rassegna stampa vino di martedì 10 dicembre 2024!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 10 dicembre 2024!

1. Sei annate del Langhe Nebbiolo di Giuseppe Rinaldi

Un “piccolo grande vino”, il Langhe Nebbiolo di Giuseppe Rinaldi, figlio di viti trentennali nella Menzione Geografica Aggiuntiva Ravera (e poi integrato con uve Bussia), viene raccontato attraverso una verticale di sei annate. Non un semplice “vino di ricaduta” ma un Nebbiolo dalla personalità distinta, capace di farsi apprezzare già a pochi mesi dall’uscita, ma di dare il meglio di sé dopo qualche anno, esprimendo pienezza aromatica e complessità.

2. Il fascino dei vini di Emidio Pepe e la cucina di Sandro Baliva

Una verticale del Montepulciano d’Abruzzo di Emidio Pepe, uno dei produttori italiani più iconici, ha confermato l’importanza del tempo nella creazione di un grande vino. Sessant’anni di storia e una filosofia di rispetto della natura abruzzese convivono in bottiglie capaci di raccontare la terra e la tradizione, accompagnate dalla cucina “sentimentale” di Sandro Baliva, che ha firmato piatti in perfetta sintonia con le sfumature aromatiche di questi vini longevi.

3. Dieci rosati sotto i 20 euro per Natale (Gambero Rosso)

Spesso sottovalutati, i rosati rappresentano un equilibrio tra freschezza e complessità, ideali per accompagnare lunghe cene festive. Il Gambero Rosso ha selezionato dieci etichette sotto i 20 euro, ottime per un regalo natalizio o per affiancare un pasto completo. Una scelta che invita a superare pregiudizi e scoprire la versatilità di questi vini.

4. “Sai cosa c’è nel tuo drink?”: polemiche contro la campagna Ue

Una campagna esposta al Parlamento Europeo pone l’interrogativo sulla conoscenza degli ingredienti nelle bevande alcoliche. L’eurodeputato Paolo Inselvini (FdI-ECR) solleva dubbi sull’iniziativa, definendola fuorviante e penalizzante per i produttori, chiedendo chiarimenti in Commissione Europea. Il dibattito su etichette e trasparenza resta centrale nella definizione delle politiche sul vino a livello comunitario.

5. L’Azienda Agricola Buffon: tradizione e innovazione nell’Alta Marca Trevigiana

Fondata negli anni ’60 da Giorgio Buffon, questa realtà vitivinicola testimonia come intuizioni controcorrente possano creare eccellenze. In una zona tradizionalmente dedicata ai vini bianchi, Buffon ha introdotto un vitigno rosso dalla Francia, dimostrando che tradizione e innovazione possono fondersi per dare vita a prodotti unici e di alta qualità.

6. Produrre vino a Bordeaux: i conti tra vigna e cantina

In Francia si discute sul costo minimo del vino per tutelare i produttori e garantire loro un giusto reddito. Nella regione di Bordeaux, produrre una bottiglia costa da 3,33 a 6,14 euro. Un dibattito su “prezzi minimi” e vendite sotto costo è in corso, nel tentativo di arginare la crisi economica che attanaglia il settore, spinta anche dal calo dei consumi e dall’eccesso di offerta.

7. Vino e grandine: la tempesta assicurativa

Con il cambiamento climatico, le grandinate estreme si moltiplicano, mettendo a rischio i vigneti in Europa. Il mondo del vino affronta il nodo delle assicurazioni contro avversità atmosferiche crescenti. Le aziende si trovano di fronte alla necessità di nuove strategie di difesa, tra polizze, reti e sistemi di allerta, per proteggere raccolti e investimenti.

8. Uno spiraglio di ottimismo per il 2025 secondo Jean-Marie Cardebat

Nonostante le difficoltà globali, tra inflazione, tensioni geopolitiche e cambiamenti nelle abitudini dei consumatori, secondo Jean-Marie Cardebat (Université de Bordeaux – Inseec, presidente Euawe), il 2025 potrebbe segnare una ripresa. L’esperto vede segnali positivi, invitando a non cedere al pessimismo ma a puntare su sostenibilità, nuovi mercati e strategie di lungo periodo.

9. Il vino è anche questione di batteri (Studio dell’Università di Bologna)

Dopo il recente studio dell’Università di Bologna sul microbioma del suolo e il terroir del Vino Nobile di Montepulciano, emergono dati che confermano: i batteri del terreno influenzano le caratteristiche organolettiche del vino. Un passo avanti nella comprensione della complessa alchimia tra suolo, vite e calice.

10. Un vitigno romagnolo sotto i 20 euro da scoprire

In Romagna, la famiglia Assirelli porta avanti la tradizione di vigneti coltivati con interventi minimi e pratiche biologiche. Tra Albana e altri vitigni, spicca un rosso sorprendente, a meno di 20 euro, che testimonia la ricchezza varietale dell’Italia enoica, spesso nascosta dietro denominazioni più note.

11. Trentodoc in corsa: la storia della Cantina Moser

La cantina fondata dal campione del ciclismo Francesco Moser, oggi guidata dai cugini Carlo e Matteo, rappresenta la Val di Cembra e il Trentodoc. Un incontro di storia, sport e viticoltura, dove sudore, fatica e determinazione si ritrovano nel bicchiere, tra bollicine di pregio e un legame forte con il territorio trentino.

12. Il futuro del Vino Nobile di Montepulciano: le “Pievi”

Le “Pievi”, nuove Unità Geografiche Aggiuntive, offriranno dal 2025 una tipologia premium del Vino Nobile di Montepulciano. Un progetto di caratterizzazione territoriale che affonda le sue radici nella storia, rafforzando il legame con antiche chiese e comunità, creando una narrazione affascinante tra vino, arte e territorio.

13. Barolo & Barbaresco World Opening nel Sud-Ovest degli Usa

L’iniziativa dell’Enoteca Regionale del Barolo e del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco cerca di conquistare nuovi mercati nel Sud-Ovest statunitense. Un’azione strategica in un contesto di difficoltà internazionale, puntando sulla fama e la solidità dei grandi rossi piemontesi.

14. Sud Top Wine 2024: il Mezzogiorno protagonista

Con oltre 500 etichette e 69 vini premiati, Sud Top Wine 2024 conferma la vitalità enologica del Mezzogiorno italiano. Un evento itinerante (Taormina Gourmet On Tour) che mette in luce la grande diversità del Sud e la capacità di affrontare sfide, valorizzando varietà autoctone e terroir unici.

15. Cantina di Montagna a Lerma: confronto in Consiglio

La “Cantina di Montagna” a Lerma (Alessandria) torna all’ordine del giorno del Consiglio dell’Unione dal Tobbio al Colma. Un edificio fermo da tempo, per il quale si cercano soluzioni e progetti per il rilancio, in una zona che storicamente ha fatto del vino una risorsa e un simbolo.

16. Premio Gallura: cantine Monti e Badesi a bordo della Moby

Nell’ambito del premio enologico Gallura, consegnato a due cantine galluresi, “Il Vermentino” di Monti e “Li Seddi” di Badesi, Moby rinnova il suo ruolo di partner. Un sodalizio tra mare e vigna, per far conoscere le eccellenze sarde e diffonderle sulle tavole italiane e non solo.

17. Cantina Frentana: una cooperativa modello

Cantina Frentana unisce 600 viticoltori e gestisce 1.450 ettari di vigneti, con il 20% in biologico. Un percorso di sostenibilità e resilienza, nonostante il calo della produzione dovuto alla peronospora. Un modello imprenditoriale che guarda all’ambiente, alla crescita e all’equilibrio economico, con ricavi in aumento (+2%) e un focus sulla qualità dei vini.

18. Undici etichette per un Natale felice

Un Natale di emozioni, racconti e territorio: undici bottiglie scelte da Identità di Vino per festeggiare le feste con gusto, storie di produttori e vigne che invitano al viaggio. Tra vini, spumanti e persino un whisky made in Italy, un invito a scoprire, assaporare e condividere.

19. Moby con Cantine Monti e Badesi: Premio Gallura a bordo

La Moby Fantasy ha ospitato la cerimonia di premiazione del Premio Gallura, assegnato alle cantine Monti e Badesi, che hanno ottenuto al Vinitaly punteggi eccellenti. Un segno di come la compagnia di navigazione sia un ponte per diffondere la cultura enologica sarda in tutta Italia.

20. Cantine Aperte a Natale: un brindisi lungo l’Italia

Per tutto il mese di dicembre, oltre 70 cantine del Movimento Turismo del Vino propongono degustazioni, mercatini, pranzi e cene col produttore. Un’occasione per unire l’atmosfera natalizia alla scoperta del territorio, regalando esperienze di qualità ai wine lovers e alle famiglie.

21. Vinetia Tasting – Il Veneto nel Calice, l’edizione 2025 a Santa Lucia di Piave

L’AIS Veneto sceglie la fiera di Santa Lucia di Piave (Treviso) per la quarta edizione di Vinetia Tasting (23 marzo 2025). Una location più ampia per ospitare un numero maggiore di cantine e proporre un’esperienza di degustazione ancora più coinvolgente, con i vini selezionati dalla Guida Vinetia.

22. Vinacria – Ortigia Wine Fest: Sicilia in primo piano

Dal 14 al 16 dicembre a Siracusa va in scena Vinacria – Ortigia Wine Fest, con oltre 60 cantine siciliane, masterclass, eventi, approfondimenti. Una manifestazione pensata per raccontare la ricchezza dei vini siciliani, la loro storia, la loro diversità e la passione dei produttori.

23. Diesel Farm lancia il nuovo sito web

Renzo Rosso, fondatore di OTB e di Diesel Farm, presenta il nuovo portale della sua azienda agricola. Un racconto digitale che unisce natura, bellezza e vino, in cui l’artigianalità incontra l’innovazione, celebrando la sostenibilità e il legame con le colline vicentine, preservate dalla cementificazione.

24. Premio Maxima Laude: 100 eccellenze a Palazzo del Campidoglio

L’11 dicembre 2024, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, si terrà la cerimonia di consegna del Premio Maxima Laude, che celebra 100 enti, associazioni e personalità distintesi per il bene comune. Un’occasione per promuovere dialogo, riflessione e valori fondamentali della società.

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni