QUIDQUID – News Vitivinicole | Domenica 6 Aprile 2025
Benvenuti all’appuntamento quotidiano con le principali notizie dal mondo del vino. Oggi vi portiamo a Verona, cuore pulsante del Vinitaly 2025, con focus su dazi USA, produzioni regionali, innovazioni e volti noti della viticoltura italiana.
VINITALY 2025: TRA CELEBRAZIONI E SFIDE INTERNAZIONALI
Apre Vinitaly 2025: entusiasmo frenato per i dazi La 57ª edizione di Vinitaly apre i battenti tra aspettative e preoccupazioni. Lo stand del Piemonte, nel Padiglione 10, diventa epicentro di riflessioni su dazi USA, vini low-alcol, sostenibilità e comunicazione rivolta ai giovani.
Caner (Veneto): “Produzione in crescita, ma servono nuovi mercati” Nel 2024 il Veneto ha registrato un +9,7% nella produzione di uve e un +6,2% nell’export. Tuttavia, l’assessore Caner invita a guardare oltre gli Stati Uniti: “Diversificare è necessario”.
Nicola Chiaromonte (Puglia): “Dazi tollerabili fino al 25%” Il produttore pugliese, noto per aver venduto vino alla Casa Bianca, avverte: “Oltre il 25% di dazi, l’export USA diventa insostenibile”.
Opera Wine: i 131 migliori vini italiani secondo Wine Spectator L’anteprima di Vinitaly presenta il top del made in Italy enologico. Presente anche il ministro Lollobrigida: “Il vino italiano resisterà, siamo una superpotenza alimentare”.
REGIONI PROTAGONISTE
Piemonte
- Verduno Pelaverga DOC festeggia 30 anni con una degustazione speciale.
- Cantina Mascarello: successo a Milano con i vini delle Langhe.
Veneto
- Valdo presenta Aquarius Rosé, bollicina rosata d’ispirazione marina.
- Sandro Bottega: “Produrre in USA snatura il made in Italy”.
Sicilia
- 94 aziende presenti al Padiglione 2, 28 biologiche al Pad. 11.
- Benanti svela la terza etichetta della trilogia del Carricante: Monte Serra Etna DOC Bianco.
Emilia-Romagna
- 80 espositori e 6 consorzi. Spazio curato da Enoteca regionale. Presente anche lo chef Carlo Cracco con i suoi vini.
Basilicata
- “Spazio Basilicata” al Pad. 11 (E5): 18 realtà vitivinicole in mostra.
Lazio
- Tre cantine di Velletri e lo chef Doriano Perciballi protagonisti al Vinitaly 2025.
Sardegna
- Cantina del Rimedio di Oristano premiata come Cantina dell’Anno.
Lombardia
- Cantina Bignotti porta i vini della Valle Camonica al Palaexpo.
Trentino-Alto Adige
- Cantina La-Vis rilancia la linea Ritratti: etichette d’autore firmate Margherita Paoletti.
SCENARI INTERNAZIONALI
Dazi USA: preoccupazioni e proposte
- Sandro Bottega critica Illy e Cucinelli: “Andare negli USA è un errore strategico”.
- I Consorzi puntano sul dialogo con buyer americani: 120 top importer presenti a Verona.
Effetto rebalancing? Possibili nuovi scenari Uno studio Ismea evidenzia come l’export agroalimentare italiano negli USA sia cresciuto del 17% nel 2024. Possibili effetti positivi a lungo termine?
Prezzi in aumento post-dazi (dati Nomisma):
- Barolo: da 13,02 a 15,56 €/litro
- Chianti Toscano: da 12,06 a 12,96 €/litro
- Prosecco: da 4,80 a 5,54 €/bottiglia
- Asti Spumante: da 4,27 a 4,90 €/litro
Italia leader mondiale nella produzione vinicola 2024
- 41 milioni di ettolitri prodotti
- Export a 8,1 miliardi di euro (+5,5%)
Clima e vitigni DOP: allarme scientifico
- Secondo Nature, il 30% dei vini DOP italiani è a rischio estinzione climatica.
STORIE, PERSONE, TENDENZE
Isabella Collalto de Croÿ: il vino per salvare un castello Dalla vita a Bruxelles alle vigne di Susegana: il ritorno alle radici per salvare il Castello di San Salvatore.
French Bloom: lo spumante senza alcol che piace alle top model Una caloria per bicchiere, zero zuccheri. La nuova moda delle bollicine healthy arriva dalla Francia.
Concorso “Bere il Territorio” – XXIV edizione Promuovere la narrazione del vino e dei territori. Bando aperto fino al 30 giugno 2025.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!