Buongiorno,
Wine Idea presenta i finanziamenti e bandi per l’agricoltura 19 gennaio 2022!
Credito agrario: tornano a crescere i prestiti, ma a breve termine – Terra e Vita.
Inversione di tendenza dopo anni di erosione dello stock. Ma ad aumentare sono gli impegni a breve termine, mentre si raffredda la propensione agli investimenti a medio e lungo termine. Più liquidità in prestito per spesa corrente, meno per investimenti a medio e lungo termine, ma in generale una crescita dell’indebitamento nei confronti delle banche (+2,2% per 40,74 miliardi di euro). In calo la richiesta di denaro per la costruzione di fabbricati rurali, in crescita quella per l’acquisto di macchine e attrezzature.
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
Il ministro Patuanelli ha firmato il Decreto con il quale si ripartono le risorse tra la graduatoria del quarto bando (350 milioni) e il quinto bando, cui andranno complessivamente i restanti 850 milioni. Sono pronti ben 1.200 milioni di euro e saranno a disposizione dei contratti di filiera e di distretto: 350 milioni saranno utilizzati per lo scorrimento delle graduatorie del quarto bando e 850 milioni per il quinto bando.
Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.
Nord Italia, tutte le ultime novità – AgroNotizie – Economia e politica
Forte attenzione alla flavescenza dorata in Veneto, via a più gasolio agevolato in Piemonte e nuovi bandi Psr in Liguria. Nuovo bando per i giovani agricoltori in Friuli Venezia Giulia. Dopo la pausa natalizia riportiamo tutti i dettagli in merito alle principali novità del settore agricolo di queste ultime settimane.
Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.
Sono state introdotte importanti opportunità di finanziamento in ambito del Florovivaismo, per il rilancio di parchi e giardini storici e per la costituzione di orti didattici e giardini scolastici, misure che Coldiretti aspettava e sollecitava già da tempo, coerenti con la filosofia e gli obiettivi del “Bonus verde”. L’avviso pubblico “Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici” si colloca nell’investimento 2.3 della Missione 1 Componente 3 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), e prevede un finanziamento pari a 190 milioni di euro.
Fonte: Coldiretti Giovani Impresa.
Sviluppo rurale Veneto: in arrivo nuovi bandi per investimenti nel settore agricolo – Regione Veneto.
La Regione stanzia 152,5 milioni di euro per sostenere imprese, consorzi, associazioni e cooperative agricole. La Commissione europea ha esteso la durata del Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 fino al 31 dicembre 2022, con nuove risorse assegnate per gli anni 2021 e 2022, tra cui quelle provenienti dall’European Union Recovery Instrument – EURI, conosciuto anche come “Recovery fund” – “Next Generation EU”.
Fonte: Dettaglio articolo – Regione del Veneto.
Ortofrutta, 8,6 milioni di finanziamenti alle organizzazioni di produttori lucane – Resto al Sud.
Ammontano a 8,6 milioni di euro i contributi per il rafforzamento e lo sviluppo del sistema ortofrutticolo regionale, da erogare nel 2022, alle imprese agricole per gli interventi previsti dai Programmi Operativi delle 10 Organizzazioni di Produttori ortofrutticoli (OP) e Associazioni di Organizzazioni di Produttori (AOP) riconosciute dalla Regione Basilicata, con un incremento del 26% rispetto alla precedente annualità, legato ad un consistente aumento del valore della produzione commercializzata..
Fonte: Resto al Sud.
Rinnovabili ed efficienza energetica: contributi a giovani agricoltori dell’Emilia Romagna ….
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato il bando PSR per incentivare il primo insediamento di imprenditori agricoli giovani e professionalizzati, nonché il successivo sviluppo del loro progetto imprenditoriale. Il bando stabilisce i criteri per due misure di finanziamento: “6.1.01 Insediamento dei giovani agricoltori” e “4.1.02 Ammodernamento di aziende agricole dei giovani agricoltori“. Le risorse complessive messe […].
Fonte: QualEnergia.
Saranno aperti dal 31 gennaio e fino al 16 marzo i termini per la presentazione delle domande sui “Servizi di consulenza” (misura 2.1) del Programma di Sviluppo Rurale. lessandro Piana, vice presidente con delega all’Agricoltura di Regione Liguria, spiega: “Un’attuazione di particolare interesse per le imprese agricole con obiettivi trasversali dall’innovazione agli aspetti ambientali, agroclimatici e di valorizzazione delle produzioni e delle filiere tanto da prevedere risorse finanziarie per un totale complessivo di 1 milione e 150 mila euro. Il bando è rivolto a tutti i prestatori di consulenza per incentivare la specializzazione, la performance economica, l’ ingresso di giovani agricoltori, il presidio dell’ecosistema, la prevenzione, la gestione dei rischi e la sicurezza nelle aziende agricole”.
Fonte: Savona News.
Psr Campania, c’è il calendario completo dei bandi 2022 – AgroNotizie – Economia e politica.
Il Programma di Sviluppo Rurale Campania 2014-2022 dopo l’approvazione della versione 10.1 – che ha un budget di risorse pubbliche totali sul biennio di espansione 2021-2022 pari a oltre 601,5 milioni di euro – vede la pubblicazione del calendario dei bandi 2022. Nei 30 giorni precedenti l’apertura di ogni specifico bando sarà pubblicata, sulle pagine del sito web della Regione Campania dedicate al Psr Campania 14-22, una pre informativa.
Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.
Sud, la politica della bonifica è ancora all’anno zero – AgroNotizie.
In Puglia Coldiretti pone la questione degli enti commissariati al Pd: in venti anni persi finanziamenti per quasi un miliardo di euro. In Campania Anbi e Coldiretti chiedono ascolto per ottenere 535 milioni sul Pnrr per la difesa suolo. Storia non molto diversa da quella della fin qui inutile attesa dei consorzi di bonifica della Campania: aspettano dalla scorsa estate da Regione Campania le linee guida per poter finanziare progetti da 535 milioni per la difesa suolo sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.
bando agricoltura
Bando sostegno alla formazione in agricoltura: scadenza domande 28 febbraio – Toscana Notizie.
Sostegno alla formazione dei consulenti: fino al 28 febbraio sarà possibile presentare domande sul portale di Artea per partecipare al Bando relativo (Bando sottomisura 2.3 del Psr). La dotazione finanziaria complessiva del bando è di 490.000 euro e l’importo massimo del contributo pubblico concesso per ogni domanda è di 70.000 euro. Non sono ammesse le domande con un contributo minimo richiesto/concesso inferiore a 10.000 euro.
Fonte: Toscana Notizie.
Bando di sostegno per la formazione in agricoltura: le domande scadono il 28 febbraio …
Si rivolge alle agenzie formative che hanno come scopo quello di formare e aggiornare i consulenti alle aziende agricole e forestali. Sostegno alla formazione dei consulenti: fino al 28 febbraio sarà possibile presentare domande sul portale di Artea per partecipare al Bando relativo. La dotazione finanziaria complessiva del bando è di 490mila euro e l’importo massimo del contributo pubblico concesso per ogni domanda è di 70mila euro. Non sono ammesse le domande con un contributo minimo concesso inferiore a 10mila euro.
Fonte: Cuoio in diretta.
Toscana, il bando per la formazione dei consulenti agricoli – AgroNotizie – Economia e politica .
A disposizione 490mila euro per la realizzazione di corsi formativi e di aggiornamento professionale dei tecnici e professionisti del settore agricolo. Scadenza il 28 febbraio 2022, all’interno il link al bando. In Toscana è aperto il bando per richiedere contributi per la formazione dei consulenti che si occupano di sviluppo rurale.
Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.
Bando sostegno alla formazione in agricoltura – MET – Città Metropolitana di Firenze .
Sostegno alla formazione dei consulenti: fino al 28 febbraio sarà possibile presentare domande sul portale di Artea per partecipare al Bando relativo. La dotazione finanziaria complessiva del bando è di 490.000 euro e l’importo massimo del contributo pubblico concesso per ogni domanda è di 70.000 euro. Non sono ammesse le domande con un contributo minimo richiesto/concesso inferiore a 10.000 euro.
Fonte: MET – Città Metropolitana di Firenze.
PSR Sicilia 2014-2020: bando 2021 per il Sostegno a Investimenti nella Creazione … – Scrivo Libero.
Emanato il bando relativo all’operazione 6.4.1 (sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra- agricole) del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sicilia 2014-2020. L’operazione prevede un sostegno alla realizzazione nelle aziende agricole di investimenti finalizzati a consentire lo svolgimento di attività complementari a quella di produzione agricola, in modo da garantire una integrazione del reddito quale condizione essenziale per il mantenimento nel lungo periodo della attività agricola.
Fonte: Scrivo Libero.
Psr Campania, c’è il calendario completo dei bandi 2022 – AgroNotizie – Economia e politica.
Il Programma di Sviluppo Rurale Campania 2014-2022 dopo l’approvazione della versione 10.1 – che ha un budget di risorse pubbliche totali sul biennio di espansione 2021-2022 pari a oltre 601,5 milioni di euro – vede la pubblicazione del calendario dei bandi 2022. Nei 30 giorni precedenti l’apertura di ogni specifico bando sarà pubblicata, sulle pagine del sito web della Regione Campania dedicate al Psr Campania 14-22, una pre informativa.
Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.
Sviluppo rurale Veneto: in arrivo nuovi bandi per investimenti nel settore agricolo – Regione Veneto.
La Regione stanzia 152,5 milioni di euro per sostenere imprese, consorzi, associazioni e cooperative agricole. La Commissione europea ha esteso la durata del Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 fino al 31 dicembre 2022, con nuove risorse assegnate per gli anni 2021 e 2022, tra cui quelle provenienti dall’European Union Recovery Instrument – EURI, conosciuto anche come “Recovery fund” – “Next Generation EU”.
Fonte: Dettaglio articolo – Regione del Veneto.
La Società Le Serre ha pubblicato un avviso pubblico indirizzato a soggetti specifici che vogliono manifestare l’interesse a gestire due lotti di terreno a destinazione agricola sperimentale e un locale che verrà costruito nell’area Settecampi, in via della Repubblica 22, a Grugliasco. Il termine di presentazione della domanda è fissato entro le ore 12 di martedì 15 febbraio 2022.
Fonte: Torinoggi.it.
Bando di rinnovo del parco veicoli aziende: le agricole possono acquistare i furgoni per il ….
La Regione Piemonte ha stanziato 6.907.370 euro a favore delle micro, piccole e medie imprese iscritte alla Camera di Commercio e presenti sul territorio subalpino per lo sviluppo sostenibile della mobilità aziendale e il rinnovo del parco veicoli attraverso l’acquisto di mezzi che limitino le emissioni inquinanti in atmosfera e migliorino la qualità dell’aria. La domanda di partecipazione al Bando, gestito da Unioncamere Piemonte, può essere effettuata, entro il 30 aprile 2023, attraverso la piattaforma nazionale di Unioncamere: webtelemaco.infocamere.it.
Fonte: IdeaWebtv.itt.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti e bandi per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci fra 15 giorni.
Buongiorno,
Wine Idea presenta i finanziamenti e bandi per l’agricoltura 5 gennaio 2022!
Contratti di filiera e di distretto, 1,2 miliardi di finanziamenti – Terra e Vita.
Sbloccati dalla firma di Patuanelli sul decreto che disciplina i finanziamenti del V bando. I contributi in conto capitale verranno sostenuti dal Pnrr, i finanziamenti a tasso agevolato dal fondo rotativo per le imprese. Ammessi ai benefici programmi di investimento connessi ai contratti di filiera e di distretto con spese comprese tra 4 e 50 milioni di euro.
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
[sPause sec=1 ePause]
La Regione sta spingendo l’agricoltura e tutto il suo indotto perché ridiventi il traino per l’intero territorio. L’occasione sono i progetti di filiera, che verranno “spinti” con quarantacinque milioni di euro. Le somme verranno equamente divise tre in tre settori florovivaismo, frutta secca e zootecnia. Si tratta di uno strumento che aggrega gli attori di filiere agricole e agroalimentari (produttori primari, imprese di trasformazione e commercializzazione) per realizzare relazioni di mercato più equilibrate.
Fonte: Corriere dell’Economia.
[sPause sec=1 ePause]
Approvata la legge di Bilancio: 2 miliardi per l’agricoltura. Le novità – Agricultura.it.
“Con questa Legge di Bilancio il nostro settore agroalimentare, il primo settore produttivo italiano, torna finalmente protagonista” ha commentato il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli. Al centro della manovra la gestione del rischio e la valorizzazione delle filiere agroalimentari e della gastronomia italiana.
Fonte: Agricultura.it.
[sPause sec=1 ePause]
Fondi per l’agricoltura, Coldiretti soddisfatta – Teleunica.
450 milioni per ripartire. A beneficiarne, il settore agricolo. “Sono state accolte le nostre richieste – dice Fortunato Trezzi, presidente di Coldiretti Como e Lecco – ora si può pensare a importanti misure fiscali per le imprese e gli allevamenti ma anche a finanziamenti per i danni provocati dal clima”.
Fonte: Teleunica.
[sPause sec=1 ePause]
Legge di Bilancio 2022: le novità per agevolazioni e finanziamenti – Ipsoa.
Proroga e rimodulazione dei bonus per i beni materiali e immateriali 4.0 e del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, innovazione e design. Nuovo calendario per il superbonus 110%, conferma per tutto il 2022 del bonus facciate, ma con aliquota ridotta al 60%, stabilizzazione fino al 2024 di tutti gli altri bonus “minori”. Sono alcune delle misure agevolative previste dalla legge di Bilancio 2022, che introduce anche una nuova detrazione per l’eliminazione delle barriere architettoniche, estende la garanzia SACE, il regime derogatorio del Fondo di garanzia PMI e del Fondo Gasparrini e rifinanzia il bonus tv.
Fonte: Ipsoa.
[sPause sec=1 ePause]
Due miliardi per l’agricoltura, tutte le misure della Legge di Bilancio.
Potenziamento delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, la nascita del Fondo di mutualizzazione nazionale a copertura dei rischi catastrofali e di due Fondi a sostegno degli investimenti in beni strumentali e nella valorizzazione di DOP, IGP e STG e delle eccellenze della ristorazione e della pasticceria italiana, implemento ulteriore delle risorse per le assicurazioni agevolate, oltre a una serie di interventi ad hoc per favorire la transizione ecologica e digitale delle imprese, incentivare l’ingresso degli agricoltori under 40 in agricoltura e dei giovani diplomati nei servizi enogastronomici e alberghieri: queste alcune delle principali misure per l’agricoltura contenute nella Legge di Bilancio 2022 approvata definitivamente alla Camera.
Fonte: Sicilia Agricoltura.
[sPause sec=1 ePause]
Contributi comunitari per il pascolo in altura con il trucco, revocati i finanziamenti europei.
Il Tribunale amministrativo regionale dell’Umbria conferma la decisione di annullare le erogazioni: la superficie dichiarata era troppe elevata rispetto alla realtà, proprio per avere più soldi. Dichiara di possedere molti più ettari di terreno, rispetto alla realtà, per ottenere i fondi europei di sosteno all’agricoltura e all’allevamento. L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, dopo un controllo dell’allora Corpo forestale dello Stato, aveva sospeso i contributi.
Fonte: Perugia Today.
[sPause sec=1 ePause]
Cia Agricoltori Cuneo ricorda agli imprenditori del settore la possibilità di presentare le domande relative ai tre Bandi del Psr che rendono disponibili oltre 9,4 milioni di euro. Dice il vicedirettore e responsabile dell’area tecnica Cia, Silvio Chionetti: “Le prime due misure acquisiscono ancora maggiore importanza dopo un 2021 in cui le ingenti grandinate e le gelate anomale hanno prodotto gravi danni all’agricoltura. Bando ha l’obiettivo di garantire un’integrazione al reddito delle aziende, così da aiutarle a ottenere una maggiore sostenibilità economica nel lungo periodo”.
Fonte: IdeaWebtv.it.
[sPause sec=1 ePause]
Un futuro complesso, ma con risorse mai viste – Terra e Vita – Edagricole.
Dal Pnrr alla nuova Pac; dalla transizione digitale a quella ecologica; dal nuovo Fondo emergenze attivato alla legge di bilancio alla necessità di sostenere il ricambio generazionale e l’imprenditoria femminile. Il ministro Stefano Patuanelli, nel primo editoriale dell’anno, fa il punto sulle sfide decisive che aspettano l’agricoltura italiana nel 2022. Agricoltura 4.0, Pnrr, Fondo complementare, nuova Pac, Legge di Bilancio, difesa delle nostre eccellenze in Ue.
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
[sPause sec=1 ePause]
Innovazione, produttività e sostenibilità per l’agricoltura siciliana: pronti oltre sei milioni di ….
Dapprima si procederà con la costituzione di Gruppi operativi per identificare un Piano di progetto e la costituzione formale del relativo gruppo operativo.«Ha una dotazione finanziaria pari a 6 milioni di euro il bando in pubblicazione domani, che riguarda la sottomisura 16.1 del Programma di sviluppo rurale della Regione Siciliana, che punta a favorire la costituzione dei Gruppi operativi del Partenariato europeo per l’innovazione (PEI) in materia di produttività e sostenibilità, attorno ad un’idea progettuale concreta, destinata a tradursi in un progetto innovativo e coerente con i fabbisogni del territorio».
Fonte: Corriere dell’Economia.
[sPause sec=1 ePause]
bando agricoltura
Agricoltura: bando da 3,4 milioni per giovani titolari d’azienda | Il Friuli.
“Con questo provvedimento andiamo a favorire il ricambio generazionale in un campo strategico come quello agricolo, sostenendo giovani che per competenza e formazione siano in grado di guidare i processi di crescita e di sviluppo delle loro aziende garantendo la qualità dei prodotti”. Come ha spiegato l’assessore, l’obiettivo della misura è quello di supportare con un contributo (premio) i nuovi agricoltori, compresi in una fascia d’età che va dai 18 anni (compiuti) ai 41 anni (non compiuti), per la fase di avvio dell’impresa.
Fonte: Il Friuli.
[sPause sec=1 ePause]
Agricoltura: Zannier, bando 3,4mln giovani titolari azienda – Mondo Agricolo – ANSA.it.
“Con questo provvedimento andiamo a favorire il ricambio generazionale in un campo strategico come quello agricolo, sostenendo giovani che per competenza e formazione siano in grado di guidare i processi di crescita e di sviluppo delle loro aziende garantendo la qualità dei prodotti”. Lo ha detto l’assessore regionale alle risorse agroalimentari Fvg, Stefano Zannier, dopo l’approvazione della Giunta della delibera, da lui proposta, sul Bando per l’avviamento di imprese per giovani agricoltori.
Fonte: ANSA.it.
[sPause sec=1 ePause]
«Ha una dotazione finanziaria pari a 6 milioni di euro il bando in pubblicazione domani, che riguarda la sottomisura 16.1 del Programma di sviluppo rurale della Regione Siciliana, che punta a favorire la costituzione dei Gruppi operativi del Partenariato europeo per l’innovazione (PEI) in materia di produttività e sostenibilità, attorno ad un’idea progettuale concreta, destinata a tradursi in un progetto innovativo e coerente con i fabbisogni del territorio». Ad anticiparlo è l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla.
Fonte: Radio Antenna Bisacquino.
[sPause sec=1 ePause]
«Ha una dotazione finanziaria pari a 6 milioni di euro il bando in pubblicazione domani, che riguarda la sottomisura 16.1 del Programma di sviluppo rurale della Regione Siciliana, che punta a favorire la costituzione dei Gruppi operativi del Partenariato europeo per l’innovazione (PEI) in materia di produttività e sostenibilità, attorno ad un’idea progettuale concreta, destinata a tradursi in un progetto innovativo e coerente con i fabbisogni del territorio». Ad anticiparlo è l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla.
Fonte: Radio Una Voce Vicina.
[sPause sec=1 ePause]
Agricoltura: bando per la riduzione delle emissioni in atmosfera di gas serra e di ammoniaca ….
L’operazione 4.1.3 del Programma di Sviluppo Rurale (Psr), finanziato in gran parte con fondi europei e gestito dalla Regione Piemonte.
Fonte: Il Corriere di Alba.
[sPause sec=1 ePause]
alla Regione Siciliana sostegno economico alle filiere corte e ai mercati di nicchia. Questo l’obiettivo del bando rivolto alla cooperazione di filiera orizzontale e verticale, tra operatori impegnati nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, loro associazioni e cooperative che sarà pubblicato domani, con una dotazione finanziaria di 4 milioni di euro, relativo alla Sottomisura 16.4 – Filiere corte e mercati locali del Programma di sviluppo rurale della Regione Siciliana.
Fonte: Sicilia Agricoltura.
[sPause sec=1 ePause]
Agricoltura, bando Psr per filiere corte e mercati locali. Scilla: «Risorse per 4 milioni da ….
Dalla Regione Siciliana sostegno economico alle filiere corte e ai mercati di nicchia. Questo l’obiettivo del bando rivolto alla cooperazione di filiera orizzontale e verticale, tra operatori impegnati nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, loro associazioni e cooperative che sarà pubblicato domani, con una dotazione finanziaria di 4 milioni di euro, relativo alla Sottomisura 16.4 – Filiere corte e mercati locali del Programma di sviluppo rurale della Regione Siciliana.
Fonte: MadonieLive.com.
[sPause sec=1 ePause]
Sicilia. Agricoltura, bando Psr per filiere corte e mercati locali. Scilla – il Fatto Nisseno.
Dalla Regione Siciliana sostegno economico alle filiere corte e ai mercati di nicchia. Questo l’obiettivo del bando rivolto alla cooperazione di filiera orizzontale e verticale, tra operatori impegnati nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, loro associazioni e cooperative che sarà pubblicato domani, con una dotazione finanziaria di 4 milioni di euro, relativo alla Sottomisura 16.4 – Filiere corte e mercati locali del Programma di sviluppo rurale della Regione Siciliana.
Fonte: il Fatto Nisseno.
[sPause sec=1 ePause]
Dalla Regione Siciliana sostegno economico alle filiere corte e ai mercati di nicchia. Questo l’obiettivo del bando rivolto alla cooperazione di filiera orizzontale e verticale, tra operatori impegnati nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, loro associazioni e cooperative che sarà pubblicato domani, con una dotazione finanziaria di 4 milioni di euro, relativo alla Sottomisura 16.4 – Filiere corte e mercati locali del Programma di sviluppo rurale della Regione Siciliana.
Fonte: ilSiciliat.
[sPause sec=1 ePause]
Dalla Regione Siciliana sostegno economico alle filiere corte e ai mercati di nicchia. Questo l’obiettivo del bando rivolto alla cooperazione di filiera orizzontale e verticale, tra operatori impegnati nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, loro associazioni e cooperative che sarà pubblicato domani, con una dotazione finanziaria di 4 milioni di euro, relativo alla Sottomisura 16.4 – Filiere corte e mercati locali del Programma di sviluppo rurale della Regione Siciliana. «Lo scopo del bando, in linea con la strategia Farm to Fork (dal produttore al consumatore) definita dalla Commissione Europea, è quello di creare e sviluppare filiere corte e mercati locali e sostenere attività promozionali a supporto», spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla.
Fonte: Regione Siciliana.
[sPause sec=1 ePause]
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti e bandi per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci fra 15 giorni.
Buongiorno,
Wine Idea presenta i finanziamenti e bandi per l’agricoltura 15 dicembre 2021!
In manovra e Pac i fondi per rilanciare le assicurazioni in agricoltura – Il Sole 24 ORE.
Finanziamenti per un totale di circa 400 milioni di euro permetteranno all’Italia di fare il salto necessario nella gestione del rischio. Decolla in Italia il rilancio del sistema di assicurazioni in agricoltura. La Legge di Bilancio stanzia infatti 50 milioni di euro che saranno affidati a Ismea per strutturare dal punto di vista operativo la rivoluzione nel mondo delle polizze agricole.
Fonte: Il Sole 24 Ore.
[sPause sec=1 ePause]
Agevolazioni e bonus per acquistare un terreno agricolo nel 2021-2022 disponibili ….
Acquistare un terreno agricolo nel 2021-2022, grazie alle agevolazioni in vigore, permette di accedere a numerose opportunità. Tra le opzioni per acquistare un terreno agricolo nel 2021-2022 ci sono i finanziamenti Ismea e l’agevolazione Piccola Proprietà Contadina.
Fonte: BusinessOnline.it.
[sPause sec=1 ePause]
Terrepadane e Unicredit, focus sulle opportunità del Pnrr per l’agricoltura – Luccaindiretta.
Ha affrontato il tema cruciale dell’impatto del Piano nazionale di ripresa e resilienza sul comparto agricolo, analizzando le opportunità dal punto di visto finanziario, l’incontro promosso dal Consorzio Terrepadane in collaborazione con UniCredit. Un’iniziativa rivolta al mondo agricolo del territorio piacentino che si è svolta questa mattina al Palazzo dell’agricoltura di Piacenza.
Fonte: Lucca in Diretta.
[sPause sec=1 ePause]
Pnrr, molte le condizioni di sviluppo per l’agricoltura – IlPiacenza .
Il settore agroalimentare possiede un ruolo di primo piano nell’economia italiana: l’obiettivo è sostenerlo attraverso soluzioni e strumenti specifici per le imprese che sono le protagoniste del suo trend di crescita. A tal fine il Consorzio Terrepadane ha indetto una riunione per incontrare i soci e dettagliarli sulle potenzialità che il PNRR (ovvero il piano nazionale ripresa e resilienza) può offrire allo sviluppo delle imprese agricole, unitamente ai funzionari di Unicredit Alessandro Tosi, Livio Stellati e Paolo Martinelli, mentre per Terrepadane era presente il direttore finanziario ed amministrativo Luca Bazzini.
Fonte: IlPiacenza.
[sPause sec=1 ePause]
UE: Regiostars, premiata l’innovazione nel campo dell’agricoltura -FOCUS -3- – Borsa Italiana.
‘Il Digital Farming Specialist e’ un esempio virtuoso di come utilizzare i fondi europei’ – ha dichiarato la Commissaria Ferreira durante la cerimonia di premiazione del 2 dicembre. Un esempio virtuoso riuscito anche grazie alla capacita’ di ricezione dei fondi della Regione che ha emesso il bando per accedervi. L’Emilia Romagna infatti, nell’annualita’ 2021/2022, ha finanziato 63 progetti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per un valore totale di quasi 8 milioni di euro.
Fonte: Borsa Italiana.
[sPause sec=1 ePause]
Per la campagna 2021 è concesso un aiuto di 100 euro per ogni ettaro coltivato a mais o proteine vegetali. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese. Agea, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, ha approvato le istruzioni operative n.112/21 e le modalità attuative per la richiesta e l’erogazione dell’aiuto a sostegno della filiera maidicola e di legumi e soia, ai sensi del Decreto Ministeriale 3 aprile 2020, n.3432 e s.m.i. – Decreto Ministeriale ai sensi dell’articolo 1, comma 508 della Legge 27 dicembre 2019, n.160 che istituisce il Fondo per la Competitività delle Filiere – campagna 2021.
Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.
[sPause sec=1 ePause]
Nord Italia, pioggia di risorse in Veneto – AgroNotizie – Economia e politica.
Via libera a bandi per 150 milioni di euro per investimenti sostenibilità, giovani, competitività. In Lombardia 10 milioni per nuovi impianti di irrigazione e un nuova richiesta per attingere al Fondo Avicolo Nazionale. Investimenti, sostenibilità, efficienza idrica e biosicurezza. Tanti i temi contenuti negli investimenti in Veneto e Lombardia. Vediamo i dettagli.
Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.
[sPause sec=1 ePause]
AGRICOLTURA – 17,4 milioni in più per le imprese che riducono l’impatto delle lavorazioni ….
Nuove risorse per le imprese agricole toscane impegnate a ridurre l’impatto delle lavorazioni, a favorire la semina su terreni non lavorati, a incrementare la copertura vegetale delle superfici a seminativo e soprattutto, nel periodo invernale, l’inerbimento delle colture arboree specializzate.
Fonte: Toscana News.
[sPause sec=1 ePause]
Vallardi a Castel Porziano. Strategie per agricoltura e ambiente nella Pac – Agricultura.it.
“Abbiamo discusso delle prospettive di sviluppo garantite dai finanziamenti europei al mondo dell’agricoltura e dell’ambiente. Ma anche dei percorsi per superare le eventuali criticità emerse sulla strada verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica”.
Fonte: Agricultura.it.
[sPause sec=1 ePause]
Sondrio, i ragazzi dell’Istituto Piazza sperimentano l’agricoltura 4.0 – Cronaca – ilgiorno.it.
Gli studenti alla prese con droni per gestire i campi, minicaseifici a controllo automatico, sensori per zootecnia. L’Istituto Tecnico Agrario Piazzi di Sondrio si proietta nel futuro. Piattaforma e sensori per zootecnia 4.0, droni per gestione da campo e topografia, un mini caseificio a controllo automatico; sono solo alcuni degli impianti all’avanguardia che l’Itas Piazzi installerà grazie ai finanziamenti ottenuti da Regione Lombardia.
Fonte: Il Giorno.
[sPause sec=1 ePause]
bando agricoltura
Agricoltura Piemonte: dalla Regione 21 milioni sul bando 2021 del PSR a favore delle ….
La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa, ha assegnato una dotazione finanziaria di 21 milioni di euro sull’operazione 4.2.1 del Programma di sviluppo rurale 2021-2022 del Piemonte “Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”.
Fonte: Quotidiano Piemontese.
[sPause sec=1 ePause]
Agricoltura, bando da 4 milioni a sostegno degli allevatori di suini – Toscana Notizie.
Presentato a Viggiano il “bando misura 6.1 incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori”. L’Avviso Pubblico attiva la sottomisura 6.1 del PSR Basilicata 2014/2020, la quale prevede il riconoscimento di un aiuto forfettario per il primo insediamento dei giovani agricoltori e l’adeguamento strutturale delle aziende da essi condotte.
Fonte: La Gazzetta della Val d’Agri.
[sPause sec=1 ePause]
Il sostegno alle piccole imprese e alle realtà agricole del territorio: il Comune mette sul piatto ….
Il bando è rivolto alle microimprese, piccole imprese e alle imprese agricole cesenati che tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022 eseguiranno interventi di sviluppo, ripresa e resilienza. Contributi a fondo perduto a favore delle piccole imprese, micro imprese e delle imprese agricole. Sono state approvate dalla Giunta le linee di indirizzo per la concessione di ulteriori ristori alle realtà del territorio che rappresentano l’imprenditoria cesenate.
Fonte: Cesena Today.
[sPause sec=1 ePause]
Agricoltura, Patuanelli “1,2 mld per i contratti di filiera” – GdS.it.
“Per quanto riguarda i contratti di filiera abbiamo 1 miliardo e 200 milioni e venerdì abbiamo inviato in Conferenza Stato Regioni il regolamento per il quinto bando. Le sostanziali modifiche riguardano le eliminazioni del click day, ma soprattutto la dinamica di assegnazione delle risorse che prevede la nomina di una commissione ad.
Fonte: GdS.it.
[sPause sec=1 ePause]
Lazio. Agricoltura: prorogato e semplificato bando per i danni da moria del kiwi – LAGONE.
“Abbiamo prorogato, con determina del Direttore della Direzione Regionale Agricoltura, al 14 febbraio 2022 il bando per l’erogazione di contributi alle imprese agricole fortemente danneggiate dal cosiddetto fenomeno della “moria del kiwi”. Lo annuncia in una nota l’Assessora all’ Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della cultura del cibo, pari opportunità della Regione Lazio, Enrica Onorati.
Fonte: LAGONE.
[sPause sec=1 ePause]
Agricoltura, Patuanelli: 1,2 miliardi su contratti di filiera – Askanews.
Sui contratti di filiera “abbiamo 1 miliardo e 200 milioni e venerdì scorso abbiamo inviato in Conferenza Stato-Regioni, che si terrà il 16 dicembre, il regolamento per il quinto bando. Le sostanziali modifiche rispetto al bando precedente riguardano le eliminazioni del click day, che aveva portato a grandi distorisioni, ma soprattutto la dinamica di assegnazione delle risorse che non sarà più a requisiti minimi ma prevede la nomina di una commissione ad hoc di valutazione dei progetti”.
Fonte: Askanews.
[sPause sec=1 ePause]
Patuanelli, per contratti filiera 1 miliardo e 200milioni – Business – ANSA.it.
“Sui contratti di filiera abbiamo 1 miliardo 200 milioni. Per lo scorrimento del quarto bando servono circa 350 milioni oltre ai fondi già stanziati sui contratti di filiera, questo ci porta a dire che ci sono molte risorse per i prossimi anni perché rimangono liberi quasi 800 milioni per i contratti di filiera”.
Fonte: ANSA.it.
[sPause sec=1 ePause]
Bando INAIL: ecco gli elenchi provvisori – domande da completare entro il 4.2.2022 – Fisco e Tasse.
Disponibili gli elenchi provvisori delle domande accolte escluse per irregolarità. Tutte le istruzioni dul Bando ISI 2020 posticipato al 2021 per COVID. Dopo aver dovuto revocare il precedente Bando ISI per dirottare i fondi sulle misure di emergenza contro il COVID 19, l’Inail ha pubblicato il Bando ISI solo nel mese di novembre 2020 (allegato sotto).
Fonte: Fisco e Tasse.
[sPause sec=1 ePause]
Dal Piemonte 21 milioni di euro sul bando 2021 del Psr per imprese agroindustriali – Newsnovara.it..
La spesa massima ammissibile per domanda è di 2 milioni di euro e la spesa minima di 300 mila euro. La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa, ha assegnato una dotazione finanziaria di 21 milioni di euro sull’operazione 4.2.1 del Programma di sviluppo rurale 2021-2022 del Piemonte “Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”.
Fonte: Newsnovara.it.
[sPause sec=1 ePause]
Bando ISI 2020, pubblicati gli elenchi cronologici provvisori – Edotto..
Pubblicati gli elenchi con i risultati del click-day del Bando Isi 2020. Per coloro che hanno ottenuto un esito positivo i documenti a conferma del progetto finanziato dovranno essere inviati all’INAIL, entro il 4 febbraio 2022, con lo scopo di comprovare quanto dichiarato in domanda. Per le prime domande classificate come non ammesse rimane comunque la possibilità di uno scorrimento, laddove non tutte le domande ammesse in questa fase riuscissero a confermare la domanda autodichiarata.
Fonte: Edotto.
[sPause sec=1 ePause]
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti e bandi per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Wine Idea presenta i finanziamenti e bandi per l’agricoltura 1 dicembre 2021!
Finanziamenti Fondo Perduto Agricoltura: la tua mini guida utile per ottenerli – Luccaindiretta.
Quella che stai per leggere è una guida super dettagliata sui finanziamenti a fondo perduto in ambito agricoltura. Vediamo insieme di che finanziamenti si tratta, come viene di solito erogato questo tipo di finanziamento e quali sono le migliori modalità in assoluto oggi per ottenere questo tipo di fondi.
Fonte: Lucca in Diretta.
[sPause sec=1 ePause]
Finanziamenti a fondo perduto per chi si avvicina al mondo agricolo – PadovaOggi.
Si tratta delle principali misure illustrate lunedì 29 novembre al Crowne Plaza di Padova in occasione del convegno “Pac 2021-2027: Possibilità, sostegni, sviluppi digitali futuri”, organizzato da Cia Padova. Fino a 40mila euro a fondo perduto, previsti dal bando relativo al primo insediamento in agricoltura per ragazze e ragazzi tra i 18 e i 40 anni non ancora compiuti, nell’ambito del Psr (Programma di sviluppo rurale) Veneto 2014-2020, prorogato dalla Regione al 31 dicembre 2022.
Fonte: PadovaOggi.
[sPause sec=1 ePause]
Finanziamenti per l’agricoltura: la Calabria si prepara al “tiro alla fune” tra Nord e Sud Italia ….
Riunito in cittadella il tavolo partenariale per presentare proposte condivise in occasione di un’ulteriore seduta della Commissione politiche agricole. Gallo: «L’obiettivo è salvaguardare le risorse». Quale strategia di Politica agricola comune per la Calabria tra il 2023 ed il 2027. Questo il tema di un incontro, svoltosi in Cittadella, su iniziativa dell’assessorato regionale all’Agricoltura alla presenza dei vertici del dipartimento e dei rappresentanti del partenariato economico e sociale.
Fonte: L’Eco dello Jonio.
[sPause sec=1 ePause]
Dal Parlamento Europeo 100 milioni di contributi per l’agricoltura – PadovaOggi.
Tutte le misure saranno illustrate in occasione del convegno “Pac 2021-2027: Possibilità, sostegni, sviluppi digitali futuri” che si terrà lunedì 29 novembre alle 9.30 al Crowne Plaza di Padova. Grazie alla nuova Pac, Politica agricola comune, 2021-2027, il cui via libera è giunto nei giorni scorsi dal Parlamento Europeo, le 11.740 aziende agricole padovane (ovvero quelle iscritte nel registro della Camera di Commercio) saranno potenzialmente interessate a contributi per un valore di circa 100 milioni di euro all’anno. Il 25% di tali finanziamenti, peraltro, dovrà essere destinato a pratiche agronomiche rispettose dell’ambiente.
Fonte: PadovaOggi.
[sPause sec=1 ePause]
Imprese agricole: contributi a fondo perduto per innovare i sistemi produttivi – Ipsoa.
Contributi a fondo perduto per gli investimenti innovativi in agricoltura. E’ quanto previsto dal Fondo investimento imprese agricole, del Ministero dello Sviluppo Economico, che con una dotazione di 5 milioni di euro si rivolge alle micro, piccole e medie imprese agricole attive nel settore della produzione agricola primaria, della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli. Le agevolazioni, riconosciute nel limite di 20.000 euro per soggetto beneficiario, sono concesse per l’acquisto e l’installazione di beni strumentali nuovi, materiali e immateriali.
Fonte: Ipsoa.
[sPause sec=1 ePause]
Fondi agricoltura e pesca, Abate rimbrotta Gallo: «Quei fondi non sono regionali» | EcodelloJonio.it.
L’intenzione della senatrice è quella di chi «non vuole fare polemica» ma la parlamentare usa un tono severo per commentare la campagna di utilizzo dei fondi: «Non sono una dazione per volere o meno della Regione».
Fonte: L’Eco dello Jonio.
[sPause sec=1 ePause]
Meno finanziamenti alle aziende agricole pugliesi, tagliati 59,2 milioni di euro – La Gazzetta ….
L’intenzione è quella di non fare polemica ma se non lo è, poco ci manca. L’attacco frontale della senatrice Silvana Abate all’indirizzo della Regione Calabria e dell’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo, sulla gestione dei fondi europei è un voler mettere in chiaro le carte e marcare il territorio.
Fonte: La Gazzetta di San Severo.
[sPause sec=1 ePause]
Come cambiano i pagamenti diretti nella nuova PAC 2023-2027 – FASI.biz.
Fondi europei agricoltura – Photo credit: Foto di Peter H da Pixabay La riforma della Politica agricola comune approvata definitivamente la scorsa settimana dalla penaria del Parlamento europeo introduce una serie di innovazioni relativamente al primo pilastro della PAC.
Fonte: FASI.biz.
[sPause sec=1 ePause]
Cosa c’è nella nuova politica agricola dell’Unione europea – Wired Italia.
Il parlamento europeo ha approvato la nuova Pac 2023-2027. Lotta al caporalato e finanziamento delle pratiche agricole innovative le novità più interessanti, ma per gli ambientalisti è un assist all’agribusiness. Quest’ultima è uno dei pilastri su cui si fonda l’Unione europea fin dai tempi del trattato di Roma e si caratterizza per una serie di regole comuni con cui tutelare gli agricoltori, difendere il paesaggio, aiutare a sostenere i cambiamenti climatici e, più in generale, promuovere lo sviluppo agricolo.
Fonte: Wired Italia.
[sPause sec=1 ePause]
Nord Italia: sostegno a giovani, apicoltura e trasformazione dei prodotti.
Presentati due nuovi bandi per i giovani agricoltori a Trento, mentre in Valle d’Aosta via libera ai contributi per l’apicoltura. In Lombardia 25 milioni di euro per la trasformazione e vendita dei prodotti agricoli.
Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.
[sPause sec=1 ePause]
bando agricoltura
Agricoltura, bando della Regione Siciliana per la promozione dei prodotti di qualità – GdS.it.
Sarà pubblicato domani – giovedì 25 novembre – sul sito del dipartimento regionale dell’Agricoltura il bando per sostenere la promozione dei prodotti agroalimentari siciliani tutelati da sistemi di qualità (Dop, Igp, Biologico, Qs). Per finanziare le proposte delle imprese c’è una dotazione di 2,5 milioni di euro, a valere sulla Sottomisura 3.2 del Programma di sviluppo rurale della Regione Siciliana.
Fonte: GdS.it.
[sPause sec=1 ePause]
Agricoltura, bando da 4 milioni a sostegno degli allevatori di suini – Toscana Notizie.
Un sostegno e una risposta concreta a tutti gli allevatori toscani di razze suine – soprattutto quelle autoctone – allevate allo stato brado o semibrado. È in arrivo infatti un bando da 4 milioni di euro per il 2021 da destinare alla realizzazione di idonee recinzioni, in grado di limitare le interazioni fra gli animali allevati e gli ungulati selvatici (principalmente cinghiali) potenziali vettori di patologie quali malattia di Aujeszky e peste suina africana.
Fonte: Toscana Notizie.
[sPause sec=1 ePause]
Agricoltura, domani il bando per i prodotti a marchio qualità | La Sicilia.
Pubblicato sul sito del dipartimento regionale, dotazione di 2,5 milioni di euro a valere sulla Sottomisura 3.2 del Programma di sviluppo rurale della Regione Siciliana. Sarà pubblicato domani sul sito del dipartimento regionale dell’Agricoltura il bando per sostenere la promozione dei prodotti agroalimentari siciliani tutelati da sistemi di qualità (Dop, Igp, Biologico, Qs).
Fonte: La Sicilia.
[sPause sec=1 ePause]
Agricoltura: bando da 4 milioni a sostegno degli allevatori di suini – PisaToday.
Potranno fare richiesta delle risorse tutte le aziende toscane, contributo massimo di 200mila euro. Un sostegno e una risposta concreta a tutti gli allevatori toscani di razze suine, soprattutto quelle autoctone, allevate allo stato brado o semibrado. È in arrivo un bando da 4 milioni di euro per il 2021 da destinare alla realizzazione di idonee recinzioni, in grado di limitare le interazioni fra gli animali allevati e gli ungulati selvatici (principalmente cinghiali) potenziali vettori di patologie quali malattia di Aujeszky e peste suina africana.
Fonte: PisaToday.
[sPause sec=1 ePause]
Agricoltura, bando da 4 milioni a sostegno degli allevatori di suini – Arezzo Notizie.
Potranno fare richiesta delle risorse tutte le aziende toscane che rispondono ai requisiti inseriti nel bando, che fissa anche l’intensità del sostegno e i massimali (200.000 euro) e minimali (5.000 euro) di contributo. Un sostegno e una risposta concreta a tutti gli allevatori toscani di razze suine – soprattutto quelle autoctone – allevate allo stato brado o semibrado.
Fonte: Arezzo Notizie.
[sPause sec=1 ePause]
SICILIA – Agricoltura, via al bando per la promozione dei prodotti siciliani di qualità ….
L’obiettivo del bando è quello di migliorare la competitività dei produttori nella filiera agroalimentare. Sarà pubblicato domani sul sito del dipartimento regionale dell’Agricoltura il bando per sostenere la promozione dei prodotti agroalimentari siciliani tutelati da sistemi di qualità (Dop, Igp, Biologico, Qs). Per finanziare le proposte delle imprese c’è una dotazione di 2,5 milioni di euro, a valere sulla Sottomisura 3.2 del Programma di sviluppo rurale della Regione Siciliana.
Fonte: Scomunicando.
[sPause sec=1 ePause]
Finanziamenti a fondo perduto per chi si avvicina al mondo agricolo – PadovaOggi.
Si tratta delle principali misure illustrate lunedì 29 novembre al Crowne Plaza di Padova in occasione del convegno “Pac 2021-2027: Possibilità, sostegni, sviluppi digitali futuri”, organizzato da Cia Padova. Fino a 40mila euro a fondo perduto, previsti dal bando relativo al primo insediamento in agricoltura per ragazze e ragazzi tra i 18 e i 40 anni non ancora compiuti, nell’ambito del Psr (Programma di sviluppo rurale) Veneto 2014-2020, prorogato dalla Regione al 31 dicembre 2022. Potenzialmente risultano interessati 1.000 imprenditrici e imprenditori agricoli padovani, per un contributo totale, spalmato su tutto il Veneto, di 13 milioni di euro.
Fonte: PadovaOggi.
[sPause sec=1 ePause]
Agricoltura, bando da 4 milioni a sostegno degli allevatori di suini – gonews.it.
Un sostegno e una risposta concreta a tutti gli allevatori toscani di razze suine – soprattutto quelle autoctone – allevate allo stato brado o semibrado. È in arrivo infatti un bando da 4 milioni di euro per il 2021 da destinare alla realizzazione di idonee recinzioni, in grado di limitare le interazioni fra gli animali allevati e gli ungulati selvatici (principalmente cinghiali) potenziali vettori di patologie quali malattia di Aujeszky e peste suina africana.
Fonte: GoNews.
[sPause sec=1 ePause]
Bando comunale per l’agricoltura, l’opposizione chiede chiarezza “Oppure Ceredi si dimetta ….
Presa di posizione contro i ritardi. Replica del Pd: “Polemiche strumentali”.
I gruppi consiliari di opposizione continuano a picchiare duro sulla vicenda del bando comunale per 80 mila euro da destinare al mondo agricolo. Cambiamo, Lega, Movimento 5 Stelle e Cesena Siamo Noi in un documento comune lamentano di non aver ancora avuto risposte sulle questioni poste in merito ai ritardi e alla gestione del bando.
Fonte: Il Resto del Carlino.
[sPause sec=1 ePause]
Qualità certificata in agricoltura, via al bando per la promozione siciliana – BlogSicilia ….
Sarà pubblicato domani sul sito del dipartimento regionale dell’Agricoltura il bando per sostenere la promozione dei prodotti agroalimentari siciliani tutelati dalla “qualità certificata” (Dop, Igp, Biologico, Qs). Per finanziare le proposte delle imprese c’è una dotazione di 2,5 milioni di euro, a valere sulla sottomisura 3.2 del Programma di sviluppo rurale della Regione Siciliana.
Fonte: BlogSicilia.
[sPause sec=1 ePause]
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti e bandi per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.