Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 16 marzo 2022!

Buongiorno,

Tenute Agricole 24 presenta i finanziamenti e bandi per l’agricoltura 16 marzo 2022!

 

Finanziamenti all’agricoltura: gli interventi di Sardegna Liguria e Trentino – Ruminantia.

Bando per l’ammissione ai finanziamenti previsti dalla sottomisura 4.2 del PSR Sardegna 2014-2020, “Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli“. Beneficiari della sottomisura sono le imprese agricole singole o associate e le imprese agroindustriali operanti nel settore delle industrie alimentari (codice Ateco 10), delle industrie delle bevande (codice Ateco 11) e nel settore della trasformazione del sughero. Non possono accedere all’aiuto imprese che svolgono la sola commercializzazione. Per la realizzazione degli interventi, è concesso un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale nella percentuale del 40% degli investimenti riconosciuti ammissibili. La presentazione delle domande potrà avvenire nel periodo compreso tra il 16 maggio 2022 e il 15 giugno 2022 utilizzando il portale del sistema informativo dell’organismo pagatore Argea. Sono abilitati alla compilazione della domanda: i CAA ed i liberi professionisti abilitati e incaricati della redazione del progetto. Per tutti i dettagli cliccare qui..

Fonte: Ruminantia

 

Bonus e agevolazioni per agricoltori e aziende agricole. Lista aggiornata nel 2022 ….

I diversi bonus e le agevolazioni ancora disponibili quest’anno 2022 per agricoltori e aziende agricole sono essenzialmente di incentivo all’acquisto di nuovi macchinari per lo svolgimento di attività agricole sia da parte di coltivatori e sia da parte di aziende agricole e sono Credito di imposta 2022, Bando Inail e Nuova Sabatini 2022. Bonus e agevolazioni per agricoltori e aziende agricole? Sostenere e incentivare il settore agricolo per migliori sistemi di produzione con macchine all’avanguardia che permettano ad agricoltori e aziende agricoli di ammortizzare i costi sostenuti. Vediamo qual è la lista aggiornata nel 2022 di tutte le agevolazioni disponibili per agricoltori e aziende agricole.

  • Bonus e agevolazioni per agricoltori e aziende agricole quali sono
  • Credito di imposta 2022 per azienda agricola
  • Bando Inail per agricoltori e aziende agricole 2022
  • Nuova Sabatini regole per agricoltori e aziende agricole 2022

 

Fonte: BusinessOnline.it.

 

Fondi agricoli, per il Tribunale UE l’Italia non deve restituire 144,7 milioni di euro – Eunews.

La decisione del Tribunale dell’UE che accoglie parzialmente il ricorso contro la decisione della Commissione di tagliare finanziamenti al settore primario. Bruxelles può adire la Corte.

Fonte: Eunews.

 

Prestito agricolo, come richiederlo nel 2022? Requisiti, modalità.

La legge di Bilancio del 2022 ha riformulato la modalità e le agevolazioni previste nel caso in cui un’azienda voglia domandare un prestito agricolo. Il contributo agricoltura 2022 avanza un finanziamento pari al 40% dell’investimento e ad un’erogazione di 2,5 milioni di euro, destinati all’acquisto di macchine agricole. Questi veicoli agricoli devono, però, essere dotati di tecnologia del tipo 4.0. Inoltre, gli innovativi contributi agricoltura offrono il 6% dell’investimento e due milioni di euro, per tutti gli altri tipi di macchine agricole. Di questi finanziamenti agricoltura ci si può avvalere come credito per pagare le spese tributarie, come l’iva, l’imu e altre imposte dirette.

Fonte: Prestito Veloce.

 

Fondo di Garanzia per le PMI: dal 16 marzo accesso diretto per le aziende agricole – Ruminantia.

L’accesso diretto al Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese diventa strutturale per il comparto primario e permetterà di iniettare liquidità per superare la difficile crisi energetico-produttiva. Dal 16 marzo le aziende agricole potranno presentare richiesta di ammissione alle garanzie del fondo di Mediocredito Centrale mentre si è in dirittura d’arrivo per l’estensione della medesima possibilità al settore della pesca e dell’acquacoltura, come spiega la circolare del presidente dell’istituto, Bernardo Mattarella. Giunge, dunque, a conclusione un lavoro iniziato con l’introduzione della norma al decreto Cura Italia e che, durante la pandemia, ha sbloccato le porte del credito all’agricoltura italiana, concedendo circa 5 miliardi di euro di prestiti. Lo dichiara il deputato Giuseppe L’Abbate, esponente M5S in commissione Agricoltura e promotore della norma approvata nella primavera 2020.

Fonte: Ruminantia.

 

Costi energetici in agricoltura, Paolicelli: “Garantire l’accesso anche ai finanziamenti plurifondo”.

Al momento gli unici settori ‘esclusi’ sono quelli di primo livello di produzione mentre sono ammessi quelli di secondo livello che si occupano della trasformazione, come i produttori di farina e birra. “Tra i costi di produzione agricola, il più elevato è quello energetico. Una realtà che deve essere affrontata anche garantendo l’accesso ai finanziamenti plurifondo”. Lo ha detto oggi il presidente della IV Commissione Agricoltura della Regione Puglia, Francesco Paolicelli nel corso dell’audizione del presidente di Legacoop Puglia, Carmelo Rollo. Hanno partecipato anche gli assessori regionali all’Agricoltura e allo Sviluppo economico, Donati Pentassuglia e Alessandro Delli Noci.

Fonte: AltamuraLive.it.

 

Agricoltura – SOSTEGNI ALL’AGRICOLTURA, CORTE CONTI: LA GESTIONE AGEA 2019 ….

La Sezione controllo enti della Corte dei conti ha approvato, con Delibera n. 19/2022, la relazione sulla gestione 2019 di AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura), che coordina, a livello nazionale, l’erogazione dei finanziamenti europei nel settore agricolo. L’avanzo di amministrazione sostanziale è di 39.110.447 euro, grazie agli accantonamenti ed ai vincoli operati. I residui attivi 2019 si attestano a 81.146.952 euro (+21,5% sul 2018), i passivi ammontano a 183.721.845, in crescita di  46.077.213 (+33,5%) sulla consistenza iniziale (137.644.632). I residui passivi derivati dalla competenza 2019 ammontano a 118.040.938 euro, quelli provenienti da esercizi precedenti ad euro 65.680.907. L’avanzo economico è pari a 3.387.795 euro, in calo del 64% rispetto ai 9.421.999 del 2018. Il valore del patrimonio netto 2019 registra una crescita del 9,5% sul 2018, attestandosi a 39.004.038 euro.

Fonte: Regioni.it.

 

Mipaaf: assicurazioni agevolate per strutture aziendali e polizze sperimentali – FASI.biz.

Al via il bando da 12 milioni di euro del. Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2020 che sostiene la stipula di polizze a copertura dei rischi sulle strutture aziendali, dei costi di smaltimento delle carcasse animali, delle polizze sperimentali indicizzate e delle polizze sperimentali sui ricavi.

Fonte: FASI.biz.

 

Nord Italia: iniziative per giovani, digitalizzazione e benessere animale – AgroNotizie – Image Line.

In Emilia Romagna grande attenzione alle risorse Pnrr per la connettività nelle aree svantaggiate e per la vendita dei terreni Ismea. Finanziamenti per il benessere animale in Liguria. Terre per i giovani agricoltori, risorse per la connettività e la digitalizzazione delle imprese agricole nelle aree montane, finanziamenti per il benessere animale, oltre che per la promozione agroalimentare. Questi i temi principali dell’ultima settimana al Nord Italia. Agroalimentare, rinnovata la convenzione per la promozione. La Giunta Regionale ligure ha deliberato un documento di indirizzo regionale per il potenziamento delle eccellenze del territorio e rinnova lo schema di convenzione tra la Regione e il Sistema Camerale. In arrivo fondi per 500mila euro.

Fonte: AgroNotizie – Image Line.

 

Osservatorio Smart Agrifood: è boom del mercato dell’Agricoltura 4.0 – Ruminantia

Raddoppia la superficie coltivata con strumenti smart, il 6% del totale. Innovazione nel settore agroalimentare: i numeri chiave per il 2022.

  • Boom del mercato dell’Agricoltura 4.0 in Italia: 1,6 miliardi di euro
  • Spesa trainata da macchinari connessi (47%) e sistemi di monitoraggio e controllo di mezzi e attrezzature (35%). Oltre il 60% degli agricoltori utilizza almeno una soluzione di Agricoltura 4.0
  • Metà degli italiani cerca informazioni sulla tracciabilità degli alimenti, utilizzando soprattutto sito internet, social e QR Code. Solo il 6% ha sentito parlare di Blockchain nell’agrifood
  • 750 startup agrifood a livello mondiale, 15 miliardi di dollari di investimenti. Italia tra i primi 10 paesi per numero startup, raccoglie meno dell’1% dei finanziamenti

Agricoltura sempre più Smart

Nonostante la crisi Covid-19, negli ultimi due anni l’Agricoltura 4.0 ha continuato il percorso di crescita ed evoluzione in Italia. Il mercato è esploso, passando dai 540 milioni di euro di fatturato del primo semestre del 2020 a 1,3 miliardi a fine 2020, fino ad arrivare a 1,6 miliardi nel 2021 (+23%). Una crescita guidata dalla spesa per macchine e attrezzature agricole nativamente connesse, pari al 47% del mercato e in aumento del +17%, seguita da quella per sistemi di monitoraggio e controllo applicabili a mezzi e attrezzature agricole post-vendita (35%).

Fonte: Ruminantia.

 

Settore Agricolo, arrivano fondi a sostegno dal PSR 2014 2022 – Marche Notizie.

Sono in fase di emanazione nuovi bandi del Programma di sviluppo rurale delle Marche 2014/2022 per 40 milioni di euro. Riguarderanno la tutela delle acque, la gestione sostenibile dei pascoli, la conservazione del patrimonio genetico regionale animale e vegetale, la produzione e la conversione produttiva al biologico, la tutela ambientale (siti Natura 2000), le compensazioni per le aree montane, il benessere animale. Un altro bando finanzierà la realizzazione di invasi idrici per i pascoli di montagna.

Fonte: Marche Notizie.

bando agricoltura

 

Bando per terreni agricoli ai giovani con super incentivi: ecco come fare richiesta – Il Sole 24 ORE.

Le manifestazioni di interesse possono essere presentate fino alle 24 del 5 giugno 2022. Occorre avere tra i 18 anni compiuti e i 41 non compiuti. Terreni agricoli ai giovani con agevolazioni. Si è aperta il 7 marzo la quinta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole costituita da oltre 19.800 ettari, per un totale di 827 aziende agricole potenziali e un valore complessivo a base d’asta di quasi 312 milioni di euro, da destinare ai nuovi interventi in favore dei giovani imprenditori agricoli. Dei terreni in vendita, distribuiti sull’intero territorio nazionale, 403 sono al primo tentativo, 269 al secondo, 60 al terzo e 95 al quarto.
Le manifestazioni di interesse per l’acquisto di uno o più terreni possono essere presentate telematicamente dalle 12 del 7 marzo fino alle 24 del 5 giugno 2022. Su questo sito è possibile consultare le modalità di partecipazione, le caratteristiche dei terreni e inviare le manifestazioni di interesse. È una procedura in 3 mosse: si cerca il terreno, viene effettuata la manifestazione di interesse e si presenta l’offerta. In caso di aggiudicazione in favore di giovani imprenditori agricoli, il pagamento del prezzo potrà avvenire ratealmente, con iscrizione di ipoteca pari al 100% del valore del terreno posto a base d’asta per i primi tre tentativi di vendita e del prezzo di aggiudicazione, se minore, in caso di terreni al quarto tentativo (articolo 13 del decreto legge 193/2016).

Fonte: Il Sole 24 Ore.

Agricoltura di montagna, un bando da 18 milioni di euro – SondrioToday.

La Regione Lombardia ha aperto un bando da 18 milioni di euro dedicato alle indennità compensative per gli agricoltori che operano nelle aree svantaggiate di montagna. “Una misura finalizzata a contrastare l’abbandono delle superfici agricole in alta quota. Siamo in un periodo di forte difficoltà per le imprese agricole. Avere a disposizione una iniezione di liquidità è fondamentale per la loro sopravvivenza, specialmente in aree svantaggiate sotto il profilo logistico”. L’iniziativa prevede l’erogazione di un’indennità annua commisurata ai maggiori costi di produzione e ai minori ricavi delle imprese agricole di montagna, causati dagli svantaggi naturali e strutturali cui sono soggette. Si tratta di un premio annuale per ettaro di superficie, il cui importo è commisurato alla tipologia colturale e, nel caso delle superfici pascolive e dei prati, all’altimetria e alla pendenza. La domanda può essere presentata fino al 16 maggio.

Fonte: SondrioToday.

 

Sostegno agricoltura, in arrivo bandi per 40 milioni di euro – Ancona Today.

I bandi riguarderanno la tutela delle acque, la gestione sostenibile dei pascoli, la conservazione del patrimonio genetico regionale animale e vegetale. Sono in fase di emanazione nuovi bandi del Programma di sviluppo rurale delle Marche 2014/2022 per 40 milioni di euro. Riguarderanno la tutela delle acque, la gestione sostenibile dei pascoli, la conservazione del patrimonio genetico regionale animale e vegetale, la produzione e la conversione produttiva al biologico, la tutela ambientale (siti Natura 2000), le compensazioni per le aree montane, il benessere animale. Un altro bando finanzierà la realizzazione di invasi idrici per i pascoli di montagna. Su proposta del vicepresidente Mirco Carloni, assessore all’Agricoltura, la Giunta regionale ha approvato gli adempimenti amministrativi necessari a emanare gli avvisi.

Fonte: Ancona Today.

 

Agricoltura, da domani al via bando: contributi fino a 5mila euro. Sindaco – Cronaca Comune.

AGRICOLTURA, DA DOMANI AL VIA BANDO: CONTRIBUTI FINO A 5MILA EURO. SINDACO: “SETTORE STRATEGICO, FACCIAMO LA NOSTRA PARTE. CONFIDIAMO IN MISURE GOVERNO”. Si aprirà domani alle 10 la possibilità – per i titolari di aziende agricole – di richiedere i contributi – fino a cinquemila euro – previsti nel ‘pacchetto rilancio’ promosso dall’Amministrazione comunale. A tal fine l’importo complessivo stanziato, in questa fase, è di 70mila euro. Fondi che si aggiungono a quelli previsti per il sostegno alle attività commerciali del centro storico e delle frazioni per complessivi 470mila euro. “Questo – e tutti i bandi del pacchetto rilancio – sono gestiti dalla Camera di Commercio con una specifica convenzione, in essere, con il Comune. L’avviso pubblico prevede l’erogazione di importi massimi di cinquemila euro, finanziando fino al 50% delle spese ammissibili per l’ acquisto di attrezzature per la riduzione della dispersione dei prodotti fitosanitari e per l’asporto e lo smaltimento eternit da strutture aziendali.

Fonte: Cronaca Comune.

 

Bando terreni agricoli: i giovani sono il futuro dell’agricoltura – Orizzonte Energia.

Con il passare degli anni, l’avvento della tecnologia e la modernità, la nostra società ha subito un considerevole cambiamento. Non solo dal punto di vista strettamente sociale, ma anche da un punto di vista lavorativo, legato appunto all’impiego e alle attività lavorative. Sono bastati, infatti, circa 3 cambi generazionali per stravolgere completamente le nostre vite anche dal punto di vista occupazionale. Se consideriamo i nostri nonni, oggi quasi novantenni, possiamo renderci conto davvero di quanto sia cambiato il nostro mondo. I venticinquenni della loro epoca erano, per lo più, agricoltori, ed anche coloro che sceglievano di occuparsi di altro, svolgevano il lavoro agricolo come seconda attività. Qualcuno aveva terreni di proprietà che coltivava, qualcun altro invece, il terreno lo aveva in affitto e viveva/guadagnava con le vendite dei prodotti della terra. Già nella generazione dei nostri genitori la situazione è cambiata.

Fonte: Orizzonte Energia.

 

Agricoltura: Ismea mette a bando 815 ettari – Cronaca – lanazione.it.

Secondo Coldiretti potrebbero dare lavoro a molti giovani attraverso la creazione di 22 imprese. A Civitella Paganico il lotto più grande.

Centocinquantuno ettari a Scansano, 108 a Grosseto e altrettanti a Civitella Paganico. E poi altre decine, per un totale di 815, sparsi nei territori degli altri Comuni della provincia. Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) annuncia: terre agricole incolte vendesi. Obiettivo è il ricambio generazionale, favorire l’occupazione e l’innovazione nelle campagne. Sono il 36% di tutti gli ettari per cui è possibile presentare fino al 5 giugno 2022 manifestazione di interesse. Valore d’asta complessivo circa 11 milioni di euro. Ne dà notizia Coldiretti Grosseto.

Fonte: La Nazione.

 

Bonus e agevolazioni per agricoltori e aziende agricole. Lista aggiornata nel 2022 ….

I diversi bonus e le agevolazioni ancora disponibili quest’anno 2022 per agricoltori e aziende agricole sono essenzialmente di incentivo all’acquisto di nuovi macchinari per lo svolgimento di attività agricole sia da parte di coltivatori e sia da parte di aziende agricole e sono Credito di imposta 2022, Bando Inail e Nuova Sabatini 2022. Bonus e agevolazioni per agricoltori e aziende agricole? Sostenere e incentivare il settore agricolo per migliori sistemi di produzione con macchine all’avanguardia che permettano ad agricoltori e aziende agricoli di ammortizzare i costi sostenuti.

Fonte: BusinessOnline.it.

 

 Bando per terreni agricoli ai giovani: come presentare la richiesta – Giornale di Sicilia4.

Si è aperta il 7 marzo la quinta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole costituita da oltre 19.800 ettari, per un totale di 827 aziende agricole potenziali e un valore complessivo a base d’asta di quasi 312 milioni di euro, da destinare ai nuovi interventi in favore dei giovani imprenditori agricoli. Se si tratta di impresa individuale, l’acquirente amministratore deve avere un’età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 non compiuti. Deve essere iscritto al registro delle imprese della Camera di commercio, deve essere titolare di partita Iva in ambito agricolo e deve essere iscritto al regime previdenziale agricolo. Se invece si tratta di società, che deve essere amministrata da soggetti di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 non compiuti, deve essere iscritta al registro delle imprese della Camera di commercio; titolare di partita Iva in campo agricolo; iscritta al regime previdenziale agricolo; deve avere per oggetto sociale l’esercizio esclusivo delle attività (articolo 2135 Codice civile); deve recare l’indicazione di “società agricola” nella ragione o nella denominazione sociale; avere una maggioranza assoluta, numerica e di quote di partecipazione, di soci di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti.

Fonte: Giornale di Sicilia.

 

Finanziamenti all’agricoltura: gli interventi di Sardegna Liguria e Trentino – Ruminantia.

Regione Sardegna: diversi interventi per sostenere l’agricoltura e la zootecnia. Bando per l’ammissione ai finanziamenti previsti dalla sottomisura 4.2 del PSR Sardegna 2014-2020, “Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli“. Beneficiari della sottomisura sono le imprese agricole singole o associate e le imprese agroindustriali operanti nel settore delle industrie alimentari (codice Ateco 10), delle industrie delle bevande (codice Ateco 11) e nel settore della trasformazione del sughero. Non possono accedere all’aiuto imprese che svolgono la sola commercializzazione. Per la realizzazione degli interventi, è concesso un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale nella percentuale del 40% degli investimenti riconosciuti ammissibili. La presentazione delle domande potrà avvenire nel periodo compreso tra il 16 maggio 2022 e il 15 giugno 2022 utilizzando il portale del sistema informativo dell’organismo pagatore Argea. Sono abilitati alla compilazione della domanda: i CAA ed i liberi professionisti abilitati e incaricati della redazione del progetto. Per tutti i dettagli cliccare qui.

Fonte:  Ruminantia.

 

Toscana, in arrivo 2 milioni per l’innovazione in agricoltura – AgroNotizie – Economia e politica.

Sarà la dotazione del bando sulla sottomisura 16,2 per lo sviluppo di progetti pilota e di cooperazione innovativi che sarà pubblicato indicativamente entro marzo 2022. Sono in arrivo 2 milioni di euro per finanziare progetti pilota e di cooperazione innovativi in Toscana. La Regione infatti ha deciso la dotazione e i criteri del prossimo bando da attivare sulla sottomisura 16.2 del Psr denominata appunto “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”. Il bando offrirà un sostegno alle imprese agricole che vogliano promuovere l’innovazione nelle zone rurali e contribuire a una ripresa economica, resiliente, sostenibile e digitale.

Fonte:  AgroNotizie – Image Line.

 

Borsa di ricerca “Metodi di progettazione in agricoltura sociale” – Dipartimento di Scienze Veterinarie.

Scadenza: 23/03/2022
Struttura: Dipartimento di Scienze Veterinarie
Posti: 1

Bando prot. n. 3177 del 08/03/2022 per n. 1 borsa di ricerca di 8 mesi dal titolo: “Metodi di progettazione in agricoltura sociale”.
Termine per la presentazione delle domande: 23 marzo 2022
Responsabile del procedimento: Donatella Barsacchi

Fonte: vet.unipi.it – Università di Pisa.

 

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti e bandi per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

 

A risentirci fra 15 giorni.

Buongiorno,

Tenute Agricole 24 presenta i finanziamenti e bandi per l’agricoltura 23 febbraio 2022!

 

Finanziamenti: dal Cipess 900 milioni per i contratti di filiera e di distretto – Myfruit.

Via libera da parte del Cipess all’assegnazione di 900 milioni di euro finalizzata alla copertura di parte del contributo per il finanziamento agevolato dei Contratti di filiera e di distretto, a valere sul 30% delle risorse residue del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (Fri). L’approvazione del finanziamento risulta di fondamentale importanza per lo scorrimento della graduatoria dei progetti già presenti nell’ambito del IV Bando 2015/20 “Contratti di filiera e di distretto” nel settore agroalimentare e permette di raggiungere gli obiettivi prefissati dal Fondo complementare e dal Pnrr. Le risorse messe a disposizione sono fondamentali per poter replicare e implementare gli aiuti alle filiere e ai distretti mediante contributi a fondo perduto in conto capitale e finanziamenti a tasso agevolato.

Fonte: Myfruit.

 

Entro marzo il bando per i fondi al fotovoltaico su stalle e cascine – Il Sole 24 ORE.

Sul piatto 1,5 miliardi di euro di finanziamenti. L’obiettivo: installare pannelli su 4,3 milioni di metri quadrati senza intaccare il suolo agricolo. Sarà pubblicato entro il 31 marzo il bando per accedere ai finanziamenti della misura ’Parco Agrisolare, gli 1,5 miliardi di euro di fondi a fotovoltaico in agricoltura stanziati dal Pnrr. L’intervento prevede l’installazione di impianti di produzione di energia elettrica in ambito agricolo, escludendo totalmente il consumo di suolo, sulle coperture degli edifici cosiddetti «ad uso produttivo», come le stalle e le cascine.

Fonte: Il Sole 24 Ore.

 

Il Milleproroghe 2022 sostiene la liquidità delle aziende agricole – FASI.biz .

In sede conversione in legge del dl n. 228-2021, il Parlamento ha prorogato a tutta la durata dello stato di emergenza determinato dalla pandemia da Covid-19 la possibilità, per le aziende agricole, di accedere a bonus, aiuti e contributi finanziari, rinviando all’erogazione del saldo l’adempimento delle relative verifiche di legge. Il Milleproroghe conferma così quanto stabilito dal decreto Cura Italia che, nell’ambito delle misure in favore del settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura, ha previsto che le amministrazioni pubbliche possano posticipare al momento del saldo le verifiche richieste per la conformità dei provvedimenti di elargizione dei sussidi alle norme europee in materia di aiuti di Stato, alla regolarità contributiva e fiscale e alla conformità alla certificazione antimafia.

Fonte: FASI.biz.

 

Prestito agricolo, come richiederlo nel 2022? Requisiti, modalità.

La legge di Bilancio del 2022 ha riformulato la modalità e le agevolazioni previste nel caso in cui un’azienda voglia domandare un prestito agricolo. Il contributo agricoltura 2022 avanza un finanziamento pari al 40% dell’investimento e ad un’erogazione di 2,5 milioni di euro, destinati all’acquisto di macchine agricole. Questi veicoli agricoli devono, però, essere dotati di tecnologia del tipo 4.0. Inoltre, gli innovativi contributi agricoltura offrono il 6% dell’investimento e due milioni di euro, per tutti gli altri tipi di macchine agricole. Di questi finanziamenti agricoltura ci si può avvalere come credito per pagare le spese tributarie, come l’iva, l’imu e altre imposte dirette.

Fonte: Prestito Veloce.

 

Prezzi: Coldiretti,agricoltori in piazza contro speculazioni – Mondo Agricolo – ANSA.it.

Cresce la protesta degli allevatori e degli agricoltori contro il caro bollette scesi in piazza in una trentina città italiane dal Nord al Sud. Una mobilitazione generale organizzata dalla Coldiretti contro l’aumento dei prezzi per le famiglie, mentre i compensi riconosciuti ai produttori di cibo non riescono nemmeno a coprire i costi. Non vogliono fermare il lavoro nei campi e nelle stalle, nonostante siano sempre più strozzati dalle speculazioni in atto che riguardano tutti i prodotti del made in Italy. La realtà, denuncia la Coldiretti, è che per potersi permettere un caffè al bar, gli allevatori devono mungere 3 litri di latte pagati solo qualche decina di centesimi alla stalla, ben al di sotto dei costi di produzione. Questo considerando che gli aumenti vanno dal 70% per l’energia con picchi del 110%, al 40% per l’alimentazione per gli animali. Una protesta diffusa a macchia d’olio che mette a repentaglio la qualità italiana.

Fonte: ANSA

 

Pnrr, in dirittura d’arrivo il bando per il fotovoltaico su tetti di di stalle e cascine – Istituzioni – ANSA.it.

È in dirittura d’arrivo, nel rispetto delle scadenze fissate al primo trimestre 2022 per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il bando per accedere ai finanziamenti della misura ‘Parco Agrisolare’. Sarà pubblicato entro il 31 marzo e avrà a disposizione ben 1,5 miliardi di euro, con l’obiettivo di sostenere investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica in ambito agricolo, escludendo totalmente il consumo di suolo. L’intervento prevede, infatti, l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, puntando a raggiungere l’installazione di pannelli fotovoltaici su una superficie complessiva pari a 4,3 milioni di mq per 0,43 GW, contribuendo così ad aumentare la sostenibilità e l’efficienza energetica del settore.

Fonte: ANSA.it.

 

Agricoltura, Piana «ok al bando da 500mila euro per la promozione dei nostri prodotti» – Riviera24.

Approvato dalla giunta regionale, su proposta del vice presidente e assessore all’Agricoltura Alessandro Piana, il nuovo bando del Programma di sviluppo rurale (PSR) dedicato alle attività di informazione e promozione sui prodotti coperti da un regime di qualità o di certificazione. «Il bando della sottomisura M 03.02 – spiega il vice presidente Piana – ha una dotazione di 500 mila euro per il 2022 con i quali sono finanziabili i progetti delle associazioni di produttori su tutto il territorio della Liguria che puntino alla promozione delle nostre eccellenze. Le domande si apriranno su due sessioni: la prima dal 28 febbraio al 15 aprile, mentre la seconda dal 31 agosto al 14 ottobre. Si potranno sostenere ad esempio manifestazioni, concorsi, campagne di valorizzazione o di informazione nelle scuole, missioni di operatori commerciali per rafforzare il valore aggiunto dei prodotti agroalimentari rivolgendosi a pubblici diversi».

Fonte: Riviera24.

 

Mammi: “68 milioni per il settore idrico e irriguo piacentino” – Myfruit.

Oltre 68 milioni, di cui 16 milioni collegati al Pnrr, per finanziare investimenti a favore del sistema idrico e irriguo piacentino. Progetti per opere già avviate o in fase esecutiva, fondamentali per rafforzare il comparto agricolo della provincia di Piacenza. Investimenti che si aggiungono ai nove progetti, finanziati con il Piano opere pubbliche della Regione a carico del Consorzio bonifica di Piacenza, per un valore di quasi mezzo milione (341 milioni nel 2021 e oltre 153 mila euro nel 2022). A fare un dettagliato quadro della situazione del comparto, l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, durante i lavori di oggi della Consulta agricola provinciale di Piacenza. Territorio, quello piacentino, dove per il comparto agricolo e zootecnico, nel 2021 sono arrivare risorse per quasi 66 milioni, tra Programma di sviluppo rurale e Politica agricola comunitaria.

Fonte: Myfruit.

 

Psr, in arrivo oltre 8 milioni in pagamenti. Gallo: “Sostegno costante all’agroalimentare” – CN24.

Sono 3.321 gli operatori del comparto agroalimentare calabrese che beneficieranno di ben 8 milioni e 170 mila euro stanziati dal kit decreto 5 a saldo della Domanda Unica per l’annualità 2021. Lo rende noto l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo, annunciando come sia in liquidazione (da qui a breve) anche il kit decreto 126. “L’immissione di liquidità nei circuiti finanziari del comparto agricolo, forestale ed agroalimentare avviene nel rispetto dei tempi programmati, per effetto di una virtuosa e stretta collaborazione tra il dipartimento e l’Arcea, con l’obiettivo di garantire diritti e legittime aspettative e di sostenere così settore primario regionale, alle prese con un faticoso rilancio penalizzato ora dall’incremento dei prezzi dell’energia e delle materie prime, ambito nel quale la Giunta regionale si sta adoperando, nel confronto col Governo nazionale, per individuare idonee ed opportune soluzioni” commenta l’assessore.

Fonte: CN24.

 

Bando Pnrr per l’agricoltura, 1,5 miliardi per il fotovoltaico – Tp24.it.

Vale 1,5 miliardi di euro il bando del Pnrr con scadenza al 31 marzo 2022 per accedere ai finanziamenti della misura ‘Parco Agrisolare’. L’obiettivo del bando è di sostenere investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica in agricoltura. Nello specifico riguarda l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, puntando a raggiungere l’installazione di pannelli fotovoltaici su una superficie complessiva pari a 4,3 milioni di mq per 0,43 GW, contribuendo così ad aumentare la sostenibilità e l’efficienza energetica del settore. Le domande del bando, una volta inviate, precisa il ministero, saranno poi gestite dal Gestore Servizio Elettrico (GSE), indicato dal Mipaaf quale attuatore della linea di intervento Pnrr, con cui si sta predisponendo una convenzione ‘pubblico-pubblico’ e che consentirà di avviare subito le operazioni di attuazione dei programmi fotovoltaici le cui domande avranno ricevuto parere favorevole.

Fonte: Tp24.it.

 

bando agricoltura

 

Agricoltura: arriva il bando da 1,5 miliardi di euro per i pannelli fotovoltaici – Dissapore.

Il Ministero dell’Agricoltura mette 1 miliardo e mezzo di euro per investire nell’energia verde e costruire i pannelli fotovoltaici negli spazi agricoli. arà pubblicato entro il 31 marzo il bando per accedere agli 1,5 miliardi di euro messi a disposizione dal Ministero delle Politiche Agricole per la realizzazione di pannelli fotovoltaici che diano energia green all’agricoltura. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede infatti la realizzazione di un “Parco Agrisolare”, tramite l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, puntando a raggiungere l’installazione di pannelli fotovoltaici su una superficie complessiva pari a 4,3 milioni di mq per 0,43 GW, e contribuendo così ad aumentare la sostenibilità e l’efficienza energetica del settore. L’obiettivo è sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica in ambito agricolo, escludendo totalmente il consumo di suolo.

Fonte: Dissapore.

 

Covid, nuovo bando da 70mila euro per sostegno ad agricoltura. Sindaco – Cronaca Comune.

Sindaco: “Vicino a comparto, no a dannosa ingerenza europea”. Fino a 5mila euro per strutture e smaltimento amianto. Nel pacchetto rilancio risorse per quasi 500mila euro. Il pacchetto rilancio promosso dall’Amministrazione di Ferrara si arricchisce di ulteriori 70mila euro di fondi comunali dedicati al settore agricolo.  La giunta ha recentemente deliberato lo stanziamento:  il bando di prossima uscita assegnerà risorse alle imprese con sede legale nel territorio comunale  per l’acquisto di attrezzature per la riduzione della dispersione dei prodotti fitosanitari e per la rimozione e lo smaltimento dell’eternit. I fondi saranno stanziati ai beneficiari che risponderanno ai criteri previsti dal bando in pubblicazione nella prima settimana di marzo e saranno relativi a spese sostenute dal primo novembre 2021 o da sostenere entro il 31 ottobre 2022. L’agevolazione economica è fissata nella misura del 50% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di 5mila euro.

Fonte: Cronaca Comune.

 

Agricoltura: Piana “Ok al bando da 500mila euro per la promozione dei nostri prodotti ….

La spesa massima ammissibile per ciascun progetto è di 100mila euro (oppure in deroga 150mila se sussistono particolari condizioni come piani di carattere internazionale) con sovvenzione a fondo perduto pari al 70% del costo ammissibile. E’ stato approvato dalla giunta regionale, su proposta del vice presidente e assessore all’Agricoltura Alessandro Piana, il nuovo bando del Programma di sviluppo rurale (PSR) dedicato alle attività di informazione e promozione sui prodotti coperti da un regime di qualità o di certificazione. “Il bando della sottomisura M 03.02 – spiega il vice presidente Piana – ha una dotazione di 500 mila euro per il 2022 con i quali sono finanziabili i progetti delle associazioni di produttori su tutto il territorio della Liguria che puntino alla promozione delle nostre eccellenze. Le domande si apriranno su due sessioni: la prima dal 28 febbraio al 15 aprile, mentre la seconda dal 31 agosto al 14 ottobre.

Fonte: Imperia – News.

 

Nuovo bando da 70mila euro per sostenere l’agricoltura – Cronaca – ilrestodelcarlino.it .

Si arricchisce il pacchetto di rilancio promosso dall’Amministrazione comunale per l’acquisto di attrezzature e per ridurre la dispersione dei prodotti fitosanitari. Il pacchetto rilancio promosso dall’Amministrazione di Ferrara si arricchisce di ulteriori 70mila euro di fondi comunali dedicati al settore agricolo. La giunta ha recentemente deliberato lo stanziamento: il bando di prossima uscita assegnerà risorse alle imprese, con sede legale nel territorio comunale, per l’acquisto di attrezzature per la riduzione della dispersione dei prodotti fitosanitari e per la rimozione e lo smaltimento dell’eternit. I fondi saranno stanziati ai beneficiari che risponderanno ai criteri previsti dal bando in pubblicazione nella prima settimana di marzo e saranno relativi a spese sostenute dal primo novembre 2021 o da sostenere entro il 31 ottobre 2022. L’agevolazione economica è fissata nella misura del 50% delle spese ammissibili, fino all’importo massimo di 5mila euro. Saranno accettati progetti che prevedano un investimento minimo di mille euro. A gestire i bandi, come previsto per l’intero pacchetto rilancio, sarà la Camera di Commercio. “Dopo aver sostenuto, con circa 2milioni di euro di risorse comunali le imprese e le attività che hanno subito gli effetti della crisi Covid, nelle ultime settimane abbiamo avviato un pacchetto rilancio per complessivi, e quasi, 500mila euro. L’obiettivo è continuare nel sostegno al lavoro e costruire la ripresa, con misure concrete”, dice il sindaco Alan Fabbri, che conserva la delega diretta al settore agricolo: “Il comparto sta vivendo criticità notevoli che si sommano agli effetti della pandemia e che, purtroppo – come abbiamo già denunciato – non trovano nell’Europa un interlocutore amico. L’Amministrazione c’è ed è al fianco degli agricoltori. Vogliamo fare la nostra parte, sia erogando risorse, sia appoggiando battaglie per la tutela e la salvaguardia delle nostre produzioni tipiche e del nostro patrimonio agricolo, che è eccellenza assoluta. Concetti, questi, che Bruxelles deve capire”. “Quello dedicato alle aziende agricole è il terzo bando che si aggiunge a quelli, già annunciati, previsti per le attività .

Fonte: Il Resto del Carlino.

 

Entro marzo il bando per i fondi al fotovoltaico su stalle e cascine – Il Sole 24 ORE.

Sul piatto 1,5 miliardi di euro di finanziamenti. L’obiettivo: installare pannelli su 4,3 milioni di metri quadrati senza intaccare il suolo agricolo. Sarà pubblicato entro il 31 marzo il bando per accedere ai finanziamenti della misura ’Parco Agrisolare, gli 1,5 miliardi di euro di fondi a fotovoltaico in agricoltura stanziati dal Pnrr. L’intervento prevede l’installazione di impianti di produzione di energia elettrica in ambito agricolo, escludendo totalmente il consumo di suolo, sulle coperture degli edifici cosiddetti «ad uso produttivo», come le stalle e le cascine. L’obbiettivo è di raggiungere l’installazione di pannelli fotovoltaici su una superficie complessiva pari a 4,3 milioni di metri quadrati per 0,43 GW. Una volta inviate, le domande del bando – fa sapere il ministero dell’Agricoltura – saranno poi gestite dal Gestore servizio elettrico indicato dal Mipaaf quale attuatore della linea di intervento Pnrr, con cui si sta predisponendo una convenzione ’pubblico-pubblico che consentirà di avviare subito le operazioni di attuazione dei programmi fotovoltaici le cui domande avranno ricevuto parere favorevole.

Fonte: Il Sole 24 Ore.

 

Agricoltura: la Regione apre un bando da 12 milioni di euro per il ripristino dei muretti a ….

Approvato dalla Giunta regionale, su proposta del vice presidente con delega all’Agricoltura Alessandro Piana, lo stanziamento di 12 milioni di euro col bando sottomisura 4.4 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Liguria per il 2022 dedicato ai muretti a secco. Le domande potranno essere presentate a decorrere dalle ore 10 del 15 marzo sino alle 12 del 28 aprile e  le informazioni saranno disponibili sul sito web regionale. Spiega Piana: “Si tratta di uno stanziamento con modalità a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e molto atteso perché i muretti a secco sono un elemento fondamentale a sostegno dei terreni agricoli e della biodiversità della Liguria.

Fonte: Imperiapost.

 

Pnrr, in dirittura d’arrivo il bando per il fotovoltaico su tetti di di stalle e cascine – Istituzioni – ANSA.it.

È in dirittura d’arrivo, nel rispetto delle scadenze fissate al primo trimestre 2022 per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il bando per accedere ai finanziamenti della misura ‘Parco Agrisolare’. Sarà pubblicato entro il 31 marzo e avrà a disposizione ben 1,5 miliardi di euro, con l’obiettivo di sostenere investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica in ambito agricolo, escludendo totalmente il consumo di suolo. L’intervento prevede, infatti, l’installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture degli edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, puntando a raggiungere l’installazione di pannelli fotovoltaici su una superficie complessiva pari a 4,3 milioni di mq per 0,43 GW, contribuendo così ad aumentare la sostenibilità e l’efficienza energetica del settore.

Fonte: Ansa.

 

Agricoltura, Piana «ok al bando da 500mila euro per la promozione dei nostri prodotti» – Riviera24.

Approvato dalla giunta regionale, su proposta del vice presidente e assessore all’Agricoltura Alessandro Piana, il nuovo bando del Programma di sviluppo rurale (PSR) dedicato alle attività di informazione e promozione sui prodotti coperti da un regime di qualità o di certificazione. «Il bando della sottomisura M 03.02 – spiega il vice presidente Piana – ha una dotazione di 500 mila euro per il 2022 con i quali sono finanziabili i progetti delle associazioni di produttori su tutto il territorio della Liguria che puntino alla promozione delle nostre eccellenze. Le domande si apriranno su due sessioni: la prima dal 28 febbraio al 15 aprile, mentre la seconda dal 31 agosto al 14 ottobre. Si potranno sostenere ad esempio manifestazioni, concorsi, campagne di valorizzazione o di informazione nelle scuole, missioni di operatori commerciali per rafforzare il valore aggiunto dei prodotti agroalimentari rivolgendosi a pubblici diversi». La spesa massima ammissibile per ciascun progetto è di 100mila euro (oppure in deroga 150mila se sussistono particolari condizioni come piani di carattere internazionale) con sovvenzione a fondo perduto pari al 70% del costo ammissibile.

Fonte: Riviera24.

 

Agricoltura, in arrivo bando da 500mila euro per la promozione dei prodotti liguri – Prima la Riviera.

Il vice presidente Alessandro Piana: “Le domande si apriranno su due sessioni: la prima dal 28 febbraio al 15 aprile, mentre la seconda dal 31 agosto al 14 ottobre”. Approvato dalla giunta regionale, su proposta del vice presidente e assessore all’Agricoltura Alessandro Piana, il nuovo bando del Programma di sviluppo rurale (PSR) dedicato alle attività di informazione e promozione sui prodotti coperti da un regime di qualità o di certificazione. “Il bando della sottomisura M 03.02 – spiega il vice presidente Piana – ha una dotazione di 500 mila euro per il 2022 con i quali sono finanziabili i progetti delle associazioni di produttori su tutto il territorio della Liguria che puntino alla promozione delle nostre eccellenze. Le domande si apriranno su due sessioni: la prima dal 28 febbraio al 15 aprile, mentre la seconda dal 31 agosto al 14 ottobre. Si potranno sostenere ad esempio manifestazioni, concorsi, campagne di valorizzazione o di informazione nelle scuole, missioni di operatori commerciali per rafforzare il valore aggiunto dei prodotti agroalimentari rivolgendosi a pubblici diversi”.

Fonte:  Prima la Riviera.

 

Il Milleproroghe 2022 sostiene la liquidità delle aziende agricole – FASI.biz.

Il sede di conversione in legge del dl n. 228-2021, il Parlamento ha prorogato a tutta la durata dello stato di emergenza determinato dalla pandemia da Covid-19 la possibilità, per le aziende agricole, di accedere a bonus, aiuti e contributi finanziari, rinviando all’erogazione del saldo l’adempimento delle relative verifiche di legge. La proroga della misura fino al termine dello stato di emergenza, attualmente fissato al 31 marzo 2022, dovrebbe contribuire a garantire la liquidità delle aziende agricole nel contesto della crisi pandemica. La legge di conversione del Milleproroghe contiene poi una norma per dare continuità agli investimenti del biogas agricolo e favorire lo sviluppo dell’economia circolare in ambito agricolo: gli incentivi previsti dalla legge n. 145/2018 (legge di bilancio 2019) sono infatti prorogati dal 2021 al 2022 per gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas, con potenza non superiore a 300 kW e con specifici requisiti realizzati da imprenditori agricoli a servizio dei processi aziendali.

Fonte:  FASI.biz.

 

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti e bandi per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

 

A risentirci fra 15 giorni.

Buongiorno,

Tenute Agricole 24 presenta i finanziamenti e bandi per l’agricoltura 2 febbraio 2022!

 

Finanziamento a fondo perduto agricoltura: come ottenerlo, i bandi aperti – Prestito Veloce.

Il mondo dell’agricoltura è tanto affascinante quanto ricco di opportunità. Esistono, infatti, tantissime possibilità di ottenere contributi agricoli concessi generalmente grazie al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Per ottenere questi finanziamenti bisogna consultare i bandi statali o regionali e qualora vi siano i requisiti parteciparvi. Approfondiamo meglio questo interessante argomento.

Fonte: Prestito Veloce.

 

Aiuti di Stato: via libera di Bruxelles alle agevolazioni per agricoltura e pesca – FASI.biz.

Commissione europea ha approvato il rinnovo del regime italiano a sostegno delle imprese attive nei settori agricolo, forestale, della pesca, dell’acquacoltura e nei settori correlati adottato nel 2020 in risposta alla pandemia da Covid-19. Fino al 30 giugno 2022 si applicano i nuovi massimali del Temporary framework. nsieme al via libera alla proroga del regime di aiuto italiano per agricoltura, silvicoltura e pesca, Bruxelles ha autorizzato un aumento di bilancio di 500 milioni di euro per il finanziamento delle misure anti-crisi.

Fonte: FASI.biz.

 

Prestiti, il settore primario può osare di più – Terra e Vita.

Nell’ultimo anno sono aumentati gli affidamenti totali ma diminuiti gli investimenti a lungo termine, come sempre trainati dagli acquisti di macchine. Ecco perché il debito del settore primario potrebbe arrivare a 70 miliardi. La recente indagine Ismea sul credito agrario in base ai dati della Banca d’Italia, porta all’attenzione degli intermediari finanziari, degli agricoltori e dei decisori politici, i dati su erogazione, stock e scenario per territori. Si tratta della consueta occasione per fare alcune riflessioni sull’effettiva propensione al rischio delle banche e sulla capacità di intercettare credito da parte degli attori protagonisti del settore primario e del mondo della trasformazione agroalimentare.

Fonte: Terra e Vita – Edagricole.

 

Agricoltura, della silvicoltura, della pesca: approvato il rinnovo del regime italiano di sostegno – Ipsoa.

La Commissione europea ha rinnovato il regime italiano a sostegno delle imprese attive nei settori dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca, dell’acquacoltura e di altri settori correlati, approvando un aumento di bilancio di 500 milioni di euro in quanto ritiene il regime in linea con il quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato. Il sostegno pubblico continuerà a essere concesso sotto forma di sostegno ai costi fissi non coperti al fine di far fronte al fabbisogno di liquidità delle imprese e aiutarle a proseguire le loro attività durante e dopo la pandemia.

Fonte: Ipsoa.

 

Transizione ecologica e circolare: contributi a progetti di ricerca, sviluppo e innovazione ….

pprovati dal Ministero dello Sviluppo Economico i termini, le condizioni e le modalità di concessione dei contributi. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato termini, condizioni e modalità di concessione dei contributi per il sostegno di programmi e iniziative destinatari del Fondo per la Crescita Sostenibile ammessi ai finanziamenti agevolati del Fri, finalizzati alla transizione ecologica e circolare nell’ambito delle finalità del “Green New Deal italiano”.

Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.

 

Nord Italia: fondi per lotta alla cimice, apicoltura e peste suina – AgroNotizie – Economia e politica.

Risorse in arrivo per la lotta alla cimice, oltre che per la formazione e l’assistenza tecnica in apicoltura e per i primi ristori per la peste suina. Continua l’attivazione dei bandi Psr. Lotta alla cimice asiatica, 11,5 milioni di euro di indennizzi
Continua senza sosta la lotta alla cimice asiatica in Emilia Romagna. Gli interventi di contrasto realizzati in questi anni stanno portando ottimi risultati. A questo si aggiungono le importanti tranche di indennizzi da liquidare come interventi compensativi per i danni da cimice previsti per il 2022, da sommare agli 11,5 milioni di euro del 2021 e i 40 milioni del 2020, per un totale di 63 milioni di euro.

Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.

 

Contributi a favore delle microimprese e delle imprese agricole, boom di richieste in soli sette giorni.

“Abbiamo deciso di mettere a disposizione queste risorse – commenta l’Assessore allo Sviluppo Economico Luca Ferrini – perché siamo consapevoli delle difficoltà affrontate dal tessuto economico del nostro territorio”. Boom di richieste. Nell’arco di una sola settimana i fondi messi a disposizione dall’Amministrazione comunale di Cesena a favore delle realtà del territorio che rappresentano l’imprenditoria cesenate sono quasi del tutto terminati. A disposizione, a partire dal 20 gennaio, giorno in cui è stato pubblicato l’Avviso sui canali istituzionali dell’Ente, ben 520 mila euro, di cui 70 mila euro indirizzati esclusivamente alle sole imprese agricole colpite dall’emergenza legata al Covid-19. In particolare, se sul fronte agricolo è stato raggiunto il 50% dei finanziamenti a disposizione (40.795 euro su un totale di 70.000 euro), in relazione alle microimprese il budget è stato grandemente superato (492.818 euro su 450.000 euro).

Fonte: CesenaToday.

 

Crédit Agricole e Confagricoltura, firmato un nuovo accordo a sostegno del settore agricolo ….

Crédit agricole Italia e Confagricoltura rafforzano e innovano il loro accordo per sostenere la crescita e lo sviluppo delle aziende del settore agricolo. Le due realtà proseguono questo percorso comune con una nuova formula di collaborazione, attivando 4 diversi tavoli tematici a cui lavorare in maniera congiunta: sviluppo finanziamenti a supporto dell’agricoltura e per le emergenze sanitarie; digitalizzazione servizi e Pnnr; copertura finanziaria cerealicoltura; pegni Dop e Igp su tutte le merci.

Fonte: Cuoio in diretta.

 

Le istruzioni AGEA per domanda unica pagamenti PAC e piccoli agricoltori – FASI.biz.

Oltre alle modalità e ai termini per richiedere pagamento di base, inverdimento, pagamento giovani agricoltori e sostegno accoppiato, AGEA ha pubblicato le istruzioni per la presentazione della domanda PAC per il regime dei piccoli agricoltori.

Fonte: FASI.biz

 

Oltre un milione e 680 mila euro per la viabilità agricola: al via il bando per i finanziamenti.

Aperto un nuovo bando per la viabilità agricola: con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli sono stati stanziati oltre 1.680.000 euro per sostenere interventi di miglioramento della viabilità rurale e per incrementarne i livelli di sicurezza, sia per i fruitori, sia in termini di stabilità idrogeologica (consolidamento delle rampe, opere di sostegno, drenaggi ed altri interventi per la regolazione delle acque). Come beneficiari sono previsti i consorzi di miglioramento fondiario, il Consorzio Trentino di Bonifica, le ASUC e le amministrazioni locali.

Fonte: Ufficio Stampa Provincia Autonoma di Trento.

 

bando agricoltura

 

Agricoltura, dalla Regione altri 120 milioni di euro per investimenti a bando – IlPiacenza.

Innovazione, rafforzamento della competitività, processi produttivi sostenibili. Prosegue intanto la liquidazione di 105 milioni di euro di indennizzi per danni alle colture, per cimice asiatica e gelate. Una forte spinta a investire per imprese e filiere agricole e agroindustriali emiliano-romagnole, per fare crescere e qualificare le produzioni e aumentare la competitività sui mercati. La Regione stanzia incentivi per quasi 120 milioni di euro, messi a bando entro metà febbraio a sostegno di progetti di sviluppo di aziende agricole e agroalimentari Il finanziamento fa parte delle risorse complessive del Programma di Sviluppo Rurale 2021-2022 (Psr), che vale 408 milioni di euro, a sua volta tutti stanziati per il comparto entro l’estate.

Fonte: IlPiacenza.

 

Agricoltura, dalla Regione in arrivo altri milioni per gli investimenti a bando entro metà febbraio.

Innovazione, rafforzamento della competitività, processi produttivi sostenibili. Prosegue intanto la liquidazione di 105 milioni di euro di indennizzi per danni alle colture, per cimice asiatica e gelate. Una forte spinta a investire per imprese e filiere agricole e agroindustriali anche sul territorio di Parma e provincia, per fare crescere e qualificare le produzioni e aumentare la competitività sui mercati. La Regione stanzia incentivi per quasi 120 milioni di euro ( a livello regionale), messi a bando entro metà febbraio a sostegno di progetti di sviluppo di aziende agricole e agroalimentari. Il finanziamento fa parte delle risorse complessive del Programma di Sviluppo Rurale 2021-2022 (Psr), che vale 408 milioni di euro, a sua volta tutti stanziati per il comparto entro l’estate.

Fonte: ParmaToday.

 

Bando ISI-INAIL: caricamento domande dal 26 febbraio – Confagricoltura Padova.

In data 16 dicembre 2021 è stato pubblicato l’Avviso pubblico ISI 2021, “Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro”, che fa seguito ai precedenti Bandi ISI 2020 e ISI agricoltura 2019-2020. Il Bando ISI 2021 – che ricalca quello degli scorsi anni ed in particolare, per quanto riguarda il settore primario (Asse 5), bando ISI agricoltura 2019-2020 – ha una dotazione di 37,5 milioni di euro per finanziare l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole o forestali.

Fonte: Confagricoltura Padova.

 

Piemonte “pacchetto giovani agricoltori”: prorogata al 21 febbraio la scadenza del bando integrato .

L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha prorogato dal 31 gennaio 2022 al 21 febbraio 2022 la scadenza del bando 2021 relativo alle misure del PSR, il Programma di sviluppo rurale del Piemonte per gli anni di transizione 2021-2022, a sostegno dei giovani agricoltori piemontesi. Si tratta del cosiddetto “pacchetto giovani” che integra le operazioni 6.1.1 del Psr, insediamento dei giovani agricoltori e 4.1.2 del Psr, miglioramento delle aziende agricole (rendimento globale e sostenibilità). Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 45,6 milioni di euro.

Fonte: Settimanale LAncora.

 

Agricoltura, due bandi da 120 milioni per le imprese del settore – Newsrimini.

La Regione ha stanziato incentivi per quasi 120 milioni di euro, messi a bando entro metà febbraio, a sostegno di progetti di sviluppo di aziende agricole e agroalimentari. Il finanziamento fa parte delle risorse complessive del Programma di Sviluppo Rurale 2021-2022 (Psr), che vale 408 milioni di euro, a sua volta tutti stanziati per il comparto entro l’estate. “Si tratta di una straordinaria disponibilità di risorse– commentano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi -. Fondi destinati da una parte al parziale ristoro dei danni subiti e dall’altra a realizzare investimenti che consentano di innovare, rafforzare la competitività e salvaguardare il reddito.

Fonte: Newsrimini.

 

Aiuti di Stato: via libera di Bruxelles alle agevolazioni per agricoltura e pesca – FASI.biz.

Commissione europea ha approvato il rinnovo del regime italiano a sostegno delle imprese attive nei settori agricolo, forestale, della pesca, dell’acquacoltura e nei settori correlati adottato nel 2020 in risposta alla pandemia da Covid-19. Fino al 30 giugno 2022 si applicano i nuovi massimali del Temporary framework. Insieme al via libera alla proroga del regime di aiuto italiano per agricoltura, silvicoltura e pesca, Bruxelles ha autorizzato un aumento di bilancio di 500 milioni di euro per il finanziamento delle misure anti-crisi.

Fonte: FASI.biz.

 

  1. Piemonte: bando giovani agricoltori, prorogata scadenza – Askanews.

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha prorogato dal 31 gennaio 2022 al 21 febbraio 2022 la scadenza del bando 2021 relativo alle misure del PSR, il Programma di sviluppo rurale del Piemonte per gli anni di transizione 2021-2022, a sostegno dei giovani agricoltori piemontesi. Si tratta del cosiddetto “pacchetto giovani” che integra le operazioni 6.1.1 del Psr, insediamento dei giovani agricoltori e 4.1.2 del Psr, miglioramento delle aziende agricole (rendimento globale e sostenibilità). Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 45,6 milioni di euro.

Fonte: Askanews.

 

Oltre un milione e 680 mila euro per la viabilità agricola: al via il bando per i finanziamenti.

Le domande possono essere presentate da lunedì prossimo e fino al 30 aprile 2022.

Aperto un nuovo bando per la viabilità agricola: con un provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli sono stati stanziati oltre 1.680.000 euro per sostenere interventi di miglioramento della viabilità rurale e per incrementarne i livelli di sicurezza, sia per i fruitori, sia in termini di stabilità idrogeologica (consolidamento delle rampe, opere di sostegno, drenaggi ed altri interventi per la regolazione delle acque). Come beneficiari sono previsti i consorzi di miglioramento fondiario, il Consorzio Trentino di Bonifica, le ASUC e le amministrazioni locali.

Fonte: Ufficio Stampa – Provincia autonoma di Trento.

 

Prorogata al 21 febbraio la scadenza del “Pacchetto giovani agricoltori” – Lavocediasti.it.

“Diamo ai giovani agricoltori – ha commentato l’assessore Protopapa – maggiore possibilità di cogliere questa opportunità”. L’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha prorogato al 21 febbraio 2022 la scadenza del bando 2021 relativo alle misure del PSR, il Programma di sviluppo rurale del Piemonte per gli anni di transizione 2021-2022, a sostegno dei giovani agricoltori piemontesi. Si tratta del cosiddetto “pacchetto giovani” che integra le operazioni 6.1.1 del Psr, insediamento dei giovani agricoltori e 4.1.2 del Psr, miglioramento delle aziende agricole (rendimento globale e sostenibilità). Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 45,6 milioni di euro.

Fonte:  Lavocediasti.it.

 

Finanziamento a fondo perduto agricoltura: come ottenerlo, i bandi aperti – Prestito Veloce.

Il mondo dell’agricoltura è tanto affascinante quanto ricco di opportunità. Esistono, infatti, tantissime possibilità di ottenere contributi agricoli concessi generalmente grazie al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Per ottenere questi finanziamenti bisogna consultare i bandi statali o regionali e qualora vi siano i requisiti parteciparvi. Approfondiamo meglio questo interessante argomento. La legge n. 135 del 2007 ha stabilito che in Italia sono previste agevolazioni e incentivi per chi avvia una nuova attività agricola e in particolare i giovani che risiedono in zone svantaggiate rispetto al territorio circostante. Si tratta di finanziamenti a fondo perduto per l’agricoltura, che permetto ai soggetti partecipanti di ottenere la restituzione del metà (50%) del capitale attraverso prestiti a tasso agevolato.

Fonte:  Prestito Veloce.

 

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti e bandi per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

 

A risentirci fra 15 giorni.

Wine Idea presenta i finanziamenti e bandi per l’agricoltura 26 gennaio 2022!

Decreto Sostegni ter: finanziamenti per la peste suina in Italia – FASI.biz.

Sostegni stanzia un totale di 50 milioni di euro per il 2022 per finanziare misure dirette a contrastare la diffusione del virus responsabile della peste suina africana e per il riconoscimento di indennizzi agli allevatori della filiera suinicola. Insieme agli aiuti alle imprese più colpite dalle conseguenze economiche dell’emergenza da COVID-19 e alle misure per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico, il decreto Sostegni ter approvato venerdì in Consiglio dei Ministri istituisce infatti due Fondi presso il Ministero delle Politiche agricole per le imprese danneggiate dai danni causati dalla peste suina.

Fonte: FASI.biz.

 

PSR Sardegna, finanziamenti per lo sviluppo delle aree rurali – L’Unione Sarda.it.

Il Programma di Sviluppo rurale 2014-2022 offre nuove opportunità per l’Isola, destinate all’agricoltura e allo sviluppo sostenibile delle aree rurali. La Regione ha messo in campo nuove importanti opportunità di sviluppo con il PSR Sardegna, finanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e recentemente prorogato sino al 31 dicembre 2022.

Fonte: Unione Sarda.

 

Nord Italia, nuove risorse per apicoltura, consulenza e risicoltura – AgroNotizie – Economia e politica.

Nuovi bandi in Liguria per il sostegno all’apicoltura e alla crescita dei servizi di consulenza. In Emilia Romagna attesi nuovi bandi per febbraio, fra cui un importante finanziamento per i produttori di riso. Il Nord Italia guarda con grande prospettiva al secondo anno del biennio transitorio Psr 2021-2022 che ci porterà poi alla nuova Politica Agricola Comunitaria. Ancora tante le risorse disponibili da spendere. In quest’ultima settimana sono stati resi noti in Liguria due nuovi bandi per la consulenza e per l’apicoltura, mentre per febbraio nuove misure sono attese in Emilia Romagna, in particolare per il sostegno agli investimenti e l’ammodernamento delle imprese.

Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.

 

Fondi per le aziende agricole dell’area del sisma, Coldiretti Marche: «Si chiude un capitolo ….

Quattro anni di attesa. Ora invece i finanziamenti sono stati sbloccati. Cinquanta le aziende del cratere in attesa dell’intervento. Fondi sbloccati, ossigeno per le casse di oltre 50 aziende agricole dell’area cratere che attendevano risposte dal 2018. Esulta Coldiretti Marche al termine di un lungo pressing sugli uffici regionali per lo scorrimento della graduatoria del bando del Psr a sostegno degli investimenti delle imprese agricole ricadenti in zona sisma. «Parliamo – spiegano da Coldiretti Marche – di domande che erano state giudicate ammissibili, addirittura oggetto di istruttoria positiva, ma non finanziabili perché non c’era disponibilità finanziaria.

Fonte: CentroPagina.

 

Frode sui fondi europei in Romania, cinque italiani a processo – Terra e Vita.

A seguito di un’indagine congiunta condotta dall’Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf), un gruppo di nove persone, tra i quali cinque cittadini italiani, è sotto processo in Romania con l’accusa di aver frodato quasi 850.000 euro di fondi agricoli dell’Ue destinati alla produzione di pomodori. Lo annuncia l’Olaf in una nota. Le pratiche potenzialmente fraudolente riguardano la presentazione di documenti falsi la creazione di società di copertura e di false dichiarazioni fondiarie per ottenere i fondi illegalmente e sono state scoperte dall’Olaf lavorando a stretto contatto con la Direzione nazionale anticorruzione rumena e la Procura del comune di Enna.

Fonte: Terra e Vita – Edagricole.

 

Psr al Sud: avanzamento della spesa pubblica oltre il 54% – AgroNotizie – Economia e politica.

Solo la Puglia non centra l’obiettivo di spesa in conto Feasr per il 2021 per poco più di 28 milioni di euro. Ma l’assessore Pentassuglia sta già negoziando con Bruxelles la deroga, potendo vantare la spesa record di 319 milioni di euro nel 2021. I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2022 del Sud Italia al 31 dicembre 2021 tagliano il traguardo centrando tutti i target di spesa assegnati per lo scorso anno in base alla formula n+3, ovvero spendendo l’intero importo impegnato nel 2018 in capo al Fondo Europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, con l’eccezione del Psr Puglia, che per poco più di 28 milioni di Feasr non speso – nonostante quasi 320 milioni di euro di spesa pubblica complessiva sostenuta nel corso dell’anno – corre il rischio del disimpegno automatico con un definanziamento di spesa pubblica complessivo pari a 46,6 milioni di euro.

Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.

 

Ecosistemi dell’innovazione: il bando – AgroNotizie – Economia e politica.

Le risorse andranno a finanziare attività di ricerca applicata, di formazione, la valorizzazione dei risultati della ricerca con il loro trasferimento all’impresa, il supporto alla nascita e sviluppo di startup e spin off da ricerca, promuovendo le attività e i servizi di incubazione e di fondi venture capital. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese. Nell’ambito del Pnrr, Missione 4 – Componente 2 – Investimento 1.5, il Ministero dell’Università e della Ricerca promuove l’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la creazione di 12 ecosistemi dell’innovazione a livello territoriale, regionale o sovraregionale – di cui cinque nel Mezzogiorno – per i quali si prevede un finanziamento tra 90 e 120 milioni di euro ciascuno.

Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.

 

Psr Centro Nord, evitato il disimpegno automatico – AgroNotizie – Economia e politica.

Pubblicati da Agea i dati ufficiali della spesa Psr al 31 dicembre 2021. La corsa delle regioni al Centro Nord ha portato i frutti sperati, scongiurando il rischio di disimpegno automatico. Una splendida notizia per le Regioni del Centro Nord Italia. Il disimpegno automatico è stato evitato al 31 dicembre 2021. Il conto, calcolato sommando l’overspending al 31 dicembre 2020 alle spese sostenute nell’anno solare del 2021, mettendo poi in rapporto tale importo all’anno di impegno 2018, ha portato al 100% per tutte le regioni del Centro Nord.

Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.

 

Nuovi oliveti, da Agea contributi a fondo perduto fino al 70% – Sicilia Agricoltura.

E’ stato pubblicato lo scorso 8 gennaio nella Gazzetta Ufficiale numero 5 il bando previsto dal Fondo per lo Sviluppo e per il Sostegno delle Filiere Agricole, della Pesca e dell’Acquacoltura, che prevede dei contributi a fondo perduto fino al 70% per gli agricoltori che realizzano nuovi oliveti. Il contributo a fondo perduto può arrivare fino al 70% a favore degli agricoltori che realizzano nuovi impianti olivicoli, e potrà essere richiesto anche per praticare l’ammodernamenti di quelli già esistenti. Il fondo messo a disposizione per i lavoratori del settore agricolo ammonta a 30 milioni di euro.

Fonte: Sicilia Agricoltura.

 

Da CA Italia e CA FriulAdria plafond 10 milioni per imprese Nord Est – Pordenone Oggi.

Crédit Agricole Italia e Crédit Agricole FriulAdria si schierano accanto alle aziende del Nord Est colpite da focolai di influenza aviaria. Alla luce del periodo di estrema criticità che il comparto sta affrontando, il Gruppo bancario ha immediatamente attivato una serie di iniziative per garantire un supporto concreto alle imprese avicole messe in difficoltà dalla recente emergenza, rispondendo in questo modo anche all’appello che Confagricoltura ha lanciato ieri.

Fonte: Pordenone Oggi.

 

bando agricoltura

 

Bando sostegno alla formazione in agricoltura: scadenza domande 28 febbraio – Toscana News.

Sostegno alla formazione dei consulenti: fino al 28 febbraio sarà possibile presentare domande sul portale di Artea  per partecipare  al Bando relativo. La dotazione finanziaria complessiva del bando è di 490.000 euro e l’importo massimo del contributo pubblico concesso per ogni domanda è di 70.000 euro. Non sono ammesse le domande con un contributo minimo richiesto/concesso inferiore a 10.000 euro. Il bando si rivolge  alle Agenzie formative accreditate dalla Regione Toscana che hanno come scopo quello di formare e aggiornare i consulenti alle aziende agricole e forestali.

Fonte: Toscana News.

 

AGRICOLTURA GIOVANILE: BANDO 6.1 ANNO 2018, FINANZIATI 86 PROGETTI CON 5,8 ….

Con uno stanziamento di 5,8 milioni di euro, derivanti da economie di spesa delle misure attivate dal PSR Basilicata nel periodo 2014-2020, sono state finanziate 86 iniziative che prevedono l’insediamento di imprese agricole condotte da giovani”. Ad annunciarlo è il vicepresidente e assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Francesco Fanelli, rimarcando come anche questo ulteriore impegno sia stato mantenuto nei confronti di giovani risultati ammessi ma non finanziati per l’iniziale esaurimento delle risorse stanziate sul bando 6.1 del PSR Basilicata, nell’annualità 2018.

Fonte: Radio Senise Centrale.

 

 nuovi bandi per investimenti nel settore agricolo – Dettaglio articolo – Regione del Veneto .

La Commissione europea ha esteso la durata del Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 fino al 31 dicembre 2022, con nuove risorse assegnate per gli anni 2021 e 2022, tra cui quelle provenienti dall’European Union Recovery Instrument – EURI, conosciuto anche come “Recovery fund” – “Next Generation EU”. La Regione ha quindi pubblicato nuovi bandi e stanziato 152,5 milioni di euro per sostenere la realizzazione di interventi ambientali, gli investimenti da parte delle aziende agricole, il ricambio generazionale nel settore, gli interventi che riguardano la riduzione delle emissioni gassose nell’atmosfera, le energie rinnovabili  e la diversificazione delle attività.

Fonte: Dettaglio articolo – Regione del Veneto.

 

 Fondi europei 2022 per promozione prodotti agricoli – FASI.biz .

La Commissione europea ha pubblicato le call per la concessione di finanziamenti a favore di campagne di promozione dell’agroalimentare made in EU nell’Unione europea e nei mercati dei Paesi. A disposizione circa 180 milioni di euro.

Fonte: FASI.biz.

 

Bando Bonus Lazio KM0: per la nuova edizione 10 milioni di euro – LAZIOcrea.

Al via la seconda edizione del bando Bonus Lazio KM0. A presentarne il contenuto, al Museo della cucina di Roma, il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti insieme all’Assessora regionale all’Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Pari Opportunità, Enrica Onorati, e all’Assessore Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start-Up e Innovazione, Paolo Orneli. La nuova edizione del bando Bonus Lazio km0 a favore della filiera agroalimentare regionale. Dieci milioni per rimborsare fino al 50 per cento ristoranti, bar, pasticcerie, tutti coloro che lavorano il cibo, per l’acquisto di prodotti del Lazio a km 0.

Fonte: LAZIOcrea.

 

Agricoltura, in Basilicata finanziati 86 progetti di insediamento giovani – Resto al Sud.

“Con uno stanziamento di 5,8 milioni di euro, derivanti da economie di spesa delle misure attivate dal PSR Basilicata nel periodo 2014-2020, sono state finanziate 86 iniziative che prevedono l’insediamento di imprese agricole condotte da giovani”. Ad annunciarlo è il vicepresidente e assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Francesco Fanelli, rimarcando come anche questo ulteriore impegno sia stato mantenuto nei confronti di giovani risultati ammessi ma non finanziati per l’iniziale esaurimento delle risorse stanziate sul bando 6.1 del PSR Basilicata, nell’annualità 2018.

Fonte: Resto al Sud.

 

Nord Italia, nuove risorse per apicoltura, consulenza e risicoltura – AgroNotizie – Economia e politica.

Nuovi bandi in Liguria per il sostegno all’apicoltura e alla crescita dei servizi di consulenza. In Emilia Romagna attesi nuovi bandi per febbraio, fra cui un importante finanziamento per i produttori di riso. Il Nord Italia guarda con grande prospettiva al secondo anno del biennio transitorio Psr 2021-2022 che ci porterà poi alla nuova Politica Agricola Comunitaria. Ancora tante le risorse disponibili da spendere. In quest’ultima settimana sono stati resi noti in Liguria due nuovi bandi per la consulenza e per l’apicoltura, mentre per febbraio nuove misure sono attese in Emilia Romagna, in particolare per il sostegno agli investimenti e l’ammodernamento delle imprese.

Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.

 

La Federico II cerca partner per il Centro Nazionale di Tecnologie per l’Agricoltura. Il bando ….

Il 18 dicembre 2021 è stato pubblicato il Decreto del Mur per la presentazione di proposte di intervento per il potenziamento di strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali” di R&S su alcune Key Enabling Technologies. Il progetto della Federico II ha 5 macro-obiettivi: migliorare la produttività sostenibile e promuovere la resilienza ai cambiamenti climatici; ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale; sviluppare strategie di economia circolare, sviluppo sostenibile delle aree marginali, promuovere sicurezza, tracciabilità e tipicità nelle filiere agroalimentari.

Fonte: ldenaro.it.

 

Ecosistemi dell’innovazione: il bando – AgroNotizie – Economia e politica.

Le risorse andranno a finanziare attività di ricerca applicata, di formazione, la valorizzazione dei risultati della ricerca con il loro trasferimento all’impresa, il supporto alla nascita e sviluppo di startup e spin off da ricerca, promuovendo le attività e i servizi di incubazione e di fondi venture capital. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese. Nell’ambito del Pnrr, Missione 4 – Componente 2 – Investimento 1.5, il Ministero dell’Università e della Ricerca promuove l’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la creazione di 12 ecosistemi dell’innovazione a livello territoriale, regionale o sovraregionale – di cui cinque nel Mezzogiorno – per i quali si prevede un finanziamento tra 90 e 120 milioni di euro ciascuno.

Fonte:  AgroNotizie – Image Line Network.

 

Pnrr, pubblicato il bando per i 5 centri nazionali di ricerca – ItaliaOggi.it.

Riguarda investimenti per 1,6 miliardi di euro in simulazioni, calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni, tecnologie dell’agricoltura, sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna, mobilità sostenibile e bio-diversità. È on line sul sito del ministero dell’Università e della Ricerca il primo bando previsto per le misure di ricerca in filiera del Pnrr, che riguarda investimenti per 1,6 miliardi di euro. Il Mur finanzia 5 centri nazionali dedicati alla ricerca di frontiera relativa ad ambiti tecnologici quali simulazioni, calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni, tecnologie dell’agricoltura, sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a Rna, mobilità sostenibile e bio-diversità.

 

Fonte: ItaliaOggi.

 

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti e bandi per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

 

A risentirci fra 15 giorni.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern