rassegna stampa vino di lunedì 21 aprile 2025!

QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – lunedì  21 Aprile 2025

EVENTI & TERRITORIO

Orcia Wine Festival: 25 anni di storia in 4 giorni di assaggi

24–27 Aprile | 📍 San Quirico d’Orcia (SI)
Torna per la 14ª edizione l’Orcia Wine Festival, con 20 cantine protagoniste e degustazioni tecniche tra le splendide sale di Palazzo Chigi. La presidente del Consorzio, Giulitta Zamperini, celebra anche il 25° anniversario dell’ente, chiudendo un triennio di grandi successi.

Vinum 2025 ad Alba: il calendario ufficiale

25 Aprile – 4 Maggio | 📍 Alba (CN)
L’evento imperdibile delle Langhe torna con focus su Barolo, Barbaresco e Alta Langa. Degustazioni, lounge tematiche AIS, area street food, spazi family e tanto altro. Un appuntamento per tutti i gusti.

Cammino delle Colline del Prosecco: 51 km tra vigneti e borghi

Veneto | 4 tappe, 2265 m di dislivello
Un percorso panoramico e culturale nel cuore dell’area UNESCO. Un viaggio escursionistico tra Conegliano e Valdobbiadene per scoprire dove nascono le bollicine italiane.

AV afterVinitaly: Alessandria accende la sala Belle Époque

28 Aprile | 📍 Hotel Alli Due Buoi Rossi
AIS Piemonte presenta una serata elegante tra vini selezionati e memorie storiche, nella suggestiva cornice della sala un tempo frequentata da Orson Welles, Tyron Power e Pelé.

Trentodoc in Città: 160 etichette a Padova

18 Maggio | 📍 Villa Selvatico, Padova
53 cantine, 3 masterclass condotte da Migliori Sommelier d’Italia e un’intera giornata dedicata alle bollicine di montagna. L’eccellenza del Trentodoc a portata di calice.

“Due passi in vigna” al Mercato Centrale di Firenze

10 Maggio | 🕔 17–22
Degustazioni, artigianato e storytelling del vino per un’esperienza multisensoriale tra le botteghe. Protagonisti: i produttori, i visitatori e la magia del buon bere.

CLASSIFICHE & PREMI

I 14 migliori Rosso di Montalcino sotto i 20€ secondo Gambero Rosso

Il Rosso di Montalcino non è più solo il “fratello minore” del Brunello. Freschezza, prontezza e territorialità rendono questi sangiovese una scelta intelligente e appagante.

Top 15 Ribolla Gialla sotto i 20€ selezionate da Gambero Rosso

Un vitigno di confine, nobile e antico. Scopri le etichette più convincenti, che raccontano il Friuli e l’identità della Ribolla Gialla.

Vermentino Challenge: Maìa di Siddùra domina con 95 punti

Luogosanto (SS)
Tra 83 etichette in gara da Sardegna e Toscana, Maìa svetta. Per Siddùra, è l’ennesima conferma di un percorso votato a eccellenza e visione internazionale.

Una carta vini tutta italiana conquista la Michelin in Florida

Jacqueline Pirolo, sommelier del ristorante Macchialina a Miami, vince il Sommelier Award 2025. In lista solo vini italiani naturali e autoctoni, tranne un eccezionale Champagne.

Tenuta Luce celebra 30 vendemmie con una verticale storica

Dalla vendemmia 1993 al 2022, 30 anni di Luce degustati da Tim Triptree (MW) e Lamberto Frescobaldi. Una storia di successo che ha ridefinito il vino toscano contemporaneo.

APPROFONDIMENTI & TENDENZE

Andreola dice addio al “Prosecco”: in etichetta solo Valdobbiadene

«Valdobbiadene non è Prosecco». Con questa dichiarazione Andreola e altre cantine Docg rivendicano l’identità del territorio, tra strategie di marketing e ricerca di autenticità.

Vino e global warming: cambiano le latitudini, non le passioni

Il riscaldamento globale spinge la viticoltura sempre più a nord. La Svezia oggi è un player emergente. Dalla provocazione di Tozzi alla realtà nei vigneti scandinavi.

Pasquetta in Umbria: i vini giusti per celebrare la tradizione

Colazioni rustiche, arrosti conviviali e bollicine del territorio. La Cantina La Palazzola brilla con i suoi Metodo Classico da abbinare alla tavola pasquale.

Boom di agriturismi in Veneto per Pasqua e ponti primaverili

Nonostante l’incognita meteo, Coldiretti conferma il sold-out per le strutture di Terranostra. Il turismo rurale veneto si conferma autentico, sostenibile e vincente.

“Smaltire Hitler”: riflessione museale tra storia e memoria

Una mostra in Alto Adige con oggetti del nazionalsocialismo. Vini e cantine diventano anche custodi del tempo e della cultura, nel dialogo tra passato e presente.

ECONOMIA & MERCATO

Ismea: calano i costi di produzione agricola (-3,7%)

Un 2024 positivo per l’agroalimentare italiano. Cresce l’export, migliorano i rapporti tra prezzi e costi. L’Italia torna al vertice europeo davanti a Spagna e Francia.

Dazi USA: nuova imposta del 10% sui vini italiani

La mossa di Trump colpisce l’export vinicolo. Italia al 24% di esposizione nel mercato USA. L’invito? Diversificare mercati e rafforzare il Made in Italy altrove.

VINO & CUCINA

Ca’ del Moro: in Valpantena, vino e ospitalità d’autore

Da borgo di ciliegi a wine resort. La Collina dei Ciliegi racconta una storia di ritorno, famiglia e passione. Il retreat è oggi punto di riferimento per l’enoturismo elegante.

“Opera” a Torino: un ristorante che invecchia come un grande vino

Stefano Sforza e la famiglia Cometto consolidano un’identità gastronomica matura, profonda e gentile. La carta vini cresce in prestigio, la cucina in emozione.

Etichette di vino e olio: quella piccola lettera che fa la differenza

Attenzione ai dettagli in etichetta: una congiunzione mancante può cambiare origine e veridicità del prodotto. Trasparenza e tracciabilità sono chiavi di fiducia per il consumatore.

Tommaso Cerno: “Il vino è cultura, dai Vangeli a Dante”

Il direttore de Il Tempo racconta il suo amore per il vino friulano, rivendicando l’importanza mediatica del comparto vinicolo: un patrimonio da valorizzare, non da marginalizzare.

Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!

    Nome

    Email

    Informazioni