rassegna stampa vino di mercoledì 23 aprile 2025!

QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – mercoledì  23 Aprile 2025

Protagonisti del Vino Italiano

40 anni di Duca Enrico: celebrazione in verticale

Bagheria (PA), Sicilia – A Identità Golose Milano si è celebrato il 40° anniversario del celebre Nero d’Avola Duca Enrico di Duca di Salaparuta. Una verticale emozionante condotta da Andrea Amadei e Roberto Magnisi, accompagnata dal docufilm La Teoria dei Contrasti, ha reso omaggio al terroir siciliano e alla profondità espressiva di un vino senza tempo.

Cantina Amalberga a Vinitaly: biodiversità e identità

Ostuni (BR), Puglia – Dario De Pascale racconta il progetto di Cantina Amalberga, che punta su vitigni autoctoni rari e sostenibilità. Focus sulla DOC Ostuni e sull’enoturismo esperienziale: “La cantina è al centro di un orto, per far percepire il nostro legame con la terra”.

Cantine Montresor: restyling e innovazione nel 2025

Verona – L’azienda lancia un nuovo look per i Capitel della Crosara. Introduzione della bottiglia borgognotta per i Valpolicella e Ripasso, che diventa ora “Superiore”. Giovani e trend globali al centro della nuova visione aziendale.

Tendenze e Mercati

Vino dealcolato: boom in arrivo

Il vino dealcolato cresce del 60% nel 2025, trainato dagli spumanti. Lo rivela l’Osservatorio Uiv-Vinitaly. Tuttavia, l’Italia resta indietro sulla produzione nazionale per cavilli normativi. Foradori (Tenuta J. Hofstätter): “Il vero nemico non è il vino senza alcol, ma l’immobilismo burocratico”.

Prezzi delle uve in calo: Amarone e Prosecco in difficoltà

La vendemmia 2024 segna un calo per Amarone (-13%) e Prosecco (-8%). Tengono i bianchi del Friuli, crescono Franciacorta e Lugana. Lo riporta la Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI).

Giovani e consumo: più no-alcol, meno vino tradizionale

Dati Nomisma-Federvini indicano che i giovani (23–35 anni) preferiscono vini low o no-alcol. Crescono consumi negli USA (+54%) e Germania (+23%). Calano i vini fermi a favore di cocktail e bollicine.

Eventi & Cultura del Vino

CantinArte 2025: arte, musica e vino in Sardegna

Nurachi (OR) – La storica Cantina Caddeo apre le sue antiche mura alla 9ª edizione di CantinArte, con eventi culturali ogni sabato dal 3 al 31 maggio.

Vini Bagnanti: degustazioni in riva al mare

Riva degli Etruschi (LI), 21 giugno – 50 vignaioli, laboratori, tramonto sul mare e food d’autore: la II edizione di Vini Bagnanti è un’esperienza multisensoriale imperdibile per gli amanti del vino.

Bologna Wine Week 2025: un’intera città per il vino

Dal centro storico al cuore della cultura enologica: torna la Bologna Wine Week con eventi diffusi e oltre 10.000 partecipanti attesi.

Festa dell’Olio a Torri del Benaco (VR) – 17-18 maggio

Mostra mercato, visite guidate e cucina d’autore per celebrare l’oro del Garda. Iniziativa in collaborazione con Slow Food e il Museo del Castello Scaligero.

Premi e Riconoscimenti

Spumanti da tutto il mondo alla “Sentenza di Verona”

Durante Vinitaly, al Gambero Rosso è andata in scena una blind tasting di eccellenze internazionali: Champagne, Trentodoc, Franciacorta, Alta Langa, Cava e bollicine inglesi, giudicate da un panel di esperti.

Sauvignon Selection: 33 medaglie all’Italia

Friuli e Trentino-Alto Adige brillano al Concours Mondial de Bruxelles a Burgas. Due le Gran Medaglie d’Oro, tra oltre 1.000 campioni da 26 Paesi.

Tastevin AIS al Montepulciano Escol Riserva 2019

San Lorenzo (Abruzzo) – Riconoscimento alla cantina abruzzese per il suo contributo alla valorizzazione del territorio e dei vitigni storici.

Dal territorio alla storia

Il lungo viaggio del Vino Maturano: da Picinisco al Brasile

Un racconto di migrazioni e memorie familiari che legano il vino alle radici culturali: protagonista, il Maturano, vitigno della Valle di Comino, oggi riscoperto anche a Teresópolis, in Brasile.

Serve un Museo Nazionale del Vino?

In Italia manca ancora un Museo Nazionale del Vino, nonostante il nostro retaggio enologico. Intanto, a Castelvetro di Modena nasce la Galleria Chiarli, museo del Lambrusco presso la storica azienda Chiarli.

In memoria

Il saluto di FederBio a Papa Francesco

FederBio ricorda Papa Francesco, recentemente scomparso, per il suo impegno per l’ambiente e l’agricoltura sostenibile. La sua enciclica Laudato Si’ resta un faro per la comunità vitivinicola.

Citazione del giorno

“Per fare un vino di qualità, dovete rispettare il Creato.”
— Papa Francesco al Convegno Vinitaly sull’Economia di Francesco

Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!

    Nome

    Email

    Informazioni

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern