Ecco le notizie per gli amanti del vino del 6 novembre 2023:
Wine Net e le Cooperative Italiane: Venerdì 1° dicembre, Wine Net, la prima rete delle cooperative italiane, terrà una conferenza stampa online intitolata “La visione delle coop The Winenet sul mercato attuale e del prossimo futuro”. Saranno presentati i risultati dei progetti di internazionalizzazione e comunicazione realizzati in sinergia sia in Italia che all’estero.
Wine Dinner sul Lago di Como: Villa D’Este, sulle rive del Lago di Como, ospiterà cene speciali con grandi bottiglie e vecchie annate fino a dicembre. Queste serate offriranno l’opportunità di degustare vini pregiati in combinazione con la raffinata cucina del ristorante Veranda.
Cantine del Borgo a Strangolagalli: Sabato 4 e domenica 5 novembre, migliaia di visitatori hanno degustato i prodotti gastronomici della tradizione locale. L’evento ha coinvolto 35 cantine dislocate nei vicoli del paese, ognuna con un allestimento caratteristico.
Cantina Lavaroni: Sabato 11 novembre, la cantina biologica Lavaroni a Buttrio aprirà le sue porte per una cena con il vignaiolo, degustazioni e visite alla cantina e all’agriturismo. Saranno disponibili prodotti confezionati di produzione propria.
Cantina Svevo all’asta: La Cantina Svevo sarà nuovamente all’asta il 8 novembre dopo un periodo di chiusura e liquidazione coatta amministrativa.
Ristoranti nelle Alte Langhe e nelle Valli Bormida e Uzzone: Le Alte Langhe e le Valli Bormida e Uzzone offrono una vasta gamma di ristoranti dove è possibile gustare i prodotti locali, in particolare con l’arrivo del tartufo in autunno.
Olio Extra Vergine di Oliva Funaro: L’azienda Funaro produce olio extra vergine di oliva biologico di alta qualità e sostenibile, ottenuto da olive Nocellara del Belice e altre varietà siciliane.
A Botti Aperte: La rassegna eno-folkloristica “A Botti Aperte” si svolge con la partecipazione di cantine del territorio abruzzese, offrendo l’opportunità di degustare i migliori vini d’Abruzzo.
Pinot Grigio delle Venezie: Il Pinot Grigio delle Venezie è un caso di successo nel panorama vinicolo italiano, con la produzione concentrata nel Nord Est dell’Italia. Il vino continua a essere molto apprezzato a livello internazionale.
Vendemmia in Umbria: Nonostante una riduzione della produzione del 20%, la vendemmia in Umbria del 2023 è stata migliore del previsto in termini di qualità dei vini. I prezzi di vendita dei vini umbri sono aumentati in media del 15%.
Montelvini e la storia di Asolo: Montelvini racconta la storia del piccolo borgo di Asolo, in provincia di Treviso, attraverso la produzione di vini di qualità.
Scoperta di antico vino egiziano: Archeologi hanno scoperto vino vecchio di cinquemila anni in un’antica tomba egiziana, suscitando interesse per la possibile sepoltura di una sovrana dimenticata dell’Egitto.
Guida Oro I Vini di Veronelli: Lunedì 20 novembre, verrà presentata la Guida Oro I Vini di Veronelli a Parma. Saranno proposti in degustazione i vini premiati, tra cui 508 con il riconoscimento delle Tre Stelle Oro.
Concorso enologico regionale “L’Umbria del vino”: Torna la terza edizione del concorso enologico regionale in Umbria, che mette in luce i vini DOC, DOCG e IGT dell’Umbria.
Montepulciano in Toscana: Montepulciano, un affascinante borgo medievale in Toscana, è rinomato per la sua storia, arte e vino.
Festa di San Martino a Prosecco: A Prosecco, almeno mezzo migliaio di persone hanno partecipato alla tradizionale cerimonia di trasporto delle botti in occasione della prima domenica della Festa di San Martino.
Grazie per la lettura e buon vino!