Dopo il Giro d’Italia maschile tocca ora al Giro Rosa che domenica 11 luglio concluderà l’edizione 2021 sulle strade del Collio. Il Consorzio e le aziende vitivinicole del territorio sono pronte ad accogliere visitatori e appassionati in una grande giornata da vivere insieme tra degustazioni e prelibatezze gastronomiche.

GIRO D’ITALIA TORNA SULLE STRADE DEL FRIULI
E IL CONSORZIO TUTELA VINI COLLIO SI PREPARA
ALLA FESTA SUL TRAGUARDO DI CORMÒNS
Una grande giornata di festa attende le cicliste del Giro d’Italia Donne 2021, che si concluderà proprio sulle strade del Collio, domenica 11 luglio. La decima e ultima tappa, da Capriva a Cormòns, attraverserà colline e paesaggi unici e il Consorzio Tutela Vini Collio è pronto per ospitare nuovamente appassionati ed enoturisti e accompagnarli nella scoperta delle eccellenze enogastromiche del territorio.
“Dopo il passaggio del Giro d’Italia maschile, lo scorso mese di maggio, siamo davvero felici che anche il Giro d’Italia Donne abbia scelto di attraversare la nostra magnifica terra, con Cormòns che ospiterà addirittura il traguardo finale del corsa – racconta David Buzzinelli, Presidente del Consorzio di Tutela Vini Collio –. Un’ultima bellissima tappa, che passerà lungo tutto il Collio e che siamo pronti a celebrare secondo i principi che ci contraddistinguono da sempre: accoglienza, ospitalità, rispetto per la natura e per le tradizioni. Le aziende vitivinicole sono aperte e felici di riabbracciare visitatori e winelovers per degustazioni enogastronomiche di altissimo profilo e un grande plauso va a tutti i Comuni coinvolti che si sono prodigati con iniziative speciali affinché l’arrivo del Giro si trasformi in una grande giornata di festa”.
Domenica sera, sul traguardo di Cormòns, sarà tutto pronto per la Cena in Rosa: in piazza XXIV maggio verranno allestiti numerosi stand per soddisfare le più svariate curiosità enogastronomiche degli appassionati. Piatti prelibati e vini di eccellenza allieteranno i visitatori in attesa della Finale degli Europei di calcio. Per l’occasione verrà allestito un maxi schermo per tifare con passione la nostra Nazionale, nella speranza di poter trasformare i brindisi in un vero e proprio tripudio.
In questa giornata di festa il Consorzio rilancia l’etichetta special editon presentata al precedente passaggio della corsa rosa, lo scorso maggio: l’accattivante immagine dell’etichetta, ideata dalla graphic designer Francesca Polentarutti, verrà utilizzata anche per il gadget ufficiale dell’evento, una maglietta disponibile per l’acquisto presso gli uffici del Consorzio Tutela Vini Collio.
L’attività di promozione per il Giro è svolta grazie alla collaborazione di PromoTurismo FVG.
Enoturismo, eventi e comunicazione gli asset della ripresa.

IL CONSORZIO DI TUTELA VINI COLLIO INCREMENTA DEL 15% L’IMBOTTIGLIATO 2021
Il 23 maggio la Corsa Rosa attraversa le colline e i vigneti del Collio e le aziende vitivinicole sono pronte per vivere un’estate all’insegna del ritorno all’ospitalità con degustazioni, visite in cantina e tour naturalistici, alla scoperta di questa magnifica terra.

IL GIRO D’ITALIA FA TAPPA IN FRIULI
E IL CONSORZIO TUTELA VINI COLLIO LANCIA LA VOLATA:
AL VIA LA STAGIONE ENOTURISTICA
ini straordinari, paesaggi incomparabili, storia, arte e tradizione. Un viaggio nel Collio è un’esperienza unica e il Consorzio Tutela Vini Collio si prepara ad ospitare nuovamente appassionati ed enoturisti per guidarli alla scoperta dei principi che da sempre contraddistinguono questa terra e le persone che la abitano: accoglienza, ospitalità, cura e rispetto per la natura e per le tradizioni.
Una stagione, quella enoturistica, pronta a ripartire, complice l’arrivo del Giro d’Italia. Il Giro d’Italia arriverà in questi luoghi pittoreschi il prossimo 23 maggio, in occasione della 15° tappa della corsa ciclistica per eccellenza. Nei quasi 150 km da Grado a Gorizia i corridori attraverseranno il Collio italiano e il Brda sloveno e per celebrare quest’occasione il Consorzio presenterà una nuova etichetta, che renderà omaggio alla Corsa Rosa e a questa magnifica terra a forma di mezzaluna tra le Alpi Giulie ed il Mare Adriatico.
Una vera e propria special edition ideata dalla graphic designer Francesca Polentarutti, ispirata dalla passione per il ciclismo e dell’amore per un territorio vocato alla viticoltura che considera la sua seconda casa. Il risultato grafico è un’etichetta accattivante, la cui immagine verrà utilizzata anche per il gadget ufficiale dell’evento, una maglietta disponibile per l’acquisto presso gli uffici del Consorzio Tutela Vini Collio.
La magia del Collio Quest’area collinare, tra i fiumi Judrio a ovest e Isonzo a est, si allunga per una superficie di 1500 ettari vitati e crea un microclima unico per ventilazione ed escursione termica, in grado di sposarsi perfettamente con la “ponca”, il caratteristico terreno del Collio fatto di marne di origine eocenica, ideali per la coltivazione della vite. Il Collio richiama alla mente uno stupendo susseguirsi di declivi dove vengono prodotti i migliori vini bianchi d’Italia da vitigni autoctoni quali Malvasia, Ribolla Gialla e Friulano, accanto ad un universo di vitigni internazionali. |