AL PALAEXPO BEST PRACTICES E CASI CONCRETI
PER LA VITICOLTURA GREEN E COLLABORATIVA.
Ad aprire il Forum, moderato dal conduttore televisivo Federico Quaranta, sarà Stevie Kim, Managing Director di Vinitaly International, con un intervento dedicato al valore della sostenibilità a livello di mercato. Successivamente Fabio Piccoli, direttore editoriale di Wine Meridian, dedicherà il suo intervento a “Domanda e Offerta di Sostenibilità nel settore del vino”.
“La sostenibilità fa bene allo sviluppo economico della Sicilia”: Fabio Toscano, ESG Expert Sicilia di UniCredit, relazionerà sul supporto del mondo bancario finalizzati al miglioramento delle prestazioni di sostenibilità delle imprese e degli strumenti a disposizione.
L’Associazione sarà presente in fiera con una propria “centrale operativa” (Pad. 6, stand H16-H20) per fornire informazioni sul settore e stimolare un confronto su alcuni dei temi più sentiti dai professionisti della filiera suinicola.

ASSICA PORTA A TUTTOFOOD INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ CON IL PROGETTO ‘TRUST YOUR TASTE’
ASSICA risponde all’appello lanciato quest’anno da TUTTOFOOD con il claim “Adding Value to Taste” e si presenta all’importante evento milanese con il progetto “Trust Your Taste, CHOOSE EUROPEAN QUALITY“, che mette al centro proprio i valori, per proporre un nuovo modello di filiera.
Appuntamento imprescindibile per l’intero ecosistema agro-alimentare e fiera fra le più innovative in Europa, TUTTOFOOD (Milano, 22-26 ottobre) è un punto di riferimento internazionale per gli operatori e il palcoscenico ideale per portare alla ribalta l’approccio innovativo che ASSICA ha deciso di affrontare con questo ambizioso progetto. La campagna, sostenuta dalla Commissione europea nell’ambito del Regolamento UE 1144/2014, intende stimolare il settore ad una maggiore sensibilità ai temi della sostenibilità, dalle fasi iniziali fino alla distribuzione. Verso i consumatori, il programma lavora per migliorare l’immagine e il percepito di carne suina e salumi, anche raccontando il migliorato profilo nutrizionale di questi prodotti, e rendendo gli utenti più informati e consapevoli nelle loro scelte di consumo.
ASSICA, Partner di TUTTOFOOD dal 2013, sarà presente con un proprio stand (Pad. 6, stand H16-H20) che si trasformerà per cinque giorni in una vera e propria centrale operativa, per fornire informazioni sul settore, incontrare le aziende e gli operatori della filiera del mondo carni e salumi e spiegare il supporto che l’Associazione fornisce attraverso i suoi servizi alle imprese. “La nostra partecipazione risponde all’esigenza che il settore ha di guardare ai mercati esteri e di confrontarsi su un piano internazionale – ha dichiarato Davide Calderone, Direttore di ASSICA. I nostri associati si aspettano di fare business in fiera, di incontrare i buyer internazionali, di incontrare gli operatori proprio come un’occasione molto importante per sviluppare il proprio mercato. La fiera è un’occasione irrinunciabile per creare business, per individuare possibilità di crescita, per generare investimenti e portare i nostri prodotti soprattutto all’estero. Ma è anche un importante momento di confronto e riflessione sull’innovazione e il futuro dell’ecosistema agro-alimentare, temi sui quali ASSICA è impegnata da anni, e ora più che mai, portandoli all’attenzione anche sul piano europeo“. La presenza dell’Associazione è infatti particolarmente focalizzata quest’anno sul programma di promozione europeo “Trust Your Taste, CHOOSE EUROPEAN QUALITY” che mira a diffondere alcuni valori e concetti chiave, come la qualità della produzione dei salumi, ottenuta nel rispetto degli standard europei, la sicurezza alimentare, il benessere animale e più in generale il concetto di produzione sostenibile, che sono attualmente fra gli aspetti più dibattuti in Europa (e non solo).
A TUTTOFOOD, ASSICA organizza inoltre tre appuntamenti per gli operatori del settore, che toccheranno questioni di vivo interesse per i professionisti:
il primo workshop, dal titolo “Export in salsa Brexit” (23 ottobre – Retail Plaza, ore 15.30), affronta il tema della libera circolazione di persone, beni, servizi e capitali fra Europa e Regno Unito, dopo l’uscita di quest’ultimo dal mercato unico europeo.
Seguirà poi “Il consumo dei salumi in Italia: dati, trend e novità dal mercato” (24 ottobre – Retail Plaza, ore 17.00), un focus sul mercato italiano dei salumi, con un’analisi dei consumi e delle principali tendenze in atto, realizzato in collaborazione con IRI, società di ricerche specializzata in big data, analytics e insight.
Chiuderà il ciclo di incontri targati ASSICA un workshop tecnico dal titolo “Pratiche sleali nella filiera agroalimentare: i passi avanti” (25 ottobre – Retail Plaza, ore 15.30), che affronterà le novità, i punti irrisolti e le criticità operative che si prefigurano nel recepimento della direttiva 633/2019, attesa da tutti gli operatori della filiera agroalimentare, che pone le basi per un nuovo approccio alla disciplina delle pratiche commerciali tra
“Trust Your Taste, CHOOSE EUROPEAN QUALITY“, il progetto promosso da ASSICA con l’obiettivo di migliorare il grado di conoscenza e consumo consapevole dei prodotti agricoli UE, attraverso la promozione della cultura produttiva della carne suina e dei salumi, valorizzando gli alti standard europei e la grande tradizione storica che contraddistingue questo comparto. Il Progetto ha durata triennale (2021-2024), si svolge in Italia e Belgio e gode del co-finanziamento dalla Commissione Europea nell’ambito del Regolamento (UE) 1144/2014 (Azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli nel mercato interno).
ASSICA, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, è l’organizzazione nazionale di categoria che, nell’ambito della Confindustria, rappresenta le imprese di macellazione e trasformazione delle carni suine. Nel quadro delle proprie finalità istituzionali, l’attività di ASSICA copre diversi ambiti, tra cui la definizione di una politica economica settoriale, l’informazione e il servizio di assistenza ai circa 180 associati in campo economico/commerciale, sanitario, tecnico normativo, legale e sindacale. Competenza, attitudine collaborativa e affidabilità professionale sono garantite da collaboratori specializzati e supportate dalla partecipazione a diverse organizzazioni associative, sia a livello nazionale che comunitario. Infatti, sin dalla sua costituzione, nel 1946, ASSICA si è sempre contraddistinta per il forte spirito associativo come testimonia la sua qualità di socio di Confindustria, a cui ha voluto aderire sin dalla nascita, di Federalimentare, Federazione italiana delle Industrie Alimentari, di cui è socio fondatore, del Clitravi, Federazione europea che raggruppa le Associazioni nazionali delle industrie di trasformazione della carne, che ha contribuito a fondare nel 1957.
venerdì 8 ottobre h 18.15 c/o VOLVO STUDIO MILANO.

TALK SHOW
“La vita in un SUGHERO: tra storia, sostenibilità
e prospettive di un mercato in evoluzione”
Obiettivo dell’evento è quello di approfondire, grazie a dei relatori d’eccezione, le qualità del sughero inteso come materiale dalle straordinarie caratteristiche a favore del gusto e dello charme e di far conoscere il valore che questo materiale racchiude dal punto di vista ambientale.
Qui di seguito il programma dell’evento:
- Saluti iniziali da parte di Adua Villa, sommelier, scrittrice e narratrice digitale
- Presentazione della Campagna Internazionale dedicata al sughero promossa da APCOR (Associaçao Portuguesa da Cortiça) da parte di Joao Rui Ferreira, vicepresidente di APCOR.
- Presentazione della Campagna Italiana dedicata al sughero da parte di Gennaro Buonauro, Segretario Generale di Assoiballaggi
- Illustrazione del mercato del sughero in Italia: numeri e caratteristiche a cura di Alessandro Canepari in qualità di rappresentante del Gruppo Sughero di Assoimballaggi
- Approfondimento sul tema della sostenibilità e sugli utilizzi alternativi del sughero a cura di Giorgia Pontetti, ingegnere aerospaziale, co-founder e CEO di Ferrari Farm
- Case History: presentazione del progetto di sostenibilità circolare a cura dell’azienda vitivinicola Pizzolato (Treviso).
- Saluti finali
Valori che si esprimono nella partnership con Mittelfest, confermata anche quest’anno. Il 25 luglio un’anteprima del festival con il concerto jazz di Dena De Rose.

Annalisa Zorzettig: il futuro del vino è sostenibilità, buonsenso e bellezza
L’azienda Zorzettig di Spessa di Cividale del Friuli è impegnata da anni in progetti per tutelare e sostenere il proprio territorio, uno scrigno di tradizioni e natura unico. Anche quest’anno ha deciso di sostenere come principal sponsor Mittelfest, il festival di Cividale che da trent’anni dà spazio alle espressioni culturali dell’area Mitteleuropea, presentando al pubblico importanti spettacoli di musica, danza e teatro.
“Ci troviamo in un bellissima terra di confine, a due passi dalla Slovenia e poco lontano da Austria e Croazia – commenta Annalisa Zorzettig, alla guida dell’azienda – questo comporta un ricco scambio culturale, che fa parte della nostra tradizione e che abbiamo la responsabilità di tenere vivo e attivo. Il vino, tra le sue proprietà, ha la capacità di unire le persone, di creare convivialità e condivisione, di costruire ponti e legami duraturi. Il nostro territorio è fortemente caratterizzato dalla viticultura e credo sia anche attraverso di essa che passi la valorizzazione dei progetti comuni. La bellezza che ci circonda è il tesoro più importante che dobbiamo tutelare e l’estetica coinvolge tutti gli ambiti: ci emozioniamo davanti a un paesaggio, ascoltando una musica, osservando un quadro o gustando un bicchiere di vino nella pace della vigna. La bellezza fa parte della vita, è la vita stessa! Purtroppo il mondo della musica, dell’arte e dello spettacolo è stato uno dei settori più penalizzati da questa pandemia, sono piaceri di cui l’emergenza Covid ci ha completamente privati. Oggi più che mai sento il desiderio di andare ad ascoltare della buona musica dal vivo”.
L’unione tra le arti e soprattutto l’attenzione per la natura e il benessere ambientale sono alla base dell’attività di Zorzettig. La cura della terra e il valore del tempo sono la filosofia produttiva, che si comprende assaggiando i loro vini: dentro a una bottiglia si celano il sole e l’aria che hanno maturato le uve, la saggezza dei propri avi e una cultura agricola che rispetta e valorizza i singoli vigneti, permettendo di arrivare ad alti livelli qualitativi.
“In azienda i nostri interventi sono sempre guidati dalla sostenibilità – continua Annalisa Zorzettig – che spesso coincide con il buonsenso e il rispetto per la natura, e valutiamo sempre le conseguenze future delle nostre azioni. Per questo ci sentiamo ancora più coinvolti dal tema di Mittelfest di quest’anno che è Eredi: una riflessione profonda su quello che lasceremo ai nostri figli e a chi verrà dopo di noi, su cui tutti ci dobbiamo impegnare. Siamo felici di sostenere questo grande evento che è il Mittelfest”.
Il 25 luglio nella sede dell’azienda Zorzettig, a Spessa di Cividale, un concerto jazz della rassegna Art & Taste farà da anteprima al Mittelfest. A esibirsi alle 18 sarà Dena De Rose: un’artista ineguagliabile che combina versatilità e vitalità con misura e buon gusto, per una performance dedicata ai grandi classici della musica jazz magistralmente interpretati dal suo quartetto. A seguire ci sarà una visita della cantina con degustazione di vini. L’evento è organizzato con la collaborazione di PromoTurismoFVG e il ristorante Costantini di Tarcento (Ud). Per partecipare scrivere a stradevinoesapori.fvg@promoturismo.fvg.it o telefonare a 393 0318585.
La trentesima edizione del festival andrà invece in scena dal 27 agosto al 5 settembre 2021. Un’occasione unica per scoprire questo affascinante territorio, ricco di storia, di bellezze artistiche e naturali e di persone autentiche. Ma non solo in quelle date, infatti quest’anno Mittelfest ha lanciato una nuova piattaforma di esperienze per tutto l’anno: Mittelland. Si tratta di una serie di iniziative dedicate alla zona di Cividale e delle Valli del Natisone: degustazioni di vini e prodotti locali, sport nella natura (escursioni, camminate, percorsi in bici, yoga), presentazioni di libri, incontri con personaggi della scena culturale, concerti in boschetti e in ville.