Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 15 gennaio 2025!

Buongiorno,

Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 15 gennaio 2025!

 

Finanziamenti per l’agricoltura

 Tre miliardi di euro per l’agricoltura – L’Informatore Agrario a.

Le operazioni che saranno oggetto di finanziamento riguardano in particolare la salute del suolo, la digitalizzazione del settore agricolo, la ….

Fonte: Informatore Agrario.

 

Tutte le novità per l’agricoltura nella legge di Bilancio – Informatore Agrario.

Tra i nuovi stanziamenti di fondi pubblici si segnalano i 10 milioni per misure di prevenzione e profilassi negli allevamenti colpiti dalla febbre ….

Fonte: Informatore Agrario.

Efficientamento e sostenibilità per le imprese agricole, via al bando Isi Inail da 90 milioni.

E’ stato pubblicato il 18 dicembre il Bando Isi Inail. Come i precedenti, il Bando 2024 è finalizzato a incentivare la realizzazione di progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro e la sostenibilità aziendale. I destinatari sono le micro, piccole e medie imprese iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e gli enti del terzo settore.
In Emilia Romagna le risorse per l’agricoltura ammontano a 10.107.160,00 di cui 1.827.813,00 per giovani agricoltori.
Fonte:  IlPiacenza

 Bonus ZES Agricoltura: gli investimenti avviati ante 16 maggio 2024I.

Il 17 gennaio 2025 scade il termine per la trasmissione della comunicazione del bonus ZES unica per l’agricoltura, pesca e acquacoltura di cui all’art. 16-bis del decreto legge n. 124/2023. Come previsto dall’art. 1 del decreto MASAF 18 settembre 2024, il credito d’imposta potrà essere richiesto per gli investimenti effettuati dal 16 maggio 2024 al 15 novembre 2024.

Fonte: Commercialista Telematico.

Trentino, aperti otto bandi Csr con 25 milioni a disposizione – Terra e Vita.

Approvazione del bilancio preventivo per il 2025 ma soprattutto due momenti formativi. Uno sull’equo compenso, l’altro sugli ultimi bandi del Csr aperti dalla Provincia autonoma di Trento. Questi i temi principali della riunione di fine anno per gli iscritti all’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Provincia autonoma di Trento, svoltosi nella Sala Circoscrizionale di Povo (Tn). A parlare di equo compenso è stata Claudia Alessandrelli, mentre dei bandi si sono occupati la dirigente del Servizio Agricoltura provinciale Stella Caden e il direttore con incarico speciale per l’economia forestale Sergio Tonolli.

Fonte: Terra e Vita – Edagricole.

Masaf, 200 milioni per i settori strategici dell’agricoltura – Agrinotizie.

È stato approvato in Conferenza Stato-Regioni un pacchetto di interventi per oltre 200 milioni di euro proposto dal ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf). Le risorse mirano a sostenere diversi settori strategici del comparto agricolo e agroalimentare italiano, affrontando emergenze come la siccità, le calamità naturali e le difficoltà delle filiere produttive.

Fonte: Agrinotizie.

MASAF, i fondi per la Legge di Bilancio 2025 – Rinnovabili.

La Legge di Bilancio 2025 destina i fondi MASAF ad agricoltura, ricerca, sostegno alle persone in difficoltà, ristoro delle perdite.

Fonte: Rinnovabili.

In arrivo nuovi incentivi per gli agricoltori di Liguria, Sardegna e Toscana – Ruminantia.

Numerosi i nuovi bandi emanati in questi giorni da diverse Regioni a sostegno di agricoltori e allevatori, con i quali si vogliono incentivare forme di agricoltura sostenibile, quale la biologica, la produzione integrata e le buone pratiche, contrastare lo spopolamento delle aree rurali e promuovere la crescita economica e lo sviluppo sociale delle imprese. Si parte con l’approvazione del bando per l’intervento SRA01 – produzione integrata, annualità 2025, con il quale la Regione ha impegnato una dotazione finanziaria pari a 1.124.000,00.

Fonte: Ruminantia.

Agricoltura, rinnovato il finanziamento ad Agrifidi – Geronimo News.

Ammonta a circa 4mila euro la somma che l’Amministrazione comunale, mediante l’Unione di Comuni, erogherà alla cooperativa nata dalla fusione di Agrifidi Bologna, Ravenna e Forlì-Cesena-Rimini con l’obiettivo di sostenere il processo di ammodernamento e sviluppo del sistema produttivo agricolo della regione Emilia-Romagna. I contributi potranno essere utilizzati per ridurre il tasso di interesse a carico delle imprese oppure per costituire un fondo fideiussorio sui finanziamenti delle imprese stesse.

Fonte: Geronimo News.

Distretti del Cibo, 100 milioni di euro di finanziamento di cui oltre 34 per progetti legati al vino.

100 milioni di euro “per promuovere lo sviluppo dei territori e delle produzioni locali, garantire la sicurezza alimentare e migliorarne la sostenibilità e la competitività”, a sostegno dei Distretti del Cibo, “strumenti strategici per il rilancio dell’agroalimentare italiano”, istituiti nel 2017. Ad aggiudicarseli, 11 progetti selezionati in tutta Italia su oltre 50 ammissibili, di cui 3 direttamente legati al vino, per un totale di oltre 34 milioni di euro a sostegno di progetti di filiera tra Abruzzo, Puglia e Umbria. È l’esito del “Bando sui Distretti del Cibo” pubblicato, nei giorni scorsi, dal Ministero dell’Agricoltura.

Fonte: WineNews.

Bandi per l’agricoltura

Insieme per l’innovazione in agricoltura: bando a sostegno dei Gruppi Operativi PEI.

Finanziare i progetti di imprese agricole, forestali, agroalimentari, di centri di ricerca, università, organizzazioni di consulenza, che si mettono insieme e insieme agiscono per testare e diffondere una o più innovazioni in agricoltura. E’ lo scopo del nuovo bando “SRG01 – Sostegno ai Gruppi Operativi PEI Agri”, che è realizzato nell’ambito del Complemento di Sviluppo Rurale Feasr 2023-2027 e che rientra in Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Fonte: Toscana Notizie.

 Bando della Regione Toscana a sostegno dell’agricoltura – T24t.

Il bando nasce con lo scopo di finanziare i progetti di imprese agricole, forestali, agroalimentari, di centri di ricerca, università, organizzazioni di consulenza, che si mettono insieme e insieme agiscono per testare e diffondere una o più innovazioni in agricoltura. Realizzato nell’ambito del Complemento di Sviluppo Rurale Feasr 2023-2027, il bando “SRG01 – Sostegno ai Gruppi Operativi PEI Agri” dà sostegno ai Gruppi Operativi PEI Agri, ovvero di quei soggetti che nascono per sviluppare progetti di ammodernamento del settore, promuovendo e condividendo conoscenze, innovazioni e processi di digitalizzazione nell’agricoltura e nelle aree rurali.

Fonte: T24.

Innovazione, in Toscana bando da 12,5 milioni per i gruppi operativi – Terra e Vita.

Finanziare progetti di imprese agricole, forestali, agroalimentari, centri di ricerca, università, organizzazioni di consulenza, che si mettono insieme per testare e diffondere una o più innovazioni in agricoltura. Questo lo scopo del nuovo bando “SRG01 – Sostegno ai Gruppi Operativi Pei Agri”, realizzato nell’ambito del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027. Con una dotazione di 12,5 milioni di euro, il bando intende sostenere i soggetti che nascono per sviluppare progetti di ammodernamento del settore, promuovendo e condividendo conoscenze, innovazioni e processi di digitalizzazione nell’agricoltura e nelle aree rurali.

Fonte: Terra e Vita – Edagricole.

 Liguria: bando da 1 milione per agricoltura sostenibile – Telenord.ita.

La Regione Liguria ha stanziato un milione e 124 mila euro per incentivare l’agricoltura sostenibile nel periodo 2025-2029. Il contributo mira a ridurre l’uso di sostanze chimiche in agricoltura, promuovendo tecniche ecologiche e integrando pratiche che rispettano l’ambiente. Le domande per accedere ai fondi sono già aperte. Il finanziamento previsto dalla Regione Liguria rientra nel Piano Strategico della Politica Agricola Comunitaria (PAC) 2023-2027. I contributi saranno commisurati agli ettari coltivati e agli impegni agronomici adottati dalle imprese agricole.

Fonte: Telenord.it.

Efficientamento e sostenibilità per le imprese agricole, via al bando Isi Inail da 90 milioni.

E’ stato pubblicato il 18 dicembre il Bando Isi Inail. Come i precedenti, il Bando 2024 è finalizzato a incentivare la realizzazione di progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro e la sostenibilità aziendale. I destinatari sono le micro, piccole e medie imprese iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e gli enti del terzo settore.
Al settore agricolo è riservato l’asse 5 a cui sono destinati 90 milioni, 20 dedicati ai giovani agricoltori. In Emilia Romagna le risorse per l’agricoltura ammontano a 10.107.160,00 di cui 1.827.813,00 per giovani agricoltori.

Fonte: IlPiacenza.

Nord Italia: nuovi bandi per filiera brassicola, apicoltura e sostenibilità – Economia e politica.

Filiera della birra artigianale, apicoltura, agricoltura biologica e sostenibilità al centro dell’attenzione degli ultimi bandi promossi in Nord Italia. Due interventi della Regione Piemonte con due bandi voluti dall’assessore all’Agricoltura e al Cibo, Paolo Bongioanni, in favore della birra artigianale piemontese. 260mila euro saranno destinati all’acquisto di macchinari e strumenti di dotazione per birrifici artigianali, mentre 40mila euro finanzieranno la formazione, l’aggiornamento professionale e la riqualificazione degli operatori.

Fonte: AgroNotizie – Image Line.

Agricoltura sostenibile: la Regione stanzia oltre un milione di euro – GenovaToday.

La Regione Liguria ha destinato 1 milione e 124mila euro provenienti da fondi europei per promuovere la produzione agricola sostenibile nel periodo 2025-2029. Il bando, già aperto, rientra nell’ambito del Piano strategico della politica agricola comunitaria 2023-2027 e punta a incentivare tecniche agricole che riducano l’impatto ambientale, valorizzando al contempo le imprese locali. Le domande per accedere ai contributi possono essere compilate online tramite il portale Sian. La scadenza per la presentazione è fissata al 15 maggio 2025.
Fonte: GenovaToday.

Liguria: sostegno agricoltura biologica, bando 9 mln euro per 5 anni – Borsa Italiana.

Regione Liguria ha approvato il bando da 9 milioni di euro per un periodo di 5 anni per il mantenimento dell’agricoltura biologica; la misura ha l’obiettivo di supportare gli agricoltori liguri nel rispettare i rigorosi standard di questo settore. Il pagamento e’ previsto su base annuale, calcolato per ettaro di superficie agricola utilizzata (Sau), e tiene conto della compensazione dei minori ricavi e dei maggiori costi derivanti dal rispetto del metodo biologico, in conformita’ al Regolamento Ue 2018/848.

Fonte: Borsa Italiana.

Marche: al via il bando CSR 2025 per la coesistenza tra agricoltura e fauna selvatica.

Con il Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 03 del 09 gennaio 2025, è stato approvato il bando annualità 2025 per l’Intervento SRD04 – Azione 1 – Categoria 1.7, dedicato a sostenere gli investimenti volti a migliorare la convivenza tra agricoltori, allevatori e fauna selvatica. Il bando è stato emanato in attuazione della DGR 2032 del 30 dicembre 2024 e mira a mitigare i conflitti tra attività agricole e specie protette, come il lupo, il lince e altre specie di interesse comunitario tutelate dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE.

Fonte: Corriere dell’Economia.

Bando fertilizzanti agricoltura: 1,1 milioni a disposizione per l’approccio sostenibile – Genova 24.

Un milione e 124 mila euro: è questa la somma del contributo che la Regione Liguria destina alla produzione integrata per il periodo 2025-2029. Le domande per accedere al bando sono già aperte, a conferma dell’impegno della Regione nel sostegno all’agricoltura e al territorio. “Questa misura − dichiara il vice presidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura Alessandro Piana − è finalizzata a incentivare un approccio sostenibile alla produzione agricola, riducendo l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi, ottimizzando la fertilizzazione dei terreni e tutelando così l’ambiente e la salute dei cittadini, oltre che a valorizzare le imprese agricole locali.

Fonte: Genova24.

A risentirci a presto.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

Bandi per l’agricoltura

Agricoltura. Un nuovo bando regionale da 600mila euro per promuovere la Pera dell’Emilia ….

Stanziati 600 mila euro per i consorzi e le associazioni di produttori che partecipano al percorso di qualità. Le domande entro il 10 agosto 2024. I fondi destinati ad attività di marketing, comunicazione e partecipazione ad eventi e fiere. Un aiuto agli agricoltori che hanno adottato lo standard e la certificazione Igp e intendono promuovere in Italia e all’estero la produzione della pera Igp di qualità. È l’obiettivo con cui la Giunta regionale ha approvato, con un finanziamento di 600 mila euro, un nuovo bando per la promozione sui mercati della pera dell’Emilia-Romagna Igp.

Fonte: Regione Emilia-Romagna.

Agricoltura. Pubblicato il bando contributi acquisto bovini, riproduttori e fattrici | News.

L’allevamento è fiore all’occhiello dell’economia sarda. Allevare bovini in Sardegna è pratica antica che affonda le radici nella tradizione e oggi, grazie all’innovazione, può raggiungere vette qualitativamente importanti. In questo ambito, Regione e assessorato dell’agricoltura e riforma agro-pastorale premono sul supporto al comparto, da realizzare attraverso interventi mirati e volti al miglioramento della qualità di vita dei produttori, dei cicli di produzione e del prodotto finale (la carne bovina, appunto).

Fonte: Sardegna Live.

Agricoltura sociale: dalla Regione un bando da 2 milioni per l’inclusione sociale.

È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio l’avviso pubblico finalizzato alla presentazione di progetti e iniziative per ampliare, rafforzare e sostenere, all’interno del territorio regionale, la crescita e lo sviluppo dell’agricoltura sociale, incrementandone le potenzialità inclusive e le risposte di servizio all’inserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati. L’avviso prevede la costituzione e l’operatività di partenariati per la realizzazione di progetti di inclusione attiva a favore di soggetti svantaggiati, da realizzarsi all’interno di realtà diffuse nel territorio regionale ed operanti nel settore dell’agricoltura sociale.

Fonte: Il Faro online.

Il Decreto Agricoltura è legge. Tutte le novità –.

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 12 luglio 2024, n. 101, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 15 maggio 2024, n. 63, recante “Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale”. A disposizione del comparto arrivano oltre 500 milioni di euro per sostenere le filiere in difficoltà, affrontare le emergenze, garantire maggiori controlli, specialmente sulle importazioni e assicurare un giusto reddito ai nostri produttori.

Fonte: Fira.

Bando Isi 2023: ecco gli ultimi step previsti – Agrimeccanica – AgroNotizie.

Procede l’iter per accedere ai fondi del Bando Isi 2023 che, attraverso i 90 milioni di euro dell’Asse 5, incoraggia le micro e piccole imprese agricole all’acquisto di nuove macchine per limitare le emissioni inquinanti e la rumorosità, aumentare il rendimento globale e ridurre il rischio di infortuni sul lavoro.. Il 5 luglio 2024 Inail ha pubblicato sul proprio sito gli elenchi cronologici provvisori delle domande ammesse definitivamente al finanziamento (S) o subentrate in posizione utile per l’ammissibilità al finanziamento (S-REC).

Fonte: AgroNotizie – Image Line.

Decreto agricoltura – RisoItaliano | Il portale del riso.

In dettaglio, il Decreto Agricoltura prevede che le imprese dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura che, nel 2023, hanno avuto una diminuzione del fatturato, pari almeno al 20% rispetto all’anno precedente, possono richiedere a Mediocredito Centrale di avvalersi, ai sensi del DL Agricoltura, della sospensione, per 12 mesi, del pagamento della parte capitale della rata dei mutui e degli altri finanziamenti a rimborso rateale anche perfezionati tramite il rilascio di cambiali agrarie, in scadenza nel 2024.

Fonte: RisoItaliano.

Un nuovo bando per l’agricoltura sociale dalla Regione Lazio – Lentepubblica.

L’obiettivo principale è ampliare le capacità inclusive e migliorare le opportunità di inserimento socio-lavorativo per individui svantaggiati.. La Regione intende consolidare e espandere le iniziative di solidarietà già sperimentate nel quadro della programmazione regionale 2014-2020 del Fondo Sociale Europeo. Questo impegno è mirato a promuovere un welfare universale e a generare nuove dinamiche di benessere sociale, contrastando tendenze individualiste che penalizzano le persone più vulnerabili.

Fonte: Lentepubblica.

Nord Italia: finanziamenti per promozione frutticola, agriturismi e nuovi bandi Psr.

Psr, finanziamenti, promozione ortofrutticola, agriturismi e fattorie didattiche, multifunzionalità. Tante le novità dal Nord Italia nell’ultima settimana. L’Emilia Romagna si appresta a mettere in campo 27 bandi per un totale di 344 milioni di euro di finanziamenti da qui al 2027. Gli interventi più corposi riguardano la competitività (171 milioni) e gli interventi agroclimaticoambientali (132 milioni). Seguono lo sviluppo per il territorio e il ricambio generazionale con 27 milioni di euro e la conoscenza e innovazione con 13 milioni.

Fonte: AgroNotizie – Image Line.

AGRICOLTURA: IN ARRIVO IL “FONDO NUOVO CREDITO” E IL PACCHETTO CSR MARCHE.

Si chiama “Fondo Nuovo Credito – sezione Agricoltura” ed è la vera novità del bando per la competitività e sostenibilità delle imprese agricole: offre infatti la possibilità di ottenere un aiuto aggiuntivo rispetto ai finanziamenti a fondo perduto da 28 milioni di euro previsti nel bando “Pacchetto SRD01 – SRD02 |Investimenti produttivi agricoli (competitività e sostenibilità) di cui la giunta regionale ha approvato i criteri. Il nuovo strumento finanziario sarà istituito, a valere sull’intervento SRD20 del CSR Marche 2023-2027, presso il soggetto gestore del Fondo di partecipazione “Credito Futuro Marche”.

Fonte: Radio Gold.

CSR Marche 23-27: Bando per gli “Investimenti produttivi agricoli” (Pacchetto SRD01 – SRD02).

Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 483 del 10 luglio 2024 è stato approvato, in attuazione della DGR n. 1007 del 01/07/2024, il bando annualità 2024 del Pacchetto SRD01 – SRD02 Investimenti produttivi agricoli (competitività e sostenibilità).. Il pacchetto mira ad agevolare gli imprenditori agricoli permettendo di poter attivare contestualmente, con un’unica domanda di sostegno:  Gli interventi sono a pacchetto con SRD01 intervento trainante, ciò significa che l’intervento SRD02 non può essere presentato da solo.

Fonte: Opportunità per il territorio.

Finanziamenti per l’agricoltura

Aiuti agricoltura, ecco quelli previsti nel decreto 63/2024 convertitto – Money.it

Il decreto legge Agricoltura, decreto 63 del 2024, ha terminato l’iter di conversione in legge con l’approvazione alla Camera dello stesso testo approvato in Senato con importanti aiuti all’agricoltura.  Importanti aiuti alle imprese agricole grazie a una serie di misure innovative in favore degli agricoltori. L’obiettivo è sostenere questo settore messo a dura prova dalla crisi determinata dalla guerra in Ucraina, aumento dei prezzi e avversità climatiche. Ecco tutti gli aiuti agricoltura nel decreto 63 del 2024 convertito.

Fonte: Money.it.

Decreto Agricoltura – Finalmente è legge con una dote di 500 milioni – Confagricoltura Padova.

Nella giornata di giovedì 11 luglio 2024 la Camera dei Deputati ha approvato la Legge di conversione del Decreto Legge 15 maggio 2024 n. 63 “recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale”, provvedimento che prevede stanziamenti pari a circa 500 milioni di euro a favore del settore primario, al fine di favorire l’uscita delle aziende agricole dalla crisi indotta dall’indebitamento, legato agli effetti depressivi sui prezzi delle derrate agricole della guerra i Ucraina, ma anche dall’innalzamento duraturo dei costi di mezzi tecnici e carburanti e dalle avversità climatiche e fitopatologiche e zoonotiche sopravvenute negli ultimi tempi..

Fonte: Confagricoltura Padova.

Nord Italia: finanziamenti per promozione frutticola, agriturismi e nuovi bandi Psr.

Psr, finanziamenti, promozione ortofrutticola, agriturismi e fattorie didattiche, multifunzionalità. Tante le novità dal Nord Italia nell’ultima settimana.  L’Emilia Romagna si appresta a mettere in campo 27 bandi per un totale di 344 milioni di euro di finanziamenti da qui al 2027. Gli interventi più corposi riguardano la competitività (171 milioni) e gli interventi agroclimaticoambientali (132 milioni). Seguono lo sviluppo per il territorio e il ricambio generazionale con 27 milioni di euro e la conoscenza e innovazione con 13 milioni. Psr, bandi da qui al 2027 per 344 milioni.

Fonte: AgroNotizie – Image Line.

Il Dl Agricoltura è legge. Tra sostegno alle filiere, fondi e moratorie dei mutui per le aziende.

500 milioni di euro a sostegno delle filiere in difficoltà, moratoria sul pagamento della quota capitale dei mutui e finanziamenti per le imprese che nel 2023 hanno registrato perdite di almeno il 20% sul 2022, altre risorse, intorno ai 45 milioni di euro, per ristorare le aziende vitivinicole più colpite dalla peronospora e da altre avversità climatiche, l’unione dello schedario vinicolo e dei registri di cantina attraverso il digitale (come abbiamo raccontato qui), ulteriori azioni per il contrasto al caporalato, ma non solo: sono alcune delle misure contenute nel Dl Agricoltura, che dopo l’ok del Senato, ha ricevuto nella serata di ieri anche il via libera dalla Camera, diventando legge.

Fonte: WineNews.

Decreto Agricoltura: la mappa delle disposizioni dopo la conversione in legge – Ipsoa.

Misure di sostegno alle imprese agricole e della pesca e acquacoltura, tra cui il credito d’imposta per investimenti nella ZES unica del Mezzogiorno e una moratoria di dodici mesi sui mutui e finanziamenti in scadenza nel 2024. Estensione della cassa integrazione in edilizia e agricoltura per il caldo eccessivo. Rafforzamento degli strumenti di contrasto al caporalato. Novità sulla disciplina delle pratiche commerciali sleali nel settore agricolo e agroalimentare. Limitazioni all’installazione degli impianti fotovoltaici in area agricola. Sono alcune delle principali disposizioni contenute nel decreto Agricoltura, approvato in via definitiva.

Fonte: Ipsoa.

E’ legge il decreto agricoltura, ecco che cosa prevede – Askanews.

Sostegno al credito delle aziende con la moratoria dei mutui, intervento sul carburante agricolo agevolato, misure per coprire danni alle coltivazioni e agli allevamenti, norme sugli impianti fotovoltaici e interventi per la lotta al caporalato. Sono alcuni degli interventi previsti dal Dl Agricoltura, approvato oggi in via definitiva alla Camera con 181 sì e sul quale il Governo aveva posto la fiducia. Tra le misure previste, la moratoria per i mutui e i finanziamenti a rimborso rateale contratti dalle aziende che nello scorso anno hanno subito riduzioni di almeno il 20% del volume d’affari.

Fonte: Askanews.

Mutui e garanzie nel decreto Agricoltura – Sistema Ratio – Centro Studi Castelli.

La legge di conversione del D.L. 15.05.2024, n. 63, cosiddetto “decreto Agricoltura”, è finalizzata a contenere la crisi economica causata dalla guerra in Ucraina, garantire l’approvvigionamento di materie prime agricole e sostenere le filiere produttive, in particolare il settore cerealicolo, il settore vitivinicolo, il settore florovivaistico, la pesca e l’acquacoltura.. In particolare, viene introdotta una moratoria su mutui e finanziamenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura che:, hanno subito un calo del volume d’affari di almeno il 20%; hanno subito una riduzione della produzione, pari almeno al 30%; una riduzione almeno pari al 20% delle quantità conferite o della produzione primaria nel 2023, nel caso delle cooperative agricole.

Fonte: Sistema Ratio.

Imprese agricole: sospensione del pagamento delle rate di mutui e finanziamenti.

Moratoria su mutui e finanziamenti e credito d’imposta per investimenti in beni strumentali: queste le principali agevolazioni per le imprese agricole, florovivaistiche e della pesca e dell’acquacoltura in arrivo. A prevederle è il nuovo decreto agricoltura convertito in legge e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1 luglio. Per le imprese è prevista la sospensione di un anno per il pagamento della quota capitale delle rate dei mutui e dei finanziamenti in scadenza nel 2024 e la proroga della scadenza delle garanzie rilasciata..

Fonte: nformazione Fiscale.

Origin Italia, no al taglio dei fondi per la promozione delle Ig – Terra e Vita.

L’Unione Europea ha proposto di dimezzare i finanziamenti per la promozione dell’agroalimentare per il 2025 che passeranno dai 185,9 milioni del 2024 ai 92 milioni di euro.  A lanciare l’allarme è Origin Italia, l’Associazione italiana Consorzi Indicazioni geografiche che riunisce i Consorzi di tutela dei prodotti agroalimentari a marchio e che rappresenta il 95% della produzione Dop Igp italiana.  Una manovra che, come ha sottolineato Origin Italia, avrà ripercussioni negative sulla bilancia commerciale dell’Ue e comporterà per l’Italia una perdita di quote di mercato a favore di prodotti meno sostenibili e privi di tracciabilità.

Fonte: Terra e Vita – Edagricole.

Decreto Agricoltura: tutte le novità della Legge di conversione – QuotidianoPiù.

Il Decreto Agricoltura, la cui Legge di conversione 12 luglio 2024 n. 101 è stata pubblicata in GU 13 luglio 2024 n. 163, prevede una serie di finanziamenti mirati per affrontare le difficoltà e rilanciare la competitività di settori particolarmente colpiti dalle avversità economiche e climatiche. Tra le misure principali troviamo una serie di contributi suddivisi in tre settori specifici: In riferimento invece al fondo di solidarietà nazionale, il nuovo decreto ha incrementato di ulteriori 15 milioni di euro per l’anno 2024, il fondo destinato esclusivamente agli interventi di sostegno per le imprese agricole danneggiate da fenomeni siccitosi in Sicilia. Questa misura mira a facilitare la ripresa delle attività produttive e a compensare le perdite subite.

Fonte: QuotidianoPiù.

A risentirci a presto.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

“Basteranno dai 3 ai 5 anni a dimezzare l’occupazione agricola in Italia se l’Ue non corregge Pac e Green Deal. L’escalation è ben visibile, a rischio oltre mezzo milione di posti di lavoro e l’esistenza stessa delle nostre aziende: oggi sono circa 1,13 milioni, ma negli ultimi 40 anni ne sono sparite quasi 2 su 3 (-63,8%)”.

AGRICOLTURA, CAPOBIANCO (CONFLAVORO): ‘A RISCHIO MEZZO MILIONE DI POSTI IN 3 ANNI’

L’allarme è di Roberto Capobianco, presidente di Conflavoro. “All’orizzonte ci sono sfide molto dure come la tutela dell’ambiente e la ricerca di sostenibilità, ma queste non devono uccidere il settore: l’Europa deve invece rendere centrali le aziende con differenti misure di sviluppo rurale e maggiori stanziamenti per il sostegno al reddito degli agricoltori e il ricambio generazionale”.
Come sottolinea il presidente di Conflavoro, “in Italia le piccole imprese, specie di profilo familiare, rappresentano il 93,5% del settore. La nostra agricoltura vale 73,5 miliardi con un valore aggiunto di 38,2 miliardi ed è vitale soprattutto per il Mezzogiorno, dove si trova il 57,6% delle aziende agricole. Nonostante tutti i problemi vecchi e nuovi, siamo la terza economia di settore nell’Europa a 27, ma la produzione nel 2023 è calata dell’1,4% e l’occupazione è crollata in un anno del 4,9% soprattutto a causa delle condizioni climatiche. Solo dal 2017 al 2022 è sparito il 7,1% delle aziende con dipendenti, di cui oltre il 6% nell’ultimo biennio. Così non si può continuare, il settore non ce la fa”, conclude Capobianco.

Buongiorno,

Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 17 gennaio 2024!

Bandi per l’agricoltura

Agricoltura, bando Isi Inail: 90 milioni per macchinari più sicuri – LA STAMPA Finanza.

“In agricoltura i morti sul lavoro sono sempre troppi. Lavoriamo per azzerare i rischi, almeno quelli connessi all’assenza di strumenti adeguati”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, durante la presentazione delle linee di finanziamento degli interventi per la salute e la sicurezza sul lavoro nel settore agricolo del Bando Isi 2023 – Agricoltura di Inail, che si è tenuta questa mattina al Masaf.

Fonte: LA STAMPA Finanza.

Agricoltura, aumentano gli incentivi a fondo perduto per coltivare salute e sicurezza – INAIL.

“La sicurezza è uno dei pilastri della nostra azione. Vogliamo modernizzare l’agricoltura, aumentare la produzione e migliorare la qualità della vita dei nostri agricoltori. Dobbiamo riuscire ad azzerare i rischi perché anche una sola vittima sul lavoro è troppo”. Lo ha detto ieri mattina a Roma il ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, intervenuto con il commissario straordinario dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, alla conferenza stampa di presentazione delle linee di finanziamento destinate al settore agricolo, ospitata presso la Sala Cavour del Ministero di via XX Settembre.

Fonte: INAIL.

Bando ISI INAIL 2023: aumentano gli incentivi per l’agricoltura, 90 milioni di euro a fondo perduto.

Sono 90 i milioni di euro stanziati per gli interventi nel settore dell’agricoltura previsti dal bando ISI INAIL 2023. Si tratta dell’agevolazione che prevede finanziamenti a fondo perduto per interventi volti a migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro. Nello specifico, 70 milioni sono destinati alla generalità delle imprese e 20 milioni per i giovani agricoltori. L’importo massimo erogabile sale a 130.000 euro, mentre l’intensità dell’aiuto passa dal 40 al 65 per cento per le imprese e dal dal 50 all’80 per cento per i giovani agricoltori.

Fonte: Informazione Fiscale.

Agricoltura: con Bando Isi-Inail 90 milioni per la sicurezza sul lavoro.

“In agricoltura i morti sul lavoro sono sempre troppi. Lavoriamo per azzerare i rischi, almeno quelli connessi all’assenza di strumenti adeguati”. Parola del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che al Masaf ha presentato le linee di finanziamento degli interventi per la sicurezza sul lavoro del Bando Isi 2023 – Agricoltura di Inail. Il nuovo bando Incentivi di sostegno alle imprese di Inail mette a disposizione 90 milioni di euro, dai 35 milioni del passato, per l’acquisto di mezzi più sicuri. Risorse che sono affiancate anche dai 400 milioni del Pnrr dedicati all’acquisto di macchinari agricoli e dai 225 milioni del Fondo Innovazione che il Ministero ha scelto di investire sempre in questo settore.

Fonte: CIA – Agricoltori Italiani.

 Sicurezza in Agricoltura: i fondi del Bando ISI 2023 – InSic..

Sono in tutto 90 milioni gli stanziamenti per micro e piccole imprese che operano nel settore della produzione agricola suddivisi in 70 milioni di euro per la generalità delle imprese e in 20 milioni per i giovani agricoltori. C’è poi una novità: l’importo massimo erogabile per ciascun progetto ammesso al finanziamento è stato portato da 60mila a 130mila euro, mentre l’intensità dell’aiuto passa dal 40% al 65% nel caso della generalità delle imprese e dal 50% all’80% per i giovani agricoltori.

Fonte: InSic.

Sicurezza sul lavoro e innovazione, aumentano gli incentivi a fondo perduto per l’agricoltura.

In una conferenza stampa ospitata questa mattina a Roma presso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), il ministro Francesco Lollobrigida e il commissario straordinario dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, hanno illustrato le linee di finanziamento degli interventi per la salute e la sicurezza sul lavoro nel settore agricolo. Il bando Isi 2023, presentato lo scorso 20 dicembre alla presenza del ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone, mette a disposizione complessivamente 508 milioni di euro. L’asse dedicato alle micro e piccole imprese che operano nel settore della produzione agricola primaria prevede lo stanziamento di 90 milioni di euro a fondo perduto, 55 milioni in più rispetto all’edizione precedente.

Fonte: INAIL.

Agricoltura, bando Isi Inail: 90 mln per acquisto macchine sicure – Il Sole 24 ORE – Stream24.

Mitigare i possibili rischi legati all’utilizzo di macchine agricole e trattori obsoleti. È l’obiettivo del bando Isi Agricoltura 2023 dell’Inail presentato al ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, che destina 90 milioni di euro (55 mln in più rispetto all’anno precedente) per la sostituzione dei mezzi obsoleti: 70 mln per la generalità delle imprese agricole e 20 mln per gli agricoltori under 40. Con questo bando, aperto a dicembre, cresce anche l’importo massimo erogabile – passato da 60mila a 130mila euro – e la percentuale di copertura delle spese, dal 40 al 65% e fino all’80% per i giovani agricoltori. Un intervento sul fronte della prevenzione mirato a diminuire il numero di infortuni in campo agricolo. Tra il 2018 e il 2022 quelli riconosciuti dall’Inail sono stati 114.744, di cui 447 mortali. E circa la metà dei decessi è legata alla perdita di controllo di una macchina agricola, frequente il caso di ribaltamento del trattore.

Fonte: Stream24 – Il Sole 24 ORE.

Conferenza stampa – Bando Isi 2023 – Agricoltura – INAIL.

Lunedì 15 gennaio, a partire dalle ore 11.30, la sala Cavour del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste in via XX Settembre 20 ospita la conferenza stampa di presentazione delle misure destinate alle micro e piccole imprese agricole e ai giovani agricoltori per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro, previste dal bando Isi Inail 2023. Intervengono il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, e il Commissario straordinario dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo.

Fonte: INAIL.

Bando ISI INAIL 2023, 90 milioni per l’agricoltura – FASI.biz

Fondi, ha spiegato in conferenza stampa il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che si aggiungono ai finanziamenti del bando PNRR per….

Fonte: FASI.biz.

Agricoltura: incentivi a fondo perduto per investimenti in sicurezza – IQ Notizie.

Aumentano le linee di finanziamento alle imprese agricole e ai giovani agricoltori per accedere a misure di sostegno nella forma di incentivi a fondo perduto per investimenti in sicurezza, ammodernamento delle attrezzature di lavoro e riduzione dell’impatto ambientale. Con il Bando ISI 2023 sono stanziati 90 milioni di euro a fondo perduto dedicato alle micro e piccole imprese che operano nel settore della produzione agricola primaria (55 milioni di euro in più rispetto all’edizione precedente). L’obiettivo è contribuire all’accelerazione del processo di modernizzazione del comparto agricolo, migliorando i livelli di sicurezza e sostenibilità energetica e ambientale attraverso il sostegno all’acquisto di trattori e macchinari caratterizzati da soluzioni innovative per la riduzione del rischio infortunistico, della rumorosità e delle emissioni inquinanti.

Fonte: IQ Notizie.

Finanziamenti per l’agricoltura

 Sicurezza, fondi Inail all’agricoltura da 35 a 90 milioni – NT+ Lavoro.

Nel bando Isi 2023 più che raddoppiati i finanziamenti per il settore. L’importo massimo finanziabile a progetto sale a 130mila euro. Nell’ambito del Bando Isi cresce il peso dei finanziamenti a fondo perduto al settore primario: nell’ultima edizione del bando dell’Inail, relativo all’annualità 2003, su complessivi 508 milioni, 90 sono stati destinati agli interventi in agricoltura, contro i 35 dell’edizione precedente.

Fonte: NT+ Lavoro – Il Sole 24 ORE.

Agricoltura, AIC: bene aumento fondo Isi Inail, rendere più inclusivo l’accesso ai finanziamenti

“Bene le novità del bando Isi Inail che aumenta il fondo dedicato, la percentuale di copertura e l’importo erogabile, in agricoltura è fondamentale affiancare gli imprenditori con strumenti concreti per sostenere la sicurezza sul lavoro. Dall’analisi dei dati Inail emerge che nel quinquennio 2018-2022 gli infortuni in agricoltura sono stati 114.744, di cui 447 mortali. Sono numeri impressionanti e il 2023 è continuato sulla stessa linea, è necessario imprimere una svolta”. Così Giuseppino Santoianni, presidente dell’Associazione Italiana Coltivatori, commentando la presentazione al MASAF del nuovo bando Isi Inail, con un fondo che passa da 35 a 90 milioni, l’importo massimo erogabile alle aziende da 60mila a 130mila euro e la percentuale di copertura spese dal 40% al 65%, arrivando all’80% per i giovani agricoltori.

Fonte: Agricolae.

Prestiti agricoltura 2024, domanda fino al 7 giugno per la garanzia Ismea, sostegni al fotovoltaico.

Prestiti agricoltura 2024, c’è tempo fino al 7 giugno prossimo per presentare domanda della garanzia Ismea. Le misure adottate a adesso prorogate di sei mesi riguardano due ordini di obiettivi, dei quali ne fornisce notizia lo stesso Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare con le circolare di un anno fa. Il primo obiettivo è quello di procedere con il sostegno delle micro, piccole e medie imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura danneggiate degli effetti negativi della guerra in Ucraina, in particolare per quanto concerne l’aumento dei costi. Il secondo sostegno riguarda gli investimenti, in particolare quelli sul fotovoltaico e sulle infrastrutture relative alle fonti di energia rinnovabile.

Fonte: Tag24.it.

Trattori e hi tech, al via i bandi da 400 milioni con i fondi del Pnrr – Il Sole 24 ORE.

Si è messa in moto in tutte le Regioni la macchina per accedere agli incentivi destinati dal Pnrr, allo svecchiamento del parco mezzi agricoli e all’acquisizione di soluzioni agritech nelle aziende. Il bando per la meccanizzazione del comparto ha messo a segno l’en plein in termini di adesioni: entro il 31 dicembre scorso tutte le Autonomie hanno centrato il primo milestone, che prevedeva l’emanazione di un bando con i criteri per accedere ai fondi aprendo, di fatto, i termini per l’invio delle candidature, che dovrà concludersi entro il 31 marzo prossimo. Sul piatto ci sono 400 milioni di euro destinati all’acquisto di trattori elettrici e a biometano (a fronte della rottamazione di veicoli più vetusti ed inquinanti), di strumenti per l’agricoltura di precisione come sensori in campo, stazioni meteo, droni e di dispositivi per ottimizzare l’uso dei fitofarmaci e innalzare il livello di sostenibilità dei processi produttivi.

Fonte: Il Sole 24 ORE.

Nuovi bandi e finanziamenti in Piemonte, Campania e Provincia di Trento – Ruminantia.

Sono 315 milioni di euro i finanziamenti complessivi attivati nel 2023 dalla Regione Piemonte che hanno permesso l’apertura di 20 bandi del Complemento di sviluppo rurale del Piemonte 2023 -2024. Si tratta di circa il 40% della dotazione finanziaria assegnata al Piemonte, 750 milioni di euro (modificata rispetto agli iniziali 756 milioni di euro in quanto il Piemonte ha destinato l’1% al contributo di solidarietà a favore della Regione Emilia Romagna). “Abbiamo assicurato il sostegno ad aziende agricole, imprese, consorzi di tutela ed enti locali e ai territori locali con l’apertura dei primi bandi che rispondessero alle esigenze del comparto e del territorio rurale, puntando anche sugli interventi agroclimaticoambientali.

Fonte: Ruminantia.

Agricoltura e Pnrr, 14 milioni di euro dalla Regione per macchinari di precisione – ilGerme.

La Regione Abruzzo ha promosso un bando, finanziato con i fondi del Pnrr, che ha l’obiettivo di sostenere le imprese che intendano investire nell’innovazione e nella digitalizzazione. I finanziamenti sosterranno l’acquisto dei macchinari e delle attrezzature per l’agricoltura di precisone. Tra gli obiettivi c’è anche quello di sostituire i veicoli agricoli inquinanti con mezzi a zero emissioni. A disposizione ci sono 14 milioni seicento mila euro. Si avrà tempo fino al prossimo 26 marzo per presentare la domanda per accedere ai fondi. Il finanziamento sarà concesso sotto forma di contributo in conto capitale con aliquota pari al 65% dei costi ammissibili, elevata all’80% per i giovani agricoltori. Il limite di spesa è di 35 mila euro, 70 mila euro per la sostituzione dei veicoli. I beneficiari del bando sono le imprese agro-meccaniche, le micro, piccole e medie imprese agricole e le loro cooperative e associazioni.

Fonte: ilGerme.

Credito, diamo fiato ai prestiti per favorire gli investimenti – Terra e Vita.

In calo, ma meno rispetto ad altri settori il credito all’agricoltura, nonostante gli alti tassi d’interesse, le norme stringenti per le concessioni e le difficoltà contingenti di alcuni comparti. Gli ultimi dati disponibili, relativi a ottobre 2023, mostrano una diminuzione del 3,3% sui dodici mesi, mentre nel totale delle imprese la riduzione è del 7,1% (tab. 1). Veleggia ormai tra i settori più maturi quello alimentare. Tuttavia, occorre ricordare che l’agricoltura è un comparto ad alta densità di capitale e questo comporta comunque una più alta incidenza dei finanziamenti. Inoltre, la struttura del debito in agricoltura prevede una quota di prestiti a lungo termine maggiore (70% circa rispetto al 50% circa tipico del totale delle imprese di tutti i settori economici), che pertanto si rimborsa più lentamente. Infatti, la stima del fabbisogno calcolato per il solo ripristino dei debiti in atto, a impieghi costanti, potrebbe essere assunta all’incirca tra i 9 e 10 miliardi l’anno.

Fonte: Terra e Vita – Edagricole.

Roma – Novanta milioni di euro destinati a micro e piccole imprese -2-(15.01.24) – YouTube.

Novanta milioni di euro destinati a micro e piccole imprese agricole, e a giovani agricoltori, per migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro. A tanto ammontano i finanziamenti stanziati per l’agricoltura con il bando Isi Inail 2023. Si tratta di 55 milioni di euro in più rispetto all’edizione 2022 che mirano a favorire un sensibile incremento del numero dei progetti ammessi al contributo e della portata degli interventi realizzati. “Coltiviamo sicurezza”, lo slogan lanciato questa mattina dal commissario straordinario dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, in occasione della conferenza di presentazione del bando svoltasi al ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, alla presenza del ministro Francesco Lollobrigida

Fonte: YouTube.

A risentirci a presto.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

 

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern