QUIDQUID – News Vitivinicole di mercoledì 9 Aprile 2025
Eventi e Notizie da Vinitaly 2025
“C’è solo un Presidente” – cori per Zaia e inno non ufficiale per il Veneto
Al Vinitaly 2025 lo stand della Regione Veneto si trasforma in una discoteca. Dopo le 17:00 di lunedì, Luca Zaia è stato accolto da cori da stadio e dall’“inno per il Veneto”: Il Veneto Xe Stupendo, presentato dai “Leoni Veneti”. Tra gli autori della canzone, il DJ Luciano Gaggia, con il supporto di Marco Cappello e Alberto Castaman. Zaia: “Non è un inno ufficiale, ma rappresenta l’identità del nostro territorio”.
Signorvino presenta “Il gusto di sentirsi bene”
La celebre insegna lancia un nuovo concept che unisce vino, benessere e convivialità. In primo piano formule innovative come Happy Wine (piatto omaggio con una bottiglia) e il tappo per l’asporto. Un modo fresco e accessibile per vivere il vino senza sovrastrutture.
Piwi: i vitigni resistenti sbarcano al Vinitaly
Per la prima volta, i Piwi (Pilzwiderstandsfähig), vitigni resistenti alle malattie fungine, fanno il loro ingresso ufficiale a Vinitaly. Marco Stefanini, presidente di Piwi Italia: “Sono varietà sostenibili, capaci di ridurre del 70% i trattamenti in vigna. Un passo fondamentale verso l’adattamento climatico”.
Il CREA celebra la cultura del vino con antichi manoscritti
Nel percorso The Reason Wine, il CREA espone rare opere librarie (dal 1499 al XIX secolo) per raccontare l’evoluzione dell’agronomia e dell’enologia italiana. Un tributo alla storia che custodisce il futuro del vino.
Cantina Donati premiata con la Gran Medaglia di Cangrande
La Cantina Donati riceve il prestigioso Premio Angelo Betti come benemerita della viticoltura. La motivazione: una vita dedicata al vino e alla valorizzazione del territorio trentino con spirito innovativo e radici solide.
Tendenze Globali e Mercato
Vini dealcolati: produzione ferma in Italia fino al 2026
Nonostante il decreto autorizzativo, la produzione dei vini dealcolati è bloccata da complicazioni fiscali. Lamberto Frescobaldi (UIV): “Siamo fermi con le quattro frecce. Serve una norma ponte per partire”.
Boom dei vini no e low alcol: mercato da 3,3 miliardi entro il 2028
Secondo l’Osservatorio UIV-Vinitaly, il mercato dei nolo wines crescerà dell’8% annuo a valore. Gli Stati Uniti dominano il settore (63% dello share), ma in Italia il segmento è ancora marginale.
🇺🇸 Allarme dazi USA: prezzi fino al +200%
I dazi imposti dagli Stati Uniti potrebbero far impennare il prezzo del vino italiano. Matteo Lunelli (Bisol1542): “Non abbasseremo i nostri prezzi. A pagare sarà il consumatore americano”. Già il 50% delle cantine italiane sta cercando nuovi mercati esteri.
Economia del vino: un settore da 14,5 miliardi di euro
Il vino italiano ha chiuso il 2024 con un fatturato da 14,5 miliardi. In aumento anche l’export (8,1 miliardi), grazie al traino di giovani consumatori, enoturismo e digitale. Tuttavia, il 2025 si preannuncia impegnativo tra inflazione, crisi geopolitiche e minacce commerciali.
Focus, Interviste e Approfondimenti
“Wine Tricks”: quando il subconscio guida la degustazione
Durante la conferenza Wine Tricks a Vinitaly, Vincenzo Russo (IULM) ha esplorato il potere del marketing sensoriale sul vino: etichette, colori, suoni e psicologia influenzano profondamente il giudizio sensoriale.
Fratelli Foti: vivere sull’Etna tra sfida e passione
Simone e Andrea Foti, giovani produttori siciliani, raccontano la loro sfida vitivinicola sull’Etna: “Sacrificio e competenza sono la base per custodire il nostro passato e costruire un futuro coerente”.
Carte dei vini sempre più corte: trend o necessità?
L’esperto Alessandro Perricone spiega il perché del minimalismo: “In certi locali, la carta scompare del tutto. È una risposta a esigenze logistiche, di sostenibilità e di maggiore consapevolezza del consumatore”.
Territori & Innovazione
Irpinia e Sannio: cuore produttivo della Campania
Due terzi della produzione vitivinicola regionale provengono da Avellino e Benevento. Un distretto in crescita (+7% export) e guidato dalle donne: il 39% delle aziende è a conduzione femminile.
TellyWine: l’Intelligenza Artificiale al servizio del vino italiano
Nasce la web-app TellyWine, una piattaforma digitale per raccontare e promuovere la complessità del vino italiano in modo accessibile. Oltre 12.000 tipologie di DOC, DOCG e IGT a portata di click.
Innovazione in cantina: meno chimica, più sostenibilità
Borin Group presenta tecnologie per la pulizia delle cantine orientate al risparmio idrico e alla riduzione dell’impatto ambientale. Perché anche la pulizia è un atto enologico.
Degustazioni e Premi
Barolo di Castiglione Falletto: una verticale memorabile
A Revigliasco, al ristorante Ca’ Mentin, una degustazione verticale dei vini di Cascina Fontana ha emozionato esperti e appassionati. Protagonista: il terroir di Castiglione Falletto.
Giacobazzi trionfa col Lambrusco ‘Giacobazzi 2’
Alla Cantina Giacobazzi il premio per il miglior vino frizzante. Il Grasparossa Doc “Giacobazzi 2” è frutto di un’attenta selezione, espressione autentica del territorio modenese.
Vini della Valtellina affinati nel Lago di Como
Un nuovo esperimento subacqueo ha visto 48 bottiglie delle cantine Marsetti e La Spia immerse a 40 metri di profondità nel Lago di Como per un affinamento unico. La temperatura costante e l’assenza di luce promettono risultati sorprendenti.
Chieti protagonista al Concours Mondial de Bruxelles
Cantine San Nicola vince la medaglia d’oro nella categoria rosati con il Don Venanzio Rosato 2024. Premio consegnato nello “Spazio Abruzzo” del Vinitaly.
5 etichette da non perdere a Vinitaly
Tra le chicche da assaggiare spicca Il Calcaia 22, un vino che si apre con note di albicocca e agrumi, perfettamente equilibrato da una viva freschezza. Da bere oggi o da conservare per gli anni a venire.
Enoturismo: Crescono valore e qualità
Report Divinea: +40% di valore medio per le esperienze in cantina
Nel 2024 lo scontrino medio per le esperienze in cantina è salito a 129 euro. In crescita anche le vendite post-visita (+27,7%) e il numero medio di bottiglie acquistate (8,5). L’enoturismo si conferma una leva potente per il settore.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!