Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 23 marzo 2025!
1. Io VINO 2025 – Riflettori accesi su Marche e Campania
Nella suggestiva cornice del Courtyard by Marriott Roma Central Park si è svolta l’VIII edizione dell’evento dedicato ai vitigni autoctoni di Marche e Campania, con produttori ed esperti riuniti per promuovere la storia, l’ampelografia e le varietà territoriali della dorsale appenninica centrale. Tra i vitigni più antichi delle Marche, spicca la Ribona, che dà vita a una preziosa denominazione marchigiana.
2. L’incognita tariffe sull’export di vino: “Potrebbero rifiutarsi di sdoganarlo”
I produttori di vino italiani si preparano ad affrontare la possibilità di nuovi dazi imposti da Donald Trump sui prodotti europei. Il mercato americano impone la vendita attraverso importatori e distributori, rendendo più complessa la catena logistica.
3. Vino: si teme ripercussione sul mercato italiano
Riccardo Giovannini, enologo e amministratore delegato di Tenute Sella, esprime preoccupazione per gli effetti indiretti dei possibili dazi statunitensi, con il rischio di un sovraffollamento del mercato italiano a causa della redistribuzione delle esportazioni.
4. Vino: Masaf e l’etichettatura dei vini dealcolizzati
Il Ministero dell’Agricoltura ha varato nuove norme per la produzione e l’etichettatura dei vini dealcolizzati, con regole semplificate per i piccoli produttori e un regime di favore per quantità superiori ai mille ettolitri.
5. Il vino italiano piace Dop e Igp, il Veneto domina il mercato
L’Italia resta leader mondiale nella produzione vinicola con 55,4 milioni di ettolitri in giacenza. Le regioni del Nord Italia detengono il 58,5% del vino nazionale, con il Veneto in testa al 26,4%, trainato dalle province di Treviso e Verona.
6. Mattarella: “Protezionismi immotivati danneggerebbero vino e olio”
Il Presidente della Repubblica italiana avverte sui pericoli dei protezionismi autarchici che danneggerebbero settori di eccellenza come il vino e l’olio, favorendo fenomeni come l’”italian sounding”.
7. I 9 migliori vini bianchi e rossi della Costa d’Amalfi scelti dal Gambero Rosso
La Campania si distingue per i suoi vini contemporanei e territoriali, con il Fiorduva di Marisa Cuomo che torna nel club dei Tre Bicchieri.
8. Vino italiano oltre ogni record con 8 miliardi di export
L’export vinicolo italiano ha superato gli 8 miliardi di euro nel 2024, grazie alla domanda americana (+10,2%) e al successo delle bollicine.
9. Quattro motivi per bere i vini dell’Etna
I vini dell’Etna si distinguono per la loro unicità, eleganza, tipicità ed esclusività. Spiccano il Nerello Mascalese e il Carricante.
10. Cantina Tramin: Storia e innovazione dallo Chardonnay di montagna
Fondata nel 1898 da Christian Schrott, la Cantina Tramin è diventata un punto di riferimento enologico in Alto Adige grazie al progetto “Selezione” e alla guida dell’enologo Willi Stürz.
11. Val d’Oca: l’identità delle Rive di Valdobbiadene
Val d’Oca presenta la collezione Rive Signature per promuovere l’autenticità e l’eccellenza del Prosecco Superiore Docg.
12. La Cantina del Rimedio: Tradizione e Innovazione in Sardegna
La storica Cantina del Rimedio continua a crescere e innovarsi, mantenendo solide le sue radici nella tradizione enologica sarda.
13. Cantina di Re Carciofo: Nuovo brand “Crudo e Parmigiano”
Enzo Bellissimo lancia un nuovo marchio ad Albenga, con un’offerta enogastronomica che valorizza le eccellenze della tradizione parmense.
14. Carema Doc 2021 e la Cantina Produttori Nebbiolo di Carema
Una piccola Doc piemontese caratterizzata da vigneti sviluppati su terrazzamenti lungo il pendio montano.
15. Molino della Suga e il Brunello di Montalcino
L’azienda della famiglia Bonacchi continua a crescere producendo pregiati Brunello, Rosso di Montalcino e Igt Toscana.
16. Cantine a bordo sulla Ferrovia Vigezzina-Centovalli
Un’esperienza enoturistica in treno con degustazioni di vini dell’Alto Piemonte e altre eccellenze gastronomiche.
17. Enoturismo: un podcast per esperienze immersive
Terra Costantino e Loquis lanciano un nuovo podcast per raccontare esperienze uniche nei territori vitivinicoli.
18. BIO Cantina Orsogna e la viticoltura biodinamica
L’Abruzzo si distingue per l’eccellenza dei suoi vini biodinamici, con iniziative di promozione e sostegno del Masaf.
19. Furto di vino pregiato da 80 mila euro in Maremma
Colpo in un ristorante stellato a Montemerano con bottiglie di vino dal valore complessivo di 80 mila euro trafugate.
20. Top 100 e Borgoluce: l’azienda a km zero del Conegliano Valdobbiadene
L’evento Top 100 debutta tra le colline di Susegana, in un’azienda agricola innovativa e sostenibile.
21. Malvasia del Collio e Colli Orientali del Friuli
Il Gambero Rosso seleziona le migliori Malvasia sotto i 20 euro, celebrando la storia e la qualità di questo vitigno antico.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.