«Vorrei chiedere alla dottoressa Viola quali farmaci ci consiglia di consumare come aperitivo, oppure a cena con gli amici per socializzare al meglio e brindare a qualsivoglia evento, oppure quando si arriva a casa, nervosi, dopo una difficile giornata di lavoro dove abbiamo discusso con i colleghi?
Il vino non è solo un alimento, ma anche un momento di consumo che ci permette di aiutare il nostro umore, farci sorridere per la sua bontà. che sono sensazioni alla base della nostra felicità. Se decidessimo di non consumare più vino, sarebbe forse meglio per la nostra salute e per mitigare la tristezza e la tensione nervosa? Io credo che lo spazio dato a queste illazioni sia eccessivo e possa portare a gravi conseguenze sul nostro stile di vita e compromettere quei pochi momenti di felicità che viviamo. Ma non solo: vorrei chiedere alla stessa dottoressa Viola se può trovare lei lavoro alle centinaia di migliaia di persone che lavorano in Italia nel settore del vino? Che consiglio dà per conferire benessere alle loro famiglie? Ma anche ai consumatori che da alcune migliaia di anni brindano alla vita grazie al frutto del lavoro di queste persone. Cara dottoressa Viola, per amore della notorietà, non è giusto calpestare tradizioni, stili di vita e minare la nostra economia». Lo ha dichiarato Sandro Bottega patron dell’omonima azienda di Bibano (Treviso) tra i principali produttori di vino e distillati italiani e ideatore dei “Prosecco Bar” che stanno spopolando in tutto il mondo, commentando dichiarazioni dell’immunologa Antonella Viola che nel suo ultimo libro ha parlato degli effetti nocivi del vino definendolo “cancerogeno”.
L’esposizione permanente, organizzata in collaborazione con 6499 Milano, Hub di Arte e Design, sarà visitabile dal 17 marzo 2023. Accesso gratuito, su prenotazione.
Vino e arte. Un binomio indissolubile che Monte del Frà celebra con un calendario di appuntamenti dedicati, in collaborazione con 6499 Milano, Hub di Arte e Design, diventandone spazio espositivo ufficiale.
Il nuovo progetto, che prende il nome di Art-Winery, consiste in un’esposizione permanente allestita nella barricaia di Monte del Frà, a Sommacampagna (Verona), con le opere di alcuni artisti del panorama nazionale e internazionale. La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 17 marzo 2023 al 20 gennaio 2024, dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00. Nei mesi di luglio e agosto aprirà le porte anche la domenica, dalle 9.00 alle 12.00. Prenotazione obbligatoria all’email welcome@montedelfra.it oppure via WhatsApp 348 2996347, per gruppi fino a un massimo di 20 persone ogni ora. La visita sarà accompagnata da una breve spiegazione delle opere esposte e da un calice di Custoza Doc Monte del Frà.
Oltre alla collezione permanente sono previste anche alcune mostre temporanee: dal 14 aprile al 14 maggio la barricaia di Monte del Frà accoglierà i lavori di Sabrina Ferrari, artista veronese dedita alla realizzazione di sculture in bronzo dal fascino tattile ed evanescente, caratterizzate inoltre da una costante ed esibita vitalità. Dal 23 giugno al 23 luglio verranno esposte le opere di Meriem Delacroix, che dall’età di 26 anni si dedica alla pittura astratta, strumento espressivo della sinestesia, mostrando come udire le immagini, annusare i colori o toccare i profumi. Dal 15 settembre al 15 ottobre il protagonista sarà Claudio Rolfi, artista che raffigura sia vedute che zone periferiche di città, ponti, fiumi e strutture industriali, con un personale e coinvolgente realismo sintetico.
Tra le esperienze innovative pensate per il pubblico dei winelover, a partire dal 30 marzo Monte del Frà propone Vino e arte, un’attività che consente di visitare la galleria accompagnati da una guida. Durante il tour della cantina, oltre alla storia della famiglia Bonomo e al racconto dei vini, verranno illustrate le caratteristiche delle opere presenti in sala e il loro messaggio. Seguirà poi una degustazione di tre vini, dalle caratteristiche distinte e riconoscibili, che verranno abbinate ad altrettanti quadri che, secondo i partecipanti, rispecchiano il vino in assaggio. Un’attività che può essere piacevole fare a due ma anche come occasione di team building.
Per informazioni: www.montedelfra.it/mondo-monte-del-fra/programma-eventi-2023/
Questo distributore automatico nasce per poter vendere prodotti confezionati (fardelli di vino di acqua minerale e bibite, cartoni di birra, pacchi di latte, sughi, passate, pasta, sacchi di pellets, etc) in modo pratico, veloce e sicuro.
Attivo per 24 ore su 24 tutti i giorni alla settimana è in grado di erogare 2 pacchi in circa 20 secondi.
Possibilità di vendita prodotti alcolici mediante dispositivo di riconoscimento della tessera sanitaria per la verifica dell’età.
SEMPLICITÀ DI UTILIZZO
• SELEZIONA LA TUA SCELTA
Un pannello esterno touch screen da 15 pollici consentirà al cliente di effettuare la scelta dei prodotti da acquistare.
• ATTENDI 20 SECONDI
Il pagamento dei prodotti potrà essere effettuato con carte di credito, bancomat, banconote e monete.
• RITIRA IL TUO PRODOTTO
Un nastro trasportatore renderà disponibili i pacchi nelle immediate vicinanze del baule dell’auto del cliente.
PERCHÉ CONVIENE
• VANTAGGI PER IL CLIENTE
– Facilità di carico
– Nessuna ricerca del parcheggio
– Nessuna coda alla cassa dei supermercati
– Possibilità di fare l’acquisto a qualsiasi ora del giorno.
• MODELLI DISPONIBILI
– REVOLUTION 25 – Dotato di 25 corsie è in grado di contenere circa 700 pacchi.
– REVOLUTION 30 – Dotato di 30 corsie è in grado di contenere circa 840 pacchi.
-REVOLUTION 30S – Dotato di 30 corsie è in grado di contenere circa 1020 pacchi.
INSTALLAZIONE
Installazione ideale in area situata in una zona ad alto traffico con una buona viabilità in entrata ed uscita e la possibilità di poter scaricare autotreni.
Supeficie necessaria circa 400/500 mq in quanto servirà anche da stoccaggio dei prodotti che verranno poi caricati nelle corsie di erogazione.
Possibilità di creare nello stesso capannone che ospita il distributore automatico un’isola ecologica, come punto di raccolta per bottiglie di plastica di scarto, con relativo riconoscimento di un bonus da spendere per l’acquisto dei prodotti presenti nel distributore automatico.
https://www.wineidea.it/it/prodotto/distributore-automatico-bevande/distributore-automatico-bevande-387.html
SIPA, azienda del gruppo ZOPPAS Industries che opera da 40 anni nel settore delle macchine per la produzione di contenitori in PET, sta promuovendo per il mercato enologico.
Facendo tesoro della sua decennale esperienza nello sviluppo di nuovi packaging, SIPA ha sviluppato una serie di bottiglie in PET destinate ad essere utilizzate per la commercializzazione del vino nelle sue espressioni più classiche, e di prodotti ad esso assimilabili, ci riferiamo in particolare ai cosiddetti “Near Wine”, spritz pronti, vini aromatizzati, dealcolati, ecc., che costituiscono oggi nuovi trends di mercato per tipologia di consumatore e di collocazione geografica.
Queste bottiglie in PET sono adatte a contenere vini fermi o frizzanti, sono state sviluppate nelle versioni con tappo a vite e con tappo sughero, e in una serie di forme classiche (Bordolese, Borgognotta, “Collio”), rimanendo tuttavia ampia la scelta della forma e della dimensione, data l’estrema versatilità del materiale PET per ricreare soluzioni altamente personalizzate.
I primi sondaggi ci hanno convinto che queste soluzioni destano un interesse molto forte da parte di alcuni mercati, soprattutto quando è stata dimostrata la pressoché inalterata operatività delle bottiglie in PET sulle attrezzature esistenti utilizzate oggi esclusivamente con bottiglie in vetro. Interesse che si sta ulteriormente acuendo a seguito delle note vicende che vedono il vetro raggiungere prezzi inaccessibili quando addirittura non si parli di mancanza di materia prima sul mercato.
Soluzione A (dalla preforma al soffiaggio e alla bottiglia finita)
- Preforme 2. Soffiaggio 3. Bottiglia finita
In pratica si acquistano le preforme e si procede al soffiaggio: si ottengono così bottiglie di varie tipologie e grandezze, anche personalizzate.
SoluzioneB (dalla resina alla bottiglia finita senza interruzioni)
- Iniezione 2. Preforme 3. Soffiaggio 4. Bottiglia finita
Dal granulo di PET si estrude la preforma; poi si procede al soffiaggio: si ottengono così bottiglie di varie tipologie e grandezze, anche personalizzate.
https://www.sipa.it/it/contatti