Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 12 febbraio 2025!

Buongiorno,

Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 12 febbraio 2025!

Finanziamenti per l’agricoltura

Pac: Cia, serve un tetto ai contributi per le grandi aziende. Basta squilibri.

“Serve un tetto ai contributi Pac per le grandi aziende. Nel 2023, il 23% dei finanziamenti Ue è andato al 2% delle imprese agricole con più di 100 ettari, realtà perlopiù con capitale da investire, senza l’aiuto di nessuno. Ne paga le conseguenze l’agricoltura minore, chi fa reddito solo con il lavoro nei campi”. Così, va al sodo il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, nel suo discorso in apertura della X Conferenza economica confederale in corso a Roma, oggi e domani, presso l’Auditorium della Tecnica. Dall’analisi di Cia, su dati Agea, emerge infatti che le aziende agricole situate in zone montane rappresentano il 40,39% del totale e ricevono il 39,61% dei premi Pac, con un contributo medio di 3.742,80 euro per impresa.

Fonte: CIA – Agricoltori Italiani.

DL Agricoltura Finanziamenti agevolati per le imprese dei settori agricolo, agroalimentare e ….

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 dello scorso 7 marzo è stato pubblicato il Decreto 30/12/2024 che fissa criteri e modalità per il riconoscimento del contributo per la copertura degli interessi passivi dei finanziamenti bancari nei settore agricolo, agroalimentare e della pesca. L’aiuto, ricordiamo, era stato istituito con il Decreto agricoltura (DL 15 maggio 2024, n. 63, convertito con legge12 luglio 2024, n. 101,) varato lo scorso anno. Lo stanziamento ammonta a 21 milioni di euro, di cui un milione per il 2024 e 10 milioni per ciascuno degli anni 2025 e 2026.

Fonte: Confagricoltura Padova

 Finanziamenti agevolati per le imprese agricole – Contributo a copertura degli interessi passivi.

finanziamenti bancari nel settore agricolo, agroalimentare e della pesca. La dotazione finanziaria complessiva è di 21 milioni di euro di cui 1.
Fonte:  Coldiretti Verona.

Agricoltura: Fini (Cia), un tetto ai contributi Pac per le grandi aziende – Borsa Italiana.

Roma, 12 mar – ‘Serve un tetto ai contributi Pac per le grandi aziende. Nel 2023, il 23% dei finanziamenti Ue e’ andato al 2% delle imprese agricole con piu’ di 100 ettari, realta’ prevalentemente con capitale da investire, senza l’aiuto di nessuno. Ne paga le conseguenze l’agricoltura minore, chi fa reddito solo con il lavoro nei campi’. Lo ha detto il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, nel suo discorso in apertura della X Conferenza economica confederale in corso a Roma.
Fonte: Borsa Italiana.

Il futuro del credito agrario: un’opportunità per i professionisti dell’agricoltura.

Il 25 febbraio, a Roma, presso la sede del CNEL a Villa Lubin, si è svolta la Giornata di studio e di proposta sul credito agrario, organizzata dalla FIDAF, dalla Fondazione Ravà, dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e dal Consiglio Nazionale dell‘Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF), con il patrocinio di Confprofessioni e CNEL. L’evento ha rappresentato, a distanza di tre anni, la naturale prosecuzione delle due giornate di studio sul credito agrario realizzate il 23 e 24 settembre 2021. Il convegno ha messo in evidenza, oltre all’importanza del comparto agroalimentare in Italia e la sua incidenza sul PIL, la ritrovata attenzione che il sistema creditizio sta dedicando al settore agricolo ed agroindustriale.

Fonte: Teatro Naturale.

Tetto ai contributi PAC: proposta di CIA del tetto-grandi aziende – OmniTrattore.it.

Tetto ai Contributi PAC: arriva la proposta di CIA Agricoltori per un asset più equo. Se la Politica Agricola Comune (PAC) si mantiene strumento cruciale per il sostegno del settore agricolo europeo, è altrettanto vero che l’attuale sistema di distribuzione dei fondi rischia di penalizzare le piccole e medie imprese agricole. Cristiano Fini, presidente della CIA – Agricoltori Italiani, ha sollevato la questione, sottolineando la necessità di un tetto massimo ai contributi destinati alle grandi aziende, per evitare la concentrazione delle risorse. Secondo i dati Agea, nel 2023 le aziende con oltre 100 ettari hanno rappresentato solo il 2% delle imprese agricole italiane, ma hanno assorbito ben il 23% dei finanziamenti UE. Al contrario, le aziende con meno di 10 ettari — che costituiscono il 69% del totale — hanno ricevuto solo un altro 23%.

Fonte: OmniTrattore.it.

Rilancio agricoltura, Confeuro: “meno burocrazia e più efficienza” – Economia e Finanza.

“Il futuro dell’agricoltura italiana dipende anche dalla semplificazione burocratica e dall’efficienza amministrativa. Il nostro settore primario ha urgente bisogno di procedure più snelle e trasparenti, non solo per l’erogazione dei contributi della PAC, ma anche per i finanziamenti previsti dai Piani di Sviluppo Rurale (PSR)”. È quanto afferma in una nota, Andrea Tiso, Presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo. “In questo contesto – prosegue Tiso – un esempio virtuoso è rappresentato dalla Regione Lazio, che, grazie all’impegno dell’assessorato alla Agricoltura guidato da Giancarlo Righini, ha sino ad oggi erogato 967,7 milioni di euro, pari all’86,3% della dotazione finanziaria disponibile per il Programma di Sviluppo Rurale.

Fonte: Finanza – Repubblica.

Credito, Confagricoltura e Abi insieme per affrontare la sfida dei mercati. In agricoltura il 5,7 ….

Torriero ha inoltre evidenziato che l’agricoltura riceve attualmente il 5,7% dei finanziamenti bancari complessivi. Altro tema affrontato è il lavoro …

Fonte: Agricolae.

Il futuro del credito agrario: un’opportunità per i professionisti dell’agricoltura.

Il 25 febbraio, a Roma, presso la sede del CNEL a Villa Lubin, si è svolta la Giornata di studio e di proposta sul credito agrario, organizzata dalla FIDAF, dalla Fondazione Ravà, dall’Associazione Bancaria Italiana (Abi) e dal Consiglio Nazionale dell‘Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (Conaf), con il patrocinio di Confprofessioni e Cnel. L’evento ha rappresentato, a distanza di tre anni, la naturale prosecuzione delle due giornate di studio sul credito agrario realizzate il 23 e 24 settembre 2021. Il convegno ha messo in evidenza, oltre all’importanza del comparto agroalimentare in Italia e la sua incidenza sul PIL, la ritrovata attenzione che il sistema creditizio sta dedicando al settore agricolo ed agroindustriale.

Fonte: Confprofessioni.

Bandi per l’agricoltura

75 milioni di euro in più per il bando Fondo Innovazione – Coldiretti Giovani Impresa.

In seguito all’elevato numero di domande di accesso al bando 2024 del Fondo Innovazione ISMEA, il MASAF ha autorizzato ISMEA, il 27 febbraio scorso, ad utilizzare anche le risorse destinate al bando 2025, pari a 75 milioni di euro. In questo modo, le risorse totali a disposizione della misura per il bando 2024 passano da 100 milioni di euro a 175 milioni di euro, oltre agli eventuali importi residui a chiusura definitiva del bando 2023. Questo incremento di fondi consente lo scorrimento nella graduatoria, permettendo l’accesso alle agevolazioni ad un numero maggiore di richiedenti.

Fonte: Coldiretti Giovani Impresa.

DL Agricoltura Finanziamenti agevolati per le imprese dei settori agricolo, agroalimentare e ….

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 dello scorso 7 marzo è stato pubblicato il Decreto 30/12/2024 che fissa criteri e modalità per il riconoscimento del contributo per la copertura degli interessi passivi dei finanziamenti bancari nei settore agricolo, agroalimentare e della pesca. L’aiuto, ricordiamo, era stato istituito con il Decreto agricoltura (DL 15 maggio 2024, n. 63, convertito con legge12 luglio 2024, n. 101,) varato lo scorso anno. Lo stanziamento ammonta a 21 milioni di euro, di cui un milione per il 2024 e 10 milioni per ciascuno degli anni 2025 e 2026. La misura prevede in intervento a favore delle aziende che sottoscrivono finanziamenti bancari della durata massima di 5 che consiste in un contributo pubblico che copre fino al 50% del tasso annuo applicato dall’istituto finanziario concedente. Il contributo è concesso nei limiti degli aiuti “de minimis” accordati a ciascun comparto.

Fonte: Confagricoltura Padova.

Agricoltura. Beduschi: 4,2 milioni per promozione prodotti di qualità – Lombardia Notizie.

In Lombardia dal 14 marzo 2025 online il bando per la promozione dei prodotti di qualità dell’agricoltura per i consorzi e le associazioni.

Fonte: Lombardia Notizie.

Cia Cuneo: bene bando Regione su ammodernamento aziende agricole.

Cia-Agricoltori Italiani della provincia di Cuneo esprime soddisfazione per il nuovo bando della Regione Piemonte che finanzia gli investimenti produttivi e la competitività delle aziende agricole: “Apprezziamo lo sforzo dell’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni -dichiara il direttore provinciale di Cia Cuneo, Igor Varrone-, che è riuscito a portare la disponibilità del bando da 20 a 32,5 milioni di euro, grazie a economie e al recupero di risorse non spese dalle programmazioni precedenti. E’ un’ottima opportunità per gli imprenditori agricoli, chiamati a sfide sempre più impegnative per stare sul mercato. La nostra Organizzazione ha già messo a disposizione degli agricoltori interessati uno staff di professionisti per valutare la convenienza delle singole operazioni e agevolare gli adempimenti burocratici, caso per caso”.

Fonte: CIA – Agricoltori Italiani.

Agricoltura, il bando dedicato a consorzi e associazioni – Dietro la Notizia.

Regione Lombardia mette a disposizione 4,2 milioni di euro per la promozione dei suoi prodotti agroalimentari di qualità. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, annunciando l’apertura del bando ‘SRG10’, previsto nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale PAC 2023-2027. “La Regione – dichiara Alessandro Beduschi – conferma il suo impegno a supporto di chi produce e promuove le nostre eccellenze, con un nuovo intervento a sostegno delle filiere agroalimentari. Il bando ‘SGR10’ rappresenta un’opportunità fondamentale per consolidare la posizione delle nostre imprese sul mercato nazionali ed europeo, incentivando la conoscenza e il consumo dei prodotti di qualità tra i consumatori, anche attraverso azioni mirate di informazione e promozione”.

Fonte: Dietro la Notizia.

Pubblicato il nuovo bando della Regione Lazio PSR 2014/2022 Misura 1 Sottomisura 1.1 ….

Obiettivi dell’avviso: promuovere il trasferimento delle conoscenze e dell’innovazione nel settore agricolo forestale e nelle zone rurali; sostenere azioni di formazione volte a fornire conoscenze tecniche e professionali per migliorare la competitività e l’efficienza dell’impresa, la gestione sostenibile delle risorse naturali, i processi produttivi aziendali e la qualità delle produzioni; ridurre i rischi e gli impatti sulla salute umana, sull’ambiente e sulla biodiversità.

Fonte: Regione Lazio.

Ismea, fondo innovazione, aumentata di 75 milioni di euro la dotazione finanziaria per il bando 2024.

A seguito dell’elevato numero di domande di accesso al bando 2024 del Fondo Innovazione ISMEA, il MASAF ha autorizzato ISMEA, il 27 febbraio scorso, ad utilizzare anche le risorse destinate al bando 2025, pari a 75 milioni di euro. In questo modo, le risorse totali a disposizione della misura per il bando 2024 passano da 100 milioni di euro a 175 milioni di euro, oltre agli eventuali importi residui a chiusura definitiva del bando 2023. Questo incremento di fondi consente lo scorrimento nella graduatoria, permettendo l’accesso alle agevolazioni ad un numero maggiore di richiedenti. Si ricorda che il Fondo Innovazione finanzia investimenti volti a favorire lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche, nonché per l’utilizzo di sottoprodotti.
Fonte: Il Punto Coldiretti – Giornale di informazione per le imprese del sistema agroalimentare.

Fondo innovazione per le PMI agricole, agro-meccaniche e della pesca – Fira.

In seguito all’elevato numero di domande di accesso alle agevolazioni previste dal Fondo innovazione in Agricoltura, si comunica che, con lettera del 27 febbraio 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha ritenuto di autorizzare ISMEA ad utilizzare le risorse per il 2025, pari a 75 milioni di euro, per il finanziamento delle domande pervenute nell’ambito del bando 2024, consentendo così lo scorrimento nella graduatoria che si andrà formando con il progresso delle relative istruttorie. In relazione a quanto sopra, le risorse totali a disposizione della misura consistono in 175 milioni di euro, oltre agli eventuali importi residui a chiusura definitiva del bando 2023.

Fonte: Fira.

Aperto il bando Agrifidi per le agevolazioni al credito delle aziende agricole – IlPiacenza.

Confagricoltura Piacenza informa che dal 03 marzo 2025 è riaperto il bando rivolto alle imprese agricole per la presentazione delle agevolazioni sulle cambiali agrarie a 12 mesi con un contributo della Regione. Lo stanziamento regionale è di 1.250.000 euro. L’ufficio credito di Confagricoltura piacenza precisa: l’importo massimo richiedibile della cambiale a 12 mesi è fissato in 150mila euro. Ciascuna impresa può presentare a ciascun Organismo a cui è associata per i terreni di pertinenza territoriale una sola domanda, con l’indicazione di un unico Istituto di credito, pena la non ammissibilità della stessa.

Fonte: IlPiacenza.

AGRICOLTURA. ASSESSORE BEDUSCHI: 4,2 MILIONI DI EURO PER LA PROMOZIONE ….

Regione Lombardia mette a disposizione 4,2 milioni di euro per la promozione dei suoi prodotti agroalimentari di qualità. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, annunciando l’apertura del bando ‘SRG10’, previsto nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale PAC 2023-2027. “La Regione – dichiara Alessandro Beduschi – conferma il suo impegno a supporto di chi produce e promuove le nostre eccellenze, con un nuovo intervento a sostegno delle filiere agroalimentari. Il bando ‘SGR10’ rappresenta un’opportunità fondamentale per consolidare la posizione delle nostre imprese sul mercato nazionali ed europeo, incentivando la conoscenza e il consumo dei prodotti di qualità tra i consumatori, anche attraverso azioni mirate di informazione e promozione”.

Fonte: Radio TSN.

A risentirci a presto.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

Buongiorno,

Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 12 febbraio 2025!

Finanziamenti per l’agricoltura

 Giovani agricoltori, in Emilia-Romagna 30 milioni di aiuti con due bandi – Terra e Vita.

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato due bandi per sostenere i giovani agricoltori che non abbiano ancora compiuto 41 anni con due bandi da 15 milioni ciascuno. Per accedere ai contributi a fondo perduto i partecipanti devono presentare piani per lo sviluppo aziendale della durata massima di tre anni, con l’obiettivo di migliorare i processi produttivi sul piano economico e della sostenibilità ambientale. L’intervento “SRE01 Insediamento giovani agricoltori” ha l’obiettivo di incentivare il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani e professionalizzati, nonché il successivo sviluppo del loro progetto imprenditoriale.

Fonte: Terra e Vita – Edagricole.

70 milioni per il futuro dell’agricoltura: nuovi fondi per imprese più forti e competitive.

L’agricoltura toscana si prepara a un salto di qualità grazie a un nuovo bando da 70 milioni di euro destinato a potenziare le aziende del settore. L’iniziativa, prevista dal Piano Strategico della PAC-PSP 2023-2027, punta a rafforzare la competitività delle imprese agricole, rendendole più sostenibili, produttive ed efficienti per affrontare le sfide dei mercati nazionali e internazionali. Le risorse stanziate si aggiungono ai 18 milioni destinati alla multifunzionalità e ai 30 milioni per la creazione di oltre 400 nuove imprese guidate da under 41, offrendo così un potente impulso al settore agricolo. “Produrre meglio, di più e con meno”, sottolinea Letizia Cesani, presidente di Coldiretti Toscana

Fonte: Corriere dell’Economia.

 Veneto, aprono otto bandi Csr con 21 milioni di aiuti – Terra e Vitai.

La Regione Veneto apre otto bandi del Csr 2023-2027 con una dotazione economica complessiva di 21 milioni di euro. I bandi riguardano quattro diversi interventi “a superficie”: conversione seminativi a prati e pascoli (SRA07); gestione attiva infrastrutture ecologiche (SRA10); allevatori custodi dell’agrobiodiversità (SRA14); mantenimento dell’agricoltura biologica (SRA29). Vanno a integrare i bandi del Pacchetto Ottimizzazione Agronomica, già aperti per 30 milioni di euro.
Fonte:  Terra e Vita – Edagricole.

Autorizzati pagamenti per € 10.424.208,70 – Sardegna Agricoltura.

Autorizzati pagamenti per importo di € 10.424.208,70 a favore di n° 11.785 aziende agricole relative al CSR SARDEGNA 2023 – 2027. Con la determinazione di autorizzazione al pagamento n. 671 del 10.02.2025 è stato autorizzato il pagamento automatizzato a saldo per l’anno 2023 a favore di n. 11.785 produttori per un importo complessivo di € 10.424.208,70 per gli interventi SRB01-SRB02-SRA29.  Il contatore Argea da ottobre 2020 ad oggi segna € 1.721.329.552,78 per i pagamenti autorizzati e contabilizzati a favore delle imprese agricole della Sardegna.
Fonte: Sardegna Agricoltura.

Settore agro-zootecnico: bandi e finanziamenti in arrivo da molte Regioni – Ruminantia.

Nuove iniziative a sostegno del comparto agro-zootecnico da parte delle Regioni. Si va dai contributi per favorire la cooperazione e la valorizzazione di filiere e mercati locali, ad un’ampia gamma di investimenti produttivi, per giungere all’agricoltura biologica, ai contributi ministeriali per la zootecnia e l’assegnazione di carburante agevolato. Regione Piemonte: 3.250.000 euro per sostenere la cooperazione per i sistemi del cibo, filiere e mercati locali.  Un bando con cui la Regione sostiene l’attuazione di strategie e progetti di cooperazione volti a valorizzare le filiere produttive locali e rafforzare i mercati locali. La dimensione minima ammissibile per progetto è pari a € 50.000,00 e quella massima è pari a € 90.000,00. Il sostegno è erogato sulla base del rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti e documentati dal beneficiario.

Fonte: Ruminantia.

Fondi europei, dalla Regione 47 bandi per 525 milioni di euro entro aprile.

Oltre 500 milioni di euro destinati a tutti gli ambiti, dall’occupazione alla transizione ecologica, passando dal sociale alle imprese che investono, secondo una programmazione condivisa coi territori e il sistema regionale. “Rinnoviamo un impegno importante con tutta la comunità regionale- afferma l’assessore regionale alla Programmazione dei fondi europei, Davide Baruffi-. Le risorse messe a disposizione sono pari a 525 milioni di euro che verranno stanziati attraverso 47 bandi, attivati entro aprile 2025 su molteplici settori, tra i quali inclusione sociale, lavoro, transizione ecologica e trasformazione digitale, formazione, agricoltura, sostegno al territorio e al sistema produttivo.

Fonte: Regione Emilia-Romagna.

L’UE approva leggi per finanziare la ricostruzione post-disastri naturali – Regione Marche.

Il Parlamento Europeo ha adottato due nuove leggi che garantiranno finanziamenti rapidi per le misure di recupero a seguito di disastri naturali avvenuti dopo il 1º gennaio 2024. Questi interventi rappresentano un passo avanti nell’adattamento delle politiche europee alle crescenti sfide poste dai cambiamenti climatici. La proposta “RESTORE” (Regional Emergency Support to Reconstruction) permette agli Stati membri dell’UE di utilizzare in modo più flessibile i fondi di sviluppo regionale (ERDF) e di coesione per la ricostruzione. Il 95% dei costi totali dei progetti di recupero potrà essere finanziato con fondi UE, mentre sarà disponibile un pre-finanziamento aggiuntivo fino al 25% del totale per garantire liquidità immediata.

Fonte: News ed eventi.

Finanziamenti sino a 130mila euro a imprese agricole e del terzo settore – Sicilia ON Press.

Per quanto riguarda le imprese agricole, il bonus è rivolto ad imprese agricole iscritte regolamente presso la Camera di Commercio o a singoli agricoltori fino ai 40 anni con un’esperienza nel settore di almeno 3 anni e con titolo di studio diploma di scuola secondaria in agricoltura o laurea ad indirizzo agricolo, forestale o veterinario. Per quanto riguarda  il terzo settore, il finanziamento ha la finalità della riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone. Deve trattarsi di enti di cui  al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018. 600 milioni disponibili.

Fonte: Sicilia ON Press.

Agricoltura sostenibile, al via otto bandi CSR per 21 milioni di euro – La Piazza Web.

La Regione Veneto ha dato il via libera a otto nuovi bandi del CSR 2023-2027, con una dotazione complessiva di 21 milioni di euro destinati alle imprese agricole. Le risorse sono finalizzate a promuovere pratiche sostenibili e a tutela dell’ambiente, della biodiversità, del suolo, dell’acqua e dell’aria. «Questi fondi rappresentano un’opportunità essenziale per le nostre aziende agricole, offrendo strumenti concreti per un’agricoltura più attenta alla sostenibilità e alla qualità ambientale» ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura, Federico Caner, dopo l’approvazione dei bandi da parte della Giunta regionale e della Commissione del Consiglio regionale.

Fonte: La Piazza Web.

Bandi per l’agricoltura

Agricoltura. Giovani under 41, via al secondo bando per nuove imprese e sostegno alla competitività.

In Emilia-Romagna l’agricoltura è sempre più giovane. Dopo i buoni risultati del primo bando della Regione che ha finanziato 225 nuovi insediamenti, viale Aldo Moro apre un nuovo bando dedicato agli under 41. Finanziato con 30 milioni di euro della programmazione dello Sviluppo rurale 2023-27 – cofinanziamento di fondi europei, statali e regionali – il nuovo bando approvato dalla Giunta regionale prevede nuovi contributi a fondo perduto per l’insediamento dei giovani agricoltori e per gli investimenti produttivi al fine di garantire la competitività delle imprese.

Fonte: Emilia-Romagna Notizie – Regione Emilia-Romagna.

 Agricoltura, al via il secondo bando regionale dedicato agli under 41 – Risveglio Duemila.

In Emilia-Romagna l’agricoltura è sempre più giovane. Dopo i buoni risultati del primo bando della Regione che ha finanziato 225 nuovi insediamenti, viale Aldo Moro apre un nuovo bando dedicato agli under 41. Finanziato con 30 milioni di euro della programmazione dello Sviluppo rurale 2023-27 – cofinanziamento di fondi europei, statali e regionali – il nuovo bando approvato dalla Giunta regionale prevede nuovi contributi a fondo perduto per l’insediamento dei giovani agricoltori e per gli investimenti produttivi al fine di garantire la competitività delle imprese.

Fonte: Risveglio Duemila.

Bonus agricoltura, il nuovo bando per imprese e giovani – Sicilia Rurale.

Da un minimo di cinquemila ad un massimo di centotrentamila euro a fondo perduto a disposizione delle imprese agricole per investimenti mirati in macchinari e nuove tecnologie. E’ lo scopo del bando Isi Inail che sarà disponibile fino al 26 febbraio sulla piattaforma Inail per imprese che operano nel settore agricolo e per giovani agricoltori. Sempre per i giovani agricoltori sarà necessario dimostrare un’esperienza lavorativa nel settore competente di almeno 3 anni. I fondi coprono fino all’80% della spesa sostenuta dai giovani agricoltori ed il 65% per le imprese agricole.

Fonte: Sicilia Rurale.

 Agricoltura, dalla Regione bando da 30 milioni per giovani imprenditori – piacenzasera.it.

In Emilia-Romagna l’agricoltura è sempre più giovane. Dopo i buoni risultati del primo bando della Regione che ha finanziato 225 nuovi insediamenti, viale Aldo Moro apre un nuovo bando dedicato agli under 41. Finanziato con 30 milioni di euro della programmazione dello Sviluppo rurale 2023-27 – cofinanziamento di fondi europei, statali e regionali – il nuovo bando approvato dalla Giunta regionale prevede nuovi contributi a fondo perduto per l’insediamento dei giovani agricoltori e per gli investimenti produttivi al fine di garantire la competitività delle imprese.

Fonte: PiacenzaSera.

Emilia-Romagna: bando per i giovani agricoltori, a chi spettano i contributi a fondo perduto.

E’ riservato agli under 41 il secondo bando per l’insediamento di giovani agricoltori e per gli investimenti produttivi al fine di garantire la competitività delle imprese. Le domande dovranno essere inviate entro le ore 13 del 16 maggio 2025, attraverso il Sistema informativo Agrea (SIAG). In regione, l’agricoltura è sempre più giovane. Dopo i buoni risultati del primo bando che ha finanziato 225 nuovi insediamenti, ora viale Aldo Moro ne apre uno nuovo dedicato agli under 41. Finanziato con 30 milioni di euro della programmazione dello Sviluppo rurale 2023-27 – cofinanziamento di fondi europei, statali e regionali – il nuovo bando prevede nuovi contributi a fondo perduto per l’insediamento dei giovani agricoltori e per gli investimenti produttivi al fine di garantire la competitività delle imprese.

Fonte: Il Resto del Carlino.

Giovani in agricoltura: il bando – toscana economy.

40 nuove iniziative in agricoltura finanziate nel pistoiese, grazie ai fondi del bando dedicato ai giovani imprenditori, utilizzando una parte della dotazione della nuova programmazione 2023/2027. “Arriveranno a giovani agricoltori per creare nuove imprese, dando slancio al passaggio generazionale nelle aziende familiari -spiega Coldiretti Pistoia, che coi suoi tecnici ha supportato le idee dei giovani (under 41, come prevede la normativa)-”. Regione Toscana ha annunciato di portare a finanziamento tutti i progetti imprenditoriali dei giovani agricoltori presentati nell’ambito del CSR Toscana 2023-2027.

Fonte: toscana economy.

Via alla sostenibilità. Un nuovo bando per l’agricoltura – La Nazione.

70 milioni per aggiornare la “cassetta degli attrezzi” delle imprese agricole mettendo al suo interno gli strumenti indispensabili per renderle al passo con le nuove sfide. La spinta per accellerare l’upgrade dell’agricoltura toscana arriva dal nuovo bando sugli investimenti produttivi del Piano Strategico della Pac-Psp 2023-2027 della Regione. “Quando parliamo di competitività – spiega Letizia Cesani, presidente Coldiretti Toscana – parliamo di produrre meglio, di più e con meno”. Possono partecipare al bando gli imprenditori agricoli, singoli o associati.
Fonte: La Nazione.

70 milioni per il futuro dell’agricoltura: nuovi fondi per imprese più forti e competitive.

L’agricoltura toscana si prepara a un salto di qualità grazie a un nuovo bando da 70 milioni di euro destinato a potenziare le aziende del settore. L’iniziativa, prevista dal Piano Strategico della PAC-PSP 2023-2027, punta a rafforzare la competitività delle imprese agricole, rendendole più sostenibili, produttive ed efficienti per affrontare le sfide dei mercati nazionali e internazionali. Il bando, promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con Coldiretti Toscana, mira a incentivare investimenti strategici per modernizzare le aziende, migliorare la gestione dei processi produttivi e favorire l’adozione di tecnologie innovative.

Fonte: Corriere dell’Economia.

Bando regionale per il supporto all’innovazione per il settore agricolo, forestale e … – Fira.

Regione Abruzzo comunica che la scadenza per il Bando Intervento SRG09 – Cooperazione per azione di supporto all’innovazione e servizi rivolti ai settori agricolo, forestale e agroalimentare, è stata prorogata al20  marzo 2025. L’intervento contribuisce all’obiettivo trasversale della PAC 2023-2027 di ammodernamento del settore, promuovendo e condividendo conoscenze, innovazioni e processi di digitalizzazione nell’agricoltura e nelle aree rurali e incoraggiandone l’utilizzo.

Fonte: Fira.

70 MILIONI PER FAVORIRE COMPETITIVITÀ E RESILIENZA IMPRESE AGRICOLE, ECCO ….

70 milioni per aggiornare la “cassetta degli attrezzi” delle imprese agricole mettendo al suo interno gli strumenti indispensabili per renderle più competitive, sostenibili, efficienti e al passo con le nuove sfide, i nuovi mercati nazionali ed internazionali. La nuova spinta per accellerare l’upgrade dell’agricoltura toscana arriva dal nuovo bando sugli investimenti produttivi del Piano Strategico della Pac-Psp 2023-2027 della Regione Toscana che punta a rendere le aziende agricole più forti, strutturate e più capaci di generare reddito e valore aggiunto dalle filiere agricole, fattori economici indispensabili per garantire la presenza degli agricoltori in campagna e nelle aree interne a beneficio di tutta la collettività.

Fonte: Coldiretti – TOSCANA.

A risentirci a presto.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern