rassegna stampa vino di giovedì 24 aprile 2025!

QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – giovedì  24 Aprile 2025

Trionfo Italiano alla Sauvignon Selection by CMB

33 medaglie all’Italia, brillano Friuli e Trentino-Alto Adige

L’Italia conquista 33 medaglie, di cui 2 Gran Medaglie d’Oro, al prestigioso Sauvignon Selection by Concours Mondial de Bruxelles, tenutosi a Burgas (Bulgaria). Valutati oltre 1.000 vini da 26 Paesi da una giuria internazionale di 60 esperti. Podio dominato da Francia, Austria e Italia. Spiccano anche Nuova Zelanda, Cile (vincitore assoluto), Romania e Bulgaria.

Uve da vino: Amarone e Prosecco in calo

Scendono i prezzi di Amarone, Recioto e Valpolicella. Stabili le varietà del Friuli (Pinot Grigio, Friulano, Ribolla Gialla). Ribassi significativi anche per Brunello, Barolo e Chianti. In aumento Lugana, Franciacorta e Merlot Igt. Fonte: Bmti di Unioncamere.

Sostenibilità in Toscana: energia dagli ulivi

A Seggiano (GR), l’azienda Poderi Borselli diventa autosufficiente grazie al riutilizzo dei sottoprodotti agricoli. Un modello virtuoso di agricoltura circolare e sostenibile in un territorio vocato per olio e vino di eccellenza.

Allarme TFA nei vini europei

Il report “Messaggio dalla bottiglia” di Pan Europe denuncia la presenza massiccia di acido trifluoroacetico (TFA) nei vini di 10 paesi Ue. I livelli rilevati sono fino a 100 volte superiori a quelli dell’acqua potabile. Preoccupazione crescente per l’uso di PFAS nei fitosanitari.

Francia: calo dei consumi di vino e boom del Prosecco

I francesi bevono meno vino: nel 2024 si registra un calo del 4% a volume e valore. Peggio il vino rosso (-7%). Aumentano le preferenze per rosati e bianchi. In controtendenza il Prosecco, sempre più richiesto.

Famiglia Gregu: due secoli di enologia in Sardegna

Dalla Barbagia alla Gallura, la famiglia Gregu ha trasformato la viticoltura sarda. Dai vini sfusi al vino di qualità, con vigneti tra Fonni e Calangianus, su suoli granitici immersi nella macchia mediterranea.

Vitigni resistenti: Veneto leader nazionale

Secondo una ricerca di Università di Padova e Dimensione Agricoltura, il Veneto guida la produzione di vini PIWI, con 630 ettari coltivati, 94 produttori e 173 etichette. Seguono Alto Adige, Trentino, Lombardia e Friuli Venezia Giulia.

Dealcolati: l’Italia ancora indietro

Le aziende italiane non possono ancora produrre vini dealcolati in loco. Critiche da parte di Martin Foradori (J. Hofstätter): «Francia e Germania usano i nostri vitigni, noi siamo bloccati dalla burocrazia».

Esportazioni 2024: Italia al top per biodiversità

Con 635 varietà iscritte e 529 vini Dop/Igp, l’Italia guida l’enologia europea. Seconda per export in valore (22%) dietro alla Francia (34,5%), ma prima in biodiversità. Il fatturato del vino italiano raggiunge 14,5 miliardi di euro.

Viticoltura hi-tech contro la crisi climatica

Startup italiane come BeadRoots e Agreen Biosolutions stanno rivoluzionando la viticoltura per resistere a siccità e grandinate. Supportate dal programma FoodSeed di CDP Venture Capital.

Enoturismo in crescita

+22,6% di visitatori nel 2024, +41% di scontrino medio in due anni. L’enoturismo diventa centrale per le vendite dirette. Dati Wine Suite & Divinea.

Lake Como Wine Festival: 33 cantine e sapori d’Italia

Dal 24 al 28 aprile a Como, oltre 40 aziende tra vino e prodotti tipici. Un evento diffuso tra le vie della città con degustazioni, artigianato e musica.

Furto alla cantina Terre d’Oltrepò

A Broni (PV), ladri smurano la cassaforte della cantina sociale Terre d’Oltrepò. Preoccupazione tra i soci. Nessun danno alle bottiglie, solo contanti sottratti.

Ca’ del Bosco investe per affrontare il cambiamento climatico

L’obiettivo è arrivare a 2,4 milioni di bottiglie. Investimenti in nuovi vigneti per garantire qualità e continuità, puntando su biologico e sostenibilità.

Vernaccia di Oristano: 100 vendemmie leggendarie

La storica azienda Contini celebra il secolo di vendemmie con un’edizione speciale della Vernaccia di Oristano DOC Riserva 1998 e un restyling ispirato agli anni ’70.

SOStain Sicilia: la bottiglia green

Riduzione del peso della bottiglia da 410 a 360 grammi grazie al progetto “Bottiglia 100% Sicilia” in collaborazione con O-I. Meno CO₂, più sostenibilità.

Borgo diVino in Tour 2025: via da Egna

Dal 26 aprile al 2 novembre, torna il tour nazionale tra i borghi più belli d’Italia. Degustazioni, musica e gastronomia. Prima tappa: Egna (BZ), ultima: Venosa (PZ).

Vocazione? Una parola da rivedere

Una riflessione critica: la “vocazione” di un terreno è spesso una costruzione romantica e riduttiva. Serve un approccio più scientifico e storico alla relazione tra territorio e viticoltura.

Volta Mantovana ospita i vini passiti europei

La Mostra Nazionale dei Vini Passiti diventa internazionale. In scena 100 cantine italiane e 6 ungheresi grazie alla collaborazione con il Consolato di Ungheria.

Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!

    Nome

    Email

    Informazioni

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern