ACQUA E AGRICOLTURA: FILO CONDUTTORE DELLA PARTECIPAZIONE DI VENETO AGRICOLTURA ALLA FIERA DEL RISO DI ISOLA DELLA SCALA

Da oggi al 2 ottobre a Isola della Scala (Vr) è in programma la 54^ edizione della Fiera del Riso. Veneto Agricoltura è presente con uno stand dedicato all’acqua in rapporto all’agricoltura e all’ambiente. L’importanza di accumularla e usarla in maniera intelligente. Come fare? Un convegno su questo importante argomento è in programma sabato 17 settembre alle ore 11:00.

ACQUA E AGRICOLTURA: FILO CONDUTTORE DELLA PARTECIPAZIONE DI VENETO AGRICOLTURA ALLA FIERA DEL RISO DI ISOLA DELLA SCALA

“Acqua e agricoltura” è il tema filo conduttore della partecipazione di Veneto Agricoltura alla 54^ edizione della Fiera del Riso in programma a Isola della Scala (Vr) da oggi al 2 ottobre. Per tutta la durata della kermesse, l’Agenzia regionale sarà presente con uno stand regionale dedicato proprio all’acqua, preziosa risorsa che questa torrida estate ci ha insegnato ad utilizzare in maniera intelligente, in rapporto all’agricoltura e al territorio. In particolare, lo stand di Veneto Agricoltura punta a spiegare ai visitatori l’importanza di accumulare l’acqua nei momenti in cui questa abbonda per poi metterla a disposizione degli agricoltori nei momenti in cui scarseggia. Allo stesso tempo, le pannellature dello stand spiegano come sia possibile risparmiare l’acqua con tecniche di irrigazione di precisione e forme di agricoltura conservativa flessibile. Si tratta dunque di importanti e utili indicazioni offerte al mondo agricolo frutto dei risultati di una serie di progetti europei che Veneto Agricoltura ha realizzato nel corso degli ultimi anni nel vicentino, nel Veneto Orientale e nel rodigino.

Per rafforzare l’importanza del binomio acqua e agricoltura, in occasione della Fiera del Riso, e precisamente sabato 17 settembre alle ore 11:00, Veneto Agricoltura proporrà un convegno incentrato anch’esso sul tema della carenza idrica e dei cambiamenti climatici in rapporto all’agricoltura e dunque sulla necessità di intervenire con urgenza per limitare i danni alle colture e all’ambiente. Nell’occasione saranno presentati alcuni esempi concreti di manufatti quali: i microinvasi, realizzati nel vicentino con il progetto LIFE BEWARE; alcune aree forestali di infiltrazione e l’uso strategico delle falde per l’accumulo dell’acqua; l’approccio agronomico alla crisi idrica e le sperimentazioni di Veneto Agricoltura. Tutti esempi di buone pratiche ben esplicitati anche nello stand presente nell’atrio della fiera.

Pubblicato il bando per una borsa di dottorato quadriennale co-finanziata dall’Agenzia regionale. Scadenza dei termini martedì 23 agosto.

L’Università Ca’ Foscari di Venezia ha pubblicato un bando nell’ambito del Next Generation EU e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per alcune borse di dottorato una delle quali, avente la durata quadriennale, è co-finanziata da Veneto Agricoltura. La borsa di dottorato supporterà il lavoro di ricerca svolto da un/a giovane che affiancherà il team dell’Agrifood Management and Innovation Lab dell’Ateneo veneziano relativamente allo studio degli impatti dovuti all’incertezza dei mercati globali circa la distribuzione del valore dei prodotti tra gli operatori del comparto agroalimentare (produttori agricoli, trasformatori, grande distribuzione), compresi i nuovi modelli di business e il ruolo del digitale e della sostenibilità delle imprese del settore.

Il progetto si svolgerà presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Per maggiori informazioni sulla call si veda il seguente indirizzo internet: https://www.unive.it/pag/44927/. Scadenza del termine il 23 agosto 2022 (ore 13.00).

Grazie al progetto europeo Horizon 2020 “IWMPRAISE”, appena concluso, Veneto Agricoltura ha condotto presso la propria azienda sperimentale ValleVecchia di Caorle (Ve) una serie di prove per il controllo integrato delle infestanti su mais e frumento. Materiale divulgativo e video-tutorial con i risultati ottenuti disponibili on-line.

VENETO AGRICOLTURA: MESSE A PUNTO NUOVE TECNICHE DI DISERBO E CONTROLLO DELLE MALERBE

Il mondo agricolo chiede di potersi affidare sempre più a tecnologie e tecniche colturali innovative, anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto e della richiesta di una maggiore sostenibilità ambientale. Un significativo contributo in tal senso è arrivato con il progetto europeo Horizon 2020 “IWMPRAISE“, appena conclusosi con un meeting svoltosi ad Atene, che ha coinvolto per cinque anni ben 35 partner, tra cui Veneto Agricoltura, appartenenti ad otto Paesi dell’Unione Europa (Italia, Spagna, Slovenia, Svizzera, Francia, Regno Unito, Olanda e Danimarca).

Obiettivo del progetto è stato quello di testare, sviluppare e diffondere tecniche di gestione integrata per il diserbo e il controllo delle malerbe riducendo al minimo l’utilizzo dei mezzi chimici. Tecniche che al tempo stesso puntano ad aumentare la sostenibilità dei sistemi colturali resi più adatti al cambiamento climatico, senza con con ciò compromettere la redditività delle imprese agricole e la produzione alimentare.

Nell’ambito del progetto “IWMPRAISE”, Veneto Agricoltura, in collaborazione con l’Istituto per la Protezione sostenibile delle piante del CNR di Padova, ha realizzato una serie di attività sperimentali, condotte presso la propria Azienda agricola ValleVecchia di Caorle (Ve), riguardanti il controllo integrato delle infestanti su mais e frumento nonché la gestione del periodo di transizione nel sodo tramite cover crops. Inoltre, l’Agenzia regionale ha svolto un ruolo importante nell’ambito delle attività di comunicazione previste dal progetto, pubblicando dossier tecnico-scientifici riportanti i risultati delle prove sperimentali svoltesi in Europa e schede tecniche di supporto.

Il valore scientifico del lavoro svolto da Veneto Agricoltura nell’ambito del progetto “IWMPRAISE” è stato pubblicamente riconosciuto nel corso del meetingi di Atene.

Le pubblicazioni realizzate possono essere scaricate dal sito: https://www.venetoagricoltura.org/iwmpraise-pubblicazioni/, mentre una serie di video, tra cui il più recente riguardante il diserbo del mais tramite l’utilizzo di un prototipo che combina in un’unica macchina di precisione la sarchiatura in interfila con il diserbo localizzato nella fila, è disponibile sul sito:

https://www.venetoagricoltura.org/iwmpraise-foto-video/.

Va ricordato, infine, che Veneto Agricoltura ha promosso la divulgazione dei risultati del progetto anche a livello italiano tramite la pubblicazione di un approfondito articolo su l’Informatore Agrario (n. 38/2021), si veda: https://iwmpraise.eu/news-from-italian-cluster-january-2022/.

Il sito internet del progetto (https://iwmpraise.eu/) continuerà ad essere consultabile sia per l’esplorazione delle mappe concettuali sviluppate nel corso di questi cinque anni, sia per visionare i materiali divulgativi e i riferimenti bibliografici delle tematiche trattate.

Martedì 31 maggio a Caorle (Ve), presso l’azienda agricola Ca’ Corniani, si terrà l’appuntamento che ogni anno vede riuniti i partner del Programma europeo di Cooperazione Interreg Italia-Slovenia. Veneto Agricoltura presenterà i risultati del progetto BeeDiversity che con mezzi innovativi monitora lo stato di salute delle api e dell’ambiente in cui vivono questi fondamentali insetti impollinatori. Prevista una visita di studio a ValleVecchia.

VENETO AGRICOLTURA ALL’EVENTO ANNUALE INTERREG ITALIA-SLOVENIA DI CAORLE

Prospettive verdi per il Programma Interreg Italia-Slovenia“, è questo il titolo dell’edizione 2022 del rendez-vous che vede riunirsi i partner dell’importante Programma europeo di cooperazione transfrontaliera. Sarà senz’altro un appuntamento importante per numero di partecipanti ma soprattutto per il contenuto dei lavori, al punto da essere stato selezionato come evento partner della “EU Green Week“, la settimana verde europea, vale a dire il più grande evento dedicato alla politica ambientale dell’Unione Europea in programma dal 30 maggio al 5 giugno prossimo. Ricordiamo, inoltre, che anche “TerrEvolute“, il Festival della Bonifica in corso di svolgimento in questi giorni nel Veneto Orientale, ha incluso la giornata di Ca’ Corniani nel suo programma di lavoro.

Tema centrale dell’incontro Interreg Italia-Slovenia di martedì prossimo, promosso dalla Regione del Veneto, sarà “il verde come elemento trasversale della cooperazione transfrontaliera in grado di mettere assieme innovazione, piani urbani a ridotto impatto ambientale, protezione delle risorse naturali e rafforzamento delle capacità di mitigazione del rischio idraulico”.

Apriranno i lavori le Autorità italiane e slovene ed è atteso un videomessaggio dalla Commissione europea – DG Politica regionale e urbana. Seguirà un aggiornamento sulla programmazione 2021-2027 e la presentazione delle esperienze legate ai progetti co-finanziati dal Programma: DURASOFT, MOBITOUR, VISFRIM, BEE-DIVERSITY, quest’ultimo con protagonista Veneto Agricoltura.

Per i partecipanti sarà l’occasione per seguire diversi percorsi alla scoperta delle buone pratiche verdi in corso di svolgimento nel Veneto e nelle altre regioni coinvolte nel Programma. Inoltre, sarà allestita in versione fisica e digitale una mostra fotografica per completare anche attraverso le immagini il racconto degli effetti positivi generati sul territorio dalle diverse progettualità finanziate da Interreg Italia-Slovenia. Un altro prodotto digitale presentato nel corso della giornata sarà il Concorso video “La nuova generazione verde: prospettive per un futuro sostenibile e inclusivo”.

Nel pomeriggio sarà messa a disposizione un’imbarcazione per raggiungere attraverso la laguna l’oasi naturalistica di ValleVecchia, gestita da Veneto Agricoltura, lead partner del progetto BEE-DIVERSITY, incentrato sul monitoraggio della salute delle api e del fragile ambiente in cui vivono gli insetti impollinatori. La visita di studio offrirà ai partecipanti l’opportunità di conoscere i risultati concreti del progetto e in particolare le innovative modalità di gestione sostenibile e integrata degli ecosistemi nei siti Natura 2000.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern