QUIDQUID – News Vitivinicole di giovedì 10 Aprile 2025
EVENTI E MOSTRE
“La meraviglia Unesco”: 60 scatti per raccontare Langhe, Roero e Monferrato
A Palazzo Lascaris, nel cuore di Torino, prende il via la mostra fotografica “La meraviglia Unesco”, dedicata ai paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, Patrimonio dell’Umanità dal 2014. Sessanta scatti firmati da Enzo Massa, Carlo Avataneo ed Enzo Isaia immortalano queste terre in tutte le stagioni, offrendo un racconto visivo emozionante del “paesaggio culturale” piemontese.
VINITALY 2025 – NOVITÀ, PREMI E PROTAGONISTI
Successo lucano a Vinitaly 2025: premi e nuove prospettive
La Basilicata chiude in bellezza la sua partecipazione alla 57ª edizione del Vinitaly, con premi, nuovi sbocchi di mercato e l’apprezzamento degli operatori. “Abbiamo portato un’agricoltura viva e innovativa”, dichiara l’assessore Carmine Cicala.
Abruzzo, Molise e Puglia uniti nella filiera del vino biologico
Presentato il progetto interregionale da oltre 17 milioni di euro finanziato dal PNRR per la promozione del vino biologico di eccellenza. Capofila è la cooperativa Mercato Contadino delle Terreverdi teramano. Il focus: sostenibilità e biodinamica.
Arianna Occhipinti: “Il vino naturale ha bisogno di concentrazione”
Torna al Vinitaly la produttrice siciliana, con una visione critica delle fiere alternative: “Troppe e dispersive”. Il suo vino è radicato nella biodiversità delle contrade iblee, con 40 ettari tra vigne, ulivi e grano.
Anche Nino Barraco sceglie Vinitaly: “Mettiamoci la faccia”
Il produttore marsalese entra nel dibattito sul vino naturale: “Non voglio un vino perfetto, ma che emozioni”. La sua presenza a Verona conferma la volontà di rafforzare la visibilità del comparto artigianale.
Premiate quattro cooperative centenarie
Il Commissario Ue Hansen consegna un riconoscimento a Cantina Bozen, Merano, Sankt Pauls e Tre Secoli. Sono ora 22 le cooperative del vino centenarie premiate in Italia.
Vinitaly chiude con 97.000 presenze: crescono gli operatori esteri
Oltre 32.000 buyer internazionali (+7%), in forte crescita Germania, Francia, Regno Unito e Giappone. Cala la Cina (-20%). Verona conferma il suo ruolo di hub globale per il vino.
TENDENZE E APPROFONDIMENTI
Cinque tendenze da Vinitaly 2025: tra tradizione e cambiamento
Dal boom dei vini dealcolati al ritorno del Lambrusco, dal biologico al consolidamento dei rossi strutturati: il vino si evolve ma non rompe con il passato. Interesse crescente anche per i mercati extra-UE.
La rivoluzione dell’anfora: vinificare in terracotta
Il progetto “Amphora Revolution” porta a Vinitaly 6 cantine d’eccellenza che riscoprono la vinificazione in anfora per vitigni autoctoni. Secondo Helmuth Köcher: “Risposta concreta alla crisi climatica”.
Bisol1542 presenta due novità da Valdobbiadene
Rive di Campea Extra Brut 2024 e I Gondolieri Brut 2024 raccontano il Prosecco Superiore con eleganza e modernità, tra biodiversità e vocazione territoriale.
Vino nella GDO: vendite in calo, ma il bianco sorpasserà il rosso
Nel primo trimestre 2025 si registra un calo del 4,5% a volume. Secondo Circana, nei prossimi cinque anni i vini bianchi domineranno le preferenze dei consumatori. In crescita Inzolia e Vermentino.
MERCATO INTERNAZIONALE E POLITICHE COMMERCIALI
Dazi USA: preoccupazione e strategie di reazione
L’imposizione di dazi al 20% da parte degli Stati Uniti mette in allerta i produttori italiani. Si cercano soluzioni diplomatiche e mercati alternativi (Canada in testa). L’incontro tra Meloni e Trump del 17 aprile sarà cruciale.
Il settore corre ai ripari: “Serve una revisione dell’Ocm e ristori”
Al vertice con Giorgia Meloni, produttori e sindacati chiedono fondi europei, nuovi mercati, semplificazioni e sgravi fiscali. Priorità: agire prima che l’effetto dazi diventi strutturale.
Importatori italiani negli USA: modelli di gestione della crisi
Le aziende che hanno investito in filiali di importazione diretta, come Zonin1821 e Mezzacorona, hanno maggiore margine di manovra per affrontare i dazi e mantenere la competitività.
Dazi e ricollocamento: 54 milioni di bottiglie da riposizionare
Secondo il Rapporto Enpaia-Censis, il surplus di offerta derivante dal calo delle esportazioni negli USA potrebbe abbassare i prezzi in Europa. Germania e Regno Unito le destinazioni principali.
CULTURA E COMUNICAZIONE
“Diwine letture” torna alla Cantina Angelini Paolo
La rassegna letteraria tra vigne e parole inizia domenica 13 aprile con Remo Bassini. Libri, vino e territorio si incontrano a Ozzano Monferrato.
Oscarwine diventa cartaceo: “La cultura del vino deve restare scritta”
Livio Buffo, fondatore del portale, annuncia la nuova edizione stampata. Il messaggio: “Contro la cultura dell’istante, riscopriamo la carta”.
SELEZIONI E PREMI
I dieci “Vini Rari” da provare assolutamente
All’evento Tre Bicchieri, una degustazione esclusiva di etichette uniche, limitate e visionarie. Progetti fuori dal comune per palati curiosi e collezionisti del calice.
Il Moscato Pritziosu trionfa: cinque stelle per Nuraghe Crabioni
Il Pritziosu 2023 di Sorso-Sennori Doc si aggiudica il punteggio massimo al 5Star Wines – The Book. Eccellenza dolce dalla giovane cantina sarda, nata nel 2003.
RIFLESSIONI E DIBATTITI
Flavescenza dorata: situazione stabile, ma serve attenzione
La malattia sembra in rallentamento, ma i viticoltori devono mantenere alti monitoraggio e trattamenti preventivi, soprattutto nel Nord Italia.
Il vino e la salute: il caso Garattini
Il professor Silvio Garattini denuncia la mancata etichettatura sanitaria sul vino. “L’alcol è cancerogeno, come direbbe l’OMS, ma in Italia si finge di non vedere”, scrive su Il Fatto Quotidiano.
NUOVE GENERAZIONI
5.500 giovani scelgono la vigna: il futuro è green e consapevole
Secondo il Centro Studi Divulga, cresce l’imprenditoria under 35 nel vino: biodiversità, filiera corta e cultura territoriale al centro della nuova generazione vitivinicola.
DISTILLATI
Bonollo 1908 lancia la Collezione Ligneum: riserve in tonneaux
La storica distilleria padovana presenta la nuova gamma di riserve affinate in botti da 500 litri. Un connubio di tradizione, eleganza e innovazione sensoriale.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!