BOSCHI E GIARDINI DI VENETO AGRICOLTURA APERTI DOMENICA 24 E LUNEDI’ 25 APRILE

In programma visite guidate, laboratori, passeggiate, incontri a tema, escursioni e tanto altro nel Giardino Vegetazionale Astego di Pieve del Grappa (Tv) e nella Riserva Naturale Integrale Bosco Nordio a Sant’Anna di Chioggia (Ve), strutture gestite dall’Agenzia regionale.

BOSCHI E GIARDINI DI VENETO AGRICOLTURA APERTI DOMENICA 24 E LUNEDI’ 25 APRILE

Proseguono le domeniche e le giornate festive “aperte” nei Giardini e nelle Riserve naturali di Veneto Agricoltura.

Il Giardino Vegetazionale Astego di Pieve del Grappa (Tv), resterà aperto dalle ore 10:00 alle 18:00 sia di domenica 24 che di lunedì 25 aprile. Domenica, alle ore 10:30, sono in programma una visita guidata e un incontro con l’erborista Maria Fiammengo, che parlerà dell’insalata di prato. Inoltre, alle ore 15:00, è previsto un laboratorio per bambini sulle erbe commestibili e una passeggiata per adulti sui valori nutrizionali e fitoterapici delle erbe di primavera. Lunedì 25, oltre alla visita guidata al Giardino alle ore 10:30, è in programma, alle 15:00, un’escursione per famiglie dedicata al riconoscimento di erbe e germogli. Una bella occasione, dunque, per trascorrere una giornata immersi nella natura e visitare una struttura capace di rinnovarsi costantemente, sia nelle proposte culturali offerte al pubblico, sia grazie alle tante attrattive che mettono al centro la biodiversità del Monte Grappa.

Doppia apertura anche per Bosco Nordio, la Riserva Naturale Integrale di Sant’Anna di Chioggia (Ve), aperta ai visitatori nei due giorni di festa di domenica e lunedì. Dalle ore 10:00 alle 13:00 e poi dalle 15:00 alle 18:00 sarà possibile percorrere i numerosi sentieri che attraversano la maestosa lecceta, fermarsi per una sosta in una della tante radure o accanto allo stagno dove vivono rare specie animali fra cui il rospo pelobate fosco, oppure ammirare le opere vegetali del parco “LandArt”. Nel pomeriggio sono in programma delle visite guidate, mentre chi lo vorrà potrà organizzarsi per fare il picnic in qualche angolo di questa straordinaria riserva naturale integrale appena fuori città (info: 345 2518596).

In occasione di “Este in fiore”, manifestazione dedicata ai giardini e ai fiori  (ma non solo), in programma dal 22 al 24 aprile a Este (Pd), Veneto Agricoltura presenterà, sabato 23 alle ore 15:00, il Giardino Botanico Alpino di Pian Cansiglio (Bl) e il Giardino Vegetazionale Astego di Pieve del Grappa (Tv), due strutture gestite dall’Agenzia regionale che ogni anno richiamano migliaia di visitatori.

“ESTE IN FIORE”: FOCUS SUI GIARDINI REGIONALI VENETO AGRICOLTURA

Veneto Agricoltura sarà tra i protagonisti di “Este in Fiore“, la rassegna dedicata al vivaismo, al florovivaismo, alla botanica e ai prodotti tradizionali, giunta alla XX^ edizione, in programma dal 22 al 24 aprile a Este (Pd) all’interno della prestigiosa cornice dei Giardini del Castello Carrarese.

Nell’ambito della sezione convegnistica, sabato 23 aprile dalle ore 15:00 alle 16:00, Elena Piutti di Veneto Agricoltura presenterà il Giardino Botanico Alpino di Pian Cansiglio (Bl) e il Giardino Vegetazionale Astego di Pieve del Grappa (Tv), strutture gestite dalla stessa Agenzia regionale che ogni anno richiamano migliaia di visitatori e appassionati di botanica. Nell’occasione, saranno illustrate anche le numerose attività svolte da Veneto Agricoltura in questi siti, aperti tutte le domeniche e nei giorni festivi (per l’apertura del Giardino di Pian Cansiglio bisognerà aspettare i primi di maggio), che puntano a conservare, valorizzare e far conoscere la ricca biodiversità presente, anche attraverso le iniziative di comunicazione naturalistica, le visite guidate, i laboratori, gli incontri tematici proposti ai visitatori.

L’edizione 2022 di “Este in fiore” ruoterà attorno al tema: “I giardini della rinascita: rigenerarsi con la natura”, il cui intento è quello di porre l’attenzione a questi luoghi quali aree per la “rinascita” (innanzitutto post Covid) e come via per la rigenerazione del corpo e della mente. Un concetto, questo, che ben si presta al Giardino di Pian Cansiglio, con le sue centinaia di specie botaniche alpine, i sentieri tra le lame e le doline, e il Giardino Vegetazionale di Pieve del Grappa, con la sua spettacolare disposizione a gradoni che mostra ai visitatori gli ambienti naturali presenti dalla vetta del Monte Grappa fino alle pianure sottostanti, ma anche i percorsi sensoriali, il grande labirinto, gli alberghi delle api, ecc.
La rassegna di Este comprende quest’anno un ampio ventaglio di iniziative culturali rivolte a pubblici diversi. Sono in programma infatti workshop e dibattiti per gli adulti e laboratori ludico-didattici per i bambini e le famiglie incentrati sulla riscoperta del beneficio derivante dal contatto stretto con la natura e il risveglio sensoriale.

Da lunedì alle 18.20, con due appuntamenti settimanali, in onda su Telepadova-7Gold il nuovo tg dell’agricoltura voluto dell’Agenzia Regionale per l’innovazione nel settore primario. 

PARTE AGRINEWS, IL TG DELL’AGRICOLTURA A FIRMA DI VENETO AGRICOLTURA

Informazioni, scadenze, notizie e utilità dal settore primario del Veneto. Parte domani, lunedì 11 aprile, su Telepadova-7Gold alle 18.20 Agrinews,  il nuovo tg dell’agricoltura a firma di Veneto Agricoltura in collaborazione con Regione, CSQA-Ente di Certificazione di sistema e di prodotto, Bioagro-Società per i Settori Agricolo Forestale e Agroalimentare, Intermizoo-Centro di produzione di genetica bovina e Arpav, l’Agenzia Regionale di Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto.

Ogni settimana, il lunedì alle 18.20 e il giovedì alle 7.35 e in replica i giorni successivi (martedì ore 7.35, mercoledì 18.20, venerdì ore 18.20, sabato ore 7.35) la giornalista Micaela Faggiani condurrà il notiziario dedicato a chi opera nel settore agricolo, proponendo argomenti di attualità quali le problematiche delle colture, la siccità, le novità del PSR, la mancanza di materie prime, solo per citarne alcuni, servizi sui principali eventi che mettono al centro il settore primario come per esempio il Vinitaly, in corso di svolgimento a Verona fino a mercoledì, l’agrometeo a cura di Arpav e la ricetta dello chef con i prodotti nostrani, di stagione e a km 0.

Un altro modo di raccontare chi ogni giorno opera nella produzione agroalimentare, in vitivinicola, nel settore lattiero-caseario, della pesca, nell’ortofloricolo, nella sperimentazione e ricerca e che trova in Veneto Agricoltura, Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario, uno strumento importante, che fa da trait d’union tra il pubblico e il privato, per migliorare la competitività delle imprese e delle filiere produttive, la sostenibilità ambientale, trasferendo alle imprese innovazioni tecnologiche, organizzative, di processo e di prodotto, operando per la salvaguardia e tutela delle biodiversità vegetali e animali autoctone e nella gestione del demanio forestale regionale.

“Vogliamo esserci soprattutto in questo momento storico particolare – spiega Nicola Dell’Acqua, Direttore di Veneto Agricoltura – anche attraverso la tv, che arriva nella case dei nostri agricoltori e produttori, per aggiornarli quasi quotidianamente con tutte le novità, le iniziative, i suggerimenti pratici, per farli sentire meno soli e soprattutto sostenuti e aiutati, nelle sfide del presente e soprattutto del futuro, post pandemia e all’interno di un’economia globale che risente necessariamente del conflitto bellico in Ucraina e che, nonostante tutto, può dire la propria in maniera strategica, non solo a livello territoriale ma nel sistema Europa e non solo.”

Con il ritorno della bella stagione riaprono al pubblico i Giardini e le aree verdi gestite dall’Agenzia regionale. In attesa della riapertura post invernale del Giardino Botanico Alpino del Cansiglio, si comincia con il Giardino Vegetazionale Astego di Pieve del Grappa (Tv) e la Riserva Naturale Integrale Bosco Nordio a Sant’Anna di Chioggia (Ve). Tutte le domeniche e nei giorni festivi, da qui a settembre, in programma visite guidate, laboratori, lezioni nella natura e tante altre iniziative.

VENETO AGRICOLTURA: RIAPRONO GIARDINO ASTEGO E BOSCO NORDIO

Con la primavera arrivano finalmente le riaperture delle “strutture verdi” gestite da Veneto Agricoltura. Si aprono al pubblico i cancelli del Giardino Vegetazionale Astego in comune di Pieve del Grappa-Tv (via Valderoa 24) e di Bosco Nordio, straordinaria Riserva Naturale Integrale che si incontra lungo la S.S. Romea a Sant’Anna di Chioggia (Ve). Nelle prossime settimane riaprirà ai visitatori anche il Giardino Botanico Alpino del Cansiglio (Tv-Bl), che così potranno ritrovare i colori e i profumi delle numerose piante ed essenze alpine presenti.

Tutte le domeniche e nelle giornate festive, da qui a settembre, sarà possibile visitare con una guida questi straordinari gioielli della natura e partecipare alle tante iniziative proposte dagli animatori, quali laboratori per bambini, passeggiate, lezioni nella natura, dibattiti, ecc.

Al Giardino Vegetazionale Astego per tutto il mese in corso alle ore 10:30 di ogni domenica (ma anche nella giornata di Pasquetta), appuntamento con una nuova iniziativa denominata “Dialoghi di aprile” che prevede una visita guidata in compagnia di un ospite. Domenica 10 aprile, per esempio, il famoso entomologo Paolo Fontana, grande esperto del mondo delle api, intratterrà i visitatori sul tema “Biodiversità a sei zampe”. Alle ore 15:00 invece è previsto un laboratorio per bambini dedicato alla costruzione di un albergo per gli insetti. Il Giardino resterà aperto dalle ore 10:00 alle 18:00. Per maggiori informazioni: www.salvatica.it

Ricordiamo che il Giardino Vegetazionale Astego, sorto nel 2003 come vivaio di acclimatazione per piante da rimboschimento, nel corso degli anni è stato trasformato in uno straordinario giardino didattico. Infatti, grazie alla sua originale conformazione a gradoni, la struttura gestita da Veneto Agricoltura presenta i vari “ambienti” riscontrabili dalla cima del Monte Grappa alle pianure sottostanti, con la presenza della relativa flora e formazioni forestali.

A Bosco Nordio, sempre domenica 10 aprile, dalle ore 10:30 alle 18:00, adulti e bambini potranno partecipare ad una gara di selfie passeggiando lungo i sentieri della grande lecceta. Chi vorrà potrà anche effettuare il picnic nell’area attrezzata. Per informazioni: 345 2518596, oppure: https://it-it.facebook.com/bosconordio/ . I 180 ettari di bosco, radure, prati e aree umide, ricche di biodiversità vegetale e animale, che costituiscono questa Riserva Naturale Integrale, sito della Rete Natura 2000 dell’Unione Europea, rappresentano un autentico “miracolo” della natura a pochi chilometri da casa che vale assolutamente la pena conoscere e visitare.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern