Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 25 marzo 2025!
Allarme dazi Usa: rischio compromissione vendemmia 2025
Il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi, ha lanciato l’allarme in una lettera indirizzata ai ministri dell’Agricoltura, degli Affari Esteri e delle Imprese e del Made in Italy. Se i dazi Usa al 200% diventeranno realtà, si rischia il blocco delle vendite negli Stati Uniti e pesanti ripercussioni sulle aziende vitivinicole italiane.
Trasferta a Praga per i vini della Tuscia
Dal 14 al 16 marzo 2025, si è tenuto a Praga il festival enologico “Viniale”, con masterclass guidate dal sommelier Simone Di Giorgio, dedicato ai vini del Nord del Lazio e all’Orvieto Doc. Le cantine partecipanti: La Pazzaglia, Casamecocci, Argillae e Paolo e Noemia d’Amico.
Bottiglie di Cannonau e Vermentino ferme a Livorno
Migliaia di bottiglie bloccate a causa dell’incertezza sui dazi Usa. Il presidente di Assoenologi Sardegna, Mariano Murru, esprime preoccupazione per l’impatto economico sul settore, specialmente per cantine come Sella&Mosca, Argiolas e Santadi.
Corso sul controllo di gestione per aziende agricole
Banca Prealpi SanBiagio e Confagricoltura Treviso hanno organizzato un corso di formazione per imprenditori agricoli presso la Cantina Mionetto a Valdobbiadene, volto a fornire strumenti pratici per la gestione finanziaria delle aziende agricole.
I vini più venduti in Italia – Dati Circana 2024
Il mercato del vino in Italia ha registrato un lieve calo del volume (-1,3%) ma un aumento del valore (+2,2%). Il Vermentino è tra i più venduti, con 10 milioni di litri nel 2023. La Toscana domina la classifica dei vini rossi, con 8 etichette tra le prime dieci.
Le Prime di Vite in Riviera – Aspettando Vinitaly
L’evento dedicato ai vini della Liguria si è tenuto ad Albenga, con masterclass sul Pigato e la partecipazione dell’assessore Piana. La manifestazione è una vetrina importante per i prodotti enogastronomici liguri in vista del Vinitaly 2025.
Innovazione verde alla Cantina Sociale di Gualtieri
Inaugurato un impianto fotovoltaico da 150 Mwh, con sistema di accumulo da 99 mila Kwh, in grado di garantire un risparmio annuo di 173 mila euro.
La Cantina Valtidone premia le scuole con un concorso artistico
Concorso “60 vendemmie in un’etichetta”, rivolto alle scuole della provincia di Piacenza e delle limitrofe. Premio totale di 11.000 euro.
Iconic Wineries d’Italia secondo Forbes
Premiazione delle aziende Ferrari, San Leonardo e Villa Corniole per l’impegno in sostenibilità e qualità.
Maurizio Costa lancia tre nuovi vini
L’azienda “Torre San Martino” diventa “Cantina Maurizio Costa di Modigliana” con l’introduzione del Sangiovese Modigliana – Vigna 1922.
Produzione di vini dealcolati in forte crescita
Nel 2025 è previsto un aumento del 60% nella produzione di vini dealcolati italiani, con un focus particolare sugli spumanti.
Prosecco, Chianti e Lambrusco dominano le vendite GDO
La ricerca “Circana per Vinitaly” evidenzia il dominio di questi vini nella grande distribuzione, con una crescita del valore complessivo del settore.
Cosa sono i solfiti e perché si usano nel vino?
I solfiti, derivati dall’anidride solforosa, vengono aggiunti per conservare e proteggere il vino dalle contaminazioni batteriche.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.