Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 30 marzo 2025!
- EVENTI E NOVITÀ DAL VINITALY 2025
La Sardegna punta sul Cannonau
- Evento: “Cannonau: il futuro è giovane”
- Obiettivo: sfatare stereotipi, valorizzare la versatilità del Cannonau (rosso, rosato, passito, spumantizzato).
- Quando e dove: 6 aprile ore 13:45, Padiglione 8 – Vinitaly.
- In evidenza anche in “VIA 10 years: a journey through wine islands”.
Lombardia protagonista con spirito “olimpico”
- Più di 90 aziende bresciane presenti.
- Consorzi coinvolti: Franciacorta, Montenetto, Lugana, Valtènesi, Botticino, Valcamonica.
- Legame con le Olimpiadi Invernali 2026.
Quattromila aziende, 140 Paesi. Ma incombono i dazi USA
- Minaccia dazi USA al 200% sul vino europeo.
- Attesa per decisione il 2 aprile.
- Presentazione ufficiale a Roma con il Ministro Lollobrigida e il presidente ICE Matteo Zoppas.
- IL CASO “CALSECCO”: IL PROSECCO SOTTO ATTACCO DAGLI USA
Dalla California arriva “Calsecco”
- Prodotto da Rack & Riddle, pensato per Gen Z e Millennial americani.
- I consorzi italiani cercano di bloccare il nome per evocazione indebita.
- In corso valutazione sulla tutela del termine “Prosecco”.
- LA QUESTIONE DAZI USA: IMPATTI E TENSIONI
Rischi economici
- Stima Coldiretti: 6 milioni di euro al giorno di perdite per le cantine italiane.
- L’allarme dei ristoratori italiani negli USA
- Rischio drastico aumento dei prezzi (fino a 350$ a bottiglia).
- Ristoratori e chef preoccupati per la qualità dell’offerta enogastronomica.
Il tema scotta anche sul web
- Analisi Google Trends: boom di ricerche “dazi + vino” in Italia, picco il 14 marzo 2025.
- IL “PACCHETTO VINO” DELL’UE: PROSPETTIVE E DIBATTITI
Un nuovo slancio per il settore vitivinicolo europeo
- Presentato da Bruxelles con misure per:
- promuovere vini a basso/nullo tenore alcolico
- introdurre flessibilità sulla gestione produttiva
- agevolare investimenti contro il cambiamento climatico
Reazioni positive da Federvini e Confagricoltura
- Federvini: “Segnale importante per il settore”.
- Confagricoltura: “Serve anche maggiore flessibilità finanziaria su risorse OCM”.
Carlo Fidanza (FdI): “Finalmente interventi concreti”
- TENDENZE E CONSUMI
I consumi di vino si fanno giovani
- Millennials e Gen Z sotto i 44 anni: target principale per vini di qualità.
- Analisi Osservatorio Uiv-Vinitaly + IWSR: nuovi comportamenti d’acquisto e maggiore propensione alla spesa.
Acqua nel vino? Eresia moderna
- Un excursus storico (dai Greci a Omero) contro l’antico gesto dell’annacquare il vino.
- NUOVE PROPOSTE E PROGETTI DALLE CANTINE
“Progetto 1962” di Lungarotti
- Rilancio di Rubesco e Torre di Giano in versione 62.
- Stile più fresco, snello e attuale.
Il Sangiovese ad alberello di Cantina Maurizio Costa
- Un omaggio al fondatore e al terroir di Modigliana.
- Nuovo lancio al Crazy Pizza di Milano.
Masseto: verticale d’eccezione a Londra
- Frescobaldi: “Non dobbiamo temere il cambiamento”.
- Evento con Master of Wine e stampa internazionale.
Hic et Nunc: il Monferrato “oltre le tradizioni”
- Focus su uve autoctone e monovarietali.
- Racconto di un territorio attraverso il sogno di Massimo Rosolen.
Chardonnay Troy di Cantina Tramin
- Una riserva di alta quota dell’Alto Adige.
- Eleganza e legno in controtendenza rispetto al mercato.
- CAMBIAMENTI NORMATIVI
Modifica approvata per il disciplinare DOC “Roma”
- Pubblicazione su Gazzetta Ufficiale.
- Risultato del lavoro del Consorzio DOC Roma e di Arsial.
- PROTAGONISTI E TESTIMONIANZE
Mario Trapè lascia Cantina Sociale Montefiascone
- Dopo 50 anni di direzione, il presidente uscente saluta un’azienda in crescita e ben patrimonializzata.
- DA NON PERDERE – PROSSIMI EVENTI
I Grandi Terroir del Barolo
- Date: 12-13 aprile 2025
- Dove: Palazzo Martinengo, Monforte d’Alba.
- Programma: masterclass, banchi d’assaggio, visite in cantina.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.