Buongiorno,
Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 15 gennaio 2025!
Finanziamenti per l’agricoltura
Tre miliardi di euro per l’agricoltura – L’Informatore Agrario a.
Le operazioni che saranno oggetto di finanziamento riguardano in particolare la salute del suolo, la digitalizzazione del settore agricolo, la ….
Fonte: Informatore Agrario.
Tutte le novità per l’agricoltura nella legge di Bilancio – Informatore Agrario.
Tra i nuovi stanziamenti di fondi pubblici si segnalano i 10 milioni per misure di prevenzione e profilassi negli allevamenti colpiti dalla febbre ….
Fonte: Informatore Agrario.
Efficientamento e sostenibilità per le imprese agricole, via al bando Isi Inail da 90 milioni.
E’ stato pubblicato il 18 dicembre il Bando Isi Inail. Come i precedenti, il Bando 2024 è finalizzato a incentivare la realizzazione di progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro e la sostenibilità aziendale. I destinatari sono le micro, piccole e medie imprese iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e gli enti del terzo settore.
In Emilia Romagna le risorse per l’agricoltura ammontano a 10.107.160,00 di cui 1.827.813,00 per giovani agricoltori.
Fonte: IlPiacenza
Bonus ZES Agricoltura: gli investimenti avviati ante 16 maggio 2024I.
Il 17 gennaio 2025 scade il termine per la trasmissione della comunicazione del bonus ZES unica per l’agricoltura, pesca e acquacoltura di cui all’art. 16-bis del decreto legge n. 124/2023. Come previsto dall’art. 1 del decreto MASAF 18 settembre 2024, il credito d’imposta potrà essere richiesto per gli investimenti effettuati dal 16 maggio 2024 al 15 novembre 2024.
Fonte: Commercialista Telematico.
Trentino, aperti otto bandi Csr con 25 milioni a disposizione – Terra e Vita.
Approvazione del bilancio preventivo per il 2025 ma soprattutto due momenti formativi. Uno sull’equo compenso, l’altro sugli ultimi bandi del Csr aperti dalla Provincia autonoma di Trento. Questi i temi principali della riunione di fine anno per gli iscritti all’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Provincia autonoma di Trento, svoltosi nella Sala Circoscrizionale di Povo (Tn). A parlare di equo compenso è stata Claudia Alessandrelli, mentre dei bandi si sono occupati la dirigente del Servizio Agricoltura provinciale Stella Caden e il direttore con incarico speciale per l’economia forestale Sergio Tonolli.
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
Masaf, 200 milioni per i settori strategici dell’agricoltura – Agrinotizie.
È stato approvato in Conferenza Stato-Regioni un pacchetto di interventi per oltre 200 milioni di euro proposto dal ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf). Le risorse mirano a sostenere diversi settori strategici del comparto agricolo e agroalimentare italiano, affrontando emergenze come la siccità, le calamità naturali e le difficoltà delle filiere produttive.
Fonte: Agrinotizie.
MASAF, i fondi per la Legge di Bilancio 2025 – Rinnovabili.
La Legge di Bilancio 2025 destina i fondi MASAF ad agricoltura, ricerca, sostegno alle persone in difficoltà, ristoro delle perdite.
Fonte: Rinnovabili.
In arrivo nuovi incentivi per gli agricoltori di Liguria, Sardegna e Toscana – Ruminantia.
Numerosi i nuovi bandi emanati in questi giorni da diverse Regioni a sostegno di agricoltori e allevatori, con i quali si vogliono incentivare forme di agricoltura sostenibile, quale la biologica, la produzione integrata e le buone pratiche, contrastare lo spopolamento delle aree rurali e promuovere la crescita economica e lo sviluppo sociale delle imprese. Si parte con l’approvazione del bando per l’intervento SRA01 – produzione integrata, annualità 2025, con il quale la Regione ha impegnato una dotazione finanziaria pari a 1.124.000,00.
Fonte: Ruminantia.
Agricoltura, rinnovato il finanziamento ad Agrifidi – Geronimo News.
Ammonta a circa 4mila euro la somma che l’Amministrazione comunale, mediante l’Unione di Comuni, erogherà alla cooperativa nata dalla fusione di Agrifidi Bologna, Ravenna e Forlì-Cesena-Rimini con l’obiettivo di sostenere il processo di ammodernamento e sviluppo del sistema produttivo agricolo della regione Emilia-Romagna. I contributi potranno essere utilizzati per ridurre il tasso di interesse a carico delle imprese oppure per costituire un fondo fideiussorio sui finanziamenti delle imprese stesse.
Fonte: Geronimo News.
Distretti del Cibo, 100 milioni di euro di finanziamento di cui oltre 34 per progetti legati al vino.
100 milioni di euro “per promuovere lo sviluppo dei territori e delle produzioni locali, garantire la sicurezza alimentare e migliorarne la sostenibilità e la competitività”, a sostegno dei Distretti del Cibo, “strumenti strategici per il rilancio dell’agroalimentare italiano”, istituiti nel 2017. Ad aggiudicarseli, 11 progetti selezionati in tutta Italia su oltre 50 ammissibili, di cui 3 direttamente legati al vino, per un totale di oltre 34 milioni di euro a sostegno di progetti di filiera tra Abruzzo, Puglia e Umbria. È l’esito del “Bando sui Distretti del Cibo” pubblicato, nei giorni scorsi, dal Ministero dell’Agricoltura.
Fonte: WineNews.
Bandi per l’agricoltura
Insieme per l’innovazione in agricoltura: bando a sostegno dei Gruppi Operativi PEI.
Finanziare i progetti di imprese agricole, forestali, agroalimentari, di centri di ricerca, università, organizzazioni di consulenza, che si mettono insieme e insieme agiscono per testare e diffondere una o più innovazioni in agricoltura. E’ lo scopo del nuovo bando “SRG01 – Sostegno ai Gruppi Operativi PEI Agri”, che è realizzato nell’ambito del Complemento di Sviluppo Rurale Feasr 2023-2027 e che rientra in Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Fonte: Toscana Notizie.
Bando della Regione Toscana a sostegno dell’agricoltura – T24t.
Il bando nasce con lo scopo di finanziare i progetti di imprese agricole, forestali, agroalimentari, di centri di ricerca, università, organizzazioni di consulenza, che si mettono insieme e insieme agiscono per testare e diffondere una o più innovazioni in agricoltura. Realizzato nell’ambito del Complemento di Sviluppo Rurale Feasr 2023-2027, il bando “SRG01 – Sostegno ai Gruppi Operativi PEI Agri” dà sostegno ai Gruppi Operativi PEI Agri, ovvero di quei soggetti che nascono per sviluppare progetti di ammodernamento del settore, promuovendo e condividendo conoscenze, innovazioni e processi di digitalizzazione nell’agricoltura e nelle aree rurali.
Fonte: T24.
Innovazione, in Toscana bando da 12,5 milioni per i gruppi operativi – Terra e Vita.
Finanziare progetti di imprese agricole, forestali, agroalimentari, centri di ricerca, università, organizzazioni di consulenza, che si mettono insieme per testare e diffondere una o più innovazioni in agricoltura. Questo lo scopo del nuovo bando “SRG01 – Sostegno ai Gruppi Operativi Pei Agri”, realizzato nell’ambito del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027. Con una dotazione di 12,5 milioni di euro, il bando intende sostenere i soggetti che nascono per sviluppare progetti di ammodernamento del settore, promuovendo e condividendo conoscenze, innovazioni e processi di digitalizzazione nell’agricoltura e nelle aree rurali.
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
Liguria: bando da 1 milione per agricoltura sostenibile – Telenord.ita.
La Regione Liguria ha stanziato un milione e 124 mila euro per incentivare l’agricoltura sostenibile nel periodo 2025-2029. Il contributo mira a ridurre l’uso di sostanze chimiche in agricoltura, promuovendo tecniche ecologiche e integrando pratiche che rispettano l’ambiente. Le domande per accedere ai fondi sono già aperte. Il finanziamento previsto dalla Regione Liguria rientra nel Piano Strategico della Politica Agricola Comunitaria (PAC) 2023-2027. I contributi saranno commisurati agli ettari coltivati e agli impegni agronomici adottati dalle imprese agricole.
Fonte: Telenord.it.
Efficientamento e sostenibilità per le imprese agricole, via al bando Isi Inail da 90 milioni.
E’ stato pubblicato il 18 dicembre il Bando Isi Inail. Come i precedenti, il Bando 2024 è finalizzato a incentivare la realizzazione di progetti per migliorare la sicurezza sul lavoro e la sostenibilità aziendale. I destinatari sono le micro, piccole e medie imprese iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e gli enti del terzo settore.
Al settore agricolo è riservato l’asse 5 a cui sono destinati 90 milioni, 20 dedicati ai giovani agricoltori. In Emilia Romagna le risorse per l’agricoltura ammontano a 10.107.160,00 di cui 1.827.813,00 per giovani agricoltori.
Fonte: IlPiacenza.
Nord Italia: nuovi bandi per filiera brassicola, apicoltura e sostenibilità – Economia e politica.
Filiera della birra artigianale, apicoltura, agricoltura biologica e sostenibilità al centro dell’attenzione degli ultimi bandi promossi in Nord Italia. Due interventi della Regione Piemonte con due bandi voluti dall’assessore all’Agricoltura e al Cibo, Paolo Bongioanni, in favore della birra artigianale piemontese. 260mila euro saranno destinati all’acquisto di macchinari e strumenti di dotazione per birrifici artigianali, mentre 40mila euro finanzieranno la formazione, l’aggiornamento professionale e la riqualificazione degli operatori.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Agricoltura sostenibile: la Regione stanzia oltre un milione di euro – GenovaToday.
La Regione Liguria ha destinato 1 milione e 124mila euro provenienti da fondi europei per promuovere la produzione agricola sostenibile nel periodo 2025-2029. Il bando, già aperto, rientra nell’ambito del Piano strategico della politica agricola comunitaria 2023-2027 e punta a incentivare tecniche agricole che riducano l’impatto ambientale, valorizzando al contempo le imprese locali. Le domande per accedere ai contributi possono essere compilate online tramite il portale Sian. La scadenza per la presentazione è fissata al 15 maggio 2025.
Fonte: GenovaToday.
Liguria: sostegno agricoltura biologica, bando 9 mln euro per 5 anni – Borsa Italiana.
Regione Liguria ha approvato il bando da 9 milioni di euro per un periodo di 5 anni per il mantenimento dell’agricoltura biologica; la misura ha l’obiettivo di supportare gli agricoltori liguri nel rispettare i rigorosi standard di questo settore. Il pagamento e’ previsto su base annuale, calcolato per ettaro di superficie agricola utilizzata (Sau), e tiene conto della compensazione dei minori ricavi e dei maggiori costi derivanti dal rispetto del metodo biologico, in conformita’ al Regolamento Ue 2018/848.
Fonte: Borsa Italiana.
Marche: al via il bando CSR 2025 per la coesistenza tra agricoltura e fauna selvatica.
Con il Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 03 del 09 gennaio 2025, è stato approvato il bando annualità 2025 per l’Intervento SRD04 – Azione 1 – Categoria 1.7, dedicato a sostenere gli investimenti volti a migliorare la convivenza tra agricoltori, allevatori e fauna selvatica. Il bando è stato emanato in attuazione della DGR 2032 del 30 dicembre 2024 e mira a mitigare i conflitti tra attività agricole e specie protette, come il lupo, il lince e altre specie di interesse comunitario tutelate dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE.
Fonte: Corriere dell’Economia.
Bando fertilizzanti agricoltura: 1,1 milioni a disposizione per l’approccio sostenibile – Genova 24.
Un milione e 124 mila euro: è questa la somma del contributo che la Regione Liguria destina alla produzione integrata per il periodo 2025-2029. Le domande per accedere al bando sono già aperte, a conferma dell’impegno della Regione nel sostegno all’agricoltura e al territorio. “Questa misura − dichiara il vice presidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura Alessandro Piana − è finalizzata a incentivare un approccio sostenibile alla produzione agricola, riducendo l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi, ottimizzando la fertilizzazione dei terreni e tutelando così l’ambiente e la salute dei cittadini, oltre che a valorizzare le imprese agricole locali.
Fonte: Genova24.
A risentirci a presto.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
Finanziamenti per l’agricoltura
Settore Agricoltura: approvato un regime italiano da 167 milioni di euro – Ipsoa.
La Commissione europea ha approvato un regime italiano da 167 milioni di euro a sostegno del settore della produzione agricola primaria nel contesto della guerra della Russia contro l’Ucraina. Il regime è stato approvato nell’ambito del quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato. La misura sarà aperta ai datori di lavoro del settore della produzione agricola.
Fonte: Ipsoa.
BEI sblocca 3 miliardi di finanziamenti per agricoltura e bioeconomia – FASI.biz.
finanziamento sostenuta dalla BEI per l’agricoltura europea e per la bioeconomia. Agricoltura e Bioeconomia: finanziamenti BEI per PMI e MidCap.
Fonte: FASI.biz.
3 miliardi di euro per i giovani agricoltori – Economia e politica – AgroNotizie.
Un fondo di 3 miliardi di euro per la concessione di prestiti a favore dei giovani agricoltori per i settori agricoltura, silvicoltura e pesca. È quanto ha annunciato nei giorni scorsi la presidente del Gruppo Banca Europea per gli Investimenti (Bei), Nadia María Calviño Santamaría, al debutto degli EU Agri-Food Days 2024 di Bruxelles, appuntamento organizzato dalla Commissione Agricoltura dell’Unione Europea per affrontare le sfide del futuro. Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Fondi europei: 132 milioni ai bandi per la promozione dei prodotti agricoli nel 2025 – FASI.
La Commissione europea ha adottato il programma di lavoro 2025 per la promozione dei prodotti agroalimentari dell’UE. 132 milioni di euro.
Fonte: FASI.eu.
La Commissione approva un regime di aiuti di Stato italiano da 167 milioni di € a sostegno ….
La Commissione europea ha approvato un regime italiano da 167 milioni di € a sostegno del settore della produzione agricola primaria nel contesto della guerra della Russia contro l’Ucraina. Il regime è stato approvato nell’ambito del quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato, adottato dalla Commissione il 9 marzo 2023 e modificato il 20 novembre 2023 e il 2 maggio 2024.
Fonte: Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Agricoltura, finanziamenti, agroalimentare, pesca – Agrifood Magazine – TeleAmbiente.
Nasce il Consiglio Europeo per l’Agricoltura e l’Alimentazione: La Commissione europea ha istituito il Consiglio europeo per l’agricoltura e l’alimentazione (Ebaf), “accogliendo così – si legge nel comunicato ufficiale – una delle raccomandazioni della relazione finale del dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura”. Il Consiglio, guidato dal commissario per l’alimentazione e l’agricoltura Christophe Hansen, punta a fornire consulenza di alto livello alla Commissione e contribuirà ai lavori sulla nuova Visione per l’agricoltura e l’alimentazione, che sarà presentata entro i primi 100 giorni del mandato.
Fonte: TeleAmbiente.
Agricoltura, Gadda (Iv): «A rischio quasi 3 miliardi di fondi per contratti filiera» – Varesenoi.it.
“Al question time il ministro Lollobrigida ha confermato le preoccupazioni di decine di aziende agricole e agroalimentari che hanno partecipato al quinto bando dei progetti di filiera”. Lo dice Maria Chiara Gadda, vice-presidente della Commissione Agricoltura. “Cambiare i criteri in corsa, significa mettere benzina sul fuoco. I ricorsi al Tar fatti da oltre sessanta aziende rimarranno, bloccando l’erogazione delle risorse anche ai progetti qualificati e rientranti nei primi 690 milioni.
Fonte: Varesenoi.it.
Ue, Europarlamento apre la strada all’utilizzo dei fondi per finanziare la ripresa dopo ….
Due nuove leggi dell’UE offriranno rapidi finanziamenti UE per misure di ripresa a seguito di calamità naturali verificatesi dopo il 1° gennaio 2024. La proposta Regional Emergency Support to Reconstruction (“RESTORE”) consente ai paesi dell’UE di incanalare più facilmente i fondi europei di sviluppo regionale (FESR) e i fondi di coesione verso la ricostruzione post-catastrofe. Di conseguenza, il FESR dell’UE potrebbe finanziare progetti di recupero fino al 95% del loro costo totale.
Fonte: Agricolae.
‘De minimis’, l’Ue alza l’aiuto a 50mila euro – Economia e politica – AgroNotizie.
La discussione era stata avviata la scorsa estate fra gli Stati membri, ora è ufficiale: la Commissione Europea ha adottato una modifica del Regolamento “de minimis” per il settore agricolo, che esenta i piccoli importi di sostegno pubblico, innalzando da 25mila a 50mila euro il massimale “de minimis” per azienda in tre anni. Un raddoppio, dunque, atteso. Il Regolamento rivisto entrerà in vigore tre giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e si applicherà fino al 31 dicembre 2032; precedentemente il Regolamento era in scadenza nel 2027.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Meno controlli e tre miliardi di prestiti: i regali di Natale di von der Leyen per gli agricoltori.
Tre “regali di Natale” destinati agli agricoltori europei. A metterli sotto l’albero è la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Il primo è una misura che raddoppia la soglia degli aiuti di Stato che le aziende agricole possono ricevere senza ricevere controlli da parte dell’antitrust europeo. Il secondo ha l’obiettivo di rendere obbligatori i contratti scritti tra agricoltori e acquirenti, per rafforzare il ruolo dei produttori in un mercato spesso opaco e caratterizzato dal sottocosto. Infine è stato annunciato un pacchetto di finanziamenti da 3 miliardi di euro per l’agricoltura, la silvicoltura e la pesca da parte della Banca centrale europea.
Fonte: Europa Today.
Bandi per l’agricoltura
Agricoltura: bando per i “Gruppi operativi”, attori di innovazione e trasformazione digitale.
L’innovazione e la digitalizzazione in agricoltura sta assumendo un ruolo di primo piano. Tra i protagonisti e attori ci sono i Gruppi operativi, strumenti introdotti dal Partenariato europeo che favoriscono la diffusione di innovazioni tra le imprese agricole e forestali. Entro il 31 dicembre uscirà il nuovo bando a sostegno dei Gruppi operativi PEI AGRI nell’ambito dell’intervento “SRG01”, correlato all’obiettivo trasversale del regolamento europeo “Ammodernamento del settore, promuovendo e condividendo conoscenze, innovazioni e processi di digitalizzazione nell’agricoltura e nelle aree rurali e incoraggiandone l’utilizzo”, che ha una dotazione complessiva di 12.500.000 euro.
Fonte: Gonews.
Agricoltura, bando regionale per partecipazione a regimi di qualità: scadenza prorogata a febbraiot.
Regione Abruzzo, con determinazione DPD019/354 del 12.12.2024, ha disposto la proroga della scadenza del bando Intervento SRG03 – “Partecipazione a regimi di qualità”, anno 2024. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di sostegno è fissato al 28 febbraio 2025. La tipologia d’intervento persegue l’obiettivo di rafforzare la posizione degli agricoltori sui mercati e di permettere ai prodotti agroalimentari di acquisire specifici vantaggi competitivi mediante la diffusione di prodotti di qualità, dell’agricoltura biologica e dei sistemi di qualità regolamentati.
Fonte: Fira.
Biogas e biomasse, apre il bando per gli incentivi ai piccoli impianti – Terra e Vita.
Apre alle ore 12 del 16 dicembre 2024 e si chiude improrogabilmente alle ore 12 del 14 febbraio 2025 il bando pubblico per l’iscrizione alla procedura competitiva per impianti alimentati da biogas e biomasse che intendono accedere agli incentivi previsti dal cosiddetto Decreto FER2. Si tratta della prima di una serie di procedure competitive attese. Il 10 dicembre, con decreto direttoriale del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sono infatti state approvate le Regole Operative relative del Decreto Mase-Masaf 19 giugno 2024, recante “Incentivazione degli impianti a fonte rinnovabile innovativi o con costi di generazione elevati che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio” (Decreto Fer 2).
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
Al via il primo bando del progetto AGRARIAN – LazioInnova.
Il progetto AGRARIAN ha lanciato la sua prima open call. Le proposte devono includere nuove metodologie per la raccolta e l’analisi dei dati e applicazioni innovative di edge/fog computing per elaborare i dati in loco. Le tecnologie proposte devono essere correlate a uno dei tre progetti pilota: Zootecnia, Colture agricole e Viticoltura. Possono partecipare PMI e Start up. Il bando finanzierà fino a 8 potenziali candidati con un budget complessivo di € 400.000 e un finanziamento massimo di 50.000 euro per candidato.
Fonte: LazioInnova.
Bando Multifrutti: 16 milioni per nuovi impianti, finanziati più di 1.000 ettari – Agenfood.
Con l’approvazione sul sito www.calabriapsr.it della graduatoria definitiva del bando multifrutti, legato alla Misura 4 del Psr Calabria e – nello specifico – agli interventi riguardanti gli investimenti nelle aziende agricole, si dà il via alla possibilità di estendere la superficie riservata a drupacee (pesco/nettarine, albicocco, susino, ciliegio), agrumi (arancio e limone di specie a rischio d’estinzione), frutta a guscio (castagno, mandorlo, nocciolo, noce, pistacchio) e pomacee-moracee (pero, melo, fico).
Fonte: Agenfood.
“È stato ufficialmente aperto con una dotazione finanziaria complessiva di 1.500.000 euro il Bando Intervento SRD09 “Investimenti non produttivi nelle aree rurali”, a valere sul Complemento di Programmazione Abruzzo per lo Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027.” Lo rende noto il vicepresidente della giunta regionale abruzzese ed assessore all’Agricoltura Emanuele Imprudente. “Abbiamo fortemente voluto questo bando nella nuova programmazione perché rappresenta uno strumento rilevante per rafforzare la resilienza delle nostre aree rurali – dichiara il vicepresidente Imprudente -.
Fonte: Regione Abruzzo.
Apicoltura, in Toscana apre bando da 600mila euro – Terra e Vita.
La Regione Toscana ha publicato il bando relativo agli interventi per l’apicoltura (Interventi SRA – ACA 18) per il 2025 che ha una dotazione finanziaria di 600mila euro. Le domande possono essere presentate dal 15 gennaio al 15 maggio 2025. Possono partecipare al bando, in qualità di apicoltori stanziali o in alternativa nomadisti, gli apicoltori singoli e associati registrati nella Banca dati apistica, nonché gli enti pubblici gestori di aziende agricole che esercitano attività di apicoltura in possesso dei requisiti previsti dal bando.
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
Fino a 40 mila euro per “Giovani agricoltori”, al via il bando – OglioPoNews.
La Regione Lombardia ha stanziato 15 milioni di euro per sostenere l’ingresso dei giovani nel settore agricolo attraverso il bando “Insediamento giovani agricoltori“, parte del Piano Strategico della PAC 2023-2027. L’iniziativa, giunta all’ultima fase di presentazione dei progetti delle 4 previste, prevede l’erogazione di contributi forfettari fino a 40.000 euro per giovani agricoltori tra i 18 e i 41 anni non compiuti al primo insediamento produttivo. Le domande vanne presentate presso il portale delle aziende agricole dal 20 dicembre al 16 gennaio 2025. L’erogazione avviene in due rate, con la prima pari al 50% da richiedere entro 9 mesi dall’ammissione a finanziamento e il saldo entro 24 mesi dall’avvio del Piano aziendale.
Fonte: OglioPoNews.
BEI sblocca 3 miliardi di finanziamenti per agricoltura e bioeconomia – FASI.biz.
agricoltura europea e per la bioeconomia. Agricoltura e Bioeconomia: finanziamenti BEI per PMI e MidCap. I finanziamenti saranno erogati alle…
Fonte: FASI.biz.
Toscana, il bando da oltre 8 milioni per l’ammodernamento dei frantoi – Economia e politicae.
In Toscana è aperto il bando per l’innovazione e la meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare specifico per l’ammodernamento di frantoi oleari, finanziato con i fondi del Pnrr. A disposizione ci sono un totale di 8.334.107,07 euro che serviranno a finanziare gli interventi di miglioramento. L’obiettivo di fondo è quello di migliorare i sistemi produttivi e di conseguenza la qualità degli oli extravergini di oliva e la sostenibilità economica e ambientale delle lavorazioni.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
A risentirci a presto.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
Buongiorno,
Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 16 ottobre 2024!
Bandi per l’agricoltura
Agricoltura, bando regionale per partecipazione a regimi di qualità: domande al via dal 18 ottobre.
Dal 18 ottobre 2024 saranno disponibili le funzionalità AGEA-SIAN per la presentazione delle domande di sostegno a valere sul bando Intervento SRG03 – “Partecipazione a regimi di qualità”, anno 2024, di Regione Abruzzo. La tipologia d’intervento persegue l’obiettivo di rafforzare la posizione degli agricoltori sui mercati e di permettere ai prodotti agroalimentari di acquisire specifici vantaggi competitivi mediante la diffusione di prodotti di qualità, dell’agricoltura biologica e dei sistemi di qualità regolamentati.
Fonte: Fira.
Pubblicato il Decreto di attuazione dei Distretti del cibo. In arrivo il bando – Fira.
Pubblicato ieri, sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste il Decreto Interministeriale firmato di concerto con il MIMIT sulle procedure di attuazione dei Distretti del Cibo. Il Decreto, in corso di registrazione alla Corte dei Conti, disciplina la concessione degli incentivi per la realizzazione di Contratti di Distretto che favoriscano lo sviluppo e l’innovazione nelle filiere agricole e agroalimentari italiane.
Fonte: Fira.
Al via il bando da 80 milioni di euro per i giovani che vogliono acquistare terreni agricoli. C’è ….
Torna dal prossimo 30 ottobre Generazione terra, la misura di Ismea, organo vigilato dal Masaf, che finanzia l’acquisto dei terreni. La novità principale è l’aumento del premio di primo insediamento per gli startupper, che sale a 100mila euro (da 70mila euro del precedente bando. Lo strumento fondiario dedicato ai giovani finanzia fino al 100%, l’acquisto di terreni agricoli. In particolare è riservato agli under 41, che sono già imprenditori agricoli e che intendono ampliare o consolidare l’attività ma anche ai giovani startupper che intendono avviare da zero un’iniziativa imprenditoriale in agricoltura.
Fonte: Gambero Rosso.
Aperto il bando per l’intervento SRG01 di sostegno ai gruppi operativi del PEI AGRI.
Fino al 15 gennaio 2025 è possibile presentare le domande di aiuto per l’intervento SRG01 “sostegno gruppi operativi PEI AGRI” del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 e del relativo Complemento per lo Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento.
Fonte: Provincia autonoma di Trento.
Servizio Civile Agricolo: bando per 1000 giovani, 507 €/mese – OmniTrattore.it.
Il Servizio Civile Agricolo prende ufficialmente il via con l’apertura del bando che coinvolgerà mille giovani tra i 18 e i 28 anni. I partecipanti percepiranno un assegno di 507 euro al mese per 25 ore settimanali di servizio, simile a quanto previsto per il Servizio Civile Universale. Il progetto, fortemente voluto dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, prevede uno stanziamento di 7 milioni di euro per la fase sperimentale, con scadenza del bando il 28 novembre 2024. Parallelamente, è stato pubblicato anche il bando per il Servizio Civile Ambientale, finanziato dal PNRR.
Fonte: OmniTrattore.it.
Bonus agricoltura fino a 180.000 euro con contributo del Fondo Innovazione – Money.it.
Investire nel settore agricoltura può richiedere un impegno economico importante e Ismea con il Fondo Innovazione riconosce un importante bonus agricoltura con contributo a fondo perduto che può arrivare fino a 180.000 euro. Il Fondo Innovazione è valido per il triennio 2023-2025 e prevede un contributo a fondo perduto con importo a copertura fino al 100% (solo per imprese agro-meccaniche) del costo sostenuto per un importo massimo di 180.000 euro.
Fonte: Money.it.
Calabria: bando da 22 milioni di euro per proteggere agricoltura e allevamenti dalla fauna selvatica.
In Calabria, la Regione ha lanciato un’importante iniziativa finalizzata a tutelare le produzioni agricole e gli allevamenti dalle minacce della fauna selvatica e dalle condizioni meteorologiche avverse. Grazie a un bando già disponibile sul sito ufficiale, gli agricoltori potranno accedere a finanziamenti per realizzare opere difensive e proteggere le loro attività. Questi sforzi rientrano nell’ambito del PSR Calabria, precisamente sotto la Misura 4.1.1., concepita per promuovere gli investimenti nelle aziende agricole della regione.
Fonte: Gaeta.it.
Bonus agricoltura, le cifre sono folli | Si punta allo stop all’abbandono dei terreni agricoli.
Il nuovo Bonus agricoltura prevede cifre incredibili: l’obiettivo è fermare l’abbandono dei terreni agricoli e per i giovani imprenditori si parla di finanziamenti fino a 1,5 milioni di euro, un’opportunità imperdibile. L’agricoltura ha sempre avuto un ruolo fondamentale nell’economia e nella cultura di molti paesi, ma negli ultimi anni sta affrontando sfide crescenti. Tra queste, l’abbandono delle aree rurali e dei terreni agricoli rappresenta una delle problematiche più urgenti.
Fonte: CUENEWS | Building.
Agricoltura, la Regione punta su aziende e giovani: cinque bandi per 88 milioni di euro.
È stato presentato oggi, 14 ottobre, a Roma il pacchetto di interventi di politica agraria relativi al Complemento sviluppo rurale 2023-2027. L’obiettivo è quello di “migliorare le prestazioni economiche, ambientali e sociali del sistema agroalimentare”. Questa mattina sono stati annunciati dalla Regione Lazio cinque bandi pubblici per un valore complessivo di 88 milioni di euro.
Fonte: Repubblica Roma.
CSR SRD13 – approvato il bando – regione campania – assessorato agricoltura.
Si comunica che con il DRD n. 652 del 15 ottobre 2024 è stato approvato il Bando dell’Intervento SRD13 Azione 1 (Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli) del CSR Campania. La domanda di sostegno in modalità informatica, secondo gli standard utilizzati dal Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), sarà scaricabile a far data dal 15 novembre 2024. La domanda potrà essere rilasciata fino alle ore 16.00 del 31 gennaio 2025.
Fonte: regione campania – assessorato agricoltura.
Finanziamenti per l’agricoltura
Riparte “Generazione Terra”: finanziamenti per giovani imprenditori agricoli e startupper.
L’Agenzia di Sviluppo Locale delle Madonie (So.Svi.Ma.), ha reso noto che è tornata disponibile la misura promossa da Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare), che offre un’opportunità ai giovani che desiderano investire nel settore agricolo. Con il progetto “Generazione Terra”, dal 30 ottobre, infatti, i giovani imprenditori agricoli e giovani startupper di età non superiore a 41 anni, potranno far domanda per finanziare al cento per cento l’acquisto di terreni, ampliare la superficie della propria azienda agricola e avviare un’iniziativa imprenditoriale in agricoltura, in qualità di capo azienda.
Fonte: Madonie Press.
Battaglia sul bilancio Ue: modello Pnrr e tagli in vista per coesione e agricoltura.
«Una bomba per la politica di coesione europea e ancora di più per la politica agricola». Così Emil Boc, ex premier rumeno e presidente della commissione Politica di coesione territoriale e bilancio Ue del Comitato delle Regioni ha definito il “non paper” della Dg Budget della Commissione europea che di fatto ha avviato il confronto per la definizione del prossimo quadro finanziario pluriennale della Ue (MFF nell’acronimo inglese). L’agricoltura ha sempre avuto un ruolo fondamentale nell’economia e nella cultura di molti paesi, ma negli ultimi anni sta affrontando sfide crescenti. Tra queste, l’abbandono delle aree rurali e dei terreni agricoli rappresenta una delle problematiche più urgenti.
Fonte: Il Sole 24 ORE.
Bonus agricoltura, le cifre sono folli | Si punta allo stop all’abbandono dei terreni agricoli.
Il nuovo Bonus agricoltura prevede cifre incredibili: l’obiettivo è fermare l’abbandono dei terreni agricoli e per i giovani imprenditori si parla di finanziamenti fino a 1,5 milioni di euro, un’opportunità imperdibile. A fronte di questi ostacoli, i finanziamenti agevolati e i contributi a fondo perduto sono strumenti indispensabili per ridurre le barriere all’ingresso nel settore agricolo.
Fonte: CUENEWS | Building.
Alluvione, ok dell’Ue a un miliardo di aiuti per Emilia, Toscana e Marche – Terra e Vita.
La Commissione Europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’Ue in materia di aiuti di Stato, un regime italiano pari a 1 miliardo di euro a sostegno degli agricoltori colpiti da eventi alluvionali e franosi verificatisi in alcune regioni d’Italia. La versione non riservata della decisione sarà consultabile sotto il numero SA.114194 nel Registro degli Aiuti di Stato del sito web della Commissione dedicato alla concorrenza una volta risolte eventuali questioni di riservatezza. Lo ha comunicato ieri – 9 ottobre 2024 – la Commissione Ue.
Fonte: AgroNotizie – Image Line
Agricoltura: 35 interventi per 600 milioni, il Lazio lancia il complemento dello sviluppo rurale ….
Oltre 600 milioni di euro per il il sistema agroalimentare del Lazio nel periodo di programmazione 2023-2027, suddivisi in 35 interventi, da attivare attraverso bandi pubblici, dove sono contenute tutte le indicazioni operative che consentono ai potenziali beneficiari di comprendere le finalità dell’operazione, i requisiti e le condizioni da soddisfare, le procedure per l’accesso ai finanziamenti pubblici e le tempistiche da rispettare. E’ quanto previsto dal Complemento di programmazione per lo Sviluppo rurale della Regione Lazio per il periodo 2023-2027 (Csr), che contiene un pacchetto di interventi di politica agraria determinante per migliorare le prestazioni economiche, ambientali e sociali del sistema agroalimentare..
Fonte: Agenzia Nova.
Contributi agricoli: sospese le posizioni senza dipendenti – Ipsoa.
’INPS, con la circolare n. 91 del 2024, con riferimento alla contribuzione in agricoltura, stabilisce la sospensione d’ufficio dell’attività con dipendenti per le posizioni contributive caratterizzate esclusivamente da operai a tempo determinato. In caso di nuova assunzione occorrerà inviare una domanda.
Fonte: Ipsoa.
xFarm, nuovi finanziamenti per 36 mln €. Gestite 450mila aziende agricole – TRATTORI Web.
xFarm Technologies, l’azienda tech specializzata nello sviluppo di soluzioni 4.0 per l’agricoltura, ha annunciato di aver portato a termine un nuovo importante round di finanziamenti, per la precisione di Serie C, che segue il round di Serie B da 17 milioni di euro del 2022 e il primo round da 3 milioni nel 2019. Il nuovo finanziamento, con una dotazione complessiva di circa 36 milioni di euro, sarà finalizzato all’accelerazione dell’espansione in Europa, Turchia, America Latina, India e Stati Uniti.
Fonte: TRATTORI Web.
Il futuro del comparto agricolo passa tramite i bandi europei – – Notizia Locale.
“Quelle esposte oggi rappresentano opportunità che il comparto agricolo della nostra Regione non può lasciarsi sfuggire: la possibilità di finanziamenti europei è una garanzia per un futuro caratterizzato da sostenibilità e innovazione per l’intero settore”. Con queste parole Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, commenta la presentazione dei nuovi Bandi Europei del Complemento regionale dello Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027, avvenuta oggi in un evento dedicato nei locali dello Spazio Novecento organizzato da Regione Lazio in collaborazione con Arsial.
Fonte: Notizia Locale.
A risentirci a presto.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
Buongiorno,
Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 16 agosto 2024!
Bandi per l’agricoltura
Agricoltura, Lazio: Pubblicato il bando a favore degli allevatori di bovini da latte.
La direzione regionale Agricoltura, su indicazione dell’assessore Giancarlo Righini, ha pubblicato il bando pubblico per la raccolta e la gestione delle domande di aiuto/pagamento per la corresponsione di un aiuto in regime “de minimis agricolo” agli allevatori di bovini da latte della Regione. Possono beneficiare della misura le aziende agricole della produzione del latte bovino, con allevamenti nel Lazio a orientamento latte o misto, in possesso di un fascicolo unico aziendale validato sul sistema informativo dell’organismo pagatore Agea.
Fonte: LA PROVINCIA Frosinone.
Burocrazia & agricoltura: tre giovani agricoltori ci parlano del nuovo bando regionale.
Dal 18 settembre al 31 ottobre sarà possibile partecipare al bando da poco pubblicato sull’ “Aiuto all’avviamento di imprese per giovani agricoltori 2024″ del progetto regionale “Giovani Sì”, per incentivare la fase di avvio di nuove imprese condotte da giovani agricoltori con l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale ma anche di sostenere la permanenza degli under 40 nelle aree rurali. Abbiamo intervistato tre giovani aspiranti o avviati agricoltori dell’area del Chianti per capire i loro profili, i loro dubbi ed eventuali difficoltà riscontrate nella loro partecipazione al bando.
Fonte: Controradio.
Bando Pubblico: Misure urgenti a sostegno delle Aziende agricole di produzione del latte bovino.
Le difficoltà del comparto lattiero-caseario, dalla pandemia in avanti, hanno fatto registrare una riduzione nei volumi delle vendite di latte fresco. Una condizione difficile, a cui si deve aggiungere il problema legato all’incremento esponenziale dei costi legati ai consumi energetici e all’acquisto di altri fattori produttivi. In tale contesto, la Giunta Regionale del Lazio con la deliberazione n. 330/2024 ha ritenuto necessario approvare misure urgenti a favore delle aziende agricole di produzione di latte bovino, attraverso la corresponsione di un aiuto una tantum, volto a sostenere la liquidità delle aziende.
Fonte: Regione Lazio.
Agricoltura nelle zone montane e svantaggiate: altri 20 milioni di euro per il bando regionale.
Oltre 20 milioni di euro in più per il bando della Regione a sostegno dell’agricoltura nelle zone montane e svantaggiate. La giunta regionale infatti ha approvato alcune modifiche al Programma di sviluppo rurale 2014-2022, una di natura tecnica e un’altra di natura finanziaria, che sono adesso al vaglio della Commissione europea che dovrebbe approvarle entro settembre. Con la modifica finanziaria si propone di incrementare di 20 milioni e 370mila euro la dotazione della Misura 13 “Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici”: una parte di queste risorse andrà ad incrementare la dotazione del bando annualità 2024, consentendo di erogare ai beneficiari una più alta indennità ad ettaro.
Fonte: intoscana.
Lollobrigida: Più risorse per Parco Agrisolare, ora scorrimento 2023 e nuovo bando per Mezzogiorno.
Lo dichiara il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che annuncia “lo…
Fonte: Agricolae.
Il futuro dell’agricoltura sarà in mano ai giovani. Pure in Montagna – La Nazione.
E’ stato pubblicato il bando regionale per giovani agricoltori. Requisiti di ammissibilità: età compresa tra i 18 anni (compiuti) e i 40 anni (41 non compiuti); possiedono o si impegnano a conseguire adeguate qualifiche e competenze professionali, presentano un piano di sviluppo aziendale; si conformano alla definizione di “agricoltore attivo” entro 18 mesi dall’assegnazione del contributo; diventano imprenditore agricolo professionale entro la conclusione del piano di sviluppo aziendale; si insediano per la prima volta in un’azienda agricola (individuale, società di persone, di capitale o cooperativa); in qualità di capo azienda nei 24 mesi precedenti alla presentazione della domanda di sostegno; si insediano in un’azienda agricola che ha la potenzialità di raggiungere alla conclusione del piano di sviluppo aziendale; una dimensione economica espressa in termini di produzione standard, non inferiore a 13.000 euro e non superiore a 190.000 euro.
Fonte: La Nazione.
2 milioni per l’agricoltura sociale nel Lazio – Giovani2030.
Bando da 2 milioni di euro della Regione Lazio per accogliere proposte progettuali nell’ambito dell’agricoltura sociale finalizzate all’inclusione e al reinserimento di soggetti svantaggiati. Attraverso un avviso pubblico, la Regione Lazio mette a disposizione 2 milioni di euro per progetti e iniziative volti ad ampliare, rafforzare e sostenere, all’interno del territorio regionale, la crescita e lo sviluppo dell’agricoltura sociale, incrementandone le potenzialità inclusive e le risposte di servizio all’inserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati. Il bando, destinato ai giovani tra i 18 e i 29 anni, è finanziato attraverso il Fondo Sociale Europeo e ciascun progetto potrà avere un importo massimo di 300.000 euro. Puoi presentare la tua domanda entro il 10 settembre 2024
Fonte: Giovani2030.
Agricoltura Sviluppo Rurale e Pesca – Regione Marche.
Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 555 del 07 agosto 2024 è stato approvato, in attuazione della DGR n. 1208/2024, il bando dell’intervento SRD03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole” – Azione a) AGRITURISMO, del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 del Piano Strategico nazionale (PSP) della PAC 2023-2027 della Regione Marche (CSR). Il bando è finalizzato a incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica coniugata con lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali.
Fonte: News ed eventi.
Imprese giovani: bando da 1,5 milioni – Pescara – Il Centro.
Sostenere il ricambio generazionale in agricoltura promuovendo il ritorno alla terra dei giovani e la capacità del comparto di offrire e …
Fonte: Il Centro.
Latte, Righini: «Nessun “click-day” per il bando a sostegno degli allevatori» – Tu News 24.
Il bando pubblicato ieri ha l’obiettivo di sostenere la liquidità delle aziende agricole produttrici di latte bovino, interessate negli ultimi anni dalla crisi post-pandemica e del conflitto russo-ucraino ancora in corso. Per la gestione delle domande, la Regione ha attivato una convenzione con AGEA, che ha garantito ampia e proficua collaborazione, che disciplina l’operatività degli sportelli di servizio al pubblico e l’implementazione di nuovi applicativi sul sistema informativo SIAN.
Fonte: tunews24.
Finanziamenti per l’agricoltura
Scuvera e Assenza (FdI): «Via libera a finanziamenti regionali per l’agricoltura.
«In arrivo un ulteriore sostegno economico della Regione a favore degli agricoltori siciliani colpiti dalla crisi idrica. La Commissione Attività Produttive dell’Ars, infatti, ha dato parere positivo all’avviso pubblico predisposto dal Dipartimento dell’Agricoltura e che prevede finanziamenti in conto capitale in attuazione della legge regionale n.23 del 4 luglio 2024». Lo affermano i deputati Salvatore Scuvera e Giorgio Assenza di Fratelli d’Italia in III Commissione. «La dotazione complessiva di questa misura è 15 milioni di euro e si aggiunge agli interventi già garantiti dalla Regione per dare aiuto al comparto.
Fonte: il Gazzettino di Gela.
Siccità, dalla Regione 15 milioni per interventi in agricoltura per fronteggiare l’emergenza idrica.
La Regione Siciliana finanzierà con 15 milioni di euro interventi in conto capitale volti a fronteggiare gli effetti della crisi idrica sul settore agricolo. Si tratta di fondi stanziati con la manovra finanziaria approvata agli inizi di luglio dall’Ars. Oggi la Commissione Attività produttive di Palazzo dei Normanni, alla presenza dell’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, ha dato parere favorevole all’avviso pubblico firmato dal dirigente generale del dipartimento Dario Cartabellotta che stabilisce le modalità di attuazione della norma. Le risorse saranno destinate, all’ 80% alle istanze degli imprenditori agricoli, anche in forma associata, e al 20% ai Comuni.
Fonte: MessinaToday.
Marche Contributi fino a 200mila euro per l’avvio di agriturismi da parte di agricoltori.
I soggetti richiedenti, al momento della presentazione della domanda, debbono essere imprenditori agricoli in possesso dei seguenti requisiti: – essere in possesso dell’iscrizione all’Elenco Regionale degli Operatori Agrituristici; – registrare in SIAR, al momento della presentazione della domanda di sostegno, il proprio recapito telefonico mobile e attivare il servizio di messaggistica automatica del SIAR. Contributi a fondo perduto fino ad un massimo di euro € 200.000,00.
Fonte: Bandi Contributi Regione – ContributiRegione.it.
Dallo stoccaggio delle acque a nuovi pozzi: dalla Regione 15 milioni agli agricoltori colpiti ….
La Regione Siciliana finanzierà con 15 milioni di euro interventi in conto capitale volti a fronteggiare gli effetti della crisi idrica sul settore agricolo. Si tratta di fondi stanziati con la manovra finanziaria approvata agli inizi di luglio dall’Ars. Oggi la commissione Attività produttive di Palazzo dei Normanni, alla presenza dell’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, ha dato parere favorevole all’avviso pubblico firmato dal dirigente generale del dipartimento Dario Cartabellotta che stabilisce le modalità di attuazione della norma. Le risorse saranno destinate all’80% alle istanze degli imprenditori agricoli, anche in forma associata, e al 20% ai Comuni.
Fonte: PalermoToday.
Agricoltura 5.0: si può partire – Terra e Vita – Edagricole.
Sono finalmente arrivate le regole attuative per Agricoltura 5.0, o per meglio dire Piano di Transizione 5.0. Il decreto che le contiene è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 6 agosto scorso da parte del Ministero per le Imprese e il Made in Italy. e il Gse ha aperto, il giorno dopo, il portale attraverso cui è possibile presentare le richieste di accesso alla misura. Fondamentalmente, Agricoltura 5.0 riprende l’impianto di Agricoltura 4.0, almeno per quanto riguarda i requisiti generali (per esempio, i beni ammessi all’agevolazione). Con un’aggiunta importante, tuttavia: il nuovo bene strumentale dovrà consentire un risparmio energetico almeno del 3% se vorrà ottenere un credito d’imposta. L’ammontare di quest’ultimo varia inoltre in base al risparmio energetico ottenuto.
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
Autorizzati pagamenti per € 3.852.676,38 Finanziamenti – Sardegna Agricoltura.
Con la determinazione di autorizzazione al pagamento n. 4709 del 08.08.2024, è stato approvato il kit 75 con il quale sono state autorizzate n. 237 domande per un importo complessivo di € € 3.852.676,38 relative al FEASR – Programma sviluppo rurale 2014-2022 Il Programma di sviluppo rurale della Regione Sardegna si articola in 21 misure e 51 tipologie di intervento, indirizzate a soddisfare diversi obiettivi e categorie di beneficiari. A ogni misura è assegnata una dotazione finanziaria, che rappresenta il budget per i bandi annuali e pluriennali del Programma. Le misure del PSR sono normalmente attuate attraverso bandi emanati dall’Assessorato dell’Agricoltura.
Fonte: Sardegna Agricoltura.
Siccità, dalla Regione quindici milioni per interventi in agricoltura. Schifani – ilSicilia.it.
La Regione Siciliana finanzierà con 15 milioni di euro interventi in conto capitale volti a fronteggiare gli effetti della crisi idrica sul settore agricolo. Si tratta di fondi stanziati con la manovra finanziaria approvata agli inizi di luglio dall’Ars.
Oggi la Commissione Attività produttive di Palazzo dei Normanni, alla presenza dell’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, ha dato parere favorevole all’avviso pubblico firmato dal dirigente generale del dipartimento Dario Cartabellotta che stabilisce le modalità di attuazione della norma. Le risorse saranno destinate, all’ 80% alle istanze degli imprenditori agricoli, anche in forma associata, e al 20% ai Comuni.
Fonte: ilSicilia.it
Agricoltura: emendamenti all’assestamento di bilancio. Assessore Satta, fondi destinati al ….
L’assestamento di bilancio approvato questa mattina in Consiglio regionale porta in dote al mondo agro pastorale e della pesca una serie di importanti emendamenti, proposti dall’assessore dell’agricoltura e riforma agro-pastorale, Gian Franco Satta, destinati a dare respiro e a supportare le aziende dei sopra citati settori colpite da emergenza siccità e problematiche che ne pregiudicano sostentamento e capacità produttiva. Sono stati stanziati, infatti, fondi per le aziende colpite dall’emergenza idrica, fondi per il comparto della pesca e fondi per il miglioramento della viabilità rurale.
Fonte: Regione Sardegna.
Agricoltura Rigenerativa: il rapporto della Rockefeller Foundation – Ecquologia.com.
Il recente report “Financing for Regenerative Agriculture” (“Finanziamenti per l’agricoltura rigenerativa”) della Fondazione Rockefeller rappresenta un’occasione per una discussione approfondita sul futuro dei sistemi agroalimentari. Partendo da un dato di fatto: per chi investe nei sistemi agroalimentari, il business as usual non è più sostenibile. Il documento sottolinea, infatti, che l’attuale modello di produzione alimentare è insostenibile, con esternalità negative che superano il valore di mercato globale della produzione agricola. Questa situazione di sofferenza si manifesta con il cambiamento climatico, la scarsità d’acqua, la perdita di biodiversità, le malattie legate all’alimentazione e il malessere degli agricoltori, minacciando la resilienza delle catene di approvvigionamento globali.
Fonte: Ecquologia.com.
La Regione Siciliana destina 15 milioni di euro per contrastare la crisi idrica nell’agricoltura.
La crisi idrica rappresenta una delle sfide più gravi per il settore agricolo siciliano, compromettendo la produttività e la sostenibilità delle coltivazioni. La Regione Siciliana interviene con un finanziamento di 15 milioni di euro che saranno destinati a interventi in conto capitale, con l’obiettivo di sostenere gli agricoltori e i comuni nel superamento di questa emergenza. Questo piano si concentra sui bisogni specifici degli imprenditori agricoli, evidenziando un impegno concreto per la salvaguardia del comparto primario dell’isola.
Fonte: Gaeta.
A risentirci a presto.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.