News Vitivinicole Wine Idea giovedì 22 aprile 2021!

Buongiorno.

Wine Idea presenta le news di giovedì 22 aprile 2021, con il contributo di Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

«I vigneti da passione a lavoro con i mezzi per fare impresa».
Edoardo Patrone ha 31 anni e ha sempre guardato affascinato i vigneti del suo territorio, la Val d’Ossola, nel cuore della Alpi Lepontine, dove la tradizione vitivinicola è presente da più di 700 anni. Enologo laureato all’Università di Torino, ha partecipato a Talenti per l’Impresa della Fondazione CRT.

Fonte, Avvenire Speciale Giornata della Terra.

Intervista a Nicolò Incisa della Rocchetta – Auguri Sassicaia 50 anni da sogno.
Questo vino è la soddisfazione di mio padre, mia e di tutte le persone che lavorano in azienda. E’ il risultato di una comune ispirazione. Ma la vigna è anche fatica. Bolgheri è all’inizio del suo iter. In Italia c’è un grande potenziale che va sfruttato meglio.

Fonte: Gusto.

Cavit tech.
Una cartografia digitale tridimensionale multitematica per ogni territorio, dove trovare tutte le informazioni riguardanti ogni singola zona: altitudine, esposizione, pendenza e così via. Cavit dà nuovo impulso al binomio vino-tecnologia con Pica, la piattaforma integrata agriviticola, utile all’implementazione di una viticoltura intelligente.

Fonte: Gusto.

Non bastano i ristori, ora serve una svolta.
I virus del pipistrello non era ancora venuto a sconvolgere le nostre esistense e con esse i nostri piani aziendali. Poi all’improvviso è arrivato, quasi come fece la fillossera, quando venne a distruggere i nostri vigneti. Ma noi siamo come le terre del Vesuvio e i loro vitigni invulnerabili.

Fonte: Gusto.

Pronti, (ri) partenza, vino!.
Tanta la voglia di alzare i calici. Il primo trimestre 2021 ha chiuso con un incremento del 37% rispetto allo scorso anno: marzo il mese della svolta.

Fonte, Gusto.

La pasionaria di Cirò “La mia uva viscerale”.
Mariangela Parrilla, vignaiola, produce Gaglioppo nella sua Calabria: il nostro è un prodotto indentitario, artigianale e naturale. Lavoriamo per difendere i vitigni. Devo tutto a mio padre e alla maternità: da allora ho iniziato a esprimere i miei sentimenti.

Fonte, Gusto.

Intervista a Simonpietro Felice – Fare squadra per rilanciarsi.
Condividere progetti non è utopia: noi lavoriamo con Cevico e Cantine Riunite. La sostenibilità per essere competitivi. Il futuro del Vigneto Italia dopo il Covid?

Fonte, Gusto.

Intervista a Camilla Lunelli – “Il segreto del successo? Il territorio e il tempo”.
La famiglia nel 1952 ha raccolto l’eredità delle Cantine fondate da Giulio Ferrari. Prepariamo il passaggio alla quarta generazione. Il loro è un caso di famiglia del gusto al quadrato.

Fonte, Gusto.

La sfida (vinta) di Mirko Il vino oltre le barriere.
Il sommelier è una persona che ti aiuta a superare gli schemi, Con il mio esempio spero di aver dato a qualcuno la possibilità di spingersi oltre non solo nella scelta su cosa bere, ma anche su chi essere nella vita.

Fonte, Gusto.

Cibi e bevande stranieri più pericolosi di quelli italiani.
Analizzati 96.302 campioni di alimenti. Maggiori quantità di residui chimici su frutta, verdura, cereali e vino provenienti dai Paesi Ue ed extra Ue. Il Senato approva la legge a tutela dei piccoli produttori.

Fonte: Libero Quotidiano.

Uiv: «Mezzo miliardo di crediti non incassati da Horeca per il settore vitivinicolo».
I lockdown hanno fortemente penalizzato la ristorazione e con essa il mondo del vino, che solo in Italia registra nell’ultimo anno crediti non corrisposti dall’Horeca per 500 milioni di euro e mancate vendite nel fuori casa per 1,5/1,8 miliardi di euro.

Fonte: Città Quotidiano di Teramo e Provincia.

Vino calabrese, un’arte antica Capoano racconta i vini di Ciro.
Tutto quello che vede qui intorno mi dice Massimiliano mostrandomi le vigne e l’imponente palazzo baronale è nato grazie a mio padre. Lui ha posato il primo mattone, ventiquattro anni fa.

Fonte, Corriere Romagna Cibo.

Effetto Brexit in Fvg su logistica e prezzi tiene bene l’export di mobile e food.
Zamò (ilcam): pesano i rincari dei trasporti e la burocrazia. Macchione (Illy): difficile sdoganare i prodotti da Oltremanica.

Fonte:  Piccolo.

Gelate, i vigneti sono salvi.
Assodato ormai il fatto che le gelate di una decina di giorni addietro abbiano colpito in maniera pesante ortaggi, alberi da frutto, colture varie in ogni latitudine della nazione. Restringendo l’ottica al territorio dei Cimini, in particolare della coltura della vite, la mappa delle gelate risulta molto articolata.

Fonte: Corriere di Viterbo.

Per Terre d’Oltrepo assemblea il 12 maggio ma soltanto on line.
La decisione sarà ufficializzata dal Cda nelle prossime ore. Caso sequestri, il tribunale del Riesame rinvia il verdetto.

Fonte: Provincia – Pavese.

Intervista a Monica Cusmano – “Alle eccellenze del territorio servono fatti, non chiacchiere”.
Promotrice di “Tasting Wine & Food”, una vetrina per i prodotti di Tortonese e Gaviese. Il Dongione di Carbonara Scrivia sarà la nuova casa del territorio grazie al progetto “Tasting Wine & Food”.

Fonte: Stampa Alessandria.

Sensori e miscelatori doseranno la quantità di fitofarmaci sui filari.
La tecnologia a servizio dell’agricoltura. Un macchinario studiato col Consorzio della Barbera per rispettare l’ambiente.

Fonte: Stampa Asti.

L’Enoteca del Roero riapre e lo annuncia al Giro d’Italia.
Canale il 10 maggio ospiterà l’arrivo della terza tappa ma già il 7 eventi e degustazioni caratterizzeranno il weekend rosa della cantina e della sua Biblioteca dei Sapori. Verrà annunciato il progetto di percorso cicloturistico per la primavera-estate.

Fonte: Stampa Cuneo.

Fusioni per competere «Aggregarsi ai leader».
La tavola rotonda con gli imprenditori. Da Scarpa a Villa Sandi, è caccia ai possibili “capi filiera”. Parisotto: si alle unioni tra concorrenti complementari. Ottimo creare e unire un polo che riesca a tutelare il nostro know-how.

Fonte: Tribuna Treviso.

Serena, svolta energetica Dagli scarti del vino rosso ora si produce elettricità.
La prossima sfida è fissata per il 2022: la certificazione di sostenibilità rilasciata dall’Unione italiana vini. Traguardo che diventa approdo naturale per chi, in sinergia con Cà Foscari, ha scommesso sul progetto “Cheers”, ossia l’utilizzo della feccia del vino rosso per ricavarne energia elettrica.

Fonte: Tribuna Treviso – Nordest Economia – Top 500.

Tra verde e rosé i colori di Mionetto per battere la crisi.
Nel cuore della Docg. La scommessa del Prosecco rosè, con risvolti interessanti oltre confine. E’ una vocazione eco-compatibile che ha trovato concretezza nella nuova cantina di Valdobbiadene: i principi della bioarchitettura come bussola, il “foliage” a rivestire le pareti per favorire l’assorbimento dell’anidride carbonica.

Fonte: Tribuna Treviso – Nordest Economia – Top 500.

BORTOLOMIOL PORTA LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE EDP NEL VINO.
La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD-Environmental Product Declaration), è l’unica certificazione di qualità ambientale attualmente valida a livello internazionale (ISO 14025).
Bortolomiol è la prima azienda vitivinicola ad ottenerla.

Fonte: Gheusis.

Baglio di Pianetto, la sostenibilità al centro sin dalla sua fondazione.
Il rispetto e la simbiosi con il territorio sono i principi che guidano la gestione delle tenute siciliane della famiglia Marzotto sin dalla loro acquisizione, nell’intento di coniugare la qualità massima del vino con la sostenibilità del territorio.

Fonte: Fruite Com.

Cison, Vigne Matte vola in Cina con i suoi vini e ottiene il riconoscimento di premi internazionali al Wine Channel.
Nuovi riconoscimenti per Vigne Matte, l’azienda vitivinicola di Rolle di Cison.
Wine Channel, premio istituito da una giuria qualificata italo-cinese composta da wine expert Wset, sommelier Ais, importatori e distributori del mercato cinese e giornalisti di settore ha infatti assegnato la prestigiosa Bronze Biw Selection ai vini Spumante Dry Millesimato e Merlot di Vigne Matte.

Fonte: Qdpnews.it.

Coldiretti: «Riaperture valgono 2,5 mld per il vino italiano».
Secondo una stima di Coldiretti la riapertura di ristoranti, bar e agriturismi vale 2,5 miliardi per il vino italiano, il settore dell’agroalimentare Made in Italy più penalizzato dall’emergenza Covid a causa della chiusura del canale della ristorazione, primo mercato di sbocco. Secondo dati Ismea 2 aziende vitivinicole su 3 hanno registrato una perdita di fatturato nel 2020.

Fonte: WineMag.it.

Jako Wine: la “cantina che non c’è” di Berti e Barzan, i globetrotter del vino italiano.
Tutto, in fondo, è iniziato attorno a una “bollicina”. Uno spumante Metodo classico dell’Oltrepò pavese, per l’esattezza. Era il 2011. Oggi, a 10 anni di distanza, solo Gianluca “Luca” Berti e Severino Barzan sanno cosa può accadere quando un imprenditore del ramo della logistica e un noto ambasciatore del vino italiano mettono assieme l’unica cosa più forte delle idee: i sogni. Jako Wine è nata così. Dall’incrocio fortunato di due (e più) calici.

Fonte: WineMag.it.

Vino, la pandemia aumenta i consumi, soprattutto tra chi ne beveva poco.
Uno studio condotto da Sommelier Wine Box rileva i cambiamenti delle abitudini di consumo degli italiani rispetto al vino.

Fonte: dissapore.

Vino: Uiv, settore è legato a destino ristorazione.
“I lockdown hanno fortemente penalizzato la ristorazione e con essa il mondo del vino, che solo in Italia registra nell’ultimo anno crediti non corrisposti dall’horeca per 500 milioni di euro e mancate vendite nel ‘fuori casa’ per 1,5/1,8 miliardi di euro. Ora, con le riaperture a singhiozzo previste nelle bozze del Dl Riaperture, la normalità è ancora lontana e le tensioni finanziarie si fanno sempre più forti.

Fonte: Agenzia ANSA.

Vino: Cotarella, settore pronto a riprendere la corsa.
Ripartenza accompagnata da ritorno Vinitaly, ci è mancato. “I dati comunicati oggi all’incontro Coldiretti ci fanno ben sperare per la ripartenza. Quanto analizzato dagli esperti della gdo, delle enoteche, della distribuzione, dell’e-commerce e delle fiere ci evidenzia infatti come il settore sia pronto a riprendere la propria corsa”. Lo ha detto il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella, intervenendo al convegno della Coldiretti “Il mercato del vino dopo un anno di pandemia”.

Fonte: Agenzia ANSA.

Medaglia d’oro alla Malvasia Harmo della Cantina Produttori Cormòns.
La Malvasia HARMO della Cantina Produttori Cormòns riceve la Medaglia d’oro a Parenzo. Imbottigliata e messa in commercio da poco, dopo un lungo affinamento in grandi botti ovali di rovere per 12 mesi, è stata premiata con la Medaglia d’oro a Parenzo.

Fonte: Nordest24.it.

Ripartiamo dal vino: Alto Adige Chardonnay Riserva Troy 2017 Cantina Tramin.
Un vino la cui ampiezza di profumi svela immediatamente l’origine montana. Al naso delicati sentori floreali, agrumati e di frutti tropicali. In bocca domina la freschezza e una piacevole nota salina.

Fonte: Italia a Tavola.

I vini estremi e carismatici di Shun Minowa, il giapponese che si innamorò della Val Trebbia.
Arrivato sei anni fa a Travo, inseguendo la passione per vigne e territorio, non è più andato via. Ora il suo orange wine, prodotto in pochissime bottiglie, conquista gli appassionati.
Fonte: La Repubblica.
[sPause sec=1 ePause]
CEREGNANO-RO: INNOVAZIONE CON I NEUTRONI COSMICI.
Presso l’azienda sperimentale Sasse Rami di Veneto Agricoltura, a Ceregnano-Ro, installato un sensore di ultima generazione sviluppato dall’Università di Padova per misurare con grande precisione la presenza di acqua nel suolo.

Fonte: Veneto Agricoltura.

VENDEMMIA 2020, IL CONSORZIO VINI ALTO ADIGE FA IL PUNTO: BUONA QUALITÀ CON DIVERSE ECCELLENZE.
Il Consorzio Vini Alto Adige ha tracciato il bilancio della vendemmia 2020, che si è rivelata soddisfacente nei risultati raggiunti, nonostante le condizioni atmosferiche abbiano dato filo da torcere ai vignaioli altoatesini.

Fonte: AB Comunicazione.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern