rassegna stampa vino di martedì 22 aprile 2025!

QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – martedì  22 Aprile 2025

Tendenze & Mercato

Enoturismo in crescita: tra cantine, paesaggi e nuove normative

La primavera segna il ritorno dell’enoturismo in Italia, tra flussi di visitatori e nuove sfide. Secondo un’indagine presentata a Vinitaly dal Movimento Turismo del Vino e CESEO – Università Lumsa, il 95% delle cantine propone visite guidate, l’87% abbina degustazioni a prodotti tipici. Occhi puntati su come le aziende si adatteranno alle nuove regole del codice della strada.

Mahou San Miguel: il colosso della birra spagnola scommette sul vino alla spina

Mahou entra nel mondo del vino con una linea innovativa di prodotti a bassa gradazione, serviti alla spina. Dopo 135 anni di birra, il gruppo madrileno abbraccia il vino in versione “light & fun”, tra mixer e aromi.

Il vino Maturano conquista il Brasile

Grazie all’accordo tra la cantina “I Ciacca” di Picinisco e la famiglia Maturano a Teresópolis (Rio), il Maturano laziale debutta nel mercato brasiliano, con un legame che attraversa generazioni e continenti.

Cultura & Abbinamenti

Vino e pizza: guida agli abbinamenti perfetti

Addio birra e cola: il vino si rivela compagno ideale della pizza. Scopri gli abbinamenti che valorizzano entrambi, dal bianco fresco per la margherita ai rossi leggeri per la diavola.

Calici su misura: parola di Maximilian Riedel

Il CEO dell’azienda Riedel sostiene che non esiste un calice universale. A Roma ha mostrato come lo stesso vino cambi completamente in bicchieri diversi. Il messaggio? Il calice giusto fa la differenza.

Eventi e Manifestazioni

Vinicoli 2025: Genova celebra il vino naturale

Sette tappe nel centro storico e sette locali per l’evento dedicato ai vini naturali. Da Piazza San Lorenzo fino a Vico dietro il Coro di San Cosimo, tra nuove aperture e fermentazioni spontanee.

Palio del Recioto e dell’Amarone: vince una cantina esordiente

Sartori Rino di San Pietro in Cariano trionfa al 71° Palio. Giovani produttori, nuovi ingressi e un pubblico folto rendono l’edizione 2025 una festa dell’enologia veronese.

Vite e Vite: 150 vini da scoprire alla Maddalena

Dal 24 al 26 maggio torna l’evento firmato Slow Food Gallura: degustazioni, masterclass e sostenibilità in un contesto naturalistico d’eccezione.

La Vetrina del Gusto a Fossacesia

Torna lo spazio dedicato ai prodotti tipici nella Costa dei Trabocchi Experience Week. Tra degustazioni, passeggiate e incontri, la cultura locale si sposa con la gastronomia.

Territori & Eccellenze

Crete Senesi: trekking tra i paesaggi più autentici della Toscana

Un viaggio tra calanchi e biancane, colori che cambiano con le stagioni e percorsi lontani dal turismo di massa. Per chi cerca silenzio, natura e vino.

Il vino eroico della Valle d’Aosta: un’eccellenza che resiste

Viticoltura di montagna e fatica eroica: in Valle d’Aosta servono fino a 1.500 ore di lavoro per ettaro. Ma i vini resistono anche ai dazi e alle difficoltà.

Il vigneto più caro al mondo? È in Italia

Il Barolo si conferma icona del lusso enologico. Secondo il Wealth Report 2025, il vigneto più prezioso al mondo è nel cuore delle Langhe, simbolo di qualità e valore immobiliare.

Vermentino superstar a Vinitaly

La Cantina del Vermentino, insieme a Tani e Pedra Majore, porta a casa premi e riconoscimenti, confermando il valore della vitivinicoltura montina.

I Piwi della famiglia Breitschmid-Heiniger: resistenza e innovazione

Da Meggen (Svizzera) ad Avola, passando per la Spagna: la viticoltura resistente prende piede anche in zone climaticamente estreme grazie alle viti Piwi.

Cantine & Progetti

Cantina Banfi: 10 anni di sostenibilità

Con il decimo Bilancio di Sostenibilità, Banfi ribadisce il suo impegno verso ambiente e comunità, unendo tradizione e visione etica.

Suavia e il rinascimento del Trebbiano di Soave

Guidata dalle sorelle Tessari, la cantina rilancia un vitigno storico con una produzione artigianale e contemporanea che rompe gli stereotipi.

Cantina I Vini di Maremma: nasce la linea mixology

Vermouth, bitter, amari e cocktail a base vinicola: la cantina grossetana lancia una nuova gamma in collaborazione con The Spiritual Machine.

Cantina Monban: il fascino di Conegliano tra cemento e storia

Recupero architettonico e materiali continui per una cantina immersa nel paesaggio UNESCO, che racconta la storia contadina con eleganza minimalista.

Ventiventi: esperienza sensoriale in Emilia

Un progetto giovane e dinamico, nato nel 2020. Produzione biologica, Metodo Classico e accoglienza immersiva nel cuore verde emiliano.

Vini da Provare

Dieci Greco di Tufo imperdibili nel 2025

Tra questi, spicca la Riserva 2019: note fumé, frutta gialla, acidità agrumata e un affinamento di oltre tre anni per un bianco straordinario.

Komb(w)ine: mosto e kombucha per un’ibrida rivoluzione

Fermentazione spontanea, meno dell’1,5% di alcol e un’anima doppia tra tè e vino: la bevanda creata da Andrea Moser ed Ettore Ravizza promette un futuro sorprendente.

Grazie per l’ascolto!

Questa rassegna è offerta da QUIDQUID. Restate con noi anche domani per scoprire tutte le novità dal mondo del vino. Alla prossima!

Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!

    Nome

    Email

    Informazioni

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern