Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 22 marzo 2025!
1. Promuovere il vino canavesano scelta lungimirante: in 10 anni posti letto aumentati del 118%.
L’enogastronomia è il punto di forza del Canavese per il suo futuro turistico. Durante un evento alla Cantina sociale della Serra di Piverone organizzato dall’associazione Piemonte, sono stati discussi importanti traguardi raggiunti nel turismo negli ultimi anni, con la presenza di amministrazioni locali e imprese canavesane.
2. La ciminiera tra le vigne: allerta dei consorzi di tutela.
Nel territorio di Roncà, consorzi vitivinicoli e realtà locali si oppongono all’ipotesi di ampliamento di una fabbrica per la produzione di materiale isolante, temendo impatti negativi su ambiente, salute ed economia locale.
3. Scalata francese sull’agricoltura biologica: scatta il Golden power.
Il governo italiano impone condizioni alla società francese Cotecna, che intende acquisire Suolo e Salute, uno dei principali organismi di controllo dell’agricoltura biologica italiana, per garantire la continuità aziendale e il controllo nazionale.
4. Ottava edizione di Bollicine in Villa: degustazioni in arrivo.
Il 29 e 30 marzo, Villa Farsetti a Santa Maria di Sala ospiterà l’evento dedicato a Champagne e spumanti da Francia, Italia, Spagna, Slovenia, Austria e Ungheria. Saranno presenti anche prodotti gastronomici del Veneto.
5. I vini del futuro: chi resisterà meglio e chi peggio.
Il consumo di vino sta calando a causa di campagne contro l’alcol e preoccupazioni economiche. Tuttavia, un consumo più consapevole e culturale potrebbe rappresentare la chiave per il futuro del settore.
6. Vino e ciclo negativo: speranze di ripresa già nel 2026.
Uno studio dell’Università di Bordeaux e Verona suggerisce che il mercato del vino possa riprendersi già nel 2026 grazie a nuovi modelli di business e al consolidamento delle aziende più forti.
7. Guerra commerciale Usa-Ue: il settore vitivinicolo a rischio.
Il rinvio dei dazi Ue sul whiskey americano offre tempo per negoziazioni con gli Stati Uniti, ma l’incertezza resta alta, con possibili impatti devastanti sulle esportazioni di vino.
8. Cantina Michele Chiarlo: la valorizzazione delle Langhe e del Monferrato.
Dalla fondazione nel 1956, la Cantina Michele Chiarlo ha perseguito la qualità assoluta, focalizzandosi sulla commercializzazione estera e promuovendo la tradizione delle Langhe e del Monferrato.
9. Vini d’Abruzzo: le cantine da non perdere secondo Paride Vitale.
Paride Vitale racconta l’eccellenza dei vini d’Abruzzo, ancora poco conosciuti, attraverso il suo libro e l’esperienza diretta con i produttori locali.
10. Il vino marchio Pompei: nuova cantina negli scavi.
In collaborazione con Feudi di San Gregorio, nasce una cantina vinicola a Pompei, un’operazione di archeologia agricola con vendita diretta ai turisti.
11. Vini dei Castelli Romani: rilancio come Città Italiana del Vino 2025.
La candidatura coinvolge undici comuni della provincia di Roma per valorizzare la tradizione vitivinicola e offrire nuove prospettive ai giovani vignaioli.
12. “Cantine a bordo”: degustazioni in treno sulla Vigezzina-Centovalli.
L’evento previsto per il 13 aprile offrirà un’esperienza unica di degustazione di vini dell’Alto Piemonte durante un viaggio lento e panoramico in treno.
13. Verona e l’innovazione tech: Cantina Rotaliana protagonista.
Durante un talk show a Verona, è stato presentato un progetto innovativo di enoturismo tech da Cantina Rotaliana, focalizzato su esperienze digitali e qualità ambientale.
14. Podcast enoturistici: Loquis e Terra Costantino.
Un nuovo progetto podcast mira a valorizzare il territorio etneo e le tradizioni vitivinicole attraverso narrazioni immersive e innovative.
15. I grandi vini bianchi italiani protagonisti degli eventi.
Degustazioni, eventi e presentazioni dedicati ai migliori vini bianchi italiani dal Friuli all’Alto Adige, con appuntamenti esclusivi come “Benvenuto Arneis” e “Le Prime di Vite in Riviera”.
16. Consumo di vino tra ciclicità e trend.
Le sfide future per il vino riguardano i cicli economici e le modalità di consumo, con previsioni di ripresa a partire dal 2026.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.