Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di lunedì 6 settembre 2021!
Nuovi protezionismi negli scambi internazionali.
Il recente contenzioso assunto agli onori di cronaca tra la Russia e la Francia per l’uso del nome “Champagne” è un caso interessante, forse sfuggito alla maggior parte dei lettori, su quanto complesso e tuttora acceso sia il conflitto protezionistico negli scambi agro-alimentari internazionali. Una breve ricostruzione dell’antefatto può aiutare il lettore.
Fonte, Giorno – Carlino – Nazione Economia&Lavoro.
Intervista a Francesca Nonino – La grappa è donna.
Francesca Nonino, 31 anni, spiega i segreti del distillato famoso nel mondo «Sono cresciuta fra gli alambicchi. Nonna, mamma, zie: una storia di donne». «Uno “shottino” di grappa è lo spreco più grande che ci sia. È un distillato di aroma e cultura, va degustato». In un oceano di influencer veri e presunti, che postano foto ritoccate per sponsorizzare vestiti, scarpe e borse firmate, lei è la prima e unica influencer della grappa.
Fonte: Libero Quotidiano.
Focus Consumi – Sana riparte dalla filiera e dagli infusi e punta anche al digitale con Alibaba.
A Bologna dal 9 al 12 settembre Sana riparte dalla filiera e dagli infusi e punta anche al digitale con Alibaba. La 33ma edizione del Salone internazionale si arricchisce di due significative novità e grazie all’hi-tech allarga i suoi confini. Un piano per mettere in contatto in anticipo buyer, retailer, distributori e operatori L’ interesse per il cibo biologico e l’agricoltura sostenibile è enormemente cresciuto in seguito alla pandemia, ma non si tratta certo di un trend nuovo per il mercato italiano.
Fonte, Repubblica Affari&Finanza.
Vendemmia, meno quantità ma cresce la qualità media – Vendemmia, meno quantità più qualità.
Raffaele Amore (Cia) sulle prospettive della raccolta dell’uva Vendemmia, meno quantità ma cresce la qualità media Settembre, tempo di vendemmia. E’ ormai tutto pronto per la stagione della raccolta dell’uva che mobiliterà una importante mole di risorse, mezzi e uomini nel Sannio, una delle provincie più vitate del Paese. “Si prevede una buona stagione — spiega Raffaele Amore, presidente della Confederazione italiana agricoltori — una di quelle caratterizzate da un’elevata qualità media, ancorché in presenza di una probabile, leggera flessione della quantità complessiva”..
Fonte: Il Sannio Quotidiano.
Cantina Bassoli porta 350 persone a brindare tra i filari di vigna.
Tutto esaurito con il coinvolgimento di giovani e famiglie «Usa e Inghilterra i nostri mercati. Esordio i Svezia» Gabriele Farina «Far riscoprire le nostre campagne ai modenesi». Riccardo Bassoli schiude le porte della cantina che da generazioni porta il cognome di famiglia. Il titolare della cantina Bassoli introduce così il primo appuntamento di settembre de “Le cene in vigna”, organizzato nel fine settimana.
Fonte, Gazzetta di Modena.
Torna “Calici in Rocca” dedicata ai vini locali Lambrusco e Spergola.
Seconda tappa per la versione adattata e allargata dei Calici in Rocca, l’ormai classica manifestazione enologica di fine estate scandianese dedicata ai vini locali, Lambrusco e Spergola. Dopo l’esordio del 1° settembre, il secondo appuntamento è fissato per mercoledì 8 settembre in piazza Boiardo, comprese le distese dei ristoranti, e il Cortile della Rocca, portici e giardini inclusi. Si inizia alle 20, il costo di partecipazione è di 10 euro, comprensivo di cinque degustazioni di vino, assaggi gastronomici e calice in omaggio.
Fonte: Gazzetta di Reggio.
Intervista a Giorgio Ricci – Vino, sarà una vendemmia difficile – Vino, un’altra stagione difficile. Rese sempre più basse.
La previsione Vino, sarà una vendemmia difficile a brina primaverile e la siccità porteranno a un calo del 30-50% della resa. Vino, un’altra stagione difficile. Rese sempre più basse È tempo di vendemmiare. Anche quest’anno, però, l’estate ha visto solo caldo torrido e siccità. Quali conseguenze sui vitigni riminesi? Giorgio Ricci, vicedirettore di Coldiretti Rimini: “Le condizioni climatiche non sono state ottimali. Una situazione difficile cominciata già in primavera, con una brinata tardiva seguita da una siccità che in estate si è accentuata.
Fonte: Il Ponte.
Intervista a Sandro Santini – “Le recenti piogge? Per molti saranno una benedizione”.
Sandro Santini, presidente del Consorzio Strada dei Vini di Rimini, illustra la situazione “Le recenti piogge? Per molti saranno una benedizione” pfogge che hanno tutto l’aspetto di una benedizione. Questo, in sostanza, il punto di vista di chi, il vino, lo produce con le proprie mani. L’acqua di questi giorni, infatti, per chi avrà la fortuna e la capacità di gestirla al meglio, potrà davvero salvare una stagione estremamente complicata.
Fonte, Il Ponte.
Prosecco sostenibile per collis veneto Wine Group.
II gruppo Collis aderisce al progetto Pro.s.e.c.co del Consorzio Prosecco Doc, un’iniziativa che ha l’obiettivo di giungere alla sostenibilità della denominazione attraverso un modello di gestione studiato in collaborazione con università e centri di ricerca. Un progetto che consentirà di raccogliere dati omogenei ed elaborarli, introducendo buone pratiche in vigna e in cantina capaci di incrementare la sostenibilità della denominazione.
Fonte: Voce di Mantova.
Tra i filari di Canelli il furgone dei diritti informa i migranti.
I mondo del volontariato accoglie i vendemmiatori Tra i filari di C anelli il furgone dei diritti informa i migranti delle colline del Sud Astigiano le vigne sono popolate di schiene chine sui filari. E mentre la vendemmia entra nel vivo, a Canelli, la cittadina dove nel 1865 Carlo Gancia «inventò» il primo spumante italiano, c’è un’altra macchina che sta già girando apieno ritmo. E’ quella dell’accoglienza dei braccianti a rischio sfruttamento e caporalato, in cerca di un contratto di lavoro, a volte con un contatto in tasca, ma nella maggioranza dei casi senza un posto dove lavarsi e dormire.
Fonte: Stampa Piemonte e Valle d’Aosta.
Borgomanero celebra l’uva e le ricette con il tapulone.
Una settimana di festa a Borgomanero, nel segno della vendemmia. E’ arrivata al settantaduesimo compleanno la Festa dell’uva di Borgomanero, la manifestazione più importante della città, che mette al centro la tradizione. Sabato le due maschere, Sciora Togna e Carulèna, hanno ricevuto le chiavi della città, alla sera è stato sold out il concerto delle Vibrazioni, e particolarmente affollato è stato il Parco del Gusto, allestito nel parco Marazza con una quarantina di produttori piemontesi, dove la Condotta Slow Food delle Colline Novaresi ha presentato un progetto perla tutela degli insetti impollinatori e delle api, e tre programmi di ecosostenibilità da realizzare a Borgomanero.
Fonte: Stampa Piemonte e Valle d’Aosta.
Verona prima in Veneto per vigneti biologici.
Indagine ministero Politiche agricole e Ismea: il quadro a settembre 2020 Verona prima in Veneto per vigneti biologici Ma rimane lontana dalla media del Centro e Sud Italia: nel territorio scaligero solo il 10,8% degli impianti sono classificati «green». Verona nell’elenco delle 28 province italiane con vigneti biologici da vino di superficie superiore ai mille ettari. Ma con percentuali bio sul totale vitato inferiori alla media nazionale.
Fonte: Arena.
Il Consorzio del Soave riduce le rese per il 2021.
Decisione per aumentare il valore dell’imbottigliato Il Consorzio del Soave riduce le rese per il 2021 Gini: «Scelta condivisa che favorirà la qualità» •• Il Consorzio del Soave ridurrà le rese della vendemmia 2021 per aumentare il valore del vino imbottigliato della denominazione, coniugando redditività e tenuta dei prezzi. Una decisione cautelativa che si allinea con i provvedimenti fissati l’anno scorso ed è stata rinnovata nell’assemblea dei soci lo scorso luglio. Si è, quindi, stabilito di fare scendere del 13 % la quantità di uve raccolte atte a produrre vino, passando da 150 a 130 quintali a ettaro per la Doc e da 140 a 130 quintali per ettaro (-7%) per la zona Classica e dei Colli Scaligeri.
Fonte: Arena.
I sindaci con Pizziolo «Prosecco e sostenibilità» – Prosecco e ambiente i sindaci col vescovo: «Ma serve equilibrio».
Il dibattito I sindaci con Pizziolo «Prosecco e sostenibilità» Il monito del vescovo Pizziolo in termini di ambiente e pesticidi, di inquinamento e di aree Unesco da tutelare, trova concordi I sindaci della vallata. Con qualche distinguo. «E’ facile sostenere il bello, buono, sano e genuino. Ma ci deve essere un equilibrio tra la tutela dell’ambiente e i produttori di vino che operano in questo territorio. Altrimenti, diciamo che da domani a Refrontolo si produce solo acqua minerale».
Fonte: Gazzettino Treviso.
Approvato in Consiglio il disciplinare dell’Unesco.
Adottata in consiglio comunale la variante al Pat, ai sensi della legge regionale 21 del 2019 di adeguamento ai contenuti del disciplinare tecnico Sito Unesco delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, per salvaguardarne i valori paesaggistici. L’adeguamento consiste nell’introduzione di una nuova tavola cartografica, la numero 6 del Pat, nella quale vengono individuati i due sotto ambiti Unesco: la “core zone”, pari all’1% del territorio (ossia 19 ettari) che si sviluppa lungo via Rive che porta verso Corbanese, e la “buffer zone, pari al 77%del territorio.
Fonte: Gazzettino Treviso.
Vendemmia ’21, meno vino ma alta qualità nel Veneziano.
Il maltempo non ha danneggiato le viti Iniziata la raccolta di Pinot e Chardonnay. «Anche nel Veneto orientale sarà una vendemmia di qualità». A dirlo è Giorgio Piazza, presidente del Consorzio Vini Venezia, che ha evidenziato come le previsioni vendemmiali fatte nei giorni scorsi in occasione della quarantasettesima edizione del Focus promosso da Veneto Agricoltura, d’intesa con Regione Veneto, Avepa, Crea-Ve, Arpav, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e Province Autonome di Bolzano e Trento siano in linea con quanto sta accadendo nel territorio tra Livenza e Tagliamento.
Fonte: Gazzettino Venezia.
Dopo la lettera sul Prosecco pesanti insulti al vescovo – Critica il Prosecco, vescovo attaccato sul web.
Corrado Pizziolo per la sua lettera sul creato, specificatamente contro l’abuso di pesticidi e le monocolture viticole. Critica il Prosecco, vescovo attaccato sul web Raffica di pesanti insulti in rete a monsignor Pizziolo per la sua lettera a sostegno dell’ambiente e della biodiversità Francesco Dal Mas Perfino bestemmie, sui sodal, contro il vescovo Corrado Pizziolo per la sua lettera sul creato, specificatamente contro l’abuso di pesticidi e le monocolture viticole, Prosecco in testa.
Fonte: Tribuna Treviso.
Brilla Villa dei Cedri Da mercoledì sarà la sede dell’Unesco.
Da mercoledì sarà la sede dell’Unesco Taglio del nastro con l’associazione e il presidente Zaia Una casa “istituzionale” per le Colline del Prosecco. La sede delle Colline Unesco Patrimonio dell’Umanità doveva essere inaugurata ancora nella primavera 2020, a Villa dei Cedri, in occasione della Fiera di San Gregorio. La manifestazione era stata annullata a causa del Covid ed è saltato, di conseguenza, il taglio del nastro di quella che sarà la casa dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
Fonte: Tribuna Treviso.
Vallagarina, di cucina in cantina: un viaggio nei sapori del Trentino.
6 tappe wine&food per un totale di 12 degustazioni: questa la ricetta della serata proposta venerdì 10 settembre dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.
Fonte: TgTourism.
Vino e cibo di qualità, successo per l’incontro “4 cantine per i Moscioli Selvatici di Portonovo”.
Successo pe l’evento organizzato alla Trattoria Carotti, trattoria storica di Ancona, sul vino e cibo di qualità nell’ambito del programma indetto dall’Assessorato regionale “Marche: dalla vigna alla tavola”.
Fonte: AnconaToday.
L’Amarone Ulisse Domìni Veneti in mostra sino al 3 ottobre nei musei civici di Rimini.
“Il vino è un’opera d’arte ed in quanto tale deve essere trattato”. A dirlo sono i curatori della mostra “Brindare con gli occhi. Comunicare/ Degustare le eccellenze dei vini del Riminese. Etichette e cartoline”, organizzata dall’Ambasciata delle Città del Vino d’Europa sede di Rimini e aperta sino al 3 ottobre 2021 (ingresso gratuito).
Fonte: TgVerona.
Ecco la vigna di Ivan: la Cantina di Quistello intitola il vigneto didattico a un giovane viticoltore scomparso a giugno.
La Cantina di Quistello dalla scorsa primavera ha realizzato un vitigno didattico riqualificando un’area dismessa e, dopo poco, ha lanciato l’iniziativa “adotta una vigna” con la possibilità di abbinare il proprio nome a una piantina di vite. E’ così che la mamma di Ivan Bergamini, scomparso lo scorso giugno a soli 40 anni e socio della Cantina, ha telefonato per sapere se le era possibile adottare una barbatella e darle il nome di Ivan.
Fonte: Mantovauno.it.
Il turismo enogastronomico triplica in 5 anni ed entra in fabbrica: gli appuntamenti d’autunno.
Forte crescita dei visitatori in aziende alimentari e cantine (15 milioni di presenze). Le visite riguardano sempre più la lavorazione dei prodotti. Turisti in fabbrica: chi l’avrebbe mai detto, solo qualche anno fa? Eppure l’aumento dei viaggi a tema enogastronomico (arrivati a coinvolgere il 55% degli italiani contro il 21% del 2016, secondo il Rapporto sul turismo enogastronomico italiano.
Fonte: Il Sole 24 ORE.
I sapori versiliesi alle Cinque Terre.
La cucina del Cro di Pietrasanta sbarca alle Cinque Terre. Oggi, con inizio alle 19, è in programma a Manarola la serata “Sapori Liguri-Apuani”. La Cantina Capellini, in vista del lancio del Cinque Terre Dop 2020, organizza una degustazione con i propri vini e i piatti della Versilia, preparati dal cuoco del Cro Emanuele Borelli, in un connubio di sapori liguri-apuani.
Fonte: La Nazione.
Radici nel territorio con lo sguardo al futuro: il vino Ciavolich riparte da storia e tradizione.
Prendere ispirazione dalla storia di famiglia per creare vini che guardano al futuro. Dalle vicende degli avi, che somigliano alle pagine di un romanzo, Chiara Ciavolich ha imparato diverse cose per organizzare e portare avanti l’azienda agricola, quando nel 2004 ne ha preso in mano le redini. In primo luogo l’amore per la terra che significa rispetto del territorio e valorizzazione di un patrimonio e di un potenziale ancora poco conosciuto, ma anche senso di responsabilità verso quell’impresa cui sentiva di dover imprimere una svolta.
Fonte: Il Sole 24 ORE.
Vino: Gavi +22% nei primi 8 mesi, 85% vendite all’estero.
Balzo nell’imbottigliamento del Gavi docg: nei primi 8 mesi l’incremento è stato del 22% rispetto al 2020, +16% sul 2019. Sono dati diffusi dal Consorzio di tutela, a pochi giorni dalla vendemmia che partirà tra il 15 e il 20 settembre con buone prospettive, malgrado la lunga siccità estiva. Vendemmia promettente, vigneti hanno resistito a siccità.
Fonte: Agenzia ANSA.
Bolgheri, la cena tra i cipressi: un tavolo chilometrico, mille ospiti e 300 vini in degustazione.
L’evento è Bolgheri DiVino del Consorzio Doc Bolgheri e Doc Sassicaia, l’ “en primeur”, anteprima dei vini Bolgheri Superiore 2019, in uscita da gennaio 2022. La cena più glamour del mondo, unica nel suo genere. Chilometri di tavolo, 1000 ospiti e oltre 300 vini in degustazione.
Fonte: Corriere Fiorentino
Dopo il vino affinato in mare arriva anche l’orto subacqueo.
A Noli c’è Nemo’s Garden, un progetto di agricoltura idroponica innovativo, che promette grandi rivoluzioni. I migliori risultati, per ora, con le piante aromatiche. L’agricoltura è tra i settori più sensibili al cambiamento climatico: l’approvvigionamento idrico, per esempio, è fondamentale per sostenere la produzione agricola e garantire una quantità necessaria a sostenere la crescente popolazione mondiale.
Fonte: La Repubblica.
Campania Stories: innovazione e radici.
In sintesi: dalla consapevolezza di un valore che trova la sua espressione più nobile nella coniugazione di innovazione e radici, alla altrettanto verità di un mondo, lì fuori, che è pronto ad accogliere così tanta eccellenza. Catapultato in una location a circa 700 metri s.l.m. con intorno le alte cime dei Monti Lattari, nel versante sud la splendida vista della Costa Amalfitana e, in lontananza, la punta dell’isola di Capri con i suoi faraglioni: benvenuto ad Agerola.
Fonte: Corriere del Vino.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.