Buongiorno,
Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 25 gennaio 2023!
OCM Vino: ripartiti i fondi PAC per la campagna 2023-24 – FASI.biz.
Ministero dell’Agricoltura ha pubblicato il decreto di riparto della dotazione finanziaria assegnata agli interventi settoriali della PAC per il vitivinicolo 2023-2024, la prima campagna dall’entrata in vigore del Piano strategico nazionale dell’Italia approvato a dicembre dalla Commissione europea.
Fonte: FASI.biz.
FederBio, a rischio i finanziamenti per le aziende che si vogliono convertire al biologico.
A lanciare l’allarme la sigla di settore insieme ad Aiab. In base a quanto contenuto nel Piano Strategico Nazionale approvato dal Misaf a dicembre, il termine per presentare le domande sarebbe dovuto essere il 31 dicembre 2022. Senza interventi correttivi numerose imprese potrebbero rimanere tagliate fuori. Le aziende agricole italiane che intendono avviare attività biologiche (o convertire al green la produzione già esistente) potrebbero non riuscire ad accedere ai finanziamenti previsti dal Piano Strategico Nazionale per la PAC (PSP) 2023-2027. A lanciare l’allarme sono le sigle FederBio e Aiab.
Fonte: TRATTORI Web.
Nuovi finanziamenti per l’agricoltura siciliana – CanaleSicilia.
L’assessore regionale all’Agricoltura della Sicilia, Luca Sammartino, ha annunciato la pubblicazione di un nuovo bando del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) per finanziare l’ammodernamento delle imprese agricole siciliane. L’avviso, previsto per essere pubblicato domani, permetterà lo scorrimento delle graduatorie di due precedenti bandi della sottomisura 4.1 “Innovazione e ammodernamento delle aziende agricole”.
Fonte: CanaleSicilia.
Rete Rurale, 37 miliardi di euro dalla nuova PAC – Regione Basilicata.
Matera, 20 gennaio 2023 – Risorse pari a quelle di un’intera finanziaria dedicate solamente all’agricoltura in arrivo dalla nuova Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027. Delle opportunità e prospettive per tutto il comparto dal nuovo piano strategico di finanziamenti pubblici per l’agricoltura e delle eccellenze in ambito rurale di Basilicata e Calabria si è discusso durante l’evento organizzato dalla Rete Rurale Nazionale a Matera. «Il nuovo piano strategico della Pac è una nuova sfida, con una dotazione di 37 miliardi di euro, una cifra che viene dedicata nello specifico all’agricoltura. Tantissime risorse, pari a quelle di una manovra finanziaria
Fonte: Regione Basilicata.
Agricoltura, nuovo bando Psr per l’ammodernamento delle aziende – FocuSicilia.
Domani la Regione siciliana pubblicherà un avviso che permetterà lo scorrimento delle graduatorie di due precedenti bandi a valere sui fondi europei della sottomisura 4.1 del Piano di Sviluppo rurale, per uno stanziamento massimo da 150 milioni. Pronti i nuovi finanziamenti per l’ammodernamento delle imprese agricole siciliane con fondi del Psr “grazie a un avviso che permetterà lo scorrimento delle graduatorie di due precedenti bandi”.
Fonte: FocuSicilia.
I paesi cercano finanziamenti per contrastare la crisi della biodiversità – ESGDATA.
Si discuterà di come sbloccare i finanziamenti per contribuire alla conservazione e alla protezione degli ecosistemi critici. Il mese scorso, i paesi hanno adottato il Quadro globale di biodiversità Kunming-Montreal. Come raccogliere fondi per la protezione della biodiversità continua ad essere un punto di conflitto. Rapporto sullo stato delle finanze per la natura pubblicato dall’UNEP in vista della COP15. Essa prevede la mobilitazione di almeno 200 miliardi di dollari USA all’anno da fonti pubbliche e private. Entro il 2030 essa intende inoltre aumentare i flussi finanziari internazionali dai paesi sviluppati ai paesi in via di sviluppo fino ad almeno 30 miliardi di dollari all’anno. Attualmente, gli Stati forniscono circa l’83% dei finanziamenti basati sulla natura. Il finanziamento del settore privato è ancora più importante, dicono gli esperti.
Fonte: ESGDATA.
Pac 2023-2027, taglio al valore dei Titoli – Economia e politica – AgroNotizie.
Il primo gennaio 2023 è entrata in vigore la nuova Pac, che regolerà la distribuzione dei fondi comunitari all’agricoltura fino al 2027. La nuova Politica Agricola Comune, frutto di un lunghissimo negoziato tra Bruxelles, regioni e Stati membri, introduce importanti novità nella distribuzione dei fondi. Novità che hanno diversi obiettivi, tra cui quello di promuovere un’agricoltura più sostenibile (Obiettivo generale 2: Ambiente e clima) ed equa (Obiettivo generale 1: reddito e competitività).
Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.
Esonero contributivo per i giovani agricoltori: c’è il rinnovo – OmniTrattore.it
Esonero contributivo per i giovani agricoltori under 40: c’è il rinnovo. L’art.1, co. 234 della legge n. 197/2022 (Finanziaria 2023) ha confermato, infatti, anche per il 2023 l’esonero contributivo totale per i giovani lavoratori agricoli autonomi. La norma proroga così, il termine che era stato fissato dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2023 della Legge di Bilancio del 2020, rinnovando la misura a favore dei giovani lavoratori agricoli under 40 che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale di tipo agricolo nel 2023.
Fonte: OmniTrattore.it.
Il sistema dei fondi PAC resta quello per Titoli fino al 2027. Tutelati i valori bassi Economia.
Entrata in vigore con l’inizio del 2023, la nuova Pac regolerà la distribuzione dei fondi comunitari all’agricoltura fino al 2027, con importanti novità nel raggiungimento di diversi obiettivi, tra cui quello di promuovere un’agricoltura più equa -Obiettivo generale 1: reddito e competitività- e sostenibile -Obiettivo generale 2: Ambiente e clima. Tra le novità, la distribuzione dei fondi del pagamento di base che nonostante alcune modifiche rimane ancorata ai “Titoli”, anche se il legislatore ha introdotto un meccanismo di convergenza che penalizza gli agricoltori con Titoli di valore alto e sostiene, viceversa, quelli con Titoli di valore basso: un meccanismo che nel 2028 dovrebbe essere definitivamente eliminato.
Fonte: Realtà Sannita.
Stagionali in Agricoltura: nuovo Modello di Comunicazione Lavoro – PMI.it.
Con le nuove regole 2023-2024 sulle prestazioni occasionali a tempo determinato presso le imprese agricole per attività stagionali (fino a 45 giornate annue per singolo lavoratore) rese da soggetti (pensionati esclusi) senza contratti subordinati in agricoltura nei tre anni precedenti, si adeguano le procedure di attivazione. Con la Nota 462/2023, il Ministero del Lavoro segnala l’aggiornamento del modello UNILAV in ottemperanza ai dettami della Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022, articolo 1, commi 342–354), inserendo nella tabella contratti il codice H.03.03 Prestazione agricola di lavoro subordinato occasionale a tempo determinato.
Fonte: PMI.it.
Bandi per l’agricoltura
Agricoltura, nuovo bando Psr per l’ammodernamento delle aziende – FocuSicilia.
Domani la Regione siciliana pubblicherà un avviso che permetterà lo scorrimento delle graduatorie di due precedenti bandi a valere sui fondi europei della sottomisura 4.1 del Piano di Sviluppo rurale, per uno stanziamento massimo da 150 milioni. Pronti i nuovi finanziamenti per l’ammodernamento delle imprese agricole siciliane con fondi del Psr “grazie a un avviso che permetterà lo scorrimento delle graduatorie di due precedenti bandi”.
Fonte: FocuSicilia.
preinformativa bando misura 22 PSR – Regione Campania Agricoltura.
“Pubblicata la preinformativa del bando per 23 milioni di euro destinati alle imprese agricole che hanno subito danni economici a causa del conflitto in Ucraina. Le risorse sono destinate a bilanciare almeno in parte il marcato incremento dei costi di produzione e delle materie prime determinati dalla crisi energetica. Una misura condivisa con il Presidente De Luca nell’ottica di dare il massimo supporto alle imprese e fornire un sostegno concreto all’agricoltura campana in un momento di particolare difficoltà”.
Fonte: Regione Campania Agricoltura.
Domani in Confagricoltura la premiazione della 7^ edizione del Bando “Coltiviamo ….
Nel settore agricolo gli aspetti sociali ed etici hanno acquisito un’importanza sempre maggiore. Con questa forte convinzione Confagricoltura, Senior l’età della Saggezza Onlus, Reale Foundation, insieme alla Rete delle Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, sono state pioniere nel promuovere, con il premio “Coltiviamo agricoltura sociale”, un welfare diffuso sul territorio rurale in cui l’azienda agricola, confrontandosi con la dimensione etica d’impresa, produce solidarietà, inclusione, cura e benessere, insieme a cibo sano e di qualità.
Fonte: Confagricoltura.
Riaperto bando per l’insediamento dei giovani in agricoltura – Valledaostaglocal.it.
L’intervento prevede l’erogazione di un sostegno, nella forma di un premio di importo minimo pari a 35 mila euro, ai giovani agricoltori che si insediano per la prima volta a capo di un’impresa agricola esistente. Tale premio è aumentato a 40 mila euro, se l’azienda in cui si insedia il giovane è di nuova costituzione o se l’azienda, pur già esistente, si trova in contesti identificati come “aree rurali particolarmente marginali”. Se sussistono sia il carattere di marginalità territoriale sia la costituzione di una nuova azienda il premio sale a 50 mila euro.
Fonte: Valledaostaglocal.it.
Bando intervento SRA29, azioni 29.1 e 29.2, agricoltura biologica – Anno 2023.
.
Fonte: Nebrodi News|.
Agricoltura, nuovo bando per finanziare l’ammodernamento delle aziende – CataniaToday.
Pronti nuovi finanziamenti per l’ammodernamento delle imprese agricole siciliane con fondi del Psr grazie a un avviso che permetterà lo scorrimento delle graduatorie di due precedenti bandi”. Lo dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, annunciando la pubblicazione dell’avviso, prevista per domani, relativo a due bandi della sottomisura 4.1 “Innovazione e ammodernamento delle aziende agricole” del Programma di sviluppo rurale. “Con questo nuovo avviso legato alla riprogrammazione finanziaria del Psr, che permetterà di avere disponibili fino a 150 milioni di euro – spiega Sammartino – si estende la possibilità di accedere ai fondi previsti dalla misura a chi è interessato e ha le condizioni e l’interesse per la realizzazione dell’investimento.
Fonte: CataniaToday.
Abruzzo, il bando per l’agricoltura integrata – Economia e politica – AgroNotizie.
A disposizione fino a 500 euro ad ettaro per sostenere le tecniche di produzione integrata. Scadenza il 15 maggio 2023, all’interno il link al bando. È aperto in Abruzzo il bando per sostenere l’agricoltura integrata con a disposizione un totale di 8 milioni di euro. Il bando è stato attivato sulla misura Sra1-Aca1 del Complemento dello Sviluppo Rurale e ha come obiettivo quello di fornire contributi per sostenere le pratiche di agricoltura integrata, di cui pochi giorni fa è stato pubblicato anche il disciplinare di produzione aggiornato.
Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.
Psr Marche, il bando per le attività extra agricole degli agriturismi – Economia e politica.
A disposizione fino a 200mila euro ad azienda per ristrutturare immobili, realizzare strutture specifiche e acquistare attrezzature e arredi. Scadenza il 19 aprile 2023. All’interno il link al bando. Le Marche hanno aperto il bando per finanziare le attività extra agricole degli agriturismi, con una dotazione totale di 4 milioni di euro. Il bando, attivato sulla sottomisura 6.1 del Psr, ha l’obiettivo di sviluppare o migliorare la capacità di accoglienza turistica da parte delle aziende agricole.
Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.
Campania, bando da 23 milioni per le imprese danneggiate dalla guerra in Ucraina.
Aiuti in arrivo. «Pubblicata la preinformativa del bando per 23 milioni di euro destinati alle imprese agricole che hanno subito danni economici a causa del conflitto in Ucraina. Le risorse sono destinate a bilanciare almeno in parte il marcato incremento dei costi di produzione e delle materie prime determinati dalla crisi energetica». Lo ha annunciato Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania, e ha sottolineato che si tratta di «una misura condivisa con il presidente Vincenzo De Luca nell’ottica di dare il massimo supporto alle imprese e fornire un sostegno concreto all’agricoltura campana in un momento di particolare difficoltà».
Fonte: Il Mattino.
‘Coltiviamo agricoltura sociale’: Quattro premiati 2022. In sette anni sostenuti 20 progetti di ….
A Palazzo Della Valle si è conclusa la premiazione dei vincitori della settima edizione del bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, realizzato da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation, in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata. “Un’iniziativa che abbiamo fortemente voluto e che ci riempie di orgoglio perché dimostra come l’agricoltura, non sia solo il settore primario, ma anche capace di intraprendere strade innovative, di riscatto sociale e di welfare per le fasce più fragili della popolazione.
Fonte: Confagricoltura.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a presto.
Buongiorno,
Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 4 gennaio 2023!
Legge di Bilancio 2023: ok definitivo – Economia e politica – AgroNotizie.
Ma ben 500 serviranno per intervenire a beneficio degli indigenti e per sostenere filiere in crisi. Al via il Fondo per l’Innovazione da 225 milioni e quello da100 milioni per la sicurezza degli approvvigionamenti. Approvata dal Parlamento la Legge di Bilancio dello Stato per il 2023 e con norme di programmazione per il triennio 2023-2025, con i contenuti per il settore agricolo che appaiono pressoché immutati rispetto alla proposta incardinata dal Governo a novembre alla Camera dei Deputati, anche se non mancano alcune correzioni di tiro e novità dagli emendamenti.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Il Gruppo Carraro riceve nuovi fondi per l’elettrificazione dei mezzi agricoli – Green Planner.
L’operazione è finalizzata a promuovere la sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione del settore agricolo, migliorandone le prestazioni e l’efficienza energetica e, al contempo, riducendo i costi di produzione e il prezzo finale dei veicoli elettrificati per applicazioni off-highway e commerciali. Nel settore agricolo elemento fondamentale per migliorare l’efficienza energetica, ridurre i costi di gestione e in generale favorire un processo di decarbonizzazione è dato dall’elettrificazione delle macchine agricole e dei trattori.
Fonte: Green Planner.
Agricoltura, la nuova Pac: ecco come fare domanda e come sono calcolati i contributi.
La nuova Pac 2023-2027 entra in vigore ufficialmente il primo di gennaio, sul tavolo ci sono 35 miliardi di euro per cinque anni e ai nastri ci sono centinaia di migliaia di agricoltori italiani pronti a presentare le loro richieste. Quanti sono? Secondo la Coldiretti, che gestisce un’efficiente rete di centri di assistenza agricola, nel 2105 i percettori di Pac sono stati 1,1 milioni, l’anno scorso circa 730mila. Meno chiaro, ad oggi, è quanto ciascuno di loro percepirà con il nuovo sistema di ricalcolo dei contributi: qualcuno infatti rischia di perderci anche mille euro all’ettaro.
Fonte: Il Sole 24 Ore.
Nuove regole per i contratti di sviluppo agroindustriali – FASI.biz.
In attesa delle nuove regole, dal 1° gennaio 2023 sono temporaneamente sospesi i termini per presentare le domande di agevolazione a valere sui Contratti di sviluppo per la trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Il regime di aiuti Contratti di sviluppo agroindustriali, istituito nel 2007 e prorogato al 31 dicembre 2022 con decisione della Commissione europea del 16 dicembre 2020, si basa infatti sulle intensità di aiuto stabilite dagli Orientamenti dell’Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014-2020, che erano validi fino al 31 dicembre 2022 e sono stati aggiornati a dicembre dall’Esecutivo UE.
Fonte: FASI.biz.
Agricoltura. Via libera a pagamenti per oltre 85 milioni di euro.
Via libera della Regione Siciliana a pagamenti per oltre 85 milioni di euro destinati all’agricoltura. Una boccata d’ossigeno per un settore che merita attenzione e aiuto, questi finanziamenti rappresentano un segno tangibile dell’attenzione del governo regionale, dichiara Luca Sammartino, assessore regionale all’Agricoltura e alla pesca. «Da oggi – prosegue Sammartino – saranno pubblicati sul sito della Regione i decreti con cui vengono stanziate le somme che hanno diversi destinatari. Circa 35 milioni serviranno per la creazione e il mantenimento di laghetti artificiali, utili non solo all’approvvigionamento idrico ma anche al contrasto del dissesto idrogeologico. Due stanziamenti da 25 milioni l’uno invece aiuteranno gli allevatori e gli agricoltori.
Fonte: Tele Monte Kronio.
Regione, fondi per 85 milioni a sostegno dell’agricoltura – La Sicilia.
Assessore Sammartino: «Una boccata d’ossigeno per un settore che merita attenzione e aiuto». Via a pagamenti per oltre 85 milioni di euro destinati all’agricoltura siciliana. Una boccata d’ossigeno per un settore che merita attenzione e aiuto. Questi finanziamenti rappresentano un segno tangibile dell’attenzione del governo regionale». Lo dice Luca Sammartino, assessore regionale all’Agricoltura e alla pesca.
Fonte: La Sicilia.
Apicoltura, arrivano i finanziamenti La Nuova Sardegna.
Via libera della giunta per interventi finalizzati alla assistenza e alla formazione. È stata approvata dalla Giunta, su proposta dell’assessora all’Agricoltura, Valeria Satta, la delibera sugli interventi mirati al sottoprogramma regionale apistico. Nello specifico, sono previsti interventi settoriali strutturali per attuare le direttive nazionali e comunitarie. Le finalità indicate dichiarano la volontà di voler intervenire sull’orientamento del mercato, aumentare la competitività delle aziende, migliorare la posizione degli agricoltori nel costo della materia prima, favorire lo sviluppo di biodiversità per agevolare la conservazione degli habitat, promuovere e favorire la parità di genere nell’agricoltura.
Fonte: La Nuova Sardegna.
Fondi europei per l’agricoltura. Sono 3.152 i beneficiari in Fvg – Il Giornale di Udine.
“Nel 2022 sono stati complessivamente 3.152 i beneficiari di finanziamenti del Programma di sviluppo rurale regionale (Psr Fvg) 2014-2022 che hanno usufruito delle risorse erogate dalla Regione e dai Gruppi di azione locale (Gal). Gli obiettivi di spesa annuali sono stati superati mediamente del 15 percento e il target per il 2022 è stato conseguito già nel mese di luglio. L’importo dei contributi concessi nel 2022 ha raggiunto i 30 mln di euro, mentre ammontano a circa 47,5 mln i pagamenti liquidati nell’annualità che sta per concludersi, di cui 4,2 mln di risorse aggiuntive regionali”.
Fonte: Il Giornale di Udine.
Aiuti di Stato agricoltura e pesca: procedure semplificate ed esenzioni – Ipsoa.
La Commissione europea ha adottato il 14 dicembre la revisione delle norme sugli aiuti di Stato per i settori agricolo, forestale, della pesca e dell’acquacoltura. Le norme riviste allineano gli aiuti di Stato a quelle che sono le priorità strategiche dell’UE: in particolare alla politica agricola comune (PAC), alla politica comune della pesca (PCP) e al green deal europeo.
Fonte: Ipsoa.
Bandi per l’agricoltura
Agricoltura, in Sicilia 142 milioni per i bandi Pac su biologico e indennità compensativa.
Interventi a sostegno degli agricoltori siciliani per 142 milioni di euro. Sono quelli previsti da due bandi del Piano strategico della Pac (Politica agricola comune) 2023-27 presentati oggi nel corso di un convegno all’Università Kore di Enna dall’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, alla presenza del dirigente generale del dipartimento Agricoltura, Dario Cartabellotta, e del presidente dell’ateneo ennese, Cataldo Salerno. I due bandi riguardano gli aiuti per l’agricoltura biologica e l’indennità compensativa delle aree montane e svantaggiate.
Fonte: Regione Siciliana.
Diversificazione delle aziende agricole, in arrivo bando da 5,4 milioni – Toscana Notizie.
E’ stato approvato il bando attuativo della sottomisura “Diversificazione delle aziende agricole” (misura 6.4 tipo di operazione 6.4.1) del Piano di sviluppo rurale (Psr) Toscana 2014/2022. L’operazione è finalizzata a incentivare gli investimenti per attività di diversificazione aziendale ed economica necessaria per la crescita, l’occupazione e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali e contribuisce a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali, aumentando il reddito delle famiglie agricole.
Fonte: Toscana Notizie.
Agricoltura di precisione e digitale, contributi per investire su redditività e competitività.
Psr Feasr 2’14-2022, tipo di operazione 4.1.1 “Investimenti per migliorare la redditività e la competitività delle aziende agricole”. Domande di aiuto a partire dal 20 gennaio 2023 ed entro le ore 13 del 6 marzo 2023. Questo bando, approvato con decreto dirigenziale 23680 del 25 novembre 2022, concede contributi in conto capitale, agli Imprenditori agricoli professionali (Iap) o soggetti ad essi equiparati ai sensi della legge regionale 45/2007 che intendono realizzare investimenti, materiali ed immateriali che consentono di introdurre / potenziare in azienda pratiche di agricoltura di precisione.
Fonte: Regione Toscana.
Bando agricoltura biologica, tempi troppo stretti per le domande – FrosinoneToday.
E’ necessario rivedere i tempi di presentazione delle domande per dare la possibilità a tutte le aziende di partecipare ed evitare discriminazione tra allevatori e coltivatori”. È la richiesta di Confagricoltura Frosinone che scrive una lettera aperta alla Regione Lazio per modificare i bandi su conversione e mantenimento dell’agricoltura biologica e quello sul Sostegno zone con svantaggi naturali montagna. Le criticità riscontrate sono serie e possono deprimere la partecipazione da parte dei produttori.
Fonte: FrosinoneToday.
Bando intervento SRA29, azioni 29.1 e 29.2, agricoltura biologica – Anno 2023.
Con determinazione DPD019/258 del 28.12.2022 è stato approvato il bando per l’intervento SRA 29 “Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica” per l’annualità 2023. Azione SRA29.1 “Conversione all’agricoltura biologica” ed azione SRA29.2 “Mantenimento dell’agricoltura biologica”.
Fonte: Regione Abruzzo |.
Agricoltura, più investimenti per le imprese della regione: nuovi bandi per 300 milioni.
L’Emilia-Romagna rilancia il proprio impegno per un’agricoltura che tenga insieme sostenibilità ambientale, economica e sociale, con un’attenzione particolare al sostegno al reddito, alla ricerca e all’innovazione tecnologica. È il filo conduttore delle azioni del Piano di sviluppo rurale appena concluso e dei prossimi interventi della programmazione 2023-27, con 11 nuovi bandi anticipati in uscita entro la fine del 2022 per 150 milioni di euro, che sommati ai bandi di tutto il 2023 garantiranno risorse complessive per 300 milioni di euro.
Fonte: PiacenzaSera.
Agricoltura, in Sicilia 142 milioni per i bandi su biologico e indennità compensativa.
Interventi a sostegno degli agricoltori siciliani per 142 milioni di euro. Sono quelli previsti da due bandi del Piano strategico della Pac (Politica agricola comune) 2023-27 presentati oggi nel corso di un convegno all’Università Kore di Enna dall’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, alla presenza del dirigente generale del dipartimento Agricoltura, Dario Cartabellotta, e del presidente dell’ateneo ennese, Cataldo Salerno. I due bandi riguardano gli aiuti per l’agricoltura biologica e l’indennità compensativa delle aree montane e svantaggiate.
Fonte: Sicilia Agricoltura.
Nuove regole per i contratti di sviluppo agroindustriali – FASI.biz.
In attesa delle nuove regole, dal 1° gennaio 2023 sono. temporaneamente sospesi i termini per presentare le domande di agevolazione a valere sui Contratti di sviluppo per la trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Il regime di aiuti Contratti di sviluppo agroindustriali, istituito nel 2007 e prorogato al 31 dicembre 2022 con decisione della Commissione europea del 16 dicembre 2020, si basa infatti sulle intensità di aiuto stabilite dagli Orientamenti dell’Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014-2020, che erano validi fino al 31 dicembre 2022 e sono stati aggiornati a dicembre dall’Esecutivo UE.
Fonte: FASI.biz.
Agricoltura Biologica – Azione SRA03, ACA 3 – Domande di sostegno e pagamento, anno 2023.
SRA03-ACA 3- Tecniche lavorazione ridotta dei suoli. Bando pubblico sotto condizione per la presentazione e l’istruttoria delle domande di sostegno.
Fonte: Regione Abruzzo |.
Agricoltura, Sammartino: «Aiuti per le imprese colpite dal caro-energia» | Regione Siciliana.
«Da questa mattina sul sito dell’assessorato all’Agricoltura è pubblicato un avviso che prevede un aiuto concreto e immediato per le aziende del settore danneggiate dagli effetti della guerra russo-ucraina». Ne dà notizia Luca Sammartino, assessore regionale all’Agricoltura e alla pesca. Il bando, spiega Sammartino, è il «frutto di un lavoro intenso di riprogrammazione dei fondi derivanti dal Piano di sviluppo e coesione che rischiavano di andare persi. Non solo abbiamo “salvato” quelle somme, ma le utilizzeremo per aiutare tante aziende colpite dall’impennata dei costi dovuti al conflitto nell’Est Europa».
Fonte: Regione Siciliana.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a presto.
Buongiorno,
Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 7 dicembre 2022!
All’Italia 26 miliardi di fondi Ue per l’agricoltura: il 16% servirà agli eco-schemi.
La Commissione europea ha dato il via libera alla piano strategico tricolore: cosa sono le compensazioni “green” e perché la metà andrà agli allevamenti. Via libera dalla Commissione europea al piano strategicio della Politica agricola comune (Pac) dell’Italia da 26,61 miliardi per il 2023-27. Lo ha annunciato Bruxelles dopo le lunghe trattative di questi mesi per definire l’utilizzo dei fondi a livello nazionale nel rispetto del quadro europeo.
Fonte: Europa Today.
Finanziamenti alle imprese: la mappa dei crediti d’imposta e dei contributi a fondo perduto.
Dall’estensione al primo trimestre 2023 dei crediti d’imposta energia elettrica e gas, con maggiorazione delle aliquote agevolative, e del credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca, alla conferma della disciplina transitoria e speciale del Fondo di garanzia per le PMI. Dalla proroga al 31 dicembre 2023 del credito di imposta quotazione PMI, con aumento del tetto massimo del bonus a 500.000 euro, al nuovo credito di imposta per l’acquisto di materiali riciclati provenienti dalla raccolta differenziata.
Fonte: Ipsoa.
Cosa prevede per l’agricoltura la Finanziaria in discussione – L’Informatore Agrario.
Per l’acquisto dei terreni con imposta sostitutiva e il fondo per l’innovazione in agricoltura, attraverso contributi e garanzie su finanziamenti, ..
Fonte: L’Informatore Agrario.
Pac, via libera della Ue: 35 miliardi fino al 2027 – Il Sole 24 ORE.
Polizze, giovani e ambiente. A meno di un mese dall’entrata in vigore della riforma, prevista l’1 gennaio 2023, è arrivato il via libera definitivo della Commissione europea al piano italiano di attuazione della nuova Politica agricola comune. Il documento, inviato da Roma lo scorso 15 novembre dopo le osservazioni ricevute da Bruxelles, fissa i criteri di assegnazione di quasi 35 miliardi di euro di aiuti garantiti dalla Pac al settore fino al 2027.
Fonte: Il Sole 24 Ore.
Dopo i giovani anche le donne hanno “rastrellato” i finanziamenti di “Più impresa”. L’Ismea ha infatti reso noto che le domande presentate dalle imprenditrici hanno superato la dotazione disponibile e dunque il portale, almeno per ora, è chiuso. Un’ulteriore conferma della propensione a investire delle donne dei campi, un trend segnalato già dall’ultimo censimento dell’Istat. Le imprenditrici agricole che svettano per l’impegno nelle attività multifunzionali sono dunque in prima linea anche per lo sviluppo e l’innovazione.
Fonte: Il Punto Coldiretti – Giornale di informazione per le imprese del sistema agroalimentare.
Fondo filiere agricole: contributi contro il caro bollette per il florovivaismo – FASI.biz.
In Gazzetta ufficiale il decreto che sblocca i 25 milioni del Fondo filiere agricole, pesca e acquacoltura destinati alle imprese del settore florovivaistico. In arrivo contributi a fondo perduto per fronteggiare i maggiori costi energetici sostenuti tra marzo e agosto 2022.
Fonte: FASI.biz.
Apicoltura, il Ministero stanzia 17 milioni all’anno – Zootecnia – AgroNotizie.
Il ministro Lollobrigida ha firmato il Decreto che stabilisce i fondi per il quinquennio 2023-2027, con un aumento di 8 milioni rispetto al periodo precedente. Ci saranno oltre 17 milioni di euro all’anno a favore dell’apicoltura italiana. Una cifra che fa aumentare di circa 8 milioni di euro le risorse per il settore apistico rispetto alla precedente programmazione.
Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.
Approvata la Pac per l’Italia: fondi europei per 26 miliardi di euro – Teatro Naturale.
La Commissione ha approvato il piano strategico della Politica agricola comune (PAC) dell’Italia, per un valore di 26,61 miliardi di euro. L’Italia è uno dei maggiori produttori agricoli e trasformatori di alimenti dell’Ue, con un settore agricolo molto diversificato. Il piano italiano introdurrà un importo massimo per ettaro per il sostegno al reddito di base degli agricoltori.
Fonte: Teatro Naturale.
Agricoltura: ok Ue piano Pac Italia di 26,61 miliardi di euro – Borsa Italiana.
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Bruxelles, 2 dic – Il piano strategico per la politica agricola comune 2023-2027 (Pac) dell’Italia e’ stato approvato: vale 26,61 miliardi di euro. Il piano italiano introdurra’ un importo massimo per ettaro sul sostegno al reddito di base per gli agricoltori. Le piccole e medie aziende agricole riceveranno un pagamento ridistributivo per ottenere un sostegno finanziario piu’ equo. Circa 800 mila agricoltori riceveranno anche finanziamenti specifici (da una dotazione totale di quasi 3 miliardi di euro) per partecipare agli strumenti di gestione del rischio in modo da affrontare meglio il crescente impatto degli eventi climatici avversi.
Fonte: Borsa Italiana.
I vantaggi e gli ostacoli dell’agroforestazione – Agricoltura digitale – AgroNotizie.
L’agroforestazione offre interessanti vantaggi, sia di tipo economico che ambientale. Due degli ostacoli più importanti alla sua espansione sono la progettazione degli impianti e il reperimento dei capitali. La startup Propagate ha semplificato tutto con un software. L’agroforestazione (in inglese agroforestry) è un innovativo approccio all’agricoltura che prevede la consociazione di specie arboree ed erbacee. In altre parole in uno stesso campo si coltivano alberi ad alto fusto (come pioppi, olmi, noci, eccetera) e colture a taglia bassa (frumento, mais, soia e orticole in generale).
Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.
Bandi per l’agricoltura
Agricoltura, bando Psr per filiere corte e mercati locali: scadenza prorogata al 7 dicembre.
Le aziende agricole siciliane avranno altri sette giorni di tempo per presentare progetti per la valorizzazione e promozione dei prodotti agricoli identitari della Sicilia, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale (Psr), a sostegno delle filiere corte e dei mercati di nicchia, da realizzare dal primo gennaio al 31 maggio 2023. Il dipartimento regionale dell’Agricoltura riapre, infatti, la finestra temporale e sposta la scadenza per la presentazione delle domande, inizialmente prevista per oggi 30 novembre 2022, secondo l’Avviso pubblico Valorizzazione e Promozione prodotti Agricoli identitari Sicilia (D.A.n.32/Gab), al prossimo 7 dicembre.
Fonte: | Regione Siciliana.
Agricoltura, prorogata la scadenza del bando per gli aiuti agli apicoltori siciliani.
Prorogata la scadenza del bando di aiuti per 500 mila euro agli apicoltori siciliani per i costi sostenuti per l’alimentazione straordinaria degli sciami, emanato dal dipartimento dell’Agricoltura della Regione Siciliana. La nuova scadenza è fissata per il 16 dicembre. Inoltre, il decreto dirigenziale (qui il link) allarga a tutto l’anno solare 2021 il periodo utile per il riconoscimento delle spese. Il sostegno è rivolto a imprenditori apistici, società e cooperative che abbiano sede legale e operino nel territorio siciliano e siano iscritti all’anagrafe apistica nazionale.
Fonte: | Regione Siciliana.
Toscana, il bando per l’agricoltura di precisione da 8 milioni – Economia e politica.
A disposizione contributi fino al 90% per investire in nuove tecnologie innovative e digitali per migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle aziende. Scadenza il 6 marzo 2023, all’interno il link al bando. La Toscana vuole investire sull’agricoltura di precisione e lo fa aprendo un bando da 8,25 milioni di euro per finanziare gli investimenti dedicati. Il bando sarà attuato sull’intervento 4.1.1 del Psr denominato “Miglioramento della redditività e della competitività delle aziende agricole” che sarà attivato nell’ambito del programma GiovaniSì, per aiutare l’autonomia dei giovani, anche se non sarà rivolto solo ai giovani.
Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.
Comunicare l’agricoltura: la sfida finanziata dall’Europa con un nuovo bando sulla Pac.
Il settore agricolo è articolato, coinvolge le filiere europee ma ormai anche quelle globali e allora bisogna saperlo comunicare. Dal 2023 ci si attende una nuova veste per la Politica Agricola Comune (Pac), il suo nuovo ciclo di programmazione quinquennale, fino al 2027 ha bisogno di essere comunicato bene.
Agricoltura, dalla Regione 1,8 milioni di euro in più a copertura del bando 2022 per la ….
La Regione Piemonte garantisce la copertura finanziaria a tutte le 230 aziende agricole piemontesi che hanno aderito al bando 2022 del Programma di sviluppo rurale per la conversione all’agricoltura biologica. e risultano ammissibili a contributo. Lo ha stabilito oggi la Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa, assegnando un’ulteriore dotazione finanziaria di 1,8 milioni di euro a copertura del bando 2022 sulla misura 11.1.1 del Psr 2014-2022, conversione all’agricoltura biologica, chiuso nel mese di giugno e di cui è già stata pubblicata la graduatoria dei soggetti beneficiari.
Fonte: TorinOggi.
Agricoltura, bando per aiuti agli apicoltori siciliani: prorogata la scadenza.
Prorogata la scadenza del bando di aiuti per 500 mila euro agli apicoltori siciliani per i costi sostenuti per l’alimentazione straordinaria degli sciami, emanato dal dipartimento dell’Agricoltura della Regione Siciliana. La nuova scadenza è fissata per il 16 dicembre. Inoltre, il decreto dirigenziale (qui il link) allarga a tutto l’anno solare 2021 il periodo utile per il riconoscimento delle spese.
Fonte: Sicilia Agricoltura.
Pac, Agea paga anticipo sulla domanda unica da 780 milioni – Economia e politica.
Gli organismi pagatori sono al lavoro e stanno corrispondendo in queste ore gli aiuti richiesti dagli agricoltori, anticipo sulla domanda unica della Pac in testa: Agea sta erogando 1.218 milioni di euro, mentre l’Organismo pagatore regionale della Sardegna – Argea – ha liquidato 135 milioni di euro. Intanto a Cagliari il Consiglio della Regione Sardegna vara una finanziaria regionale robusta in favore del settore agricolo: 78 milioni di euro in più con l’approvazione della variazione del bilancio regionale.
Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.
La Toscana punta sull’agricoltura di precisione, un bando da 8,2 milioni – Tirreno Elba News.
La Toscana investe sull’agricoltura di precisione. Tra le prime in Italia a puntare sull’agritech con una iniezione cospicua di risorse, la Regione fa uscire il bando “Miglioramento della redditività e della competitività delle aziende agricole” (in attuazione della misura 4.1.1 del PSR 2014-2022) e destina oltre 8 milioni per favorire e rendere più efficiente e sostenibile il processo produttivo in agricoltura, grazie a strategie di gestione dell’attività agricola basate su raccolta e elaborazione di dati ricavati con adeguate e moderne strumentazioni che stanno alla base del processo decisionale di come e quando intervenire in campo.
Fonte: Tirreno Elba News.
Innovazione: Coldiretti sul bando Psr Regione, agricoltura cresce se diventa 4.0.
Firenze: L’agricoltura cresce, è competitività, sostenibile e si difende dalle conseguenze dei cambiamenti climatici e dagli effetti delle tensioni internazionali sui costi, se diventa 4.0. La tecnologia arriva in soccorso degli agricoltori toscani per aiutarli a produrre meglio riducendo gli sprechi e salvaguardando le risorse. La nuova frontiera è rappresentata da stazioni agrometeorologiche, impianti per l’irrigazione a goccia e sistemi innovativi per consumare meno acqua, trattori con guida automatica per lavorazioni più precise per tagliare i costi del carburante e migliorare la sicurezza del conducente, sensori, GPS, mappature satellitari, sistemi di analisi dei dati e supporto delle decisioni, APP per il controllo remoto con il cellulare per una gestione più razionale fino all’impiego di energie rinnovabili per risparmiare sulla bolletta elettrica e molto altro ancora.
Fonte: Maremma News.
Nord Italia: bandi Psr per giovani, ambiente e biomasse – Economia e politica – AgroNotizie.
Nuovi investimenti per gli under 40 e gli istituti tecnici in Lombardia. Nuovo bando per la qualità dell’aria in Piemonte, mentre in Valle d’Aosta si punta a produrre biomasse. Risorse per giovani, scuole ed istituti tecnici agrari, ambiente e produzione di energia di biomasse. Queste i temi principali toccati dagli ultimi bandi Psr in apertura nel rush finale di chiusura dell’anno al Nord Italia.
Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a presto.
Buongiorno,
Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 10 novembre 2022!
Finanziamenti liquidità per l’agricoltura: 62 mila euro di garanzie da Ismea – Teatro Naturale.
Dopo il via libera dell’Ue, la misura copre al 100% le operazioni di credito di durata fino a 10 anni, comprensivi di un periodo di preammortamento di almeno 24 mesi, è gratuita ed è cumulabile con le altre garanzie. A seguito della Decisione positiva di Bruxelles, ISMEA rende noto che il limite massimo per le operazioni di credito assistite dalla Garanzia “U35” è stato elevato da 35 mila euro a 62 mila euro.
Fonte: Teatro Naturale.
Salvi i finanziamenti Ue alla promozione per carni rosse, salumi e vino.
Scampato pericolo per carni rosse, salumi e vino che continueranno a essere finanziati dai fondi Ue per la promozione. L’Italia è riuscita a opporsi, assieme ad altri 9 stati membri dell’Ue con interessi comuni, tra cui Francia e Spagna (Bulgaria, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania e Slovacchia), alla proposta di Programma per la promozione annuale dei prodotti agricoli e alimentari nel mercato interno e nei paesi terzi avanzata della Commissione europea.
Fonte: Informatore Zootecnico – Edagricole.
Agricoltura, riapre bando Ismea “Più impresa” per finanziamenti a donne e giovani imprenditori.
Riapre il portale “Più impresa”, la misura dedicata all’imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura che finanzia investimenti fino a 1,5 milioni di euro per migliorare la competitività d’impresa. I termini per la presentazione delle domande sul portale Ismea riaprono alle ore 10 del 10 novembre 2022. La misura si rivolge a micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte o da donne o da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti.
Fonte: SardegnaImpresa.
Boschi distrutti per accedere ai fondi per l’agricoltura: l’affare della camorra nel Casertano.
Il clan Sangermano utilizzava un sistema per accedere ai fondi europei sull’agricoltura: distruggeva boschi e li trasformava illecitamente in campi coltivati. l clan Sangermano, colpito dal blitz dei carabinieri messo a segno ieri mattina, aveva trovato un modo per mettere le mani sui soldi della Comunità Europea: acquistava boschi, anche sottoposti a vincolo paesaggistico, li distruggeva e li trasformava in campi coltivali, così da accedere ai finanziamenti a fondo perduto stanziati per l’agricoltura.
Fonte: Fanpage.
Agricoltura, che fine fanno i fondi pubblici? Nel Casertano si distruggono i boschi per accederv.
Dove vanno a finire i fondi pubblici per l’agricoltura? Una bella domanda – soprattutto quanto consideriamo che, dati alla mano, l’Italia è di fatto il primo Paese in Europa per la mole e la quantità di aiuti stanziati verso questo particolare settore. Stando a quanto emerso dalle oltre 1500 pagine di ordinanza redatte per l’operazione contro il clan camorrista Sangermano, operante nell’agro nolano e in parte della provincia di Caserta, i malavitosi erano soliti mettere le mani sui soldi erogati dalla Comunità europea acquistando boschi – anche, perché no, sottoposti alla tutela paesaggistica – per poi distruggerli e ricavarne insospettabili campi coltivati.
Fonte: Dissapore.
In Gazzetta: aiuti in corso – Economia e politica – AgroNotizie – Image Line.
Si va dall’imprenditoria giovanile e femminile ai fondi di garanzia. Cambiano i sostegni alla filiera cerealicola e c’è spazio per incentivare il biometano. Bruxelles non toglie i dazi all’import di fertilizzanti. Un centro europeo per la conservazione delle razze. Attenzione al tarlo asiatico.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Nord Italia, nuove risorse per Gal e investimenti forestali – Economia e politica – AgroNotizie.
In Lombardia si punta a coprire il 100% dell’impegno di spesa per i Gal con una nuova misura anti spopolamento. Misura Psr in Valle d’Aosta per le opportunità derivanti dalle foreste. Risorse per Gal, Gruppi di Azione Locale, e investimenti in ambito forestale per nuove opportunità economiche al centro delle ultime news dal Nord Italia in questa settimana. Qui di seguito tutti i dettagli.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Al via la Rete Europea della Pac – Economia e politica – AgroNotizie – Image Line.
La Commissione Ue lancia l’European Cap Network, una piattaforma che riunisce portali già esistenti per consentire ad agricoltori e professionisti del settore la condivisione di informazioni e buone pratiche sull’agricoltura e sulle politiche rurali. Innovazione, opportunità di finanziamenti, incontri tematici e valutazione della Pac sono i punti chiave al centro della Rete. Sul sito anche news ed eventi.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Cop27. L’appello dei piccoli produttori agricoli: senza fondi per adattarsi al clima, la ….
I piccoli produttori agricoli garantiscono la sicurezza alimentare in Asia e Africa subsahariana, ma sono vulnerabili all’impatto della crisi climatica. Le organizzazioni che rappresentano 350 milioni di piccoli produttori agricoli si sono rivolti ai leader riuniti per la Cop27 di Sharm el-Sheikh. I piccoli produttori hanno bisogno di essere sostenuti nel percorso di adattamento ai cambiamenti climatici.
Fonte: LifeGate.
Purina si impegna a diminuire il suo impatto ambientale preservando l’ecosistema nei territori in cui opera, attraverso una metodologia vincente di networking. 3 novembre 2022 – Purina, azienda di riferimento del mercato PetCare sta concretamente contribuendo alla realizzazione di LENs, unnetwork sostenibile, nato per salvaguardare il territorio veneto e friulano in collaborazione con Consorzio Tutela Prosecco DOC e grazie al supporto delle agenzie di consulenza ambientale 3keel e Preferred by Nature.
Fonte: Italian Food Today.
Bandi per l’agricoltura
Agricoltura, riapre bando Ismea “Più impresa” per finanziamenti a donne e giovani imprenditori.
Riapre il portale “Più impresa”, la misura dedicata all’imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura che finanzia investimenti fino a 1,5 milioni di euro per migliorare la competitività d’impresa. I termini per la presentazione delle domande sul portale Ismea riaprono alle ore 10 del 10 novembre 2022. La misura si rivolge a micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte o da donne o da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti.
Fonte: SardegnaImpresa.
Agricoltura, nuovi incentivi per le aziende che vogliono innovare. Ecco il bando
Ancora un’opportunità da parte del GAL Valle del Crati per sostenere investimenti destinati all’ammodernamento, all’innovazione delle aziende agricole, finalizzati al miglioramento della competitività, della qualità delle produzioni, della sostenibilità aziendale, grazie al Bando 1E Int. 4.1.1 destinato agli “Investimenti nelle Aziende Agricole”.
Fonte: Cosenza Channel.
Agricoltura, fondi e mutui agevolati per donne e giovani – Il Sole 24 ORE.
Dalle ore 10 del 10 novembre 2022, riapre il portale per la presentazione delle domande di accesso alla misura dedicata all’imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Serie Generale 252 del 27 ottobre 2022, la misura Più Impresa completa il suo restyling normativo. Contributi a fondo perduto, fino al 35% delle spese ammissibili, e mutui a tasso zero sono le agevolazioni previste da Più Impresa per progetti fino a 1,5 milioni di euro finalizzati a favorire la competitività, lo sviluppo sostenibile e l’innovazione tecnologica delle pmi agricole condotte da giovani e donne.
Fonte: Il Sole 24 Ore.
AGRICOLTURA: PSR ABRUZZO, BANDO PER I GIOVANI CHE APRONO AZIENDA O LA RILEVANO.
Sostegni finanziari per complessivi oltre 13 milioni di euro per giovani imprenditori agricoli, di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’impresa, dietro presentazione di un Piano di Sviluppo Aziendale: il settore Agricoltura della Regione Abruzzo, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale (Psr), ha aperto il bando per l’attivazione della misura M06 Tipologia d’intervento 6.1.1– “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori”, il cosiddetto “primo insediamento”.
Fonte: Virtù Quotidiane.
PSR – proroga bando 641 e 421 – regione campania – assessorato agricoltura.
Con riferimento alle Misure non connesse alla superficie e/o agli animali – Tipologia di Intervento 6.4.1 “Creazione e sviluppo delle diversificazioni delle imprese agricole” Bando approvato con DRD 352 del 21.09.2022; – Tipologia di Intervento 4.2.1 “Trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli nelle aziende agroalimentari” Bando approvato con DRD 354 del 21.09.2022, in considerazione delle molteplici segnalazioni circa il malfunzionamento dell’applicativo on-line gestione preventivi SIAN, si comunica che gli interessati possono acquisire i preventivi da allegare alle Domande di Sostegno secondo la seguente procedura: i preventivi dovranno essere acquisiti dal richiedente tramite la propria casella di posta elettronica certificata, ovvero su quella del tecnico delegato indicato nella Domanda di Sostegno.
Fonte: regione campania – assessorato agricoltura.
Agricoltura, bando Psr per la gestione dell’acqua dei consorzi di bonifica.
Migliorare la gestione dell’acqua, garantendo un miglior servizio agli agricoltori tutelando l’ambiente. Queste le finalità dell’intervento 4.3.2 del Psr Calabria 2014/2022 “Investimenti in infrastrutture per una gestione efficiente delle risorse irrigue”. Il decreto correlato, già disponibile sul portale istituzionale www.calabriapsr.it, prevede – spiega una nota della Regione – la concessione di un sostegno da parte della Regione ai Consorzi di bonifica, al fine di migliorare la gestione ed il controllo dei prelievi delle acque e favorire la realizzazione di investimenti per l’installazione di sistemi di controllo e misura (contatori) e di apparecchiature per la quantificazione del fabbisogno per singolo consorzio. Contestualmente, sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande di adesione all’avviso, la cui dotazione finanziaria ammonta nel complesso a 15.086.222,77 euro.
Fonte: Giornale di Calabria.
Regione Campania Contributi a fondo perduto fino a 200mila euro per la creazione e lo ….
Sostegno alle imprese agricole per investimenti finalizzati alla diversificazione delle attività e delle funzioni svolte dall’impresa agricola in attività extra agricole. Il beneficiario è l’imprenditore agricolo, singolo o associato, ai sensi dell’art. 2135 del C.C. La tipologia d’intervento trova applicazione su tutto il territorio regionale. Aiuto concesso nella percentuale del 50% della spesa ammessa a contributo e fino al massimale di € 200.000,00 di contributo nell’arco di tre anni. L’aiuto è concesso in regime de minimis.
Fonte: Bandi Contributi Regione.
Al via le domande di accesso al bando Ismea “Più Impresa” – Il Punto Coldiretti.
A partire dalle ore 10 del 10 novembre 2022 riapre il portale Ismea per la presentazione delle domande di accesso alla misura “Più Impresa”, dedicata all’imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura. Il portale sarà attivo nei giorni feriali dalle ore 09 alle ore 17:00 e le domande saranno ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione. L’importante misura promossa dall’istituto è dedicata ai giovani e alle donne senza limiti di età che intendono subentrare nella conduzione di un’azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno 2 anni e intendono migliorare la competitività della loro impresa. Le risorse complessive dovrebbero ammontare a circa 60 milioni di euro. L’agevolazione, che è valida sull’intero territorio nazionale, fino ad un massimo di 1,5 milioni d’investimento, consiste in:
Fonte: Il Punto Coldiretti – Giornale di informazione per le imprese del sistema agroalimentare.
Psr Abruzzo: Imprudente, 13 mln di euro per sostegno giovani primo insediamento.
AMMODERNAMENTO E RICAMBIO GENERAZIONALE IN AZIENDE AGRICOLE. DOMANDE FINO AL 20 DICEMBRE. (REGFLASH) L’Aquila, 7 nov. – Sostegni finanziari per complessivi oltre 13 milioni di euro per giovani imprenditori agricoli, di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’impresa, dietro presentazione di un Piano di Sviluppo Aziendale: il settore Agricoltura della Regione Abruzzo, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale (PSR), ha aperto il bando per l’attivazione della misura M06 Tipologia d’intervento 6.1.1– “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori”, il cd. “primo insediamento”.
Fonte: Regione Abruzzo |.
Terre Colte, un’opportunità per valorizzare terreni abbandonati al Sud – Conmagazine.it.
Recuperare e valorizzare terreni incolti o abbandonati nelle regioni meridionali, rendendoli nuovamente produttivi, favorendo contestualmente percorsi di inclusione sociale e lavorativa per persone in difficoltà. Sono gli obiettivi generali del bando “Terre colte”, giunto alla seconda edizione e promosso dalla Fondazione CON IL SUD, che mette a dispone 2 milioni di euro per valorizzare i terreni dando vita a produzioni agricole sostenibili dal punto di vista sociale, economico e ambientale, capaci di creare prodotti di qualità, di rivitalizzare le tradizioni legate all’agricoltura e all’allevamento.
Fonte: Conmagazine.it.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a presto.