Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 26 gennaio 2025!
Vino e Diplomazia: Il Calice dell’Economia Globale
- Bibi Graetz al Forum Mondiale dell’Economia con i suoi vini
A Davos, il produttore toscano ha rappresentato l’innovazione enologica italiana in una degustazione esclusiva accanto ai vini di Olivier Leflaive, simbolo della Borgogna. Un evento che ribadisce il ruolo centrale del vino nella cultura e nell’economia globale. - I vini della Toscana per i grandi della Terra
Al World Economic Forum si è discusso anche di vino: protagonisti i pregiati vini di Bibi Graetz, incluso il Colore 2016, la bottiglia italiana più costosa mai venduta (oltre 100.000 euro).
Grandi Vini Italiani e Classifiche
- Il lato bianchista del Piemonte: i 10 migliori Erbaluce di Caluso secondo il Gambero Rosso
L’Erbaluce di Caluso, Docg dal 2010, sta vivendo un momento di crescita, affermandosi tra i migliori vini bianchi piemontesi accanto a Timorasso, Arneis e Gavi. - A Luni nasce un Vermentino “Campione del Mondo”
Il Sarticola della cantina Baia del Sole ottiene quattro viti nella guida Vitae 2025 dell’AIS, confermandosi tra i migliori Vermentino Colli di Luni. - Trentino: tre sorelle producono un grande Riesling sotto i 20 euro
L’azienda Maso Poli, guidata dalle sorelle Togn, continua l’eredità paterna producendo un eccellente Riesling in un antico maso del ‘700. - Le Ragnaie: il Brunello di Montalcino Vigna Vecchia 2020 conquista la critica
Un Brunello raffinato, con note di frutta rossa, ginepro e tabacco, nato dalla visione pionieristica di Riccardo Campinoti.
Mercato e Tendenze Globali
- Crisi senza precedenti per i vini statunitensi: il Prosecco elogiato nel report della Silicon Valley Bank
Il consumo di vino negli USA continua a calare, con un -30% di fatturato per molte aziende. Il Prosecco, tuttavia, si distingue come eccezione positiva nel mercato. - Vino francese in crisi: Champagne in calo del -9,2% nel 2024
Con 271,4 milioni di bottiglie spedite, il settore dello Champagne mostra segnali di declino sia sul mercato interno (-7,2%) che nell’export (-10,8%). - Più dealcolati, meno vini a bassa gradazione: il trend del mercato UK
Secondo IWSR, il mercato britannico preferisce i vini dealcolati (+8%), mentre quelli a bassa gradazione calano (-5%). Una tendenza che potrebbe influenzare anche l’Italia.
Viticoltura e Sostenibilità
- L’agricoltura biodinamica non è stregoneria: differenze con il biologico
La biodinamica viene spesso fraintesa, ma aziende come la cooperativa Amico Bio di Capua dimostrano il suo valore concreto nella sostenibilità e nella qualità del suolo. - Hyperirpinian: la nuova denominazione che rivoluziona il vino campano
L’Irpinia lancia una nuova denominazione innovativa, unendo varietà autoctone e internazionali per esplorare nuovi stili vinicoli. - Terre del Barolo: un futuro solido tra tradizione e innovazione
Con un fatturato di 20 milioni di euro e un investimento in impianti fotovoltaici, la cantina si conferma leader nella viticoltura sostenibile.
Cultura del Vino e Tradizioni
- Montagne di scaffali stracolmi di vino: la storica enoteca di Roma mai passata di moda
Un viaggio tra bottiglie rare e ambientazioni d’epoca in una delle enoteche più affascinanti della Capitale. - Viaggio tra le tradizioni e le cantine di Conversano
L’evento “Tradizioni e Cantine” celebra la cultura enologica pugliese con degustazioni e incontri tra produttori. - Brunello: lo stile di un vino o un vino di stile?
Un’analisi storica sull’evoluzione del Brunello di Montalcino, dal modello classico di Biondi Santi fino alle nuove interpretazioni moderne.
Eventi e Degustazioni
- Arriva “Treviso Slow Wine”: il 2 febbraio attese 70 cantine
Un evento dedicato ai vini “buoni, puliti e giusti” secondo la filosofia di Slow Food, con 250 etichette in degustazione. - L’ora dei Martinotti: 15 ottimi Lambrusco da provare almeno una volta a tavola
La selezione dei migliori Lambrusco metodo Martinotti (o Charmat), vini frizzanti immediati e accessibili. - Trapani: la prima cantina urbana avvia l’imbottigliamento
Vito Oddo Trapani completa la filiera con una nuova imbottigliatrice, segnando un passo avanti per le cantine urbane. - Young Club Conegliano Valdobbiadene: il presente è dei giovani
Il numero di giovani under 35 nel settore vitivinicolo del Prosecco Superiore è cresciuto del 62% dal 2013 al 2024, con una forte presenza femminile (37%).
Politiche Agricole e Regolamentazione
- Capire la PAC: come funzionano i pagamenti e chi effettua i controlli
Un approfondimento sui fondi europei per l’agricoltura, per chiarire il ruolo di Agea e degli organismi pagatori.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.