Fieragricola TECH 2025 | Veneto Agricoltura conclude con successo Fieragricola TECH 2025 innovazione e sostenibilità al centro degli incontri

Si chiude oggi con grande successo la partecipazione di Veneto Agricoltura a Fieragricola TECH 2025, evento di riferimento per il settore agricolo e agroalimentare, che ha visto un’importante affluenza di pubblico e una forte attenzione alle tematiche dell’innovazione e della sostenibilità.

Si chiude oggi con grande successo la partecipazione di Veneto Agricoltura a Fieragricola TECH 2025, evento di riferimento per il settore agricolo e agroalimentare, che ha visto un’importante affluenza di pubblico e una forte attenzione alle tematiche dell’innovazione e della sostenibilità.
La giornata odierna è stata caratterizzata da un evento di grande rilievo: il convegno “Come dare valore ai sottoprodotti agricoli: le opportunità per le aziende agricole”, svoltosi al Tech Forum Arancio alle ore 15:45. L’incontro ha fornito un approfondimento sulle potenzialità dell’economia circolare applicata all’agricoltura, con particolare attenzione al progetto TEBICE, finanziato dal programma Central Europe.
Grazie agli interventi di esperti del settore, sono state illustrate le più recenti soluzioni per la valorizzazione di sottoprodotti agricoli e scarti vegetali, con un focus sulla filiera vitivinicola e ortofrutticola. Tra i relatori della giornata:
– Dott. Lorenzo Furlan, Direttore della Direzione Innovazione e Sperimentazione di Veneto Agricoltura, che ha presentato le azioni del progetto TEBICE per lo sviluppo di un’economia circolare;
– Prof. David Bolzonella, Direttore del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona, intervenuto sulle strategie per la valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria enologica;
– Prof. Lorenzo Favaro, esperto di biotecnologie microbiche, che ha illustrato innovativi approcci per la trasformazione degli scarti vegetali in bio-prodotti;
– Dott. Pier Andrea Odorizzi, Cluster Manager della Rete Innovativa Cluster Biologico Veneto, che ha evidenziato l’importanza delle reti collaborative tra imprese e ricerca;
– Dott. Renzo Rossetto, Osservatorio Economico Agroalimentare di Veneto Agricoltura, che ha analizzato le opportunità di supporto alle aziende agricole per la creazione di nuove catene di valore.
L’evento, coordinato dal giornalista Efrem Tassinato (UNARGA), ha permesso di approfondire le opportunità offerte alle aziende agricole nell’ambito del progetto TEBICE e di altre iniziative di finanziamento attivate sul territorio regionale.
A sottolineare l’importanza dell’innovazione e della ricerca per il settore primario, nel corso della manifestazione è intervenuto il direttore della Direzione Innovazione e Sperimentazione di Veneto Agricoltura, Dott. Lorenzo Furlan, evidenziando come “il progetto TeBiCe stia già mettendo a disposizione soluzioni innovative per la valorizzazione dei sottoprodotti delle principali filiere agricole venete e costruendo una piattaforma efficace per consentire un proficuo incontro tra l’offerta di sottoprodotti valorizzati e la domanda degli stessi”.

La giornata odierna è stata caratterizzata da un evento di grande rilievo: il convegno “Come dare valore ai sottoprodotti agricoli: le opportunità per le aziende agricole”, svoltosi al Tech Forum Arancio alle ore 15:45. L’incontro ha fornito un approfondimento sulle potenzialità dell’economia circolare applicata all’agricoltura, con particolare attenzione al progetto TEBICE, finanziato dal programma Central Europe.

Grazie agli interventi di esperti del settore, sono state illustrate le più recenti soluzioni per la valorizzazione di sottoprodotti agricoli e scarti vegetali, con un focus sulla filiera vitivinicola e ortofrutticola. Tra i relatori della giornata:

– Dott. Lorenzo Furlan, Direttore della Direzione Innovazione e Sperimentazione di Veneto Agricoltura, che ha presentato le azioni del progetto TEBICE per lo sviluppo di un’economia circolare;

– Prof. David Bolzonella, Direttore del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona, intervenuto sulle strategie per la valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria enologica;

– Prof. Lorenzo Favaro, esperto di biotecnologie microbiche, che ha illustrato innovativi approcci per la trasformazione degli scarti vegetali in bio-prodotti;

– Dott. Pier Andrea Odorizzi, Cluster Manager della Rete Innovativa Cluster Biologico Veneto, che ha evidenziato l’importanza delle reti collaborative tra imprese e ricerca;

– Dott. Renzo Rossetto, Osservatorio Economico Agroalimentare di Veneto Agricoltura, che ha analizzato le opportunità di supporto alle aziende agricole per la creazione di nuove catene di valore.

L’evento, coordinato dal giornalista Efrem Tassinato (UNARGA), ha permesso di approfondire le opportunità offerte alle aziende agricole nell’ambito del progetto TEBICE e di altre iniziative di finanziamento attivate sul territorio regionale.

A sottolineare l’importanza dell’innovazione e della ricerca per il settore primario, nel corso della manifestazione è intervenuto il direttore della Direzione Innovazione e Sperimentazione di Veneto Agricoltura, Dott. Lorenzo Furlan, evidenziando come “il progetto TeBiCe stia già mettendo a disposizione soluzioni innovative per la valorizzazione dei sottoprodotti delle principali filiere  agricole venete e costruendo una piattaforma efficace per consentire un proficuo incontro tra l’offerta di sottoprodotti valorizzati e la domanda degli stessi”.

Verona, 2930 gennaio 2025 Unisciti a noi per scoprire come innovazione e sostenibilità possono trasformare il futuro dell’agricoltura veneta.

Fieragricola TECH 2025 | Veneto Agricoltura: innovazione e sostenibilità al centro degli incontri

PalaExpo, STAND D4 Veronafiere, Viale del Lavoro 8, Verona

Oggi Veneto Agricoltura, l’Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario, è presente con entusiasmo a Fieragricola TECH 2025, l’appuntamento di riferimento per il mondo agricolo e agroalimentare, in corso presso il Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere.

Un evento strategico per il settore, che pone al centro il tema della digitalizzazione, della robotica e della sostenibilità ambientale, economica e sociale.

In questo contesto, Veneto Agricoltura organizza due appuntamenti di grande rilievo, in programma nella giornata di oggi presso lo Stand Casa Veneto:

Ore 10:30 e Ore 14:30 – “Innovazione in apicoltura: nuove tecnologie e potenzialità” Un incontro dedicato agli apicoltori e agli operatori del settore, con la presentazione delle attività del progetto INTERREG BEE2GETHER. Saranno illustrate le più recenti innovazioni tecnologiche nella gestione degli alveari, tra cui un’arnia elettronica dimostrativa e un’app per il monitoraggio e la gestione remota delle api. Un’iniziativa che mira a rafforzare le competenze degli apicoltori e a fornire strumenti utili per affrontare le sfide del cambiamento climatico e ambientale.

Appuntamento da non perdere, domani giovedì 30 gennaio 2025

Veneto Agricoltura vi aspetta anche domani, giovedì 30 gennaio 2025, al Tech Forum Arancio dalle 15:45 alle 16:45 per l’evento “Come dare valore ai sottoprodotti agricoli: le opportunità per le aziende agricole”. Durante l’incontro verranno presentate le potenzialità dell’economia circolare applicata all’agricoltura, con un focus sul progetto TEBICE, finanziato dal programma Central Europe. Un’occasione per scoprire soluzioni innovative per valorizzare scarti vitivinicoli e vegetali.

Posti limitati! Prenotate subito al link \uD83D\uDC49 Convegno TEBICE

A sottolineare l’importanza della ricerca tecnologica e dell’innovazione per il comparto agricolo, è intervenuto l’Assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto, Federico Caner, presente all’inaugurazione dell’intera manifestazione:

“La Regione Veneto crede fortemente nella ricerca tecnologica ed è per questo motivo che siamo presenti a Fieragricola TECH. L’innovazione, gli investimenti nella robotica e nei sistemi digitali sono strumenti essenziali per garantire una sostenibilità ambientale sempre più efficace. Tuttavia, è fondamentale affiancare a questa attenzione anche quella per la sostenibilità economica e sociale. L’agricoltura di precisione gioca un ruolo cruciale per raggiungere tali obiettivi: oggi più che mai, è necessario garantire la produzione alimentare per rispondere all’aumento demografico globale, ottimizzando al contempo l’uso delle risorse idriche e naturali. Questa sfida può essere vinta grazie agli investimenti che la Regione sta portando avanti nel settore dell’innovazione e della ricerca, in particolare con l’allocazione di risorse per la meccanizzazione di precisione e per lo sviluppo delle tecnologie satellitari volte a migliorare l’efficienza produttiva e ridurre l’impatto ambientale.”

La partecipazione di Veneto Agricoltura a Fieragricola TECH 2025 conferma il forte impegno della Regione Veneto nel promuovere un modello agricolo innovativo, sostenibile e competitivo a livello nazionale e internazionale.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, visitare il sito ufficiale di Veneto Agricoltura e seguire i canali social dell’ente.

Si svolgerà giovedì 21 dicembre dalle 10:00 alle 12:30 presso la Cantina di Collis Wine Group (Lonigo – VI), il terzo incontro del Trittico vitivinicolo 2023, attesissimo focus di Regione del Veneto, Veneto Agricoltura e Avepa.

VENETO AGRICOLTURA: GIOVEDI’ 21 DICEMBRE A LONIGO I DATI DEFINITIVI DELLA VENDEMMIA 2023 CON FOCUS SUI MERCATI INTERNAZIONALI E LE AZIONI DI PROMOZIONE.

Durante la conferenza saranno presentati i dati finali dell’ultima vendemmia 2023 nel Veneto, suddivisi per area di produzione e tipologia di uva. Inoltre, verrà fotografato lo stato di salute del comparto vitivinicolo regionale che si preannuncia positivo: il Veneto risulta essere, con circa 15 milioni di quintali di uva prodotta e oltre 12 milioni di ettolitri, la prima Regione in Italia nel 2022 per produzione di vino.

In tema di export, a fronte di una flessione registrata nel fatturato estero sia a livello nazionale (-0,4%) che veneto (-1,1%), si condivideranno scenari evolutivi e prospettive sui mercati internazionali dei vini italiani e veneti e le azioni di promozione che vengono messe in campo a favore degli operatori.

Parteciperanno all’evento l’assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto Federico Caner, Nicola Dell’Acqua, direttore di Veneto Agricoltura, Nicola Barasciutti della Direzione Agroalimentare della Regione del Veneto, Luca Furegon di Avepa e Alessandra Liviero, dirigente Economia e Comunicazione di Veneto Agricoltura.

Per iscrizioni e maggiori dettagli: https://Trittico3-Consuntivo_vendemmia2023.eventbrite.it

8 -11 Dicembre 2023, Veneto Agricoltura, l’Ente regionale dedicato alla promozione e al supporto dell’agricoltura, ha partecipato con la Regione del Veneto alla 1363^ edizione della Fiera Internazionale dell’Agricoltura di Santa Lucia di Piave, evidenziando il tema della biodiversità ed il ruolo cruciale dell’agricoltura nella crescita economica sostenibile della regione in un’ottica green.

VENETO AGRICOLTURA: IL TEMA DELLA BIODIVERSITÀ AL CENTRO DELLA PARTECIPAZIONE ALLA 1363^ FIERA INTERNAZIONALE DELL’AGRICOLTURA DI SANTA LUCIA DI PIAVE

La presenza del Presidente Luca Zaia all’inaugurazione ha conferito ulteriore prestigio all’evento, evidenziando l’importanza che la Regione del Veneto attribuisce all’agricoltura come motore di sviluppo economico e sostenibile.

La storica fiera ultracentenaria, rinomata per essere un punto d’incontro tra produttori, esperti del settore e appassionati del mondo agricolo, ha offerto l’opportunità di mettere in mostra le eccellenze agricole della Regione e di presentare le ultime innovazioni nel settore. Numerosi stand hanno mostrato le produzioni tipiche locali, dall’olivicoltura alla viticoltura, dalla zootecnia alle coltivazioni biologiche.

Veneto Agricoltura ha illustrato ai visitatori dello stand, allestito con il tradizionale format delle casette costruite con il legno impattato dalla tempesta di Vaia, i progetti innovativi e sostenibili che mirano a potenziare l’agricoltura locale, incentivando la produzione di alta qualità e promuovendo la biodiversità. Gli esperti dell’Ente hanno fornito consulenze e informazioni utili agli agricoltori presenti, contribuendo così ad incrementare le conoscenze del settore.

“Abbiamo portato in fiera, in modo particolare, il tema della biodiversità – dichiara Alessandra Liviero, Direttore Unità Organizzativa Economia e Comunicazione ‘Veneto Agricoltura’ – tema caro a Veneto Agricoltura. Da anni nelle nostre aziende sperimentali lavoriamo per conservare in purezza le razze e le varietà autoctone.”

La partecipazione di Veneto Agricoltura alla 1363^ Fiera Internazionale dell’Agricoltura è stata un successo, rafforzando l’importanza dell’agricoltura nella cultura e nell’economia della regione, e proiettando il settore verso un futuro di crescita e sostenibilità.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern