Buongiorno,
Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 14 giugno 2023!
Bandi per l’agricoltura
L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura cerca 25 funzionari, bando e requisiti – Giornale di Sicilia.
L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) ha bandito un concorso per 25 funzionari con formazione informatica. Il contratto previsto è a tempo indeterminato. I candidati che vorranno fare richiesta, scadenza fissata al 9 luglio, dovranno essere in possesso di cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea o di altre categorie indicate nei bandi, con ulteriori requisiti; idoneità fisica; godimento dei diritti civili e politici; posizione regolare nei confronti del servizio di leva, per i cittadini soggetti a tale obbligo.
Fonte: Giornale di Sicilia.
Agroalimentare. Un bando regionale per promuovere le nostre eccellenze sui mercati.
Realizzare pubblicazioni e prodotti multimediali sui sistemi di produzione, diffondere eventi, sostenere progetti, organizzare incontri con i consumatori e workshop con gli operatori del settore. Ma anche partecipare a fiere, mostre e diffondere conoscenze scientifiche e tecniche che migliorino la qualità delle produzioni. Sono alcune delle attività che possono essere finanziate dal nuovo bando regionale destinato all’informazione e alla promozione dei prodotti agricoli e alimentari che ha una dotazione finanziaria di 1 milione di euro. È destinato alle associazioni di agricoltori e scade il 16 luglio prossimo.
Fonte: RaiNews.
Bando da un milione per promuovere le produzioni agricole lucane.
E’ stato pubblicato, sul Bollettino ufficiale della Regione Basilicata, il bando “Informazione e promozione sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari», del Programma di Sviluppo Rurale per il periodo 2014-2022: lo ha reso noto l’ufficio stampa della giunta regionale. E’ rivolto alle associazioni di agricoltori, per la realizzazione di pubblicazioni e prodotti multimediali sui sistemi di produzione, diffusione di eventi, iniziative, progetti, siti web, incontri con i consumatori e workshop tra operatori, partecipazione a fiere, mostre ed altri eventi e diffusione di conoscenze scientifiche e tecniche sui prodotti dei regimi di qualità ed ha dotazione finanziaria di un milione di euro. Le domande possono presentarsi fino alle ore 17 del 16 luglio 2023.
Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno.
Il settore agricolo deve cambiare, evolversi e diversificarsi per poter sopravvivere alle sfide del futuro. È questa la sintesi degli obiettivi del bando pubblico, pubblicata dalla Regione Lazio, per lo sviluppo delle aziende agricole e delle imprese. 12 milioni di euro stanziati per diversificare le attività di contadini e allevatori per rendere le loro attività maggiormente redditizie e, quindi, più sostenibili economicamente. Alla normale attività agricola, quindi, ci sarà la possibilità di affiancare altre attività alla natura, al commercio e al turismo.
Fonte: RomaToday
Programma di Sviluppo Rurale – Efficientamento reti e risparmio idrico: pubblicato bando 2023.
Pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura il bando 2023 per l’ammissione ai finanziamenti previsti dalla sottomisura del Programma di sviluppo rurale “Sostegno a investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura” per l’Intervento “Efficientamento delle reti e risparmio idrico – Installazione di sistemi di controllo per il miglioramento della gestione delle acque”, annualità 2023. I soggetti ammessi a presentare domanda di sostegno sono i Consorzi di bonifica della Sardegna.
Fonte: Regione Sardegna.
Servizi di consulenza per agricoltori, finanziati i 13 progetti del bando da oltre 5 milioni .
Saranno tutti finanziati i progetti di consulenza in agricoltura che sono entrati nella graduatoria della sottomisura 2.1 del Psr (Programma di sviluppo rurale). Grazie all’incremento di 235mila euro approvato nell’ultima giunta regionale su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, la dotazione finanziaria a disposizione del bando ‘Sostegno ad avvalersi di servizi di consulenza’ è salita a 5 milioni e 235mila euro, cifra che permette di scorrere tutta la graduatoria portando a 13 i progetti interamente finanziati.
Fonte: Toscana Notizie.
Dotazione finanziaria di 12 milioni di euro per l’annualità 2023 – Regione Calabria.
Favorire la diffusione di pratiche allevatoriali sempre più sostenibili e aderenti alle esigenze naturali delle specie allevate. Questo l’obiettivo sotteso all’intervento di sviluppo rurale relativo al benessere rurale, il cui bando è stato pubblicato ed è disponibile sul sito www.calabriapsr.it, con una dotazione finanziaria complessiva – per l’annualità 2023 – di 12 milioni di euro.
Fonte: Regione Calabria.
In Piemonte aperti i bandi per il credito di conduzione a favore di imprenditori agricoli.
L’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha pubblicato i bandi 2023 per la concessione di contributi a copertura degli interessi sui prestiti a breve termine per la conduzione delle aziende agricole. Il primo bando da 345 mila euro è rivolto agli imprenditori agricoli singoli e altre forme associate composte da meno di cinque imprenditori e prevede un contributo regionale in conto interessi del 2% per le imprese ubicate in zona di pianura o di collina e del 2,5% per quelle ubicate in zona di montagna.
Fonte: La Voce di Asti.
Sottomisura 19.1 – Bando per la presentazione di strategie di sviluppo locale … – Regione Toscana.
La sottomisura 19.1 “Sostegno preparatorio” del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014-2022 è finalizzata, come previsto dall’art. 4 del Reg. (UE) n. 2020/2220, a sostenere, nelle aree regionali Leader, lo sviluppo delle capacità e delle azioni preparatorie dei Gruppi di Azione Locale (GAL). Data di scadenza presentazione domande 13 ottobre 2023. La sottomisura 19.1 “Sostegno preparatorio” del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014-2022 è finalizzata, come previsto dall’art. 4 del Reg. (UE) n. 2020/2220, a sostenere, nelle aree regionali Leader, lo sviluppo delle capacità e delle azioni preparatorie dei Gruppi di Azione Locale (GAL) costituiti e costituendi, a sostegno dell’elaborazione e successiva attuazione delle strategie locali di tipo partecipativo -metodo Leader- a norma del nuovo quadro giuridico 2023-2027.
Fonte: Regione Toscana.
Bando Parco Agrisolare 2023, le novità del decreto – AsNALI.
Il Decreto del 19/04/2023 modifica le spese ammissibili e le percentuali di agevolazione per la realizzazione di impianti fotovoltaici nel settore agricolo e agroindustriale, aggiornando in tal modo la misura del PNRR Bando Parco Agrisolare 2023. L’incentivo, erogato sotto forma di contributo a fondo perduto, può arrivare fino all’80% delle spese.
Fonte: AsNALI
Finanziamenti per l’agricoltura
Agricoltura, bloccati nel 2022 fondi Ue per oltre 9 milioni – Cagliaripad.it.
Sono circa 1.200, a quanto si apprende ufficiosamente, gli agricoltori e allevatori sardi che non ricevono i pagamenti della PAC o li ricevono in maniera forfetaria, per un importo che supera i 9 milioni di euro a causa di un codice bloccante denominato T99 posto dall’organismo nazionale AGEA e che l’organismo regionale a oggi non riesce a sbloccare. La denuncia arriva dal Centro Studi Agricoli reginale, presieduto da Tore Piana.
Fonte: Cagliaripad.it.
Ocm Miele, assessorato Agricoltura: la Sicilia non ha perso risorse, ma ottenuto fondi aggiuntivi.
A sostegno degli apicoltori siciliani la Regione non ha perso alcuna risorsa, ha anzi ottenuto finanziamenti aggiuntivi, destinando al comparto oltre 2 milioni di euro in quattro anni. Lo chiarisce l’assessorato regionale dell’Agricoltura, in riferimento alla nota diffusa dall’Associazione regionale apicoltori siciliani. La dotazione finanziaria viene stabilita dal ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste in base al numero di arnie registrate nella banca dati nazionale. Su questa base si procede alla pubblicazione del bando e alle successive fasi di valutazioni e approvazione delle richieste.
Fonte: | Regione Siciliana.
I buchi del sistema: quello che non funziona nell’erogazione dei fondi europei per l’agricoltura.
Se non arriveranno i contributi europei, non avremo futuro. Saremo costretti a chiudere». Più che un grido d’allarme, l’amara consapevolezza di chi sa che i sacrifici, senza gli aiuti sulla carta garantiti ma nella realtà tutt’altro che certi, spesso non bastano. La voce di Giuseppe – il nome è di fantasia – è ferma, come chi sa di fare tutto ciò che è nelle proprie possibilità. Emigrato a Bruxelles quando era ancora un ragazzo, negli anni scorsi ha deciso di investire in Sicilia, la sua regione d’origine, comprando terreni e in parte affittandoli dal Demanio. Un impegno economico non indifferente utile a dare vita a un’azienda agricola. «L’ho aperta con un amico che vive in Sicilia, l’intenzione era quella di dare un futuro a mia figlia», racconta. Il progetto, nato nel 2020, si sviluppa su un’area di 150 ettari in provincia di Enna, dove pascolano 350 pecore e un’ottantina di vacche.
Fonte: IrpiMedia.
Confagricoltura: «più fondi al settore primario per compensare inflazione» – TRATTORI Web.
“Aumentare i fondi destinati all’agricoltura per compensare le conseguenze dell’inflazione”. Confagricoltura scende in campo e dice la sua, senza giri di parole, in merito agli stanziamenti da destinare all’agricoltura da parte dell’UE, alla luce dell’aumento dei prezzi che da più di un anno ha interessato praticamente tutti i beni di consumo, dai carburanti ai prodotti agroalimentari. Una tematica che si fa di giorno in giorno più scottante, soprattutto a causa della riduzione dei margini degli agricoltori, colpiti da manovre speculative che hanno portato, all’opposto, al crollo del prezzo delle commodities agricole, tra cui il grano duro..
Fonte: TRATTORI Web.
Fondi strutturali UE: il Comitato è soddisfatto del loro utilizzo | Tutte le news.
Ieri, 7 giugno, l’assessore provinciale Arnold Schuler, il direttore della Ripartizione provinciale Agricoltura Martin Pazeller e il suo personale hanno ricevuto a Bolzano i membri del Comitato di sorveglianza del Programma dei Fondi strutturali UE, provenienti da Roma e Bruxelles. All’incontro erano presenti Filip Busz, Andrea Incarnati e Maria Merlo – collaboratori della Commissione UE – nonché Stefano Lafiandra e Paola Gonnelli del Ministero dell’Agricoltura e Francesco Beldí, responsabile della valutazione indipendente del Programma di Sviluppo Rurale. Un’occasione per tracciare il bilancio alla fine del 2022, termine del precedente periodo di finanziamento.
Fonte: Provincia autonoma di Bolzano.
Ocm Miele, assessorato Agricoltura: la Sicilia non ha perso risorse, ma ha ottenuto fondi aggiuntivi.
“A sostegno degli apicoltori siciliani la Regione non ha perso alcuna risorsa, ha anzi ottenuto finanziamenti aggiuntivi, destinando al comparto oltre 2 milioni di euro in quattro anni. Lo chiarisce l’assessorato regionale dell’Agricoltura, in riferimento alla nota diffusa dall’Associazione regionale apicoltori siciliani. La dotazione finanziaria viene stabilita dal ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste in base al numero di arnie registrate nella banca dati nazionale. Su questa base si procede alla pubblicazione del bando e alle successive fasi di valutazioni e approvazione delle richieste.
Fonte: Sicilia Agricoltura.
Enna: truffa all’unione europea sui fondi per l’agricoltura. Confiscati beni e denaro a due imprenditori. L’operazione della Guardia di Finanza, ….
Fonte: Seguo News.
Ecco la nuova convenzione tra Coldiretti e Banca Intesa per favorire i giovani.
Per favorire l’avvio di progetti d’investimento dei giovani imprenditori under 40 associati la Banca propone, coerentemente con le dinamiche dei contributi, un finanziamento con le seguenti caratteristiche: anticipo del 90% durata 18 mesi, nessuna spesa. La Banca per incentivare la crescita e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nell’agricoltura, riserverà condizioni dedicate che prevedono agevolazioni sulle spese di istruttoria per i finanziamenti a supporto degli investimenti aziendali promossi dagli Associati Coldiretti under 40.
Fonte: Coldiretti Giovani Impresa.
Galella su incremento finanziamento bando apistico – Regione Basilicata.
“A sostegno degli apicoltori lucani, la Regione Basilicata ha ottenuto finanziamenti aggiuntivi aumentando la dotazione finanziaria per il bando apistico, campagna 2023, di cui al D.D. n. 95 del 31/01/2023.”. “Il secondo finanziamento è stato richiesto dalla Direzione regionale delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, poiché quello stanziato in prima battuta dal MASAF, 209.899 euro, non era sufficiente a coprire tutte le richieste pervenute, pertanto tutte le domande in graduatoria (n.45 con esito istruttorio positivo) anche quelle non finanziabili per carenza di fondi, saranno oggetto di contributo grazie alle risorse aggiuntive che ammontano a 25.300 euro.
Fonte: Regione Basilicata.
In Piemonte aperti i bandi per il credito di conduzione a favore di imprenditori agricoli.
L’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha pubblicato i bandi 2023 per la concessione di contributi a copertura degli interessi sui prestiti a breve termine per la conduzione delle aziende agricole. L’importo del prestito di conduzione dovrà essere compreso tra un minimo di 5mila euro ed un massimo di 80mila. Il bando scade il 4 agosto 2023 ed è pubblicato sul sito della Regione Piemonte al link https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/contributi-negli-interessi-sui-prestiti-conduzione-aziendale-forme-associate-meno-cinque-0
Fonte: La Voce di Asti.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a presto.
Buongiorno,
Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 19 aprile 2023!
Il punto sui fondi PNRR per l’agricoltura – FASI.biz.
Ministero dell’Agricoltura intende modificare le regole per l’accesso alle agevolazioni delle misure Parco Agrisolare e Ammodernamento dei frantoi oleari. Attesi anche i criteri per il finanziamento degli investimenti volti al rinnovo delle macchine agricole e all’introduzione di tecniche di agricoltura 4.0 e agricoltura di precisione.
Fonte: FASI.biz.
Agricoltura. Dalla Regione 140 milioni di euro alle imprese che investono in qualità ….
Sostegno della Regione agli investimenti delle imprese agricole e delle aziende di trasformazione dell’Emilia-Romagna, per renderle più forti e più competitive in ambito nazionale e internazionale, con contributi per 138 milioni di euro, risorse del Piano di sviluppo rurale che permettono di accogliere 962 domande di finanziamento. Sono gli esiti degli ultimi due bandi del PSR, presentati questa mattina in Regione in conferenza stampa del presidente Stefano Bonaccini e dell’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi.
Fonte: Emilia-Romagna Notizie – Regione Emilia-Romagna.
Riduzione emissioni gassose: finanziate 270 aziende agricole per 6,7 milioni | Regione Piemonte.
Sono 270 le aziende agricole piemontesi che riceveranno 6 milioni e 788 mila euro di contributi complessivi, a sostegno di investimenti nella riduzione delle emissioni di ammoniaca di origine agricola in atmosfera. L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha approvato la graduatoria dei soggetti beneficiari ammissibili a finanziamento (oltre il 95% di coloro che hanno presentato domanda di contributo) sul bando 2022 del Programma di sviluppo rurale 2014-2022, Operazione 4.1.3, che cofinanzia le aziende agricole che scelgono di migliorare le proprie performance ambientali
Fonte: Regione Piemonte.
Agricoltura, aiuti pubblici nel Piano rischi 2023 – PMI.it.
Le produzioni agricole ammissibili al sostegno pubblico, le regole sulle polizze assicurative, le novità del Fondo mutualistico Agri-Cat: sono gli elementi fondamentali del Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2023 (Pgra), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 aprile. Sono ammissibili al sostegno pubblico i premi delle polizze assicurative agevolate stipulate a copertura di produzioni vegetali e animali, strutture aziendali e allevamenti zootecnici.
Fonte: PMI.it.
Nord Italia: sprint dei nuovi bandi su ambiente, clima e sostenibilità – AgroNotizie.
Sostenibilità, ambiente e clima, ma anche lotta alla cavallette e finanziamenti per l’attività di allevamento in montagna. Una settimana ricca di novità al Nord Italia, dove si susseguono i primi nuovi bandi del Psr 2023-2027. Via ai sopralluoghi in campo con gli agricoltori e i tecnici di comuni e Asl Romagna per l’avvio della Strategia di Contenimento delle Cavallette. Il piano di battaglia della Regione prevede la mappatura delle zone a rischio, le informazioni preventive e l’applicazione tempestiva di un efficace prodotto biologico.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Agricoltura, con 16 milioni di euro UniTO studia sostenibilità e resilienza dei sistemi agricoli .
Oggi, giovedì 13, e venerdì 14 aprile 2023, nell’Aula Magna del Rettorato (via Verdi 8, Torino), si tiene il primo incontro dello Spoke 6 del Centro Nazionale per lo Sviluppo delle Nuove tecnologie in agricoltura ‘Agritech’, un progetto finanziato dal programma PNRR dell’UE con circa 320 milioni euro. Grazie ad Agritech l’Università di Torino beneficerà di un finanziamento complessivo di € 16.220.000, di cui € 9.600.000 saranno dedicati esclusivamente allo Spoke 6, coordinato dall’Ateneo Torinese.
Fonte: insalutenews.it.
Agricoltura, riduzione di emissioni gassose: dalla Regione finanziate 5 aziende novaresi.
Sono270 le aziende agricole piemontesi, di cui 5 in provincia di Novara, che riceveranno 6 milioni e 788 mila euro di contributi complessivi, a sostegno di investimenti nella riduzione delle emissioni di ammoniaca di origine agricola in atmosfera. L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha approvato la graduatoria dei soggetti beneficiari ammissibili a finanziamento (oltre il 95% di coloro che hanno presentato domanda di contributo) sul bando 2022 del Programma di sviluppo rurale 2014 – 2022, Operazione 4.1.3.
Fonte: NovaraToday.
Fondo di garanzia regionale: interventi per l’accesso al credito delle aziende agricole.
Al fine di contrastare la situazione economica sfavorevole, determinata dalle crisi internazionali, dai fenomeni inflattivi e dall’incremento dei tassi d’interesse, con delibera della Giunta Regionale Veneto n. 297 del 21 marzo 2023 è stato stabilito di destinare 2.851.440 euro allo strumento di “garanzia diretta” disponibile sul Fondo di garanzia regionale alla sezione speciale relativa alle micro, piccole e medie imprese del Settore primario.
Fonte: Confagricoltura Padova.
Piano Rischi 2023 per agricoltura: cos’è e come funziona – Benessere Economico.
Si chiama anche con l’acronimo di PGRA il PIano di Gestione dei Rischi Agricoltura 2023. Si tratta di una misura che va a dettare delle regole nell’ambito del sostegno pubblico della gestione del rischio in agricoltura. Nei limiti e secondo le modalità stabilite dal decreto, saranno ammessi al sostegno pubblico i premi delle polizze assicurative agevolate, purché siano stipulate per coprire produzioni vegetali ed animali, nonché allevamenti zootecnici e strutture aziendali.
Fonte: Benessere Economico.
Bandi per l’agricoltura
Agricoltura, bando da 14 milioni per investimenti sulle infrastrutture idriche | Regione Siciliana.
La Regione Siciliana sosterrà, attraverso il bando per gli “Investimenti in infrastrutture irrigue”, gli interventi dei consorzi di bonifica dell’isola rivolti a un più efficiente utilizzo e al risparmio delle risorse idriche. La misura rientra nella pianificazione del Programma di sviluppo rurale Sicilia (Psr) 2014-2022 e prevede una dotazione finanziaria complessiva di 14 milioni di euro. Gli interventi finanziabili devono essere finalizzati all’adeguamento, all’ammodernamento, al miglioramento e al recupero dell’efficienza delle infrastrutture irrigue esistenti, perseguendo i principi di risparmio idrico attraverso la riduzione delle perdite, l’efficiente utilizzo delle risorse e la transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio. Il costo massimo ammissibile per ciascun progetto è di un milione di euro.
Fonte: Regione Siciliana.
Psr Sicilia, riattivati per due anni tre bandi su misure agroclimatiche e Natura 2000i.
Sul sito del dipartimento regionale Agricoltura è stato pubblicato l’avviso relativo alla riattivazione, per due anni, degli impegni previsti dal bando 2018 relativo a tre misure: 10.1.b “Metodi di gestione delle aziende ecosostenibili” (impegni di durata quinquennale che scadono il 14 maggio 2023); 10.1.g “Allevamento di razze in pericolo di estinzione” (impegni di durata quinquennale che scadono il 14 maggio 2023); misura 12 “Indennità Natura 2000” (bando annuale) che punta a preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura.
Fonte: Regione Siciliana.
Agricoltura, bando della Regione da 14 milioni per le reti idriche colabrodo – RaiNews.
Dalla Regione un bando da 14 milioni di euro per “Investimenti in infrastrutture irrigue”, rivolto ai Consorzi di Bonifica. L’obiettivo è un più efficiente utilizzo dell’acqua e risparmio delle risorse idriche. La misura rientra nella pianificazione del Programma di sviluppo rurale Sicilia (Psr) 2014-2022. Gli interventi finanziabili devono essere finalizzati all’adeguamento, all’ammodernamento, al miglioramento e al recupero dell’efficienza delle infrastrutture irrigue esistenti, perseguendo i principi di risparmio idrico attraverso la riduzione delle perdite, l’efficiente utilizzo delle risorse e la transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio. Il costo massimo ammissibile per ciascun progetto è di un milione di euro.
Fonte: RaiNews.
Imballaggi: al via la decima edizione del Bando Conai – Economia e politica – AgroNotizie.
Il Consorzio Nazionale Imballaggi (Conai) ha lanciato la decima edizione del “Bando Conai per l’ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, volto a premiare le soluzioni di packaging più innovative ed ecosostenibili immesse sul mercato nel biennio 2021-2022. Potranno partecipare al Bando le aziende che, nel biennio 2021-2022, hanno investito in attività di prevenzione rivolte alla sostenibilità ambientale dei propri imballagg
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Agricoltura. Dalla Regione 140 milioni di euro alle imprese che investono in qualità ….
L’esito di due bandi del Piano di sviluppo rurale: sul territorio generati 357 milioni di investimenti delle aziende agricole e agroalimentari. Il presidente Bonaccini e l’assessore Mammi: “Dato di grande valore avere così tante imprese pronte a impegnarsi e guardare al futuro, con l’aiuto della Regione. Una ricchezza unica per l’economia emiliano-romagnola e il Made in Italy”. Sostegno della Regione agli investimenti delle imprese agricole e delle aziende di trasformazione dell’Emilia-Romagna, per renderle più forti e più competitive in ambito nazionale e internazionale, con contributi per 138 milioni di euro, risorse del Piano di sviluppo rurale che permettono di accogliere 962 domande di finanziamento.
Fonte: Emilia-Romagna Notizie – Regione Emilia-Romagna.
Bando Sviluppo Rurale 2023-2027 ACA24 Agricoltura di precisione. Elenco modelli ….
Ai sensi del Bando Sviluppo rurale 2023-2027 – ACA24 – Agricoltura di precisione – Azione 2, approvato con DD n. 309 del 5.4.2023, si allega l’elenco dei modelli ammessi per la simulazione dello sviluppo di avversità entomologiche e fitopatologiche. Se il modello che si intende utilizzare non è in elenco è necessario provvedere alla segnalazione tramite PEC al Settore Fitosanitario e Servizi tecnico-scientifici, inviando documentazione bibliografica relativa al modello stesso. Se il modello proposto sarà valutato positivamente, verrà inserito nell’elenco allegato.
Fonte: Regione Piemonte.
Agricoltura: i bandi per l’economia rurale – Il Torinese.
Circa 93 milioni di euro per interventi agroclimaticoambientali e produzione biologica. L’Assessorato all’Agricoltura della Regione ha aperto i primi bandi dello sviluppo rurale del Piemonte 2023-2027 per interventi agroclimaticoambientali e per la produzione agricola biologica. L’assessore regionale all’Agricoltura e cibo precisa che mentre sono in corso gli incontri sui territori provinciali con gli agricoltori e gli enti locali per dare informazioni specifiche sulle singole misure, lo sviluppo rurale entra nel vivo dal mese di aprile con la pubblicazione dei primi bandi regionali a sostegno delle aziende agricole e degli allevatori per l’agricoltura biologica.
Fonte: Il Torinese.
Agricoltura Bando da 14 Milioni per Investimenti sulle Infrastrutture Idriche della Sicilia.
La Regione Siciliana sosterrà, attraverso il bando per gli “Investimenti in infrastrutture irrigue”, gli interventi dei consorzi di bonifica dell’isola rivolti a un più efficiente utilizzo e al risparmio delle risorse idriche . La misura rientra nella pianificazione del Programma di sviluppo rurale Sicilia (Psr) 2014-2022 e prevede una dotazione finanziaria complessiva di 14 milioni di euro. Gli interventi finanziabili devono essere finalizzati all’adeguamento, all’ammodernamento, al miglioramento e al recupero dell’efficienza delle infrastrutture irrigue esistenti, perseguendo i principi di risparmio idrico attraverso la riduzione delle perdite, l’efficiente utilizzo delle risorse e la transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio. Il costo massimo ammissibile per ciascun progetto è di un milione di euro.
Fonte: Virgilio.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a presto.
Buongiorno,
Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 15 marzo 2023!
La fondamentale importanza degli incentivi nell’agricoltura digitale – Giornalettismo.
Tra l’analogico e il digitalizzare c’è di mezzo il mare (di finanziamenti). Quella digitalizzazione dell’agricoltura che permetta alle aziende il raggiungimento di un sistema di agricoltura digitale sostenibile è costosa. Si tratta di costi di cui, comprensibilmente, Stati e istituzioni devono farsi carico andando a finanziare il passaggio. Quali sono i finanziamenti agricoltura digitale previsti dal PNRR e i bandi a livello locale, per esempio, che stanno permettendo e permetteranno alle aziende agricole di digitalizzarsi?
Fonte: Giornalettismo.
Ue. Spesa per la coesione e l’agricoltura: sussistono lacune nelle misure per rilevare ….
“Alla luce delle modifiche alla normativa e dei casi recenti, il nostro scopo è stato verificare se la Commissione e gli Stati membri abbiano affrontato adeguatamente la questione dei conflitti di interessi nella politica agricola comune e nella politica di coesione” ha affermato Pietro Russo, il Membro della Corte responsabile dell’audit. “La Corte ha riscontrato che sono stati compiuti sforzi per risolvere la questione, ma permangono lacune. La segnalazione dei casi andrebbe migliorata, per fornire una panoramica chiara degli importi interessati da conflitto di interessi”.
Fonte: Notizie Geopolitiche.
Nord Italia, risorse per la promozione agroalimentare – Economia e politica – AgroNotizie.
Questo programma risponde alle esigenze attuali dell’agricoltura, a partire da fondi per combattere la siccità e la carenza d’acqua, .
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
INAIL- Bando Isi 2022: istruzioni e domande (2 maggio-16 giugno).
Al via il Bando Isi 2022 dell’INAIL, con le domande che potranno essere inoltrate dal 2 maggio al 16 giugno 2023 e che daranno diritto a 333 milioni di euro a fondo perduto per le imprese che investono in prevenzione. L’INAIL (Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) sul proprio sito istituzionale ha quindi reso note le date per presentare le domande relative.
Fonte: OmniTrattore.it.
PSP 2023-27: guida ai contributi FEASR per la digitalizzazione dell’agricoltura – FASI.biza.
Il 44% dei fondi per lo sviluppo rurale del Piano strategico PAC 2023-27 concorre all’obiettivo della digitalizzazione dell’agricoltura.
Fonte: FASI.biz.
Terreni agricoli, online la procedura per la vendita – Economia e politica – AgroNotizie.
Avviata la concessione dei terreni agricoli al fine di agevolare il ricambio … Agricoltura, Progettazione e sviluppo, Finanziamenti pubblici ….
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Imprese agricole under 35 in crescita. E le startup sono super resistenti: solo il 10% fallisce.
Finiti in meno di un mese i finanziamenti da 60 milioni del bando “Generazione Terra” di Ismea. Adesso in arrivo la Banca delle Terre e una legge di sostegno alle aziende giovanili con un fondo annuo di 100 milioni. Nel 2022 sono nate in media 17 nuove imprese agricole al giorno. Il Centro Studi Divulga rileva un aumento dell’1 per cento negli ultimi dieci anni delle aziende under 35, in controtendenza con gli altri settori.
Fonte: La Repubblica.
Dove trovare nuovi bandi recupero terreni, rustici, casali con agevolazioni (anche a fondo perduto).
Stando a quanto riportano le ultime notizie, per trovare nuovi bandi per il recupero di rustici, casali e terreni abbondati con agevolazioni (anche fondo perduto) nel 2023 si possono consultare siti specifici, come i singoli siti istituzionali di regioni e Comuni di interesse, siti dell’Ue o di Invitalia, soprattutto in riferimento alle agevolazioni per i terreni abbandonati.
Fonte: BusinessOnline.it.
l’UE investe oltre 116 milioni di euro in progetti strategici su natura, ambiente e clima – News.
La Commissione ha annunciato oggi un investimento di oltre 116 milioni di euro per progetti strategici nell’ambito del nuovo programma LIFE. Il finanziamento aiuterà otto grandi progetti in Belgio, Estonia, Spagna, Italia, Polonia, Slovacchia e Finlandia a raggiungere i loro obiettivi climatici e ambientali. Si prevede che i progetti possano mobilitare ulteriori finanziamenti significativi da altre fonti dell’UE, tra cui i fondi agricoli, strutturali, regionali e di ricerca, nonché i fondi nazionali e gli investimenti del settore privato. I progetti riguardano le seguenti aree: conservazione e ripristino della natura, qualità dell’acqua e gestione dei rifiuti, adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici.
Fonte: Confagricoltura.
Banca BPER sostiene Latteria Soresina con un finanziamento innovativo di 15 milioni.
BPER Banca ha emesso nei giorni scorsi una linea di credito di 15 milioni di euro in favore di Latteria Soresina, primo produttore al mondo di Grana Padano, basato sul pegno rotativo non possessorio e supportata dalla tecnologia di registri digitali condivisi (blockchain).
Fonte: Agricultura.it.
Bandi per l’agricoltura
Bandi (anche a fondo perduto) per agricoltura e agevolazioni al via oltre a bando terreni ….
Quali sono i nuovi bandi (anche a fondo perduto) per agricoltura e agevolazioni oltre al bando terreni Ismea al via il 7 Marzo scorso? All’indomani del via lo scorso 7 marzo al nuovo bando Ismea (Generazione Terra 2023) per l’acquisto agevolato di terreni agricoli per importi massimi fino a 1.500.000 euro per giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza e fino a 500mila euro, per giovani startupper con titolo, che prevede una durata massima del finanziamento di 30 anni, arrivando nuovi bandi per l’accesso ad agevolazioni per l’agricoltura. Vediamo quali sono e a chi sono destinati.
Fonte: BusinessOnline.it.
Agricoltura, graduatoria del bando cantine dell’Ocm vino: 60 progetti per 30 milioni.
Pubblicata sul sito del dipartimento regionale dell’Agricoltura la graduatoria del bando Ocm vino, destinato agli investimenti in cantina per la qualificazione dell’attività di produzione della viticoltura e dell’enologia siciliana. Sono stati finanziati 60 progetti (sei provenienti da cantine sociali), per 30 milioni di euro, presentati da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, in coerenza con le direttive comunitarie sul Genuine Farmer, insieme a quelli che prevedono la trasformazione di uve biologiche.
Fonte: Regione Siciliana.
PSR 2014/2020 Misura 11 – Approvazione del bando pubblico anno 2023 – Regione Lazio.
Approvata Determinazione n. G03111 del 09/03/2023 con i relativi allegati, concernente: Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014/2020 del Lazio. Regolamento (UE) n. 1305/2013. Misura 11 “Agricoltura Biologica” (Articolo 29 del Regolamento (UE) n. 1305/2013) – Sottomisura 11.1 “Pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica” e Sottomisura 11.2 “Pagamento al fine di mantenere pratiche e metodi di produzione biologica”. Approvazione del bando pubblico. Anno 2023.
Fonte: Regione Lazio.
Banca nazionale delle Terre agricole: riaperto il bando Ismea – Sicilia Agricoltura.
Le nuove generazioni vogliono investire in agricoltura, lo dimostra il successo di Generazione Terra, il nuovo strumento fondiario di ISMEA rivolto ai giovani che in un solo mese dall’apertura dello sportello per la presentazione delle domande ha già esaurito l’intera dotazione finanziaria, pari a 60 milioni di euro. Per RUMINANTIA: “Oltre il 60% delle domande proviene da giovani che intendono avviare un’iniziativa imprenditoriale in agricoltura.
Fonte: Sicilia Agricoltura.
PSR 2007-2013 – Misura 221 e Misura H – Approvazione Bando Pubblico – Regione Lazio.
Approvata la determinazione n. G03107 del 9 marzo 2023 concernente: Reg. (CE) n. 1257/99 , Reg. (CE) n. 1698/2005 e Reg. (UE) n. 1310/2013. PSR 2007-2013 del Lazio. Disposizioni per la raccolta, delle domande di pagamento relative alle misure di Imboschimento di superfici agricole di cui al Reg. CE n. 1698/05 – Misura 221 e Reg. CE 1257/99 – Mis H. Avviso pubblico. Annualità 2023. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al g. 15 maggio 2023.
Fonte: Regione Lazio.
AGRICOLTURA, 26,5 MILIONI PER LE IMPRESE ABRUZZESI A BANDO NEL PRIMO ….
“Ammontano a circa 26 milioni e mezzo di euro gli importi che abbiamo messo a bando nei primi tre mesi del 2023 a sostegno delle aziende agricole abruzzesi, nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR). Dalla riduzione dei fitofarmaci alle tecniche di lavorazione ridotta dei suoli, dalle cosiddette ‘cover crops’, le colture di copertura a salvaguardia dei terreni, alle strategie di sviluppo sostenibile per le realtà produttive che operano nelle aree montane, sono tanti gli interventi per rendere sempre più competitivo un comparto agricolo divenuto centrale nelle scelte strategiche dell’ente regionale e per la crescita economica del nostro territorio”.
Fonte: Virtù Quotidiane.
Agricoltura: all’asta 20mila ettari di terreni per tutti gli imprenditori agricoli – Dissapore.
Si parla di agricoltura perché torna l’appuntamento con la sesta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole (o BTA per chi preferisce gli acronimi). Anche questa volta è stato indetto un bando che mette all’asta 20mila ettari di terreni agricoli, bando destinato a tutti gli imprenditori agricoli (anche se gli under 41 avranno qualche ulteriore agevolazione). In realtà il bando è stato aperto il 7 marzo: in questa sesta edizione saranno rimessi a disposizione altri 20mila ettari di terreni agricoli. Potenzialmente ne potranno approfittare più di 800 aziende agricole, per un valore a base d’asta di 260 milioni di euro.
Fonte: Dissapore.
Agricoltura, imprudente: 26,5 milioni a bando nel primo trimestre ’23 – L’Aquila Blog.
“Ammontano a circa 26 milioni e mezzo di euro gli importi che abbiamo messo a bando nei primi tre mesi del 2023 a sostegno delle aziende agricole abruzzesi, nell’ambito del complemento per lo sviluppo rurale (Csr)”. A spiegarlo è stato oggi pomeriggio il vicepresidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente, nel corso del suo intervento al convegno ‘Le ricadute della Pac (politica agricola comune) 2023-27: sostenibilità e aree interne’, organizzato dalla Confederazione produttori agricoli (Copagri) Abruzzo che si è svolto a Pescara.
Fonte: L’Aquila Blog.
tipologia 411/B – preinformativa del bando – regione campania – assessorato agricoltura.
Gli interventi di questo secondo bando della tipologia di intervento 4.1.1 B sono rivolti a tutte le aziende bufaline, sia quelle interessate dalle problematiche sanitarie relative a brucellosi e tubercolosi che a quelle delle aree indenni. L’obiettivo generale è di sostenere le aziende negli investimenti strutturali che concorrono al miglioramento dei parametri di biosicurezza. In tal senso un riferimento fondamentale è costituito dalla DGRC 104/2022 con i suoi allegati: la progettazione delle opere di cui si richiede il finanziamento deve tener conto delle prescrizioni e delle indicazioni in essi riportati.
Fonte: regione campania – assessorato agricoltura.
Nuovo bando Ismea al via ora con migliaia di terreni agricoli con acquisto agevolato.
Cosa prevede il nuovo bando con aiuti e contributi al via per la vendita in asta di migliaia di terreni agricoli a prezzi agevolati? Anche quest’anno sono diversi i nuovi bandi Ismea disponibili per l’acquisto di terreni agricoli a condizioni agevolate con l’obiettivo di sostenere sempre più lo sviluppo agricolo nel nostro Paese. Sono principalmente due i nuovi bandi per l’acquisto a prezzi agevolati di terreni agricoli: si tratta della VI edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole e di Generazione Terre 2023, al via dopo le agevolazioni già disponibili lo scorso anno.
Fonte: BusinessOnline.it.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a presto.
Buongiorno,
Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 15 febbraio 2023!
Quali sono le principali agevolazioni, bonus e finanziamenti per l’agricoltura nel 2023.
Quali sono le principali agevolazioni, bonus e finanziamenti disponibili per l’agricoltura nel 2023? Il settore dell’agricoltura continua ad essere in nuova espansione già da tempo e a sostegno del settore sono diverse le nuove agevolazioni e misure ad hoc messe in campo dal governo. Vediamo quali sono nel dettaglio e cosa prevedono.
Fonte: BusinessOnline.it.
Finanziamenti fino ad 1,5 milioni di euro a imprese agricole della Campania – Napoli Today.
Per i giovani di età non superiore ai 41 anni, che intendano avviare un’attività o potenziarla, sono previsti finanziamenti pubblici fino al 100% degli investimenti. Si aprono nuove opportunità per le imprese campane del comparto agricolo. Per i giovani di età non superiore ai 41 anni, che intendano avviare un’attività o potenziarla, sono previsti finanziamenti pubblici fino al 100% degli investimenti” . Così Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale di Unci Agroalimentare.
Fonte: Napoli Today.
Agricoltura: finanziamenti a fondo perduto fino a 1,5 milioni | Il Gallo.
Per i giovani di età non superiore ai 41 anni, che intendano avviare un’attività o potenziarla, sono previsti finanziamenti pubblici fino al 100% degli investimenti.”. «L’Ismea», Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, ha spiegato Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale di Unci Agroalimentare, «un ente pubblico che promuove lo sviluppo delle imprese nel comparto primario, ha predisposto nuove agevolazioni, con la misura Generazione Terra. Unci Agroalimentare informa pertanto gli operatori economici ed i cittadini interessati che è possibile partecipare al bando per l’accesso ai finanziamenti.
Fonte: Il Gallo.
Agricoltura: Ifad (Fao) valuta adesione Ucraina e nuovi finanziamenti – Borsa Italiana.
Capi di Stato, ministri, leader dello sviluppo, dei giovani e delle popolazioni indigene e attivisti per il clima discuteranno e concorderanno le azioni per contrastare la fame crescente e una crisi alimentare senza precedenti in occasione del Consiglio dei Governatori del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad), il “braccio operativo” della Fao. Il Consiglio si terra’ a Roma il 14 e 15 febbraio prossimi e l’Italia sara’ rappresentata dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. In occasione dell’evento, l’Ifad lancera’ la sua 13a ricostituzione delle finanze, mobilitando fondi per le popolazioni piu’ povere e svantaggiate del mondo.
Fonte: Borsa Italiana.
Agricoltura, pioggia di euro per i giovani che vogliono avviare un’attività o potenziarla.
La conferma di Scognamiglio di Unci Agroalimentare: “Nuova opportunità per chi non ha superato i 41 anni di età”. E’ possibile chiedere fino a un milione e mezzo per realizzare il proprio progetto. per i giovani che intendono scommettere sull’agricoltura, aprendo una nuova attività o potenziandone una già esistente, arrivano finanziamenti fino a 1,5 milioni di euro destinati esclusivamente alla Sicilia.
Fonte: Agrigento Notizie.
Bando Isi, finanziamenti a tutela di salute e sicurezza – Terra e Vita.
Incentivi a fondo perduto per i progetti di miglioramento destinati al comparto agricolo. Favorite le imprese gestite da giovani. Prorogato al 27 febbraio 2023 il termine per l’upload della documentazione e al 20 aprile 2023 per la pubblicazione degli elenchi definitivi. Chi sono i beneficiari. L’avviso pubblico Isi 2022 pubblicato dall’Inail ha come finalità quella di incentivare le micro e piccole imprese operanti nella produzione agricola primaria attraverso l’Asse 5
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
Energie rinnovabili e agricoltura di precisione: finanziamenti messi a disposizione da … – Ruminantia.
“Da oggi è operativo uno strumento di fondamentale importanza per il sostegno alla competitività delle microimprese. La misura è volta sia a contrastare l’aumento dei costi dell’energia derivanti dalla crisi internazionale in corso, sia a contribuire al processo di decarbonizzazione con la produzione di energia da fonti rinnovabili“. È quanto dichiara l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Attrattori culturali, Rosario Varì, nell’annunciare la pubblicazione dell’Avviso “Energia rinnovabile microimprese”. “Si tratta – continua Varì – di uno strumento significativo a supporto delle microimprese, in quanto l’aiuto concesso è a fondo perduto nella misura del 80% della spesa ritenuta ammissibile ed ha una dotazione finanziaria di euro 9.254.851,50.
Fonte: Ruminantia.
Assicurazioni agricole agevolate: 200 milioni per la campagna vegetali 2022 – FASI.biz.
Gazzetta ufficiale è stato pubblicato il bando a valere sulla sottomisura 17.1 del Programma di sviluppo rurale nazionale per la concessione di contributi agli agricoltori che hanno stipulato, individualmente o in forma collettiva, polizze assicurative a copertura dei rischi sulle proprie colture.
Fonte: FASI.biz.
Pnrr, firmato il Decreto da 500 milioni per innovare frantoi oleari e macchine agricole.
Il ministro Francesco Lollobrigida sigla il provvedimento che divide tra le regioni i 100 milioni per il revamping dei frantoi e i 400 milioni per rinnovare il parco trattori. L’intesa in Conferenza Stato Regioni era stata sancita l’11 gennaio 2023. Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha firmato il 2 febbraio 2023 il Decreto con il quale si opera, in favore di regioni e province autonome, il riparto di 500 milioni di euro previsti dal Pnrr, Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, per l’innovazione nel settore della meccanizzazione agricola e alimentare. Sempre con lo stesso provvedimento, vengono stabilite le modalità di emanazione dei bandi regionali riguardanti i 100 milioni di euro destinati alla Sottomisura Ammodernamento dei Frantoi Oleari. Il Decreto era stato già oggetto di un’intesa nella Conferenza Stato Regioni dell’11 gennaio 2023.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Agricoltura biologica o intensiva: dove vanno i fondi pubblici? – Valori.it.
L’agricoltura biologica ha un impatto positivo comprovato sull’ambiente e sulla salute. Ma le viene riconosciuto? Tutelare la salute umana, rispettare i diritti degli animali, salvaguardare la biodiversità, rallentare il riscaldamento globale. Queste grandi missioni, urgenti e universali, hanno qualcosa in comune. Il successo di tutte loro dipende anche dal nostro sistema agroalimentare. L’agricoltura biologica si è sempre dimostrata virtuosa, da tutti questi punti di vista. Ma viene premiata per questo? È capitato, o capita tuttora, che i fondi pubblici finiscano per favorire il modello intensivo che rappresenta il suo esatto contrario? Parlare di agricoltura in Europa significa inevitabilmente parlare di Politica Agricola Comune, meglio nota come PAC, recentemente riformata. Nel periodo 2014-2020 valeva qualcosa come il 37,8% del bilancio dell’Unione, mentre tra il 2021 e il 2027 si fermerà “solo” al 31%. A lungo, però, i fondi sono stati distribuiti in un modo che agli operatori del biologico appariva paradossale.
Fonte: Valori.it.
Bandi per l’agricoltura
Agricoltura, Sammartino: «Bando Psr da 2,6 milioni per promuovere la qualità» | Regione Siciliana.
Sarà pubblicato a breve il bando della Misura 3.2 del Programma di sviluppo rurale Sicilia 2014-22 per attività di informazione e promozione dei prodotti di qualità (tra cui i marchi Dop, Igp, biologico, Qualità Sicura) nel mercato dell’Unione Europea.
«La Sicilia – dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino – è una regione altamente specializzata nell’agroalimentare di qualità e il sostegno alla promozione, all’informazione e alla commercializzazione è di fondamentale importanza per il rafforzamento della competitività del settore agricolo, perché consente di orientarsi anche verso l’internazionalizzazione delle produzioni regionali di qualità che garantiscono una maggiore tutela dei consumatori».
Fonte: Regione Siciliana.
Prorogato il bando per l’agricoltura – Gazzetta d’Alba.
È stata prorogata alle 12 del 28 febbraio la scadenza per presentare le domande relative al bando Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) da 664mila euro per la diversificazione delle attività. Il bando (rivolto a operatori presenti nei 33 Comuni dell’area interna della Valle Bormida) prevede un cofinanziamento del 40% per sostenere la realizzazione nelle aziende agricole di investimenti che consentano lo svolgimento di attività complementari a quelle produttive, in particolare rivolte allo sviluppo del turismo rurale. Il contributo, pari al 40% della spesa ammessa, viene elevato al 50% per i giovani agricoltori. Il limite di spesa per le domande va da 20mila a 60mila euro.
Fonte: Gazzetta d’Alba.
Bando Isi, finanziamenti a tutela di salute e sicurezza – Terra e Vita.
L’avviso pubblico Isi 2022 pubblicato dall’Inail ha come finalità quella di incentivare le micro e piccole imprese operanti nella produzione agricola primaria attraverso l’Asse 5 al fine di:
- realizzare progetti che abbiano come finalità il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- incoraggiare le micro e piccole imprese agricole ad acquistare macchinari e attrezzature nuove che possano ridurre significativamente le immissioni inquinanti, riducendo anche il livello di rumorosità ed il rischio di infortunio.
È stato stabilito che per ogni singolo progetto presentato da aziende agricole l’importo massimo erogabile è pari a 60mila € e l’importo minimo è pari a 1.000 €, che dovrà essere calcolato sulle spese ritenute ammissibili, al netto dell’Iva, nel seguente modo:
- 40% per la generalità delle imprese agricole;
- 50% per i giovani agricoltori.
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
AGRICOLTURA – Bando terreni agricoli. Aperto il portale Ismea: finanziato il 100% dell ….
Via all’apertura dello sportello (da mercoledì 1 febbraio alle ore 13.00) per la
presentazione delle domande di Generazione Terra, la nuova misura di
Ismea che finanzia l’acquisto dei terreni da parte dei giovani, presentata oggi
in conferenza stampa con il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare
e delle foreste Francesco Lollobrigida. Si tratta di una misura molto attesa dai giovani imprenditori agricoli o aspiranti
tali che sostituisce il vecchio regime del primo insediamento in agricoltura
sospeso nel 2020.
Fonte: Confartigianato Imprese Perugia.
Assicurazioni agricole agevolate: 200 milioni per la campagna vegetali 2022 – FASI.biz.
Gazzetta ufficiale è stato pubblicato il bando a valere sulla sottomisura 17.1 del Programma di sviluppo rurale nazionale per la concessione di contributi agli agricoltori che hanno stipulato, individualmente o in forma collettiva, polizze assicurative a copertura dei rischi sulle proprie colture.
Fonte: FASI.biz.
Giovani agricoltori, la chance del bando Ismea per l’acquisto dei terreni – NT+ Fisco.
Presentato il bando che consente ai giovani agricoltori e aspiranti tali di accedere a finanziamenti agevolati.
Fonte: NT+ Fisco – Il Sole 24 Ore.
Agricoltura e risorsa idrica: contributi per realizzare o migliorare infrastrutture irrigue.
Psr Feasr 2014-2022, tipo di operazione 4.3.1. Contributi in conto capitale pari al 100% dei costi ammissibili per la realizzazione o il miglioramento di infrastrutture irrigue consortili pubbliche. Domande online dal 1 marzo ed entro le ore 13 del 31 marzo 2023. Data di scadenza presentazione domande 31 marzo 2023.
Fonte: Regione Toscana.
“Bando del Psr da 2.6 milioni di euro per la promozione dei prodotti di qualità” – Trapanisi.it.
I progetti possono essere presentati da consorzi di tutela, associazioni o organizzazioni di produttori anche nelle forme di reti di impresa e associazioni temporanee. Sarà pubblicato a breve il bando della Misura 3.2 del Programma di sviluppo rurale Sicilia 2014-22 per attività di informazione e promozione dei prodotti di qualità (tra cui i marchi Dop, Igp, biologico, Qualità Sicura) nel mercato dell’Unione Europea.
Fonte: TrapaniSì.
Psr Sicilia, bando da 2,6 milioni di euro per la promozione dei prodotti di qualità.
Sarà pubblicato a breve il bando della Misura 3.2 del Programma di sviluppo rurale Sicilia 2014-22 per attività di informazione e promozione dei prodotti di qualità (tra cui i marchi Dop, Igp, biologico, Qualità Sicura) nel mercato dell’Unione Europea. «La Sicilia – dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino – è una regione altamente specializzata nell’agroalimentare di qualità e il sostegno alla promozione, all’informazione e alla commercializzazione è di fondamentale importanza per il rafforzamento della competitività del settore agricolo, perché consente di orientarsi anche verso l’internazionalizzazione delle produzioni regionali di qualità che garantiscono una maggiore tutela dei consumatori».
Fonte: Sicilia Agricoltura.
Agricoltura Sicilia, il bando da 2,6 milioni per promuovere la qualità: ecco a chi è rivolto.
Agricoltura Sicilia, il bando da 2,6 milioni per promuovere la qualità: ecco a chi è rivolto). Sarà pubblicato a breve il bando della Misura 3.2 del Programma di sviluppo rurale Sicilia 2014-22 per attività di informazione e promozione dei prodotti di qualità (tra cui i marchi Dop, Igp, biologico, Qualità Sicura) nel mercato dell’Unione Europea. La dotazione finanziaria è 2,6 milioni di euro e il contributo per ogni progetto è del 70%. I progetti possono essere presentati da consorzi di tutela, associazioni o organizzazioni di produttori anche nelle forme di reti di impresa e associazioni temporanee. Gli interventi finanziabili possono prevedere la fornitura di beni e servizi necessaria alle attività di informazione; la realizzazione di campagne promo-pubblicitarie e incontri con operatori e buyer; la partecipazione a manifestazioni, fiere ed eventi.
Fonte: Ialmo.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a presto.