QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – mercoledì 23 Aprile 2025
Protagonisti del Vino Italiano
40 anni di Duca Enrico: celebrazione in verticale
Bagheria (PA), Sicilia – A Identità Golose Milano si è celebrato il 40° anniversario del celebre Nero d’Avola Duca Enrico di Duca di Salaparuta. Una verticale emozionante condotta da Andrea Amadei e Roberto Magnisi, accompagnata dal docufilm La Teoria dei Contrasti, ha reso omaggio al terroir siciliano e alla profondità espressiva di un vino senza tempo.
Cantina Amalberga a Vinitaly: biodiversità e identità
Ostuni (BR), Puglia – Dario De Pascale racconta il progetto di Cantina Amalberga, che punta su vitigni autoctoni rari e sostenibilità. Focus sulla DOC Ostuni e sull’enoturismo esperienziale: “La cantina è al centro di un orto, per far percepire il nostro legame con la terra”.
Cantine Montresor: restyling e innovazione nel 2025
Verona – L’azienda lancia un nuovo look per i Capitel della Crosara. Introduzione della bottiglia borgognotta per i Valpolicella e Ripasso, che diventa ora “Superiore”. Giovani e trend globali al centro della nuova visione aziendale.
Tendenze e Mercati
Vino dealcolato: boom in arrivo
Il vino dealcolato cresce del 60% nel 2025, trainato dagli spumanti. Lo rivela l’Osservatorio Uiv-Vinitaly. Tuttavia, l’Italia resta indietro sulla produzione nazionale per cavilli normativi. Foradori (Tenuta J. Hofstätter): “Il vero nemico non è il vino senza alcol, ma l’immobilismo burocratico”.
Prezzi delle uve in calo: Amarone e Prosecco in difficoltà
La vendemmia 2024 segna un calo per Amarone (-13%) e Prosecco (-8%). Tengono i bianchi del Friuli, crescono Franciacorta e Lugana. Lo riporta la Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI).
Giovani e consumo: più no-alcol, meno vino tradizionale
Dati Nomisma-Federvini indicano che i giovani (23–35 anni) preferiscono vini low o no-alcol. Crescono consumi negli USA (+54%) e Germania (+23%). Calano i vini fermi a favore di cocktail e bollicine.
Eventi & Cultura del Vino
CantinArte 2025: arte, musica e vino in Sardegna
Nurachi (OR) – La storica Cantina Caddeo apre le sue antiche mura alla 9ª edizione di CantinArte, con eventi culturali ogni sabato dal 3 al 31 maggio.
Vini Bagnanti: degustazioni in riva al mare
Riva degli Etruschi (LI), 21 giugno – 50 vignaioli, laboratori, tramonto sul mare e food d’autore: la II edizione di Vini Bagnanti è un’esperienza multisensoriale imperdibile per gli amanti del vino.
Bologna Wine Week 2025: un’intera città per il vino
Dal centro storico al cuore della cultura enologica: torna la Bologna Wine Week con eventi diffusi e oltre 10.000 partecipanti attesi.
Festa dell’Olio a Torri del Benaco (VR) – 17-18 maggio
Mostra mercato, visite guidate e cucina d’autore per celebrare l’oro del Garda. Iniziativa in collaborazione con Slow Food e il Museo del Castello Scaligero.
Premi e Riconoscimenti
Spumanti da tutto il mondo alla “Sentenza di Verona”
Durante Vinitaly, al Gambero Rosso è andata in scena una blind tasting di eccellenze internazionali: Champagne, Trentodoc, Franciacorta, Alta Langa, Cava e bollicine inglesi, giudicate da un panel di esperti.
Sauvignon Selection: 33 medaglie all’Italia
Friuli e Trentino-Alto Adige brillano al Concours Mondial de Bruxelles a Burgas. Due le Gran Medaglie d’Oro, tra oltre 1.000 campioni da 26 Paesi.
Tastevin AIS al Montepulciano Escol Riserva 2019
San Lorenzo (Abruzzo) – Riconoscimento alla cantina abruzzese per il suo contributo alla valorizzazione del territorio e dei vitigni storici.
Dal territorio alla storia
Il lungo viaggio del Vino Maturano: da Picinisco al Brasile
Un racconto di migrazioni e memorie familiari che legano il vino alle radici culturali: protagonista, il Maturano, vitigno della Valle di Comino, oggi riscoperto anche a Teresópolis, in Brasile.
Serve un Museo Nazionale del Vino?
In Italia manca ancora un Museo Nazionale del Vino, nonostante il nostro retaggio enologico. Intanto, a Castelvetro di Modena nasce la Galleria Chiarli, museo del Lambrusco presso la storica azienda Chiarli.
In memoria
Il saluto di FederBio a Papa Francesco
FederBio ricorda Papa Francesco, recentemente scomparso, per il suo impegno per l’ambiente e l’agricoltura sostenibile. La sua enciclica Laudato Si’ resta un faro per la comunità vitivinicola.
Citazione del giorno
“Per fare un vino di qualità, dovete rispettare il Creato.”
— Papa Francesco al Convegno Vinitaly sull’Economia di Francesco
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!
QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – martedì 22 Aprile 2025
Tendenze & Mercato
Enoturismo in crescita: tra cantine, paesaggi e nuove normative
La primavera segna il ritorno dell’enoturismo in Italia, tra flussi di visitatori e nuove sfide. Secondo un’indagine presentata a Vinitaly dal Movimento Turismo del Vino e CESEO – Università Lumsa, il 95% delle cantine propone visite guidate, l’87% abbina degustazioni a prodotti tipici. Occhi puntati su come le aziende si adatteranno alle nuove regole del codice della strada.
Mahou San Miguel: il colosso della birra spagnola scommette sul vino alla spina
Mahou entra nel mondo del vino con una linea innovativa di prodotti a bassa gradazione, serviti alla spina. Dopo 135 anni di birra, il gruppo madrileno abbraccia il vino in versione “light & fun”, tra mixer e aromi.
Il vino Maturano conquista il Brasile
Grazie all’accordo tra la cantina “I Ciacca” di Picinisco e la famiglia Maturano a Teresópolis (Rio), il Maturano laziale debutta nel mercato brasiliano, con un legame che attraversa generazioni e continenti.
Cultura & Abbinamenti
Vino e pizza: guida agli abbinamenti perfetti
Addio birra e cola: il vino si rivela compagno ideale della pizza. Scopri gli abbinamenti che valorizzano entrambi, dal bianco fresco per la margherita ai rossi leggeri per la diavola.
Calici su misura: parola di Maximilian Riedel
Il CEO dell’azienda Riedel sostiene che non esiste un calice universale. A Roma ha mostrato come lo stesso vino cambi completamente in bicchieri diversi. Il messaggio? Il calice giusto fa la differenza.
Eventi e Manifestazioni
Vinicoli 2025: Genova celebra il vino naturale
Sette tappe nel centro storico e sette locali per l’evento dedicato ai vini naturali. Da Piazza San Lorenzo fino a Vico dietro il Coro di San Cosimo, tra nuove aperture e fermentazioni spontanee.
Palio del Recioto e dell’Amarone: vince una cantina esordiente
Sartori Rino di San Pietro in Cariano trionfa al 71° Palio. Giovani produttori, nuovi ingressi e un pubblico folto rendono l’edizione 2025 una festa dell’enologia veronese.
Vite e Vite: 150 vini da scoprire alla Maddalena
Dal 24 al 26 maggio torna l’evento firmato Slow Food Gallura: degustazioni, masterclass e sostenibilità in un contesto naturalistico d’eccezione.
La Vetrina del Gusto a Fossacesia
Torna lo spazio dedicato ai prodotti tipici nella Costa dei Trabocchi Experience Week. Tra degustazioni, passeggiate e incontri, la cultura locale si sposa con la gastronomia.
Territori & Eccellenze
Crete Senesi: trekking tra i paesaggi più autentici della Toscana
Un viaggio tra calanchi e biancane, colori che cambiano con le stagioni e percorsi lontani dal turismo di massa. Per chi cerca silenzio, natura e vino.
Il vino eroico della Valle d’Aosta: un’eccellenza che resiste
Viticoltura di montagna e fatica eroica: in Valle d’Aosta servono fino a 1.500 ore di lavoro per ettaro. Ma i vini resistono anche ai dazi e alle difficoltà.
Il vigneto più caro al mondo? È in Italia
Il Barolo si conferma icona del lusso enologico. Secondo il Wealth Report 2025, il vigneto più prezioso al mondo è nel cuore delle Langhe, simbolo di qualità e valore immobiliare.
Vermentino superstar a Vinitaly
La Cantina del Vermentino, insieme a Tani e Pedra Majore, porta a casa premi e riconoscimenti, confermando il valore della vitivinicoltura montina.
I Piwi della famiglia Breitschmid-Heiniger: resistenza e innovazione
Da Meggen (Svizzera) ad Avola, passando per la Spagna: la viticoltura resistente prende piede anche in zone climaticamente estreme grazie alle viti Piwi.
Cantine & Progetti
Cantina Banfi: 10 anni di sostenibilità
Con il decimo Bilancio di Sostenibilità, Banfi ribadisce il suo impegno verso ambiente e comunità, unendo tradizione e visione etica.
Suavia e il rinascimento del Trebbiano di Soave
Guidata dalle sorelle Tessari, la cantina rilancia un vitigno storico con una produzione artigianale e contemporanea che rompe gli stereotipi.
Cantina I Vini di Maremma: nasce la linea mixology
Vermouth, bitter, amari e cocktail a base vinicola: la cantina grossetana lancia una nuova gamma in collaborazione con The Spiritual Machine.
Cantina Monban: il fascino di Conegliano tra cemento e storia
Recupero architettonico e materiali continui per una cantina immersa nel paesaggio UNESCO, che racconta la storia contadina con eleganza minimalista.
Ventiventi: esperienza sensoriale in Emilia
Un progetto giovane e dinamico, nato nel 2020. Produzione biologica, Metodo Classico e accoglienza immersiva nel cuore verde emiliano.
Vini da Provare
Dieci Greco di Tufo imperdibili nel 2025
Tra questi, spicca la Riserva 2019: note fumé, frutta gialla, acidità agrumata e un affinamento di oltre tre anni per un bianco straordinario.
Komb(w)ine: mosto e kombucha per un’ibrida rivoluzione
Fermentazione spontanea, meno dell’1,5% di alcol e un’anima doppia tra tè e vino: la bevanda creata da Andrea Moser ed Ettore Ravizza promette un futuro sorprendente.
Grazie per l’ascolto!
Questa rassegna è offerta da QUIDQUID. Restate con noi anche domani per scoprire tutte le novità dal mondo del vino. Alla prossima!
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!
QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – lunedì 21 Aprile 2025
EVENTI & TERRITORIO
Orcia Wine Festival: 25 anni di storia in 4 giorni di assaggi
24–27 Aprile | 📍 San Quirico d’Orcia (SI)
Torna per la 14ª edizione l’Orcia Wine Festival, con 20 cantine protagoniste e degustazioni tecniche tra le splendide sale di Palazzo Chigi. La presidente del Consorzio, Giulitta Zamperini, celebra anche il 25° anniversario dell’ente, chiudendo un triennio di grandi successi.
Vinum 2025 ad Alba: il calendario ufficiale
25 Aprile – 4 Maggio | 📍 Alba (CN)
L’evento imperdibile delle Langhe torna con focus su Barolo, Barbaresco e Alta Langa. Degustazioni, lounge tematiche AIS, area street food, spazi family e tanto altro. Un appuntamento per tutti i gusti.
Cammino delle Colline del Prosecco: 51 km tra vigneti e borghi
Veneto | 4 tappe, 2265 m di dislivello
Un percorso panoramico e culturale nel cuore dell’area UNESCO. Un viaggio escursionistico tra Conegliano e Valdobbiadene per scoprire dove nascono le bollicine italiane.
AV afterVinitaly: Alessandria accende la sala Belle Époque
28 Aprile | 📍 Hotel Alli Due Buoi Rossi
AIS Piemonte presenta una serata elegante tra vini selezionati e memorie storiche, nella suggestiva cornice della sala un tempo frequentata da Orson Welles, Tyron Power e Pelé.
Trentodoc in Città: 160 etichette a Padova
18 Maggio | 📍 Villa Selvatico, Padova
53 cantine, 3 masterclass condotte da Migliori Sommelier d’Italia e un’intera giornata dedicata alle bollicine di montagna. L’eccellenza del Trentodoc a portata di calice.
“Due passi in vigna” al Mercato Centrale di Firenze
10 Maggio | 🕔 17–22
Degustazioni, artigianato e storytelling del vino per un’esperienza multisensoriale tra le botteghe. Protagonisti: i produttori, i visitatori e la magia del buon bere.
CLASSIFICHE & PREMI
I 14 migliori Rosso di Montalcino sotto i 20€ secondo Gambero Rosso
Il Rosso di Montalcino non è più solo il “fratello minore” del Brunello. Freschezza, prontezza e territorialità rendono questi sangiovese una scelta intelligente e appagante.
Top 15 Ribolla Gialla sotto i 20€ selezionate da Gambero Rosso
Un vitigno di confine, nobile e antico. Scopri le etichette più convincenti, che raccontano il Friuli e l’identità della Ribolla Gialla.
Vermentino Challenge: Maìa di Siddùra domina con 95 punti
Luogosanto (SS)
Tra 83 etichette in gara da Sardegna e Toscana, Maìa svetta. Per Siddùra, è l’ennesima conferma di un percorso votato a eccellenza e visione internazionale.
Una carta vini tutta italiana conquista la Michelin in Florida
Jacqueline Pirolo, sommelier del ristorante Macchialina a Miami, vince il Sommelier Award 2025. In lista solo vini italiani naturali e autoctoni, tranne un eccezionale Champagne.
Tenuta Luce celebra 30 vendemmie con una verticale storica
Dalla vendemmia 1993 al 2022, 30 anni di Luce degustati da Tim Triptree (MW) e Lamberto Frescobaldi. Una storia di successo che ha ridefinito il vino toscano contemporaneo.
APPROFONDIMENTI & TENDENZE
Andreola dice addio al “Prosecco”: in etichetta solo Valdobbiadene
«Valdobbiadene non è Prosecco». Con questa dichiarazione Andreola e altre cantine Docg rivendicano l’identità del territorio, tra strategie di marketing e ricerca di autenticità.
Vino e global warming: cambiano le latitudini, non le passioni
Il riscaldamento globale spinge la viticoltura sempre più a nord. La Svezia oggi è un player emergente. Dalla provocazione di Tozzi alla realtà nei vigneti scandinavi.
Pasquetta in Umbria: i vini giusti per celebrare la tradizione
Colazioni rustiche, arrosti conviviali e bollicine del territorio. La Cantina La Palazzola brilla con i suoi Metodo Classico da abbinare alla tavola pasquale.
Boom di agriturismi in Veneto per Pasqua e ponti primaverili
Nonostante l’incognita meteo, Coldiretti conferma il sold-out per le strutture di Terranostra. Il turismo rurale veneto si conferma autentico, sostenibile e vincente.
“Smaltire Hitler”: riflessione museale tra storia e memoria
Una mostra in Alto Adige con oggetti del nazionalsocialismo. Vini e cantine diventano anche custodi del tempo e della cultura, nel dialogo tra passato e presente.
ECONOMIA & MERCATO
Ismea: calano i costi di produzione agricola (-3,7%)
Un 2024 positivo per l’agroalimentare italiano. Cresce l’export, migliorano i rapporti tra prezzi e costi. L’Italia torna al vertice europeo davanti a Spagna e Francia.
Dazi USA: nuova imposta del 10% sui vini italiani
La mossa di Trump colpisce l’export vinicolo. Italia al 24% di esposizione nel mercato USA. L’invito? Diversificare mercati e rafforzare il Made in Italy altrove.
VINO & CUCINA
Ca’ del Moro: in Valpantena, vino e ospitalità d’autore
Da borgo di ciliegi a wine resort. La Collina dei Ciliegi racconta una storia di ritorno, famiglia e passione. Il retreat è oggi punto di riferimento per l’enoturismo elegante.
“Opera” a Torino: un ristorante che invecchia come un grande vino
Stefano Sforza e la famiglia Cometto consolidano un’identità gastronomica matura, profonda e gentile. La carta vini cresce in prestigio, la cucina in emozione.
Etichette di vino e olio: quella piccola lettera che fa la differenza
Attenzione ai dettagli in etichetta: una congiunzione mancante può cambiare origine e veridicità del prodotto. Trasparenza e tracciabilità sono chiavi di fiducia per il consumatore.
Tommaso Cerno: “Il vino è cultura, dai Vangeli a Dante”
Il direttore de Il Tempo racconta il suo amore per il vino friulano, rivendicando l’importanza mediatica del comparto vinicolo: un patrimonio da valorizzare, non da marginalizzare.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!
QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – domenica 20 Aprile 2025
1. Zibibbo e Magliocco Canino: la nuova Doc “Costa degli Dei” incanta il Vinitaly
Al Vinitaly 2025, riflettori puntati sulla nascente Doc Costa degli Dei: protagonisti assoluti Zibibbo e Magliocco Canino, due varietà che raccontano la mediterraneità calabrese con vini dal profilo sapido e marino.
Promossa dal Gal Terre Vibonesi e dai produttori locali, la trasferta veronese ha consolidato l’interesse per questa nuova denominazione in via di riconoscimento ufficiale.
2. Tenuta Rabaiona: tra i colli di Mozzo nasce una nuova realtà bio
Sotto l’ombra di Villa Bagnada, tra i colli di Mozzo, prende vita Tenuta Rabaiona: 23.000 mq di vigneti rinati da un antico brolo abbandonato.
Un progetto biologico, locale, culturale: la passione per il territorio si trasforma in vino. Inaugurazione ufficiale prevista per l’estate.
3. Valpolicella: “La Grola” torna nella DOC
Rientro trionfale per La Grola, storica etichetta di Franco Allegrini, che nel 1997 aveva abbandonato la DOC Valpolicella.
Ora, con la rinnovata attenzione alla territorialità, questo vino iconico ritorna sotto il disciplinare, simbolo di un equilibrio tra ribellione e fedeltà.
4. Bonus Agricoltura: fino a 900 €/ha per pratiche sostenibili
Fino al 15 maggio 2025, aziende agricole e allevamenti potranno richiedere il nuovo incentivo per la sostenibilità ambientale: 900 €/ha per chi aderisce ai disciplinari ecologici previsti.
Accesso riservato ad aziende costituite entro il 1° gennaio 2025, con obbligo di mantenimento per 5 anni.
5. Vini Piwi: la rivoluzione dei vitigni resistenti
I cosiddetti Piwi, varietà resistenti e naturali, sorprendono al Gambero Rosso con 15 etichette degne di nota.
Nicola Biasi: «I Piwi oggi esprimono finezza, struttura e rispetto per il territorio. Non è più solo un vino “tecnico”, ma di qualità.»
6. Campania fuori rotta: 7 vini sorprendenti al Vinitaly
Dal Padiglione Campania, 7 etichette sorprendono esperti e appassionati con l’incredibile varietà autoctona della regione.
Jacopo Cossater: «Una riflessione sulla rilevanza di vitigni e territori in una regione dove la noia è bandita.»
7. Champagne tranquillo? I Coteaux Champenois tornano protagonisti
Clima più caldo e nuove tendenze riportano in auge i vini fermi della Champagne. I Coteaux Champenois, storici e aristocratici, tornano a brillare accanto agli spumanti più famosi del mondo.
8. Vinitaly 2025: focus sui rosati
Terza tappa della nostra esplorazione veronese dedicata ai rosé. Spicca il Bardolino Chiaretto di Matilde Poggi: elegante rosa tenue, sentori di frutta candita e zafferano, freschezza vibrante e bocca pulita.
9. Cantina di Quistello: tecnologia e tradizione per un Lambrusco nobile
Nel mantovano, la Cantina di Quistello innova nel rispetto di una storia millenaria. Solo uve dei soci, attenzione artigianale in vinificazione e un Lambrusco sano, digeribile e di gran beva.
10. Camaldoli apre le cantine dei monaci
Tornano accessibili le cantine secolari dei monaci camaldolesi con l’evento “Vinum Aureum”. Un’occasione rara per scoprire il vino sacro dell’eremo: storia, tradizione e silenzio in ogni sorso.
11. Amalberga rilancia la DOC Ostuni
Una DOC poco conosciuta ma con grande potenziale: Ostuni. Il progetto Amalberga valorizza persone, territorio, vini e spiritualità con un’identità ispirata alla santa agricola Amalberga di Temse.
12. Benazzoli: Amarone della Valpolicella Classico 2018
La famiglia Benazzoli firma un Amarone 2018 profondo, nato tra le vigne di Monte Pastello e le colline moreniche. Storia familiare, terroir e passione in ogni bottiglia.
13. Campania in 48 etichette
La Campania vitivinicola raccontata in 16 tipologie e 48 vini: da Napoli ai Campi Flegrei, passando per Irpinia e Vesuvio. Biodiversità e profondità culturale per una delle regioni più dinamiche.
14. Antonucci premiato (anche col vino senza alcol!)
Stefano Antonucci (Santa Barbara) premiato per il miglior rosato d’Italia con Sensuade 2024. Presentate al Vinitaly anche novità a basso tenore alcolico e analcoliche, in linea con le nuove tendenze.
15. Sfida Vermentino: Maìa di Siddùra domina con 95 punti
Nel panel di Decanter sui Vermentini di Toscana e Sardegna, trionfa Maìa (Siddùra) con 95 punti. Un bianco di Gallura definito “impressionante” dai giudici. Eccellenza sarda in vetta.
16. Startup e sostenibilità: meno pesticidi, più risparmio idrico
BeadRoots e Agreen Biosolutions offrono soluzioni contro siccità e fitofarmaci. Rispettivamente con tecnologie per l’irrigazione intelligente e oli ozonizzati per una viticoltura sostenibile.
17. Vini passiti per la Pasqua: Veronelli docet
Ritorno ai “vini da meditazione”: passiti che celebrano la festa con dolcezza e profondità. Dal Picolit di Rocca Bernarda a nobili Porto d’annata, nel solco di Veronelli.
18. VitignoItalia 2025: a Napoli torna il grande salone del vino
Torna a Napoli (11-13 maggio) il VitignoItalia, con oltre 2000 etichette in degustazione da tutta Italia. Appuntamento alla Stazione Marittima per celebrare le eccellenze enoiche.
19. Bibbiano: omologati due cloni di Sangiovese
La Tenuta di Bibbiano (Chianti Classico) ottiene l’omologa ufficiale per due nuovi cloni: VdC2 e VdM1. Un traguardo scientifico e culturale per l’eredità del Sangiovese Grosso e di Giulio Gambelli.
20. Carmona, Spagna: scoperto il vino liquido romano più antico
Durante un restauro domestico, trovata una tomba romana intatta con un’anfora contenente vino liquido vecchio di 2000 anni. Analisi del 2024 confermano: è il vino più antico mai rinvenuto.
21. Prosecco e intelligenza artificiale: il futuro è Villa Sandi
Droni, sensori, satellite e IA entrano nelle vigne di Villa Sandi (Colline del Prosecco). L’innovazione guida la quarta generazione della famiglia Moretti Polegato verso un futuro sostenibile e smart.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!