Buongiorno,
Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 24 agosto 2022!
La crisi dei prezzi, agricoltura in ginocchio e fondi del Psr a rischio – QdS.
Prima l’emergenza sanitaria, poi la guerra in Ucraina, l’aumento dei prezzi del carburante e la penuria di materie prime. Un susseguirsi di condizioni straordinarie che, prolungandosi nel tempo, hanno reso l’intera economia mondiale estremamente fragile. E il comparto agricolo siciliano, già provato da una condizione di crisi preesistente, non riesce a tenere botta contro tutta la serie di imprevisti che si stanno abbattendo sul settore. L’assessorato regionale all’Agricoltura ha quindi deciso di lavorare in aiuto agli agricoltori, dando la possibilità ai beneficiari delle misure a investimento del Psr, anche al fine di scongiurare possibili rischi di rinuncia al completamento dei progetti in essere, di avvalersi di alcuni meccanismi nella programmazione e progettazione delle attività collegate a fondi comunitari e regionali.
Fonte: QdS.
Ok alla conversione parziale dei prestiti Ismea in contributi – FASI.biz.
Nel mese di settembre l’Istituto fornirà alle imprese che hanno ricevuto finanziamenti garantiti dalla Cambiale agraria e della pesca (CAP) le istruzioni per aderire alla conversione parziale del prestito in contributo a fondo perduto. A fine giugno la Commissione europea ha infatti autorizzato l’operazione con Decisione C(2022) 4378 final e ora ISMEA ha fatto sapere che nel corso del prossimo mese fornirà le istruzioni per l’accesso alla misura da parte delle imprese interessate alla conversione di parte del finanziamento CAP in aiuto diretto.
Fonte: FASI.biz.
Investimenti Pnrr, precisazioni su finanziamenti per agrivoltaico – Reteambiente.
Fonte: Reteambiente.
Nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai giovani – AsNALI.
ISMEA ha pubblicato il prospetto informativo di un importante intervento fondiario dedicato ai giovani, in forte sinergia con gli obiettivi di ricambio generazionale della PAC, che avrà a disposizione 60 milioni di euro. L’obiettivo della misura è quello di favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici utilizzate nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola mediante l’acquisto di un terreno.
Fonte: AsNALI.
PAC 2023-27: a quanto ammontano i fondi per i bandi PSR? – FASI.biz.
Fonte: FASI.biz.
UniCredit e Crédit Agricole: sostegno a famiglie e imprese dei territori colpiti dal maltempo.
Una moratoria di 12 mesi sulle rate dei mutui per le imprese con sede legale/operativa nella zona colpita e per tutti i clienti privati intestatari di mutui ipotecari residenti. Attivate linee di credito a condizioni vantaggiose per le attività produttive agricole con un iter burocratico semplificato. Un sostegno finanziario sui mutui per imprese e famiglie e una linea vantaggiosa di credito per le attività agricole: Unicredit e Crédit Agricole hanno deciso in questo modo di testimoniare il loro appoggio concreto al territorio, sconvolto dalla violenta turbolenza atmosferica di giovedì.
Fonte: La Voce Apuana.
Smart Farming: cosa serve per arrivare alle piccole imprese agricole? – FASI.biz.
Fonte: FASI.biz.
Giovani in agricoltura: ISMEA finanzia l’acquisto di terreni – Quotidiano dei Contribuenti.
L’ISMEA rende noto che è attiva la misura Agevolazione per l’insediamento di giovani in agricoltura finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola. Come specificato dalla stessa ISMEA la misura si rivolge ai seguenti soggetti: giovani imprenditori agricoli (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono: ampliare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno.
Fonte: Quotidiano dei Contribuenti.
Maltempo, da Intesa Sanpaolo 1 miliardo di euro a famiglie e imprese. Possibile … – Agricultura.it.
Intesa Sanpaolo al fine di rispondere nel più breve tempo possibile alla situazione di emergenza venutasi a creare in seguito agli eventi atmosferici che hanno colpito diversi territori del Paese, ha stanziato un plafond di 1 miliardo di euro a condizioni agevolate a sostegno delle famiglie e delle imprese che hanno subito danni a seguito dell’eccezionale maltempo. Il plafond è destinato alle famiglie, alle imprese, ai piccoli artigiani, commercianti e alle imprese del settore agroalimentare che hanno subito danni, dando loro un sostegno finanziario dedicato. Il Gruppo Intesa Sanpaolo prevede la possibilità di richiedere la sospensione per 12 mesi della quota capitale delle rate dei finanziamenti in essere per famiglie e imprese, residenti nelle zone colpite dal maltempo.
Fonte: Agricultura.it.
Agricoltura: la Commissione approva una nuova indicazione geografica italiana.
La Commissione ha approvato oggi una nuova indicazione geografica protetta (IGP) italiana: il “Finocchio di Isola Capo RizzutoCerca le traduzioni disponibili del link precedente“, coltivato nelle province di Catanzaro e Crotone, in Calabria. Le condizioni climatiche particolarmente miti in questa zona durante il periodo invernale-primaverile favoriscono una crescita piuttosto contenuta delle piante e un basso contenuto di sostanza secca, da cui derivano croccantezza e succulenza. La reputazione del “Finocchio di Isola di Capo Rizzuto” è dovuta anche a caratteristiche gustative e organolettiche. Ingrediente base di molte ricette tradizionali dell’areale, è ben noto agli chef e agli esperti di gastronomia per la peculiarità del suo sapore e per la versatilità in cucina (fresco, al forno, come dolce, come conserva alimentare ecc.).
Fonte: Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Bandi per l’agricoltura
Pnrr: Mipaaf pubblica bando incentivi Agrisolare, 1,5 mld – Ministero delle Politiche Agricole.
È stato pubblicato sul sito del Mipaaf l’avviso con le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, in linea con le direttive fornite nel decreto firmato dal Ministro Stefano Patuanelli, a cui sono destinati 1,5 miliardi di euro nell’ambito della misura Pnrr ‘Parco Agrisolare’. “Una misura importantissima, che consente alle aziende agricole di contribuire alla transizione verde e di aumentare la sostenibilità, la resilienza e l’efficienza energetica”.
Fonte: Ansa.
Pnrr, Mipaaf pubblica bando per accedere a incentivi ‘Parco Agrisolare’ – Adnkronos.com.
È pubblicato sul sito del Mipaaf l’Avviso recante le modalità di presentazione delle domande di accesso alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, in linea con le direttive fornite nel decreto firmato dal Ministro Stefano Patuanelli, a cui sono destinati 1,5 miliardi di euro nell’ambito della misura Pnrr “Parco Agrisolare”. La misura, si legge in una nota, è inserita nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, ed è finalizzata a sostenere gli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori.
Fonte: Adnkronos.
Fotovoltaico e agricoltura, incentivi “Parco agrisolare” anche alle imprese di trasformazione.
aggiornamento ore 18: pubblicati oggi anche bando e regolamento operativo della misura Anche le imprese attive nella trasformazione di prodotti agricoli potranno accedere agli incentivi a fondo perduto per gli impianti fotovoltaici sugli edifici del settore agricolo del bando “Parco agrisolare” previsto dal Pnrr. Questa la novità principale del nuovo decreto, pubblicato in Gazzetta.
Fonte: QualEnergia.
Con la pubblicazione da parte del MiPAAF dell’avviso e, da parte del Gse, del regolamento operativo per accedere agli incentivi (documenti in basso) entra nella fase operativa la misura Pnrr “Parco Agrisolare” La misura (oggetto di due decreti del MiPAAF di cui abbiamo parlato anche questa mattina) è finalizzata a sostenere gli investimenti nelle strutture.
Fonte: QualEnergia.
Psr Puglia bando per riqualificare edifici tipici agricoli – Terra e Vita – Edagricole.
Sostenere il recupero e la riqualificazione nelle aree rurali delle architetture minori di Puglia: è l’obiettivo del bando per il recupero degli edifici tipici agricoli, pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 89 dell’11 agosto 2022, a valere sulla sottomisura 7.6 del Programma di sviluppo rurale 2014-2022. Trulli, lamie, casedde, pagliare, in pietra o in tufo, realizzate a secco e non solo, rappresentano gli insediamenti edilizi tipici del paesaggio agricolo pugliese.
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
Valle Grana, due bandi a favore dell’agricoltura – La Guida.
Ci sarà tempo fino alla mezzanotte del 30 settembre per poter presentare la domanda per il Bando Agricoltura della Strategia Nazionale Aree Interne Valli Maira e Grana. Si presenta per Pec all’Unione Montana Valle Grana con oggetto “SNAI Maira e Grana – Operazione …”. Le operazioni sono due: la 4.1.1. per il miglioramento del rendimento e della sostenibilità delle aziende agricole e il 6.4.1. creazione e sviluppo di attività extra-agricole.
La prima vuole incentivare gli investimenti riferiti alle attività di produzione agricola o alle attività connesse di trasformazione e vendita diretta, nei limiti di quanto meglio specificato all’interno del bando; la seconda è destinata alla diversificazione delle attività agricole esistenti.
Fonte: La Guida.
Agrivoltaico: il bando Parco Agrisolare per il fotovoltaico sui tetti – EnergMagazine.
Per essere definito agrivoltaico e ricevere i contributi del PNRR, il fotovoltaico deve garantire la proficua convivenza tra agricoltura e produzione di energia. In Italia il settore agricolo e agroalimentare potrà dare una forte spinta alla decarbonizzazione dei consumi energetici che consentirà di abbandonare progressivamente le fonti fossili per passare alle rinnovabili, con particolare riguardo all’agrivoltaico. Di cosa si tratta?
Fonte: EnergMagazine.
Vino e olio di oliva di qualità, bando per promozione turismo dei sapori.
Regione e Unioncamere Lombardia insieme con un bando per la promozione del turismo agricolo dei sapori, quello del vino e dell’olio di qualità. Il bando da 390.000 euro prevede contributi a fondo perduto per supportare soggetti che realizzano investimenti finalizzati a realizzare attività per la promozione dell’enoturismo e dell’olioturismo. Le risorse sono destinate a micro-piccole e medie imprese lombarde operanti nel settore vitivinicolo (produttori di vino, cantine), a quelle produttrici di olio, ai frantoi e agli agriturismi lombardi che intendono promuovere vini (DOP e IGP e olii di qualità). Tra i beneficiari, anche i Consorzi di Tutela dei vini DOP e IGP lombardi e degli olii extravergini di oliva ‘Garda’ e ‘Laghi Lombardi’ DOP e le ‘Strade dei vini e dei sapori’ che hanno ottenuto il riconoscimento da parte di Regione Lombardia.
Fonte: Lombardia Notizie Online.
Smart Farming: cosa serve per arrivare alle piccole imprese agricole? – FASI.biz.
Fonte: FASI.biz.
Coltiviamo agricoltura sociale: premio di Confagricoltura – Lega Nerd.
Settima edizione per il bando di Confagricoltura. In palio 120mila euro e un premio speciale “Coltiviamo agricoltura sociale” che valorizza l’idea di welfare verde. Si rinnova la settima edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”, premio ideato da Confagricoltura e Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation. In collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata. Un premio atto a valorizzare l’agricoltura attraverso il concetto di welfare verde per supportare, riabilitare e reinserire socialmente le persone più fragili.
Fonte: Lega Nerd.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 3 agosto 2022!
Nord Italia, aiuti alle aziende agricole per combattere inflazione e siccità – Economia e politica.
Dispiego di forze da parte delle regioni per sostenere le imprese agricole alle prese con i forti aumenti dei costi di produzione. Nuove risorse e strumenti al Nord Italia per contrastare la spirale inflazionistica e il problema della siccità, questioni che stanno attanagliando le imprese agricole. Tutti i dettagli qui di seguito. Provincia di Trento Finanziamenti, 4 milioni di aiuti straordinari per zootecnia e acquacoltura. La Giunta Provinciale trentina ha deliberato lo stanziamento di 4 milioni di euro per aiuti straordinari al settore zootecnico e a quello dell’acquacoltura previsto all’interno della Legge Provinciale del giugno 2022, al fine di consentire alle aziende di far fronte agli aumenti eccezionali dei prezzi di materie prime, mangimi ed energia.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
A rischio 35 miliardi di fondi Europei per salvare l’agricoltura italiana – MilanoBIZ.
La campagna elettorale non fermi gli interventi necessari per garantire la sopravvivenza delle imprese agricole, gli investimenti per ridurre la dipendenza alimentare dall’estero e assicurare a imprese e cittadini la possibilità di produrre e consumare prodotti alimentari al giusto prezzo. E’ l’appello lanciato dal presidente della Coldiretti all’Assemblea Nazionale della Coldiretti nel denunciare il rischio di perdere 35 miliardi di fondi europei per l’agricoltura italiana nei prossimi cinque anni ma anche la necessità di attuare al più presto le misure previste dal Pnrr (leggi il documento completo con le cinque priorità per i primi 100 giorni di Governo)
Fonte: MilanoBIZ.
Finanziamenti ISMEA ai giovani per acquisto terreni agricoli – FASI.biz.
Nel mese di settembre la Commissione europea dovrebbe approvare il nuovo regime di aiuto targato ISMEA per il sostegno a giovani imprenditori agricoli che vogliono ampliare o consolidare la superficie della propria azienda e per l’insediamento di startupper under 41 che vogliono avviare una nuova impresa agricola.
Fonte: FASI.biz.
Finanziamenti per le aziende: sei Regioni intervengono con aiuti straordinari – Ruminantia.
Regione Basilicata: un aiuto straordinario alle imprese agricole, con una spesa complessiva di sette milioni di euro. Si tratta – precisa l’assessore – di una misura di sostegno temporaneo ed eccezionale alle imprese agricole e agroalimentari in forma di contributo in conto capitale, in attuazione della “Legge di Stabilità Regionale 2022”, (L.R. 31 maggio 2022, n. 9 art. 6), con la quale sono stati previsti “Contributi straordinari per il settore agricolo per interventi urgenti di contrasto alla grave crisi economica internazionale e per il recupero della competitività”. Alla copertura finanziaria si viene incontro con fondi regionali per quattro milioni di euro e con fondi Programma operativo Val d’Agri – Senisese, “Ripov 2020/2021 per tre milioni di euro per un totale di sette milioni di euro. Il contributo sarà erogato nell’ambito del regime de minimis ex Reg (UE) n. 1408/2013 nel settore agricolo e ss. mm. ii.
Fonte: Ruminantia.
“Finanziamenti e mutui, le banche soccorrano le aziende agricole” | VercelliNotizie.
«Alla luce del significativo ed, in alcuni casi, incontrollato oltre che ingiustificato incremento dei costi dei fattori produttivi, a cui si associa una riduzione dei consumi a causa dell’impennata dell’inflazione, nonché il perdurare della siccità, chiediamo al sistema bancario di prevedere dei finanziamenti ad hoc per le aziende che stanno subendo gravi danni, anche per effetto della diminuzione delle rese ed il taglio dei raccolti che va dal 50% per il mais, fino al 30% del grano, dal 30 al 100% del riso, dove la mancanza d’acqua sta incidendo pesantemente. La crisi idrica sta provocando, inoltre, un calo dei foraggi per il bestiame e del 20-30% della produzione di latte, tipico durante l’estate ma non di questa entità. Tutti questi fattori hanno determinato una condizione d’instabilità che rischia di stritolare le imprese agricole e l’intero sistema economico, considerando la valenza strategica che riveste l’agricoltura in Piemonte ed il valore aggiunto che è in grado di generare»..
Fonte: VercelliNotizie.
Pnrr: pubblicato il bando per le green communities – Economia e politica – AgroNotizie.
L’obiettivo è quello di finanziare la creazione di trenta comunità sostenibili. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese. Avviato l’Avviso pubblico Green Communities dal Ministero degli Affari Regionali per finanziare la creazione di trenta comunità sostenibili. Il Dipartimento per gli Affari Regionali ha pubblicato l’atteso Avviso pubblico sulla misura del Pnrr relativa alle green communities (M2C1.Inv.3.2). Fino al 16 agosto prossimo le unioni di comuni, le comunità montane, i consorzi e le convenzioni di comuni potranno presentare progetti per lo sviluppo e la valorizzazione integrata delle comunità verdi, cioè di comunità locali coordinate e associate tra loro che vogliono realizzare insieme piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Truffa sui fondi europei per l’agricoltura, dissequestrati 250 mila a un funzionario … – Palermo Today.
La decisione del tribunale del Riesame per Orazio Pirrone che, secondo la Procura, avrebbe favorito alcuni imprenditori che non avrebbero avuto invece diritto ai finanziamenti. Da funzionario della Regione, secondo l’accusa, avrebbe favorito una serie di impenditori consentendo loro di ottenere finanziamenti europei anche se in realtà le loro pratiche non sarebbero state complete al momento delle scadenze fissate. Il tribunale del Riesame, però, ha deciso di annullare il sequestro da 250 mila euro che era stato disposto dal gip di Termini Imerese per Orazio Pirrone.
Fonte: Palermo Today.
Via agli indennizzi per aviaria e peste suina – FASI.biz.
Mentre AGEA pubblica la circolare con le istruzioni per l’accesso agli indennizzi a favore delle aziende avicole danneggiate dall’influenza aviaria, arriva alla firma il decreto Mipaaf che sblocca 25 milioni di euro per la concessione di contributi alle imprese della filiera suinicola che hanno subito le conseguenze della peste suina africana. I 30 milioni per l’influenza aviaria fanno capo alla legge di Bilancio 2022, mentre i 25 milioni per le imprese danneggiate dalla peste suina sono a valere sul Fondo di parte corrente per il sostegno della filiera suinicola istituito dal decreto Sostegni Ter.
Fonte: FASI.biz.
Crisi zootecnia tra costi e siccità, ma per la Pat non ci sono condizioni per chiedere stato di ….
L’ordine del giorno del Patt per dichiarare lo stato di calamità naturale è stato bocciato in Consiglio provinciale. Zanotelli: “Non ci sono le condizioni per chiedere attivare questa misura, anche se si sta monitorando la situazione delle malghe maggiormente in sofferenza”. Dallapiccola: “Sarebbe stata una misura pragmatica. Anche la Coldiretti nazionale pensa a questo provvedimento”. Niente stato di calamità naturale per cercare di tamponare i grandissimi problemi che si sono abbattuti sulla zootecnica e sugli istituti di malga e di alpeggio in Trentino. L’ordine del giorno targato Patt con Michele Dallapiccola e Paola Demagri è stato bocciato: 14 no e 11 sì. La Provincia, però, monitora la situazione.
Fonte: Il Dolomiti.
Un Ministero dell’Agroalimentare e “no” al Nutriscore, le priorità Coldiretti per il nuovo Governo.
Un Ministero dell’Agroalimentare e un netto “no” al Nutriscore, con una presenza più forte in Europa. Questo lo spirito del documento per il prossimo, e nuovo, Governo – con le cinque priorità per i primi cento giorni – che la Coldiretti ha presentato all’Assemblea generale. I cinque punti. Primo, difendere l’agricoltura italiana con l’istituzione del Ministero dell’Agroalimentare: dalla Legge di Bilancio ai 35 miliardi di euro di fondi europei da non perdere. Secondo, Europa: no al Nutriscore, no al cibo sintetico e no al Mercosur, sì all’origine in etichetta, sì alla sostenibilità e sì alla ricerca. Terzo, Pnrr: la chiave per la sovranità alimentare, energetica e logistica italiana. Quarto, stop cinghiali: difendiamo cittadini e agricoltori. Quinto, Piano Invasi: acqua ed energia sostenibile per l’Italia.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Bandi per l’agricoltura
Agricoltura: bando regionale da 1,7 mln per filiere corte – LOSPIFFERO.COM.
È al via in Piemonte un bando regionale da 1,7 milioni per la creazione delle filiere corte in agricoltura. C’è tempo fino al 22 agosto per partecipare, chiedendo contributi finalizzati alla creazione di filiere corte, mercati locali e attività promozionali. Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 1 milione e 745 mila euro e interessa i settori vitivinicolo, ortofrutticolo, cerealicolo, zootecnico e lattiero-caseario. “Prosegue – sottolinea l’assessore all’Agricoltura e Cibo della Giunta Cirio, Marco Protopapa – l’impegno della Regione nel favorire la cooperazione tra aziende agricole e punti vendita per la realizzazione delle filiere corte dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli piemontesi di qualità certificati. L’obiettivo è offrire al consumatore la possibilità di usufruire dei prodotti locali a chilometro zero, rafforzando così il legame con i territori di produzione”. Possono partecipare al bando le imprese della filiera agricola e agroalimentare. L’aiuto è concesso per un importo massimo di 90 mila euro.
Fonte: Lo Spiffero.
C’è tempo fino al 22 agosto per partecipare al bando della Regione Piemonte per la richiesta di contributi finalizzati alla creazione di filiere corte, mercati locali e attività promozionali. Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 1.745.000 sulla misura 16.4.1 del Programma di sviluppo rurale, a sostegno dei progetti di filiera corta per le annualità 2022 e 2023, che vanno ad interessare i settori vitivinicolo, ortofrutticolo, cerealicolo, zootecnico e lattiero-caseario.
Fonte: ATNews.
Agricoltura, nuovo bando per i giovani: come fare domanda – Molise News 24.
Cavaliere: “misura importante, che rafforza il settore e aiuta a combattere lo spopolamento delle aree interne”. L’assessorato all’Agricoltura rende noto che è stato pubblicato sul sito della Regione Molise il bando 6.1 – 4.1, cosiddetto “Pacchetto Giovani”. La misura, finanziata con le risorse aggiuntive ottenute dall’estensione del PSR 2014/2020 al 2022, ricopre un’importanza strategica e fondamentale nell’ottica di rinnovamento dell’intero comparto sul territorio.
Fonte: Molise News 24.
Agricoltura: il bando da 1,7 milioni per le filiere corte piemontesi – Il piccolo.
C’è tempo fino al 22 agosto per partecipare al bando della regione Piemonte per la richiesta di contributi finalizzati alla creazione di filiere corte, mercati locali e attività promozionali. Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 1.745.000 sulla misura 16.4.1 del Programma di sviluppo rurale, a sostegno dei progetti di filiera corta per le annualità 2022 e 2023, che vanno ad interessare i settori vitivinicolo, ortofrutticolo, cerealicolo, zootecnico e lattiero-caseario . L’assessore all’Agricoltura e Cibo della regione Piemonte sottolinea che prosegue l’impegno della regione nel favorire la cooperazione tra aziende agricole e punti vendita per la realizzazione delle filiere corte dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli piemontesi di qualità certificati. L’obiettivo è offrire al consumatore l’opportunità di poter usufruire dei prodotti locali cosiddetti a chilometri zero, rafforzando così il legame con i territori di produzione.
Fonte: Il Piccolo.
Agricoltura: il bando da 1,7 milioni per le filiere corte piemontesi – AlessandriaNews – Il Piccolo.
C’è tempo fino al 22 agosto per partecipare al bando della regione Piemonte per la richiesta di contributi finalizzati alla creazione di filiere corte, mercati locali e attività promozionali. Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 1.745.000 sulla misura 16.4.1 del Programma di sviluppo rurale, a sostegno dei progetti di filiera corta per le annualità 2022 e 2023, che vanno ad interessare i settori vitivinicolo, ortofrutticolo, cerealicolo, zootecnico e lattiero-caseario . Possono partecipare al bando le imprese della filiera agricola e agroalimentare. L’aiuto è concesso per un importo massimo di 90 mila euro.
Fonte: AlessandriaNews – Il Piccolo.
Agricoltura: bando regionale da 1,7 milioni per la creazione delle filiere corte pienontesi.
Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 1.745.000 sulla misura 16.4.1 del Programma di sviluppo rurale, a sostegno dei progetti di filiera corta per le annualità 2022 e 2023, che vanno ad interessare i settori vitivinicolo, ortofrutticolo, cerealicolo, zootecnico e lattiero-caseario. L’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte sottolinea che prosegue l’impegno della Regione nel favorire la cooperazione tra aziende agricole e punti vendita per la realizzazione delle filiere corte dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli piemontesi di qualità certificati. L’obiettivo è offrire al consumatore la possibilità di poter usufruire dei prodotti locali cosiddetti a chilometri zero, rafforzando così il legame con i territori di produzione.
Fonte: Prima Vercelli.
Agricoltura: bando regionale da 1,7 milioni per la creazione delle filiere corte piemontesi.
C’è tempo fino al 22 agosto per partecipare al bando della Regione Piemonte per la richiesta di contributi finalizzati alla creazione di filiere corte, mercati locali e attività promozionali. Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 1.745.000 sulla misura 16.4.1 del Programma di sviluppo rurale, a sostegno dei progetti di filiera corta per le annualità 2022 e 2023, che vanno ad interessare i settori vitivinicolo, ortofrutticolo, cerealicolo, zootecnico e lattiero-caseario. L’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa (in foto) sottolinea che «prosegue l’impegno della Regione nel favorire la cooperazione tra aziende agricole e punti vendita per la realizzazione delle filiere corte dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli piemontesi di qualità certificati.
Fonte: La Voce di Novara.
Bando sostegno associazioni fondiarie | Anci Lombardia.
Il 19 luglio 2022 è stato pubblicato sul BURL un bando regionale che prevede il sostegno all’avvio e al consolidamento delle associazioni fondiarie (AsFo) previste dall’art. 31 septies della l.r. 5 dicembre 2008 n. 31, “Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale. Le associazioni fondiarie, legalmente costituite, svolgono le seguenti attività: gestione associata dei terreni conferiti dai soci, ivi compresa la facoltà di richiedere le autorizzazioni per gli interventi sui terreni conferiti dagli associati; redazione e attuazione del piano di gestione dei terreni conferiti nel quale sono individuate le migliori soluzioni tecniche ed economiche in funzione degli obiettivi di produzione agricola e forestale nonché di conservazione dell’ambiente e del paesaggio; manutenzione ordinaria e straordinaria dei terreni e opere di miglioramento fondiario. I Comuni, in qualità di proprietari di fondi, possono far parte di AsFo o affidare loro la manutenzione dei terreni abbandonati o incolti.
Fonte: ANCI Lombardia.
Agricoltura: bando regionale da 1,7 milioni per la creazione delle filiere corte piemontesi.
C’è tempo fino al 22 agosto per partecipare al bando della Regione Piemonte per la richiesta di contributi finalizzati alla creazione di filiere corte, mercati locali e attività promozionali. Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 1.745.000 sulla misura 16.4.1 del Programma di sviluppo rurale, a sostegno dei progetti di filiera corta per le annualità 2022 e 2023, che vanno ad interessare i settori vitivinicolo, ortofrutticolo, cerealicolo, zootecnico e lattiero-caseario. L’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte sottolinea che prosegue l’impegno della Regione nel favorire la cooperazione tra aziende agricole e punti vendita per la realizzazione delle filiere corte dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli piemontesi di qualità certificati. L’obiettivo è offrire al consumatore la possibilità di poter usufruire dei prodotti locali cosiddetti a chilometri zero, rafforzando così il legame con i territori di produzione.
Fonte: News Biella.
Agricoltura: Regione, bando da due milioni per aziende vitivincole Fvg – TriestePrima.
Via libera della Regione a un nuovo bando con una dotazione finanziaria di due milioni di euro a favore delle imprese regionali del settore vitivinicolo. La misura – approvata su proposta dell’assessore alle Risorse agroalimentari dalla Giunta del Friuli Venezia Giulia – è prevista nell’ambito del Piano nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo ed è volta all’adeguamento delle strutture aziendali al fine di migliorare il rendimento globale e conseguire una maggiore competitività in termini di risparmio energetico e di sostenibilità delle aziende agricole. Le imprese regionali che operano nell’ambito della viticoltura potranno presentare richiesta di accedere ai finanziamenti per operazioni di investimento che dovranno avere una durata biennale, dovranno cioè concludersi nel 2024.
Fonte: TriestePrima.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Tenute agricole 24 presenta bando per l’agricoltura 15 giugno 2022!
Accordo Intesa-Coldiretti, 3 miliardi per i bandi in agricoltura – Lavoratori e imprese – ANSA.
Intesa Sanpaolo ha siglato con Coldiretti un accordo che prevede un plafond di 3 miliardi di euro per le piccole e medie imprese associate, a supporto dei primi bandi previsti dal Pnrr per il settore. Le aree di intervento dell’accordo riguardano tutte le misure attraverso cui attuare il programma delineato dal Pnrr a sostegno dell’agrosistema italiano, a partire dai primi bandi relativi ai “Parco agrisolare” e all'”Innovazione e meccanizzazione”, ma anche gli interventi per una migliore gestione delle risorse idriche, per lo sviluppo della logistica e della capacità di stoccaggio e soprattutto per i contratti di filiera.
Fonte: ANSA.it.
PSR Puglia 2014-2022, bando investimenti strutturali. Pentassuglia: “Otre ulteriori mille ditte ….
È stato pubblicato sul portale del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022 il provvedimento contenente l’invito alle ditte candidate al bando della 4.1 A del PSR Puglia, non ancora ammesse all’istruttoria tecnico amministrativa e interessate alla realizzazione dei progetti di investimento strutturale per il miglioramento della competitività in agricoltura, a presentare la documentazione necessaria per accedere ai benefici del PSR Puglia. Ad oggi sono più di mille le aziende agricole beneficiarie dei provvedimenti di concessione degli aiuti previsti dal bando della sottomisura 4.1 A del Psr Puglia 2014-2022.
Fonte: Regione Puglia.
Agricoltura, bando da 5 mln di euro per la riduzione delle emissioni – QuiBrescia.
L’assessore regionale Fabio Rolfi: “La sostenibilità ambientale deve andare di pari passo con quella economica delle aziende”. Il cofinanziamento coprirà fino al 40% dell’investimento. Regione Lombardia ha pubblicato sul bollettino ufficiale il testo del bando da 5 milioni di euro realizzato nell’ambito dell’azione regionale volta alla riduzione delle emissioni prodotte dalle attività agricole.
Le domande potranno essere presentate dal 13 giugno all’11 novembre.
Con il precedente bando sono stati finanziati 93 interventi per un importo complessivo di 5,3 milioni di euro.
Fonte: QuiBrescia.
Lombardia. Regione, 5 milioni per ridurre emissioni in agricoltura – Agricultura.it.
La Regione Lombardia ha pubblicato sul bollettino ufficiale il testo del bando da 5 milioni di euro realizzato nell’ambito dell’azione regionale volta alla riduzione delle emissioni prodotte dalle attività agricole. Le domande potranno essere presentate dal 13 giugno all’11 novembre. Con il precedente bando sono stati finanziati 93 interventi per un importo complessivo di 5,3 milioni di euro. “Vogliamo stimolare – ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Lombardia, Fabio Rolfi – la competitività del settore agricolo, promuovendo la gestione sostenibile delle attività agricole e zootecniche e delle risorse naturali. La sostenibilità ambientale deve andare di pari passo con quella economica delle aziende. Per questo investiamo in innovazione”.
Fonte: Agricultura.it.
Intesa Sanpaolo ha siglato con Coldiretti un accordo che prevede un plafond di 3 miliardi di euro per le piccole e medie imprese associate, a supporto dei primi bandi previsti dal Pnrr per il settore. Le aree di intervento dell’accordo, illustrato il 9 giugno a Roma, riguardano tutte le misure attraverso cui attuare il programma del Pnrr a sostegno dell’agrosistema italiano, dai primi bandi relativi ai “Parco agrisolare” e all’”Innovazione e meccanizzazione”, agli interventi per una migliore gestione delle risorse idriche, per lo sviluppo della logistica e della capacità di stoccaggio e soprattutto per i contratti di filiera.
Fonte: Il Sole 24 Ore.
3 miliardi di euro di finanziamento a sostegno dei bandi agricoli del PNRR – Teatro Naturale.
Intesa Sanpaolo e Coldiretti hanno siglato oggi un importante accordo per il rilancio dell’agricoltura che prevede un plafond di 3 miliardi di euro per le piccole e medie imprese associate, a supporto dei primi bandi previsti dal PNRR per il settore. Nella Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi, si è tenuto un convegno per presentare l’accordo apertosi con i saluti di Vincenzo Gesmundo, Segretario Generale di Coldiretti. E’ seguito l’intervento di Stefania Trenti, responsabile Industry Research Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo sul tema “Lo scenario per il settore agroalimentare italiano”. I contenuti dell’accordo sono stati illustrati da Massimiliano Cattozzi, responsabile Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo e Raffele Borriello, Capo Area Legislativa e Relazioni Istituzionali di Coldiretti. E’ seguito un dialogo tra Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo ed Ettore Prandini, presidente Coldiretti, con l’intervento del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli.
Fonte: Teatro Naturale.
Dalla Regione 129mila euro a sostegno dell’agricoltura in aree montane | Radio Voce Camuna.
Regione Lombardia, in base alla Legge 31, ha assegnato alla Comunità montana di Vallecamonica un contributo di 128.541,55 euro per interventi a sostegno dell’agricoltura in aree montane, somma per la quale la Giunta dell’Ente ha approvato un bando di finanziamento che scade il 27 giugno. Una legge che nel tempo ha contribuito allo sviluppo del settore con piani di intervento incentrati sul miglioramento qualitativo e strutturale degli allevamenti e, in particolare, sulla ristrutturazione degli impianti di trasformazione (caseifici, locali di smielatura, cantine) sia di fondo valle che in alpeggio. La Comunità montana ha emanato un secondo bando per l’assegnazione di contributi al settore agricolo per contratti di prestazioni occasionali e altre prestazioni di lavoro stagionale. Già con i fondi del Bim aveva infatti attivato un bando con modalità a sportello a sostegno delle proprie Aziende agricole per l’acquisto di Buoni lavoro Inps per l’attivazione di lavoro occasionale accessorio così come previsto dalle normative vigenti.
Fonte: Radio Voce Camuna.
Psr Campania, in arrivo bandi per 93 milioni di euro – AgroNotizie – Economia e politica.
Appostati 50 milioni sulla 4.1.1 per investimenti innovativi aziendali, 10 milioni sono invece riversati sulla 4.2.2 per finanziare iniziative agroindustriali ad alto valore d’innovazione. Altri 27 milioni al premio per i giovani neoinsediati. Nell’ambito del periodo transitorio 2021-2022 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022, la Regione Campania emanerà prossimamente i bandi di attuazione di ben quattro tipologie d’intervento la cui dotazione finanziaria complessiva sarà pari a circa 93 milioni di euro. Lo ha reso noto il sito web istituzionale Psr Campania Comunica.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Pnrr, Coldiretti e Intesa San Paolo siglano accordo da tre miliardi.
Iniziative per cogliere le opportunità del Pnrr attraverso strumenti dedicati per accedere agli incentivi pubblici. Tra le prime misure l’anticipazione dei contributi a fondo perduto previste dai bandi “Parco Agrisolare” e “Innovazione e meccanizzazione dei frantoi oleari”. Valorizzazione delle Made in Italy attraverso il Programma Sviluppo Filiere della banca che valorizza l’appartenenza delle pmi alla filiera produttiva con migliori condizioni di accesso al credito. E poi la piattaforma Incent Now per essere informati in tempo reale sulle principali agevolazioni previste dal Pnrr, finanziamenti per la transizione green con sconti in funzione del raggiungimento di obiettivi Esg e credito fino a 30 anni con importo fino al 100% della spesa e incentivi all’imprenditoria giovanile.
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
LOTTA ALLA POPILLIA JAPONICA: APERTO IL BANDO REGIONALE DA 813 MILA EURO ….
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha aperto il bando regionale 2022 a sostegno delle aziende vivaistiche piemontesi che intendono richiedere contributi per l’acquisto di reti anti insetto e dispositivi analoghi finalizzati a contrastare la diffusione di Popillia japonica N. e Anoplophora glabripennis, gli organismi nocivi che colpiscono i vivai in Piemonte. Il bando regionale fa riferimento alla misura 5.1.1 “Prevenzione dei danni da calamità naturali di tipo biotico” del Programma di sviluppo rurale 2021-2022, e ha una dotazione finanziaria complessiva di 813mila euro. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di contributo è il 2 settembre 2022. ll contributo all’80% è destinato agli agricoltori attivi su tutto il territorio piemontese, con priorità per chi svolge l’attività vivaistica ed opera in zone tampone e infestate dagli insetti definite dal Settore Fitosanitario della Regione Piemonte.
Fonte: Regioni.it.
Finanziamenti per l’agricoltura
Finanziamenti agricoltura, accordo Intesa Sanpaolo-Coldiretti: 3 miliardi di euro a supporto ….
L’accordo interviene mentre lo scenario per il settore agroalimentare è in chiaroscuro: la guerra fa impennare i costi ma le riaperture post-Covd spingono la ripresa del settore. Per supportare i primi bandi previsti dal Pnrr per l’agricoltura, Intesa Sanpaolo mette a disposizione delle piccole e medie imprese associate a Coldiretti un plafond di 3 miliardi di euro di finanziamenti. Lo prevede un accordo siglato oggi a Roma tra la Banca e l’associazione degli agricoltori.
Fonte: FIRSTonline.
Il primo bando mira a favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili, poi si punta a favorire i contratti di filiera e incentivare l’agrotech. Intesa Sanpaolo ha siglato con Coldiretti un accordo che prevede un plafond di 3 miliardi di euro per le piccole e medie imprese associate, a supporto dei primi bandi previsti dal Pnrr per il settore. Le aree di intervento dell’accordo, illustrato il 9 giugno a Roma, riguardano tutte le misure attraverso cui attuare il programma del Pnrr a sostegno dell’agrosistema italiano, dai primi bandi relativi ai “Parco agrisolare” e all’”Innovazione e meccanizzazione”, agli interventi per una migliore gestione delle risorse idriche, per lo sviluppo della logistica e della capacità di stoccaggio e soprattutto per i contratti di filiera.
Fonte: Il Sole 24 Ore.
Sostegno alle catene di approvvigionamento, il Piano Usa – AgroNotizie – Economia e politica.
Annunciato il varo di un pacchetto di oltre 2 miliardi di dollari per rafforzare le catene alimentari, messe a dura prova dal covid-19 e dagli effetti del conflitto in Ucraina. Sullo sfondo resta l’incognita se non fosse stato meglio investire per un programma di educazione alimentare come attività parallela essenziale per ridurre il fenomeno dell’obesità che negli Stati Uniti è tutt’altro che banale, ma il dato di fatto è che gli Usa hanno annunciato il varo di un pacchetto di oltre 2 miliardi di dollari per rafforzare le catene di approvvigionamento, messe a dura prova in questi ultimi due anni dal covid-19 e oggi in parte tornate in tensione per gli effetti dell’invasione russa in Ucraina, che hanno messo a soqquadro gli scambi internazionali.
Fonte: AgroNotizie – Image Line
Pnrr, Coldiretti e Intesa San Paolo siglano accordo da tre miliardi.
Tra le prime misure l’anticipazione dei contributi a fondo perduto previste dai bandi “Parco Agrisolare” e “Innovazione e meccanizzazione dei frantoi oleari”. Iniziative per cogliere le opportunità del Pnrr attraverso strumenti dedicati per accedere agli incentivi pubblici. Tra le prime misure l’anticipazione dei contributi a fondo perduto previste dai bandi “Parco Agrisolare” e “Innovazione e meccanizzazione dei frantoi oleari”. Valorizzazione delle Made in Italy attraverso il Programma Sviluppo Filiere della banca che valorizza l’appartenenza delle pmi alla filiera produttiva con migliori condizioni di accesso al credito. E poi la piattaforma Incent Now per essere informati in tempo reale sulle principali agevolazioni previste dal Pnrr, finanziamenti per la transizione green con sconti in funzione del raggiungimento di obiettivi Esg e credito fino a 30 anni con importo fino al 100% della spesa e incentivi all’imprenditoria giovanile.
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
A supporto del PNRR per le imprese associate. Tra le prime misure l’anticipazione dei contributi a fondo perduto per valorizzare il Made in Italy. Siglato un accordo tra Intesa Sanpaolo e Coldiretti per il rilancio dell’agricoltura che prevede un plafond di 3 miliardi di euro per le piccole e medie imprese associate, a supporto dei primi bandi previsti dal PNRR per il settore. Intesa Sanpaolo e Coldiretti hanno deciso di avviare iniziative congiunte di sostegno ai bandi del PNRR con azioni che ne possano facilitare l’accesso alle aziende agricole, accompagnandole con strumenti dedicati messi a disposizione dalla banca, al fine di massimizzare l’intervento pubblico nel percorso verso nuovi modelli di agricoltura.
Fonte: Targato CN.
Una serie di denunce e querele strumentali alla risoluzione di una controversia di natura civilistica riguardante un terreno, che ha consentito alla Procura di Catanzaro di far luce su una serie di raggiri per ottenere fondi comunitari per l’agricoltura. Una truffa tentata e consumata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, che ha portato gli uomini della Squadra mobile di Catanzaro a notificare un’ordinanza vergata dal gip Gabriella Pede, del divieto temporaneo di esercitare l’attività di impresa agricola per 12 mesi nei confronti di Violante Susanna, 73 anni di Catanzaro, Francesca Lombardo, 64 anni, residente a Petilia Policastro e Domenico Vincenzo Nicolazzi, 64 anni di Petilia Policastro, disponendo nei confronti di Enza Aurea, 49 anni, di Cariati, responsabile Caa Coldiretti Crotone, la la misura del divieto temporaneo di esercitare la professione di responsabile dell’Ente per la durata di sei mesi. Il gip inoltre su richiesta del sostituto procuratore Francesco Bordonali ha contestualmente disposto il sequestro preventivo di 8.175,73 euro nei confronti di Susanna Violante e di 8.363,40 per Francesca Lombardo e Domenico Vincenzo Nicolazzi da eseguirsi sui rapporti bancari e sui beni nella loro disponibilità.
Fonte: Calabria7.
Agricoltura, raggiunta intesa su programmazione Feasr 2023-2027. Scilla: “Bandi a fine estate”..
“Buone notizie dalla Commissione Politiche Agricole: raggiunta l’intesa sul riparto delle risorse finanziarie per il nuovo periodo di programmazione 2023-2027″. A dichiararlo è l’assessore regionale all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, Toni Scilla. I bandi per l’agricoltura in Sicilia dovrebbero arrivare già a fine estate. Bandi agricoltura in Sicilia: il commento di Scilla
“Sarà possibile attivare i relativi bandi già alla fine dell’estate, dando subito nuove opportunità agli imprenditori agricoli siciliani”, afferma il rappresentante del governo Musumeci.
Fonte: QdS.
Accordo Intesa-Coldiretti, 3 miliardi per i bandi in agricoltura – Lavoratori e imprese – Ansa.
Intesa Sanpaolo ha siglato con Coldiretti un accordo che prevede un plafond di 3 miliardi di euro per le piccole e medie imprese associate, a supporto dei primi bandi previsti dal Pnrr per il settore. Le aree di intervento dell’accordo riguardano tutte le misure attraverso cui attuare il programma delineato dal Pnrr a sostegno dell’agrosistema italiano, a partire dai primi bandi relativi ai “Parco agrisolare” e all'”Innovazione e meccanizzazione”, ma anche gli interventi per una migliore gestione delle risorse idriche, per lo sviluppo della logistica e della capacità di stoccaggio e soprattutto per i contratti di filiera. “Il nostro gruppo, che collabora da anni con Coldiretti, vuole porsi come acceleratore del Pnrr, sia favorendo l’accesso alle misure pubbliche sia con propri strumenti, mettendo a disposizione risorse dedicate insieme ai professionisti della propria Direzione Agribusiness, il centro di eccellenza del gruppo dedicato all’agricoltura”, ha dichiarato il responsabile Divisione banca dei territori di Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese.
Fonte: Ansa.
Via libera della Conferenza Stato-Regioni allo schema di decreto del ministero dell’agricoltura, di concerto con il ministero del turismo, relativo a criteri e modalità per l’assegnazione di contributi a favore dei produttori di vino DOP, IGP e biologico che esercitano anche attività agrituristica e enoturistica, per favorire la promozione dei territori, anche in chiave turistica. È stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni su una serie di provvedimenti fortemente voluti dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli e destinati al sostegno e allo sviluppo delle filiere agricole, con il via libera a una serie di modifiche relative al Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia e alle modalità per l’assegnazione dei contributi a favore dei produttori di vino DOP, IGP e biologico.
Fonte: ItaliaOggi.
Pnrr, Banca Intesa e Coldiretti stipulano accordo da 3 miliardi – AgroNotizie – Economia e politica.
Alle imprese agricole aderenti all’Organizzazione agricola riservato l’ingente plafond per anticipare gli investimenti che saranno poi coperti dai fondi Pnrr. Disponibili anche strumenti informativi sui bandi, sarà valorizzata l’appartenenza a filiere. Banca Intesa Sanpaolo e Coldiretti hanno siglato il 9 giugno scorso un importante accordo per il rilancio dell’agricoltura che prevede un plafond di 3 miliardi di euro per le piccole e medie imprese associate, a supporto dei primi bandi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il settore. Nella Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi, si è tenuto un convegno per presentare l’accordo, al quale è stato presente il ministro alle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Tenute agricole 24 presenta i finanziamenti per l’agricoltura 4 maggio 2022!
Agricoltura: si apre sfida finanziamenti ordinari per le imprese – Myfruit.
Quasi 7 miliardi di crediti durante il Covid. L’Abbate: “Ora fino a 500mila euro in conto garanzia. E regime de minimis per crediti a breve. “Consentire l’accesso dell’agricoltura allo strumento principale per fare credito, ossia la garanzia pubblica, al pari degli altri settori. Era questo l’obiettivo prefissato con la modifica normativa al Dl Cura Italia che ha permesso l’accesso diretto al Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese di Mediocredito centrale alle imprese agricole, della pesca o dell’acquacoltura. Dall’effettiva operatività nel luglio 2020 a oggi, sono stati erogati finanziamenti dagli istituti di credito, garantiti dallo Stato, per oltre 5,6 miliardi di euro in risposta a 33mila domande. A ciò si aggiungono 1,2 miliardi di euro per moratorie sul credito (44mila domande) garantite sempre dal Fondo di Garanzia per le PMI”. Lo dichiara il deputato Giuseppe L’Abbate, esponente M5S in commissione Agricoltura e promotore del ‘Progetto Credito’ quando era sottosegretario al ministero delle Politiche agricole durante il Governo Conte II.
Fonte: Myfruit.
Bandi finanziamenti a fondo perduto e agevolazioni per casali, cascine e fattorie agricole.
Bonus ristrutturazioni, finanziamento a fondo perduto, agevolazioni nel 2022 per casali, cascine e fattorie agricole con aiuti e detrazioni per recupero. Sono diverse le agevolazioni e i finanziamenti disponibili per il recupero di cascine e fattorie agricole nel 2022, dal finanziamento a fondo perduto per i giovani che vogliono avviare o riavviare una fattoria agricola a bonus ristrutturazioni e altre agevolazioni per il recupero di cascine.
Fonte: BusinessOnline.it.
Dl aiuti, Coldiretti: “180 milioni per le imprese agricole salveranno il made in Italy” – Lucca in Diretta.
L’associazione: “La misura varata dal Governo Draghi consente alle piccole e medie imprese di accedere alla garanzia diretta di Ismea con copertura al 100% per nuovi finanziamenti”. “Il via libera del consiglio dei ministri a fondi per 180 milioni per l’accesso delle imprese agricole alla garanzie Ismea sui mutui nel Dl aiuti è importante per salvare il Made in Italy a tavola in un momento di drammatica difficoltà per il settore, a causa degli effetti della guerra e dei rincari, e risponde alle richieste contenute nel piano anticrisi presentato dalla Coldiretti”. A renderlo noto è Coldiretti Toscana.
Fonte: Lucca in Diretta.
Assicurazioni agricole agevolate: le novita’ del Piano di gestione dei rischi 2022 – FASI.biz.
Decreto Aiuti: i nuovi contributi, finanziamenti e bonus per le imprese. Decreto Aiuti: nuovi finanziamenti garantiti alle imprese, contributi a fondo perduto, crediti d’imposta, bonus energetici e compensazione prezzi edili. Nel nuovo Decreto Aiuti del Governo contro la crisi economica dovuta alla guerra in Ucraina ci sono anche nuovi finanziamenti agevolati per le imprese, nel rispetto del quadro temporaneo europeo sugli aiuti di Stato. Inoltre, sono potenziati i crediti d’imposta per il sistema produttivo.
Fonte: PMI.it.
Agricoltura: Corte Conti, corre il bio da consumi a export – Istituzioni – ANSA.it.
Continua la corsa dell’agricoltura biologica, il cui fatturato, tra consumi interni ed esportazioni, è passato da 2 a 6 miliardi di euro nell’arco 2008-2020. Crescono anche le superfici coltivare estendendosi da 1,3 milioni di ettari del 2014 agli oltre 2 milioni del 2020. È quanto emerge dalla relazione sui “Finanziamenti per la ricerca nell’agricoltura biologica”, approvata dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti. La magistratura contabile ha, infatti, esaminato la gestione del “Fondo per la ricerca nel settore dell’agricoltura biologica” che finanzia i programmi di ricerca e quelli relativi alla sicurezza e salubrità alimentari.
Fonte: ANSA.
Contratti di filiera, pubblicato il quinto bando da 1,2 miliardi – AgroNotizie – Economia e politica.
Finanziabili accordi di filiera da 4 a 50 milioni di valore complessivo che coinvolgano almeno due regioni e abbiano una conclamata rilevanza nazionale. Aiuti previsti in conto capitale e mediante finanziamenti agevolati. Finanziabili accordi di filiera da 4 a 50 milioni di valore complessivo che coinvolgano almeno due regioni e abbiano una conclamata rilevanza nazionale. Aiuti previsti in conto capitale e mediante finanziamenti agevolati.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Agricoltura, L’Abbate: “quasi 7 miliardi di crediti durante il Covid. Ora ci attende nuova sfida”.
Nella fase di emergenza della pandemia erogati finanziamenti dagli istituti di credito, garantiti dallo Stato, per oltre 5,6 miliardi di euro. Durante la pandemia la possibilità di accesso al credito si è rivelato uno strumento utile e utilizzato da parte delle aziende agricole. Adesso, con lo stato di emergenza terminato, il settore guarderà ai finanziamenti ordinari. Il deputato Giuseppe L’Abbate, esponente M5S in Commissione Agricoltura (e promotore del “Progetto Credito” quando era sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole nel secondo Governo Conte, ndr), ha fatto il punto della situazione.
Fonte: WineNews.
Agricoltura biologica, Corte conti: crescono consumi ed export – ItaliaOggi.it.
Il fatturato, tra consumi interni ed esportazioni, è in significativo aumento, ed è passato da 2 a 6 miliardi di euro nell’arco 2008-2020. È quanto emerge dalla relazione sui “Finanziamenti per la ricerca nell’agricoltura biologica” della Corte dei conti. L’agricoltura biologica si è estesa dagli 1,3 milioni di ettari del 2014 agli oltre 2 milioni del 2020 in termini di superficie coltivata. Il fatturato, tra consumi interni ed esportazioni, è in significativo aumento, ed è passato da 2 a 6 miliardi di euro nell’arco 2008-2020.
Fonte: ItaliaOggi.
Quinto bando per i contratti di filiera: in arrivo 1,2 miliardi – AsNALI.
Quinto bando per i contratti di filiera: in arrivo 1,2 miliardi. È stato pubblicato il 22 aprile 2022 il quinto bando per i contratti di filiera del settore agroalimentare, come da Decreto firmato dal ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli lo scorso dicembre. La Misura è finanziata dal Fondo degli Investimenti Complementari al Pnrr, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ed ha una dotazione totale di 1 miliardo e 203 milioni.
Fonte: AsNALI.
CIA Capitanata: “Per l’agricoltura, scarso accesso al credito e altissimi costi bancari”.
“In molti casi, le aziende del comparto agricolo cercano di accedere al credito con la richiesta di finanziamenti che, almeno in parte, …
Fonte: Stato Quotidiano.
bando agricoltura
Contratti di filiera, pubblicato il quinto bando da 1,2 miliardi – AgroNotizie – Economia e politica.
Finanziabili accordi di filiera da 4 a 50 milioni di valore complessivo che coinvolgano almeno due regioni e abbiano una conclamata rilevanza nazionale. Aiuti previsti in conto capitale e mediante finanziamenti agevolati. È stato pubblicato il 22 aprile 2022 il quinto bando per i contratti di filiera del settore agroalimentare, come da Decreto firmato dal ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli lo scorso dicembre. La Misura è finanziata dal Fondo degli Investimenti Complementari al Pnrr, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ed ha una dotazione totale di 1 miliardo e 203 milioni.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
dalleRegioni – Emilia – Romagna – Agricoltura. Primo bando per aziende agro-meccaniche.
Agricoltura. Primo bando per aziende agro-meccaniche: un milione di euro per l’acquisto di macchinari e attrezzature di precisione che favoriscano processi sostenibili. Un contributo alle imprese agromeccaniche per acquistare macchinari per l’agricoltura di precisione, con l’obiettivo di ridurre le emissioni in atmosfera e favorire processi più sostenibili nella gestione di effluenti zootecnici, fertilizzanti e antiparassitari. Lo prevede il bando approvato dalla Giunta regionale che mette a disposizione risorse per un milione di euro.
Potranno partecipare le aziende iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche, istituito dalla Regione per favorire la qualificazione della professionalità. Il settore delle macchine agricole in Emilia-Romagna è uno dei principali del comparto meccanico nazionale, il primo polo produttivo di attrezzature agricole in Italia e tra i più importanti a livello europeo. Le domande possono essere presentate on line fino al prossimo 20 giugno sul sistema informativo Uma (Utenti motori agricoli), messo a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna.
Fonte: Regioni.it.
Psr Toscana, il bando per i progetti pilota in agricoltura – AgroNotizie – Economia e politica.
Un Bando per il “Sostegno alla cooperazione tra piccoli operatori agricoli per organizzare processi di lavoro in comune” , per una spesa
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Agricoltura, dalla Regione Piemonte 7 milioni di euro per la promozione dei prodotti sul ….
A disposizione 2 milioni di euro per progetti di innovazione e di cooperazione portati avanti da aziende agricole e forestali ed enti di ricerca o di trasferimento tecnologico. Scadenza il 31 maggio 2022, all’interno il link al bando. La Toscana ha aperto il bando per finanziare progetti pilota di innovazione in agricoltura. Un bando attivato sulla Sottomisura 16.2 del Psr con una dotazione finanziaria totale di 2 milioni di euro. L’obiettivo del bando è quello di sostenere progetti pilota e progetti di cooperazione che diano risposte concrete ai fabbisogni delle imprese agricole e forestali, per promuovere l’innovazione nelle zone rurali e contribuire a una ripresa economica, resiliente, sostenibile e digitale.
Fonte: Quotidiano Piemontese.
Contratti di filiera: pubblicato il V bando. Domande dal 23 maggio – Confagricoltura Padova.
È stato pubblicato il V bando per i Contratti di Filiera del settore agroalimentare, come da decreto da decreto del Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali dello scorso dicembre. La misura è finanziata dal fondo degli investimenti complementari al PNRR ed ha una dotazione totale di 1 miliardo e 203 milioni. Dal 23 maggio potranno essere presentati i progetti. Il ministero dell’Agricoltura, che gestisce il bando, si è dato l’obiettivo di cofinanziare intorno ai 45 progetti di filiera a carattere interregionale, il cui valore degli investimenti potrà essere compreso tra i 4 e i 50 milioni di euro. I fondi a disposizione per nuovi progetti non saranno 1,2 miliardi ma 850 milioni di euro: 350 milioni, infatti, sono già destinati all’esaurimento dei progetti della graduatoria del quarto bando, chiuso il 30 settembre scorso, la cui presentazione risale a quattro anni fa. Le agevolazioni saranno concesse nella forma del contributo in conto capitale e del finanziamento agevolato, subordinate alla concessione di un finanziamento bancario.
Fonte: Confagricoltura Padova.
Agricoltura. Primo bando per aziende agro-meccaniche – Emilia Romagna News 24.
Un milione di euro per l’acquisto di macchinari e attrezzature di precisione che favoriscano processi sostenibili. Domande on line entro il 20 giugno. Un contributo alle imprese agromeccaniche per acquistare macchinari per l’agricoltura di precisione, con l’obiettivo di ridurre le emissioni in atmosfera e favorire processi più sostenibili nella gestione di effluenti zootecnici, fertilizzanti e antiparassitari.
Lo prevede il bando approvato dalla Giunta regionale che mette a disposizione risorse per un milione di euro.
Fonte: Emilia Romagna News 24.
Quinto bando per i contratti di filiera: in arrivo 1,2 miliardi – AsNALI.
È stato pubblicato il 22 aprile 2022 il quinto bando per i contratti di filiera del settore agroalimentare, come da Decreto firmato dal ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli lo scorso dicembre. La Misura è finanziata dal Fondo degli Investimenti Complementari al Pnrr, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ed ha una dotazione totale di 1 miliardo e 203 milioni. I beneficiari del finanziamento saranno le imprese che concorrono direttamente alla produzione, raccolta, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e agroalimentari e le imprese che forniscono servizi e mezzi di produzione. Per beneficiare dell’agevolazione le imprese dovranno aver sottoscritto un accordo di filiera, in ambito territoriale multiregionale, finalizzato alla realizzazione di un programma integrato a carattere interprofessionale ed avente rilevanza nazionale. L’importo totale dei costi ammissibili riconducibile ad una sola regione non può superare l’85% del totale dei costi ammissibili del Contratto di Filiera.
Fonte: AsNALI.
Imprese agroalimentari lucane colgano opportunità nuovo bando sui Contratti di Filiera e di Distretto.
Il Ministero delle Politiche agricole ha reso note le istruzioni per la presentazione delle domande relative al V Bando dedicato ai contratti di filiera e di distretto. Si tratta di una delle misure previste dal Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con cui sono stati stanziati 1,2 miliardi di euro, di cui 380 milioni utilizzati per lo scorrimento della graduatoria precedente e 300 milioni destinati al metodo biologico. Le domande di accesso potranno essere presentate entro 90 giorni a partire dal 23 maggio, quando dovrà essere operativa la piattaforma web dedicata. I contributi sono rivolti a imprese, anche in forma associata, cooperative, consorzi e reti di impresa del settore agricolo e agroalimentare. Rientrano anche le organizzazioni di produttori e le loro associazioni, comprese anche società miste dove il capitale sociale sia almeno al 51% di imprenditori agricoli.
Fonte: SassiLive.
GAL, bando per agricoltura e turismo per la Valle del Belice. Sostegno economico del 100%.
Il Gal Valle del Belice ha pubblicato la seconda edizione del bando “Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/la commercializzazione del turismo”. La finalità del bando è quella di sostenere la nascita di reti tra aziende dell’intero territorio del Gal Valle del Belìce finalizzate a favorire: – la promozione e informazione sui prodotti in Italia ed all’estero; – il rafforzamento dell’offerta turistica; – l’incremento della competitività dei produttori primari; – l’internazionalizzazione delle produzioni regionali di qualità e una maggiore tutela dei consumatori; – la valorizzazione e commercializzazione dei prodotti trasformati.
Fonte: Alpauno.
Psr Umbria, presentato il nuovo bando “Diversificazione in agricoltura” – umbriajournal.com.
È sempre più importante fornire gli strumenti giusti ed efficaci affinché tutti gli enti possano beneficiare al massimo delle opportunità fornite loro, sotto ogni forma. Per questo motivo CESAR – Europe Direct Umbria ed ANCI Umbria hanno organizzato un infoday sul nuovo bando del PSR “Diversificazione in agricoltura” (misura 16.9) che si è tenuto questa mattina (venerdì 29 aprile) su piattaforma Zoom. «Il Green Deal Europeo si sostanzia anche attraverso il Programma di Sviluppo Rurale, grazie al quale si finanziano interventi per il territorio e per le attività agricole, così da garantire la crescita dell’economia, la difesa dell’ambiente e l’inclusione di tutti i soggetti che vivono nelle aree rurali», spiega Alessandra Antognelli, responsabile dipartimento informazione comunitaria del CESAR.
Fonte: Umbriajournal.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.