rassegna stampa vino di giovedì 20 marzo 2025!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 20 marzo 2025!

Vini delle Coste a Lucca

  • Evento: Vini delle Coste
  • Dove: Real Collegio di Lucca
  • Quando: 30 e 31 marzo (11-19)
  • Partecipanti: 80 aziende vinicole, oltre 300 etichette da degustare
  • Tema: Vini influenzati dalla vicinanza al mare (Liguria, Adriatico, coste tirreniche, isole)
  • Target: Operatori del settore, giornalisti, appassionati

Donne del Vino

  • Rubrica: “Le Donne del Vino” (Langhe, Roero e Monferrato)
  • Protagoniste: Figure femminili di rilievo nel mondo vinicolo
  • Obiettivo: Raccontare storie di coraggio, evoluzione e tradizione
  • Esempio: Cantina Serio e Battista Borgogno, oltre 120 anni di storia

I Vini del Grande Vulcano

  • Evento: Incontro con la stampa
  • Dove: Frascati, Mura del Valadier
  • Quando: 22 marzo
  • Organizzato da: Fisar Roma e Castelli Romani, Comune di Frascati, Associazione Frascati Scienza
  • Tema: Valorizzazione del vino locale, in particolare Frascati Superiore (Docg)
  • Partecipanti: Assessore all’Agricoltura, Delegato Attività Produttive, Sommelier Fisar

Vinòforum 2025/2026

  • Evento: Vinòforum Premium Edition
  • Dove: Piazza di Siena, Villa Borghese, Roma
  • Quando: 8-14 settembre
  • Novità: Programma biennale di eventi per rafforzare l’identità di Roma come capitale del vino

Protesta Coldiretti a Parma

  • Protesta: 820 agricoltori trevigiani contro i cibi creati in laboratorio
  • Dove: Parma, sede Efsa
  • Quando: 19 marzo
  • Organizzazione: Coldiretti Treviso
  • Obiettivo: Applicazione rigorosa del principio di precauzione sui nuovi prodotti ultra processati

Migliori vini abruzzesi

  • Vini da provare:
    • Terre Aquilane IGT
    • Terre Tollesi DOCG
    • Colline Pescaresi IGT
    • Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG
  • Caratteristica: Ampia varietà di terroir (montagne, colline, costa)

ProWein 2025

  • Partecipanti:000 professionisti da 128 Paesi, 4.200 espositori da 65 nazioni
  • Risultato: Calo degli espositori del 30% rispetto alle edizioni precedenti
  • Commento: Il profilo internazionale rimane solido nonostante le difficoltà del mercato

Cantine Kaltern

  • Dove: Caldaro, Alto Adige
  • Produzione: 430 ettari, 550 soci, oltre 4 milioni di bottiglie all’anno
  • Vino simbolo: Vernatsch (identità storica del territorio)

Cantine di Verona – G.Low

  • Novità: Vini low alcol (Bianco da Garganega e Trebbiano, Rosato da Corvina e Merlot)
  • Caratteristica: Produzione naturale, raccolta precoce e fermentazione controllata
  • Debutto ufficiale: Vinitaly 2025

Export vino italiano

  • Crescita nel 2024: +5,5% (8,1 miliardi di euro)
  • Bollicine: +19% in valore e +12% in volume
  • Previsioni: Recupero nel 2026 con stabilizzazione dei prezzi e aumento potere d’acquisto

Approfondimenti

  • Annate importanti: L’annata 2024 promette vini freschi e acidi, confronto con annate precedenti
  • Studio sulla resilienza: Presentato da Jean-Marie Cardebat e Davide Gaeta, focus su Masi Agricola

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni