Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 28 marzo 2025!
Dazi USA e crisi delle esportazioni
- Prosecco, si temono dazi Usa fino al 200%: i produttori italiani sospendono le esportazioni.
La minaccia dell’amministrazione Trump di imporre dazi fino al 200% su merci europee ha colpito anche il Prosecco. Gli ordini verso gli USA sono stati sospesi, con grave impatto per i produttori italiani e per gli importatori americani. - I dazi colpiscono anche il Valpolicella: «Tutto fermo».
Le spedizioni sono bloccate e i bancali fermi nei porti italiani. La situazione di incertezza sta creando allarme tra i produttori del Veronese. - Allarme produttori vino, Zaia: “un danno anche per Usa”.
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, sottolinea che i dazi danneggeranno sia l’Italia che i consumatori americani. - Cannonau e Vermentino fermi nei porti: “Cantine a rischio”.
L’enologo Andrea Pala segnala i gravi rischi per le cantine sarde e italiane, soprattutto per le medio-piccole. - Dazi USA sul vino, spedizioni bloccate e ordini in calo del 20%.
Gli effetti si sentono già, con blocchi nei porti italiani e ordini ridotti. - Dazi USA: il blocco del vino costa 6 milioni di euro al giorno alle aziende italiane.
Coldiretti stima un danno economico enorme legato alle incertezze sui dazi. - Dopo il frontloading, per le spedizioni di vino in Usa arriva lo stallo.
La fase di stallo dopo l’invio anticipato delle merci rende difficile la gestione delle spedizioni.
Nuovi Trend e Consumi
- Osservatorio Vinitaly: i giovani tornano a bere il vino che è status symbol.
Millennials e GenZ si avvicinano al vino come status symbol, preferendo etichette super premium e momenti sociali. - Vino: under 44 più raffinati, in calo i consumi dei boomer.
Il mercato premium è sostenuto dai giovani, mentre i Boomer preferiscono il rapporto qualità-prezzo. - Giovani e vino, contrordine: sono gli under 44 a sostenere il mercato e spendere di più.
I dati dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly mostrano che i giovani, soprattutto in contesti sociali, continuano a spingere il mercato del vino.
Eventi e Iniziative
- A Vinitaly esordio per il salone enoturistico.
Verona accoglierà dal 6 al 9 aprile il 57° Vinitaly, con focus su Nolo, anfora e raw wine. - PRIMAVERA IN CANTINA CON IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO UMBRIA.
Iniziative per famiglie nelle cantine umbre con attività pensate per tutte le età.
Cantine e Produttori
- La Cantina Cavalleri lascia il Consorzio di tutela del Franciacorta.
Decisione polemica che scuote il mondo del Franciacorta. - Mescite, la cantina chiude i battenti: addio a botti e vini sfusi.
Storica attività di Genova che chiude dopo 14 anni. - Cantine Vitevis: Cooperativa leader in Veneto.
Record di vendite e fatturato per una delle principali cooperative del Veneto. - Cantina La-Vis presenta il nuovo Progetto Ritratti.
Rilancio della Linea Ritratti con etichette ispirate all’arte. - Tenuta Maryamado: storia, cultura, vini e oli sui Colli Fiorentini.
Un progetto di qualità e autenticità nei vigneti dei Colli Fiorentini. - Vino e sostenibilità: la Cantina Nettare Dei Santi ottiene la certificazione VIVA.
Riconoscimento per il rispetto dell’ambiente e l’innovazione sostenibile. - Andreola e gli “eroici del Valdobbiadene”: Prosecco di qualità e autenticità.
La Cantina Andreola valorizza il terroir del Valdobbiadene.Curiosità - Luigino Tinelli, da 60 anni direttore della migliore cantina d’Italia.
Storia curiosa e familiare di uno dei grandi nomi del vino italiano.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.