News Vitivinicole Wine Idea lunedì 4 ottobre 2021!

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di lunedì 4 ottobre 2021!

Il vino di Capalbio adesso sposa l’arte – Il vino di Capalbio sposa Parte.
Sei aziende ospitano le opere di artisti tra creatività, passione e tradizione. Vitigni locali L’aroma di Vermentino e Ciliegiolo hanno ispirato installazioni, statue e tappeti colorati. Un patchwork all’uncinetto su tronco e rami di un albero. Statue ed elementi cromi di piccole e grandi dimensioni. Un lungo tappeto con materiali di riciclo.

Fonte: Corriere della Sera Roma.

Fabio Mecca, enologo dell’anno.
E’ Fabio Mecca l’enologo dell’anno 2021: A decretarlo “Food and Travel Italia”, la prestigiosa edizione italiana del primo magazine internazionale (è diffuso in 18 Paesi) che si occupa di enogastronomia, beverage, viaggi gourmet e turismo di alto profilo..

Fonte: Mattino Puglia e Basilicata.

Maltempo, sos vendemmia La pioggia minaccia i campi.
Il maltempo si abbatte su un territorio duramente provato dalla siccità dove è in pieno svolgimento la vendemmia. E’ l’allarme della Coldiretti in riferimento all’allerta della protezione civile per la nuova perturbazione di autunno. La pioggia per combattere la siccità ed essere di sollievo deve durare a lungo, cadere in maniera costante e non troppo intensa.

Fonte, Cronache di Napoli.

Ottobre doc all’Enoteca regionale con grandi vini e degustazioni.
Un mese di ottobre dalla piena attività enologica alla Rocca di Dozza grazie all’Enoteca Regionale Emilia Romagna. Ai banchi d’assaggio tematici della domenica si aggiungeranno, infatti, anche gli incontri del sabato pomeriggio con i vignaioli e l’atteso corso, in tre lezioni, dal titolo ‘Il vino, dalla vite alla tavola’. Definito il calendario delle degustazioni domenicali, in programma dalle ore 14,30 alle 18,30, che ieri ha celebrerato l’accoppiata di bianchi Trebbiano romagnolo e Ortrugo piacentino.

Fonte: Resto del Carlino Imola.

Davide Sattanino: «Per rilanciare il turismo bisogna ragionare in ottica comprensoriale».
L’intervento del presidente di Federalberghi Davide Sattanino «Non bastano il clima mite e la fama, servono nuove iniziative» «Per rilanciare il turismo bisogna ragionare in ottica comprensoriale». Fondamentale creare diversità di offerta e considerare gli interventi da attuare in ottica comprensoriale». Davide Sattanino lo dice a chiare lettere a termine dell’incontro appena svoltosi fra gli operatori di settore organizzato dal Comune per concretizzare il Piano strategico del turismo predisposto dalla società Winedering srl di Ascoli Piceno.

Fonte, Secolo XIX Imperia.

«Vino, l’Italia della qualità».
Il presidente nazionale di Confagricoltura Giansanti ha inaugurato sabato la «Milano Wine Week» Con lui anche il sottosegretario Centinaio e i presidenti Crotti (Libera) e Biloni (CremonaFiere). «Qui vedo rappresentata l’essenza dell’Italia e del suo mondo agricolo: la capacità di mostrarsi come un grande Paese nel quale lavorano aziende piccole, medie e grandi, tutte però accomunate dalla straordinaria qualità del prodotto che portano sul mercato».

Fonte: Provincia – Cremona.

Vigneti più in alto l’Oltrepo si adatta per resistere all’effetto siccità.
Le aziende stanno acquistando appezzamenti in alta collina Si deve fronteggiare il crescente stress idrico degli impianti. Il clima cambierà già dal prossimo anno la viticoltura: aumentano, infatti, le trattative per acquistare terreni d’alta colina. Caldo torrido, gelate improvvise e grandinate violente che compromettono la vendemmia nei vigneti.

Fonte: Provincia – Pavese.

Lo Sforzato sul mercato grazie a un’idea di Plozza Una bottiglia lo celebra.
L’azienda di Tirano lancia “1946” per ricordare l’intuizione «Uomo capace di cogliere l’opportunità di produrre un vino di alto livello». Settantacinque anni di Sforzato. La prima cantina che decise di commercializzare questo vino fu la Plozza, l’anno dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Per celebrare questa speciale ricorrenza l’azienda di Tirano ha ideato una nuova bottiglia, lo Sforzato “1946”.

Fonte, Provincia Sondrio.

La tradizione sposa l’innovazione E nasce un’etichetta speciale.
Con un finissimo foglio di platino La tradizione sposa l’innovazione E nasce un’etichetta speciale Visto che si parla di un prodotto storico, si è optato per una bottiglia tradizionale, con una certa conicità, come quella originale del 1946. «Abbiamo ripreso questa particolarità, che rispecchia la storia del prodotto – commenta Andrea Zanolari. L’etichetta è davvero particolare: la tradizione sposa l’innovazione.

Fonte: Provincia Sondrio.

Nato in una terra di rossi il Gruppo ora diversifica.
Centodue anni di storia e oltre mezzo milione di bottiglie prodotte tra Valtellina, Grigioni e Franciacorta. Ecco i numeri del Plozza Wine Group. Nelle tre aree – le province di Sondrio e Brescia e la Valle del Reno Grigionese – la produzione di Plozza Wine Group ammonta a oltre 500mila bottiglie, di cui quasi la metà in Valtellina. Nata in una terra di rossi, per realizzare un grande metodo classico Plozza si è dovuta orientare verso altre zone scegliendo la Franciacorta, dove quest’anno prevede di produrre 40mila bottiglie.

Fonte: Provincia Sondrio.

Un progetto per custodire la diversità dei vitigni autoctoni producendo barbatelle in Sicilia.
Vivaio regionale. Consorzio della Doc, assessorato e Università di Palermo insieme. Custodire il “vigneto Sicilia” e produrre piante di viti autoctone siciliane dotate di certificazione che ne attesti l’identità varietale e l’integrità sanitaria. E l’obiettivo del progetto “Valorizzazione del germoplasma viticolo” portato avanti dalla collaborazione fra il dipartimento regionale dell’Agricoltura della Regione Siciliana, il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia, l’Università di Palermo e il Centro regionale vivaio Federico Paulsen (che ne è capofila).

Fonte: Sicilia.

Enoturismo la nuova sfida dell’accoglienza.
È un catalizzatore di beni materiali e immateriali, dal paesaggio, ai valori dell’autenticità, al rapporto con le comunità. Produttori di vino amici che si mettono insieme per presentare la “loro” Etna, cantine che ospitano rassegne d’arte, performance teatrali, concerti, giornate open con vendemmia per bambini, laboratori di pane e pasta, artigianato, associazionismo e comunità dei piccoli borghi.

Fonte: Sicilia.

Il prosecco invecchia in fondo al mare.
Andrea Motrone inaugura la prima cantina subacquea di fronte a Cala di Forno. Mille bottiglie in affinamento tra le correnti. Ringraziamento al Comune di Magliano che ha creduto subito Si avvera il sogno della cantina nella mia iniziativa, alla Regione sottomarina davanti alle rive del Toscana che ha concesso il per parco dell’Uccellina.

Fonte: Nazione Grosseto-Livorno.

Chianti in tour a Milano un battello-degustazioni.
Un battello speciale, rosso e oro con le insegne della prima Doc toscana, navigherà sui navigli di Milano fino al 10 ottobre per tutta la durata della Milano Wine Week 2021. Tutti a bordo, dunque, alla scoperta del vino Chianti. Chianti Lovers Boat è il battello che fino al 10 ottobre navigherà sul Naviglio Grande, proponendo degustazioni, abbinamenti gastronomici e seminari a tema Chianti, in occasione della rassegna enologica. Tutto il quartiere Navigli si trasformerà in Chianti Lovers District: 36 locali tra ristoranti, wine bar, cocktail bar, avranno in carta oltre 50 referenze di Chianti Docg in abbinamento alle migliori ricette.

Fonte: Tirreno.

Tre Bicchieri, Verona top nel Veneto.
Nella Guida 2022 che sarà presentata il 16 e 17 ottobre, 30 etichette su 45 regionali sono della provincia scaligera Tre Bicchieri, Verona top nel Veneto Per la doc Valpolicella 17 vini, di cui 13 Amarone; il ritorno del Recioto Riconoscimenti per Lessini Durello, Soave, Lugana, Custoza, Bardolino “ I produttori Va valorizzato in modo di- Anche quest’anno viene ri veronesi verso, attribuendogli maturi- conosciuto il Bardolino Doc, tà e valore». in questo caso il rosso biologi dovrebbero credere Gli Amarone riconosciuti co di Le Tende a Lazise.

Fonte: Arena.

Promozione extra Ue del vino veneto La Regione stanzia quasi 13 milioni.
Fra gli obiettivi, recuperare quote di mercato in Gran Bretagna e combattere la concorrenza sleale: copie e Italian sounding. Nel Veneto che fattura 2 miliardi e 240 milioni di euro con l’esportazione dei suoi vini arrivano nuove risorse per accelerare sulla promozione nei Paesi extraeuropei e recuperare il terreno perduto con la pandemia. Il Covid infatti ha provocato ne 2020 una frenata per una delle voci più frizzanti del settore primario veneto, con un calo del 3,3% delle esportazioni di vino.

Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.

Chianti, in vendita 45 tenute del vino per 400 milioni: “L’offerta sale, la domanda ripartirà”.
I piccoli cedono per bassa redditività, indebitamento, difficoltà legate a Covid e cambio generazionale.
I più ricercati sono casolari con un fazzoletto di vigne: quanto basta per dare sfogo al gusto snob di crearsi una propria etichetta di vino da regalare agli amici e ricavarsi un rifugio in campagna lontano dagli assembramenti. Prezzo due-tre milioni di euro.

Fonte: La Repubblica Firenze.it.

Paola. Morti mentre facevano il vino. Intossicati dalle esalazioni del mosto.
Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d’uva in fermentazione. E’ accaduto a Paola in un magazzino privato. Le vittime sono due fratelli Giacomo e Valerio Scofano, rispettivamente di 70 e 50 anni, e Santino e Massimo Carnevale, padre e figlio di 70 e 40 anni.

Fonte: Paese24.it.

Vino: nasce Distretto Produttivo in Sicilia.
Assessore alle Attività produttive firma decreto riconoscimento. Nasce il Distretto Produttivo del Vino di Sicilia. Si è infatti concluso l’iter di riconoscimento con la firma del relativo decreto da parte dell’Assessore regionale alle Attività Produttive Mimmo Turano.

Fonte: Agenzia ANSA.

Made in Italy del Vino Cibo Territorio e la scoperta del marketing.
L’Italia chiama, il vino risponde e la festa va a ricominciare. Lo fa con una serie di iniziative promozionali che si susseguono per tutto il mese di ottobre, dedicate alle eccellenze della tavola made in Italy.
Il sipario si è aperto con Milano Wine Week, in calendario fino a domenica 10 nel capoluogo lombardo; seguito da una edizione speciale di VinItaly, a Verona dal 17 al 19.

Fonte: Il Sole 24 ORE.

Il vino di Capalbio sposa l’arte tra installazioni e riciclo.
Sei aziende ospitano le opere di artisti tra creatività, passione e tradizione per la manifestazione «Arte e vino 2021», giunta all’ottava edizione. Il progetto termina il 3 novembre. Un patchwork all’uncinetto su tronco e rami di un albero. Statue ed elementi policromi di piccole e grandi dimensioni. Un lungo tappeto con materiali di riciclo.

Fonte: Corriere della Sera.

Castua. Vino novello: il ritorno della Bela nedeja.
“Questa è la festa del vino per cui non è il momento di trattare temi pesanti. Chi beve lo faccia con giudizio e non si metta al volante. Non parlo di coronavirus e di vaccini. Ognuno prende le proprie decisioni, pensa a sé, ma continua a vivere nella comunità.

Fonte: LaVoce del popolo.

Vino: nasce Distretto Produttivo in Sicilia.
Nasce il Distretto Produttivo del Vino di Sicilia. Si è infatti concluso l’iter di riconoscimento con la firma del relativo decreto da parte dell’Assessore regionale alle Attività Produttive Mimmo Turano.

Fonte: RagusaNews.

Donnafugata , vino , storia e cultura, simbolo della Sicilia nel mondo. La visita di Positanonews con l’ANSO per Glocal.
A Marsala, la visita di Positanonews con l’ANSO per Glocal . Siamo qui con la prima associazione dei giornali online locali d’ Italia, per una iniziativa organizzata dai bravissimi colleghi di TP24 con Anso e Google , ci portano in un vero e proprio tempio del vino che è fra le migliori aziende d’ Italia e d’ Europa , simbolo della Sicilia nel mondo.

Fonte: Positanonews.

Vino, Marchesi Antinori tra i migliori al mondo.
Il vino di Marchesi Antinori tra i migliori al mondo. Il vini Chianti di classico è l’unico nella top 10 del mondo. Solo 4 cantine italiane nella top 100. Un produttore di vino italiano tra i migliori al mondo. Marchesi Antinori con il suo Chianti classico è l’unico nella top 10 dei vini a livello globale. Solo 4 tenute italiane nella top 100.

Fonte: Prima Pagina Online.

Parole e Vino: 5, 12, 19 ottobre, tre date, tre incontri, tre libri, tante storie.
Mi piace lo spirito del ritrovarsi, la convivialità senza fronzoli […]  tenendo in mano un bicchiere di vino per un paio d’ore di assoluta serenità. Lo scriveva Virginia Woolf ed è proprio questo che fa il vino, la magia che riesce a creare tra le persone ma anche quando si sta da soli, con sè stessi. Il vino accompagna le parole, quelle delle chiacchiere in una serata tra amici o quelle di un libro in una domenica piovosa come questa.

Fonte: CiaoComo.it.

World’s Best Vineyards: quattro cantine italiane fra le migliori enoturistiche al mondo.
Prestigiosa posizione, sesta in classifica, per Antinori nel Chianti Classico architettura ipogea che diventa simbiosi con il paesaggio, Seguono Ferrari della famiglia Lunelli, Ceretto 160 ettari di vigneti nelle Langhe e Gaja che ha aperto solo di recente le cantine per beneficenza.

Fonte: FIRSTonline.

Cantina di Canneto voci di fallimento smentite dai vertici.
Il presidente: «C’è chi si diverte a diffondere queste falsità Noi lavoriamo per dare un futuro alla cooperativa». «Voci di fallimento della cantina di Canneto Pavese? Solo spifferi senza fondamento, il Cda sempre al lavoro per evitare la liquidazione».

Fonte: La Provincia Pavese.

Treviso, cluster nella cantina di Prosecco: tre nuovi contagi.
Venerdì una lavoratrice stagionale di 48 anni era morta. Una donna di 45 anni è in terapia intensiva. Arrivavano con un pullman dalla Romania, nessuno era vaccinato. Sono emersi altri tre contagi Covid nell’azienda vitivinicola di Valdobbiadene (Treviso) Marsura Natale, nella frazione di Guia: un cluster emerso venerdì sera a seguito del decesso di una lavoratrice stagionale 48enne di origine romena, arrivata assieme ad altri 14 connazionali il 17 settembre per la vendemmia sui colli trevigiani.

Fonte: Corriere della Sera.

Il Centesimino della cantina La Sabbiona tra i 100 migliori vini d’Italia.
Brindisi eccellente per l’azienda agricola La Sabbiona di Oriolo dei Fichi (Faenza): il suo Ravenna Igt Centesimino 2019 è nella lista dei 100 migliori vini d’Italia stilata dai critici enogastronomici Paolo Massobrio e Marco Gatti, autori della nota guida “Il Golosario”. Da vent’anni, attraverso migliaia di assaggi, il premio “Top Hundred” seleziona ogni autunno cento etichette d’eccellenza dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, proponendole in una speciale classifica nata per far conoscere la vitalità e la qualità del mondo enologico nazionale.

Fonte: Ravennawebtv.it.

Torna la Festa della vendemmia: 18 location, assaggi e degustazioni.
Profumi di Mosto celebra il traguardo della ventesima edizione con una nuova formula: l’ormai storica festa di fine vendemmia nelle cantine della Valtènesi torna in scena nella giornata di domenica 10 ottobre con un programma ampiamente rinnovato, capace di coniugare le esigenze di sicurezza post-Covid con la crescente domanda di emozioni che caratterizza ormai sempre più apertamente anche il mondo dei “winelover” e dei turisti del vino.

Fonte: BresciaToday.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.