rassegna stampa vino di martedì 28 gennaio 2025!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 28 gennaio 2025!

Maggior tracciabilità per i vini emiliani

La richiesta di fascette di Stato per l’Igt Emilia cresce fino a 100 milioni di contrassegni, spingendo la trasparenza del settore vitivinicolo. L’Igt Emilia, comprendente anche il Lambrusco, incrementerà l’uso dei contrassegni statali, con 25 milioni di etichette pronte a essere distribuite nelle prossime settimane.

Intervista a Cristian Calatroni: “Un enologo deve fare di tutto per non fare niente”

Cristian e Stefano Calatroni hanno creato il miglior spumante metodo classico dell’anno, l’Oltrepò Pavese Pinot Nero Metodo Classico Rosé Pas Dosè 2017. L’azienda, nata dalla tradizione familiare, ha attraversato diverse fasi fino a specializzarsi nella produzione di vini imbottigliati di alta qualità.

Vinarius e il nuovo Codice della Strada

Vinarius, Associazione delle Enoteche Italiane, sostiene un’informazione chiara e responsabile sul consumo di vino e rifiuta allarmismi ingiustificati riguardo alle nuove norme del Codice della Strada.

Gambero Rosso ai vignaioli marchigiani: “Alzate i prezzi”

Il responsabile della guida ai vini per le Marche, Pierpaolo Rastelli, suggerisce ai produttori locali di aumentare i prezzi per valorizzare il proprio lavoro e la qualità delle etichette marchigiane.

Familia Torres investe 6 milioni di euro in una cantina per vini dealcolati

L’azienda spagnola amplia il segmento dei vini dealcolati con una nuova cantina a Pacs del Penedes. L’investimento punta a supportare una crescita del 20% per il 2025.

Piccole aziende agricole e transizione digitale

Le PMI vitivinicole italiane affrontano difficoltà nell’adozione delle nuove tecnologie digitali, limitando le opportunità di tracciabilità e sostenibilità.

Tibulas: il vino fatto a mano

La cantina Tibulas, guidata da Emanuele Muzzu e Roberta Floris, produce vino senza l’uso di macchinari o diserbanti chimici, rispettando i cicli naturali della vigna.

Progetto “Menzione Geografica Allargata” per il Piemonte

Un’iniziativa per inserire la menzione “Piemonte” nelle etichette dei vini regionali, con il consenso unanime dei consorzi di tutela.

Calo dei consumi di vino nella grande distribuzione italiana

Nel 2024 il mercato della GDO segna una riduzione del 3,4% nelle vendite di vino in volume, mentre il valore rimane stabile a 1,9 miliardi di euro.

Sfida tra grandi aziende e PMI nella sostenibilità

Un’indagine dell’Osservatorio Divino 2025 evidenzia il crescente impegno delle PMI nel ridurre il consumo di energia e lo spreco d’acqua.

Ready to Drink: un settore in crescita tra prezzi e opportunità

Il 26% dei consumatori ha acquistato un Ready to Drink negli ultimi tre mesi, ma il prezzo resta un ostacolo per il 32% degli intervistati.

Export di vino italiano in crescita del 5,7%

Nei primi 10 mesi del 2024, le esportazioni di vino italiano hanno raggiunto i 6,74 miliardi di euro, con un aumento del 3,6% in volume.

Il vino biologico traina il settore

L’espansione delle aziende vitivinicole bio e biodinamiche favorisce la crescita del comparto, con maggiore apprezzamento anche nei mercati esteri.

Meregalli chiude il 2024 con 100 milioni di euro di fatturato

Il settore vino registra un incremento del 6%, mentre gli spirits calano del 3%.

Vini italiani certificati VIVA e sostenibilità

I vini italiani frizzanti certificati VIVA mostrano un impatto ambientale inferiore rispetto alla media europea.

Il Pinot Nero in Veneto

Slow Wine Veneto racconta la crescita del Pinot Nero nella regione, con risultati positivi e nuove prospettive qualitative.

Torcolato: la maturità di un passito internazionale

Una verticale di Torcolato dal 1998 al 2016 conferma il valore e la longevità di questo vino dolce.

I vini bresciani della Cantina San Michele protagonisti nel mondo

La famiglia Danesi promuove il territorio del Montenetto attraverso una produzione biologica di qualità.

Degustazioni guidate alla Cantina Vogadori

Il 1 e 2 febbraio, la Cantina Vogadori offre un viaggio nell’autenticità dell’Amarone della Valpolicella con esperti sommelier.

Cantina San Bonifacio premiata con il “Sole” della Guida Veronelli 2025

Il Soave Classico Foscarino Grande Cuvée I Palchi 2021 riceve uno dei riconoscimenti più prestigiosi della guida.

Wine Paris 2025: la Sicilia protagonista

Con 32 aziende presenti, la Sicilia si distingue alla fiera internazionale del vino a Parigi dal 10 al 12 febbraio 2025.

Grazie per l’ascolto! Vi ricordiamo che la rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A risentirci a domani!

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni