QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – sabato 26 Aprile 2025
Eventi & Iniziative
L’aperitivo in vigna: un nuovo trend di accoglienza
Sempre più cantine investono nell’accoglienza, offrendo aperitivi e cene all’aperto tra i vigneti. Un’idea perfetta per chi desidera fuggire dal caos cittadino e vivere esperienze autentiche a contatto con la natura.
Festa dei Vini Classici della Valpolicella e del Recioto
Dal 25 aprile al 1° maggio 2025 a Pedemonte (San Pietro in Cariano), torna l’attesissima Festa dei Vini: degustazioni di Valpolicella Classico e Recioto, street food, musica e sport.
“Calici Vicini” in Umbria: 5 cantine in 5 km
Sabato 26 aprile 2025, a Monte Vibiano, RPMN celebra il vino umbro con banchi d’assaggio, food trucks locali e dj set. Un evento imperdibile all’insegna della qualità e del territorio.
Vinum di Alba: street food e vini di Langa
La prestigiosa rassegna diventa fiera internazionale. Oltre ai banchi d’assaggio, spazio allo “Street food ëd Langa”, preparato dai borghi locali e dagli studenti di Alba Accademia Alberghiera.
Minibus della Primavera del Prosecco
Nonostante il maltempo, successo per il tour tra le colline UNESCO con partenza da Valdobbiadene e Conegliano. Tra le sorprese anche… pecore al pascolo!
Attualità & Sicurezza
Svizzera: proposta di riserva climatica per i vini DOC
La CET-N suggerisce ai viticoltori di costituire scorte di vino DOC per gestire meglio le fluttuazioni climatiche. Una misura volta a tutelare la produzione nazionale.
Controlli dei NAS sui vini: sequestri e sanzioni
In Emilia-Romagna sequestrati 6.000 litri di mosto non conforme alle DOC/IGP. Multe per oltre 5.400 euro. Si intensificano i controlli per garantire qualità e tracciabilità.
Innovazione & Tecnologia
Droni, satelliti e AI: il futuro dei vigneti a Villa Sandi
Villa Sandi applica il sistema NDVI per monitorare la vigoria vegetativa dei vigneti. Un connubio perfetto tra tecnologia, sostenibilità e tradizione per il Prosecco DOCG.
Musica e vino: l’esperimento di Peppe Vessicchio
Il Maestro fa ascoltare Mozart ai suoi vini con il metodo FreMAN: musica e frequenze armoniche per migliorare struttura ed equilibrio del vino.
Storie & Protagonisti
Tullio De Piscopo: il Cannonau e i ricordi di tournée
Il celebre batterista racconta la sua passione per il Cannonau di Sardegna: un vino forte, vibrante e pieno di personalità, proprio come la sua musica.
Isole e Olena: innovare rispettando la tradizione
Il futuro dell’azienda del Chianti Classico passa dal Sangiovese in purezza, eredità del grande Paolo De Marchi.
Centenario della Cantina Bertolani
Domani 27 aprile 2025, la storica cantina di Scandiano celebra 100 anni di attività. Una storia che parte nel 1925 dal cuore dell’Emilia.
Tenuta Casenuove e la Gran Selezione 2021
A Panzano in Chianti, una realtà che unisce tradizione agricola e vitivinicola biologica, con etichette di altissimo livello come il Chianti Classico Gran Selezione.
Salute & Ambiente
PFAS nei vini: scatta l’allarme
Uno studio rivela la presenza massiccia di sostanze inquinanti nei vini europei, incluso Chianti e Prosecco. Preoccupazione per la salute dei consumatori.
Vino e sostenibilità: il monito dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino
In occasione del 75° anniversario, l’Accademia sottolinea l’importanza di tramandare alle future generazioni i valori culturali e la felicità legata al mondo del vino.
Cultura & Eccellenze
Cantina La-Vis rilancia la linea “Ritratti”
Sei nuove etichette ispirate all’arte contemporanea arricchiscono la storica collezione della cooperativa trentina, destinate al canale Horeca.
Etna Bianco DOC Tenuta della Dainara 2021
Cantina Cantoneri rilancia il valore del territorio etneo con vini d’altura, nel cuore di Castiglione di Sicilia.
Fojaneghe, il Bordeaux trentino
Conti Bossi Fedrigotti celebra la storia del Fojaneghe, il primo uvaggio bordolese italiano, nato nel 1961 in Vallagarina.
Madame Martis 2013: tra i migliori spumanti del mondo
La boutique winery Maso Martis di Trento conquista la quarta posizione mondiale, davanti a nomi leggendari come Dom Pérignon.
Mercato & Business
Vini di pregio: crescita costante fino al 2030
Secondo Altagamma-Bain, il mercato dei fine wines crescerà del 4-6% annuo. I vini pregiati rappresentano l’11% del fatturato vinicolo, ma solo l’1,5% in volume.
Rosati pugliesi in ascesa
Gambero Rosso celebra i migliori 11 rosati della Puglia: identità varietale, qualità enologica e forte legame territoriale fanno di questo stile un nuovo punto di riferimento internazionale.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!