Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 1 aprile 2025!
EVENTI & PARTECIPAZIONI A VINITALY 2025
Tenute Lu Spada (Puglia)
- Stand: Padiglione 11 – B1-3
- Vini biologici del Salento in degustazione: Negroamaro, Susumaniello, Malvasia Nera, Minutolo
- Focus: tradizione + innovazione per raccontare il territorio pugliese
Assovini Sicilia
- 44 aziende associate presenti al Padiglione 2
- Temi: qualità, DOC/DOCG regionali, enoturismo, intelligenza artificiale
ISMEA (Area MASAF – Palaexpo)
- Temi: IG, OCM Vino, modelli imprenditoriali data-driven
- Tre talk con esperti, istituzioni e assicuratori
Brugnano (Sicilia)
- Obiettivo 2025: crescita dell’export fino al 40% (attuale 18%)
- Focus su buyer Ho.Re.Ca. e distribuzione globale
Vinitaly Tourism (9 Aprile)
- 64 aziende vitivinicole, 16 top buyer internazionali
- Incontri B2B, conferenze e ricerca su enoturismo italiano
I vini imperdibili secondo Andrea Gori
- Top 10 etichette selezionate per il Vinitaly 2025 da uno dei sommelier più noti d’Italia
MERCATO & ECONOMIA
Dazi USA: Campari e le contromisure
- Azione in calo (-4,85%) per l’incertezza sulle tariffe USA (fino al 200%)
- Aperol come possibile leva commerciale strategica
Countdown al 2 aprile: ipotesi dazi tra 10% e 25%
- Ordini bloccati, merci ferme nei porti europei
- Forte impatto previsto sulle esportazioni vinicole
Giornata nera per il “Made in Tuscany”
- Giornalisti USA a Lucca: “I dazi sarebbero una catastrofe”
Il vino italiano oggi: ricco ma fragile
- Mercato da miliardi, ma vulnerabile a cambi normativi e commerciali
- Si temono perdite da 6 milioni € al giorno per l’export USA
Fallimenti vitivinicoli in Francia (+55%)
- 211 aziende chiuse nel 2024: zone più colpite Bordeaux e Languedoc
Nuovo pacchetto UE sul vino
- Interventi su etichettatura, vendemmia verde, reimpianto, supporto fino all’80% per investimenti green
TERRITORI & CANTINE
Piccini 1882 (Toscana)
- Azienda storica della Valdelsa, esempio di innovazione continua e export di successo
Vallepicciola (Chianti Classico)
- Nuove esperienze: Sunset Pic-nic & Pinot Noir Experience
Sassotondo (Maremma)
- Progetto podcast “Open Winery” con Loquis: storytelling e accoglienza digitale
San Michele Appiano (Alto Adige)
- L’opera di Robert Pan per la cuvée “Appius”: unione tra arte visiva e vino
Cantina Sociale di Cantiano (Marche)
- Alleanza Slow Food: parole chiave sostenibilità, inclusione, gusto, umiltà, curiosità
Cantine di Marzo (Greco di Tufo – Campania)
- Evento 7 aprile: risultati di uno studio sui micro-terroir, con supporto scientifico dell’Università del Sannio
VINI & CLASSIFICHE
Malvasia FVG: top list Gambero Rosso
- Al 1° posto per il 4° anno: Malvasia ’23 di Maurizio Buzzinelli (Collio goriziano)
- Fascia di prezzo sotto i 20 euro, ottimo rapporto qualità/prezzo
Medici Ermete: Lambrusco Concerto 2024
- Nuova annata pronta per l’export mondiale
- Focus: sostenibilità, metodi naturali, adattamento climatico
Filari di Bolle 2025 (FVG)
- Iscrizioni aperte fino al 14 aprile
- Premiazione durante la 77ª Sagra del Vino, il 25 aprile a Casarsa
OPINIONI & CULTURA
Angelo Gaja: “No ai Piwi nelle Doc, sì (forse) ai dealcolati”
- Apertura ai vini senza alcol, ma contrarietà assoluta all’uso di vitigni resistenti nelle DOC
Consigli sull’alcol test a cena
- I limiti di legge non sono cambiati, ma aumentano le sanzioni
- Rischi reali e confusione tra i consumatori
Langhe: overtourism e tutela identitaria
- Produttori riflettono su turismo responsabile e investimenti
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 31 marzo 2025!
EVENTI & MANIFESTAZIONI
Vinitaly 2025 (6-9 Aprile, Verona)
- Gambero Rosso protagonista: Tre Bicchieri 2025, seminari, focus sulle contrade dell’Etna, spumanti internazionali e speciale TV ogni sera alle 21 su canale 257 (DTT), Sky 415 e gamberorosso.tv.
- Cerasuolo di Vittoria DOCG: festeggia 20 anni. Degustazioni e celebrazioni nello stand Sicilia (Pad. 2 – G77).
- Lazio a Vinitaly: 62 aziende e 3 consorzi. Nove cantine viterbesi in evidenza.
- Valtellina: tra eccellenza e Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
- Contrade dell’Etna: 71 cantine e masterclass imperdibili a Randazzo (13-14 aprile).
- Castelli Romani a Nemi: eventi, degustazioni e presenza del Ministro Lollobrigida.
PRODUTTORI & PROTAGONISTI
Vignaioli e Cantine
- Luca Leggero (Piemonte): vini autoctoni, nomi in dialetto, affinamento in anfora.
- Milena Pepe (Irpinia): due Taurasi premiati, “Rosa Chiaro” da 12°, blend con Sangiovese e Merlot, etichetta termosensibile.
- Enrica e Francesco Spadafora (Sicilia): innovazione climatica con il bianco “cuGino” a 10,5°.
- Emanuela e Arianna Zani (Milano): “Il Grappolo d’Oro”, storica enoteca nel mercato di Wagner.
- Cantina Terlano (Alto Adige): presenta “Terlaner Primo Grande Cuvee 2022”, 4000 bottiglie top quality.
- Donatella Cinelli Colombini: enoturismo consapevole e cantina accogliente.
TENDENZE & MERCATI
Internazionali
- Cina: boom di vino bianco (Riesling e Sauvignon). Previsione: rapporto rossi/bianchi da 9:1 a 6:4 in 5-10 anni.
- Giovani italiani e americani: vino come status symbol. Ricerca Uiv-Vinitaly: interesse per etichette premium, ma poca fidelizzazione.
Nazionali
- Delta del Vino: il Montepulciano d’Abruzzo DOP è il vino più venduto. Disputa secolare sul nome.
- Vino in fusto (Keg wine): cresce il consumo e migliora la qualità. Sdoganamento in atto anche in Italia.
- Agricoltura biologica: raggiunto il 20,4% delle superfici in Italia. Toscana e Calabria leader.
INNOVAZIONE & SOSTENIBILITÀ
Tecnologia, Ambiente, Nuove Strategie
- Etichette intelligenti: termosensibili o con QR code per un consumo consapevole.
- Clima & viticoltura: risposta con vini a basso grado alcolico e produzione ragionata.
- Marketing e prodotto: focus sulle strategie delle giovani cantine siciliane.
EUROPA & POLITICHE
Pacchetto Vino UE (Approvato il 28 marzo)
- Obiettivi: competitività, resilienza, sostenibilità del settore.
- Misure: etichettatura semplificata, promozione enoturismo, flessibilità per reimpianti, aiuti al climate change.
- Dealcolato e rebranding: proposta UE per rilancio del settore in crisi.
- Cia-Agricoltori Italiani: bene le misure, ma serve maggiore flessibilità finanziaria.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 30 marzo 2025!
- EVENTI E NOVITÀ DAL VINITALY 2025
La Sardegna punta sul Cannonau
- Evento: “Cannonau: il futuro è giovane”
- Obiettivo: sfatare stereotipi, valorizzare la versatilità del Cannonau (rosso, rosato, passito, spumantizzato).
- Quando e dove: 6 aprile ore 13:45, Padiglione 8 – Vinitaly.
- In evidenza anche in “VIA 10 years: a journey through wine islands”.
Lombardia protagonista con spirito “olimpico”
- Più di 90 aziende bresciane presenti.
- Consorzi coinvolti: Franciacorta, Montenetto, Lugana, Valtènesi, Botticino, Valcamonica.
- Legame con le Olimpiadi Invernali 2026.
Quattromila aziende, 140 Paesi. Ma incombono i dazi USA
- Minaccia dazi USA al 200% sul vino europeo.
- Attesa per decisione il 2 aprile.
- Presentazione ufficiale a Roma con il Ministro Lollobrigida e il presidente ICE Matteo Zoppas.
- IL CASO “CALSECCO”: IL PROSECCO SOTTO ATTACCO DAGLI USA
Dalla California arriva “Calsecco”
- Prodotto da Rack & Riddle, pensato per Gen Z e Millennial americani.
- I consorzi italiani cercano di bloccare il nome per evocazione indebita.
- In corso valutazione sulla tutela del termine “Prosecco”.
- LA QUESTIONE DAZI USA: IMPATTI E TENSIONI
Rischi economici
- Stima Coldiretti: 6 milioni di euro al giorno di perdite per le cantine italiane.
- L’allarme dei ristoratori italiani negli USA
- Rischio drastico aumento dei prezzi (fino a 350$ a bottiglia).
- Ristoratori e chef preoccupati per la qualità dell’offerta enogastronomica.
Il tema scotta anche sul web
- Analisi Google Trends: boom di ricerche “dazi + vino” in Italia, picco il 14 marzo 2025.
- IL “PACCHETTO VINO” DELL’UE: PROSPETTIVE E DIBATTITI
Un nuovo slancio per il settore vitivinicolo europeo
- Presentato da Bruxelles con misure per:
- promuovere vini a basso/nullo tenore alcolico
- introdurre flessibilità sulla gestione produttiva
- agevolare investimenti contro il cambiamento climatico
Reazioni positive da Federvini e Confagricoltura
- Federvini: “Segnale importante per il settore”.
- Confagricoltura: “Serve anche maggiore flessibilità finanziaria su risorse OCM”.
Carlo Fidanza (FdI): “Finalmente interventi concreti”
- TENDENZE E CONSUMI
I consumi di vino si fanno giovani
- Millennials e Gen Z sotto i 44 anni: target principale per vini di qualità.
- Analisi Osservatorio Uiv-Vinitaly + IWSR: nuovi comportamenti d’acquisto e maggiore propensione alla spesa.
Acqua nel vino? Eresia moderna
- Un excursus storico (dai Greci a Omero) contro l’antico gesto dell’annacquare il vino.
- NUOVE PROPOSTE E PROGETTI DALLE CANTINE
“Progetto 1962” di Lungarotti
- Rilancio di Rubesco e Torre di Giano in versione 62.
- Stile più fresco, snello e attuale.
Il Sangiovese ad alberello di Cantina Maurizio Costa
- Un omaggio al fondatore e al terroir di Modigliana.
- Nuovo lancio al Crazy Pizza di Milano.
Masseto: verticale d’eccezione a Londra
- Frescobaldi: “Non dobbiamo temere il cambiamento”.
- Evento con Master of Wine e stampa internazionale.
Hic et Nunc: il Monferrato “oltre le tradizioni”
- Focus su uve autoctone e monovarietali.
- Racconto di un territorio attraverso il sogno di Massimo Rosolen.
Chardonnay Troy di Cantina Tramin
- Una riserva di alta quota dell’Alto Adige.
- Eleganza e legno in controtendenza rispetto al mercato.
- CAMBIAMENTI NORMATIVI
Modifica approvata per il disciplinare DOC “Roma”
- Pubblicazione su Gazzetta Ufficiale.
- Risultato del lavoro del Consorzio DOC Roma e di Arsial.
- PROTAGONISTI E TESTIMONIANZE
Mario Trapè lascia Cantina Sociale Montefiascone
- Dopo 50 anni di direzione, il presidente uscente saluta un’azienda in crescita e ben patrimonializzata.
- DA NON PERDERE – PROSSIMI EVENTI
I Grandi Terroir del Barolo
- Date: 12-13 aprile 2025
- Dove: Palazzo Martinengo, Monforte d’Alba.
- Programma: masterclass, banchi d’assaggio, visite in cantina.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 29 marzo 2025!
1. Il Verdicchio e la Pasta delle Marche
- Tema: L’importanza del branding per affermare l’identità del Verdicchio nel panorama vinicolo italiano.
- Punto centrale: Il Verdicchio, campione delle Marche, deve riuscire a creare un’identità forte come i celebri rossi italiani (es. Sassicaia, Masseto).
- Dichiarazione significativa: Federico Quaranta di Decanter sottolinea l’importanza di avere un nome riconoscibile per garantirsi un futuro stabile nel mercato.
2. Vinitaly Internazionale 2025
- Tema: Apertura del Vinitaly a Veronafiere (6-9 aprile 2025) con 30mila buyer attesi da 140 nazioni.
- Novità: Focus sui vini no alcol, row wine (naturali, organici e biodinamici) e enoturismo.
- Dichiarazione significativa: Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, evidenzia il lavoro intenso con istituzioni e ambasciate per promuovere la competitività del settore.
3. Vino e Salute
- Tema: Un nuovo studio spagnolo mostra che il consumo moderato di vino ha più benefici per la salute rispetto all’astinenza totale.
- Dichiarazione significativa: Attilio Giacosa (Irvas) ribadisce che il vino, se consumato correttamente, può ridurre i rischi di malattie cardiovascolari e oncologiche.
4. L’Eresia di Diluirlo con l’Acqua
- Tema: Annacquare il vino oggi è considerato un sacrilegio, anche se un tempo era prassi comune per ragioni di sopravvivenza.
- Curiosità: Omero racconta di vini diluiti con venti parti d’acqua.
5. Orcia Wine Festival
- Tema: La 14esima edizione del festival celebra il 25° anniversario della denominazione Orcia DOC (24-27 aprile 2025).
- Attività: Degustazioni tecniche, masterclass e eventi culturali nelle sale affrescate di Palazzo Chigi Zondadari.
6. Minaccia ai Vini Italiani: Non Solo Dazi
- Tema: Il ministro Lollobrigida sottolinea come la criminalizzazione del vino sia più pericolosa dei dazi stessi.
- Focus: La lotta per preservare l’immagine del vino italiano in un momento di crisi.
7. Lollobrigida e il Blocco delle Esportazioni
- Tema: I dazi Usa rischiano di bloccare il mercato del vino italiano, con perdite di milioni di euro al giorno.
- Focus: Le cantine italiane sono in difficoltà a causa delle minacce sui dazi al 200% sugli alcolici europei.
8. Bruxelles Spinge sul Vino Analcolico
- Tema: La Commissione Europea vuole promuovere i vini “alcol free” per adattarsi alle nuove tendenze di consumo e aprire nuovi mercati.
- Focus: Vini 0,0% e nuove denominazioni per intercettare i gusti dei consumatori più attenti alla salute.
9. Biondi Santi e la Viticoltura Rigenerativa
- Tema: Evoluzione dello stile Biondi Santi basato su freschezza e rigenerazione dei suoli.
- Curiosità: La Storica, collezione di bottiglie dal 1888 ad oggi, con un rigoroso sistema di etichettatura e certificazione.
10. Sartori e l’Amarone della Valpolicella
- Tema: La freschezza e l’eleganza dell’Amarone Corte Brà 2017.
- Curiosità: Celebrazione del 25° anniversario della prima vendemmia.
11. Cantina La-Vis: Progetto Ritratti
- Tema: Rinnovamento della linea Ritratti con nuove etichette ispirate all’arte e focalizzate sulla biodiversità e sostenibilità.
12. Enoturismo in Crescita
- Tema: Incremento stimato del 9% nelle visite alle cantine italiane nel 2025.
- Iniziativa: Open Winery, progetto di narrazione digitale per promuovere l’enoturismo.
13. Export del Vino Italiano
- Tema: Superati gli 8 miliardi di euro di export nel 2024.
- Mercati principali: USA, Germania, Regno Unito, Canada.
- Trend: Prosecco e Primitivo di Puglia tra i vini più richiesti.
14. Pacchetto UE per il Vino
- Tema: Maggiore flessibilità per affrontare le sfide del settore.
- Focus: Produzione controllata, enoturismo, etichettatura armonizzata e sostegno finanziario.
15. Coldiretti: Blocco del Vino e Perdite Economiche
- Tema: Le cantine italiane perdono 6 milioni al giorno a causa del blocco delle esportazioni verso gli Stati Uniti.
- Stima: Dati Istat mostrano l’entità delle perdite.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.