Ecco un riassunto relativo agli eventi e alle notizie del vino:
Agricoltura Sostenibile e Alimentazione Consapevole a Grottaglie: Il 7 settembre a Grottaglie si terrà l’evento “Fresco e Prezioso,” che promuove l’agricoltura sostenibile e l’alimentazione consapevole, creando una rete tra produttori e consumatori. Si mira a incentivare il consumo di prodotti di stagione e a scoprire il fascino delle conserve, promuovendo pratiche sostenibili nell’agricoltura civica ed economia solidale.
La Vigna Eccellente a Isera: Dal 7 al 10 settembre si svolgerà la manifestazione “La Vigna Eccellente…ed è subito Isera” in Trentino, dedicata a Marzemino e al territorio. L’evento include pedalate tra i vigneti, tour in trenino, concerti, degustazioni di Marzemino e altri appuntamenti legati al vino.
DivinArte a Nepi: Dal 6 al 8 ottobre si terrà la settima edizione di DivinArte presso la Rocca dei Borgia di Nepi. L’evento combina l’arte di Picasso con degustazioni di vino, offrendo performance culturali, opere d’arte e collaborazione con sommelier.
Enoturismo e Mercato del Vino negli USA: Lavinia Furlani e Fabio Piccoli presenteranno i risultati del loro Usa Wine Tour il 20 settembre in una diretta digitale. Hanno visitato oltre 130 cantine in 23 Stati diversi per comprendere le evoluzioni attuali del mercato del vino negli USA.
A Cantina di Cariati: La cantina di Cariati offre un’esperienza turistica autentica nel centro storico medioevale. Visitatori noti come il maître pugliese Sante Basile e il docente Paolo Colla apprezzano l’autenticità del luogo.
Andar per Cantine ad Ischia: L’Isola di Ischia ospiterà la quindicesima edizione di “Andar per Cantine” dal 20 settembre al 1 ottobre, un evento che celebra la cultura enogastronomica dell’isola.
Cantina Assuli e Sostenibilità: La cantina Assuli si impegna per la sostenibilità attraverso l’adesione al programma SOStain Sicilia e la Certificazione VIVA. Riduzione dell’impatto ambientale e pratiche sostenibili sono al centro del loro impegno.
Premi per i Vini di Cantina di Venosa: Cantina di Venosa ha ricevuto importanti premi al The Wine Hunter Award per i loro vini, dimostrando l’impegno nella produzione di vini di alta qualità.
Cantine Terre del Carpine di Magione: La cantina Terre del Carpine di Magione ha lanciato nuove linee di vini, investendo in innovazione tecnologica, qualità e legame con il territorio.
Vini delle Langhe: Un tour di degustazione delle cantine nelle Langhe inizia a Monforte d’Alba, famosa per il Barolo, offrendo un’esperienza immersa nella natura e nella cultura del vino.
Vini Italiani nei Mesì Estivi: L’export di vini italiani ha registrato buone performance durante i mesi estivi del 2023, grazie in parte ai turisti stranieri che hanno apprezzato vini come il Pinot Grigio, il Chardonnay e il Lugana.
Etichette Sanitarie sul Vino in Europa: Alcuni Paesi europei stanno considerando l’adozione di etichette sanitarie sulle bottiglie di vino, suscitando dibattiti sull’effettiva necessità e impatto di queste misure sulla cultura del vino.
Differenze tra Vino e Birra: Viene evidenziata la differenza tra vino e birra, compresi i valori nutrizionali e le dosi raccomandate, in un contesto in cui i consumi di birra stanno superando quelli di vino in alcune fasce d’età.
Promozione del Vino all’Estero: Viene annunciato un avviso per la presentazione di progetti di promozione del vino italiano sui mercati dei Paesi terzi, al fine di far conoscere e promuovere il vino toscano nel mondo.
Intervista a Nino Caravaglio: Nino Caravaglio, un produttore di vino, condivide la sua passione per l’isola di Salina e la sua connessione con la terra e il vino.
Ornellaia Vendemmia d’Artista 2020: Si terrà un’asta online per la Vendemmia d’Artista di Ornellaia 2020, con i fondi destinati a iniziative culturali e museali, tra cui progetti per l’accessibilità all’arte per i non vedenti.
Vini Rosati in Aumento: La categoria dei vini rosati ha registrato una crescita costante negli ultimi dieci anni, con la Francia come principale produttore, seguita da Spagna, USA e Italia.
Dazi Russi sul Vino: La Russia ha aumentato i dazi doganali sul vino, creando sfide per i produttori italiani che devono affrontare nuove tariffe che interessano l’intero settore dell’export.