rassegna stampa vino di mercoledì 26 marzo 2025!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 26 marzo 2025!

Eventi e Festival

  • Choco Wine 2025: Festival dedicato agli amanti di cioccolato e vino. Si terrà il 28, 29 e 30 marzo in Piazza Salotto dalle 10 alle 22 con degustazioni di cioccolato artigianale, vini selezionati e showcooking.
  • Cantine Barsento – Finale del Concorso W’Heart! Limited Edition 2025: Evento in programma il 29 marzo 2025 al Chiostro delle Clarisse di Noci, con un aperitivo artistico per celebrare l’arte e il vino.
  • Ossola in Cantina 2025: Evento per valorizzare i piccoli produttori del Piemonte, organizzato dall’Associazione Produttori Agricoli Ossolani.

Tendenze di mercato e vendite

  • Prosecco dominante nei supermercati italiani: È il vino più venduto, con una crescita del 4,7% in Friuli Venezia Giulia, seguito da Merlot, Cabernet, Ribolla e Chardonnay.
  • Prosecco in Valle d’Aosta: È il vino più venduto, seguito da Barbera, Lambrusco, Montepulciano e Dolcetto.
  • Crescita di Lagrein e Metodo Classico in Trentino Alto Adige: Prosecco, Chianti e Lambrusco dominano le vendite del 2024.
  • Vini no e low alcol in crescita: Previsione di un aumento del 60% nel 2025 grazie al nuovo decreto che consente la produzione in Italia.

Problematiche e sfide

  • Dazi sul Prosecco verso gli USA: Minaccia di dazi fino al 200% da parte del governo Trump, con una lettera di protesta dei tre Consorzi di tutela al ministro Lollobrigida.
  • Rischio economico per le imprese italiane: Il mercato americano rappresenta il 24% delle esportazioni italiane.
  • Lollobrigida su dazi e alleanza USA-Europa: Necessità di trovare un equilibrio per non compromettere l’export italiano.
  • Sandro Boscaini di Masi Agricola: Importanza della diversificazione dei mercati per mitigare l’impatto dei dazi.

Innovazione e Progetti

  • Cantina Veneta: Crescita del 6% nei ricavi del 2024, con 36 punti vendita in Italia.
  • Cantine Prima Luce a Tarquinia: Nuovo progetto di Casale Poggio Nebbia con attenzione particolare all’enoturismo e alla coltivazione biologica.
  • Villa della Torre e Peaks & Valleys: Progetto innovativo di Marilisa Allegrini nel settore vitivinicolo veronese.
  • Arte e vino con Robert Pan: Collaborazione con Cantina San Michele Appiano per celebrare l’iconico vino Appius.

Premi e Riconoscimenti

  • Anna Maria Abbona e Gerry Scotti: Nominati Cavalieri del tartufo e dei vini di Alba durante l’evento “Primavera in Langa” al castello di Grinzane Cavour.

Degustazioni e esperienze

  • Degustazione gourmet con la famiglia Rabino: Esperienza esclusiva di vini abbinati a sushi di carne di Fassona piemontese.

Normative e politiche

  • Pacchetto Vino Ue: Nuove misure previste per promozione, etichettatura e gestione degli impianti per agevolare i produttori europei.
  • Hansen sull’agricoltura: Necessità di incentivi e approccio territoriale per supportare i giovani nel settore agricolo.

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni

     

    Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 25 marzo 2025!

    Allarme dazi Usa: rischio compromissione vendemmia 2025

    Il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi, ha lanciato l’allarme in una lettera indirizzata ai ministri dell’Agricoltura, degli Affari Esteri e delle Imprese e del Made in Italy. Se i dazi Usa al 200% diventeranno realtà, si rischia il blocco delle vendite negli Stati Uniti e pesanti ripercussioni sulle aziende vitivinicole italiane.

    Trasferta a Praga per i vini della Tuscia

    Dal 14 al 16 marzo 2025, si è tenuto a Praga il festival enologico “Viniale”, con masterclass guidate dal sommelier Simone Di Giorgio, dedicato ai vini del Nord del Lazio e all’Orvieto Doc. Le cantine partecipanti: La Pazzaglia, Casamecocci, Argillae e Paolo e Noemia d’Amico.

    Bottiglie di Cannonau e Vermentino ferme a Livorno

    Migliaia di bottiglie bloccate a causa dell’incertezza sui dazi Usa. Il presidente di Assoenologi Sardegna, Mariano Murru, esprime preoccupazione per l’impatto economico sul settore, specialmente per cantine come Sella&Mosca, Argiolas e Santadi.

    Corso sul controllo di gestione per aziende agricole

    Banca Prealpi SanBiagio e Confagricoltura Treviso hanno organizzato un corso di formazione per imprenditori agricoli presso la Cantina Mionetto a Valdobbiadene, volto a fornire strumenti pratici per la gestione finanziaria delle aziende agricole.

    I vini più venduti in Italia – Dati Circana 2024

    Il mercato del vino in Italia ha registrato un lieve calo del volume (-1,3%) ma un aumento del valore (+2,2%). Il Vermentino è tra i più venduti, con 10 milioni di litri nel 2023. La Toscana domina la classifica dei vini rossi, con 8 etichette tra le prime dieci.

    Le Prime di Vite in Riviera – Aspettando Vinitaly

    L’evento dedicato ai vini della Liguria si è tenuto ad Albenga, con masterclass sul Pigato e la partecipazione dell’assessore Piana. La manifestazione è una vetrina importante per i prodotti enogastronomici liguri in vista del Vinitaly 2025.

    Innovazione verde alla Cantina Sociale di Gualtieri

    Inaugurato un impianto fotovoltaico da 150 Mwh, con sistema di accumulo da 99 mila Kwh, in grado di garantire un risparmio annuo di 173 mila euro.

    La Cantina Valtidone premia le scuole con un concorso artistico

    Concorso “60 vendemmie in un’etichetta”, rivolto alle scuole della provincia di Piacenza e delle limitrofe. Premio totale di 11.000 euro.

    Iconic Wineries d’Italia secondo Forbes

    Premiazione delle aziende Ferrari, San Leonardo e Villa Corniole per l’impegno in sostenibilità e qualità.

    Maurizio Costa lancia tre nuovi vini

    L’azienda “Torre San Martino” diventa “Cantina Maurizio Costa di Modigliana” con l’introduzione del Sangiovese Modigliana – Vigna 1922.

    Produzione di vini dealcolati in forte crescita

    Nel 2025 è previsto un aumento del 60% nella produzione di vini dealcolati italiani, con un focus particolare sugli spumanti.

    Prosecco, Chianti e Lambrusco dominano le vendite GDO

    La ricerca “Circana per Vinitaly” evidenzia il dominio di questi vini nella grande distribuzione, con una crescita del valore complessivo del settore.

    Cosa sono i solfiti e perché si usano nel vino?

    I solfiti, derivati dall’anidride solforosa, vengono aggiunti per conservare e proteggere il vino dalle contaminazioni batteriche.

    Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

    A domani per nuovi aggiornamenti.

      Nome

      Email

      Informazioni

      Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 24 marzo 2025!

      Eventi e Manifestazioni

      Vinifera, oltre cento vignaioli a TrentoExpo: Oltre cento vignaioli provenienti da tutte le regioni alpine e transalpine (Francia, Svizzera, Austria e Slovenia) si sono riuniti oggi a TrentoExpo a Vinifera, una manifestazione dedicata ai produttori artigianali alpini e delle isole minori del Mediterraneo. La sesta edizione, organizzata dall’Associazione Centrifuga, offre anche un desk dedicato ai sidri e birrifici agricoli dei territori alpini.

      Ossola in Cantina: Il 26 aprile, dalle 11.00 alle 18.00, otto cantine della Val d’Ossola apriranno le proprie porte per un viaggio di scoperta vitivinicola, supportato dall’Associazione Produttori Agricoli Ossolani e Slow Food.

      Le Grandi Verticali e Gemellaggi delle Città del Vino FVG: A Duino Aurisina-Devin Nabrežina si terrà una serata di degustazione sui vini di terre di confine (Vitovska del Carso e Vermentino di Liguria) il 27 marzo alle 19.30.

      Reportage e Degustazioni

      Il giro della Campania in 12 vini: Anthony Rose, firma di Decanter Magazine, presenta 12 vini della Campania, espressione autentica della biodiversità regionale e delle tecniche enologiche antiche.

      Cantina Rosset e il vino Sopraquota 900 (Valle d’Aosta): Degustazione di tre annate del Sopraquota 900 (2020/2021/2022) insieme ad altri vini del 2022 in abbinamento ai piatti dello storico ristorante Al Ceppo.

      Cantina Antonelli – Montefalco (Umbria): Presentato il Trebbiano spoletino affinato in anfore, esempio di innovazione e tradizione nella produzione vitivinicola della famiglia Antonelli.

      I dieci anni di Troy di Cantina Tramin (Alto Adige): Degustazione a Roma del prestigioso Chardonnay Riserva “Troy” accompagnata da un match alla cieca con Chardonnay provenienti da tutto il mondo.

      Mandrolisai Rosso Superiore Kent’Annos Gold 2020: L’etichetta più prestigiosa della cantina Mandrolisai, risultato di vigne centenarie e affinamento prolungato.

      Innovazione e Cultura

      Enoturismo e Podcast: Terra Costantino lancia un podcast in collaborazione con Loquis, per esperienze immersive nel mondo del vino e delle tradizioni vitivinicole locali.

      BIO Cantina Orsogna: Luigi D’Eramo e Imprudente sostengono i vini biodinamici come eccellenza regionale, promuovendo pratiche agricole virtuose.

      Economia e Politica

      Dazi USA e Vino Italiano:

      • Importatori e produttori europei cercano di anticipare i dazi di Trump al 200% previsti per il 2 aprile.
      • La Cantina Tre Monti denuncia il danno per il settore con rischio di perdita dei mercati statunitensi.
      • Il presidente di Ruffino, Sandro Sartor, evidenzia perdite già effettive, con ordini cancellati per timore dei dazi.
      • Albiera Antinori afferma che il mercato del vino saprà resistere, ma una guerra commerciale non conviene a nessuno.
      • L’appello dei produttori pugliesi per un intervento dell’Unione Europea.

      Premi e Riconoscimenti

      Tenuta di Tavignano (Cingoli) tra le 100 cantine iconiche di Forbes: Premiata per l’eccellenza vitivinicola italiana durante l’evento Forbes 100 Iconic Wineries.

      Cronaca

      Colpo da “Caino” (Montemerano): Furto nella celebre cantina del ristorante stellato “Caino”, specializzato in cucina maremmana.

      Approfondimenti

      Attilio Scienza e il dibattito sui vini dealcolati: Secondo Scienza, i vini dealcolati non devono essere chiamati “vino”, in quanto la fermentazione alcolica è un elemento essenziale del prodotto.

      Vini dolci italiani e Sauternes: Una selezione di 25 etichette (17 italiane e 8 Sauternes) e relativi abbinamenti a tutto pasto.

      Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa vino di oggi è stata offerta da QUIDQUID. A risentirci a domani.

      Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

      A domani per nuovi aggiornamenti.

        Nome

        Email

        Informazioni

         

        Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 23 marzo 2025!

        1. Io VINO 2025 – Riflettori accesi su Marche e Campania

        Nella suggestiva cornice del Courtyard by Marriott Roma Central Park si è svolta l’VIII edizione dell’evento dedicato ai vitigni autoctoni di Marche e Campania, con produttori ed esperti riuniti per promuovere la storia, l’ampelografia e le varietà territoriali della dorsale appenninica centrale. Tra i vitigni più antichi delle Marche, spicca la Ribona, che dà vita a una preziosa denominazione marchigiana.

        2. L’incognita tariffe sull’export di vino: “Potrebbero rifiutarsi di sdoganarlo”

        I produttori di vino italiani si preparano ad affrontare la possibilità di nuovi dazi imposti da Donald Trump sui prodotti europei. Il mercato americano impone la vendita attraverso importatori e distributori, rendendo più complessa la catena logistica.

        3. Vino: si teme ripercussione sul mercato italiano

        Riccardo Giovannini, enologo e amministratore delegato di Tenute Sella, esprime preoccupazione per gli effetti indiretti dei possibili dazi statunitensi, con il rischio di un sovraffollamento del mercato italiano a causa della redistribuzione delle esportazioni.

        4. Vino: Masaf e l’etichettatura dei vini dealcolizzati

        Il Ministero dell’Agricoltura ha varato nuove norme per la produzione e l’etichettatura dei vini dealcolizzati, con regole semplificate per i piccoli produttori e un regime di favore per quantità superiori ai mille ettolitri.

        5. Il vino italiano piace Dop e Igp, il Veneto domina il mercato

        L’Italia resta leader mondiale nella produzione vinicola con 55,4 milioni di ettolitri in giacenza. Le regioni del Nord Italia detengono il 58,5% del vino nazionale, con il Veneto in testa al 26,4%, trainato dalle province di Treviso e Verona.

        6. Mattarella: “Protezionismi immotivati danneggerebbero vino e olio”

        Il Presidente della Repubblica italiana avverte sui pericoli dei protezionismi autarchici che danneggerebbero settori di eccellenza come il vino e l’olio, favorendo fenomeni come l’”italian sounding”.

        7. I 9 migliori vini bianchi e rossi della Costa d’Amalfi scelti dal Gambero Rosso

        La Campania si distingue per i suoi vini contemporanei e territoriali, con il Fiorduva di Marisa Cuomo che torna nel club dei Tre Bicchieri.

        8. Vino italiano oltre ogni record con 8 miliardi di export

        L’export vinicolo italiano ha superato gli 8 miliardi di euro nel 2024, grazie alla domanda americana (+10,2%) e al successo delle bollicine.

        9. Quattro motivi per bere i vini dell’Etna

        I vini dell’Etna si distinguono per la loro unicità, eleganza, tipicità ed esclusività. Spiccano il Nerello Mascalese e il Carricante.

        10. Cantina Tramin: Storia e innovazione dallo Chardonnay di montagna

        Fondata nel 1898 da Christian Schrott, la Cantina Tramin è diventata un punto di riferimento enologico in Alto Adige grazie al progetto “Selezione” e alla guida dell’enologo Willi Stürz.

        11. Val d’Oca: l’identità delle Rive di Valdobbiadene

        Val d’Oca presenta la collezione Rive Signature per promuovere l’autenticità e l’eccellenza del Prosecco Superiore Docg.

        12. La Cantina del Rimedio: Tradizione e Innovazione in Sardegna

        La storica Cantina del Rimedio continua a crescere e innovarsi, mantenendo solide le sue radici nella tradizione enologica sarda.

        13. Cantina di Re Carciofo: Nuovo brand “Crudo e Parmigiano”

        Enzo Bellissimo lancia un nuovo marchio ad Albenga, con un’offerta enogastronomica che valorizza le eccellenze della tradizione parmense.

        14. Carema Doc 2021 e la Cantina Produttori Nebbiolo di Carema

        Una piccola Doc piemontese caratterizzata da vigneti sviluppati su terrazzamenti lungo il pendio montano.

        15. Molino della Suga e il Brunello di Montalcino

        L’azienda della famiglia Bonacchi continua a crescere producendo pregiati Brunello, Rosso di Montalcino e Igt Toscana.

        16. Cantine a bordo sulla Ferrovia Vigezzina-Centovalli

        Un’esperienza enoturistica in treno con degustazioni di vini dell’Alto Piemonte e altre eccellenze gastronomiche.

        17. Enoturismo: un podcast per esperienze immersive

        Terra Costantino e Loquis lanciano un nuovo podcast per raccontare esperienze uniche nei territori vitivinicoli.

        18. BIO Cantina Orsogna e la viticoltura biodinamica

        L’Abruzzo si distingue per l’eccellenza dei suoi vini biodinamici, con iniziative di promozione e sostegno del Masaf.

        19. Furto di vino pregiato da 80 mila euro in Maremma

        Colpo in un ristorante stellato a Montemerano con bottiglie di vino dal valore complessivo di 80 mila euro trafugate.

        20. Top 100 e Borgoluce: l’azienda a km zero del Conegliano Valdobbiadene

        L’evento Top 100 debutta tra le colline di Susegana, in un’azienda agricola innovativa e sostenibile.

        21. Malvasia del Collio e Colli Orientali del Friuli

        Il Gambero Rosso seleziona le migliori Malvasia sotto i 20 euro, celebrando la storia e la qualità di questo vitigno antico.

        Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

        A domani per nuovi aggiornamenti.

          Nome

          Email

          Informazioni

           

          Style Selector
          Select the layout
          Choose the theme
          Preset colors
          No Preset
          Select the pattern