Finanziamenti per l’agricoltura
Bonus agricoltura 2025, fino a 180.000 euro a fondo perduto per chi investe – Money.it
Nel 2025 disponibili importanti bonus agricoltura ISMEA: si possono ottenere fino a 180.000 euro di contributi a fondo perduto per investimenti in agricoltura. Importi maggiorati per gli aiuti diretti ai giovani agricoltori. Nella maggior parte dei casi, c’è poco tempo per richiedere i bonus agricoltura, proprio per questo quando si sa in anticipo quali bandi stanno per essere aperti, è bene iniziare a progettare gli investimenti per essere poi pronti a inoltrare la domanda. I due aiuti che a breve vedremo sono già calendarizzati, ecco perché è bene iniziare a programmare acquisti e investimenti.
Fonte: Money.it.
Agricoltura, produzione integrata di qualità: finanziamenti per 153 produttori – LA GRADUATORIA.
Impegno finanziario complessivo di 2.339.816,20 euro per il quadriennio 2024-2027. Gallo: «Potenziata la competitività delle imprese».
Fonte: Corriere della Calabria.
Pac,arrivano altri 59,3 milioni sul Primo Pilastro – Economia e politica – AgroNotizie.
l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura – ha emesso un Decreto di pagamento che riguarda gli aiuti diretti relativi alla campagna 2024. Un’immissione di liquidità nel sistema agroalimentare che, se sommata a quanto erogato sino ad oggi dall’Agenzia, si attesta a una somma pari ad oltre un miliardo e 119 milioni di euro e pari a circa l‘87,5% dell’importo complessivo richiesto dagli agricoltori. Lo ha comunicato Agea con una breve nota diffusa alla stampa. Più nel dettaglio, con il Decreto n 22 emesso ieri, Agea ha erogato oltre 59,3 milioni di euro che andranno agli autori di 61.686 domande unificate 2024.
Fonte: AgroNotizie – Image Line.
Agricoltura, la Regione per la crescita delle aree rurali: due bandi da 105 milioni di euro alle ….
E’ l’obiettivo della Regione Emilia-Romagna che lancia due bandi per promuovere la crescita economica delle aree rurali, favorire la sostenibilità delle imprese e migliorarne l’orientamento al mercato e la competitività nel breve e nel lungo periodo. E ancora accelerare i processi di competitività e di produttività delle imprese, rafforzando allo stesso tempo anche le performance climatico-ambientali. A disposizione del settore saranno messi complessivamente 105 milioni di euro del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027. “Investiamo 105 milioni di euro di contributi per le imprese agricole e agroalimentari, che genereranno sul territorio un impatto previsto di oltre 270 milioni di euro.
Fonte: Regione Emilia-Romagna.
Dalle Regioni in arrivo nuovi incentivi a sostegno del comparto agro-zootecnico.
Con DRD n. 187 del 4 aprile 2025 è stato approvato il Bando relativo all’Intervento SRG10 del CSR Campania. Con successivo avviso verrà comunicata la data a partire dalla quale sarà possibile scaricare la domanda di sostegno in modalità informatica, secondo gli standard utilizzati dal Sistema Informativo Agricolo Nazionale (Sian) per la presentazione della stessa. La data ultima per la presentazione sul portale SIAN delle istanze è fissata alle ore 16.00 del 30 maggio 2025, tutti i dettagli sono disponibili. Tra le altre novità di questi giorni troviamo poi, per la misura inerente “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole” la possibilità di scaricare la domanda di sostegno in modalità informatica, secondo gli standard utilizzati dal Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), e l’indicazione che il termine per il rilascio delle istanze è fissato alle ore 16.00 del 12 maggio 2025.
Fonte: Ruminantia.
Al via il bando Inail per acquisto attrezzi e macchine – L’Informatore Agrario.
I 90 milioni di euro dei fondi per l’agricoltura sono ripartiti in due sezioni, di cui una specifica per i giovani agricoltori, con uno …
Fonte: Informatore Agrario.
Satelliti e agricoltura: ISMEA porta l’Italia a EU Space – ESG360.
Ilsettore dell’agricoltura 4.0 italiana sta affrontando una trasformazione significativa, nella quale un ruolo sempre più rilevante è rappresentato dal rapporto tra satelliti e agricoltura, ovvero delle declinazioni delle tecnologie dello spazio al servizio del settore primario. Grazie all’impegno dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) questa evoluzione può aprire nuove opportunità per gli agricoltori italiani che potranno beneficiare di risorse, tecnologie avanzate e strategie innovative.
Fonte: ESG 360.
Lombardia, aperto bando per investimenti sulla sostenibilità – Terra e Vita.
C’è tempo fino al 15 maggio per presentare le domande di aiuto. A disposizione 38,7 milioni di euro. Finanziamenti agricoli Lombardia, aperto bando per investimenti sulla sostenibilità. Finanziamenti agricoli … agricoltura conservativa;; SRA06 …
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
Filiera legno e vivaistica forestale: incentivi per 25 milioni – Consulenti del Lavoroa.
Promuovere lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile, favorire il rafforzamento delle imprese boschive, incentivare la filiera della lavorazione del legno e sostenere la vivaistica forestale. Lo rende noto il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con una nota in cui precisa che è stato firmato il decreto interministeriale, realizzato d’intesa con i ministri dell’Economia, dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, nonché dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che mette a disposizione 25 milioni di euro. Le risorse – si legge nel provvedimento – saranno così ripartite: 5 milioni di euro a fondo perduto alle Regioni per la vivaistica forestale e 20 milioni per il rafforzamento delle imprese boschive e della filiera del legno (10 milioni a fondo perduto e 10 tramite finanziamenti agevolati). Il 60% delle risorse è riservato alle micro, piccole e medie imprese.
Fonte: Consulenti del Lavoro.
Bando ISI INAIL Agricoltura 2025: domande aperte, come funziona – Ticonsiglio.
È possibile presentare da lunedì 14 aprile 2025 le domande per accedere ai contributi del Bando ISI INAIL per l’agricoltura. Con uno stanziamento di 600 milioni di euro, la misura è volta a incentivare le imprese agricole a investire in sicurezza e innovazione riconoscendo contributi a fondo perduto fino a 130.000 euro per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature, con un’attenzione particolare alla riduzione delle emissioni inquinanti e al miglioramento delle condizioni di lavoro.
Fonte: Ticonsiglio.
Bandi per l’agricoltura
Agricoltura, la Regione per la crescita delle aree rurali: due bandi da 105 milioni di euro alle ….
Aziende agricole e agroalimentari sempre più all’avanguardia, produttive, sostenibili. E’ l’obiettivo della Regione Emilia-Romagna che lancia due bandi per promuovere la crescita economica delle aree rurali, favorire la sostenibilità delle imprese e migliorarne l’orientamento al mercato e la competitività nel breve e nel lungo periodo. “Investiamo 105 milioni di euro di contributi per le imprese agricole e agroalimentari, che genereranno sul territorio un impatto previsto di oltre 270 milioni di euro. Con questi investimenti vogliamo favorire un salto di qualità per il settore, garantire il miglioramento economico e produttivo delle imprese agricole e agroalimentari, valorizzandole soprattutto dal punto di vista tecnologico e della sostenibilità ambientale.
Fonte: Regione Emilia-Romagna.
Agricoltura, al via due bandi dal valore di 105 milioni di euro – IlPiacenza.
Aziende agricole e agroalimentari sempre più all’avanguardia, produttive, sostenibili. È l’obiettivo della Regione Emilia-Romagna che lancia due bandi per promuovere la crescita economica delle aree rurali, favorire la sostenibilità delle imprese e migliorarne l’orientamento al mercato e la competitività nel breve e nel lungo periodo. E ancora accelerare i processi di competitività e di produttività delle imprese, rafforzando allo stesso tempo anche le performance climatico-ambientali. A disposizione del settore saranno messi complessivamente 105 milioni di euro del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027. I provvedimenti sono stati presentati oggi dal presidente della Regione, Michele de Pascale, e dall’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi.
Fonte: IlPiacenza.
Il 14 aprile apre bando inail per acquisto macchinari e attrezzi agricoli – Il punto Coldiretti.
Dal 14 aprile 2025 fino alle ore 18 del 30 maggio 2025 è possibile inviare la domanda per partecipare al Bando Isi (incentivi di sostegno alle imprese) 2024, per il quale sono stati stanziati complessivamente 600 milioni di euro. Per le aziende agricole inserite nell’Asse 5 sono stati stanziati 90 milioni dei quali 70 milioni di euro per l’Asse 5.1 – Agricoltura e 20 milioni di euro per l’Asse 5.2 – Agricoltura Giovani. L’obiettivo è quello di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori incoraggiando le micro e piccole imprese che svolgono la loro attività nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli ad acquistare nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro.
Fonte: Il Punto Coldiretti.
In attuazione dell’articolo 11, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., e dell’articolo 1, commi 862 -864, della legge 28 dicembre 2015, n.208 e s.m.i., attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, l’Inail finanzia progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il presente Avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Fonte: Agricultura.it.
Agricoltura, bando da 35 milioni per i ristori alle aziende danneggiate dalla siccità – PalermoToday.
Contro i danni causati dalla siccità via libera a ristori per 35 milioni. La Regione Siciliana dà attuazione, per il 2025, agli interventi previsti nel Programma di sviluppo rurale 2014-2022 per aiutare le aziende che hanno subito danni a causa degli eventi di severa siccità verificatisi nel 2024. La dotazione finanziaria del bando (misura 23 “Assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamità naturali”, articolo 6, lettera a, del Regolamento Ue 2020/2220) è interamente a carico del Feasr. La somma è così ripartita: 18 milioni per il comparto agrumicolo, 11 milioni per quello dell’olivo e 6 milioni per i comparti del mandorlo e del pistacchio.
Fonte: PalermoToday.
al via due bandi dal valore di 105 milioni di euro per investimenti in tecnologia, sostenibilità ….
E’ l’obiettivo della Regione Emilia-Romagna che lancia due bandi per promuovere la crescita economica delle aree rurali, favorire la sostenibilità delle imprese e migliorarne l’orientamento al mercato e la competitività nel breve e nel lungo periodo. E ancora accelerare i processi di competitività e di produttività delle imprese, rafforzando allo stesso tempo anche le performance climatico-ambientali. A disposizione del settore saranno messi complessivamente 105 milioni di euro del Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027. “Investiamo 105 milioni di euro di contributi per le imprese agricole e agroalimentari, che genereranno sul territorio un impatto previsto di oltre 270 milioni di euro.
Fonte: Emilia-Romagna Notizie.
Al via il bando Inail per acquisto attrezzi e macchine – L’Informatore Agrario.
Dal 14 aprile 2025 e fino alle ore 18 del prossimo 30 maggio gli agricoltori
interessati possono presentare domanda di partecipazione al bando sugli incentivi
per il sostegno alle imprese di Inail (Isi 2024), la cui dotazione finanziaria ammonta
a 600 milioni di euro, dei quali 90 milioni riservati all’agricoltura (Asse 5). Come per gli anni passati, l’obiettivo principale dell’intervento è quello di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato per la salute e la sicurezza dei lavoratori. I 90 milioni di euro dei fondi per l’agricoltura sono ripartiti in due sezioni, di cui una specifica per i giovani agricoltori, con uno stanziamento di 20 milioni di euro (Asse 5.2) e l’altra per il resto del settore (Asse 5.1).
Fonte: Informatore Agrario.
Agricoltura, bando SRA2025: oltre 38milioni per promuovere pratiche sostenibili.
Ha aperto il bando ‘SRA 2025’ della Regione Lombardia, che mette a disposizione 38,7 milioni di euro per sostenere agricoltori e allevatori che scelgono modelli produttivi a basso impatto ambientale. Le risorse sono destinate a finanziare dieci specifici interventi (SRA) previsti dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. “Gli interventi SRA – dichiara Beduschi – promuovono l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole attente all’uso sostenibile delle risorse naturali. L’obiettivo è incentivare una gestione aziendale che tuteli sempre di più la qualità delle acque e dei suoli, salvaguardi la biodiversità e valorizzi il paesaggio agrario”. Il bando prevede inoltre un importante sostegno alle attività di tutela della biodiversità animale, attraverso la conservazione delle razze autoctone a rischio di estinzione o erosione genetica.
Fonte: Gazzetta delle Valli.
Bando ISI INAIL Agricoltura 2025: domande, come funziona – Ticonsiglio.
È possibile presentare da lunedì 14 aprile 2025 le domande per accedere ai contributi del Bando ISI INAIL per l’agricoltura. Con uno stanziamento di 600 milioni di euro, la misura è volta a incentivare le imprese agricole a investire in sicurezza e innovazione riconoscendo contributi a fondo perduto fino a 130.000 euro per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature, con un’attenzione particolare alla riduzione delle emissioni inquinanti e al miglioramento delle condizioni di lavoro. Il bando è rivolto imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria, incluse le imprese individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA).
Fonte: Ticonsiglio.
Lombardia, aperto bando per investimenti sulla sostenibilità – Terra e Vita.
C’è tempo fino al 15 maggio per presentare le domande di aiuto. A disposizione 38,7 milioni di euro. «Il mondo agricolo lombardo ha già dimostrato di saper innovare e fare scelte di responsabilità – ha commentato l’assessore regionale all’Agricoltura …
Fonte: Terra e Vita – Edagricole.
A risentirci a presto.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che i finanziamenti per l’agricoltura, sono stati offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.