News Vitivinicole Wine Idea domenica 5 settembre 2021!

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di domenica 5 settembre 2021!

Dopo le chiusure tra le vigne torna la fiducia.
Di ritorno da un’estate d’impegno e pubbliche relazioni vitivinicole in Sardegna, a Porto Cervo e dintorni, dove ho conosciuto una donna che mi è entrata nel cuore, mi sono soffermato sull’annuale indagine economica di settore di Anna Di Martino, che fotografa un primo semestre 2021 che ha riportato fiducia tra le vigne.

Fonte, Libero Quotidiano.

Il prestigio del territorio a Bolgheri DiVino.
È la denominazione che più di tutte, in Toscana, ha aumentato prestigio e vendite negli ultimi anni. Per la Doc Bolgheri la spinta è arrivata dagli investimenti delle aziende vitivinicole, nomi come Antinori, Frescobaldi, Incisa della Rocchetta, Michele Satta, Feudi di San Gregorio, Allegrini, Menarini, Argentiera, Podere Conca. Ieri il traguardo raggiunto da questo piccolo territorio dell’alta Maremma è stato celebrato con l’evento “Bolgheri DiVino”, organizzato dal Consorzio dei vini Bolgheri e Bolgheri Sassicaia Doc.

Fonte: Sole 24 Ore Viaggi 24.

La Brexit affonda il Made in Italy alimentare nel Regno Unito.
Con la Brexit gli abitanti dell’Oltremanica abbandonano anche la dieta mediterranea, facendo crollare del 28% le importazioni di pasta italiana e con quote decrescenti gli altri prodotti: salsa di pomodoro Made in Italy -16%, olio extravergine di oliva -13% e formaggi -9%, ma con i vini che resistono meglio di tutti (-7%) alla ritirata dei consumi.

Fonte, Stampa.

Dragani: «Buona annata per i rossi ma i cambiamenti climatici pesano».
La vendemmia 2021 porterà dentro di sé le conseguenze dei cambiamenti climatici che hanno favorito la tropicalizzazione dell’ambiente con temperature costantemente sopra 132′-35’C con punte di 40°C e umidità dal 55% al 80%. L’Abruzzo del vino con la raccolta delle uve bianche, iniziata in agosto, preannuncia una campagna con cali del 20%, tanto che si prevede .ina produzione complessiva intorno a 2.700.000 ettolitri, con.ro i 3,375 milioni di ettolitri della scorsa vendemmia.

Fonte: Messaggero Abruzzo.

Gustare e brindare con le eccellenze dei vini riminesi.
Fino al 3 ottobre, al museo della Città di Rimini, nelle sale delle teche sarà visitabile, con ingresso gratuito, una mostra dal titolo “Brindare con gli occhi. Comunicare/Degustare le eccellenze dei vini del Riminese. Etichette e cartoline”. L’esposizione, ideata da Giorgio Conti ed Elia Barbiani degli Archivi della Modernità di Venezia, con la collaborazione di Patrizia Poggi, ha tre dimensioni: retrospettiva, prospettiva e propositiva.

Fonte, Corriere Romagna.

Bovino, il locale che sfida il Covid: nuova apertura al Mercato delle erbe.
L’assessora Clintorino all’Inaugurazione del locale I forlivesi continuano a investire nel centro storico, nonostante le difficoltà della pandemia. Ha inaugurato venerdì “BoVino”, l’ultimo nuovo arrivo al Mercato delle erbe di piazza Cavour. L’attività offrirà tante tipologie di vini naturali, salumi e formaggi, fiorentine e costate di diverse razze, zone e frollature, oltre che alcune proposte di pasta fresca. Il tutto da consumare in loco.

Fonte: Corriere Romagna Forli’-Cesena.

“Passaggi di vino”, stasera l’ultimo atto.
Terzo e ultimoatto questa sera per “P.assaggi di vino” che si terrà dalle 18 alle 24 nella Piazza d’Acqua del Ponte di Tiberio di Rimini. L’evento è ad ingresso gratuito con obbligo di green pass. Sono 25 le aziende partecipanti, ognuna di loro presenterà 3 etichette della propria produzione, una occasione unica per esplorare il mondo del vino riminese fatto di rebole, sangiovesi, pagadebit ma anche tagli bordolesi e spumanti.

Fonte: Corriere Romagna Rimini.

Metodi nuovi per adattarsi al cambiamento.
La sfida del clima ‘pazzo. Metodi nuovi per adattarsi al cambiamento cambiamenti climatici si fanno sentire anche – anzi, soprattutto – in agricoltura. Annate agrarie come quella del 2021 sono da considerarsi al di fuori della media nella valutazione delle precipitazioni medie annue e delle temperature. Gli inverni sono sempre più miti e contraddistinti da primavere anticipate addirittura al mese di febbraio. La natura si risveglia anzitempo e il rischio di gelate tardive è, negli ultimi anni, una costante.

Fonte, Resto del Carlino Cesena.

Un brindisi alla Rebola «È il nostro simbolo».
Si chiude oggi ‘P.assaggi di vino’, rassegna dedicata ai produttori del territorio Santini: «Rimini è attrattiva per il turismo anche grazie al food and beverage» Una vetrina. Tale è ‘P.assaggi di vino’. Un’occasione per esplorare il mondo del vino riminese: Rebole, Sangiovesi, Pagadebit ma anche tagli bordolesi e spumanti. La rassegna, partita venerdì, si chiuderà stasera (18-24). La location scelta quest’anno è la piazza sull’acqua, con il Ponte di Tiberio a fare da sfondo.

Fonte: Resto del Carlino Rimini.

Meno uve nelle vigne ma di miglior qualità «Ora il tempo secco le matura a puntino».
Matteo Livon, Benjamin Zidarich e gli altri grandi viticoltori «Inizia in ritardo ma a Nordest sarà una buona vendemmia» «In Friuli le inversioni termiche tra notte e giorno sono le più elevate degli ultimi venticinque anni». Che la vendemmia abbia inizio. Con qualche giorno di ritardo rispetto al tradizionale calendario del lavoro in vigna, le operazioni di raccolta sono infine iniziate.

Fonte: Messaggero Veneto.

Intervista a Vincenzo Del Greco Spezza – Confagricoltura ci crede: il 2021 anno della ripresa – «E adesso avanti a tutta velocità».
L’intervista I numeri della crisi e le proposte per le imprese: l’analisi di Vincenzo Del Greco Spezza di Confagricoltura «Il 2021 è stato e sarà un anno segnato dal grande sforzo per superare la pandemia e avviare la ripresa economica» Numerose le aziende che hanno approfittato per riciclarsi e non subire contraccolpi considerate al netto del comparto agricolo. Il saldo tra le 590 iscrizioni e le 498 cessazioni non d’ufficio determina un avanzo di 92 unità.

Fonte: Ciociaria Oggi.

Nettuno Wine Festival tra degustazioni, arte e turismo.
L’evento Oggi tra sapori e qualità, nel rispetto della sicurezza Grande protagonista il Cacchione, un viaggio tra sapori e qualità. Nettuno Wine Festival, ci siamo. Tutto è pronto per la grande kermesse che unisce magistralmente luoghi e sapori. Oggi scandiranno il tempo della giornata degustazioni, passeggiate enogastronomiche, mostre d’arte, visite guidate alla scoperta de “I Luoghi dello Sbarco”, spettacoli itineranti e tantissimo divertimento.

Fonte: Latina Oggi.

Vini, spumante e Vermouth Le proposte di Casa Toso – Vini, spumanti e Vermouth tra le proposte di Casa Toso.
L’ultracentenaria azienda vitivinicola piemontese di Cossano Belbo Casa ‘l’oso, ultracentenaria azienda vitivinicola piemontese di Cossano Belbo, annoverata tra le più moderne realtà industriali del settore enologico Italiano. E guidata dalla quarta generazione della famiglia nelle figure dei fratelli Gianfranco e Pietro e dal cugino Massimo con la quinta generazione che ha iniziato a collaborare.

Fonte: Corriere Torino.

Ma la città vuole ripartire Da venerdì scatta la Douja.
Versione “diffusa e sicura” della tradizionale rassegna astigiana. Ma la ripartenza non è tutta nel segno della gastronomia: arazzi, ferrovie e persino antiche balene nelle mostre cittadine Ma la città vuole ripartire Da venerdì scatta la Douja. Sarà un mese orfano di Palio e Sagre (anche sei anche ieri i Comitato hanno celebrato cerimonie e mini cortei), ma non della Douja d’Or.

Fonte: Stampa Asti.

La regina mondiale dei Vini Estremi – La regina mondiale dei Vini Estremi arriva da Calosso.
«È una doppia vittoria, perché oltre al Premio Donna abbiamo vinto la medaglia d’oro conlanostraBarbera». Quarantadue anni, di cui la metà passati tra le vigne, Eleonora Domanda è la regina della 29esima edizione del Mondial des Vins Extrêmes, il concorso internazionale dedicato ai vini coltivati in terreni con una pendenza superiore al 30 per cento.

Fonte: Stampa Asti.

La festa dell’Uva a basso impatto “Riciclo e sostenibilità anche qui”.
Alla kermesse di Borgomanero fino a questa sera il parco del gusto con quaranta produttori da tutto il Piemonte La festa dell’Uva a basso impatto “Riciclo e sostenibilità anche qui”. all’insegna della sostenibilità ambientale l’avvio della Festa J dell’uva, che ieri mattina si è aperta con l’inaugurazione del Parco del gusto a Villa Marazza. Un progetto per salvare gli insetti impollinatori, e in particolare le api, e C.I.BO., tre progetti che verranno realizzati a Borgomanero grazie alla collaborazione tra Slow Food delle Colline Novaresi e Legambiente.

Fonte: Stampa Novara-Vco.

Settembre è il mese della vendemmia.
Ogni settembre ha i suoi riti e il primo fra questi è la vendemmia. Nel Salento, la stagione calda anticipa la raccolta a fine agosto e coinvolge tutto il mese successivo, in un alternarsi di abitudini e gesti ripetuti da decenni. Generazioni e generazioni si confrontano con la terra e con i frutti di un annodi lavoro e cura.

Fonte: Salento in tasca.

Destinazione Primitivo-Porsche Only a Manduria.
Le Terre del Primitivo di Puglia solcate da auto d’epoca in un percorso a tappe dedicato agli amanti del vintage automobilistico e agli eno amatori, per scoprire il paesaggio e la vitivinicoltura delle murge tarantine. Si chiama “Destinazione Primitivo – Porsche Only”, l’evento in programma a Manduria dal 3 al 5 settembre 2021.

Fonte: Salento in tasca.

Vendemmia, le aziende non trovano operai – Pronte le grandi uve. Ma chi le raccoglie?
L’intoppo per le eccellenze Vendemmia, le aziende non trovano operai Falcianl. Pronte le grandi uve. Ma chi le raccoglie? Alle aziende manca manodopera esterna per la vendemmia. Si moltiplicano le richieste di personale stagionale da assumere. Dalla Vernaccia al Brunello ci si può candidare nei siti dedicati».

Fonte: Nazione Siena.

Lessini Durello verso le 4 milioni di bottiglie.
In occasione della festa della sopressa a Brenton Lessini Durello verso le 4 milioni di bottiglie «Biodiversity friends? Obiettivo è essere la prima denominazione in Italia a raggiungerla». La bollicina Lessini Durello continua a crescere a conferma del buon stato di salute della denominazione presente nel Veronese e Vicentino. Il matrimonio gustativo tra Lessini Durello e sopressa è tra i più felici.

Fonte: Arena.

«Ecco il piano per il nuovo Biscione».
L’ambiziosa proposta di trasformare lo Shopping Center› Biglietteria per treni, bus e mezzi a noleggio, sala d’attesa e in stazione Unesco ha avuto l’adesione dell’Ipa Alte Terre sportelli bancari. E il mercato dell’agricoltore in chiave turistica. La proposta è ambiziosa: trasformare lo Shopping Center, ovvero il Biscione, in Stazione Unesco Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Due riunion prima della vendemmia con la Docg.
Se le previsioni saranno confermate, dal 20 settembre anche sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene prenderà il via la vendemmia 2021. In vista del momento clou, il Consorzio di tutela del Prosecco Docg, con le associazioni imprenditoriali agricole, promuove le riunioni pre-vendemmiali per analizzare le condizioni dei vigneti e, più in generale, l’andamento della Denominazione e i diversi aspetti relativi all’imminente raccolta.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Pesticidi e ambiente: monito di Pizziolo.
Forte richiamo del vescovo per il rispetto della salute? «Necessario preservare la biodiversità». II Consorzio Docg: e del territorio: «L’etica deve prevalere sull’economia» «Forte l’impegno sulla sostenibilità, serve coinvolgere tutti». Pesticidi, inquinamento, aree Unesco da tutelare. Sceglie il mese del creato il vescovo Pizziolo per affrontare in maniera frontale il tema della viticoltura e dell’inquinamento.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Grandine, danni per 1 milione «Vendemmia, ora si accelera».
Grandine sui vigneti, il conto dei due eventi accaduti nell’opitergino una decina di giorni fa è salatissimo. Hanno già causato un milione di danni le grandinate che hanno violentemente colpito le colture in diversi comuni del comprensorio come a Portobuffolè, Mansuè. Oderzo e Motta di Livenza. I tecnici sono ancora al lavoro e i danni potrebbero lievitare. Nel frattempo però ora gli agricoltori devono correre ai ripari.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Londra taglia gli acquisti targati Ue: Prosecco -7%.
«Rischio di crescita di prodotti contraffatti» Londra taglia gli acquisti targati Ue: Prosecco -7% •• «Duro colpo alla dieta mediterranea con la Brexit: gli inglesi abbandonano anche la dieta mediterranea col crollo del 28% delle importazioni di pasta italiana». Lo rivela un’indagine, segnala la Coldiretti veneta, indica anche un calo di acquisti britannici di olio extravergine di oliva (-13%) e salsa di pomodoro Made in Italy (-16%).

Fonte: Giornale di Vicenza.

Meno uve ma migliori «E ora il tempo secco le maturerà a puntino».
Bortolomiol, Boscaini (Masi), Garofalo (Cantine Santa Margherita) e Moretti Polegato (Villa Sandi): nel Nordest sarà una buona annata Meno uve ma migliori «E ora il tempo secco le maturerà a puntino». Maura Delle Case Che la vendemmia abbia inizio. Con qualche giorno di ritardo rispetto al tradizionale calendario del lavoro in vigna, le operazioni di raccolta sono infine iniziate. Il 2021 non si annuncia come un’annata di grandi quantità, ma di qualità eccellente, anche grazie al clima secco di quest’inizio settembre.

Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.

Il vescovo Pizziolo: Prosecco, no alla monocoltura «La mia vicinanza alle famiglie di Premaor» – «Stop alla monocoltura del Prosecco» Pizziolo contro pesticidi e caporalato.
Non solo i parroci, ma anche il vescovo di Vittorio Veneto, Corrado Pizziolo, solidarizza con le famiglie di Premaor di Miane (nella foto Macca), colpite dall’avanzare dei vigneti. In quella che è la prima lettera pastorale che si ricordi in tema di pesticidi e viticoltura, Pizziolo dice basta alla monocoltura del Prosecco per dar spazio alla biodiversità.

Fonte: Tribuna Treviso

Zanette ai produttori: «Patente di sostenibilità altrimenti si è fuori dalla Denominazione».
Il presidente del Consorzio Doc sposa le tesi del presule vittoriese Bortolomiol, Docg: «Anche per noi il rispetto del territorio è un dogma» Zanette ai produttori: «Patente di sostenibilità altrimenti si è fuori dalla Denominazione». I produttori di Prosecco con la patente di sostenibilità. Altrimenti ci si dovrà ritirare dalla Denominazione. È quanto si prepara a decidere il Consorzio Prosecco Doc, «in piena sintonia con il vescovo di Vittorio Veneto». Lo anticipa il presidente Stefano Zanette. Il vescovo Pizziolo ha colto nel segno; lo ammettono i Consorzi di tutela. Riconoscono che quel che va oltre va oltre, ma ricordano che loro stessi si sono imposti regole che cercano di contrastare la “monocoltura”.

Fonte: Tribuna Treviso.

Brexit affossa il Made in Italy Gran Bretagna, meno bollicine.
Gli inglesi abbandonano anche la dieta mediterranea con un crollo del 28% delle importazioni di pasta italiana. È quanto rivela Coldiretti che aggiunge alla lista la diminuzione degli acquisti di extravergine di oliva (-13%) e salsa di pomodoro Made in Italy (-16%). L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea ha provocato uno sconvolgimento degli scambi commerciali, sulla base dei dati Istat in valore relativi ai primi cinque mesi del 2021.

Fonte: Tribuna Treviso.

Tecnici al lavoro, lievitano i danni da grandine alle colture.
Hanno già causato un milione di danni le grandinate che hanno violentemente colpito i vigneti e le colture a Portobuffolè, Mansuè, Oderzo e Motta di Livenza. I tecnici sono ancora al lavoro e i danni potrebbero lievitare. Il 2021 si è presentato con un ritardo nell’avvio delle vendemmie nella provincia di Treviso fino a 15 giorni rispetto al 2020, ma le grandinate che domenica e martedì scorsi hanno colpito duramente i territori della Marca costringono i viticoltori e le cantine ad accelerare il passo. “.

Fonte: Tribuna Treviso.

Festival Franciacorta in Cantina 2021: due weekend nei vigneti.
Visite guidate alle cantine, degustazioni, bike tour dei vigneti, passeggiate al tramonto, picnic tra i filari, lezioni su come abbinare vino e cibo. Nei due fine settimana 11 e 12, 18 e 19 settembre.

Fonte: Io Donna.

“Note di gusto”, musica e beneficenza alla cantina Cà del Colle a Vò.
Aprirà la serata un delizioso aperitivo di benvenuto e la degustazione di prodotti tipici e vini della cantina? I provienti della serata saranno devoluti a GoMarcyGo Onlus a sostegno del piccolo Marcello.

Fonte: PadovaOggi.

Fresco di Masi, il vino pensato per i consumatori di domani.
Le due etichette prodotte dalla cantina veronese Masi si rivolgono sono fatti «per sottrazione». «È un ritorno alle origini e alla ricerca dell’essenza del vino».

Fonte: Corriere della Sera.

Il vino rosso toscano da regalare per sancire (e mantenere) promesse.
#GiochiPreziosi // Passato, presente e futuro di uno dei vini rossi più famosi d’Italia incontrano la storia dell’anello Trilogy, simbolo di amori destinati a durare per sempre. Un trittico da far perdere la testa. Sinonimo di gesti in grado di durare una vita, se non anche oltre. Emblema di eternità.

Fonte: marieclaire.com.

I 20 anni di Cocco… Wine con i percorsi nelle vigne.
Fin dagli esordi, 20 anni fa, «Cocco… Wine» a Cocconato ha messo in primo piano vini e prodotti locali, tra volti e storie dei protagonisti del territorio. L’evento, organizzato da Go Wine con Comune e Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato, si snoda oggi e domani tra le vie Roma e Cavour. I visitatori potranno accedere, su prenotazione, nel rispetto delle misure sanitarie, oggi, sabato 4 settembre dalle 17 alle 24 e domani domenica 5 (15-20).

Fonte: La Stampa.

Chiude l’edizione 2021 del ‘Salotto del Vino e del Verde’ di Montecarlo.
Sarà Locanda Lunardi’s, in collaborazione con Olio su Tavola, a chiudere l’edizione 2021 del Salotto del Vino e del Verde di Montecarlo. L’appuntamento – già sold out – è fissato per domenica 5 settembre nel giardino di Palazzo Pellegrini Carmignani.

Fonte: La Gazzetta di Lucca.

Fresco di Masi, il vino pensato per i consumatori di domani.
Le due etichette prodotte dalla cantina veronese Masi si rivolgono sono fatti «per sottrazione». «È un ritorno alle origini e alla ricerca dell’essenza del vino.

Fonte: Corriere della Sera.

Due italiani tra i vini (economici) migliori per l’estate: prezzi ed etichette.
Ci sono due vini italiani tra quelli scelti dal celebre Eric Asimov, critico enogastronomico ed esperto che ogni anno si occupa di stilare – per il New York Times – la lista dei migliori vini economici al mondo. Si tratta di un’etichetta toscana e una appartenente ad una cantina nelle Marche.

Fonte: QuiFinanza.

La Strada del Vino dell’Etna fa scoprire tutte le espressioni dei vini del vulcano a 360°.
Domenica 12 settembre una degustazione con 40 etichette. Domenica 12 settembre a partire dalle 19 fino a mezzanotte l’Associazione Strada del Vino e dei sapori dell’Etna organizza un banco di degustazione a Milo, al vecchio Mulino in via Madonna delle Grazie 61 (su google map basta inserire “vecchio mulino Milo”) nell’ambito della ViniMilo 2021.

Fonte: La Sicilia.

«Oltrepo, troppo vino sfuso» Il Consorzio vuole la riforma.
Produzioni Doc fanalino di coda: il 92% del Pinot grigio è classificato Igt La Regione ormai pronta a inviare il dossier con nuovi disciplinari al ministero. «In Oltrepo c’è ancora troppo vino che esce sfuso e non a denominazione». Lo denuncia il direttore del Consorzio tutela vini Oltrepo Pavese, Carlo Veronese.

Fonte: La Provincia Pavese.

Vino:nell’area archeologica Libarna il ‘passito del passato’.
Storie e progetti dall’antico Acinaticum ai vini attuali. Sabato 4 settembre nell’Area Archeologica Libarna a Serravalle Scrivia giornata dedicata a ‘Il Passito dal Passato” con presentazione del progetto eno-culturale che lega l’antico Acinaticum agli attuali passiti della zona.
Si parte al mattino con visite guidate all’area Archeologica Libarna a cura del personale della Soprintendenza.

Fonte: Agenzia ANSA.

Albiera Antinori: “Territorio, enoturismo e qualità hanno fatto di Bolgheri un miracolo dell’Italia del vino.
Oggi sul viale dei Cipressi, nel cuore della Maremma toscana, la presentazione delle nuove annate. La presidente del Consorzio di tutela: “Le donne hanno portato più attenzione alla sostenibilità. Nel futuro, nel mondo vinicolo e non solo, ci sarà maggiore presenza femminile nei ruoli di comando”. E sul biologico: “Lo Stato garantisca la certificazione unica”.

Fonte: La Repubblica.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.