Buongiorno,
Tenute agricole 24 presenta le news vitivinicole di giovedì 3 agosto 2023!
La rassegna stampa vino di oggi, è stata offerta da Albrigi Tecnologie , enologia, vino, olio, agroalimentare e consulenza nuovi impianti cantina.
Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, ha dato il via alla vendemmia 2023.
Nonostante il grande caldo dei giorni scorsi si prospetta una vendemmia caratterizzata da una buona qualità delle uve. Una tra le vendemmie più durature d’Italia, quella che sta iniziando in questi primi giorni di agosto. La vendemmia Doc Sicilia 2023 si prepara a chiudere un’annata segnata da un clima mutevole che ha, purtroppo, influenzato la resa produttiva. Si prevede infatti un calo del 35%, limitato solamente grazie allo straordinario e tempestivo lavoro dei viticoltori siciliani, che ha permesso alle piante di superare, senza grandissimi danni, in alcune aree gli effetti della peronospora prima e del caldo aggressivo di luglio dopo.
Fonte: AB Comunicazione.
Vino e turismo in Alta Maremma: Gianni Moscardini apre le porte agli enoappassionati.
L’azienda di Pomaia potenzia l’accoglienza per amplificare il racconto del proprio stile enologico. Cinque percorsi di visita e degustazione per la stagione estiva e invernale. Gianni Moscardini, realtà vitivinicola di Pomaia, frazione di Santa Luce (Pisa) in Alta Maremma, punta sull’accoglienza in cantina per coinvolgere turisti e appassionati di vino nel personale racconto enologico. A tal scopo l’azienda ha elaborato diversi percorsi che spaziano dal picnic sulla terrazza panoramica al centro del vigneto Campo al Pino al tour della barricaia, fino alla degustazione nel giardino floreale con affaccio sulle vigne di proprietà.
Fonte: Studio Cru.
CINQUE SENSI INFINITI.
Il corso ONAV Monza in collaborazione con UICI è terminato e gli studenti hanno ora un bagaglio pieno di nuove esperienze e sensazioni. “Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno; insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.” È così che Confucio parla del significato dell’insegnamento, una vera disciplina della generosità e dell’altruismo. Ed è allo stesso modo che ONAV si impegna a trasmettere la sua filosofia dell’assaggio del vino, senza barriere e senza limiti, in tutti i sensi e per tutti i sensi.
Fonte: Gheusis.
Evento charity tra le Colline del Prosecco Superiore Unesco: Le Manzane (TV), Vendemmia Solidale per i bambini di Unico1.
Da oggi gli “aspiranti vendemmiatori” possono iscriversi alla festa della raccolta dell’uva a scopo benefico in programma domenica 10 settembre dalle 9.00 alle 16.00. Sono aperte le prenotazioni per la 12ª edizione della “Vendemmia Solidale – Festa e Beneficenza nella Terra del Prosecco Superiore” in programma domenica 10 settembre 2023, dalle 9.00 alle 16.00, tra i filari di Glera della tenuta Le Manzane di S. Pietro di Feletto (Treviso). Gli “aspiranti vendemmiatori” possono iscriversi già da oggi alla giornata di raccolta dell’uva a scopo benefico scrivendo una mail a info@lemanzane.it o attraverso la pagina Facebook della cantina. Il ricavato sarà devoluto alla onlus Unico1 per aiutare i bambini malati a ritrovare la voglia di sognare.
Fonte: Lina Pison.
Investire sul futuro e sul potenziale del territorio: la nuova cantina di Re Manfredi, nel Vulture.
La nuova cantina della tenuta del Gruppo Italiano Vini – Giv (investimento sui 5 milioni di euro), con il supporto della Regione Basilicata. Uno scrigno che custodisce la storia, ma anche un opificio che guarda al futuro e alla sperimentazione, in uno dei territori più storici del vino italiano, come il Vulture. È la nuova cantina della tenuta Re Manfredi (un investimento sui 5 milioni di euro, da quanto apprende WineNews, ndr), cantina in Basilicata del Gruppo Italiano Vini – Giv, colosso del vino italiano (con 15 cantine tra Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Puglia, Basilicata e Sicilia), che “ha sempre creduto nelle potenzialità del territorio del Vulture e in quelle di tutta la Basilicata, una Regione di antiche tradizioni oggi vocata anche alla moderna ospitalità”.
Fonte: WineNews.
In cantina.
Se Donnafugata non fosse stata fondata dalle menti illuminati di Giacomo Rallo e la moglie Gabriella oggi la Sicilia sarebbe priva di vini iconici che hanno permesso a Josè e il fratello Antonio di portare avanti questo prestigioso progetto di famiglia. Un brand oggi conosciuto in tutto il mondo, per l’innovazione e per lo stile. Antonio, agronomo e winemaker, presta il suo talento al servizio di vini che siano espressione del territorio; José cura il controllo di gestione e la comunicazione aziendale. Proprio l’ultimo Sicilia En Primeur 2023 ci ha permesso di dialogare con la vulcanica Josè e immaginare insieme un mondo del vino sempre più allietato da quote rosa. In effetti, proprio qualche settimana fa, il nuovo direttivo di Assovini Sicilia è stato rinnovato e, per la prima volta nella storia di questa associazione, vanta un parterre tutto al femminile. Il neopresidente è Mariangela Cambria, co-proprietaria dell’azienda Cottanera donna di marketing e comunicazione, il vice presidente è Lilly Ferro della Fazio wines, e, proprio Josè Rallo è neo consigliere delegato al coordinamento delle attività di finanza agevolata.
Fonte: Identità Golose.
Tecnologie, una barricaia interrata e un caveau per le annate storiche: inaugurata la nuova cantina di Re Manfredi.
Si è tenuta qualche giorno fa l’inaugurazione della nuova cantina della tenuta Re Manfredi alla presenza del Presidente della Regione lucana Vito Bardi, dell’Assessore all’Agricoltura Alessandro Galella, del Sindaco di Venosa Tommasono Gammone e della stampa locale. Situata a Venosa, cittadina illustre per aver dato i natali al poeta latino Orazio, la tenuta Re Manfredi è uno dei nomi più significativi del territorio del Vulture. Fondata nel 1998 è ora una delle tenute più prestigiose tra quelle di proprietà di Gruppo Italiano Vini che ha sempre creduto nelle potenzialità del territorio del Vulture e in quelle di tutta la Basilicata, una regione di antiche tradizioni oggi vocata anche alla moderna ospitalità. Nel 2020 il Gruppo ha deciso di dar vita ad un importante investimento che ha dotato Re Manfredi di una cantina all’avanguardia.
Fonte: Cronache di Gusto.
Festival Franciacorta in Cantina.
Il Festival Franciacorta in Cantina è l’occasione perfetta per immergersi nella magica atmosfera nei vigneti di Franciacorta da cui nasce un vino unico. Potrete partecipare a visite guidate, degustazioni, picnic in vigna, giri in bicicletta e tante altre esperienze sensazionali. Il punto di ritrovo principale saranno le cantine che vi coinvolgeranno in eventi originali e tour guidati per il territorio. Per i più sportivi, vi consigliamo di avventurarvi tra i vigneti e le colline facendo trekking e percorrendo itinerari a piedi, in bicicletta o a cavallo, così come le famiglie potranno divertirsi con iniziative ludiche e pic-nic nella natura.
Fonte: Federvini.
GUARDIA SANFRAMONDI, CON 17 CANTINE IN ESPOSIZIONE DOMANI PRENDE IL VIA VINALIA 2023.
Guardia Sanframondi. Riceviamo e riportiamo il seguente comunicato stampa. Sono ben diciassette le cantine in esposizione alla 30esima edizione di Vinalia, la rassegna enogastronomica tanto attesa dai numerosissimi appassionati, cultori e curiosi del vino. L’appuntamento, in programma fino al 10 agosto prossimo a Guardia Sanframondi, in provincia di Benevento, ancora una volta presenta una variegata gamma di esperienze da vivere che non riguardano solo le degustazioni della quasi totalità delle etichette, DOP e DOCG, del nostro territorio, ma anche assaggi di salumi, cibo strada, piatti di una volta, dolci e altre prelibatezze suggerite nel “percorso del gusto” allestito nel centro storico cittadino.
Fonte: Casertasera.it.
Sanluri, calici sotto le stelle per brindare e assaporare i vini più pregiati della Sardegna.
Nella splendida cornice del Castello Medievale, approda per la prima nella città del Medio Campidano “Calici di Stelle”. 40 cantine offriranno il nettare di Bacco e musica, street food ed eventi culturali accoglieranno migliaia di visitatori previsti mercoledì 9 agosto. Tra le mura di quella che fu l’antica dimora di Eleonora d’Arborea, una serata dedicata alla pregiata bevanda che, con le sue uniche e inimitabili sfumature, ha incantato anche i giudici del salone Internazionale del vino e dei distillati, che si è svolto a Verona lo scorso aprile. Da Alghero, Olbia, Valledoria, Oliena, Dorgali, Serdiana, Sant’Anna Arresi, Capoterra, Monserrato, solo per citare alcune delle località più conosciute anche per la tradizione vitivinicola che le caratterizza, una speciale kermesse che racchiude la pregiata eleganza regalata dal succo dell’uva più elevato, risultato di antichi saperi e sapori ben amalgamati con la preziosa sapienza degli esperti che sanno ben valorizzare la trasformazione degli acini, frutto di classe di una terra che, dal mare alla montagna, assorbe i sapori della natura incontaminata, quella longeva, ricercata e irriproducibile.
Fonte: Casteddu Online.
Vendemmia 2023, ecco il vademecum per le aziende.
La vendemmia è scattata e il ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare ha diffuso un vademecum per la campagna vitivinicola 2023/2024. E’ stato anche attivato un canale di assistenza che sarà operativo fino al 15 novembre. Nel documento dell’Icqrf si forniscono alcune informazioni e aggiornamenti relativi ai principali aspetti normativi in tema di documenti di accompagnamento, registri di cantina, dichiarazioni di giacenza e di produzione, pratiche enologiche, sottoprodotti di vinificazione, detenzione succhi d’uva e prodotti non consentiti, stabilimenti promiscui e altro ancora. Si inizia ricordando che la resa massima di uva a ettaro per i vini generici è fissata in 30 tonnellate, ma in alcuni Comuni si può arrivare a 40 tonnellate.
Fonte: Il Punto Coldiretti – Giornale di informazione per le imprese del sistema agroalimentare.
Sempre meno giovani si avvicinano al vino in Francia.
Secondo i dati del Comité National des Interprofessions des Vins à appellation d’origine et à indication géographique, nel 2034 si consumeranno tra i 4,5 ed i 6,4 milioni di ettolitri di vino in meno rispetto al 2022, per effetto combinato del cambiamento demografico, che provocherà un calo di 3,5 milioni di ettolitri, di cui 2 milioni per i soli vini rossi, e dei nuovi stili di vita, tra i 4,5 ed i 6,4 milioni di ettolitri in meno, per effetto del deconsumo in tutte le fasce di età. Attualmente, i consumi di vino in Francia sono arrivati a 24 milioni di ettolitri, perdendo 4,7 milioni di ettolitri tra il 2010 ed il 2022, e nei prossimi anni si assisterà ad un ulteriore calo, del 17-25%, scivolando a 18-20 milioni di ettolitri nel 2034.
Fonte: Teatro Naturale.
L’Umbria del vino tra luci e ombre. I vini su cui scommettere nel 2024.
I risultati delle ultime degustazioni ci regalano un’Umbria in grande spolvero. Crescono le Denominazioni che negli anni si sono sapute ritagliare un ruolo di spicco nella viticoltura regionale, grazie anche a un’azione impeccabile dei consorzi. Più ombre che luci arrivano invece da tanti (troppi) Igt generici di cui non si capisce bene il senso. Un tempo erano i vinoni bandiera di tante aziende, badavano più a dimostrare la loro potenza che a mettere in luce aspetti varietali o territoriali. Ora hanno davvero poco senso e non rendono omaggio a una regione che stupisce sempre di più..
Fonte: Gambero Rosso.
Calici di Stelle: esperienze immersive tra vino, arte e natura.
Un appuntamento al chiaro di luna per celebrare il vino insieme alla bellezza in un esclusivo ed elegante giardino nel cuore della Sicilia. Ad agosto un evento clou allieterà tutti i winelover in una straordinaria esperienza immersiva e multisensoriale con ottimo vino, degustazioni, buona musica e tanto altro da scoprire. Torna Calici di Stelle con gli eventi più attesi dell’estate, promossi dal Movimento del Turismo del Vino, presso i bellissimi giardini di Donnafugata con ricercate degustazioni e performances artistiche da non perdere.
Fonte: PalermoToday.
Fiera nazionale del vino – Castelfranco in vino.
FIERA NAZIONALE DEL VINO – CASTELFRANCO IN VINO 2023 Centro Storico di Castelfranco Veneto 30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE. Sabato 30 settembre:dalle ore 14.00 alle ore 24.00 Domenica 1 ottobre dalle ore 12.00 alle ore 20.00
INGRESSO GIORNALIERO: Sabato e domenica fino alle ore 20.00
BIGLIETTO INGRESSO GIORNALIERO
20 €: calice e taschina porta calice con degustazioni illimitate.
INGRESSO SERALE Sabato dalle ore 20.00 alle ore 24.00
BIGLIETTO INGRESSO SERALE 12 €: calice e taschina porta calice, 4 degustazioni
DEGUSTAZIONI SUCCESSIVE: 10€, 4 degustazioni
Arte del Vino arriva a Castelfranco con Fiera Nazionale del Vino – Castelfranco in Vino.
Il Centro Storico farà da cornice all’evento che ha come protagonisti l’amore per il vino, cultura e divertimento.
Negli orari sopra indicati il pubblico potrà accedere alle degustazioni, acquistando il calice e la taschina porta calice.
I partecipanti oltre a degustare e imparare la cultura del vino potranno acquistare durante la fiera le bottiglie direttamente dai produttori come un vero e proprio MERCATO DEL VINO.
Fonte: Treviso Today.
Mappa dei ristoranti e bistrot dove bere buon vino a Torino.
Non più solo tovaglie, forchette e piatti, ma anche carte dei vini attente, con prezzi giusti ed etichette che raccontino una filosofia oltre che un prodotto: sono questi i nuovi connotati dei ristoranti e bistrot contemporanei che puntano sempre di più sulla qualità della proposta gastronomica che sia, almeno, pari a quella enologica. “Si mangia bene ma si beve malissimo” è una frase da attendere ormai con timore quando si giudica un ristorante, sebbene la competenza dei commensali sia piuttosto eterogenea. Per questo, dopo aver passato in rassegna le enoteche e i wine bar dove bere ottimi vini a Torino, abbiamo voluto passare in rassegna anche i ristoranti dove trovare cantine e carte dei vini particolarmente interessanti. Ecco alcuni suggerimenti, tutti torinesi, dove non rimanere insoddisfatti.
Fonte: TorinoToday.
Arte e cultura, i grandi vini e la musica “live”: gli eventi da non perdere ad agosto in Sicilia.
Agosto mese delle vacanze e il gruppo Gruppo Mangia’s lo celebra con un grande omaggio alla Sicilia. Arte, storia, benessere, musica e vino saranno protagonisti dei tre appuntamenti in programma dal 3 al 5 agosto a Favignana, con Maravigghia Sicily, a Selinunte, con WineSicily e a Brucoli con il concerto di Daria Biancardi. Si inizia già domani, 3 agosto, al Favignana Mangia’s Resort di Punta Fànfalo, con il format “Maravigghia Sicily”. Un fine settimana dedicato all’arte, alla cultura, ma anche al wellness. Aperitivi al tramonto, cene sotto le stelle, dj set fino a domenica sera. Ma anche lezioni di yoga con gli allenatori della Nike, sabato e domenica mattina. E ancora, esperienze culturali alla scoperta del territorio, con la visita all’ex stabilimento Florio in programma sabato 4 agosto e, a seguire, il dinner party al museo ristorante Camparia. Prevista anche la possibilità di prenotare delle visite in barca alla scoperta delle Eolie.
Fonte: Cronache di Gusto.
VINO: COLDIRETTI, VENDEMMIA ITALIA AL VIA CON -14% GRAPPOLI.
Testa a testa con la Francia, produzione ai minimi del secolo per il Centro Sud
In una stagione complessa dal punto di vista meteo la vendemmia 2023 inizia pagando un pesante dazio agli effetti dei cambiamenti climatici che, fra maltempo e ondate di calore, hanno danneggiato i vigneti con la produzione nazionale stimata in calo di circa il 14% ma con crolli fino al 50% nel Centro Sud facendo segnare, per quelle aree, il peggior risultato del secolo. E’ quanto emerge dalle prime stime della Coldiretti in occasione dell’avvio della vendemmia in Italia con il distacco del primo grappolo in Sicilia nell’azienda agricola Giuseppe Provenzano, ad Alcamo contrada Crocicchia nella provincia di Trapani con la vendemmia delle prime uve di pinot grigio.
La produzione italiana – sottolinea la Coldiretti – dovrebbe scendere intorno ai 43 milioni di ettolitri contro i 50 milioni registrati la scorsa stagione, facendo entrare il 2023 fra i peggiori anni della storia del vigneto Italia nell’ultimo secolo insieme al 1948, al 2007 e al 2017. In Italia si attende comunque una produzione di qualità, ma per quanto riguarda i volumi – specifica Coldiretti – molto dipende dall’evoluzione delle temperature e delle precipitazioni nelle prossime settimane e dall’impatto dei cambiamenti climatici, con i viticoltori che devono stare sempre più attenti alla scelta del giusto momento per la raccolta e la lavorazione in cantina.
Fonte: Agenparl.
Vino e ricerca, Masi Agricola rappresenta l’Italia nel Consorzio Internazionale Imprese Oiv.
La cantina della famiglia Boscaini tra le sei realtà del mondo che sostengono la ricerca dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino. Per chiunque si occupi di ricerca e di scienza, poter contare su aziende che quella ricerca oltre a supportarla la sperimentano in modo concreto, ed i cui risultati mettono in atto nel loro lavoro, è fondamentale. Vale in ogni settore, e tanto più nel vino, dove i tempi ed i cicli della natura sono lunghi, e ricerca e sperimentazione richiedono risorse importanti in termini di know how e di strutture, che siano cantine, laboratori o vigneti. E, in questo quadro, l’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv), l’organismo intergovernativo al quale aderiscono ben 49 Paesi produttori e consumatori nel mondo, guidato dal presidente Luigi Moio, e che si appresta, nel 2024, a celebrare i suoi primi 100 anni di vita (come raccontato qui), dà il benvenuto all’Italia nel suo “Consortium” a Masi Agricola, una delle più importanti realtà del vino italiano, e della Valpolicella in particolare, guidata dalla famiglia Boscaini, che unisce così a realtà di primissmo piano a livello mondiale come Viña Concha y Toro (Cile), Moët Hennessy (Francia), Sogrape (Portogallo), Familia Torres (Spagna) e Yalumba Family Winemakers (Australia). Aziende leader che, spiega l’Oiv, “si impegnano a contribuire alla ricerca tecnica e scientifica nel settore della vite e del vino e alla sua diffusione tramite la stessa Oiv”.
Fonte: WineNews.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che la rassegna stampa vino di oggi, è stata offerta da Albrigi Tecnologia
A risentirci a domani.