

Tutti i weekend di maggio, tour e degustazioni a km0 grazie alla rete Vite in Riviera. Enoturismo, storytelling e accoglienza.

Innovazione & storie dal vigneto

HELIX 2.0: il tappo del futuro? È in sughero e a vite

Da Amorim Cork Italia arriva il tappo che unisce sostenibilità e praticità. Niente cavatappi, ma sempre con stile.

Carpineti e il labirinto del vino

A Cori (Lazio), la Cantina Carpineti presenta il labirinto di vite più grande del mondo. Un’ode all’identità del territorio tra arte, natura e viticoltura biodinamica.

Solaris e botrite: i muffati che sfidano la Francia

Nel Bellunese, la famiglia Della Colletta scommette sul Solaris e vince premi internazionali con i suoi vini passiti.

Il Canavese e l’Erbaluce: identità e rinascita

La storia di una cantina familiare che da oltre un secolo coltiva Erbaluce a pergola, nella morenica Ivrea. “Non siamo la Cenerentola del Piemonte.”

Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!

    Nome

    Email

    Informazioni