rassegna stampa vino di mercoledì 29 gennaio 2025!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 29 gennaio 2025!

Nuovo Codice della Strada: una soluzione per un consumo consapevole del vino

Parte la partnership tra Fipe Confcommercio di Imperia e Savona e la Rete di Imprese Vite in Riviera per promuovere un consumo responsabile del vino. L’iniziativa “Wine is pleasure: bevi giusto, bevi ligure” consente ai clienti di portare a casa la bottiglia non terminata nei ristoranti aderenti, supportando un approccio consapevole al consumo.

Luca Leggero, il poeta del Picotener

Vigneron autentico e innovatore, Luca Leggero porta avanti la viticoltura nel Canavese con un approccio sartoriale. Dalla sua infanzia trascorsa tra vigne e libri di Giurisprudenza, oggi guida una produzione che unisce sperimentazione e tradizione.

I migliori 15 Lugana secondo il Gambero Rosso

Il Lugana, prodotto tra Lombardia e Veneto, continua a sorprendere con nuove eccellenze. Durante le degustazioni per la guida Vini d’Italia, diverse cantine hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento “Tre Bicchieri”, segno della continua crescita qualitativa della denominazione.

Un viaggio in Sicilia da 550.000 dollari con Tasca d’Almerita

Un’esperienza esclusiva tra vini pregiati, cucina raffinata e paesaggi mozzafiato della Sicilia. Il tour include soggiorni in dimore storiche, degustazioni guidate e visite a siti culturali, offrendo un’immersione nel patrimonio enologico e gastronomico dell’isola.

Ready to Drink: la scommessa vincente della casa vinicola Canella

Il segmento dei Ready to Drink cresce in Italia, con il 26% dei consumatori che li ha acquistati negli ultimi tre mesi. La veneziana Canella, pioniera nel settore, ha chiuso il 2024 con un fatturato record di 25 milioni di euro, grazie all’exploit di questa tipologia di prodotti.

“Pergole e Starsete”: tradizione e futuro della viticoltura a Villa Raiano

L’evento del 23 gennaio ha esplorato il valore delle tecniche di allevamento tradizionali come la pergola e la starseta, analizzandone le implicazioni sulla viticoltura contemporanea tra sostenibilità e cambiamenti climatici.

Consumi di vino in calo: male i vini comuni, tengono Igp e Dop

Il 2024 chiude con una flessione del -3,4% nei volumi di vino venduti nella grande distribuzione. I vini comuni soffrono maggiormente, mentre le denominazioni di qualità Igp e Dop mostrano una maggiore resistenza.

Grandi Langhe: dal Monferrato al Canavese, 10 vini da non perdere

L’evento Grandi Langhe conferma la vitalità della produzione piemontese, con oltre 500 cantine partecipanti e un focus sulla varietà del territorio vitivinicolo della regione.

Vinitaly 2025 apre ai vini “NoLo” (No e Low Alcohol)

La crescente domanda per i vini a bassa gradazione o senza alcol porta Vinitaly ad aprire una sezione dedicata a questa categoria, rispondendo alle nuove esigenze di mercato e alle tendenze salutistiche.

Produzione vinicola raddoppiata in provincia di Latina

Dopo un anno difficile segnato dalla peronospera, la produzione vitivinicola nella provincia di Latina ha registrato un incremento significativo, toccando i 231.400 ettolitri.

Arkè: il vino naturale come espressione del terroir

Attraverso sei vini naturali selezionati, Arkè esplora un approccio produttivo che minimizza gli interventi in cantina, valorizzando le caratteristiche uniche del territorio.

La Tuscia del Vino 2025: un territorio in mostra

Con 196 cantine e oltre 1.000 vini degustati, la guida “La Tuscia del Vino” celebra la varietà enologica del Lazio, con particolare attenzione ai territori della Doc Orvieto e Bianco di Pitigliano.

Lunadoro (Schenk) brilla a Wine&Siena con 4 medaglie e una nuova certificazione

La cantina di Montepulciano si distingue per la sostenibilità, ottenendo la certificazione Equalitas e ricevendo riconoscimenti per le sue annate di Nobile di Montepulciano DOCG.

Cantine Cennerazzo porta l’Irpinia a Casa Sanremo 2025

L’azienda irpina si unisce a Terre d’Irpinia per promuovere le sue etichette nell’ambito della 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana, consolidando la visibilità del territorio.

Tenuta Gorghi Tondi presente a Wine Paris 2025

L’azienda siciliana, nota per la produzione di vini biologici, parteciperà alla fiera internazionale per promuovere il proprio impegno nella viticoltura sostenibile.

Cantina Su’Entu: tra storia, passione e innovazione in Sardegna

La realtà vinicola di Sanluri celebra il successo del suo Vermentino, Cannonau e Bovale, simboli di un territorio ventoso e vocato alla viticoltura.

Bombino Bianco: l’uva pugliese che salvò lo Champagne

Il legame storico tra la Daunia e la Francia emerge con la riscoperta del Bombino Bianco, un vitigno che nel XIX secolo forniva basi spumanti alla Champagne.

Chianti Classico: Vallepicciola e Balan uniscono le forze

La storica cantina stringe una partnership con il distributore Balan per consolidare la sua presenza nel mercato nazionale con una strategia di valorizzazione delle sue etichette.

L’Amarone più antico certificato: vendemmia 1950

Nel centenario del Consorzio Valpolicella, la più antica bottiglia di Amarone, risalente al 1950, sarà protagonista della degustazione “Amarone Opera Prima”.

Bottega (Prosecco) sbarca nei resort delle Maldive

La cantina trevigiana sigla una collaborazione con il gruppo Atmosphere Core, fornendo Prosecco e altre etichette nei resort di lusso dell’arcipelago.

Aperte le iscrizioni a “La Prima dell’Alta Langa 2025”

L’evento annuale dedicato alle Alte Bollicine Piemontesi si terrà il 10 marzo 2025 a Torino, offrendo un’occasione unica per operatori e professionisti del settore.

Nuovo Codice della Strada: il parere di ONAV

ONAV sottolinea l’importanza dell’educazione al bere consapevole, proponendo corsi formativi per appassionati e professionisti del settore.

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni