Buongiorno,
Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 20 settembre 2023!
Bandi per l’agricoltura
Parco Agrisolare, boom di adesioni al secondo bando Pnrr – Terra e Vita – Edagricole.
Il bando, che vanta una copertura da un miliardo di euro, già nel primo giorno ha superato il numero di domande totali del primo mese del bando precedente. Le domande possono essere presentate tramite la piattaforma informatica predisposta dal soggetto attuatore Gse, accessibile dall’area clienti Gse fino alle 12:00 del 12 ottobre 2023.
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
Al via gli incentivi alle aziende agricole per rinnovabili e benessere animale – la Repubblica.
Dal 12 settembre è possibile partecipare al nuovo bando Parco Agrisolare 2023. A disposizione un miliardo di euro per la concessione di contributi a fondo perduto per installare pannelli fotovoltaici sulla copertura di stalle, capannoni e altri fabbricati ad uso produttivo. Incentivanti anche gli interventi sulla copertura delle stalle finalizzati a migliorare il benessere degli animali allevati. I finanziamenti saranno concessi a sportello in base all’ordine di presentazione della domanda.
Fonte: la Repubblica.
Agrisolare, ecco tutti i finanziamenti per le aziende ortofrutticole – FreshPlaza.
A luglio 2023 è stato pubblicato il bando Agrisolare destinato ad aziende agricole e di trasformazione alimentare, quindi tutte le aziende ortofrutticole, rientrano nel bando. Per raggiungere gli obiettivi del PNRR, lo Stato ha destinato ingenti risorse a lavori di efficientamento e miglioramento delle sedi operative dalle aziende del settore. Aperto il 12 settembre, il bando è in scadenza a ottobre. “I principali interventi finanziabili – afferma Giovanni Marino, titolare della G-Tek – riguardano impianti fotovoltaici collocati su edifici utilizzati da aziende agricole, Cooperative e Consorzi operanti nel settore agro-alimentare.
Fonte: FreshPlaza.
Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027, approvato bando … – Regione Sardegna.
Con decreto dell’assessore dell’agricoltura del 6 settembre 2023 sono state approvate le Direttive per l’azione amministrativa e la gestione degli Interventi SRG05 (Sostegno alla preparazione delle strategie di sviluppo rurale LEADER) ed SRG06 (Attuazione delle strategie di sviluppo locale) del Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 della Regione Sardegna. In merito agli interventi SRG05 e SRG06, l’assessorato dell’agricoltura ha approvato il Bando per la selezione dei Gruppi di Azione Locale (GAL) e delle strategie locali di tipo partecipativo. Sono ammessi a partecipare all’avviso i Gruppi di Azione Locale (GAL) confermati nell’ambito del Piano strategico della PAC 2023/2027, ovvero i GAL già operanti nella programmazione 2014-2022, selezionati dalla Regione Sardegna nel corso della Programmazione 2014-2022.
Fonte: Regione Sardegna.
Contributi a fondo perduto innovazione agricola: come funzionano – OmniTrattore.it.
Contributi a fondo perduto per l’innovazione agricola: proviamo a riassumere come funzionano e chi può beneficiarne. I contributi sono destinati a PMI operanti nei settori agricoltura, pesca e acquacoltura. È, infatti, di recente approvazione il decreto che mette a disposizione incentivi per lo sviluppo di progetti innovativi da parte di Piccole e Medie Imprese operanti nei settori agricoltura, pesca e acquacoltura. Nello specifico, i contributi a fondo perduto – erogati dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAAF) e il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) – hanno lo scopo di favorire l’incremento della produttività attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative.
Fonte: OmniTrattore.it.
Bandi per 267 milioni rivolti ai giovani in agricoltura: i dettagli – Ecoo.it.
Il settore agricolo è sempre stato uno dei motori economici italiani. Il belpaese, pieno di sole ed acqua, vive la fama dell’eccellenza del made in Italy, che spazia dalle materie prime quali d’olio d’oliva, per arrivare al vino di qualità. Tutti prodotti che se coltivati e lavorati con cura, riportano l’Italia nell’Olimpo dei produttori su scala mondiale. Purtroppo i settori di questo tipo, che avvantaggerebbero per questioni microclimatiche il Mezzogiorno, sono stati spesso inficiati dalle azioni della criminalità organizzata, che guarda principalmente al profitto e non alla qualità. Ed anche la globalizzazione non ha aiutato la promozione dei prodotti locali. In Sicilia si mangiano arance coltivate in Spagna, e la produzione regionale finisce nel commercio internazionale.
Fonte: Ecoo.it.
“Coltiviamo agricoltura sociale”: bando aperto fino al 20 ottobre – Corriere Nazionale.
Un mondo che rinasce grazie all’agricoltura, nelle zone verdi circostanti il Parco Archeologico di Pompei, attraverso il coinvolgimento di giovani o con bassa scolarità o con qualche disabilità; una fattoria didattica, a Bene Vagienna, in provincia di Cuneo, in cui si svolgono attività rivolte a bambini e ragazzi con problemi psico-sociali, disabilità, o provenienti da famiglie difficili; un giardino di tulipani, a pochi chilometri da Cagliari, che persone affette da tumore possono curare e attraverso il quale possono provare a stare meglio; ancora un’altra fattoria didattica alla periferia di Torino, dove possono trovare lavoro ragazzi emarginati; lo scambio – attraverso la cura dell’orto – tra anziani che trasmettono il loro sapere e giovani in situazioni di disagio, realizzato da un’azienda florovivaistica in provincia di Piacenza; l’esperienza di nove ragazzi africani provenienti dai campi di Rosarno, dove venivano sfruttati, che sono riusciti ad aprire una propria attività e oggi producono yogurt e ortaggi, tutti rigorosamente biologici, a 35 chilometri da Roma..
Fonte: Corriere Nazionale.
Aperte le domande di sostegno per l’adesione ai regimi di qualità agricola in Piemonte.
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha annunciato che è possibile presentare le domande di sostegno per l’adesione ai regimi di qualità agricola a partire dal 7 settembre 2023. Questo bando regionale fa parte dell’intervento SRG03 dello sviluppo rurale del Piemonte per il periodo 2023-2027 e ha a disposizione una dotazione finanziaria complessiva di 1.100.000 euro per l’anno 2023. Il sostegno è rivolto alle aziende agricole piemontesi che aderiscono ai regimi di qualità dei prodotti agroalimentari, istituiti dall’Unione Europea, dallo Stato e dalla Regione.
Fonte: Vconews.it.
Energie rinnovabili: dal PNRR 1 mld di investimenti per lo sviluppo del fotovoltaico agricolo.
Recentemente è stato pubblicato un Avviso ai sensi del Decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste che apre nuove porte nel settore fotovoltaico. Questo Avviso riguarda le modalità di presentazione delle domande per accedere ai finanziamenti per l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Questa iniziativa è parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2 noto come “Parco Agrisolare.” Le risorse messe a disposizione per questo programma ambizioso ammontano a circa 1 miliardo di euro, dimostrando l’impegno del governo nell’accelerare la transizione verso un’energia più pulita e sostenibile, con particolare attenzione alle attività agricole e zootecniche.
Fonte: Ingenio.
Agricoltura, Federacma: “Le regioni accolgano i nostri suggerimenti per una maggiore ….
Entro fine anno, le Regioni italiane dovranno pubblicare i singoli bandi inerenti il decreto macchinari previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A disposizione ci sono 400 milioni di euro con cui gli agricoltori potranno sostituire i veicoli agricoli fuoristrada inquinanti con mezzi a zero emissioni e acquistare attrezzatura per l’agricoltura di precisione, con un limite di spesa pari a 70mila euro. Entro il 2026, 15mila beneficiari dovranno ricevere il contributo come indicato dall’Unione europea. Proprio per non mancare l’obiettivo, Federacma, Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei rivenditori di macchine agricole e da giardinaggio, ha rivolto agli assessori regionali una serie di spunti e suggerimenti al fine di migliorare l’efficacia della misura. “Dopo aver avviato le interlocuzioni con l’Unità di Missione PNRR del Ministero dell’Agricoltura, dove sono state accolte numerose nostre richieste – dichiara Andrea Borio, presidente Federacma – chiediamo ora ascolto alle Regioni che gestiranno questa misura.
Fonte: Sicilia Agricoltura.
Finanziamenti per l’agricoltura
Al via gli incentivi alle aziende agricole per rinnovabili e benessere animale – la Repubblica.
Dal 12 settembre è possibile partecipare al nuovo bando Parco Agrisolare 2023. A disposizione un miliardo di euro per la concessione di contributi a fondo perduto per installare pannelli fotovoltaici sulla copertura di stalle, capannoni e altri fabbricati ad uso produttivo. Incentivanti anche gli interventi sulla copertura delle stalle finalizzati a migliorare il benessere degli animali allevati. I finanziamenti saranno concessi a sportello in base all’ordine di presentazione della domanda.
Fonte: la Repubblica.
Fondo per l’Innovazione in Agricoltura: come accedere – F-Mag.
Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in collaborazione con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha dato il via verde ai criteri e alle modalità per accedere ai finanziamenti del Fondo per l’Innovazione in Agricoltura. Questo fondo, previsto dalla Legge 29 dicembre 2022, n. 197, mira a promuovere l’innovazione nei settori agricolo, della pesca e dell’acquacoltura. La sua finalità principale è aumentare la produttività attraverso l’adozione delle tecnologie digitali, l’uso di macchine e robotica avanzata, sensori, piattaforme 4.0 e soluzioni per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’uso di sostanze chimiche.
Fonte: F-Mag.
From farm to fork: finanziamenti BEI per ecommerce prodotti bio – FASI.biz.
Gli agricoltori sono selezionati da agronomi incaricati della funzione di “scouting”, che scelgono le aziende agricole sulla base del rispetto.
Fonte: FASI.biz.
Agricoltura verticale, pieno d’investimenti per le start up italiane – Il Sole 24 ORE.
Ancora in piena espansione in Italia il settore delle vertical farm – coltivazioni indoor dove gli ortaggi vengono fatti crescere fuori suolo su strutture di più piani – che continua a raccogliere investimenti. Agricola Moderna, nata a Milano nel 2018 dai due fondatori Pierluigi Giuliani e Benjamin Franchetti, ha ricevuto in agosto un finanziamento di 10 milioni di euro da Intesa Sanpaolo, assistito dalla Garanzia Green di Sace. La disponibilità di nuovi capitali permetterà l’implementazione tecnologica dell’impianto di vertical farming in costruzione ad Agnadello (Cr), operativo a partire da settembre del 2024. Il nuovo stabilimento racchiuderà l’intera filiera produttiva su un’area di circa 9mila mq di cui 2mila destinati alla coltivazione per una superficie totale, su più livelli, di 11mila metri quadrati. La produzione sarà di oltre 900 tonnellate all’anno, in media 2,5 al giorno, di ortaggi a foglia tra insalate teen leaf e aromatiche pronte al consumo.
Fonte: Il Sole 24 ORE.
Agricoltura, Federacma: “Le regioni accolgano i nostri suggerimenti per una maggiore ….
Entro fine anno, le Regioni italiane dovranno pubblicare i singoli bandi inerenti il decreto macchinari previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A disposizione ci sono 400 milioni di euro con cui gli agricoltori potranno sostituire i veicoli agricoli fuoristrada inquinanti con mezzi a zero emissioni e acquistare attrezzatura per l’agricoltura di precisione, con un limite di spesa pari a 70mila euro. Entro il 2026, 15mila beneficiari dovranno ricevere il contributo come indicato dall’Unione europea. Proprio per non mancare l’obiettivo, Federacma, Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei rivenditori di macchine agricole e da giardinaggio, ha rivolto agli assessori regionali una serie di spunti e suggerimenti al fine di migliorare l’efficacia della misura.
Agrisolare, ecco tutti i finanziamenti per le aziende ortofrutticole – FreshPlaza.
A luglio 2023 è stato pubblicato il bando Agrisolare destinato ad aziende agricole e di trasformazione alimentare, quindi tutte le aziende ortofrutticole, rientrano nel bando. Per raggiungere gli obiettivi del PNRR, lo Stato ha destinato ingenti risorse a lavori di efficientamento e miglioramento delle sedi operative dalle aziende del settore. Aperto il 12 settembre, il bando è in scadenza a ottobre. “I principali interventi finanziabili – afferma Giovanni Marino, titolare della G-Tek – riguardano impianti fotovoltaici collocati su edifici utilizzati da aziende agricole, Cooperative e Consorzi operanti nel settore agro-alimentare. Detti impianti sono pensati per l’autoconsumo aziendale. La taglia degli impianti non può superare determinati parametri massimi, calcolati in base alla somma di tutti i consumi energetici dell’azienda”.
Fonte: FreshPlaza.
Bando Agrisolare 2023: nuovi contributi a fondo perduto per il fotovoltaico in agricoltura.
Le imprese agricole che intendono investire nel fotovoltaico, per dare una mano all’ambiente e per sfruttare una innovativa fonte di energia, debbono ricordare che a partire dal 12 settembre prossimo è possibile fare domanda di fondo perduto per ottenere finanziamenti nel campo dell’economia verde rivolta alle imprese. La finalità è contribuire allo sviluppo delle energie rinnovabili, come pure sollecitare la riduzione delle spese di produzione delle imprese: per questo sta per partire un nuovo contributo a fondo perduto fino all’80% per l’installazione di impianti fotovoltaici. A beneficiarne, lo chiariamo subito, saranno non soltanto le imprese del settore agricolo, ma anche quelle del settore zootecnico e agroindustriale.
Fonte: Lavoro e Diritti.
PMI agricole, in arrivo finanziamenti per impianti di energia rinnovabile – BATmagazine.
GR8: questo il nome della nuova garanzia Ismea che proteggerà i finanziamenti bancari destinati alle PMI agricole e della pesca che intendono realizzare impianti per la produzione di energie rinnovabili. La garanzia è rilasciata in via automatica, copre per il 100% i prestiti di importo non superiore a 250.000 euro, di durata fino a 8 anni, incluso preammortamento, è gratuita e cumulabile con le altre garanzie rilasciate da Ismea. GR8 potrà essere richiesta da settembre per il tramite dei soggetti finanziatori attraverso il portale gr8.ismea.it. Il nuovo strumento è stato introdotto dal D.L. 30.03.2023, n. 34, convertito con modificazioni dalla L. 26.05.2023, n. 56 e opera nell’ambito del nuovo regime di aiuto SA.108084 (2023/N) autorizzato il 31.07.2023 dalla Commissione europea.
Fonte: BAT Magazine.
PNRR, 400 mln € per rinnovare i trattori. Federacma avanza alcune proposte alle Regioni.
Mentre l’iter per il pagamento della terza rata del PNRR dell’Italia (pari a 18,5 miliardi di euro), dopo una lunga fase contrattuale tra Roma e Bruxelles, è quasi giunto al termine, Federacma riaccende i riflettori sulle modalità con cui i fondi europei potranno essere utilizzati nel mondo dell’agromeccanica. Per il quale è stato messo a disposizione un tesoretto cospicuo, pari a 400 milioni di euro, destinato alla sostituzione di trattori, macchinari e attrezzi da parte degli agricoltori. Destinato in particolar modo a favorire l’ingresso nel settore primario italiano di un numero crescente di mezzi con motorizzazioni green e di tecnologie per l’agricoltura di precisione, il provvedimento, per ora, prevede un limite di spesa pro capite di 70mila euro
Fonte: TRATTORI Web.
“Incentivi importanti per sostenere l’innovazione dell’agricoltura” – Trigno.net.
E’ uscito un nuovo decreto relativo alla gestione del Fondo per l’ Innovazione per l’Agricoltura gestito da ISMEA, al quale sono assegnati fondi per 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025, che prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per incentivare l’acquisto di macchine e strumenti innovativi per l’agricoltura e la pesca. I beneficiari delle agevolazioni sono le PMI agricole o associate, comprese le loro cooperative o associazioni, che risultano iscritte come imprese “agricole”, “ittiche” o “agromeccaniche” e che effettuano investimenti, in seguito alla presentazione della domanda, per importi compresi tra 70.000 e 500.000 euro.
Fonte: Trigno.net.
A risentirci a presto.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
Buongiorno,
Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 17 maggio 2023!
Bandi per l’agricoltura
Agricoltura, graduatorie del bando Ocm miele: 140 aziende siciliane ammesse.
Pubblicate le graduatore delle aziende siciliane di apicoltura ammesse al contributo Ocm miele della Regione Siciliana per l’anno 2023. Il bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” relativo alla alla campagna apistica 2023, pubblicato dal dipartimento Agricoltura e scaduto a metà marzo, ha previsto un finanziamento complessivo di 903 mila euro ripartito fra le varie azioni e distribuito a 140 aziende ammesse all’aiuto. A beneficiare dei contributi economici sono apicoltori sia singoli che in forma associata.
Fonte: Regione Siciliana.
Agricoltura, ecco bandi per sostegno e sviluppo settore – Molise – ANSA.it.
Pubblicati dalla Regione Molise cinque bandi del Completamento per lo sviluppo rurale (Csr) 2023-2027 riguardanti le cosiddette ‘Misure a superficie’. Lo rende noto l’assessorato alle Politiche agricole. L’importo per l’annualità 2023 è di 10,4 milioni di euro. I bandi riguardano: Sostegno zone con svantaggi naturali montagna, meglio noto come ‘Indennità compensativa’, finalizzato a sostenere un reddito agricolo sufficiente e la resilienza del settore. Il bando ‘Produzione integrata’, ha l’obiettivo di contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici, promuovendo lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali, preservando gli habitat e i paesaggi.
Fonte: ANSA.
Plafond da un miliardo per la partecipazione delle imprese agricole ai bandi PNRR – FASI.
Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha firmato un protocollo di intesa con l’amministratore delegato di Banca Monte dei Paschi …
Fonte: FASI.biz.
Concorsi Ministero dell’agricoltura 2023: bando per 400 nuove assunzioni, posti disponibili ….
Il Ministero dell’Agricoltura si prepara a un significativo aumento delle assunzioni con l’arrivo di circa 400 nuove opportunità di lavoro a tempo indeterminato. Questa notizia arriva grazie alla Legge di Bilancio 2023, che autorizza l’ente a reclutare 300 risorse, mentre altri 98 posti di lavoro saranno coperti attraverso il decreto assunzioni PA. Saranno anche banditi nuovi concorsi pubblici per il reclutamento. I nuovi inserimenti previsti rappresentano una grande opportunità per coloro che desiderano lavorare nel settore dell’agricoltura e sono alla ricerca di stabilità lavorativa. Il Ministero dell’Agricoltura avrà la possibilità di reclutare 300 funzionari ICQRF, 60 funzionari ministeriali, 30 assistenti e 8 dirigenti. Queste nuove figure contribuiranno ad aumentare la dotazione organica del Ministero dell’Agricoltura di 263 posti.
Fonte: Scuola & Concorsi.
Intervento 8.1.1 2023 – Imboschimento con specie a rapido accrescimento, pioppicoltura.
Con deliberazione di Giunta regionale n. 709 del 8 maggio 2023 in corso di pubblicazione sul BUR, è stato approvato il bando per l’accesso alla tipologia di intervento 8.1.1 del PSR 2014-2020. L’aiuto copre nella misura dell’80% i costi ammissibili per la piantagione dei pioppeti nelle superfici agricole e non agricole regionali che ricadono all’esterno delle zone svantaggiate ai sensi della Direttiva 75/268/CEE. Possono accedere ai contributi soggetti pubblici o privati, anche in forma associata, titolari di diritto reale o di diritto personale di godimento sui terreni oggetto d’intervento. La domanda di aiuto informatizzata è presentata sul SIAN a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del bando sul BUR fino al 30 giugno 2023, corredata dalla documentazione prevista nel bando.
Fonte: Regione FVG.
Come ottenere i contributi del Fondo grano duro – FASI.biz .
Agricoltura: al via i contributi del Fondo grano duro · Dal 1° giugno il click day del bando Contratti di filiera nel settore forestale · Dai giovani ….
Fonte: FASI.biz.
Csr al Mezzogiorno, dove i bandi a superficie sono in ritardo – Economia e politica.
In Puglia Confagricoltura giovedì prossimo scende in piazza a protestare. Confagricoltura Sardegna chiede invece all’assessore di far slittare la scadenza del 15 giugno prossimo per le domande a superficie e a capo. Ci sono alcune regioni italiane visibilmente in ritardo con la pubblicazione dei bandi obbligatori per lo Sviluppo Rurale, quelli che prevedono gli aiuti a superficie e a capo complementari al Primo Pilastro della Pac. La denuncia parte delle federazioni regionali di Confagricoltura di Puglia e Sardegna. Basti pensare che le domande dovranno essere presentate dagli agricoltori entro il prossimo 15 giugno – stessa scadenza della domanda unica Pac – mentre non sono ancora stati pubblicati i bandi. E in Puglia l’Organizzazione agricola scende in piazza a protestare.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Bandi per interventi agro-climatico-ambientali, agricoltura biologica e benessere animale.
L’Assessorato all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte ha prorogato dal 15 maggio (scadenza iniziale indicata dal Masaf, Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) al 15 giugno 2023 la scadenza dei bandi dello sviluppo rurale del Piemonte 2023-2027, aperti dal mese di aprile e relativi agli interventi agro-climatico-ambientali, produzione biologica, benessere animale. L’Assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte sottolinea che al fine di utilizzare al meglio questi primi bandi della nuova programmazione si è ritenuto opportuno concedere una proroga a favore delle aziende agricole piemontesi.
Fonte: Astigov.
L’assessorato alle politiche agricole della Regione Molise rende noto che sono stati pubblicati ben cinque bandi del Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) 2023/2027, riguardanti le cosiddette “misure a superficie”. Nello specifico, con determinazione direttoriale n. 37 del 9 maggio 2023, è stato pubblicato il bando di attuativo relativo all’intervento SRB01 – “Sostegno zone con svantaggi naturali montagna” annualità 2023, meglio noto come “Indennità compensativa”, finalizzato a sostenere un reddito agricolo sufficiente e la resilienza del settore, per rafforzare la sicurezza alimentare a lungo termine, nonché garantire la sostenibilità economica della produzione agricola in tutta l’Unione.
Fonte: QuotidianoMolise.com.
Con decreto n. 20833 del 9 maggio 2023 è stato prorogato al 15 giugno 2023 il termine di presentazione delle domande di premio previsto all’articolo 10 comma 1 del bando di cui alla DGR n. 124/2023 relativo all’intervento 6.2.1 Premio per l’avvio di imprese per attività extra-agricole in zone rurali: fattorie didattiche e sociali, servizi alla comunità locale.
L’estensione della durata del bando in questione consentirà ai potenziali beneficiari interessati a presentare domanda di premio di predisporre adeguatamente i propri piani aziendali e coordinare le tempistiche del bando medesimo con il bando che sarà adottato in relazione al periodo di programmazione 2023-2027.
Fonte: Regione FVG.
Finanziamenti per l’agricoltura
Finanziamenti per aziende agricole, le garanzie Ismea saranno a costo zero.
Il provvedimento era stato richiesto a gran voce da Confagricoltura. La sigla esulta: l’obiettivo resta quello di “risollevare le imprese del comparto dall’attuale congiuntura economica”. Le istituzioni scendono in campo per sostenere le imprese agricole che vogliono investire in sostenibilità: è in arrivo, infatti, una misura che vuole favorire l’accesso al credito da parte delle Pmi di settore. In pratica è stata introdotta l’ammissibilità alla garanzia diretta dell’ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) a costo zero e con copertura fino al 100% del valore del finanziamento di durata fino a 96 mesi. La misura, da tempo richiesta da Confagricoltura, fa parte dell’emendamento al DL Bollette approvato dalle Commissioni riunite VI e XII della Camera dei Deputati.
Fonte: TRATTORI Web.
Plafond da un miliardo per la partecipazione delle imprese agricole ai bandi PNRR – FASI.
Luigi Lovaglio, e con il presidente di Mps, Nicola Maione, per mettere a disposizione delle imprese agricole e agroalimentari finanziamenti a ….
Fonte: FASI.biz.
Agricoltura, sbloccati i fondi per giovani imprenditori, startup e ammodernamento delle aziende.
La prima determinazione riguarda i giovani agricoltori e l’avvio di nuove startup in campo agricolo. A tal fine è stato deliberato il finanziamento di tutte le domande “ritenute ammissibili, ma non finanziabili per carenza di fondi” in relazione al bando aperto nel 2019. Nello specifico è stato dato il via a 141 giovani agricoltori, con complessi 9,870 milioni, ai quali viene riconosciuto un premio di 70mila euro per l’avvio di una nuova azienda agricola. Di questi 45 risiedono a Roma e Provincia, 42 a Latina, 23 a Frosinone, 26 a Viterbo e 5 a Rieti. La seconda determina riguarda i fondi previsti nel Piano di Sviluppo Rurale 2014/2022 per il sostegno all’ammodernamento delle aziende agricole.
Fonte: Regione Lazio.
Agricoltura: al via i contributi del Fondo grano duro – FASI.biz.
Agricoltura: al via i contributi del Fondo grano duro. redazione | Novità | … Riservato abbonati · Finanziamenti e agevolazioni agricoltura ….
Fonte: FASI.biz.
Masaf: arriva il fondo per la raccolta di legname da parte degli impreditori agricoli.
Approvato il finanziamento per i progetti relativi alla raccolta di materiale legnoso con la finalità di promuovere la produzione di energia, contenere i consumi energetici e prevenire il dissesto idrogeologico. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese. Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) con Decreto 10 marzo 2023 ha approvato condizioni, criteri e modalità di ripartizione delle risorse del Fondo per il finanziamento di progetti relativi alle attività di raccolta, da parte di imprenditori agricoli, di legname depositato naturalmente nell’alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle sponde di laghi e fiumi e sulla battigia del mare. In seguito a eventi atmosferici o meteorologici, mareggiate e piene.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Confagricoltura accoglie con grande soddisfazione l’emendamento al DL Bollette approvato dalle Commissioni riunite VI e XII della Camera dei Deputati che riconosce la concessione delle garanzie ISMEA, a titolo gratuito, a favore di PMI agricole e della pesca per investimenti volti alla realizzazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili. L’emendamento, in particolare, introduce l’ammissibilità alla garanzia diretta dell’ISMEA, a costo zero e con copertura fino al 100% del valore del finanziamento, di durata fino a 96 mesi, per nuovi finanziamenti concessi dalle banche e dagli intermediari finanziari a favore di micro, piccole e medie imprese agricole e della pesca, finalizzati alla realizzazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili da utilizzare da parte delle stesse PMI. Tali finanziamenti prevedono l’inizio del rimborso del capitale non prima di 12 mesi dall’erogazione.
Fonte: Confagricoltura.
Macchine agricole: mercato in stallo a inizio 2023 – Agrimeccanica – AgroNotizie.
Nel primo trimestre dell’anno le vendite di trattrici calano rispetto a inizio 2022. Il settore ha urgente bisogno di fondi per accelerare gli acquisti di mezzi nuovi e porre un freno all’usato. Se il 2022, dopo le cifre da record del 2021, si è chiuso con un calo generale delle immatricolazioni di macchine agricole in Italia, il primo trimestre 2023 parte in ripresa per tutte le categorie di mezzi con una dolorosa eccezione per le trattrici. Nel complesso, i dati sulle immatricolazioni elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni del Ministero dei trasporti fotografano un mercato che resiste ma è condizionato dal ritardo nelle concessioni dei finanziamenti pubblici e dalla crescita del settore dell’usato.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Bandi per interventi agro-climatico-ambientali, agricoltura biologica e benessere animale.
L’Assessorato all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte ha prorogato dal 15 maggio (scadenza iniziale indicata dal Masaf, Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) al 15 giugno 2023 la scadenza dei bandi dello sviluppo rurale del Piemonte 2023-2027, aperti dal mese di aprile e relativi agli interventi agro-climatico-ambientali, produzione biologica, benessere animale. L’Assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte sottolinea che al fine di utilizzare al meglio questi primi bandi della nuova programmazione si è ritenuto opportuno concedere una proroga a favore delle aziende agricole piemontesi. Il bando unico per interventi agro-climatico-ambientali https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/csr-2023-2027-interventi-agro-climatico-ambientali-aca
Fonte: Astigov.
I dipartimenti dell’Interno e dell’Agricoltura investono 2,8… – ESGDATA.
I dipartimenti dell’Interno e dell’Agricoltura hanno annunciato un finanziamento proposto di 2,8 miliardi di dollari per l’anno fiscale 2024. Il finanziamento è autorizzato dal Great American Outdoors Act (GAOA) GAOA ha istituito il National Parks and Public Land Legacy Restoration Fund. “Ogni bambino in America merita di avere un posto sicuro e vicino per vivere la grande natura”, ha detto il Segretario dell’Interno Deb Haaland. “Siamo molto orgogliosi di essere i custodi delle foreste e dei prati della nostra nazione”, ha detto il segretario all’Agricoltura Tom Vilsack. Con il finanziamento per l’anno fiscale 2024 del GAOA LRF, i Dipartimenti dell’Interno e il USDA Forest Service entrano nel quarto anno di gestione della manutenzione differita ad alta priorità sui nostri terreni pubblici.
Fonte: ESGDATA.
Nord Italia: risorse per formazione, apicoltura e consorzi di bonifica – AgroNotizie.
In Emilia Romagna finanziamenti per i giovani che intendono formarsi alla guida dei trattori. Nuovo bando per l’apicoltura in Piemonte, risorse per i consorzi di bonifica in Lombardia. La Regione Emilia Romagna continua a investire sulla formazione e sulla cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, rinnovando il finanziamento destinato a corsi formativi teorico pratici per consentire agli studenti degli istituti tecnici e professionali di Agraria di conseguire gratuitamente, in ambito scolastico, l’abilitazione alla conduzione di trattori agricoli o forestali su ruote. Il finanziamento complessivo è di 205mila euro, che saranno erogati a ciascuna azienda sanitaria della Regione per attivare i percorsi formativi. Nella sua prima edizione il progetto aveva portato alla formazione di 1.642 studenti, al fine di promuovere fin dai banchi di scuola la consapevolezza del problema degli infortuni sul lavoro nel settore agricolo e sviluppare competenze professionali fondamentali.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a presto.
Buongiorno,
Tenute agricole 24 presenta Finanziamenti e bandi per l’agricoltura 13 ottobre 2022!
Finanziamenti dalle Regioni: i sostegni messi in campo da Molise, Piemonte e Toscana – Ruminantia.
L’intervento relativo al “Pacchetto Giovani” intende promuovere il ricambio generazionale favorendo il primo insediamento in agricoltura di giovani imprenditori attraverso la corresponsione di un premio e incentivando, mediante l’erogazione di risorse finanziarie, la costituzione e lo sviluppo di imprese competitive, rispettose dell’ambiente e integrate nel territorio rurale. Con det. dir. n. 83 del 05.10.2022 il bando “Pacchetto Giovani” è stato modificato e prorogato al 10 novembre 2022, tutti gli approfondimenti disponibili.
Fonte: Ruminantia.
Logistica: nuovi finanziamenti Mipaaf dal 12 ottobre – PMI.it.
Dalle ore 12:00 del 12 ottobre fino alle ore 17:00 del 10 novembre 2022, è possibile presentare la domanda per i finanziamenti dei Contratti per la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo. Si tratta di un nuovo incentivo concesso dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), gestito da Invitalia.
Fonte: PMI.it.
Economia circolare in agricoltura: finanziamenti Pnrr disponibili. Ieri convegno Agrisana.
Finanziamenti a fondo perduto del Pnrr, ma anche altre misure nazionali e regionali:
sono diverse le opportunità disponibili per il mondo agricolo, costretto a fare i conti con un caro energia che rischia di fare sparire tante aziende. La soluzione è l’autosufficienza energetica attraverso il ricorso alle energie alternative. Il tema è stato al centro ieri di un convegno promosso da Agrisana, alla presenza, tra gli altri, di Sergio Marini, oggi presidente di Gaia Energia, una cooperativa nata dentro Copagri proprio per offrire soluzioni agli agricoltori. Al centro dell’attenzione rimane però anche la questione della Pac, la Politica Agricola Comune.
Fonte: Tele Monte Kronio.
Aiuti economici per agricoltura al via ora su energia, carburante, siccità e altri scopi.
Con l’approvazione del Decreto Aiuti Ter sono stati approvati nuovi sostegni alle aziende agricole con aiuti specifici per la riduzione dei costi di carburante gasolio agricolo, dei trasporti e dell’alimentazione delle serre e dei fabbricati. Vediamo di seguito quali sono aiuti e sostegni economici per energia, carburante, siccità e altri scopi per le imprese agricole.
Fonte: BusinessOnline.it.
La Regione sostiene le aziende agricole: fondi per 9 milioni – ReggioToday.
Si tratta dei progetti dell’annualità 2016 approvati ma non finanziati. L’intervento dell’assessore Gallo. La Regione Calabria sosterrà i progetti di quelle aziende agricole che, relativamente all’annualità 2016 del bando della misura 4.1.1 “Investimenti nelle aziende agricole/“Pacchetto aggregato” del Psr Calabria 2014/2020, erano risultati ammissibili, ma non erano stati finanziati per carenza di risorse. La decisione arriva dopo l’ esito della manifestazione d’interesse pubblicata lo scorso maggio.
Fonte: ReggioToday.
Bando Mipaaf per contributi a progetti di ricerca sulla Xylella fastidiosa – FASI.
Ministero ha pubblicato il bando che sblocca i 20 milioni di euro per il finanziamento di progetti di ricerca sulla Xylella fastidiosa realizzati da Università, centri di ricerca e soggetti privati no profit.
Fonte: FASI.biz.
Dalla Regione 9 milioni alle aziende agricole calabresi per i progetti ammessi ma non finanziati.
La Regione Calabria sosterrà i progetti di quelle aziende agricole che, relativamente all’annualità 2016 del bando della misura 4.1.1 “Investimenti nelle aziende agricole/“Pacchetto aggregato” del Psr Calabria 2014/2020, erano risultati ammissibili, ma non erano stati finanziati per carenza di risorse. La decisione arriva ad esito della manifestazione d’interesse pubblicata in proposito lo scorso Maggio.
Fonte: CalabriaDirettaNews.
Le mani leghiste sull’agricoltura. Soldi e nomine stuzzicano Salvini – Domani.
La prima scadenza è fissata il 19 ottobre quando si chiuderanno i termini per la candidatura al ruolo di direttore dell’Agea. Se il governo dovesse nascere in tempi rapidi, potrebbe gestire il dossier. Già in passato l’agenzia per le erogazioni in agricoltura è stata al centro di un caso: l’allora ministro leghista Centinaio fece un blitz, con il governo caduto, per nominare un profilo gradito.
Fonte: Domani.
Apicoltura: in arrivo fondi nazionali per il ristoro dei danni 2020/2021 – Regione Piemonte.
La legge di bilancio 2022 ha previsto uno stanziamento specifico per il settore dell’apicoltura, come parziale ristoro per il calo di produzione e l’aumento dei costi delle annate apistiche 2020 e 2021; per le aziende apistiche italiane sono disponibili 6,95 milioni di euro. I beneficiari del sostegno sono gli apicoltori, in forma singola o associata che, alla data del 31 dicembre 2021, sono in regola con gli obblighi di identificazione degli alveari.
Fonte: Regione Piemonte.
Dalla Regione 9 milioni alle aziende agricole calabresi per i progetti ammessi ma … – LaC News24.
L’assessore Gallo: «Abbiamo lavorato per premiare gli sforzi di quegli imprenditori che pur non avendo certezze rispetto ai finanziamenti del Psr, hanno comunque portato avanti investimenti a proprie spese».
Più di 9 milioni per gli imprenditori che, partecipanti al bando “Investimenti nelle aziende agricole/“Pacchetto aggregato” del Psr Calabria 2014/2020, avevano ottenuto l’ammissibilità dei progetti ma non ottenuto finanziamenti per mancanza di fondi. La Regione Calabria ha deciso di dare loro aiuto.
Fonte: LaC News24.
Bandi per l’agricoltura
Bando per l’agricoltura: premi e contributi ai giovani imprenditori – Cronaca – lanazione.it.
Due incontri, a Massa e Aulla, per illustrare contributi e opportunità offerti ai giovani che vogliono aprire un’impresa agricola nella provincia che già registra la più alta incidenza delle imprese under 35. Se ne parla in occasione di due incontri informativi gratuiti promossi da Coldiretti Massa Carrara in programma a Massa lunedì 17 alle 15 all’agriturismo Calevro, al numero 158 della Statale Aurelia, e ad Aulla mercoledì 19 sempre alle 15 nella sala della Pubblica Assistenza in viale Lunigiana 58. Il pacchetto giovani inserito nel Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana è favorire il ricambio generazionale e sostenere le imprese consentendo di ottenere un premio per l’avviamento dell’attività agricola, ricevere contributi per investimenti finalizzati ad ammodernare strutture, dotazioni aziendali e diversificare le attività. Il bando è rivolto ai giovani tra i 18 anni e i 40 anni che hanno preso per la prima volta la partita Iva come azienda agricola nei 24 mesi precedenti la presentazione della domanda. Info: Argilla (3206003413); Verzanini (3385289489).
Fonte: La Nazione.
Bando Mipaaf per contributi a progetti di ricerca sulla Xylella fastidiosa – FASI.
Ministero ha pubblicato il bando che sblocca i 20 milioni di euro per il finanziamento di progetti di ricerca sulla Xylella fastidiosa realizzati da Università, centri di ricerca e soggetti privati no profit.
Fonte: FASI.biz.
Parchi agrisolari, aperto il bando del Ministero delle Politiche Agricole – Il Carmagnolese.it.
Il Ministero delle Politiche Agricole (MIPAAF) ha reso pubblico il regolamento operativo contenente le modalità di presentazione delle domande di accesso al bando per i parchi agrisolari, per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Si tratta di una misura a cui sono destinati 1,5 miliardi di euro a livello nazionale, nell’ambito del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, componente “Economia circolare e agricoltura sostenibile”.
Fonte: Il Carmagnolese.it.
Incentivi fotovoltaico Parco Agrisolare: Bando MIPAFF e domanda 2022 – Ticonsiglio.
Disponibili gli incentivi per il fotovoltaico del “Parco Agrisolare” erogati dal MIPAAF e rivolti alle imprese agricole. Il bando 2022, del valore complessivo di 1,5 miliardi di euro, riconosce incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici ad uso produttivo del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale. In questa guida vi spieghiamo nel dettaglio come funzionano gli incentivi fotovoltaico “Parco Agrisolare” del Ministero, a chi spettano e come richiederli.
Fonte: Ticonsiglio.
Agricoltura e innovazione, pubblicata la graduatoria per il sostegno a progetti di sviluppo.
Agricoltura e innovazione, è stata approvata la graduatoria delle domande ammissibili e finanziabili, delle domande ammissibili ma non finanziabili (per esaurimento della dotazione finanziaria) e di quelle non ammissibili relative al bando della sottomisura 16.2 per il 2022 del Piano di sviluppo rurale, intitolato ‘Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”. La dotazione finanziaria, pari a 2 milioni di euro consente ai primi 10 progetti di essere interamente finanziati attraverso le risorse messe a disposizione dallo strumento dell’Unione europea per la ripresa (Euri – European Recovery Instrument) del Next Generation UE.
Fonte: GoNews.
Incentivi sviluppo logistica agroalimentare PNRR 2022: requisiti e domanda – Ticonsiglio.
Al via gli incentivi per lo sviluppo della logistica agroalimentare 2022 messi a disposizione dal Ministero dell’Agricoltura e gestiti Invitalia. L’Avviso mette sul piatto 500 milioni di euro complessivi, a valere sui fondi PNRR, per finanziare progetti, investimenti e interventi di imprese dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca, dell’acquacoltura, della silvicoltura, della floricoltura e del vivaismo. In questa guida vi spieghiamo in cosa consistono questi incentivi del MIPAAF per lo sviluppo della logistica agroalimentare, quali sono i requisiti di accesso e come presentare domanda ed ottenere le agevolazioni.
Fonte: Ticonsiglio.
Apicoltura: un bando nazionale per il ristoro dei danni 2020/2021 – Regione Piemonte.
La legge di bilancio 2022 ha previsto uno stanziamento specifico per il settore dell’apicoltura, come parziale ristoro per il calo di produzione e l’aumento dei costi delle annate apistiche 2020 e 2021; per le aziende apistiche italiane sono disponibili 6,95 milioni di euro. L’aiuto sarà pari a 20 euro per alveare utilizzato per il servizio di impollinazione, 40 euro per alveare utilizzato per l’allevamento stanziale o il nomadismo; tale massimale potrà venire ridotto proporzionalmente in funzione del numero di domande ricevute.
Fonte: Regione Piemonte.
Agricoltura e innovazione, pubblicata la graduatoria per il sostegno a progetti di sviluppo.
Agricoltura e innovazione, è stata approvata la graduatoria delle domande ammissibili e finanziabili, delle domande ammissibili ma non finanziabili (per esaurimento della dotazione finanziaria) e di quelle non ammissibili relative al bando della sottomisura 16.2 per il 2022 del Piano di sviluppo rurale, intitolato ‘Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”. La dotazione finanziaria, pari a 2 milioni di euro consente ai primi 10 progetti di essere interamente finanziati attraverso le risorse messe a disposizione dallo strumento dell’Unione europea per la ripresa (Euri – European Recovery Instrument) del Next Generation UE.
Fonte: Toscana Notizie.
Logistica: nuovi finanziamenti Mipaaf dal 12 ottobre – PMI.it.
Dal 12 ottobre, nuovo incentivo “Contratti per la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”. Dalle ore 12:00 del 12 ottobre fino alle ore 17:00 del 10 novembre 2022, è possibile presentare la domanda per i finanziamenti dei Contratti per la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo. Si tratta di un nuovo incentivo concesso dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), gestito da Invitalia.
Fonte: PMI.it.
Xylella, pubblicato il bando di ricerca da 20 milioni di euro – Economia e politica.
L’avviso di inserimento del Decreto sul sito web del Mipaaf è sulla Gazzetta Ufficiale del 5 ottobre scorso. Saranno finanziati undici progetti suddivisi in cinque linee. Tre punteranno a sviluppare nuove cultivar resistenti con tecniche non Ogm. Sulla Gazzetta Ufficiale – serie generale – numero 233 del 5 ottobre 2022, è stato pubblicato l’avviso del Ministero delle Politiche Agricole che riferisce per sommi capi il contenuto del Decreto Direttoriale n. 419161 del 13 settembre 2022 con il quale è definita la procedura di selezione per la realizzazione di progetti di ricerca pubblica finalizzati a limitare e/o a ridurre la diffusione della Xylella fastidiosa.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a presto.
Buongiorno,
Wine Idea presenta i finanziamenti per l’agricoltura 13 aprile 2022!
Finanziamenti a fondo perduto per agricoltura disponibili nel 2022 | BusinessOnLine.it.
Sono sempre più i finanziamenti a fondo perduto per tante esigenze e categorie disponibili nel settore dell’agricoltura: quali sono e come averli. Sono diversi gli incentivi disponibili attualmente per lavori del settore agricolo tra cui anche diverse forme di finanziamento a fondo perduto per incentivare le imprese dell’agricoltura. E’, infatti, possibile richiedere sia finanziamenti a fondo perduto in agricoltura per giovani di età compresa tra i 18 e i 36 anni e sia finanziamenti a fondo perduto Inail per agricoltura.
Fonte: BusinessOnline.it.
Agevolazioni e bonus per comprare macchinari, strumenti, prodotti e terreni agricoli nel 2022.
Da bonus trattori 2022 a nuovo credito di imposta per acquisto carburante per macchine agricole: quali sono i bonus disponibili per comprare macchinari, strumenti, prodotti e terreni agricoli. Diverse sono agevolazioni e bonus disponibili quest’anno per comprare macchinari, strumenti, prodotti e terreni agricoli, come Bonus trattori 2022, Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi ordinari e in tecnologia 4.0., Credito Mezzogiorno, Credito d’imposta per l’acquisto di carburante macchine agricole 2022, agevolazioni e finanziamenti Ismea per comprare terreno agricolo nel 2022.
Fonte: BusinessOnline.it.
Finanziamenti dalle Regioni: novità in Sicilia, Marche, Liguria e Toscana – Ruminantia.
Sicilia: 33 milioni ai Gal. “Il governo Musumeci continua a dare linfa ai territori rurali con circa 33 milioni di euro ripartiti tra i Gal siciliani. Si tratta delle risorse aggiuntive assegnate alla misura 19 del Programma di Sviluppo Rurale della Sicilia grazie alla proroga delle attività per le annualità 2021 e 2022“. Lo dichiara l’assessore regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, Toni Scilla. “Abbiamo voluto ripartire le risorse tenendo conto di alcuni criteri che valorizzano il lavoro svolto da ogni singolo Gal – spiega l’assessore regionale – , infatti, solo una piccola parte pari a circa il 20 per cento è stata distribuita con i criteri storici del 2016, mentre la metà delle risorse ha tenuto conto della performance di ogni singolo Gal, basata sulle graduatorie approvate, sugli impegni emessi e sulla spesa pubblica erogata; l’ulteriore quota pari al 20 per cento circa è stata assegnata a 10 progetti ritenuti di grande qualità per gli aspetti legati all’innovazione e alle ricadute sui territori di attuazione”.
Fonte: Ruminantia.
Assicurazioni agricole agevolate: le novita’ del Piano di gestione dei rischi 2022 – FASI.biz.
Pubblicato il decreto del Mipaaf del 31 marzo 2021 che detta la disciplina in materia di sostegno pubblico alla gestione del rischio in agricoltura a valere sui fondi europei per lo sviluppo rurale per la campagna 2022. Guida alle assicurazioni agricole ammesse ai contributi PSR.
Fonte: FASI.biz.
Guerra, fondi del Feasr e sicurezza alimentare, le ultime dal Consiglio Ue – AgroNotizie.
Il conflitto in Ucraina rimane al centro del Consiglio Ue Agricoltura, ma spazio anche alla revisione della normativa Lulucf e al Piano di Azione di sequestro del carbonio dal suolo. Ucraina sempre al centro del Consiglio Ue Agricoltura. Dopo i 500 milioni di euro a sostegno degli agricoltori europei, 12 Paesi tra cui l’Italia chiedono di poter utilizzare anche i fondi del Secondo Pilastro della Politica Agricola Comune (Pac), il Fondo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (Feasr).
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Politica agricola, la svolta che non c’è – AgroNotizie.
Il 7 aprile 2022 al Consiglio Agricolo Ue le proposte dell’Italia che cercano di dare ossigeno alle imprese agricole. Ma la Commissione è impegnata su altri dossier: revisione della direttiva sull’inquinamento delle stalle e del Psn italiano. Una nuova politica agricola in Europa e in Italia – vista come necessaria data la nuova pesante crisi innescata dalla guerra in Ucraina – risiede certamente nelle speranze degli agricoltori, ma la reale dinamica dei fatti è condizionata dall’Unione Europea, che si muove al lento ritmo scandito solo dall’urgenza di rispondere alle scadenze della programmazione, ormai innervata sui principi del Farm to Fork e del Green Deal. E con un livello di immaginazione delle misure ben diverso da quello manifestato dalla base: organizzazioni agricole e assessori all’Agricoltura delle regioni Italiane.
Fonte: AgroNotizie – Image Line Network.
Agricoltura: ipotesi bandi PSR per affrontare impatto guerra in Ucraina – FASI.biz.
Consiglio Agrifish, che il 7 aprile ha approvato le conclusioni sul sequestro del carbonio nei suoli agricoli e discusso l’impatto del conflitto in Ucraina sulla sicurezza alimentare, anche la richiesta di dodici paesi, tra cui l’Italia, di attivare un sostegno temporaneo eccezionale attraverso contributi a fondo perduto nell’ambito del FEASR.
Fonte: FASI.biz.
Regione, agricoltura: al via due bandi strategici da 7,2 milioni di euro | La Notizia Quotidiana.
Stanziamento per favorire la creazione di imprese agricole biologiche da parte dei giovani e nuove attività extra agricole nelle aree del “cratere” del sisma 2016. La giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Roberto Morroni, ha attivato due nuovi bandi del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022: il primo, con una dotazione finanziaria di 6 milioni di euro, è relativo ad “Aiuti all’avviamento di impresa per i giovani agricoltori”; il secondo, con un plafond di 1,2 milioni di euro, interviene a “Sostegno, creazione, sviluppo delle imprese extra-agricole nei settori commerciale, artigianale, turistico, servizi, innovazione tecnologica”.
Fonte: La Notizia Quotidiana.
Prezzi d’affitto dei terreni agricoli, nel 2020 l’Italia segna il primato – AgroNotizie – Economia e politica.
Secondo gli ultimi dati Eurostat, 1 ettaro di terreno affittato è costato in media 837 euro all’anno. Ma la Penisola è anche tra i Paesi europei dove costa di più comprare un terreno. Nel 2020 l’Italia fa segnare il primato in Europa per i prezzi dei canoni d’affitto dei terreni nell’Unione Europea. In Friuli Venezia Giulia, Puglia, Veneto e Campania i prezzi più alti d’Europa. La pandemia ha rallentato le vendite, senza incidere particolarmente sui prezzi dei terreni affittati o venduti. L’Italia è anche tra i Paesi europei dove costa di più comprare un terreno.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Nord Italia, biodiversità e biologico fanno il pieno dallo sviluppo rurale – AgroNotizie.
Bandi e risorse messi a disposizione in Liguria e in Emilia Romagna per l’agricoltura biologica, i pagamenti agroambientali e la zootecnia. Aiuti alla filiera della barbabietola da zucchero. Biologico, biodiversità, zootecnia sostenibile ma anche risorse per la filiera della barbabietola da zucchero. Ecco le ultime novità dal Nord Italia, con un focus in particolare su Emilia Romagna e Liguria. Psr 2 milioni di euro per biologico e zootecnia.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
[sPause sec=1 ePause]
bando agricoltura
Finanziamenti a fondo perduto per agricoltura disponibili nel 2022 | BusinessOnLine.it.
Sono diversi gli incentivi disponibili attualmente per lavori del settore agricolo tra cui anche diverse forme di finanziamento a fondo perduto per incentivare le imprese dell’agricoltura. E’, infatti, possibile richiedere sia finanziamenti a fondo perduto in agricoltura per giovani di età compresa tra i 18 e i 36 anni e sia finanziamenti a fondo perduto Inail per agricoltura. Il settore dell’agricoltura, nonostante le tante difficoltà economiche attuali, è sempre uno dei settori trainanti della nostra economia e che negli ultimi anni ha visto crescere l’interesse da parte di chi decide di dedicarsi a tale ambito lavorativo. E proprio a sostegno dell’avvio di attività relative all’agricoltura sono stati messi a punti diversi aiuti e finanziamenti a fondo perduto. Vediamo quali sono.
- Finanziamenti a fondo perduto in agricoltura per giovani
- Finanziamenti a fondo perduto Inail per agricoltura
Fonte: BusinessOnline.it.
Insediamento dei giovani in agricoltura: riapre il bando – Valledaostaglocal.it.
Le domande devono essere presentate, preferibilmente con posta elettronica certificata, all’indirizzo agricoltura@pec.regione.vda.it, entro venerdì 15 luglio 2022. L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che è stato riaperto il bando per l’intervento 6.1.1 del Programma di sviluppo rurale 2014/2022, relativo al primo insediamento di giovani agricoltori. Nello specifico, l’intervento 6.1.1 prevede l’erogazione di un sostegno, nella forma di un premio di importo minimo pari a 35mila euro, ai giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in una azienda agricola, a capo di un’impresa individuale o di una società.
Fonte: Valledaostaglocal.it.
AGRICOLTURA: BANDO PER COOPERAZIONE E DELIBERA CALAMITA’ NATURALI.
Un Bando per il “Sostegno alla cooperazione tra piccoli operatori agricoli per organizzare processi di lavoro in comune” , per una spesa
Fonte: Radio Senise Centrale.
Programma di sviluppo rurale: riapre il bando per l’insediamento dei giovani in agricoltura..
L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali della Valle d’Aosta ha riaperto il bando per il primo insediamento di giovani agricoltori. Nello specifico, l’intervento prevede l’erogazione di un sostegno, nella forma di un premio di importo minimo pari a 35.000 euro, ai giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in una azienda agricola, a capo di un’impresa individuale o di una società. Quest’anno il bando introduce l’aumento dell’importo massimo concesso per l’avvio di una nuova azienda in contesti identificati come “aree rurali particolarmente marginali”, che da 40.000 sale a 50.000 euro. Le domande dovranno essere presentate, all’indirizzo agricoltura@pec.regione.vda.it, entro venerdì 15 luglio 2022.
Fonte: Sardegnagolt.
Regione, agricoltura: al via due bandi strategici da 7,2 milioni di euro | La Notizia Quotidiana.
Stanziamento per favorire la creazione di imprese agricole biologiche da parte dei giovani e nuove attività extra agricole nelle aree del “cratere” del sisma 2016. La giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Roberto Morroni, ha attivato due nuovi bandi del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022: il primo, con una dotazione finanziaria di 6 milioni di euro, è relativo ad “Aiuti all’avviamento di impresa per i giovani agricoltori”; il secondo, con un plafond di 1,2 milioni di euro, interviene a “Sostegno, creazione, sviluppo delle imprese extra-agricole nei settori commerciale, artigianale, turistico, servizi, innovazione tecnologica”.
Fonte: La Notizia Quotidiana.
Psr Umbria, il bando straordinario per il biologico – AgroNotizie – Economia e politica.
A disposizione fino a 900 euro ad ettaro per prolungare di 1 anno gli impegni quinquennali assunti con il bando del 2017. Scadenza il 16 maggio 2022. L’Umbria ha aperto i termini per presentare le domande di contributi per l’agricoltura biologica per il sesto anno di impegno per chi ha introdotto il metodo biologico con il bando del 2017. Gli impegni sarebbero stati quinquennali, ma con la proroga del Psr di 1 anno, sarà possibile richiedere il contributo anche per il 2022, mantenendo l’impegno a coltivare secondo i metodi dell’agricoltura biologica almeno fino a giugno 2023. Al bando possono partecipare tutti gli agricoltori singoli o associati dell’Umbria che conducano almeno un ettaro di superficie e che avevano assunto l’impegno quinquennali nel 2017.
Fonte: AgroNotizie – Image Linet.
Riaperto il bando regionale per il sostegno economico a giovani agricoltori | AostaNews24.
L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali fa sapere che il bando per l’intervento 6.1.1 del Programma di sviluppo rurale 2014/2022, che prevede l’erogazione di un sostegno economico per l’importo minimo di 35.000 euro ai giovani agricoltori che s’insediano per la prima volta in un’azienda agricola (a capo di un’impresa individuale o società), è ufficialmente riaperto. Per l’anno 2022, il bando include un aumento dell’importo che sale da 40.000 euro a 50.000 euro – concesso per l’avvio di un’attività che sorge in un contesto identificato come “area rurale particolarmente marginale“. Per la domanda è necessario compilare il modulo pubblicato nei canali tematici di ‘Agricoltura e Europa’ del sito regionale. La richiesta dev’essere presentata entro venerdì 15 luglio 2022 (preferibilmente con posta certificata) al seguente indirizzo di posta elettronica: agricoltura@pec.regione.vda.it . Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio giovani ai seguenti numeri di telefono: 0165 275239 o allo 0165 275285.
Fonte: AostaNews24.
agricoltura. prorogata la scadenza di due bandi psr. assessore caner, “modifica necessaria ….
Su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Federico Caner, la Giunta regionale ha approvato la delibera relativa al Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 con la quale vengono modificati i termini di presentazione delle domande di aiuto. Si passa dai 120 giorni fissati inizialmente ai 165 giorni dalla data di pubblicazione dei bandi sul BUR regionale (10 dicembre 2021). La modifica riguarda il bando a valere sul tipo di intervento 4.1.1 “Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola – focus area 2A”. Con una precedente deliberazione la Giunta regionale ha portato a 165 giorni anche i termini di presentazione delle domande di aiuto a valere sul tipo di intervento 4.2.1 “Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”.
Fonte: Dettaglio articolo – Regione del Veneto.
Valle d’Aosta – Programma di sviluppo rurale: riapre il bando per l’insediamento dei giovani ….
L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che ha riaperto il bando per l’intervento 6.1.1 del Programma di sviluppo rurale 2014/2022, relativo al primo insediamento di giovani agricoltori. Nello specifico, l’intervento 6.1.1 prevede l’erogazione di un sostegno, nella forma di un premio di importo minimo pari a 35.000 euro, ai giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in una azienda agricola, a capo di un’impresa individuale o di una società. Quest’anno il bando introduce l’aumento dell’importo massimo concesso per l’avvio di una nuova azienda in contesti identificati come “aree rurali particolarmente marginali”, che da 40.000 sale a 50.000 euro. Inoltre, rispetto alle passate annualità, il bando dell’intervento 6.1.1 è preliminare al successivo bando dell’intervento 4.1.2, che finanzia gli investimenti aziendali presentati dai giovani agricoltori i cui piani aziendali sono valutati positivamente. Le domande devono essere presentate, preferibilmente con posta elettronica certificata, all’indirizzo agricoltura@pec.regione.vda.it, entro venerdì 15 luglio 2022, utilizzando la modulistica pubblicata nei canali tematici Agricoltura e Europa del sito della Regione. Per ogni informazione, è possibile contattare l’Ufficio giovani ai numeri 0165/27.5239 oppure 27.5285.
Fonte: Regioni.it.
PNRR, approvato il bando quadro nazionale per l’ammodernamento dei frantoi oleari.
Con decreto direttoriale del 31 marzo 2022 il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali ha adottato il bando quadro nazionale che rappresenta il riferimento per le Regioni e Province autonome per la definizione dei bandi finalizzati all’ammodernamento dei frantoi oleari, in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 2, Componente 1, Investimento 2.3 “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare”. La dotazione finanziaria complessiva del bando-quadro del Mippaf ammonta a 100 milioni di euro e sarà ripartita tra le Regioni e Province autonome con successivo provvedimento da adottare in accordo con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e Province autonome.
Fonte: Regione Campania – Agricoltura.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.