rassegna stampa vino di venerdì 28 marzo 2025!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 28 marzo 2025!

Dazi USA e crisi delle esportazioni

  • Prosecco, si temono dazi Usa fino al 200%: i produttori italiani sospendono le esportazioni.
    La minaccia dell’amministrazione Trump di imporre dazi fino al 200% su merci europee ha colpito anche il Prosecco. Gli ordini verso gli USA sono stati sospesi, con grave impatto per i produttori italiani e per gli importatori americani.
  • I dazi colpiscono anche il Valpolicella: «Tutto fermo».
    Le spedizioni sono bloccate e i bancali fermi nei porti italiani. La situazione di incertezza sta creando allarme tra i produttori del Veronese.
  • Allarme produttori vino, Zaia: “un danno anche per Usa”.
    Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, sottolinea che i dazi danneggeranno sia l’Italia che i consumatori americani.
  • Cannonau e Vermentino fermi nei porti: “Cantine a rischio”.
    L’enologo Andrea Pala segnala i gravi rischi per le cantine sarde e italiane, soprattutto per le medio-piccole.
  • Dazi USA sul vino, spedizioni bloccate e ordini in calo del 20%.
    Gli effetti si sentono già, con blocchi nei porti italiani e ordini ridotti.
  • Dazi USA: il blocco del vino costa 6 milioni di euro al giorno alle aziende italiane.
    Coldiretti stima un danno economico enorme legato alle incertezze sui dazi.
  • Dopo il frontloading, per le spedizioni di vino in Usa arriva lo stallo.
    La fase di stallo dopo l’invio anticipato delle merci rende difficile la gestione delle spedizioni.

Nuovi Trend e Consumi

  • Osservatorio Vinitaly: i giovani tornano a bere il vino che è status symbol.
    Millennials e GenZ si avvicinano al vino come status symbol, preferendo etichette super premium e momenti sociali.
  • Vino: under 44 più raffinati, in calo i consumi dei boomer.
    Il mercato premium è sostenuto dai giovani, mentre i Boomer preferiscono il rapporto qualità-prezzo.
  • Giovani e vino, contrordine: sono gli under 44 a sostenere il mercato e spendere di più.
    I dati dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly mostrano che i giovani, soprattutto in contesti sociali, continuano a spingere il mercato del vino.

Eventi e Iniziative

  • A Vinitaly esordio per il salone enoturistico.
    Verona accoglierà dal 6 al 9 aprile il 57° Vinitaly, con focus su Nolo, anfora e raw wine.
  • PRIMAVERA IN CANTINA CON IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO UMBRIA.
    Iniziative per famiglie nelle cantine umbre con attività pensate per tutte le età.

Cantine e Produttori

  • La Cantina Cavalleri lascia il Consorzio di tutela del Franciacorta.
    Decisione polemica che scuote il mondo del Franciacorta.
  • Mescite, la cantina chiude i battenti: addio a botti e vini sfusi.
    Storica attività di Genova che chiude dopo 14 anni.
  • Cantine Vitevis: Cooperativa leader in Veneto.
    Record di vendite e fatturato per una delle principali cooperative del Veneto.
  • Cantina La-Vis presenta il nuovo Progetto Ritratti.
    Rilancio della Linea Ritratti con etichette ispirate all’arte.
  • Tenuta Maryamado: storia, cultura, vini e oli sui Colli Fiorentini.
    Un progetto di qualità e autenticità nei vigneti dei Colli Fiorentini.
  • Vino e sostenibilità: la Cantina Nettare Dei Santi ottiene la certificazione VIVA.
    Riconoscimento per il rispetto dell’ambiente e l’innovazione sostenibile.
  • Andreola e gli “eroici del Valdobbiadene”: Prosecco di qualità e autenticità.
    La Cantina Andreola valorizza il terroir del Valdobbiadene.Curiosità
  • Luigino Tinelli, da 60 anni direttore della migliore cantina d’Italia.
    Storia curiosa e familiare di uno dei grandi nomi del vino italiano.

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni

     

    Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 27 marzo 2025!

    1. Thailandia: Nuova Legge su Vendita di Vino e Alcolici

    La Thailandia potrebbe presto allentare i divieti di vendita di vino e alcolici. La Camera dei Rappresentanti ha già votato per rimuovere i “controlli irragionevoli”, con l’obiettivo di stimolare l’economia e rendere il paese più attrattivo per il turismo. Il Senato dovrà ora esprimersi.

    2. Prosecco e Dazi USA: Allarme per l’Export Italiano

    Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, lancia l’allarme sul possibile aumento dei dazi al 200% previsto per il 2 aprile, che potrebbe colpire duramente il Prosecco Asolo DOCG, il Pinot Grigio e l’Amarone, influendo negativamente su tutto il settore.

    3. Gli USA puntano sul CalSecco, la Bollicina Made in America

    L’azienda Rack&Riddle lancia CalSecco, uno sparkling prodotto con metodo italiano e rivolto ai giovani consumatori. L’iniziativa sembra essere una risposta alla possibile guerra commerciale con l’Europa.

    4. Angelo Gaja Minimizza gli Effetti dei Dazi USA

    Secondo il produttore piemontese Angelo Gaja, i consumatori americani continueranno ad amare i vini italiani e non ci sarà un impatto catastrofico come temuto.

    5. Cantine Sarde in Pericolo per i Dazi USA

    L’enologo Andrea Pala avverte: l’inasprimento dei dazi minaccia anche le cantine medio-piccole italiane, specialmente quelle sarde come la Cantina Argiolas.

    6. Barolo & Barbaresco World Opening 2025

    Ad Austin, in Texas, si è conclusa la manifestazione con la partecipazione di 150 cantine di Langa, tra promozione delle nuove annate e discussioni diplomatiche per evitare una guerra commerciale con gli USA.

    7. Calo dei Consumi di Vino: Non Solo Giovani

    Il calo del consumo di vino non è attribuibile solo ai giovani, ma anche alle generazioni più mature come i Boomers.

    8. Conte Collalto: Valorizzazione degli Antichi Lieviti

    La storica azienda agricola Conte Collalto punta su biodiversità, sostenibilità e varietà autoctone come Verdiso e Bianchetta.

    9. Cantina Tiziano Bellini: L’Innovazione in Mantova

    Tra tradizione e innovazione, la Cantina Tiziano Bellini si distingue per la valorizzazione dei vitigni autoctoni nel mantovano.

    10. Cantina Veneta: Successo Economico nel 2024

    La rete Cantina Veneta chiude il 2024 con un fatturato di 12,6 milioni di euro e un utile di 1,4 milioni di euro.

    11. Fricandò e le Serate Enogastronomiche a Cocconato d’Asti

    Quattro nuove serate enogastronomiche ad aprile con i vini dell’azienda Maciot.

    12. Premi Internazionali per Cantina Valtidone

    L’azienda piacentina conquista riconoscimenti di prestigio grazie al costante impegno nella qualità produttiva.

    13. Le Cantine tra Cambiamento Climatico e Dazi

    Conferenza organizzata da Toniolo in Sicilia per discutere delle prospettive del settore vitivinicolo italiano tra emergenze climatiche e possibili dazi USA.

    14. Riccardo Polegato: Rilancio della Cantina La Viarte in Friuli

    Il giovane vignaiolo guida l’azienda di famiglia verso il successo con un forte legame con il territorio.

    15. Eccellenza Lucana: Don Alfonso 1890 San Barbato e Cantina Paternoster

    Evento enogastronomico in Basilicata per valorizzare l’Aglianico del Vulture e la cultura culinaria locale.

    16. Blocco delle Esportazioni di Vino Italiano verso gli USA

    Le esportazioni di vino e prosecco sono ferme per il timore dei dazi del 200% annunciati da Trump.

    17. Vino 2025: Mercati Emergenti e Innovazione

    La produzione italiana continua a crescere, con particolare attenzione verso i mercati di Nord America, Germania e Paesi Nordici.

    18. Il Vino Dealcolato Italiano al +60% nel 2025

    Il mercato dei vini NoLo (No e Low Alcool) è in forte crescita, con un incremento del 60% previsto per il 2025.

    19. Vendite di Vino nei Supermercati: Crescita in Valore ma Calo in Quantità

    Il 2024 registra un calo dell’1,3% in quantità ma un aumento del 2,2% in valore. Prosecco, Chianti e Lambrusco i più venduti.

    20. Dazi USA: La Filiera Italiana del Vino Chiede Azioni Diplomatiche

    I produttori italiani chiedono al governo un accordo equilibrato per evitare gli effetti devastanti dei dazi.

    Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

    A domani per nuovi aggiornamenti.

      Nome

      Email

      Informazioni

       

      Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 26 marzo 2025!

      Eventi e Festival

      • Choco Wine 2025: Festival dedicato agli amanti di cioccolato e vino. Si terrà il 28, 29 e 30 marzo in Piazza Salotto dalle 10 alle 22 con degustazioni di cioccolato artigianale, vini selezionati e showcooking.
      • Cantine Barsento – Finale del Concorso W’Heart! Limited Edition 2025: Evento in programma il 29 marzo 2025 al Chiostro delle Clarisse di Noci, con un aperitivo artistico per celebrare l’arte e il vino.
      • Ossola in Cantina 2025: Evento per valorizzare i piccoli produttori del Piemonte, organizzato dall’Associazione Produttori Agricoli Ossolani.

      Tendenze di mercato e vendite

      • Prosecco dominante nei supermercati italiani: È il vino più venduto, con una crescita del 4,7% in Friuli Venezia Giulia, seguito da Merlot, Cabernet, Ribolla e Chardonnay.
      • Prosecco in Valle d’Aosta: È il vino più venduto, seguito da Barbera, Lambrusco, Montepulciano e Dolcetto.
      • Crescita di Lagrein e Metodo Classico in Trentino Alto Adige: Prosecco, Chianti e Lambrusco dominano le vendite del 2024.
      • Vini no e low alcol in crescita: Previsione di un aumento del 60% nel 2025 grazie al nuovo decreto che consente la produzione in Italia.

      Problematiche e sfide

      • Dazi sul Prosecco verso gli USA: Minaccia di dazi fino al 200% da parte del governo Trump, con una lettera di protesta dei tre Consorzi di tutela al ministro Lollobrigida.
      • Rischio economico per le imprese italiane: Il mercato americano rappresenta il 24% delle esportazioni italiane.
      • Lollobrigida su dazi e alleanza USA-Europa: Necessità di trovare un equilibrio per non compromettere l’export italiano.
      • Sandro Boscaini di Masi Agricola: Importanza della diversificazione dei mercati per mitigare l’impatto dei dazi.

      Innovazione e Progetti

      • Cantina Veneta: Crescita del 6% nei ricavi del 2024, con 36 punti vendita in Italia.
      • Cantine Prima Luce a Tarquinia: Nuovo progetto di Casale Poggio Nebbia con attenzione particolare all’enoturismo e alla coltivazione biologica.
      • Villa della Torre e Peaks & Valleys: Progetto innovativo di Marilisa Allegrini nel settore vitivinicolo veronese.
      • Arte e vino con Robert Pan: Collaborazione con Cantina San Michele Appiano per celebrare l’iconico vino Appius.

      Premi e Riconoscimenti

      • Anna Maria Abbona e Gerry Scotti: Nominati Cavalieri del tartufo e dei vini di Alba durante l’evento “Primavera in Langa” al castello di Grinzane Cavour.

      Degustazioni e esperienze

      • Degustazione gourmet con la famiglia Rabino: Esperienza esclusiva di vini abbinati a sushi di carne di Fassona piemontese.

      Normative e politiche

      • Pacchetto Vino Ue: Nuove misure previste per promozione, etichettatura e gestione degli impianti per agevolare i produttori europei.
      • Hansen sull’agricoltura: Necessità di incentivi e approccio territoriale per supportare i giovani nel settore agricolo.

      Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

      A domani per nuovi aggiornamenti.

        Nome

        Email

        Informazioni

         

        Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 25 marzo 2025!

        Allarme dazi Usa: rischio compromissione vendemmia 2025

        Il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi, ha lanciato l’allarme in una lettera indirizzata ai ministri dell’Agricoltura, degli Affari Esteri e delle Imprese e del Made in Italy. Se i dazi Usa al 200% diventeranno realtà, si rischia il blocco delle vendite negli Stati Uniti e pesanti ripercussioni sulle aziende vitivinicole italiane.

        Trasferta a Praga per i vini della Tuscia

        Dal 14 al 16 marzo 2025, si è tenuto a Praga il festival enologico “Viniale”, con masterclass guidate dal sommelier Simone Di Giorgio, dedicato ai vini del Nord del Lazio e all’Orvieto Doc. Le cantine partecipanti: La Pazzaglia, Casamecocci, Argillae e Paolo e Noemia d’Amico.

        Bottiglie di Cannonau e Vermentino ferme a Livorno

        Migliaia di bottiglie bloccate a causa dell’incertezza sui dazi Usa. Il presidente di Assoenologi Sardegna, Mariano Murru, esprime preoccupazione per l’impatto economico sul settore, specialmente per cantine come Sella&Mosca, Argiolas e Santadi.

        Corso sul controllo di gestione per aziende agricole

        Banca Prealpi SanBiagio e Confagricoltura Treviso hanno organizzato un corso di formazione per imprenditori agricoli presso la Cantina Mionetto a Valdobbiadene, volto a fornire strumenti pratici per la gestione finanziaria delle aziende agricole.

        I vini più venduti in Italia – Dati Circana 2024

        Il mercato del vino in Italia ha registrato un lieve calo del volume (-1,3%) ma un aumento del valore (+2,2%). Il Vermentino è tra i più venduti, con 10 milioni di litri nel 2023. La Toscana domina la classifica dei vini rossi, con 8 etichette tra le prime dieci.

        Le Prime di Vite in Riviera – Aspettando Vinitaly

        L’evento dedicato ai vini della Liguria si è tenuto ad Albenga, con masterclass sul Pigato e la partecipazione dell’assessore Piana. La manifestazione è una vetrina importante per i prodotti enogastronomici liguri in vista del Vinitaly 2025.

        Innovazione verde alla Cantina Sociale di Gualtieri

        Inaugurato un impianto fotovoltaico da 150 Mwh, con sistema di accumulo da 99 mila Kwh, in grado di garantire un risparmio annuo di 173 mila euro.

        La Cantina Valtidone premia le scuole con un concorso artistico

        Concorso “60 vendemmie in un’etichetta”, rivolto alle scuole della provincia di Piacenza e delle limitrofe. Premio totale di 11.000 euro.

        Iconic Wineries d’Italia secondo Forbes

        Premiazione delle aziende Ferrari, San Leonardo e Villa Corniole per l’impegno in sostenibilità e qualità.

        Maurizio Costa lancia tre nuovi vini

        L’azienda “Torre San Martino” diventa “Cantina Maurizio Costa di Modigliana” con l’introduzione del Sangiovese Modigliana – Vigna 1922.

        Produzione di vini dealcolati in forte crescita

        Nel 2025 è previsto un aumento del 60% nella produzione di vini dealcolati italiani, con un focus particolare sugli spumanti.

        Prosecco, Chianti e Lambrusco dominano le vendite GDO

        La ricerca “Circana per Vinitaly” evidenzia il dominio di questi vini nella grande distribuzione, con una crescita del valore complessivo del settore.

        Cosa sono i solfiti e perché si usano nel vino?

        I solfiti, derivati dall’anidride solforosa, vengono aggiunti per conservare e proteggere il vino dalle contaminazioni batteriche.

        Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

        A domani per nuovi aggiornamenti.

          Nome

          Email

          Informazioni

          Style Selector
          Select the layout
          Choose the theme
          Preset colors
          No Preset
          Select the pattern